PDA

Visualizza la versione completa : Regolazione altezza fari


Flute
15-07-2010, 15:33
Posto qui, IMHO è la sezione giusta.

La procedura descritta è quella stabilita dalla “Normativa Italiana“ per quanto concerne l'altezza massima del fascio luminoso.

Si tratta di un rapido controllo che tutti dovremmo fare (specie chi ha i kit xeno :confused:) almeno una volta all'anno.

Lamps ;)

GHIAIA
15-07-2010, 16:58
Concordo pienamente :!:
C'è troppa gente che se ne frega perchè "ci vede meglio", fregandosene bellamente della visione notturna altrui.

Animal
15-07-2010, 22:08
Daccordissimo!!

Sarei più favorevole per infliggere sanzioni a coloro che girano con fari stile "contraerea" o bruciati rispetto a quelli che superano lievemente il limite di velocità!

Essere abbagliato mentre si guida è molto pericoloso...inoltre la ripresa della visione notturna necessita di tempo per ristabilizzarsi........doppio pericolo!!

Wotan
16-07-2010, 11:02
Ottimo.
Sulle moto, anziché 9/10 farei 85/100, per compensare gli effetti del beccheggio dovuto all'interasse molto corto.

GHIAIA
16-07-2010, 11:03
Se non sbaglio diverse molto nel libretto di uso e manutenzione hanno come regolare il faro.
Inteso con il disegno e l'altezza della luce sul muro :)

Animal
16-07-2010, 13:50
...penso che pochi (purtroppo) leggano il libretto!!.......

dr.Sauer
16-07-2010, 14:19
Pienamente d'accordo.

Ho fatto una cosa molto semplice, sul muro di fondo del garage ho tirato una linea (di altezza calcolata in base alla lunghezza).

Ogni volta che rientro in garage dò un'occhiata ed il controllo è semplicissimo ed automatico, senza nessuna rottura di cabasisi.

caPoteAM
23-08-2010, 22:04
mi spiegate cosa significa 9/10 o 85/100 ed inoltre mi spiegate come regolare i faretti supplementari

Flute
24-08-2010, 00:56
Il disegno é abbastanza auto esplicativo, in ogni modo se posizioni la moto a 10mt da un muro bianco, e misuri l'altezza dal suolo del centro della parabola come "x", allora l'altezza corretta del fascio luminoso sará 9/10 di "x".

Ad esempio se la distanza dal suolo del centro parabola (ovvero dell'asse della lampada) fosse 100 cm il fascio luminoso a 10 mt dovrebbe essere 90 cm.

Flute
24-08-2010, 01:00
Per i faretti laterali sull'Adv: io regolo il fascio luminoso poco più in alto di quello dell'anabbagliante perché devono illuminarmi bene i lati della strada (non sono fendinebbia).

Poco però, in modo che non abbaglino ;)

frenco
24-08-2010, 07:56
non sapevo che i fari si sregolassero da soli

daniele52
24-08-2010, 10:40
cosa mi dite dei cretini che regolano un faro dell'auto puntandolo negli occhi a chi incrociano?

Flute
24-08-2010, 11:44
non sapevo che i fari si sregolassero da soli

mah, non so...

in verità questo disegno l'avevo usato quando mi ero installato il kit Xenon sul vecchio GS, per regolare l'altezza del fascio luminoso.

tieni conto che, rispetto ad una H7 normale, la lampada xenon ha una potenza tale da richiedere delle parabole apposite; per questo motivo un impianto deve essere omologato.

nel caso del GS, non essendo la parabola omologata all'uso della lampada xenon, quando monti il kit senza regolare l'altezza del fascio è quasi certo che vai ad abbagliare chi procede in senso inverso (non so se ti ricordi la moto di Rickyfashion...).

nel mio caso, anche con l'altezza al "minimo" molto spesso di sera mi lampeggiavano pensando avessi gli abbaglianti accesi; morale ho tolto tutto.

IMHO molto meglio la soluzione H7 standard con lampada di buona qualità e coppia di faretti laterali (come ho adesso sull'ADV).

frenco
24-08-2010, 12:05
infatti
e le H7 della Osram +90% o Philips +80% vanno davvero bene

caPoteAM
24-08-2010, 23:51
peccato che in 14/mila km di H7 ne ho bruciate 3, se avevo comprato una di queste speciali mi erano costate alla fine più di un tagliando

Enzino62
25-08-2010, 06:47
infatti
e le H7 della Osram +90% o Philips +80% vanno davvero bene

Infatti mentre lo xenon da fastidio agli altri queste lampade che usate"sciolgono"la parabola perche'emanano troppo calore superando i 55w della lampada normale.risultato che quando cambiate lampade rimangono saldate nella plastica.
Lo xenon da'fastidio agli altri solo se regolato male e non si usa l'accortezza di usare le lampade R che bene o male riducono l'effetto Flash delle lampade xenon normali.
Una lampada xenon ha il bulbo lungo,diverso dalla H7 normale ecco spiegato la irregolarita'del fascio,è come se voi accendete la lampada originale e prendendola in mano la entrate e uscite,con movimenti millimetrici,nella parabola,noterete vicino ad un muro il fascio che si alza e abbassa come un'abbagliante.
Morale della favola,l'ideale sarebbe NON toccare la regolazione originale e spessorare con rondelle in alluminio da 17 la lampada nella sede finche'non si raggiunge il livello sul muro,precedentemente segnato con nastro o pennarello,e se si vuole essere tranquilli del tutto abbassarla leggermente dell'originale,tanto l'illuminazione xenon è sempre ottima.
I faretti aggiuntivi non devono mai superare gli anabaglianti e solo il destro puo'essere posizionato lateralmente,il sinistro non deve invadere la corsia opposta.
Occhio che dello xenon le forze dell'ordine non ne fanno un problema,ormai li hanno tutti non omologati,ma per la regolazione del fascio legnano e pesante.

Enzo

frenco
25-08-2010, 08:08
le Osram Nightbreaker e le philips nonmiricordoilnome hanno esattamente 55W come tutte le altrre, fanno più luce ergo meno calore, io le uso, non si scioglie niente, forse tu hai usato qualcosa di dozzinale ma non quelle

semmai possiamo discutere sul reale significato di +90% o +80%

sulla durata posso dire che le osram dichiarano una vita utile dimezzata, sulla macchina dove le ho montate da 18mila km vanno ancora

Flute
25-08-2010, 10:47
...Occhio che dello xenon le forze dell'ordine non ne fanno un problema,ormai li hanno tutti non omologati,ma per la regolazione del fascio legnano e pesante...

mi dispiace sempre contraddire chi dimostra tanta sicurezza di sè ma purtroppo la situazione non è così:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=260320&highlight=xeno

Ultransalp
20-09-2010, 22:44
...penso che pochi (purtroppo) leggano il libretto!!.......io l'ho letto il libretto e non dice proprio come alzare il fascio dell'abbagliante che mi butta a terra e non posso vedere una mazza. c'e' un tutorial di come si alza il fascio luminoso?

Wotan
21-09-2010, 01:09
le Osram Nightbreaker e le philips nonmiricordoilnome hanno esattamente 55W come tutte le altrreEsatto. Altrimenti non sarebbero H7.

Ultransalp
21-09-2010, 12:25
http://img201.imageshack.us/img201/6756/img0379i.jpgio ho montato le bluevision Philips sia abbagliante che anabbagliante, similxenon. luce4000k h7. costano un botto ma fanno una luce bellissima.

viaggiatore83
22-09-2010, 20:29
cosa mi dite dei cretini che regolano un faro dell'auto puntandolo negli occhi a chi incrociano?

quello succede perchè montano la lampadina in modo sbagliato;)

Ultransalp
22-09-2010, 23:17
a proposito di fari : quante auto al giorno incontrate con il faro bruciato? di sera intendo... a me capita che ne trovo almeno 2 ogni volta che ritorno a casa, in soli 12 km.

Wotan
23-09-2010, 01:24
A me capita ogni sera di vederne almeno una che ha bruciate sia la posizione che l'abbagliante dallo stesso lato: una cosa da arresto, ma che per il nostro codice equivale ad avere una sola lampadina fulminata.

Ultransalp
24-09-2010, 18:44
A me capita ogni sera di vederne almeno una che ha bruciate sia la posizione che l'abbagliante dallo stesso lato: una cosa da arresto, ma che per il nostro codice equivale ad avere una sola lampadina fulminata.l'anabbagliante vorresti dire...;)

Ultransalp
24-09-2010, 18:46
up: vorrei sapere come si alza il fascio delll'abbagliante sul GS 1200 2009.

Wotan
25-09-2010, 01:24
Giusto, ovviamente. :)

FARAONE
25-09-2010, 09:03
post molto utile. su rt ci vuole una chiave dedicata?

scuccia
25-09-2010, 15:46
Io ci sono riuscito con una a tubo da 13 mm

Ultransalp
25-09-2010, 17:07
Io ci sono riuscito con una a tubo da 13 mma fare cosa?:confused:

scuccia
25-09-2010, 19:31
A regolare i fari sulla rt.

Ultransalp
25-09-2010, 23:34
A regolare i fari sulla rt.e per l'abbagliante del Gs sai come si fa?

mosciattip
26-09-2010, 13:21
sono d'accordo con te sull'irregolarità del fascio. Il mio si comporta abbastanza male sui laterali.
quando sono dietro la macchina è buono ma quando affianco e supero le auto, li brucio con i loro specchietti retrovisori laterali

Stamani ho provato a verificare la possibilità di spessorare la lampada ma:

- la Xenolamp che abbiamo non ha una sede per la rondella da 17 ma dovresti metterla da 26..27 mm
- lo spessore che dovresti inserire è molto elevato, forse addirittura di un paio di centimetri se vuoi riportare il fuoco lampada come quello della H7 standard.
- .......e con quelle mollette come la metti. Se arretri la lampada di quanto necessario, credo che spacchi mezzo mondo, visto che è tutta plastica.

Liones
13-05-2018, 19:44
riprendo il post:
regolazione fari: il fascio si deve abbassare di 9/10 dopo 10 mt

ma per moto con altezza faro superiore agli 80 cm?
qui parlano di 15 cm (https://netbikers.eu/forums/topic/regolazione-fascio-luminoso-fari/)

non capisco, con faro superiore agli 80 cm sempre -15 cm dopo 10 mt?

Liones
14-05-2018, 23:05
cercando ho trovato questo (http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=1&art.versione=1&art.codiceRedazionale=095A2987&art.dataPubblicazioneGazzetta=1995-06-05&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=17) anche se non ho capito bene cosa é

Wotan
25-05-2018, 17:13
riprendo il post:
regolazione fari: il fascio si deve abbassare di 9/10 dopo 10 mt
In realtà si abbassa del 10%, 9/10 è l'altezza residua a 10 m.
Questo, come dicevo sopra, è un valore buono per le auto; le moto sono molto più corte e beccheggiano di più, conviene abbassare il fascio del 15% (cioè a 10 metri il margine superiore del fascio luminoso è bene che sia all'85% dell'altezza del centro del faro), se no ogni volta che si accelera si abbaglia chi sta davanti.

Non a caso la normativa europea prevede 10 cm su 80, quindi un abbassamento del 12,5%.



ma per moto con altezza faro superiore agli 80 cm?
qui parlano di 15 cm (https://netbikers.eu/forums/topic/regolazione-fascio-luminoso-fari/)

non capisco, con faro superiore agli 80 cm sempre -15 cm dopo 10 mt?Sì.

Liones
25-05-2018, 20:55
quindi con fari oltre gli 80cm: a 10 mt -15 cm (fisso) !?
(no in percentuale)

ValeChiaru
20-08-2018, 15:13
Basta andare dal carrozziere/elettrauto e te lo regolano con il tuo peso in un minuto.. cosa molto utile sul Gs ad aria (non so sull’altro) la linguetta da mandare in basso una volta ben carico (lo facciamo in pochi).
Ci sono moto poi che escono dalla fabbrica con la regolazione troppo alta del fascio luminoso, vedi Yamaha Tracer con faro full led.. regolazione in 1 minuti e via.

JEAN_BUITRE
20-08-2018, 22:42
Scusate .... mi aggancio al post ...... io ho montato 2 faretti laterali sulla mia XR.
Mi risultano essere faretti antinebbia ...... che fanno una luce favolosa (sia in profondita che in ampiezza) .....
Ma qualcuno mi può dare una dritta su come regolare altezza e ampiezza di questi faretti ?
Intendo se ci sono dei riferimenti e anche un metodo .... seppur empirico ....

Fanno molta luce e diffusa .... x questo motivo non proiettano una riga netta.

Grazie per gli eventuali consigli.

Jean

ValeChiaru
22-08-2018, 00:25
Io li regolerei affinché facciano luce in prossimità della moto, in lontananza ci pensano anabbagliante e abbagliante.