Visualizza la versione completa : diagnosi ammortizzatori
ma voi come fate a capire se un'ammortizzatore è finito,o è in procinto di esserlo?
salgo sulla moto da fermo e verifico se va giù "facilmente"?
la moto ondeggia in curva?
è troppo dura nei salti,anche quelli minimi?
...la mia non ha nulla di tutto questo ma ha 60000km e monta gli originali...
alla peggio che può succedere? se sono pigro a revisionarli...
potete suggerirmi come e quali prove fare per capire il loro stato.
grazie
Il primo indizio è un trasudamento di olio dallo stelo dell'ammortizzatore,come seconda cosa la moto sui buchi rimbalza
CammelloStanco
12-07-2010, 22:52
Confermo, rimbalza sui buchi, ondeggia nei curvoni non è precisa quando imposti la traettoria in curva, "dondola" ad alta velocità in autostrada
E' che solitamente il degrado avviene progressivamente, le persone si abituano alla guida e non sentono grosse differenze.
Però quando cambiano ammo, si ritrovano di colpo con un'altra moto
CammelloStanco
13-07-2010, 11:26
E' che solitamente il degrado avviene progressivamente, le persone si abituano alla guida e non sentono grosse differenze.
Però quando cambiano ammo, si ritrovano di colpo con un'altra moto
:!:Verissimo. Così come quando son passato dai miei originali con 80milaKM ai gialloni.
Diciamo che lo senti se ti "CONCENTRI!
Il Maiale
13-07-2010, 11:33
60000 km?
non sono finiti, ormai sono in prescrizione!
erano già finiti 30mila fa minimo
Io li ho cambiati a 102.000.
Davanti era proprio scoppiato e ogni irregolarità dell'asfalto la sentivo sulle spalle e sul collo.
Ho messo gli Ohlins che sono un altro pianeta.
sylver65
13-07-2010, 13:07
a 30 mila si cambia moto, non gli ammo.
Biancoblu4
13-07-2010, 14:52
....l'onere lo si lascia agli acquirenti che , ovviamente , ascoltato il venditore circa la qualità del mezzo , non li cambieranno e la moto gli sembrerà andare benone .....
conoscete qualcuno a torino che revisiona gli ammo?
Col decadimento degli ammortizzatori si usura la parte idraulica, quindi l'azione della molla ( che unvecchia moolto meno ) non viene più contrastata dall'idrauliuca sia in compressione che ritorno.
La moto diviene ondeggiante, rimbalza sui dossi, ha comportamenti strani in piega, non riuscendo a mantenere la traiettoria
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |