Visualizza la versione completa : Sostituzione motorino di avviamento.
Stefano63
13-07-2010, 13:10
Sono in vacanza in Austria, e manco a farlo apposta appena arrivato la RT ha iniziato ad avere problemi di avviamento.:confused:
Sulle prime ho pensato alla batteria, sul side é montata una bella batteria BMW da auto, poi recatomi dal concessionario di Spittal (BMW Nowak) ho avuto l'amara sentenza, il motorino di avviamento stava cedendo.
O provavo a tirare avanti per il resto della settimana, con il rischio che il motore mi piantasse in cima a qualche monte, oppure lo sostituivo.
Fortunatamente il pezzo era presente in magazzino.
Ho scelto quindi la seconda possibilità, morale della favola 537 Euro :mad:
Di cui 100 di mano d'opera (ci hanno messo 1,5 ore)
Secondo voi mi hanno sodomizzato per bene o solo un poco????:(
Lamps, Stefano.
Secondo voi mi hanno sodomizzato per bene o solo un poco????:(
Lamps, Stefano.
mmm mi dispiace per le chiappette doloranti..:(
direi piuttosto bene...:cwm21:
zerbio61
13-07-2010, 18:14
sicuramente la mano d'opera a 100 euro per un ora e mezzo non e' male !il motorino per me ha il prezzo abbastanza nella norma, io lavoro in un altro settore , ma un motorino completo a meno di 250/300 euro non me lo ricordo .vistoche questo viene da bmw .......
Il motorino volendo si poteva rifare e si spendeva molto ma molto meno certo che in Austria per rsichiare di rovinarsi una vacanza l'unica scelta possibile era quello di sostituirlo.
Comunque io mi riprenderei il pezzo cambiato e lo farei rifare in Italia da un buon elettrauto non si sa mai.
MA che vuol dire che il motorino di avviamento "stava cedendo"? O è rotto o non è rotto. I punti critici del motorino sono i magneti permanenti, per il resto mi pare assurdo bruciare l'avvolgimento. Poteva essere semplicemente sporco e da revisionare con un'oretta di lavoro. Nella sezione tecnica c'é tutto. Oltre al prezzo mi sa che hanno iniziato a sodomizzarti con la diagnosi. Ma è un sospetto.
tukutela
16-07-2010, 13:02
MA che vuol dire che il motorino di avviamento "stava cedendo"? O è rotto o non è rotto. I punti critici del motorino sono i magneti permanenti, per il resto mi pare assurdo bruciare l'avvolgimento. Poteva essere semplicemente sporco e da revisionare con un'oretta di lavoro. Nella sezione tecnica c'é tutto. Oltre al prezzo mi sa che hanno iniziato a sodomizzarti con la diagnosi. Ma è un sospetto.
:arrow: quoto !!!!
pero' sai , sei in vacanza , pensi di rovinarti anche quella ed allora ti frughi !!!!!..comprensibilissimo !!!! ma di che anno è la moto???????:mad:
:D
per carità, non critico la decisione finale ... però cerco di rispondere alla domanda ... mi hanno sodomizzato non poco? Secondo me si ... e senza vaselina. :lol:. Speriamo che si sia preso il pezzo vecchio. Mi offro volontario per revisionarglielo aggratis... sempre se è vero quello che sospetto
Stefano63
17-07-2010, 16:24
Tornato oggi, madonna che caldo si stava meglio lassù sigh!!
Riprendendo il discorso, il guaio era questo, al momento dell'accensione, si spegneva la moto per un istante, azzerando l'orologio e dopo 1-2 secondi partiva stancamente e rumorosamente il motorino, che a rilento metteva in moto il motore.
Il pezzo l'ho abbandonato sul posto, tale era la “tigna”, non avevo intenzione di spenderci altri soldi attorno, ormai l'avevo messo nuovo e mai avrei immaginato di trovare persone disposte a darci una occhiata gratis GRAZIE Bandit!!!
La moto ha poco più di 50.000 Km (di tachimetro) ma é un dato sicuramente per difetto dato che a 30.000 Km dovetti sostituire la frizione, il side è stato assemblato con una RT incidentata, chissà da dove viene quello strumento.
Ora con la maggiorata non ho problemi.
Il costo del ricambio é congruo, controllato oggi in BMW, sono i 100 Euro di mano d'opera che mi paiono esagerati.
Come avranno pensato quelli dell'officina, fare le ferire in tranquillità, non ha prezzo ;-)
Lamps, Stefano.
mmm strana sta cosa dell'orologio ... in caso di eccessivo assorbimento non ci dovrebbe essere un fusibile a protezione?
cmq anche se con le chiappe doloranti :lol: ... spero ti sia goduto la vacanza.
SandWhisper
17-07-2010, 18:18
Lo spegnimento dell'orologio è il chiaro segnale che la batteria era completamente assorbita dal tentativo di far girare il motorino.
Mi pare strano però che per tanto assorbimento possa fare il motrino, istantaneamente si verifichi una simile situazione, varrebbe la pena di controllare lo stato di salute della batteria, potrebbe erogarti i volt corretti, ma non avere più il 100% della potenza, l'elettrauto ha uno strumento per verificare lo stato della batteria, varrebbe la pena di smontarla e portargliela a provare ( se la smonti tu risparmi dei soldi e lui la prova te la fà di sicuro e magari gratis, visto che è una scemenza)
Stefano63
17-07-2010, 18:59
La batteria é da auto alloggiata nel bagagliaio del sidecar, al contrario di quella originale, questa si controlla in un secondo, aveva la tensione a 12,82.
Ora il motore si accende di nuovo al primo colpo.
Era arrivata la sua ora.
Lamps, Stefano.
Forse andava in (quasi) corto l'avvolgimento dell'elettromagnete del pignone, abbassava la tensione della batteria ed il motorino stentava a girare.
SandWhisper
17-07-2010, 22:33
La batteria é da auto alloggiata nel bagagliaio del sidecar, al contrario di quella originale, questa si controlla in un secondo, aveva la tensione a 12,82.
Se la batteria è alloggiata nel sidecar, meglio, verificare i volt non serve ad avere una situazione completa dello stato della batteria, si può verificare che una batteria eroga i volt giusti, ma non sopporta più il carico, mi è successo a Natale con le due batterie del fuoristrada.
Se credi, fai fare la verifica, c'è uno strumento apposito che dà un carico e legge la capacità, diversamente aspetta, se la batteria è stanca passa poco da questo stato alla sua fine definitiva, ma magari ti succede lontano da casa e allora...........sai che non è la stessa cosa.
Stefano63
17-07-2010, 23:28
MHHHHHHHHHH Sand!!!!
Vista la fortuna che da un pò di tempo mi perseguita, seguirò il tuo consiglio.
Lamps, Stefano.
Comunque 12.82 senza carico è molto promettente. Basta che ci attacchi con due fili una lampadina 12V e vedi di quanto scende la tensione.
domenico88
17-01-2015, 17:38
ciao a tutti,rispolvero il topic...
da qualche mese il motorino di avviamento della mia 1100 rt fa un cattivo rumore che dura circa un secondo dopo la messa in moto...come se continuasse a girare con il motore già avviato.Il mio meccanico mi ha detto che ormai è da sostituire ma dato che il pezzo originale costa quanto mezza moto, ho dato un occhiata su internet ed ho trovato un modelllo diffusissimo su ebay a 78 euro più spedizione..secondo voi è un buon affare o dura da natale a s.stefano? vi incollo il link http://www.ebay.it/itm/221170246646?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649
Paolo Grandi
17-01-2015, 19:53
Sostituito 10.000 km fa. Ebay: 63 € spedito.
Per ora va benissimo ;)
PATERNATALIS
19-01-2015, 15:37
Lo smonti e controlli che il pignone torni al suo posto. Pulisci, lubrifichi con grafite e rimonti. La mia vespa lo faceva in continuazione poi mi sono rotto le balle , ho tolto il tampone di gomma dietro a cui si annidava tutto lo sporco del mondo e funziona ancora dopo 30 anni
GATTOFELIX
19-01-2015, 16:38
L'avrei messo di "concorrenza"...
GATTOFELIX
19-01-2015, 16:44
Un esempio...
http://www.carpimoto.it/it-US/Impianto-Elettrico/Motorino-Avviamento/43615_V735100174-Motorino-Avviamento-per-motore-BMW-R-1200-Boxer-Raffreddato-a-olio.htm
silver hawk
20-01-2015, 09:18
In Austria la mano d'opera è molto cara.
Es. le gomme costano la metà ma montarle costa un botto.
Del resto per proseguire il viaggio in serenità ne vale la pena.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |