Visualizza la versione completa : Grandi lavori
Ciao,
dopo la sostituzione dei cuscinetti dello sterzo fatta a fine maggio nuova garage session per me e la giessina. Mi appresto ad eseguire:
- cambio olio + filtro
- cambio liquido raffreddamento
- cambio filtro dell'aria e pulizia air box
- cambio candela
- (eventuale) pulizia del corpo farfallato
- cambio corona / catena / pignone
- controllo del paraolio cambio sotto al pignone (eventuale sostituzione)
- controllo stato dischi frizione (eventuale sostituzione)
- controllo stato girante acqua (eventuale sostituzione)
valuto la sostituzione del filtro benzina (35k km) ma deciderò in corsa perché voglio prima avere contezza di quante operazioni di quelle eventuali sono realmente necessarie delle relative spese.
Per ora sto ordinando i pezzi, in settimana conto di fare tutto.
Vi terrò informati.
Lamps
ogni quanto cambio liquido raffreddamento?? e facile farlo?
- lo cambio all'incirca ogni 10k km (abbondanti) quando eseguo tutto il tagliando
- è molto facile, la procedura è indicata nel manuale d'officina e sulla guida al tagliando di ollast, entrambi reperibili qui sul forum con una ricerca.
se cerchi troverai anche delle discussioni sul tipo di liquido da usare (senza nitrati).
saluti
Lavori iniziati ieri pomeriggio.
Ho tolto l'olio, e il liquido.
Ho smontato l'air box (che ho ripulito con petrolio bianco dall'olio che aveva risucchiato) e buttato via il vecchio filtro dell'aria.
Ora devo procedere con la pulizia del corpo farfallato, che è piuttosto imbrattato d'olio secco:
http://img811.imageshack.us/img811/6652/farfalla.jpg (http://img811.imageshack.us/i/farfalla.jpg/)
Ho smontato il carter sinistro, tirando giù pompa dell'acqua e frizione:
http://img514.imageshack.us/img514/7708/carterzr.jpg (http://img514.imageshack.us/i/carterzr.jpg/)
Questo lo stato della girante della pompa dell'acqua:
http://img180.imageshack.us/img180/9426/alberino.jpg (http://img180.imageshack.us/i/alberino.jpg/)
che come si vede è segnata sul punto di contatto con le guarnizioni (per info v. qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=90237)) e verrà sostituita. Già che ci sono sostituirò anche il pignoncino di plastica che presenta piccoli segni di usura.
Nello smontare i dischi della frizione ho avuto una sorpresa, ma per quello vi rimando al 3d dedicato (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=260223&page=2).
Work in progress.
Lamps
giessEtto
29-07-2010, 09:27
Ciao,
- controllo del paraolio cambio sotto al pignone (eventuale sostituzione)
- controllo stato dischi frizione (eventuale sostituzione)
- controllo stato girante acqua (eventuale sostituzione)
Lamps
per curiosità, perche queste operazioni?
ti dava dei problemi / perdite?
io non le avrei mai fatte, altrimenti...
Allora...
- la frizione dava problemi di slittamento (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=260223) e doveva essere sostituita,
- il discorso sulla girante della poma dell'acqua (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=90237) (che si trova sullo stesso carter della frizione) è stato più di utilità che di necessità, in quanto è consigliato a kilometraggi maggiori, ma siccome per controllarne lo stato si deve smontare il carter sinistro (che è quello della frizione), ho deciso di controllarlo e poi di sostituirlo, in quanto presentava segni di scorrimento a livello delle guarnizioni,
- x il paraolio sotto al pignone vale più o meno lo stesso discorso:
è noto che può dare problemi (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=87440&) e dato che dovevo cambiare catena/corona/pignone ho deciso di cambiare anche quello (costo inferiore a 10 euro).
Ultima nota: tutti i lavori sarebbe bene che fossero eseguiti quando olio e liquido di raffreddamento devono essere sostituiti, in quanto i relativi circuiti devono essere svuotati.
lamps
danyf650gs
29-07-2010, 19:32
ottimi lavori,cm pulirai il corpo farfallato?cn del petrolio bianco?lo smonterai pezzo per pezzo?
non ho ancora eseguito questa operazione, ma utilizzerò spray per pulizia carburatori.
si trovano in formato bomboletta presso gli autoricambi e dovrebbero costare meno di 10 euro.
lamps
danyf650gs
31-07-2010, 14:15
framax la mia moto credo ke abbia qualke problema alla frizione in quanto stacca alta e a freddo mi è capitato di sentirla slittare anke se una sola volta!per la sostituzione è complicato?quale marca mi consigli?e costo?in caso cambierei anke io l alberino dato ke andrò ad aprire il carterino!cmq prima vedrò se posso registrarla....
x danyf650gs
Una volta è un po' poco... io fossi in te aspetterei un po': la mia era da tempo che slittava.
Per i consigli che chiedi ti consiglio di guardare i 3d che ho linkato mano a mano, lì trovi tutto.
Io, per la cronaca, oggi ho finito.
Ecco un raffronto del corpo farfallato prima e dopo della pulizia:
http://img291.imageshack.us/img291/6652/farfalla.jpg (http://img291.imageshack.us/i/farfalla.jpg/)
Lamps
Premetto che x maggiori dettagli sui pezzi non BMW impiegati rimando ai 3d dedicati e già linkati.
A lavori finiti faccio il resoconto di quello che ho eseguito e indico i relativi costi.
Lavori:
- smontaggio e pulizia air-box con petrolio bianco + sostituzione filtro aria
- smontaggio e pulizia corpo farfallato con spray per carburatori
- sostituzione filtro benzina
- sostituzione candela (NGK D8EA)
- smontaggio frizione sostituzione dischi di consumo + sostituzione molle (originali, costo € 5 x 6 molle = 30,00)
- sostituzione cavo frizione (costo 5€, solo cavo acquistato presso meccanico non ufficiale)
- smontaggio e sostituzione albero + girante + guarnizioni pompa acqua
- cambio olio + filtro olio
- cambio liquido di raffreddamento
- sostituzione catena / corona / pignone
- ovvia la sostituzione di tutte le guarnizioni (entrambi i carter, pompa dell'acqua, scarico olio su coppa, scarico acqua su carter pompa, coperchio filtro dell'olio, vite albero motore, etc.)
e ora veniamo ai costi:
- pezzi acquistati in BMW 208,00 € (con un po' di sconto), vale a dire guarnizioni + molle + filtro benzina
- dischi frizione 60,00€ + 10€ di trasporto = 70 € (sennò dovevo aspettare la prossima consegna al ricambista, prevista per settembre)
- filtro olio (compatibile) + candela 11 €, scontati 10€
- 3 lt castrol GPS 10w40 45€
- altro materiale (loctite 243, bussola x cricchetto, spray x carburatore, + varie) diciamo altri 50€
- kit catena, corona, pignone (preso su ebay) DID by ognibene 100,00€ (circa)
(avevo già filtro aira BMW, paraflù e altri beni cosnumabili)
Totale circa 500,00€
Non proprio economico, ma se fossi andato in officina avrei speso molto di più!
In compenso ho testato la moto in 200km e sembra nuova :):)
Lamps
danyf650gs
03-08-2010, 21:24
208 euro solo le guarnizioni e le molle?cmq dove va la vite dell albero motore?quando hai ordinato le guarnizioni vendono il kit completo o singolarmente?e l alerino della pompa dell'acqua?originale?e x il filtro benzina nn lo fanno nn originale? so di farti impazzire cn le domande ma dovrei fare lo stesso tagliando e la cosa mi preoccupa un po! :-)
208 euro solo le guarnizioni e le molle?cmq dove va la vite dell albero motore?quando hai ordinato le guarnizioni vendono il kit completo o singolarmente?e l alerino della pompa dell'acqua?originale?e x il filtro benzina nn lo fanno nn originale? so di farti impazzire cn le domande ma dovrei fare lo stesso tagliando e la cosa mi preoccupa un po! :-)
Allora 208€ in BMW per:
- filtro della benzina (da solo costa + di 100 € perché nella nostra moto filtro carburante e regolatore di pressione sono un solo pezzo) e non credo esista aftermarket
- molle frizione 30 €
- albero pompa acqua + 2 guarnizioni qualcosa più di 40€
e siamo già a più di 170 €, considera poi
- le guarnizioni dei carter costicchiano (soprattutto quella del carter sinistro: frizione)
- le altre guarnizioni (che costano poco, al massimo 2/2,50€) sono abbastanza (coppa olio, pompa acqua, scarico acqua, vite albero motore, condotto di ritorno olio (x2), tappo di scarico olio, tappo coperchio filtro dell'olio...)
considera che:
- le guarnizioni sono vendute singolarmente (almeno io così le ho ordinate)
- le due guarnizioni della pompa dell'acqua (una lato olio e una lato liquido) sono vendute in kit con l'alberino e la girante
- la vite dell'albero motore + la guarnizione + la guarnizione del carter destro servono per bloccare il motore in posizione PMS (se non sai cos'è fa una ricerca)
e questo è tutto originale BMW.
Aftermarket trovi:
- filtro olio
- dischi frizione
- cavetteria in acciaio
- candela
Non so come sei messo nel box ma prima di fare i lavori bisogna considerare che:
- occorre avere gli attrezzi adatti, meglio se di marche primarie (chiavi, cricchetto, bussole, dinamometrica, pinze, pinze a becchi lunghi ricurvi, cacciaviti e/o brugole con impronte torx...)
- i prodotti consumabili hanno un costo (petrolio bianco per sgrassare, wd 40, svitol, spray per carburatori, grasso al litio, fascette metalliche, ...) e anche questi vanno messi in conto....
Per ora buonanotte, poi domani indicherò le operazioni che si sono rivelate più "rognose"
Lamps
tuaregwind
19-10-2011, 06:48
bel post complimenti, lo :eek:
volevo chiederti dato che effettuo il,cambio olio nei prossimi giorni se e proprio necesserio sostituire durante il cambio del filtro Olio anche la @guarnizione ad anello@ di tenuta oppure basta oliarla solo un po_
inoltre l Air Box l ho gia smontato anchio e sostituito il filtro aria ho asciugato l-olio rimanente dentro infilandoci delle spugnette tipo cucina non ho usato petrolio bianco non ci avevo pensato, il tubo di scolo devo staccarlo e pulire anche quello_
* ps non metto il punto interrogativo mi funziona male la tastiera grazie e ciao
Io nei precedenti cambi olio non ho mai cambiato la guarnizione ad anello, non per il costo(qualche euro) ma perchè avrei dovuto ardinarla al conce, nell'occasione in cui ho scritto il post l'ho presa perchè alcuni pezzi dovevo per forza ordinarli in BMW.
Il tubo di scolo mi sembra di non averlo staccato.
In ogni caso si pulisce l'air box per evitare che l'olio risucchiato che vi ristagna vada ad imbrattare la condotta di aspirazione ed il corpo farfallato (le conseguenze le vedi nelle foto più in alto): ovvio che pulire o meno il tubicino (che va comunque svuotato) in sostanza è indifferente.
Lamps
ciao ma non è ngk d8EB la candela??? io ne ho 2 ma EB ciao grazie
ora non il manuale d'officina ma lì dovrebbe essere indicata la D8EA, che differenze ci sono con la B non lo so.
c'è un topic aperto sull'argomento candela.
Lamps
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |