PDA

Visualizza la versione completa : La qualitÃ* totale - favola contemporanea


Enzofi
14-07-2010, 18:56
Un neo motociclista entusiasta é appena rientrato a casa dopo aver ritirato la sua prima moto dal concessionario.
Orgoglioso inizia a mostrare la cavalcatura ai famigliari. Effettua un giretto con il primo figlio e sta per iniziare quello con il secondo ma...maledizione la moto non parte. Il quadro si accende, si sente un breve ronzio ma la moto non si avvia. Sarà la solita batteria scadente.
Carro attrezzi, invio in concessionaria ed oggi la diagnosi: motorino d'avviamento rotto ! Serviranno dai sette ai dieci giorni per aver il pezzo e montarlo. Il neo motociclista in quel momento si é giocato le residue speranza di paradiso, per quello che ha detto e pensato.
Il contachilometri indica i 64 km percorsi.
Dimenticavo, la moto é una Aprilia Mana 850 my 2009 acquistata con 2.000 euro di sconto sul listino.
Capitato ieri sera ad un collega
auf Wiedersehen

reka
14-07-2010, 19:01
l'aprilia non è mai andata moto d'accordo con i motorini d'avviamento, soprattutto le ruote libere :-o

barthy
14-07-2010, 19:24
capita,a volte capita.

wildweasel
14-07-2010, 19:51
Quando si parla di qualità totale, i casi singoli non fanno testo perché non sono statisticamente significativi.

Più che altro, tenderei a parlare di sfiga per quel povero diavolo. :-o

Ma anche parlare di sfiga non sarebbe corretto, in linea di principio, perché non sappiamo se quello è effettivamente un caso sfortunato e puramente episodico oppure uno dei tanti che capitano a causa di errori di progettazione/produzione/controllo.

In entrambi i casi, appunto... non sappiamo.

Ducati 1961
14-07-2010, 20:10
Solo per la cronaca ...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=280371

Enzofi
14-07-2010, 20:35
mi piacerebbe leggere commenti così pacati e comprensivi anche per i difetti delle nostre. Un motorino di avviamento é una parte che si logora per usura: questa moto é stata accesa non più di dieci volte, di cui tre alla mia presenza.

paolo b
14-07-2010, 21:19
m(..) questa moto é stata accesa non più di dieci volte, di cui tre alla mia presenza.

Inizia ad essere una percentuale significativa.

Per caso, eri vestito così?


http://digimedia.libero.it/IETTATORE.17/profilo

:lol:

Enzofi
14-07-2010, 21:23
ma no, poverino; e non l'avevo neppure ancora provata...Aprilia...mah...

Ducati 1961
14-07-2010, 21:52
Enzo , la mia R1200R appena ritirata ( NUOVA ) aveva l'RDC non funzionante e ci hanno messo 2 anni e 3 ricoveri in officina per ripararmelo . Poi se aggiungiamo 3 o 4 richiami dal giugno 2007 , vogliamo criticare aprilia e soprassedere su Bmw che costa il 50% in piu' ?
Qualcuno dice che non vuol fare il tester di Ducati comprando la nuova MTS . Io e' da 3 anni che lo faccio per BMW e non ho mai nemmeno ricevuto una lettera di scuse per i disagi ne un coupon per che so uno sconto su accessori e abbigliamento ... E ci scandalizziamo di Aprilia ?

Enzofi
14-07-2010, 22:01
ripeto, il motorino é un congegno elettro-meccanico, non un chip farlocco.
Ormai io non mi scandalizzo più di nulla: mi limito ad incazzarmi

wildweasel
14-07-2010, 22:03
Quindi quale potrebbe essere stata la causa del guasto al motorino?

Ducati 1961
14-07-2010, 22:07
La batteria scarica ?

zergio
14-07-2010, 22:07
ma per favore.
Il conce ha usato l'invenduta come magazzino ricambi ben sapendo che alla prima immatricolazione con la garanzia li avrebbe sostituiti.
Wakeup.

Boro
15-07-2010, 08:35
A pensar male alle volte ci si azzecca...

aspes
15-07-2010, 08:41
Un motorino di avviamento é una parte che si logora per usura: questa moto é stata accesa non più di dieci volte, di cui tre alla mia presenza.
10 volte in 64 km?

Enzofi
15-07-2010, 08:50
Almeno una volta alla consegna al cliente, una seconda volta al distributore per il primo pieno, tre o quattro volte in azienda per mostrarcela, poi il rientro a casa e alla presenza dei figli. Una più una meno...

ED IL POLSO
15-07-2010, 09:41
Ma nelle aziende dove lavorate, e nei prodotti che commercializzate o vendete non vi capita mai che un prodotto nuovo di pacca abbia dei problemi??? A me capita...
LA cosa strana è che consegnino in 9/10 giorni....Chiama il numero verde del customer care di Aprilia e fai pressione...a me in 3 giorni sono sempre arrivati tutti i pezzi che ho ordinato (tranne gli scarichi che ci hanno messo una decina di giorni ma la moto era appena uscita)...
Io non posso dire di non aver avuto problemini con la DD (non sono però mai rimasto a piedi.. :-) ), però Aprilia è sempre stata attenta e i pezzi arrivati sempre in tempi molto brevi. Il mese scorso lamentavo una vibrazione in frenata (effettivamente da un pò di tempo) ed Aprilia, alla scadenza della garanzia, mi ha sostituito forcelle, pompa freno e cuscinetti dello sterzo...insomma a me Aprilia ha dato l'impressione di voler diventare una casa attenta alla propria clientela. Poi...vedremo...

mr__ma
15-07-2010, 09:51
quoto zergio.

del resto 2000 euro di sconto non li fanno mica per simpatia

Merk
15-07-2010, 10:07
non è che il primo figlio pacioccando ha toccato il bottone della massa ? non sarebbe la prima volta di gente che rimane a piedi per non averlo messo su on :lol:

chomo
15-07-2010, 10:12
mi piacerebbe leggere commenti così pacati e comprensivi anche per i difetti delle nostre. Un motorino di avviamento é una parte che si logora per usura: questa moto é stata accesa non più di dieci volte, di cui tre alla mia presenza.

beh in effetti 10 volte per 64 km mi pare un po' troppo, ci credo che si rompa il motorino di avviamento, bisogna lasciarlo riposare :lol:

cobra65
15-07-2010, 13:39
... Io vengo da Aprilia... ed in effetti la parte elettrica è davvero il suo punto debole.
Avevo rifatto con le mie manine metà dell'impianto della mia Tuono, e cominciava ad andare bene quando l'ho venduta... pero' è in assoluto la moto piu' goduriosa che ho avuto... anche se richiedeva un manico che io non avevo. La mia Tuono, con le mappature di oggi, ed un impianto elettrico ok, si avvicinava davvero al mio concetto di moto perfetta... anzi di AEREO perfetto,visto quanto consumava...

emagagge
15-07-2010, 14:09
la sfiga ......

madagascaaar
15-07-2010, 16:08
Dimenticavo, la moto é una Aprilia Mana 850 my 2009 acquistata con 2.000 euro di sconto sul listino.


Dì al collega di farsi una RT:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=280371

Enzofi
15-07-2010, 16:38
non conosco le Rt ma credo siano fatte uguali alle altre. Come fa a perdere olio dallo "stelo destro" un telelever ????

drummer62
15-07-2010, 16:46
In effetti è strano :lol:

Enzofi
30-07-2010, 17:14
l'Aprilia mana 850 é stata riparata in una settimana, ricuperata e adesso...sgocciala d'olio dal carter !! il conta chilometri segna 150 km.

phantomas
30-07-2010, 22:15
Fischia......e venderla subito??????? Magari a pezzi ci guadagna pure....
:toimonst:

varamukk
30-07-2010, 23:07
zioporco che roba...:rolleyes:

wildweasel
30-07-2010, 23:57
Storiella: qualche anno fa mi trovavo a spasso sulla Cisa in sella a un modello di una "nota casa motociclistica italiana". A un certo punto, in frenata, quasi mi si sfila il casco dallo spavento: la leva del freno anteriore se ne va liscia liscia a fondo corsa. Mi fermo in qualche modo col posteriore e scalando marcia, e dopo aver buttato le mutande (peccato, erano quasi nuove, comprate di quarta mano alla corsa all'oro del Klondyke nel '99) guardo la finestrella della pompa e mi rendo conto che era tutto emulsionato e da spurgare.

Tornato a casa, vado dal conce (personaggio di "alta" reputazione, meccanico storico del marchio, ecc. ecc. ecc.), che mi fa una revisione completa della pompa, rettifica dei dischi e sostituzione del liquido freni. Che bello.

Un paio di settimane dopo, durante un giro in Liguria, siamo da capo. Anche lì mi andò bene (mutande a parte) e sul momento mandai l'espressione della mia riverente stima a tutti i santi del calendario gregoriano. Poi ovviamente tornai dal conce facendo presente che avevo ormai giocato tutti i miei jolly e spiegandogli che avevo notato anche delle vibrazioni in marcia sulla forcella. Stupore del personaggio in questione e rapida ispezione "de visu" insieme a suo figlio, "personaggio di spicco" nel mondo della MotoGP: accidenti, ma qui uno dei dischi è rotto! In effetti c'era una bella crepa. Conclusione: sostituzione di dischi e già che c'eravamo anche le pastiglie. La sicurezza prima di tutto.

Passa un altro po' di tempo, e durante un giretto sul 100 Croci rischio allegramente di metterci la 101esima. Stesso sintomo. Stesse vibrazione, stesso fenomeno di emulsionamento, altro paio di mutande da buttare. A quel punto ai componenti del calendario gregoriano mandai un ben diverso "messaggio di apprezzamento", e una volta finito passai al calendario cinese e poi anche a quello indiano.
Al termine delle orazioni, presi la decisione di non tornare più dal conce di "alta" reputazione, per non sporcare inutilmente la mia fedina penale. Mi recai così nella provincia attigua, da un altro conce molto meno conosciuto, con il quale si giunse alla diagnosi esatta che mi risolse definitivamente il problema: cuscinetto mozzo anteriore da cambiare.

Per la cronaca, esposi la cosa in un forum di appassionati della marca e tutti risposero in coro: cuscinetto.

Morale della favola: c'è sempre un motivo, quando si presenta un problema, e bisogna comprenderne la vera origine, altrimenti è difficile farsi un'idea precisa.

Tornando all'Aprilia: sappiamo qual'è la causa del guasto al motorino di avviamento, e sappiamo qual'è la causa della perdita di olio?

bim
31-07-2010, 00:41
queste cose mi lasciano perplesso
soprattutto quando si parla delle moto degli altri
e delle italiane
l'aprilia non costruisce motorini d'avviamento, se la moto non parte ci saranno stati dei buoni motivi
e poi uno che compra la mana per farla vedere in azienda e far fare il girettino al figlio, mi lascia ancora piu' perplesso, perche' lo racconta...

ciao
bim

Enzofi
31-07-2010, 09:23
trovare le cause di questi difetti, in una moto con 15 gg di vita e 150 km all'attivo é facile: materiali scadenti.

Dogwalker
31-07-2010, 10:55
materiali scadenti.
Direi che, tra tutte le cause possibili, hai scelto la meno probabile.

DogW

zerbio61
31-07-2010, 11:08
la classica moto nata di venerdi preferiale ?:lol:

Jack!
31-07-2010, 11:29
diamo naturalmente la colpa all'operaio!

Berghemrrader
31-07-2010, 12:04
Ai tempi della scuola ricordo che ci insegnarono che la mortalità di un componente è alta nella primissima fase, poi si assesta nel tempo e poi se si guasta tipicamente è per usura.
Si pensa sempre che un mezzo nuovo di pacca sia perfetto ma le moto ce le consegnano con 2/3km sul tachimetro, sono uscite di fabbrica ed accese per 10 minuti in una camera di prova, tutto li.
Io preferirei che le moto nuove avessero, che so... 30km di vita, magari con un collaudatore che le prova su una pista a fianco della fabbrica appena uscite. Si ridurrebbero di molto i mal di testa per gli acquirenti.

Se la memoria non mi inganna una volta era così, ricordo a spanne una Opel nuova che quando la comprai aveva almeno 50km ed era ovviamente immacolata. Ma non ne sono sicurissimo.

Enzofi
31-07-2010, 12:07
anche io ricordo in passato veicoli nuovi che arrivavano con qualche decina di km. Perché li provavano !!!!!

GASSE
31-07-2010, 12:30
il guasto (meglio di no)ci può stare,la cosa che non si può capire sono i 10 giorni per il ricambio!!!