PDA

Visualizza la versione completa : Via la patente dopo 3 infrazioni gravi


Rantax
12-07-2010, 11:06
Ritiro della patente dopo tre infrazioni gravi commesse in un anno, tasso alcolico zero per i neopatentati e divieto di guidare i Suv, maggiori controlli sulle minicar. Sono alcune delle novità contenute nel nuovo codice della strada che domani arriverà alla Camera e dovrebbe ottenere presto, probabilmente entro fine mese e in coincidenza con il grande esodo estivo, anche il via libera del Senato.

Dopo l'ultimo weekend di sangue sulle strade e il numero di incidenti mortali che vede l'Italia tra i primi posti in Europa dopo la Polonia, l'obiettivo delle nuove norme è quello di aumentare i controlli e di rendere le sanzioni previste più efficaci. Il ministro della Infrastrutture Altero Matteoli ha detto che si vogliono "diminuire gli incidenti in generale, che oggi costano alla comunità 30 miliardi l'anno, praticamente una manovra, e ben 2 punti di Pil. Vogliamo consolidare il trend di diminuzione degli incidenti mortali che sono tuttavia ancora oltre 4.700 l'anno, un vero massacro. L'attenzione è soprattutto sui giovani e i neopatentati che si sono dimostrati il segmento più problematico alla guida.

LE NOVITA'
Se in un anno viene commessa per tre volte un'infrazione che comporti la detrazione di 5 punti non si potrà più ricorrere a corsi di recupero o pagare semplicemente una multa: bisognerà ricominciare da capo con la scuola guida e gli esami.

Nei primi tre anni di patente, quindi per gli under 21, il livello massimo di alcol nel sangue non sarà più quello consentito per tutti di 0,5 grammi per litro, ma sarà zero. Addio anche a una birra o un solo bicchiere di vino. Stessa regola anche per camionisti, tassisti e conducenti di autobus.
Il foglio rosa si potrà prendere a 17 anni per chi ha già la patente A. Obbligatorio un corso di guida pratica di almeno 10 ore. Ad accompagnare l'aspirante patentato ci dovrà essere una persona in possesso di patente da almeno 10 anni. I neopatentati non potranno guidare auto di potenza superiore ai 70kW come i Suv.

Per guidare le minicar sarà necessario superare un esame pratico. Moltiplicate per 10 (fino a tremila euro) le multe per chi trucca le auto, che non possono superare i 45 km orari.

Banditi gli autovelox "a tradimento", che dovranno essere segnalati chiaramente e anticipatamente e niente ritiro di patente per gli over 80 che dovranno però sottoporsi a esami più frequenti per dimostrare di essere in grado di guidare.

Non sono passate, invece, l'aumento a 150km orari di velocità in autostrada, il casco in bicicletta, il divieto di fumo per chi guida e la patente speciale per le auto blu.
(Apcom)

nicola66
12-07-2010, 11:12
quanto vorrei parlare con quello che a tavolino ha deciso che 70Kw sono un limite equo e chiedergli perchè non 65 o 75.

reka
12-07-2010, 11:15
ma non c'era già un limite di kw/ton?

Boro
12-07-2010, 11:36
Leggi draconiane del piffero. Massacreranno i 2 o 3 poveracci che pigliano mentre il 95% degli utenti fara' quel che gli pare come prima. Sono i controlli diffusi che mancano e l'educazione stradale.

FranzG
12-07-2010, 13:38
Solita stretta "pro-mamme" per dare l'impressione di un'attenzione al problema senza di fatto fare un accidente - se non favorire, ma dubito che avverrà effettivamente, le scuole guida. Come al solito, per dimostrare di voler risolvere un problema, si abbassano i limiti di tolleranza senza favorire verifiche effettive: alcol, telefonini... questi ultimi poi, nonostante siano quasi considerati alla stregua di stupefacenti, li vedo usare in continuazione da auto zigzaganti in ogni possibile situazione, inclusa l'autostrada a velocità improponibili (ma possibile che in quei cazzo di SUV non abbiano un impianto bluetooth?).

E invece...

Esempi di infrazioni da 6 punti: passaggio al semaforo col giallo, velocità pericolosa in curve (non specificata in km/h). Ovvero: un vigile urbano può, arbitrariamente, decidere che devi rifare la patente da capo se gli gira l'anima.

Tutto il resto, esattamente come prima. Incluso (e me lo immagino: "ma stavolta sul serio") l'obbligo a segnalare le postazioni di rilevamento della velocità. Ma raccontatene un'altra, almeno!

F.


P.S.: mi sto allenando per il «thread del lunedì». :lol:

Berghemrrader
12-07-2010, 14:03
Ma non basterebbe fare un controllo sulla patente dei molti extracomunitari che guidano in maniera un pò... come dire... "naif"? Oppure li vedo solo io?
La percentuale di incidenti si ridurrebbe di molto.

P.S. Per evitare le solite bacchettate sul razzismo mi tocca precisare che se da qualche parte si deve cominciare è meglio iniziare da chi causa più incidenti, basta leggere la cronaca per vedere che molti degli incidenti sono causati proprio da extracomunitari al volante in percentuale non adeguata al numero di residenti in Italia.
Il perchè non lo so, forse riescono ad ottenere la patente in modo più "sbrigativo", oppure sono abituati a guidare come a casa loro ma visto che si parla di "giro di vite" io partirei con le verifiche su certe automobili un pò troppo scassate per circolare e test per verificare la corretta conoscenza del codice.

Altrimenti paghiamo tutti per qualcuno, e a me non sta bene.

aspes
12-07-2010, 14:08
I neopatentati non potranno guidare auto di potenza superiore ai 70kW come i Suv.



definizione di questa frase:
senza virgole significherebbe tutte le vetture sopra i 70 kw come per esempio i suv ( e non ce ne sono da meno?)
supponiamo manchi una vigola dopo "kw", significherebbe tutte le vetture sopra i 70 kw cosiccome (ovvero e anche ) i suv.
A questo punto mi si definisca cosa e' un suv in maniera oggettiva secondo codice.

aldone
12-07-2010, 14:09
il buon senso dovrebbe partire dai genitori , è da quello che ti propina la tv invece che parte il buon senso , tutti all' ape , indisco contano le bollicine a gogo , se non hai il tavolo sei un pirla , forse serve qualcosa a monte di tutto questo , le forze dell' ordine quasi non hanno i soldi per la benza delle auto

Furino
12-07-2010, 14:16
Come al solito il legislatore italiano rende le normative più severe senza in realtà aumentare i controlli. Chi viene "beccato" risulta uno sfortunato, visto che l'atteggiamento comune rimane immutato......

Sono solo annunci e proclami che nascono dopo un week end di sangue che dimostrano una pessima lungimiranza.

nicola66
12-07-2010, 14:17
riguardo a quanto scritto da Berghemrrader vorrei raccontare un episodio a cui assistito venerdì scorso nell'autofficina di un mio amico. Premetto che la xenofobia non c'entra, è solo per dare un'idea.

Extracom. credo pakistano, auto di 15 anni presa da pochissimo, problema revisione bi-annuale.

Un'impresa fargli capire che andava fatta, e che per passarla almeno 4 gomme, anche usate, che non sembrassero delle slick da qualifica come quelle che aveva su le doveva montare. Ma l'impresa dell'impresa è stato farglielo capire in italiano.

Ora io mi chiedo ma la patente che qui ha dovuto prendere come ha fatto a capirla se c'è da leggere e rispondere in italiano?

franzkappa
12-07-2010, 14:17
Esempi di infrazioni da 6 punti: passaggio al semaforo col giallo

Che sia pure rimasta questa tipica assurdita` italiana: in Germania il passaggio col giallo non e` un reato, col rosso (dopo 1 secondo)ti levano la patente per un mese.
In italia giallo o rosso e` la stessa cosa.

EagleBBG
12-07-2010, 14:25
In effetti, a meno di modifiche del comma 10 dell'art. 41 non lo è neanche in italia...

Cito... Art.41 CdS, comma 10:

"Durante il periodo di accensione della luce gialla, i veicoli non possono oltrepassare gli stessi punti stabiliti per l'arresto, di cui al comma 11, a meno che vi si trovino così prossimi, al momento dell'accensione della luce gialla, che non possano più arrestarsi in condizioni di sufficiente sicurezza; in tal caso essi devono sgombrare sollecitamente l'area di intersezione con opportuna prudenza."

rasù
12-07-2010, 14:26
come sempre, fremo in attesa di sapere come gli "scienziati" del ministero definiranno i suv..... tecnicamente è una categoria che non esiste.

Stessa regola anche per camionisti, tassisti e conducenti di autobus.

che, con il potere che hanno di paralizzare la circolazione in tutto il paese, sicuramente accetteranno di buon grado le restrizioni senza protestare.....

l'unica cosa non demagogica era il casco per le biciclette, che ovviamente non è passato.

sylver65
12-07-2010, 14:27
La Maggica - Giallo/rosso . Quindi non si passa. Vabbè, era per dire na strunzata.

franzkappa
12-07-2010, 14:28
In effetti, a meno di modifiche del comma 10 dell'art. 41 non lo è neanche in italia...

Cito... Art.41 CdS, comma 10:

"Durante il periodo di accensione della luce gialla, i veicoli non possono oltrepassare gli stessi punti stabiliti per l'arresto, di cui al comma 11, a meno che vi si trovino così prossimi, al momento dell'accensione della luce gialla, che non possano più arrestarsi in condizioni di sufficiente sicurezza; in tal caso essi devono sgombrare sollecitamente l'area di intersezione con opportuna prudenza."

Si questo lo sapevo anche io pero` in realta` col giallo mi hanno fatto sempre ed ugualmente la multa.

sylver65
12-07-2010, 14:29
per la notifica? 150 o 60 gg ?? è già stata approvata?

FranzG
12-07-2010, 15:12
In effetti, a meno di modifiche del comma 10 dell'art. 41 non lo è neanche in italia... [...] a meno che vi si trovino così prossimi, al momento dell'accensione della luce gialla, che non possano più arrestarsi in condizioni di sufficiente sicurezza; [...]

Esatto! Dunque, dal momento che non è quantificato il "così prossimi", è a discrezione di chi verifica l'infrazione. Come dire che, se gli gira al vigile, vengono comminate la sanzione pecuniaria e la sottrazione dei punti. Ovvero, a seconda di come gli gira al vigile, devi rifare la scuola guida e tutti gli esami da capo.

F.

aspes
12-07-2010, 15:49
Rasu', come anch'io ho detto, i suv non esistono come definizione tecnica. Non basterebbe dire 70kw/ton che almeno e' un numero e sarebbe inequivocabile?
Un hummer ci starebbe probabilmente dentro, e NON e' un SUV!

rasù
12-07-2010, 16:20
basterebbe dire 70kw/ton che almeno e' un numero e sarebbe inequivocabile? anche se un neopatentato con un robo da 2 tonnellate e 139,9 kWatt un po' di timore negli altri utenti della strada lo incuterebbe comunque

quando ero neopatentato io c'era il famoso limite dei 130cv/tonnellata, giravo lo stesso con la delta turbo del babbo che per l'appunto aveva 130 cv e pesava poco più di una tonnellata. A posteriori, penso sarei stato più sicuro con un'auto più tranquilla, anche se non sono mai stato un tipo spericolato.

GSCONROTELLE
12-07-2010, 21:30
Solita storia all'italiana: we con (purtroppo) delle vittime, e scatta l'ondata emotiva da parte di un ministro, che in passato si e' occupato di scuola, ancora prima di banane, prima delle banane di welfare, e con la sua incapacita' se ne esce con la cazzata di ogni estate.

Poi, x assurdo, in questi giorni si presenta la Fiat 500 turbo(genialata) che, proiettata a 200 orari, avra' una stabilita' veramente esagerata, altro che quei cessi du suv, che hanno freni adeguati gomme adeguate, ammo adeguati etc.


Pensare che sull'autobanh tedesca, nei tratti senza limiti, il numero di morti/km e' la meta' di quelli registrati sulle autostrade americane, dove tutti non superano le 80 mph.

wildweasel
12-07-2010, 23:26
...

LE NOVITA'

...

Ma quali novità, è sempre la solita solfa. Grida manzoniane del ca@@o, partorite da scaldasedie incompetenti.

Prendiamo per esempio la "tolleranza zero" sul tasso alcolemico: un legislatore non dico geniale (sarebbe troppa grazia) ma almeno dotato del minimo sindacale di razionalità e buon senso andrebbe prima di tutto a verificare il tasso alcolemico medio di coloro che hanno provocato sinistri stradali in un periodo di tempo significativo.
Una volta reperito questo dato, e una volta verificatane l'attendibilità statistica, il suddetto legislatore andrebbe a puntare la sua occhiuta attenzione su di esso, inasprendo severamente le sanzioni per coloro che vengono colti alla guida con un tasso alcolemico che si aggira intorno a tale valore o che ne sia superiore.
Quindi, posto che sia X>0 tale valore, i conducenti con tasso alcolemico T ove T>=X andrebbero perseguiti senza pietà, mentre i conducenti con tasso alcolemico T ove 0<=T<X non andrebbero logicamente considerati alla stessa stregua.
Ma evidentemente questo ragionamento è troppo difficile per i signori legislatori, cioè per coloro a cui abbiamo affidato le sorti del nostro paese.

EagleBBG
13-07-2010, 07:33
Peccato che se io mangio un pollo e tu non mangi nulla non abbiamo mangiato mezzo pollo a testa... ;)

Il tasso alcolemico T potrebbe essere ben sopportato da alcuni e devastante per altri... io non metterei nessun limite. Devi guidare? Non bevi. Punto. T=0, X=0.

GSCONROTELLE
13-07-2010, 08:39
Per quanto riguarda la tolleranza zero su alcool e droghe, sono + che daccordo, il pericolo x le patenti e' dato dal fatto che, avendo in Italia limiti demenziali, un comune del ciula, x fare "cassa", ti piazza un bel velox in un rettilineo di 10 km, in mezzo alla campagna, e ti ritrovi a piedi.

Sono anni che usano l'alibi delle vittime della strada x svuotare le tasche degli utenti stradali.

Un modo lecito x infrangere il codice esiste: la bicicletta; in bici puoi occupare tutta una corsia, passare con il rosso, tagliare la strada agli altri, nessuno ti contestera' mai nulla. Siamo gestiti da somari.

Jack!
13-07-2010, 09:26
Gradirei una statistica con riferimenti precisi per chi afferma che gli extracomunitari sono la causa frequente di incidenti stradali.

In seconda, concordo che 70kw siano una norma fatta coi piedi, che il casco per le bici debba essere obbligatorio, anzi, che rispettino il codice della strada SEMPRE.

Bene che i pischelli non bevano più, poi che altro?
Niente, tanto non sono le norme che ci salvano, è la nostra educazione e il nostro rispetto di sè stessi e degli altri.

GSCONROTELLE
13-07-2010, 09:51
Bene che i pischelli non bevano più, poi che altro?
Niente, tanto non sono le norme che ci salvano, è la nostra educazione e il nostro rispetto di sè stessi e degli altri.

Beh, dati sugli incidenti legati a extracomunitari io non ne ho, e' comunque innegabile che il parco circolante di mezzi " a pezzi" e' in mano loro,( non in quanto stranieri, ma perche' e' la parte piu' povera del siatema) e quindi, quando mi trovo a fare il bollino blu della mia EURO4, mi domando come si possa far convivere sulle strade tanto rigore x alcuni e il lassismo totale x altri
( basta guardare le gomme e i fari di taluni x capire che freni e collaudi sono sconosciuti).
Ora, se parliamo di sicurezza, prima della velocita', e' necessario preoccuparsi dell'efficienza dei mezzi e della preparazione del conducente.

TIGER
13-07-2010, 09:52
non capisco la differenza tra neopatentato e non, cioè se io bevo và bene e un "pischello" no, secondo me è discriminante, più giusto tolleranza zero per tutti, poi voglio vedere chi di noi (adulti) non si beve un bicchiere di vino al ristorante e un a birretta con la pizza, si fà presto a dire è giusto quando si parla di altri.

wildweasel
13-07-2010, 10:08
Peccato che se io mangio un pollo e tu non mangi nulla non abbiamo mangiato mezzo pollo a testa... ;) Ma infatti questa non è statistica, perché io e te non siamo un campione abbastanza significativo.
Altra cosa è invece andare a guardare, per esempio, TUTTI i sinistri stradali verificatisi dal momento in cui sono entrate in vigore le attuali limitazioni sul tasso alcolemico.

Il tasso alcolemico T potrebbe essere ben sopportato da alcuni e devastante per altri... io non metterei nessun limite. Devi guidare? Non bevi. Punto. T=0, X=0.Io non sono a priori contrario a questa soluzione. Però come cittadino PRETENDO che tale soluzione sia quella giusta, perché in fin dei conti la prossima vittima di un ubriaco al volante potrei essere io.

E se risultasse statisticamente che la gran maggioranza di coloro che provocano incidenti essendo ubriachi hanno (tanto per fare un numero) un tasso di 1,5, mi puoi spiegare a che serve ridurre il limite da 0,5 a 0 ? :confused:

wildweasel
13-07-2010, 10:22
Ah, dimenticavo: con le nuove norme, circolare con un veicolo che non rispetta i parametri ambientali richiesti durante i periodi in cui vigono le limitazioni o i blocchi del traffico per i veicoli "inquinanti", comporterà anche decurtazione di punti.
Quindi l'operaio con la Panda che a stento arriva a fine mese viene "gentilmente invitato" con ancora maggiore forza ad accendere un altro mutuo (o ad andare a rubare, perché no?) per acquistare un'auto nuova di categoria Euro 4/5. Salvo poi, fra un paio d'anni, con mezza macchina ancora da pagare, trovarsi a possedere un veicolo che non rispetta più i parametri ambientali minimi poiché potranno circolare soltanto le auto Euro 7/8 o chissà cosa, e le Euro 4/5 saranno diventate di colpo "bombe ecologiche da destinare il più presto possibile al rottamaio".

Tutto questo, naturalmente, lo si fa solo "per la nostra salute e per quella dei nostri figli", non certo per dare una spintarella al mercato dell'auto (dicasi FIAT).

Machessenandasserotuttiacaghèr!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !! :cwm21:

Berghemrrader
13-07-2010, 14:19
Gradirei una statistica con riferimenti precisi per chi afferma che gli extracomunitari sono la causa frequente di incidenti stradali.

Se non ti basta uno che è in giro per la Lombardia tutto il giorno (io) ed un soccorritore della CRI (mia moglie) basta che ti guardi un pò in giro.

http://www.automobilista.it/pirati-della-strada-la-percentuale-di-stranieri-ci-impressiona/ (http://www.automobilista.it/pirati-della-strada-la-percentuale-di-stranieri-ci-impressiona/)

aspes
13-07-2010, 14:44
del resto molto spesso mi chiedo come tanti stranieri abbiano potuto conseguire la patente dato che han difficolta' con l'italiano, aggingiamo che le vetture spessissimo sono intestate a prestanome che ne possiedono 500 per volta e sono prive di assiscurazione, ed ecco perche' fuggono. Comunque per certa gente, straniera o italiana il fatto di levare la patente dopo tot infrazioni non conta nulla, tanto guidano anche senza.