mangiafuoco
09-07-2010, 20:44
L'ho fatto oggi, sotto il caldo in quel di Vidigulfo (pista di Quattroruote). Avevo qualche perplessità sulla sua validità ed efficiacia, dubbi svaniti dopo la giornata di oggi. E' un corso che consiglio a molti.
In pratica, in mattinata si svolgono alcuni esercizi: frenata su bagnato (con ABS), tecnica di evitamento di ostacolo (bell'esercizio, non affatto facile, da provare).
Poi si passa alla valutazione della posizione in moto, con varie tecniche (in asse per guida turistica, busto inclinato per guida più sportiva): si gira su un "cappio", potendo piegare alla grande in tutta sicurezza ( sulla R1200R ho sfiorato l'asfalto con i cilindroni).
Il pomeriggio si passa in pista, a gruppi di 6 dietro l'istruttore.
Mi sono trovato bene, anche se nei giri in pista avrei spinto un po' di più. Anche quando ero dietro l'istruttore mi rimaneva abbastanza margine, sebbene dietro di noi facessimo il vuoto.
Alcune considerazioni generali:
- estrema simpatia, disponibilità e preparazione degli istruttori.
- buona organizzazione del corso (rispetto dei tempi, riduzione delle pause, ecc.)
- come punto di miglioramento vedo l'aspetto legato al riscontro dopo il giro in pista. In pratica manca la discussione a posteriori dove l'istruttore di dice dove ti ha visto sbagliare e cosa puoi migliorare.
- l'andatura in pista è sempre piuttosto fluida, pertanto non c'è la possibilità di provare frenatone (altro punto da eventualmente migliorare, ma forse per quest'aspetto c'è l'avanzato).
Un ultima nota di colore, se vogliamo. Io non sono certo un pilota, anzi mi reputo piuttosto un paracarro. Ma a vedere certi imbranati in moto (e che magari poi dicono che hanno moto superveloci) mi spiego in parte il perchè di tanti incidenti. Comunque il corso serve proprio a migliorare la sicurezza.
Moto a disposizione: R1200R, F800R, F800ST, G450sailcazzo :lol:
Putroppo i milloni e milletrè sono riservati al corso avanzato. Tuttavia per quella pista l'F800R è divertentissima, una bicicletta (specie se abituati a moto obese tipo la mia...).
In sostanza, 350 Euro spesi bene.
In pratica, in mattinata si svolgono alcuni esercizi: frenata su bagnato (con ABS), tecnica di evitamento di ostacolo (bell'esercizio, non affatto facile, da provare).
Poi si passa alla valutazione della posizione in moto, con varie tecniche (in asse per guida turistica, busto inclinato per guida più sportiva): si gira su un "cappio", potendo piegare alla grande in tutta sicurezza ( sulla R1200R ho sfiorato l'asfalto con i cilindroni).
Il pomeriggio si passa in pista, a gruppi di 6 dietro l'istruttore.
Mi sono trovato bene, anche se nei giri in pista avrei spinto un po' di più. Anche quando ero dietro l'istruttore mi rimaneva abbastanza margine, sebbene dietro di noi facessimo il vuoto.
Alcune considerazioni generali:
- estrema simpatia, disponibilità e preparazione degli istruttori.
- buona organizzazione del corso (rispetto dei tempi, riduzione delle pause, ecc.)
- come punto di miglioramento vedo l'aspetto legato al riscontro dopo il giro in pista. In pratica manca la discussione a posteriori dove l'istruttore di dice dove ti ha visto sbagliare e cosa puoi migliorare.
- l'andatura in pista è sempre piuttosto fluida, pertanto non c'è la possibilità di provare frenatone (altro punto da eventualmente migliorare, ma forse per quest'aspetto c'è l'avanzato).
Un ultima nota di colore, se vogliamo. Io non sono certo un pilota, anzi mi reputo piuttosto un paracarro. Ma a vedere certi imbranati in moto (e che magari poi dicono che hanno moto superveloci) mi spiego in parte il perchè di tanti incidenti. Comunque il corso serve proprio a migliorare la sicurezza.
Moto a disposizione: R1200R, F800R, F800ST, G450sailcazzo :lol:
Putroppo i milloni e milletrè sono riservati al corso avanzato. Tuttavia per quella pista l'F800R è divertentissima, una bicicletta (specie se abituati a moto obese tipo la mia...).
In sostanza, 350 Euro spesi bene.