Visualizza la versione completa : Scelta casco modulare consigliatemi
valter 58
10-07-2010, 20:17
ciao a tutti,sicuramente faro' una domanda gia' fatta ma la pongo uguale, sono intenzionato a cambiare il casco ( possiedo EVO 3 della BMW),sia io che mia moglie ,non so come districarmi,la mia intenzione è quella di comprare un casco con queste caratteristiche:
-che sia modulare
-che abbia la visierina parasole interna,per non dover mettere gli occhiali
-il piu' silenzioso possibile
-che abbia la predisposizione per l'interfono,senza mettere congegni universali esterni vedi Midland-Cardo o similari
-che la visiera non dia problemi di appannamento o condensa
-che sia leggero
-che sia di qualita' medio alta
c'è qualcuno che puo' indicarmi marca e modello che abbia queste qualita
Grazie ciao
non esiste. In ogni caso il mio Shoei Multitec non lo cambierei per nessun motivo.
io ho appena preso il system 6 bmw,,,sono rimasto impressionato,,,,a 190 il collo praticamente non fa nessun movimento,,ottime rifiniture rumorosità nella norma,.,..,stra consiglio!!!!
OT
A19 volevi dire
la A190 non esiste :(
quoto max5407
vai di multitec pure se non copre tutte le tue "necessita"
Mi associo ai commenti positivi sul BMW System 6 (ottimo anche a velocita' "da codice"....)
...beh, anche lo Schubert risponde bene a quanto chiedi.
Al mio C2, al momento, manca solo l'interfono ma credo sia già disponibile, per quanto a un costo un pò elevato..
(..che poi, se non sbaglio, i caschi BMW sono prodotti Schuberth personalizzati.. o di recente è cambiato qualcosa?..)
!! V_ !!
io ho lo shoei multitec e penso sia veramente ottimo però dal tuo elenco mancherebbe la visiera parasole interna....se vuoi anche quella ti consiglio lo schubert C3
schuberth in assoluto è il più silenzioso ha la visiera e l'interfono dedicato pesa meno del bmw ed è fatto meglio:)
Lusinpiccolo
11-07-2010, 19:19
...beh, anche lo Schubert risponde bene a quanto chiedi.
Al mio C2, al momento, manca solo l'interfono ma credo sia già disponibile, per quanto a un costo un pò elevato..
(..che poi, se non sbaglio, i caschi BMW sono prodotti Schuberth personalizzati.. o di recente è cambiato qualcosa?..)
!! V_ !!
Infatti, sarebbe da approfondire questa questione.
Qualcuno ha acquistato il BMW ed ha trovato nella confezione di questo Sistem, un tagliandino della NOLAN.
E se adesso la BMW non collaborasse più con la Schubetrh ma vi fosse, invece, la collaborazione con la Nolan?
Allora si potrebbero rivalutare anche i nostri prodotto nazionali, vedi N102 e nochè N103?
Io uso gli occhiali da vista e usando la visiera con le sfumature, che multitec c'è l'ha in dotazione, il sole non mi da fastidio, e quando entri in galleria ci vedo bene.
Ho un rt, quando viaggio con parabrezza basso il rumore non è fastidioso, chiaramente se lo alzo diventa più silenzioso.
Come interfono ho montato un F3, funziona bene è non mi da nessun fastidio, ma la cosa più importante, il casco è equilibrato, leggero e confortevole puoi tenerlo per ore e non ti stanca.
Queste sono opinioni personali poi oqnuno deve tenere conto della sua testa.
Un lamps
R 1200 RT
Ciao a tutti,
L'argomento è stato sviscerato più volte e come prefazione ci tengo a ricordare che poi il casco è abbastanza soggettivo... tolta ovvio la qualità intrinseca di ogni marca.
Io posseggo sia lo shoei multitech che il C3, che sarebbe di mia moglie ma visto che abbiamo la stessa tatglia...:lol: l'ho provato più volte anch'io:lol::lol:
Come rifiniture il C3 è fatto veramente bene, bene areato, in più dello shoei ha la tanto decantata visierina parasole. Il meccanismo di apertura/chiusura sembra solido e non plasticoso, visiera fatta bene con antifog incorporato, completamente sfoderabile. Ma io rispetto lo shoei lo ritengo molto più rumoroso, pensate che mia moglie, dice che come rumorosità si trovava meglio con l'airoh sv55!!! casco che costa meno della metà e per le ferie vuole prendersi i tappi.... :mad:
Il C3 lo sento anche più pesante dello shoei questo non so se dipenda anche dall'aereodinimicità di quest'ultimo.
Lo Shoei un eccellente interno, non svoderabile, apertura e chiusura molto comoda senza nessun gioco ed impuntamento, meccanismo della visiera perfetta e nessun spiffero, poi nella confezione danno la seconda visiera sfumata, il sottogola e una specie di paranuca per l'inverno.
Io non voglio esser di parte e avendoli provati tutti e due se pur le calzate son perfette preferisco mettere gli occhiali da sole sotto il multitec ma avere un casco più silenzioso e che ti dimentichi di avere indosso.
Ah dimenticavo, c'è una ditta americana che produce le visiere per lo shoei con la tecnologia transvision fotocromatica... se cominciassero ad imporarle anche qui... non servirebbe più il visierino parasole.
Ciao Max
Infatti, sarebbe da approfondire...//...si potrebbero rivalutare anche i nostri prodotto nazionali, vedi N102 e nochè N103?
..guarda io ho usato per anni i modulari Nolan, poi ho avuto modo di provare lo Schuberth e devo dire che non è assolutamente paragonabile, soprattutto per la rumorosità mentre per le caratteristiche di sicurezza, per fortuna e SGRATTANDO abbondantemente, non ho mai avuto modo di provare...
Quindi, se per soddisfare le specifiche BMW la qualità si allinea a Schuberth, allora si può anche considerare un Nolan... ma temo che sia più facile che BMW si adatti al ribasso..:confused::confused: ..mah!!... Vedremo!!...
!! V_ !!
allora ho sentito bmw italia x spiegazioni riguardo "all adesivo nolan",i caschi system vengono costruiti in germania da bmw (e sono in fibra)in collab,con schuberth,, soltanto che da un pò di tempo bmw collabora con opticos la società che detiene anche nolan!!tutto quà!!
Britannico
12-07-2010, 08:58
Io sto per prendere un Sintesi della Caberg, l'ho provato e mi sta molto comodo. Ha la doppia omologazione ed un visierino parasole che è abbastanza distante dagli occhiali da vista, così non li prendo dentro come succedeva con l'integrale HJC o con lo schubert.
Qualcuno di voi l'ha gia preso?
highline76
12-07-2010, 09:02
Tu vuoi uno Schuberth C3. Perchè allora chiedi notizie in questo thread ?!?! ;)
valter 58
12-07-2010, 12:45
ciao,io non ho preferenze se ti rivolgi a me,chiedo informazioni per non sbagliare dato che il casco lo si prova in negozio da fermi ,ma credo che la battuta non era per me.
robertag
12-07-2010, 15:25
dovendo cambiare casco, anzi caschi, ho avuto modo di provare sia C3 che system6...
e, opinione personale, quello che chiedi lo trovi, secondo me, solo in questi due caschi; lo shuberth è un filo più silenzioso del BMW ed in più l'interfono dello shuberth è più economico, lo so "economico" a 250/280€ sembra un eresia ma del sistema di cominicazione BMW mi hanno chiesto 100€ in più al pezzo...per il resto sono sostanzialmente uguali.
forse anche più areato lo shuberth; sebbene il tipo di moto come RT rende difficile giudicare in questo senso.
prezzi; qui fra modena e reggioemilia li ho trovati tutti e due a 450€...
1) Schuberth C3
Aerato, silenzioso, leggero prezzo tra 385 e 440 euro, sistema SRC comunicazione tra 250 e 290 cad.
2) BMW System 6
Aerato, silenzioso, leggero prezzo tra 440 e 500 euro, sistema di comunicazione 330 euro circa cad.
3) CABERG SINTESI
Ottimo rapporto qualità prezzo, non leggerissimo ma ben bilanciato, ben aerato, sistema di comunicazione integrato.
Però ricordati che il miglior casco..... è quello + comodo per la tua testa e collo
Oddio...
Definire il C3 silenzioso.... mi sembra una parola grossa...
cmq contenti voi...
allora ho sentito bmw italia x spiegazioni riguardo "all adesivo nolan",i caschi system vengono costruiti in germania da bmw (e sono in fibra)in collab,con schuberth,, soltanto che da un pò di tempo bmw collabora con opticos la società che detiene anche nolan!!tutto quà!!
Fibra?
Bisognerebbe capire cosa vuol dire fibra...
Cmq leggendo il depliand si parla di materiale sintetico riforzato con fibra di vetro... ora bisognerebbe capire la definizione di materiale sintetico...
..Definire il C3 silenzioso.... mi sembra una parola grossa...cmq contenti voi...
Io conosco il C2 perchè ne ho uno. Il C3 mi risulta sia ancora migliore da questo punto di vista e, a detta di tanti, fra i modulari, risulta il più silenzioso. Poi probabilmente ci sono integrali più silenziosi (..io però non posso dirlo, non ho mai usato integrali..) anche di minor pregio/prezzo...
!! V_ !!
Io conosco il C2 perchè ne ho uno. Il C3 mi risulta sia ancora migliore da questo punto di vista e, a detta di tanti, fra i modulari, risulta il più silenzioso. Poi probabilmente ci sono integrali più silenziosi (..io però non posso dirlo, non ho mai usato integrali..) anche di minor pregio/prezzo...
!! V_ !!
Appunto... visto le recensioni.. definire il C3 silenzionso è una parola grossa...
ah.. ce l'ho anch'io il C3, più un Arai uno shoei e un airoh...
Oddio...
Definire il C3 silenzioso.... mi sembra una parola grossa...
cmq contenti voi...
Io provengo da un Nolan e trovo il C3 mooolto più silenzioso.
La cosa resta comunque soggettiva e molto dipende dalle apsettative che si hanno; io mi trovo molto bene.
highline76
13-07-2010, 09:13
il C3 non è silenzioso, ma probabilmente è più silenzioso degli altri. Non avendo gli altri non posso dirlo con sicurezza. Sò solo che è nettamente più silenzioso del mio precedente Nolan N101
robertag
13-07-2010, 11:21
...di più silenzioso probabilmente trovi solo gli integrali;)...
Non volgio essere polemico, dico solo che prima di entrare in questo forum non sapevo neanche dell'esistenza dello shubert....
Qui si decanta C3 e Bmw system come fossero oro... ma sinceramente io li ho sborsati 400 e rotti euri per il C3 e se pur rifinito bene non ha paragoni con un casco giapponese... e come silenziosità vi assicuro che l'italianissimo l'airoh sv55 fa la barba al c3, poi non discuto su sicurezza fibra non fibra o tutto quel che si vuole...
Dopo uno se per avere la visierina parasole si mette i tappi nelle orecchie...
Cosa altamente soggettiva....
Certo si fa per parlare e scambiarci le esperienze.
Io ho il multitech e l'ho confrontato con il C3... non ci sono paragoni, unica cosa migliore del C3 appunto la visiera parasole, neanche tanto comprente e l'interno staccabile. Cose che l'airoh ha pur costando meno della metà....
tutto è molto soggettivo, come sempre. Ho avuto il Multitec ed ora ho un C3 e contrariamente all'opinione di Maxrcs, io trovo molto più rifinito e accurato il C3 rispetto al Multi... così come avevo un bmw system IV che molti considerano un obrobrio mentre io mi ci sono sempre trovato benissimo, solo un pò pesante rispetto a questi caschi di ultima generazione. Silenzioso (molto) era il C2 e il bmw system V, quelli molto rispetto al C3 di adesso o allo Shoei...ma tutto è soggettivo ed opinabile
Mi trovo bene con il BMW System V e benissimo con il System VI. Quest'ultimo ha la visiera parasole interna che assolve perfettamente il compito per il quale è stata concepita (l'ho acquistato proprio per quella e non mi ha deluso). Sul VI ho un sistema di comunicazione non originale (Cellular Line modello F4) ... che non è bello a vedersi, ma mediamente funziona. Circa la silenziosità (utilizzo una R1200GS Standard con cupolino originale e sono alto 181 cm) mi sento di poter dire che il vincitore sia il V (IMHO).
tutto è molto soggettivo, come sempre. Ho avuto il Multitec ed ora ho un C3 e contrariamente all'opinione di Maxrcs, io trovo molto più rifinito e accurato il C3 rispetto al Multi... così come avevo un bmw system IV che molti considerano un obrobrio mentre io mi ci sono sempre trovato benissimo, solo un pò pesante rispetto a questi caschi di ultima generazione. Silenzioso (molto) era il C2 e il bmw system V, quelli molto rispetto al C3 di adesso o allo Shoei...ma tutto è soggettivo ed opinabile
Scusa più rifinito e curato il C3 ci può anche stare... ma non dirmi che è più silenzioso del multitec perchè allora ho dei problemi io....:mad::mad:
maxgs1200
13-07-2010, 22:06
Schuberth C3 tutta la vita
ok
So che la shubert ha una tecnologia che il rumore che si sente.. è una caratteristica in perfetto stile bmw... non fa rumore... riproduce il vento nei capelli....
non è un difetto... ma una caratteristica....
A chi fosse interessato leggere giudizi e considerazioni più circostanziate su C3 e Multitech consiglio le seguenti recensioni:
Schubert C3
http://www.webbikeworld.com/r2/motorcycle-helmet/schuberth-c3/
Shoei Multitec
http://www.webbikeworld.com/r2/shoei/multitec/
poi ciascuno continui pure a "tifare" la squadra del cuore dicendo che le altre fanno schifo, ma almeno sappiamo che si tratta di "tifo" ... ;)
Allora,
poi non posto più, ho comperato un C3 e un multiec.
Provati tutti e due con la stessa moto.
Il multitec è più silenzioso
se per te questo è tifo....
highline76
14-07-2010, 09:18
Scusa più rifinito e curato il C3 ci può anche stare... ma non dirmi che è più silenzioso del multitec perchè allora ho dei problemi io....:mad::mad:
che il C3 sia più silenzioso ed aerodinamico del Multitech non lo diciamo noi.....ma è un dato di fatto.
Sull'ultimo numero di IN SELLA ci sono le prove strumentali eseguite su caschi modulari TOP di gamma (Schuberth C3, BMW System VI, Shoei Multitech ecc), relativamente alla silenziosità, all'aerodinamicità e alla pressione del vento in Kg sul collo in base alla velocità di marcia.
Il Multitech ne esce con le ossa abbastanza rotte rispetto al C3 e anzi, considerando quanto costa, non fa assolutamente una bella figura ,visto che è superato anche da caschi che costano 200 Euro in meno :rolleyes:
... e se tieni presente che il multitec è uno dei modulari più pesanti, manca di visierino antisole e (incredibile!) non ha l'interno staccabile per dargli una lavata almeno a fine estate ...
certo ciascuno è libero di tifare la squadra che vuole ...;)
Discorso serio sulla silenziosità dei caschi
Parlare "in assoluto" di silenziosità dei caschi con prove personali magari su una moto dotata di qualsiasi tipo di carenatura o semplicemente di cupolino, è assolutamente forviante.
I vortici aerodinamici creati da qualsiasi tentativo di riparo, "unghia" della F800R inclusa, generano un rumore che sovrasta quello del puro fruscio aerodinamico del casco provato su una naked pura, senza cupolino alcuno.
Il problema è che tale tipo di vortice, e quindi il relativo rumore, varia:
- da moto a moto
- da cupolino/plexi diversi montati sulla stessa moto
- dall'altezza del conducente (provate a stare bassi o alti ...)
- dalla postura alla guida del conducente (più avanti o più indietro ...)
- il modo in cui si indossa il casco (c'è chi lo porta più ruotato in su, chi più in giù, con o senza sottomento, con visiera chiusa ermeticamente o solo appoggiata ...).
Quindi nulla di più facile che gli stessi caschi nel vortice prodotto da moto con cupolino A, pilota X con postura Y e modo di indossarlo Z diano risultati magari opposti a un'altra combinazione di moto-pilota-postura ...
Ecco perchè i giudizi personali sulla silenziosità dei caschi possono essere discordanti e lasciano il tempo che trovano ...
Discorso serio sul "tifo"
Tifare vuol dire seguire il cuore, le emozioni che la moto ci dà. Non è assolutamente sbagliato, anzi è sacrosanto!
Il fatto è che la natura del piacere ha origini a volte strane, non sempre spiegabili ... perchè piacciono certe moto anche se "tecnicamente" piene di difetti? perchè piacciono le Harley? perchè certe scomodissime sportive italiane? perchè la frizione a secco delle ducati? perchè il boxer BMW? :lol:
Per ragioni tecniche o di cuore?
Il problema nasce quando per giustificare che qualcosa piace si comincia a dire che il resto fa schifo ... magari accampando argomentazioni tecniche non fondate ... meglio "a me piace di più perchè mi da più emozioni positive" ....
;)
highline76
14-07-2010, 10:07
Quoto @rol-pm in assoluto
Scusa più rifinito e curato il C3 ci può anche stare... ma non dirmi che è più silenzioso del multitec perchè allora ho dei problemi io....:mad::mad:
:) diciamo che più o meno si equivalgono, ma dipende 1) dall'udito di ogniuno di noi; 2) dall'altezza, perchè si può uscire di più o di meno dal cupolino della moto; 3) da come è posizionato il cupolino (tutto alto, a metà, tutto basso?); 4) dal tipo di moto e dalla velocità con cui si fa la comparazione..
A mio personalissimo parere metto nell'ordine dal più silenzioso:
1) Schuberth C2
2) BMW System V
3) Shoei e Schub. C3
Tra C3, System 6 e Multitech è un bel match, il mio l'ha vinto lo Shoei ma ognuno ha la sua testa....
robertag
14-07-2010, 19:15
sicuramente è un bel match dal quale ho subito escluso lo Shoei per il peso; devo ammettere però che l'ho provato solo staticamente. altra cosa per cui ho subito desistito è stato il prezzo che era uguale a C3 e System 6 ...secondo me dovrebbe costare un pò meno dei suddetti;)
ah.... beh se lo ha detto "in sella" giornale di riferimeto nel settore.
Allora mi scuso, sicuramente la mia moto ha unaereodinamica favorevole allo shoei e all'airoh, visto che anche quest'ultimo l'ho trovato più silenzioso del C3.
A parte gli scherzi....
Non vorrei che poi qualcuno si offendesse.
Io non ho mai detto il il C3 fa schifo, anzi a me piace, è rifinito meglio dello shoei e per questo l'ho anche comperato.
Staticamente comodissimo, ma andando via un giorno col il multitec e un giorno con il C3 con la stessa moto, la stessa posizione e protezione aereodinamica io sento il C3 più rumoroso.
In superstrada avrei voluto avere i tappi per le orecchie sopra una certa velocita, esigenza che con il multitec non ho mai sentito.
Ora non voglio denigrare nessun prodotto, non voglio mettere in discussione nessuna prova strumentale, anche se a volte queste lasciano il tempo che trovano per vari fattori.
Ma solo portare la mia esperienza. A questo punto mi viene da pensare che il mio C3 sia difettoso o che la conformazione della mia capoccia sia più favorevole allo shoei.
Una domanda mi sorge spontanea, voi avete provato su strada i due caschi a distanza di qualche ora?
Scusate se vi ho portato fuori topic.
Max
robertag
15-07-2010, 09:22
@Maxrcs
...e come confort, a parte la rumorosità, a chi dai il primo posto?
un ex tk
15-07-2010, 10:17
Parliamo di caschi al top della gamma.
la differenza la fa:
- Forma della testa
- Aeordinamica moto
Provateli e basta.
Comunque parere personale: trovo il Multitech complessivamente il miglior modulare di sempre...tuttavia non credo che la silenziosità sia la qualità peculiare.
ieri provati: multitec, c3 e caberg sintesi (che ha avuto recentemente un bel punteggio dagli sharp)....sulla mia moto, a me, che sono 1,78, è parso piu' silenzioso il caberg....provato anche a variare l'angolazione del cupolino e devo dire che è un buon prodotto. per quanto riguarda il c3 è stato piu' silenzioso rispetto al multitech con il cupolino tutto abbassato, quando cioè l'aria la prendevo praticamente tutta in faccia...ma pesantissimo.
...
Sull'ultimo numero di IN SELLA ci sono le prove strumentali
...
Ecco la sintesi dei risultiti, come riportato dal forum:
http://www.motoclub-tingavert.it/t518801s.html
da "in sella" di questo mese c'è una interessante comparativa tra 7 caschi modulari riguardanti la rumorosità e il carico dei caschi sulle nostre teste. test effettuato nella galleria del vento.
il carico aerodinamico che subisce il nostro collo è misurato in kg.
i test sono stati effettuati su questi 7 modulari:
bye voyager peso 1550g in termoplastica
shoei multitec peso 1590g in fibre composite
givi x-modular peso 1780g in policarbonato
roof boxer V peso 1650g in fibra di vetro
bmw sistem 6 peso 1680g in fibre composite
scorpion exo 900-air peso 1850g in termoplastica
schuberth C3 peso 1570g in fibra di vetro
veniamo ai risultati:
bmw sistem 6:..............90 km/h........92,5 db.......1230 g
....................................130 k/h.........102 db........2330 g
schubert C3:.................90 km/h.......92 db..........1290 g
....................................130 km/h......103 db........2485 g
scorpion exo900...........90 km/h.......92 db..........1390 g
....................................130 jm/h......102,5 db......2705 g
shoei multitec...............90 km/h.......96 db..........1660 g
...................................130 km/h......107 db.........2950 g
givi x-modular..............90 km/h........96 db..........1317 g
....................................130 km/h.......106 db.......2495 g
roof boxer...................90 km/h........96 db...........1400 g
..................................130 km/h......106,5 db.......2790 g
bye voyager................90 km/h........105 db.........1370 g
...................................130 km/h.......111,5 db......2530 g
Interessanti i dati di carico aerodinamico (il "peso" da fermi conta ben poco ...)
Ovviamente, per quanto detto prima, su moto diverse e in condizioni diverse il valore di rumorosità potrebbe essere diverso.
dimenticavo ... a un aumento di 3 db corrisponde un raddoppio della pressione sonora!
Cioè a 96db arriva il doppio della pressione sonora che arriva all'orecchio a 93db ...
un ex tk
15-07-2010, 11:38
il Multitech è il peggior modulare del mercato...
E' un po come le comparative del GS....fanno schifo ma poi chissà perchè è la moto che si porta meglio...:lol:
Scusate ma io ho imparato a diffidare delle prove, da quando ho visto con i miei occhi gli interessi e le mazzette che ci girano dietro...:mad:
altaloma
15-07-2010, 11:53
Ho il C3 e mi trovo veramente bene.
L' ho preferito al Multitech principalmente per il discorso della visiera interna.
Avevo provato altri diversi modulari prima dell' acquisto (non volevo sborsare quanto poi fatto per il C3) ma il C3 è quello con cui mi sono trovato meglio.
Il consiglio che ti posso dare è quello di trovare un rivenditore che te li provare.
Ovviamente rumorosità e carico aerodinamico non sono i soli criteri di valutazione ... aggiungerei perlomeno:
- materiale: (fibra o plastica)
- presenza di visiera parasole interna
- presenza di antiappannamento pinlock
- interni staccabili ...
ecco un schema che riassume meglio le caratteristiche dei cachi modulari citati:
68244
Io uso un modestissimo nolan n 102 che sicuramente non è silenziosissimo ma devo dire che per come mi piace guidare lo è anche troppo. Mi spiego meglio ... io i rumori li devo sentire non voglio stare in guscio ovattato (altrimenti sceglierei la macchina), voglio sentire se sta arrivando una macchina da dietro o se la moto ha iniziato a fare qualche strano rumore. Quindi l'ideale sarebbe un jet ma effettivamente su lunghe distanze il rumore il vento ed a volte il freddo sono eccessivi quindi mi tengo per il momento il dignitoso e "rumoroso" n 102.
Lampeggi
Jena74
Sono assolutamente d'accordo con te sul fatto di sentire traffico e altri eventuali rumori strani, e per questo personalmente non uso tappi o musica nonostante monti l'interfono, ma occhio chè c'è differenza tra "silenzioso" e "isolante": con un casco "più silenzioso" i rumori del traffico li senti meglio perché meno coperto dai fruscii e dalle turbolenze aerodinamiche ...
Poi è vero che con un jet sentiresti ancora di più ma ... no grazie ;)
Ciao!
il Multitech è il peggior modulare del mercato...
E' un po come le comparative del GS....fanno schifo ma poi chissà perchè è la moto che si porta meglio...:lol:
Scusate ma io ho imparato a diffidare delle prove, da quando ho visto con i miei occhi gli interessi e le mazzette che ci girano dietro...:mad:
Mi ero ripromesso di non postare più... scusate, ma ti quoto.
Perchè capita spesso che le prove strumentali diano dei risultati diversi alla prova oggettiva fatta sul campo per un infinità di fattori che non mi metto neanche ad elencare, non voglio insinuare che i giornalisti siano pagati dalle case. Ma spesso sono influenzati come probabilmente sono influenzato io con la prova dei due caschi, altra postilla... non mi direte che 20gr di differenza fra un casco all'altro li sentite....
Per rispondere a ROBERTAG
Non ho prove strumentali su quale sia più confortevole, ma se per confort ti riferisci ad una eccellente ventilazione e non avere il sole negl'occhi prendi il C3, ma procurati una scatolina di tappi per l e orecchie:lol:
Come ultima cosa vorrei dirvi un aneddoto riguardo la mia zavorrina, già postato ma che ribadisco.Non è esperta di prove strumentali di caschi o di moto in generale.
Ha voluto che le ragalassi un casco nuovo, unica richiesta il visierino parasole.
Visto tutte le recenzioni le ho optato per il C3, facendole provare in negozio anche il nolan, scartato subito perchè a detta sua troppo plasitcoso.
Lei proviene da un Airoh sv55 e dopo circa un 200km con il C3 è scesa rintronata... dicendomi che l'Airoh era più silenzioso e che vuole per il prossimo viaggio i tappi.
Ora senza ripetermi troppo... o il mio C3 ha dei problemi o i problemi li abbiamo noi:confused:
robertag
16-07-2010, 00:07
...intendevo anche come "calzata", come lo senti indossato insomma...comunque grazie, Maxrcs;) i pereri sono sempre utili!
Ah scusa,
Come calzata direi che si equivalgono sono veramente comodi tutti e due, da quel lato non saprei cosa consigliarti gli interni sono moto confortevoli di entrambi i caschi.
Indubbiamente va a favore del c3 la possibilità di estrarre l'interno per il lavaggio.
Ovvio che poi, cosa già ribadita, l'indossabilità resta soggettiva.
Poi non ultima cosa la chiusura a doppio anello dello shoei io la preferisco anche se devo ammettere che la chiusura del c3 con la fettuccina che tirandola sgancia il cinturino è una bella trovata.
altra postilla... non mi direte che 20gr di differenza fra un casco all'altro li sentite....
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
differenza carico aerodinamico 90 km/h System VI - Multitec = 430 gr.
differenza carico aerodinamico 90 km/h C3 - Multitec = 370 gr.
differenza carico aerodinamico 120 km/h System VI - Multitec = 620 gr.
differenza carico aerodinamico 120 km/h C3 - Multitec = 465 gr.
:confused::confused::confused:
highline76
16-07-2010, 11:08
In base alla mia esperienza, ho notato che il C3 è molto silenzioso se colpito da un flusso "puro" di aria. Se invece è soggetto a una qualsiasi turbolenza, diventa drasticamente rumoroso. In effetti, essendo comunque quasi tutte le moto, anche le naked, dotate di un seppur piccolo cupolino che devia l'aria dal busto del pilota creando un vortice in direzione del collo, questo è un handicap assolutamente notevole, anche considerando il prezzo del prodotto e il fatto che, secondo me, un buon 70% di acquirenti compra il C3 proprio per le sue tanto decantate doti di silenziosità... :mad: :mad:
Se provate ad alzarvi il più possibile sulla sella allontanandovi dal vortice del cupolino e sollevate leggermente il mento, noterete infatti come il casco diventi molto silenzioso e il collare acustico faccia bene il suo dovere........... :D
Cmq, in generale, lo trovo un gran bel casco, anche se ho rilevato un altro difettuccio un pò fastidioso. In rettilineo, con la testa ben dritta verso la direzione di marcia, nessun problema, ma se si ruota un pò la testa a destra o a sinistra, il vento tende a "spingere" il casco e a far ruotare la testa.......e si è costretti a far fare un lavoro straordinario ai muscoli del collo per riportare il capoccione ben dritto. Ossia credo che l'aerodinamica del casco, quando c'è un pò di disallineamento con la direzione del vento, non sia proprio ineccepibile.....:confused: :confused: :cwm21:
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
differenza carico aerodinamico 90 km/h System VI - Multitec = 430 gr.
differenza carico aerodinamico 90 km/h C3 - Multitec = 370 gr.
differenza carico aerodinamico 120 km/h System VI - Multitec = 620 gr.
differenza carico aerodinamico 120 km/h C3 - Multitec = 465 gr.
:confused::confused::confused:
:rolleyes:
Ah dimenticavo i dati de "in sella"
Allora per essere precisi il carico aereodinamico non è direttamente proporzionale al peso ma dipense da vari fattori. Può essere che un oggetto pesi di più ed abbia una carico aereodinamico minore di uno oggetto similare con un peso minore.
Perciò i 20gr in più del multitec non si traducono per forza in un carico aereodinamico maggiore, ovvio se lo dice "in sella" tutto cambia.
Si è verificato, spesso, che delle prove empiriche si traducano non reali nella percezione umana.
Hai per caso letto in altri forum cosa dicono della prova de "In sella"?
Hai provato direttamente tutti e due i caschi? mi puoi dire praticamente che differenza di carico aereodinamico senti tu con la variazione di 20gr di peso? senza calcolare portanza e resistenza e variabili varie...
Ripeto non dico che i dati non siano corretti... ma non prendiamo sempre per buono tutto quello che pubblica un giornale... :(
> "mi puoi dire praticamente che differenza di carico aereodinamico senti tu con la variazione di 20gr di peso? senza calcolare portanza e resistenza e variabili varie..."
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::lol::lol: :lol::lol:
> "Ripeto non dico che i dati non siano corretti... ma non prendiamo sempre per buono tutto quello che pubblica un giornale... "
pienamente d'accordo, ma anche certi modi di argomentare le proprie idee che si leggono sui forum ... :confused::(:mad:
Si certo hai ragione non volevo argomentere con "forza" le mie impressioni...
Sorry
firstbmw
20-07-2010, 17:57
heylà
io uso un nolan n103 che in rapporto qualità prezzo ritengo sia veramente ottimo
certo rispetto ai blasonati c3 e system 6 è un pò + rumoroso e pesantuccio ma offre una buona calotta e ottimi materiali
buona scelta .......lamps
.. è un pò + rumoroso....
SOLO UN PO' PIU' RUMOROSO :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
ma se è stato giudicato quasi da tutti quelli che lo hanno provato un vero "frullatore" ?!? :mad:
se ne sei soddisfatto comunque sono contento per te , anche se penso che il tuo sia il primo giudizio positivo che leggo sul 103 !!!
NON prendere il ROOF BOXER..mai!
highline76
21-07-2010, 08:55
:rolleyes:
Ah dimenticavo i dati de "in sella"
Ehi, @Maxrcs, non lo dice "in Sella"
il giornale riporta i dati relativi a prove scientifiche strumentali in galleria del vento effettuate, se non sbaglio, in Svizzera........
E' stato già detto ma credo sia giusto sottolineare che la forma della testa è importante.
E' vero che spesso i caschi più costosi sono anche più comodi ma non è necessariamente così.
Provate e decidete.
Avuto Shoei per anni e con grande soddifazione.
Ora C3 da 1 anno e soddisfatto.
La visierina parasole mi piace molto. (C3)
Stiamo parlando di modulari di altissimo livello (e anche prezzo purtroppo).
Ora inserisco una nuova variabile.............. tanto per discutere in allegria.
Sacca porta casco Schubert di materiale più bello di quella Shoei ma ingestibile, così i nostri C3 vanno in giro dentro sacche Shoei....:smilebox:
Saluti
garavis
@garavis: "Sacca porta casco Schubert di materiale più bello di quella Shoei ma ingestibile, così i nostri C3 vanno in giro dentro sacche Shoei...."
perchè la trovi ingestibile??
io a casa o 4 sacchetti casco diversi ma uso sempre quello schuberth perchè bello "imbottitino" ...
sergius68
21-07-2010, 17:26
heylà
è un pò + rumoroso e pesantuccio ma offre una buona calotta e ottimi materiali
buona scelta .......lamps
Solo un PO' PIU' RUMOROSO ?????
Lavori in qualche aeroporto ???
Sulla pista intendo, a stretto contatto con i motori degli aerei,
Allora effettivamente il 103 risulta silenzioso :mad::mad:
firstbmw
21-07-2010, 18:44
per BEBETO e SERGIUS68:
state a fare gli splendidi!!!! non ho detto che è il miglior casco del mondo!!!
ma che il rapporto qualità prezzo è OTTIMO!!!!
mi levo il cappello per uno schubert o un system!!!!
....ma forse voi lavorate alla zecca dello stato!?!?!?
salute!!! :drinkers:
@garavis: "Sacca porta casco Schubert di materiale più bello di quella Shoei ma ingestibile, così i nostri C3 vanno in giro dentro sacche Shoei...."
perchè la trovi ingestibile??
io a casa o 4 sacchetti casco diversi ma uso sempre quello schuberth perchè bello "imbottitino" ...
Son d'accordo, è bello imbottitino (in questo senso dicevo materiale + bello) ma il "cordino è terribile.
La sacca Shoei ha il cordino più grosso e robusto ed è attaccata all'estremità opposta dell'apertura creando così la possibilità di accomodare il casco in spalla comodamente.
Spero di essermi spiegato anche se non ne sono sicuro.
Saluti
garavis
sergius68
21-07-2010, 21:08
per BEBETO e SERGIUS68:
state a fare gli splendidi!!!! non ho detto che è il miglior casco del mondo!!!
ma che il rapporto qualità prezzo è OTTIMO!!!!
mi levo il cappello per uno schubert o un system!!!!
....ma forse voi lavorate alla zecca dello stato!?!?!?
salute!!! :drinkers:
Non lavoro alla zecca,
sono solo uno molto incaz....to di aver speso 250 euri circa per quella ciofeca di casco che se vai in autostrada e superi i 60 km/h ti comincia a sibilare tanto da spaccarti i timpani
La pensavo come te (cioe Nolan=buon rapporto prezzo/qualita ) avevo sempre preso Nolan (N101 e 102) e mi ero trovato bene (la vestibilita del Nolan la trovo ottima tuttora), ma con questo casco HANNO CANNATO ALLA GRANDE !!!
Io non riesco proprio a farci piu di un ora consecutiva poi mi fanno proprio male le orecchie (ma proprio fisicamente) non riesco a portarlo
L ho dovuto sbolognare a mia moglie (tanto lei in moto non la fa mai un ora consecutiva)
Per inciso l ho sostituito con un onestissimo Caberg Sintesi (non certo con Shubert o Shoei),che forse non sara il massimo ma e un casco che svolge piu che onestamente il suo dovere !!!
Ehi, @Maxrcs, non lo dice "in Sella"
il giornale riporta i dati relativi a prove scientifiche strumentali in galleria del vento effettuate, se non sbaglio, in Svizzera........
Ah beh se è sfizzero il laboratorio....:lol::lol:
Il succo del discorso che volevo passasse è che spesso le prove strumentali danno risultati oggettivi di riferimento... ma puramente di riferimento perchè all'atto pratico le variabili nella realtà possono sfalsare di molto i dati registrati in laboratorio.
per BEBETO e SERGIUS68:
state a fare gli splendidi!!!! non ho detto che è il miglior casco del mondo!!!
ma che il rapporto qualità prezzo è OTTIMO!!!!
mi levo il cappello per uno schubert o un system!!!!
....ma forse voi lavorate alla zecca dello stato!?!?!?
salute!!! :drinkers:
guarda che stavo per prendere anch'io proprio il 103 dal momento che ho sempre avuto Nolan e mi sono sempre trovato benissimo, mi attirava l'ottimo rapporto qualità/prezzo, i buoni materiali, e anche la linea, poi ho avuto la fortuna di poterlo provare e sinceramente sono rimasto molto deluso "solo" dalla rumorosità secondo me addirittura superiore a quella del mio vecchio 101 :mad: Per questo motivo e solo per questo non l'ho più preso e non lo considero un buon casco , non certo per una questione di prezzo o di marca ! e sono pienamente daccordo con Sergius che ci sono caschi della stessa fascia nettamente superiori come appunto il Caberg Sintesi :lol:
ciao ;)
Qui sotto i link ai test di valutazione SHARP, l'ente inglese governativo di valutazione della sicurezza dei caschi. Pur passando l'omologazione C3 e Multitech prendono 3 stelle su 5, che non è un risultato brillante. Il System V ne prende 5, il VI non è stato ancora valutato. Ci sono anche altri produttori che potrete cercare da soli.
C3 (http://sharp.direct.gov.uk/testsratings/schuberth-c3)
Multitech (http://sharp.direct.gov.uk/testsratings/shoei-multitech)
System V (http://sharp.direct.gov.uk/testsratings/bmw-system-5)
highline76
22-07-2010, 08:45
Ah beh se è sfizzero il laboratorio....:lol::lol:
Il succo del discorso che volevo passasse è che spesso le prove strumentali danno risultati oggettivi di riferimento... ma puramente di riferimento perchè all'atto pratico le variabili nella realtà possono sfalsare di molto i dati registrati in laboratorio.
Ovvio, certamente.
Ogniuno ha la sua testa......ad ogniuno il suo casco
Lamps
Qui sotto i link ai test di valutazione SHARP, l'ente inglese governativo di valutazione della sicurezza dei caschi. Pur passando l'omologazione ...
giusto quanto dice @Matu ma chiariamo bene per non ingenerare equivoci:
i test SHARP NON hanno nulla a che fare con i test per le omologazioni.
Le quali omologazioni tra l'altro si basano su test che seguono, a seconda dei paesi,modalità diverse:
* DOT FMVSS 218 (USA)
* JIS T 8133:2000 (Japan)
* Snell M 2005 "2005 Helmet Standard For Use in Motorcycling"
* ECE 22.05 (Europe)
La modalità dei test Sharp non ha quindi alcun valore "legale" in alcun paese, per giudicare se sia sufficientemente sicuro, ma è comunque una informazione su cosa succede a un casco che viene colpito 32 volte in 32 posti diversi ...
vedi l'animazione: http://sharp.direct.gov.uk/content/animation
La mia personale opinione è che purtroppo neppure questo sia chiaro indice della "bontà" di un casco ... es. io ho un agv longway (4 stelle sharp) e un c3 (3 stelle sharp) ma in caso di incidente non considero certo l'agv in plastica più sicuro del c3 in fibra ne tantomento migliore in termini di ERGONOMIA.
Che significa resistere bene ai 32 urti diversi tel test SHARP rapportato alla situazione di sicurezza in un incidente stradale? Questo è uno dei punti più dibattuti ad esempio dai produttori di caschi: fare caschi progettati per superare test, a volte molto fantasiosi, oppure farli basandosi anche su simulazioni di incidenti con manichini (come fanno ad es. shoei e schuberth) in cui magari il casco nel grosso urto si deforma o rompe ma appunto per questo assorbe il massimo dell'energia?
E soprattutto: qual'è la soglia di sicurezza per il quale il casco è sufficientemente robusto per salvare la testa del malcapitato e tutto il resto del test diventa una misurazione inutile di caratteristiche "sovrabbondanti"?
Questa dovrebbe essere appunto l'omologazione, non il test Sharp ...
E infine: come esprimiamo la miglior o peggior ergonomia di un casco, a parità di "sufficiente sicurezza"?
Purtroppo la costatazione per noi motociclisti è che non esiste un indicatore di "qualità" del casco che combini sicurezza+ergonomia ...
altri test ...
http://www.metacafe.com/watch/499492/crash_test_dummys/
...
La mia personale opinione è che purtroppo neppure questo sia chiaro indice della "bontà" di un casco ... es. io ho un agv longway (4 stelle sharp) e un c3 (3 stelle sharp) ma in caso di incidente non considero certo l'agv in plastica più sicuro del c3 in fibra ne tantomento migliore in termini di ERGONOMIA.
...
Non lo consideri migliore per quali motivi?
firstbmw
22-07-2010, 16:16
PER BEBETO E SERGIUS68
un pò di contradditorio ci vuole....sennò che forum è?! :-)
mai sentito sto caberg costa come il nolan!??!
lampisiesssss
In base alla mia esperienza, ho notato che il C3 è molto silenzioso se colpito da un flusso "puro" di aria. Se invece è soggetto a una qualsiasi turbolenza, diventa drasticamente rumoroso.
Se provate ad alzarvi il più possibile sulla sella allontanandovi dal vortice del cupolino e sollevate leggermente il mento, noterete infatti come il casco diventi molto silenzioso e il collare acustico faccia bene il suo dovere........... ....:
Mi pare di aver capito che ciò avviene perché per avere un casco molto silenzioso con flusso diretto frontale sono esasperate le caratteristiche aerodinamiche (ad esempio con la progettazione in galleria del vento).
Per contro, quando viene investito da vortici, proprio il design rischia di renderlo molto più rumoroso.
Detto questo, io con l'unghia, mi sono trovato molto bene con il C2.
sergius68
22-07-2010, 16:45
ci mancherebbe se non ci fosse il contraddittorio !!!
Purtroppo, se i discorsi sulla calzata o sulla comodità di un casco possono essere soggettivi,
qua il discorso sulla rumorosità è purtroppo un dato di fatto !!!
Ed io sono il primo ad esserne rammaricato (visto che il casco in questione l'ho comprato spendendo dei bei eurini !!!) :mad::mad:
Pensa che ho pure fatto degli esperimenti : il rumore (questo fruscio insopportabile )viene dalla cerniera dove ruota la visiera
Ho provato a mettere dell'ovatta all'esterno, fissandola con del nastro adesivo e il rumore effettivamente si attenua
Certo ogni volta che giravo la visiera si staccava tutto questo ambaradan e poi girare con il cotone attaccato al casco è un po ridicolo.
Ho preso il Caberg per disperazione, più o meno costa qunto il Nolan (forse qualcosina in meno)
Forse il Nolan mi risultava più comodo (la calzata la preferivo,devo dirlo per onestà) ma a livello rumore il Caberg è un altro pianeta (anche se non è che ci volesse molto)
Non lo consideri migliore per quali motivi?
parlando di ergonomia NON considero l'agv longway migliore del C3 per areazione, antiappannamento visiera, visierino sole, silenziosità, sgancio visiera per pulizia.
Parlando di sicurezza NON lo considero migliore per il fatto di essere in plastica (degrada velocemente, vedi scarponi da sci), rispetto alla fibra (dura molto di più nel tempo).
Per il resto l'AGV Longway rimane un'ottima scelta dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo ... costa molto poco e a quel prezzo da' molto ...
Che significa resistere bene ai 32 urti diversi tel test SHARP rapportato alla situazione di sicurezza in un incidente stradale?
I 32 urti servono per misurare la decelerazione che andrà ad agire sul cervello dopo l'impatto.
http://www.motosicurezza.com/
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |