Entra

Visualizza la versione completa : R 100 GS PD: la moto totale (impressioni di guida)


ceneremusic
10-07-2010, 19:24
Linko la discussione aperta in Obsoelika: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=280410

nicola66
10-07-2010, 19:34
gente che ancora crede che la terra sia piatta.

abii.ne.viderem
10-07-2010, 19:37
... non lo è?

fedelissimo
10-07-2010, 21:52
bella moto!:cool:

Ducati 1961
11-07-2010, 17:59
Condivido in tutto quanto scritto da Cenere ...

Ducati 1961
11-07-2010, 18:00
Ora aspettiamo da mamma Bmw una bella replica , magari una Basic con motore 100 2 V SENZA elettronica . Se avesse un prezzo UMANO ne venderebbero un sacco !!

Visca
11-07-2010, 18:27
Linko la discussione aperta in Obsoelika: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=280410

Ti quoto in pieno...io ho l'R1200Gs e mi ci trovo molto bene però, avendo anche l'R100Gs (trasformato PD) .....se mi chiedessero di privarmi di una moto...mi staccherei dalla prima....mai da questa, maneggevole, comoda, con un buon motore.....non frena ma con qualche modifica....comunque se BMW proponesse un fac-simile con qualche miglioria (no elettronica)...sarei il primo a comperarla

http://img689.imageshack.us/img689/5835/r100gspd.jpg (http://img689.imageshack.us/i/r100gspd.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

BurtBaccara
11-07-2010, 18:35
STUPENDA http://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-100-gs-paris-dakar/r-100-gs-paris-dakar/index.html?msg=2607339

wildweasel
11-07-2010, 18:42
STUPENDA

Serie limitata... qualcuno sa quante ne hanno fatte?

Weiss
11-07-2010, 19:44
10mila cucuzze????? :shock: vedrai quanto resta in vendita....

wildweasel
11-07-2010, 20:21
E' quello che mi chiedo anch'io. Il prezzo mi pare esagerato. :-o

ceneremusic
11-07-2010, 21:51
LA Classic è bella ma se vuole vendere massimo 7000/7500.
Altrimenti gli rimane li.

Weiss
11-07-2010, 21:54
cenere, non è che per caso passi dalle parti del Chianti... in Valdarno magari! :confused: :lol:

Enzofi
11-07-2010, 22:08
anche il Falcone era un gran moto.

ceneremusic
11-07-2010, 22:14
Se a settembre riesco a fare l' eroica ti avviso...

Berghemrrader
11-07-2010, 23:33
Serie limitata... qualcuno sa quante ne hanno fatte?

Che abbia la bandiera italiana messa al contrario suppongo sia solo la sua...

aspes
12-07-2010, 10:13
molto seriamente, apprezzo moltissimo la semplicita' meccanica e l'essenzialita' delle moto oggi considerate obsolete, e che han fatto parte dei miei anni motociclistici migliori.
Il fatto di vare una meccanica semplice, accessibile, che non ci fosse da "inventarsi niente" per me e' come una ventata di ossigeno.
Purtroppo il difficile nel tornare indietro e' riabituarsi a una guida totalmente diversa, e parlo molto di piu' della ciclistica che del motore.
Ho visto anche di recente gente che va veramente in maniera brillante con quei gs, ma e' l'assuafazione che porta a conoscere la moto come le proprie tasche e difficile da ritrovare se ormai sei abituato a ciclistiche moderne.
Quando avevo la,honda cb400N per lunghi anni, non le trovato grossi difetti ciclistici, ero assuefatto, e andavo anche fortino compatibilmente col mezzo, poi ho preso moto piu' moderne, se oggi riguidassi quella honda mi sembrerebbe una bara insicura. Questa e' la mia perplessita', altrimenti ho pensato molte volte a un passo idnietro del genere, per questioni filosofiche.Sono dispostissimo a rinunciare ai cv (se ben usati con 50 veri sulle nostre strade ne hai d'avanzo), ma avere un aggeggio che non frena e che in curva mi sembra una biscia mi frena....

Toro
12-07-2010, 10:25
molto seriamente


ho sia il 1100 che l'ottocento. è vero, sono totalmente diverse.

siamo troppo abituati all'evoluzione e questo ti fa perdere le basi fondamentali della guida di una moto, la coscenza di cosa si sta guidando.

si tratta solo di azzerare il cervello ogni volta che si prende una o l'altra. se ci si riesce si gode. diversamente si trovano difetti

Enzofi
12-07-2010, 10:29
All'epoca più o meno tutte le moto erano così: frenata scarsa, tenuta di strada approssimativa e confort ridotto; anche per gli standard dell'epoca.
Negli anni 70 e 80 le modifiche alla ciclistica erano radicali, frequenti e quasi normali.
Non bisogna confondere l'affidabilità complessiva con episodi spiacevoli dei veicoli "elettronici".
Le moto storiche, d'epoca o vecchie sono solo un piacevole tuffo nel passato, ma usarle quotidianamente é azzardato: fosse solo per la frenata inadeguata alle condizioni di traffico odierne. utilizziamole per quello che sono.

Toro
12-07-2010, 10:57
Le moto storiche, d'epoca o vecchie sono solo un piacevole tuffo nel passato, ma usarle quotidianamente é azzardato: fosse solo per la frenata inadeguata alle condizioni di traffico odierne. utilizziamole per quello che sono.


se parliamo di una r4 ti do ragione. se andiamo su un G/S un 57/5, un rt o tutte le moto che dagli anni 70 la bmw ha fatto uscire non sono assolutamente in accordo.

il G/S è ad esempio una moto nettamente più piccola e bassa del 1100. questo comporta maggiore facilità nel toccare a terra e nello spostarsi.
balle che sono inadeguate. sono le nuove ad essere troppo e sopratutto siamo noi a ad essere stati abituati a pretendere troppo, a farci abbindolare da cazzate e a dimenticarci le regole di base della strada che sono buon senso.
se la frenata e la guida è quello che è non è un problema. mi adatto.

dovrebbero farne di più di moto così a misura di uomo, altro che missili da enduro che fanno tutto loro.

wildweasel
12-07-2010, 11:00
Penso che freni, telaio e sospensioni siano gli elementi che abbiano fatto i passi avanti maggiori, se confrontiamo un'obsoleta come quella PD con un modello equivalente della attuale produzione. La differenza è veramente abissale. Tutti gli altri fattori che contribuiscono a rendere una moto gradevole da guidare nell'uso di tutti i giorni, invece, non è che siano cambiati in maniera così evidente.
L'obsoleta quindi può anche rimanere una moto da guidare tutti i giorni, però bisogna veramente resettarsi mentalmente ogni volta che ci si sale in sella, e non è nemmeno sufficiente: in fin dei conti sulla strada vi sono anche gli altri veicoli, i quali anch'essi hanno fatto un balzo in avanti notevole rispetto a quelli di 15-20 anni fa, e bisogna tenerne conto.

nicola66
12-07-2010, 11:02
All'epoca più o meno tutte le moto erano così.....

l'epoca della R100GS è 1988/1994 ce n'erano di già di moto e tante che filavano via molto meglio senza tutte le limitazioni di quella.

Toro
12-07-2010, 12:03
unamoto che può essere considerata una GS vecchia è l'f800. piccolina, potenza normale, va anche bene fuori ma la gente compra il 1200

aspes
12-07-2010, 14:28
in fin dei conti sulla strada vi sono anche gli altri veicoli, i quali anch'essi hanno fatto un balzo in avanti notevole rispetto a quelli di 15-20 anni fa, e bisogna tenerne conto.

e' questa la questione, posso anche adattarmi a una tenuta di strada approssimativa, vado piu' piano. Ma se devo fare un frenatone e la forcella mi si avvita come un cavatappi,e ho spazi di arresto degni di uno sputer 50 cinese allora le cose cambiano...
Devo dire che io non sono talebano del veicolo originale, farei come tanti stranieri che contaminano la moto trapiantando componentistica moderna, alla fin fine per lo scopo si unirebbe il buono di allora al buono di oggi...io guardo il risultato.

desmobmw
12-07-2010, 16:17
...bhe dai una moto degli anni novanta, elettronica a parte, non è che sia poi così differente da quelle odierne...
Sono dell'idea che se uno usa la testa può guidare qualsiasi tipo di mezzo, nel caso apportanto qualche piccola modifica, vedi tubi in freccia, per migliorarla.
Esempio: il mio K 100 del 1992 in alcune cose, parlo della ciclistica, mi sembra persino migliore della mia vecchia Hornet 2004. Poi ovviamente gli anni passano per tutti e le cose vecchie necessitano di più attenzioni...

Enzofi
12-07-2010, 16:49
Qualche volta con la BSA ci vado pure al lavoro nel traffico milanese. Consapevole di rischiare ogni metro, pur andando piano e cauto. Sicuramente una R (meno) o un K (di più) anni 90 sono molto simili ai veicoli odierni, anche come prestazioni complessive.

wildweasel
12-07-2010, 19:11
...bhe dai una moto degli anni novanta, elettronica a parte, non è che sia poi così differente da quelle odierne...

Io uso di frequente la Quota 1000, che è produzione 95 ed è di categoria assimilabile al GS PD del 3d. Però, pur essendo di generazione successiva al suddetto GS (3 dischi, iniezione, ecc. ecc.), la differenza con una moto (ma anche con uno sputer) di 10 anni più giovane si sente tutta: spazi di arresto più lunghi, maneggevolezza inferiore, ripresa più scarsa e così via. Tutto questo, su strada aperta probabilmente non ha importanza, ma se devi fare un sorpasso, o se ti trovi nel traffico, bisogna resettarsi alla grande.

nicola66
12-07-2010, 19:50
la maneggevolezza non è una conquista fatta negli anni.

Ducati 1961
12-07-2010, 19:57
Se posso permettermi di contraddirvi la mia PD del 91 e' piu' agile della R1200R del 2007 .
Non so se e' merito delle forche WP o del mono Bitubo oppure del manubrio largo sta di fatto che entro nelle rotonde molto piu' allegro ...
I freni sono sufficienti se si impara a scalare .... Cosa che faccio anche con la R1200R ..

wildweasel
12-07-2010, 20:01
A livello di maneggevolezza penso che vadano confrontate moto della stessa categoria e età diverse.

desmobmw
12-07-2010, 23:27
Io uso di frequente la Quota 1000, che è produzione 95 ed è di categoria assimilabile al GS PD del 3d. Però, pur essendo di generazione successiva al suddetto GS (3 dischi, iniezione, ecc. ecc.), la differenza con una moto (ma anche con uno sputer) di 10 anni più giovane si sente tutta: spazi di arresto più lunghi, maneggevolezza inferiore, ripresa più scarsa e così via. Tutto questo, su strada aperta probabilmente non ha importanza, ma se devi fare un sorpasso, o se ti trovi nel traffico, bisogna resettarsi alla grande.

Io ti parlo per esperienza personale, la quota 1000 non l'ho mai guidata, ma il k 100 16v è equiparabile in tutto a una moto moderna...:) Certo rimane sempre una moto con 18 anni di vita...la mia intendo

giessehpn
13-07-2010, 12:22
Ciao. Anch'io ho una vecchia gs100 che ogni tanto uso per brevi giri. Ancora oggi é una moto piacevolmente "simpatica" da guidare; leggera, maneggevole e potente quanto basta. Secondo me, per viaggiare al giorno d'oggi sono meglio le nuove per le ragioni citate in alcuni dei post che mi precedono. Dopo 400km con la nuova sono "quasi fresco", con la vecchia (che non venderò mai!) sono "quasi morto"!
Saluti, giessehpn

aspes
13-07-2010, 13:19
questa mi piace e anche tanto, un po' il concetto di come la farei io, dell'originalita' me ne frego!

http://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-100-gs/r-100-gs/index.html?msg=2610962

Toro
13-07-2010, 13:48
ravatto come dicono quelli nella stanza senza condizionatore.

aspes
13-07-2010, 14:28
eh toro, io non sono un purista...anzi, mi piace la moto che riflette la personalita' del proprietario

desmobmw
13-07-2010, 15:10
Così perde tutto il suo valore storico, ma devo dire che anche a me piace molto...

aspes
13-07-2010, 15:38
certo, perde il valore storico, ma guadagna quello di divertirti a costruirtela e a guidarla!tra l'altro quella li' e's tata fatta bene, e del resto una hpn "storica" non e' molto diversa...

andreaalbertin
13-07-2010, 15:47
bellissimo il faro posteriore... meno quello anteriore , preferisco quello rotondo..... che razza di ascimmiati che siamo...........:lol::lol::lol:

aspes
13-07-2010, 15:53
raffinato! effetttivamente a trovarla una bella mascherina tipo anni 70, o meglio il faro tondo e la tabella portanumero con la mezzaluna tagliata....ovviamente gialla.

Toro
14-07-2010, 09:03
eh toro, io non sono un purista...anzi, mi piace la moto che riflette la personalita' del proprietario


nella stanza degli obsoleti la classificano così. a me invece piace mettere qualcosa di personale alla moto

ceneremusic
14-07-2010, 09:19
Tipo..??
I calzini sporchi sugli specchietti o il trampolino da piscina comunale sul pozzetto del serbatoio????
:):):)

A me la replica piace e anche molto!

GIOB
21-07-2010, 22:00
....dai gabry...organizza qualke tour con strade bianche in Sardegna x le ns. gemelline :eek:...metà agosto....:arrow:

funfa
21-07-2010, 23:02
Come possessore di una GS Basic, una R1100R (con ABS) ed una KTM ADV 950S devo dire che l'unico vero limite della prima è la frenata. Per il resto, pur con la metà dei cavalli, è una bicicletta piacevole da guidare sia sulle strade di montagna che in città.
Bisogna solo adattare guida e ritmo alle caratteristiche della moto.