Visualizza la versione completa : fine delle supersport
i dati di motociclismo sono impressionanti, le supersport 600 con calate del 88% in 4 anni.
Le 1000 non stanno molto meglio.
La considerazione che mi viene automatica e' che lo zoccolo duro ma limitato degli sportivi usa le 1000, le sportivette 600 che venivano usate per lo piu' da gente che di sportivo non aveva niente ma seguiva solo le mode (e aveva il portafogli piu' vuoto) hanno segnato il passo.
Sara' un po' la crisi, ma credo che qualcuno si sia accorto che per girare con la fidanzata in passeggiata a mare una R6 non era l'ideale.Chi ha l'eta' per ricordare puo' ravvisare piu' di una similitudine col passato.
LE 125 spietate da regolarita', sempre piu' da gara e sempre meno gestibili per uso cittadino in un anno furono spazzate via dall'avvento della vespa px....
Sembrano fenomeni ciclici, una categoria viene esasperata, si gonfia a dismisura e poi crolla in un attimo.
Faccio una previsione: il prossimo crollo saranno le naked spietate, quelle tipo duca streetfighter, brutale e compagnia.
Faccio una previsione: il prossimo crollo saranno le naked spietate, quelle tipo duca streetfighter, brutale e compagnia.
ma sono molto potenti, più delle seicento. poi cercano di farle anche belle. non credo saranno quelle a cedere.
punterei piuttosto sui 450 enduro a favore delle 350. probabilmente più sfruttabili
nocturnus
21-07-2010, 09:19
Credo che molti dei potenziali clienti delle 600ss si siano orientati verso le naked vitaminizzate....alla fine non è una fuga da un genere ma la nascita di un filone succedaneo....che per ora viene pubblicizzato e spinto molto.
In ogni caso le passeggere resteranno scomode e le moto verranno vendute dopo un paio di anni con una manciata di km
chuckbird
21-07-2010, 09:20
Tutte le cose che in fin dei conti non servono a nulla prima o poi fanno una brutta fine :lol::lol::lol:
E' che la crisi incombe e la gente è leggermente più informata.
Imho il motociclismo in genere interessa meno. Non è più come una volta.
I ragazzi preferiscono spendere i soldi in una Seat Ibiza per caricarci altri 4 piscialletto e andare a ballare piuttosto che dar via gli stessi soldi per una motocicletta.
Le mode sono cambiate e le abitudini pure.
il franz
21-07-2010, 09:23
L'epoca delle supersport è durata anche troppo:
anni 70 enduro 2t poi cafe racer, poi tutti con il px, poi le custom giapponesi, dal 1983enduro 4t, poi il periodo custom puro con Harley dal 92 - 93 iniziano le supersport fino a quasi il 2007 anche se dal 2000 gli enduroni sono una buona fetta ora naked, credo che non durerà molto.
Papà Pig
21-07-2010, 09:38
Sara' un po' la crisi, ma credo che qualcuno si sia accorto che per girare con la fidanzata in passeggiata a mare una R6 non era l'ideale.
Son cambiate la moto.
10 anni fa c'erano le CBR600F e le Yamaha YZF Thundercat che erano comode per pilota e passeggero e avevano un range di utilizzo abbastanza ampio. Non era raro che queste moto venissero utilizzate più per turismo a lungo raggio che non in pista.
Oggi ci sono le CBR600RR e le R6 che, all'insegna della massima sportività, hanno posizioni di guida e postazioni passeggero molto più scomode oltrechè capacità di carico ridicole che non le rendono adatte/adattabili al turismo.
Inoltre, per guadagnare una ventina di cavalli a 15.000 giri, hanno sacrificato tutto il range di utilizzo dal minimo fino ai 10.000 (se provate a mettere su un grafico di excel le curve di potenza di una CBR 600 F e di una RR, vi renderete conto che nei regimi più bassi la RR perde di parecchio rispetto alla progenitrice).
Conosco più di una persona che è andata a Capo Nord con la CBR600F, ma nessuno che c'è andato con la CBR600RR.
io credo che la prima casa motociclistica che abbia il coraggio di fare una vstrom
honda bmw e kavasachi lo stanno facendo
i
Faccio una previsione: il prossimo crollo saranno le naked spietate, quelle tipo duca streetfighter, brutale e compagnia.
ducati streetfighter brutale etc sono gia una nicchia che vende al massimo 1000 moto all'anno in italia. Secondo me rimarranno sempre moto di nicchia.
secondo me invece per alcune categorie andremo verso un downsizing... basta guardare i numeri che fa la hypermotard 796 uscita quest'anno rispetto alla 1100... secondo me il 796 ha mangiato quote di mercato alla sorella piu grande.
mi piacerebbe vedere un bel prodotto di honda tipo AT simile alla f800 gs come verrebbe accolto dal mercato rispetto alla nuova yamaha 1200 ST che secondo me e' gia vecchia appena uscita.
Le 600 sportive sono moto del kaiser!
Hanno motori che spingono nulla fino a 10.000 giri e poi ti arriva la botta fino a 15.000 giri
Per strada non hanno utilizzo, ecco perche' invece vendono la 1.000 con cui hai un motore pieno e fruibile ad ogni regime.
Vendono meno 600 anche perche' il nuovo T-Max e' molto sportivo ed e' andato in sovrapposizione :lol:
LE 125 spietate da regolarita', sempre piu' da gara e sempre meno gestibili per uso cittadino in un anno furono spazzate via dall'avvento della vespa px....
no Aspes, non è stato questo il motivo, il motivo è stata la modifica dell'articolo 117 del codice della strada, entrato in vigore il 1 settembre 1997, che broibiva l'uso di moto superiori ai 11 kw ai minorenni....io ci sono cascato dentro per pochi giorni e avevo già una moto in garage....da 30cv..... è stato così che il mercato 125 2T è morto.
e credo anche che le supersportive paghino i sempre più severi controlli con autovelox, senza contare che i 600 ss avendo la coppia in alto ti costringono a guidare sempre allegro...
Son cambiate la moto.
10 anni fa c'erano le CBR600F e le Yamaha YZF Thundercat .[/B]
E la ZZR600
:eek:
(c'ho girato l'Europa con fidanzata e bagagli + tenda)
camelsurfer
21-07-2010, 10:29
Vogliono tutti il GS. Ecco il vero motivo, il traguardo di un motociclista. Poter essere finalmente unstoppable.
Da quando Valentino si è rotto tutti i Valentini della domenica hanno improvvisamente realizzato che non sono invulnerabili.
Scherzi a parte: secondo me sono mode. Come l'arrampichino negli anni 80, il Ciao, la Vespa. Và a periodi. Prendere una moto sportiva per andare al bar o fare lo sparatone da 100 km 1 volta al mese non ha senso. I controlli, la consapevolezza che i limiti imposti dal CdS vanno rispettati e i limiti personali non consentono di sfruttare su strada moto così specialistiche hanno condotto il motociclista medio a riconsiderare le proprie posizioni. Il rapido deprezzamento delle SS o RR causa continuo rinnovamento della gamma ha pure il suo peso perché a nessuno piace buttare i soldi, soprattutto considerando l'attuale contingenza.
Comunque non sono la persona più indicata per l'analisi. Ho una BMW boxer sportiva. Non mi sembra ci sia da aggiungere altro.
il franz
21-07-2010, 10:32
no Aspes, non è stato questo il motivo, il motivo è stata la modifica dell'articolo 117 del codice della strada, entrato in vigore il 1 settembre 1997, che broibiva l'uso di moto superiori ai 11 kw ai minorenni.....
Aspes parlava degli anni 1978-1980....
si ma parlava anche dei 125 estremi che non sono proprio di quegli anni, anzi, iniziavano in quegli anni...erano il sogno dei 16enni della mia generazione... :mad:
come dice franz mi riferivo alle moto da regolarita', che alla fine erano dei cross targati, i ragazzini si son resi conto che per andare a scuola a fare i fighi una moto da corsa da una candela ogni 3 giorni e 10 km/litro non era adatta....poi e' vero anche il discorso di chomo, dieci anni dopo, ma anche li' si era passati da 125 sportive e belle ma ancora gestibili e usabili tipo la bellissima gilera rv, erede delle dinastie zundapp per eleganza sportiva non esasperata, a missili come la cagiva mito e gilera sp01 che erano inusabili in due etc.etc.
Botsvo ha sintetizzato molto bene il parallelismo tra le 600 che assomigliavano alle 125 ancora gestibili e alle loro eredi troppo estreme.
i giovani passano dalla playstation allo scooter e dallo scooter all'auto, non c'è più il desiderio verso le moto.
Noi "vecchi" sulle supersport siamo scomodi, non abbiamo più il fisico...
per quello si vendono i GS ;)
Il Veleggiatore
21-07-2010, 11:02
parla per te
mi han dato l'adv come uomo immagine.
secondo me le 600 non hanno mai avuto senso, sopratutto ora.
Il vero sportivo maniaco delle prestazioni,sognava il 1000 e la 600, se la prendeva , era un trampolino verso la 1000 magari in attesa di avere i soldi.
Ormai con il mercato scontereccio che c'è, e con la complessità tecnica raggiunta da queste moto, alla fine la differenza di prezzo si è abbassata tantissimo.
Considerando il fatto che le sportive sono ormai inutili.
Non sono però certissimo che nel campo moto sia in atto un downsizing ( come nel campo auto ) : vedo le cilindrate lievitare costantemente
quoto il bu!!!!! io da bambino sbavavo dietro a tutto ciò che fosse motorizzato.... ora ho dei nipoti che a malapena sanno andare in bicicletta a 18 anni....
mmmah! Credo che in realtà il problema sia solo di soldi. Sono moto che hanno sempre alimentato molto il mercato dell'usato perchè venivano cambiate ogni anno... ora di usate che valgono poco e sono mezzi eccellenti ce n'è fin che vuoi, e ovviamente, calando la liquidità, di nuove ne hanno vendute pochine perchè la differenza rispetto ai MY -1 è davvero risicata.
La GS è un "mistero della fede" perchè raccoglie, turisti, pseudofuoristradisti, fighetti, modaioli, ed è A TORTO O A RAGIONE, un riferimento qualitativo del mercato...
Comunque è vero, sono corsi e ricorsi storici, credo che non appena l'economia riprenderà il trend di prima, il mercato si ricollocherà in modo assolutamente tranquillo.
Posso solo azzardare che se Vale farà qualche miracolo in Ducati, a Bologna dovranno allargare gli stabilimenti per rispondere alle richieste del mercato?
Ora come ora hanno in mano due best seller che fanno la differenza... la Street e la Mts... oltre alle varie 1198 che comunque si lasciano certamente comprare... in piu' le piccole MONSTER che sembrano incantare il pubblico femminile con la storia degli abitini colorati.
Aggiungete che per quello che ci riguarda, le MTS hanno intervalli di manutenzione prolungati a 12000 km, revisione gioco valvole a 24000... e poi guardiamo i nostri UNSTOPPABLE e facciamo le debite considerazioni tecniche...
In piu'... credo che girare per Milano in MTS sia molto piu' confortevole che in ADVl... se non altro perchè passi ovunque... (scusate sto andando in OT...)
Comunque per chiudere... da possessore di GS ADV credo che BMW non meriti il successo che ha, ma che volete, è certamente uno status symbol, che le supersportive siano mezzi svalutati, ma che in tempi di crisi giri certamente molto piu' usato che nuovo, che molti comprano BMW nell'illusione di una maggiore tenuta dell'usato (vero sino ad oggi...) ma ho qualche dubbio sul futuro.
Ciao.
M
Seriamente io mi chiedo come abbiano fatto a venderne finora! :mad:
Moto da pista pure comprate da gente che la pista non l'ha mai vista, difficili da guidare su asfalti non perfetti, scomode, pochissimi ci vanno veloci su strada.
Si sta tornando alla normalita', nulla di piu'.
Per tutto il resto c'e' un T-Max :)
paoloefausta
21-07-2010, 11:13
Quoto alcuni post di chi mi ha preceduto, le sportive medie anni 80-90 erano maggiormente versatili rispetto a quelle attuali che sono troppo specialistiche, troppo race per un uso comune.
O meglio si potrebbero acquistare per farne un uso solo pista, ma quanti si possono permettere una moto per la pista ed una per l'uso comune e non intendo solo in termini economici, ma anche in termini di tempo materiale.
Io sono un ex stradista (poco)pistaiolo, che ha rinunciato alla moto super sportiva per una più godibile, più piacevole da poter utilizzare con la mia compagna (Fausta) e sinceramente superata la diffidenze iniziale sono stracontento semplicemente perchè così mi GODO la moto e tutte le stupende sensazioni che sa dare a partire dal senso di libertà, di avventura nei viaggi di scoperta ecc. ecc.
basti pensare, stranezza assoluta, che BMW in pratica non ha più a listino una sport-touring "vecchia maniera", moto di buona potenza ma non esasperata, carenata con moderazione, posizione di guida non troppo seduta, buona capacità di carico e capacità di divertire anche andando allegrotti. E' il segmento che è sempre stato il suo cavallo di battaglia.... r100rs, k100rs, k75s, k1100rs, r1100rs-r1150rs, k1200rs (quasi dimenticata, ma è stato il primo boxer 4v commercializzato!), probabilmente erano troppo versatili per avere successo.....
se penso che a metà degli anni 80 i 18enni non potevano guidare super moto e si vedevano in giro i 350-400.....io sbavavo per il Tuareg 350; poi all'inizio degli anni 90 è arrivata la Cbr600f, che bella che era (quella precedente da circa 80CV era meno appariscente), per lo meno la si poteva usare anche per gite o viaggi.
chuckbird
21-07-2010, 11:46
secondo me le 600 non hanno mai avuto senso, sopratutto ora.
Il vero sportivo maniaco delle prestazioni,sognava il 1000 e la 600, se la prendeva , era un trampolino verso la 1000 magari in attesa di avere i soldi.
Ormai con il mercato scontereccio che c'è, e con la complessità tecnica raggiunta da queste moto, alla fine la differenza di prezzo si è abbassata tantissimo.
Considerando il fatto che le sportive sono ormai inutili.
Non sono però certissimo che nel campo moto sia in atto un downsizing ( come nel campo auto ) : vedo le cilindrate lievitare costantemente
Bah,
in teoria ci sarebbe il 750 che unisce i pregi del 600 (leggerezza e compattezza) ai pregi del 1000 (potenza di poco inferiore ma senza strafare).
Il 600 se non vai a 12K rpm è una chiavica (l'apoteosi dell'inutilità di una moto a meno di non comprarla per la pista), il 1000 è difficile da guidare perchè grosso e troppo potente.
Il 750 è la via di mezzo che mette d'accordo tutti.
Peccato che sia penalizzato da problematiche fiscali...quindi nessuno lo compra.
ragazzi,o meglio ex ragazzi..., anche 5 anni fa c'era la playstation e gli sputer, ma faceva figo avere la R6
CIoe' esisteva una fetta consistente di gente che comprava la ss 600 per moda e la usava impropriamente. mentre chi comprava e compra la 1000 e' di solito piu' motivato.
Se consideriamo come dice Peranga che tecnicamente non esiste un solo motivo per cui il prezzo di una 600 debba essere diverso da una 1000, e che oggi superscontate le 1000 si comprano al prezzo delle 600 di 4 anni fa si spiega la fine ingloriosa di moto che avevano perso ogni senso di esistere (a patto che lo avessero)
bibi6rossi
21-07-2010, 11:54
bah.. forse si sono accorti davvero che buona parte di quelle moto sono insfruttabili...
ormai le case hanno abbandonato la cilindrata 750 nelle ss da quando non ci sono più in sbk dopo il cambio di regolamento
ZioTitta
21-07-2010, 11:55
quoto il bu!!!!! io da bambino sbavavo dietro a tutto ciò che fosse motorizzato.... ora ho dei nipoti che a malapena sanno andare in bicicletta a 18 anni....
Ahime', quanta verita' in queste parole...
dunque se sono i giovani a far crollare il mercato 600,che vor dì che passano direttamente alle 1000?
Gts 1000
21-07-2010, 13:14
No, mi pare che ci siano solo molti meno giovani interessati ad avere la moto.
Fa più figo oggi avere la macchinetta (non ti scompigli la pettinatura se sei emo, puoi metterci l'impianto stereo, se piove sei pure riparato e scimmiotti gli adulti...) a partire dalla scatoletta di latta omologata per passare all'utilitaria e via, via a salire, a seconda della disponibilità del portafoglio del genitore.
Così tu fai il figo e mamma e papà sono pure contenti.
Inevitabile la crisi del settore. Perché resta solo il pubblico degli appassionati che raramente fa rima con grosse fette di mercato.
Esattamente come quando furono proibite le 125 esasperate, tutti i ragazzini si orientarono sui 50 esasperati e da allora è stato un sempre maggior fiorire di proposte nel campo degli scooter. In realtà, quella legge ha aperto un nuovo filone di mercato, perché lo storico CN 250 Honda, quello che io ho sempre soprannominato la 'falciatrice in calore', è nato proprio in quegli anni e scoperta la comodità del variatore anche gli adulti hanno cominciato ad utilizzare le due ruote basse, il resto è storia.
MOCIONCI
21-07-2010, 13:24
ma vi ricordate il periodo che andavo di moda le moto da trial?? ehehhehehe
Corsaro73
21-07-2010, 13:29
sono finiti i finanziamenti facili....
MOCIONCI
21-07-2010, 13:33
No, mi pare che ci siano solo molti meno giovani interessati ad avere la moto.....
meno male che il mio "bimbo" ha scelto tra un anno di prendersi una macchinetta usata.....ma in gran segreto sta' cercando un KTM EXC400 in sostituzione dell'EXC125 .. :D
La realta' e' che negli ultimi 15 anni le vendite di dueruote sono quasi raddoppiate.
Le piccole crisi di un singolo settore possono far riflettere ma neanche troppo.
Come detto, mi stupisco che di 600 RR ne abbiano fino ad oggi.
nicola66
21-07-2010, 14:01
sono quasi sicuro che se la SuperSport600 fosse trasmessa in chiaro uno scossone alle vendite ci sarebbe. Mi chiedo come Flammini e le stesse case non spingano in questo senso.
Ultima cosa: chi di voi ha avuto (avuto=comprato, non fatto un giro con quella dell'amico) una SS 600 ? Perchè io una R6 per + di un anno l'ho avuta e secondo me qui parecchi parlano senza cognizione di causa.
63roger63
21-07-2010, 14:37
I ragazzi preferiscono spendere i soldi in una Seat Ibiza ....
...oppure tiri giù i sedili e... http://www.fantasygif.it/Amore/amore_/44G.gif
che da giovani tira più lu pilu che le due ruote...:lol:
Parlo da possessore di R6 e di bmw K100rs.
Ovviamente non vai in viaggio con l'r6. Le gomme costano e si consumano veloce. Le buche le senti tutte nelle reni, sotto i 9mila sei al pari della altre moto. Concordo con tutti che finito il sangue bollente nelle vene ti viene voglia di una moto più godibile (e da qui nasce l'idea di prendere il k100 ad un tozzo di pane). Però non rimpiango (e infatti non ho poi venduto) l'R6, che mi ha regalato bellissime emozioni, sopratutto nei percorsi di montagna (pista pochissima visti i costi esorbitanti e la massa di cretini che credono di essere valentino2 la vendetta). L'ho messa da parte con quasi 40mila km sulle spalle, quindi l'ho usata parecchio e ne conosco bene i limiti. Ma non credo al discorso che i pistaioli si orientano sul mille, perchè in realtà una 600 spinta bene da del filo da torcere alle mille (tranne al mugello ovviamente, causa rettifilo). Andate a magione con un mille, il 600 è troppo più scattante e ha meno inerzia...e lì ti diverti! Poi accadono delle cose, cioè ti passa la voglia di sentire la botta a 15mila giri...e ti avvicini al turismo, ergo necessiti di moto adatta.
Alla fine dei conti, in teoria, i giovani dovrebbero comprare ancora le SS, per poi evolversi verso il turismo (o chi può permetterselo, far eentrambe le cose). Se il mercato è in crisi, lo è per un solo motivo: soldi. Non vedo nessuna fine di questo segmento delle 600ss. E' solo questione di quattrini.
Non vedo nessuna fine di questo segmento delle 600ss. E' solo questione di quattrini.
Stranamente i soldi (tanti piu' di un 600) per un GS1200 li trovano tutti :-o
In pista un 600 va piu' che bene, e' su strada che e' una chiavica ed il mille fa la differenza, proprio perche' si utilizzano i medi regimi.
Siccome in pista ci vanno in pochi...
di 600 se ne vendono poche ;)
beh insomma..tra un 600 e un Gs ci stanno 5mila euro di differenza!
dugongo64
21-07-2010, 15:39
credo vadano considerate un paio di cose,
oggi le moto sono meno universali di un tempo, in quanto i listini si sono arricchiti di molto e ogni segmento/fascia/nicchia di mercato è pluriesplorata da ogni marchio, basti vedere cosa ha fatto BMW che nn si era mai cimentata nel settore ss
la popolazione invecchia e se fate caso al parco circolante dei motociclisti, i capelli grigi non sono l'eccezione anzi, ciò vuol dire che questi hanno probabilmente già esperienza di moto alle spalle, con vari modelli già acquistati e rivenduti, i veri nuovi clienti del target delle ss (20/25 anni) sono numericamente sempre meno
detto ciò imho oggi è un ottimo x acquistare una 600 usata di qlke anno fa, una CBR '07 a 5500 euro, sarà meglio di uno dei tanti 600 economici che nn compri nuovi con quella cifra, per fare 4 pieghe in sicurezza (in pista) e non (per strada)
La moto non è più un sogno come un tempo, per i sedicenni andare in moto è più da sfigati che da fighi.
Guidare una sportiva a velocità codice è noiosissimo, meglio una custom o una retrò, ti diverti di più e rischi meno.
Anche le nuove multi, vfr e kawa 1400 non mi pare stiano vendendo molto, sono troppo in tutto, dalla potenza al prezzo.
Le enduro tipo gs tengono, vanno il giusto e non fanno paura, sono le moto di questo tempo
Basta guardare gli altri paesi europei, si sa che arriviamo con qualche decennio di ritardo ma è lì da vedere:)
PS e forse si comincia a capire che in moto farsi male è facile, troppo facile, va bene così.:cool:
Secondo me è un mix di diverse circostanze: moda, età media del fruitore e modifiche al codice della strada. Ora di moda sono le cruiser, infatti l'utente medio è ultraquarantenne :-o e con tutor e balle varie la gente non ha più voglia di correre.
jocanguro
21-07-2010, 16:46
La 600 e le supersportive in realtà erano per chi aveva la passione delle moto e delle corse, quindi piu utenti degli anni 80 ...
tutta quella gente di allora oggi, o a smesso di andare in moto, o è passata al turismo, (sia sui k che sui gs...) o lle sportive grosse (1000 o piu)
Voglio dire che ai giovani di oggi della moto non importa poi tanto, in fin dei conti hanno il papi che gli compra la minimacchina, si parla di crisi di oggi , ma quando ero ragazzo di mini macchine ce ne erano 10 a roma, oggi saranno10000 !!!! e costano piu di una moto !!!!!
Piuttosto è nata una nuova categoria che negli anni 80 non c'era, tutti queli scesi dalle macchine e che non hanno mai avuto moto e che ora sono sui 30 - 50 anni e si sono comprati lo scuterone, per svicolare e parcheggiare bene , stufi delle macchine,
Quindi se negli ultimi 15 anni sono aumentate le vendite lo dobbiamo solo agli scuteroni !!!:mad::mad:
per i pistaioli,il 600 è un pò il vorrei ma non posso..
questa bisogna segnarla negli annali come "cagata motociclistica dell'anno" ;)
Quoto alcuni post di chi mi ha preceduto, le sportive medie anni 80-90 erano maggiormente versatili rispetto a quelle attuali che sono troppo specialistiche, troppo race per un uso comune.
questa secondo me è la dura realtà... sono diventate davvero troppo specialistiche e scomode per un uso stradale,e quindi difficilmente sfruttabili per strada.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |