PDA

Visualizza la versione completa : Resistenza temperatura aria! R115R


mikoneo
13-07-2010, 10:34
Ciao,
è da quando ho acquistato la moto che cerco di capire come mai la moto fuma e mi crea problemi!

Dopo innumerevoli interventi di manutenzione ho scoperto che la mukkina ha una bella resistenza posizionata in serie al sensore di temperatura.

Questa resistenza è MARRONE-NERO-ROSSO-ORO cioè 1KΩ.

Detto questo corro nelle vaq e scopro che il valore per effettuare questa modifica è 270 o 330 Ω cioè un terzo di quello che monto!

Quindi se 330Ω "ingrassa" del 2% così facendo ho la moto ingrassata del 6??

se mi confermate questo capisco tante cose!!!

SKA
13-07-2010, 10:54
Proprio nella Vaq citata c'è una tabella che risponde alla tua domanda precisando che l' arricchimento, seppur corretto dalla centralina, non è lineare rispetto all'aumento della temperatura, e adesso fa freddo, molto freddo...... Ma secondo me. oltre a "regolarizzare" un po' il funzionamento del motore non fa molto altro, solo una mia impressione personale però.

mikoneo
13-07-2010, 10:55
non ti ho capito molto,
cmq nel pomeriggio metto una resistenza più bassa!
dovrebbe ridursi un po' l'alimentazione.

SKA
13-07-2010, 11:07
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/SensoreTemperaturaAriaResistente.pdf
A pagina 8 trovi il grafico relativo alla resistenza da 470 Ohm, e viene spiegato che l'arricchimento aumenta con l'aumentare della temperature dell'aria, non è un valore fisso (+ 0,6% a 0 gradi e +3,5% a 35 gradi).
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CandeleManutenzioneBMWR1150RT2001.pdf
Dai uno sguardo al colore delle candele, sono un buon indicatore.
Hai già provato a fare un giro senza la resistenza?

top
13-07-2010, 11:25
Elimina la resistenza, poi resetta la centralina, togliendo il quinto fusibile per una mezz'oretta.
Questa procedura è indispensabile, perchè la centralina è auto-adattativa, cioè memorizza alcuni fattori di correzione -entro certi limiti- in funzione delle letture che vengono ritornate dalla sonda lambda.
Passata la mezz'oretta rimetti il fusibile, gira la chiave del quadro, apri e chiudi completamente il gas per 2-3 volte, poi spegni il quadro.
Questa procedura serve per comunicare alla centralina il range di funzionamento del TPS, cioè il sensore che ritorna la posizione delle farfalle.
A questo punto sei pronto a rimetterla in moto: all'inizio potrebbe girare un pò irregolare, ma vedrai che entro pochi km tutto si sistemerà.
Valuterai poi se rimettere la resistenza e a questo punto di quale valore (meglio fare le cose a modo e mettere una eprom ben fatta, se ne senti la necessità, secondo me).
Ciao