Visualizza la versione completa : problema frizione
ciao ragazzi,
vi richiedo un consiglio sulla frizione,
la mia stacca appena tiro la leva,ho provato con la regolazione della rotellina ma è al massimo,il meccanico mi ha detto ke in questi casi bisogna sostituire la frizione,ma è possibile ke dopo solo 10000 km si sia consumata?
non è possibile regolarla?
un saluto
RastaHack
11-07-2010, 14:43
La mia ha lo stesso problema .... sembra comune nei k sto cercando a tal proposito una frizione alternativa per non dover rimontare l'originale. Ho provato ad informarmi e sembra che surflex la faccia ma non ho capito se è per i nostri 1200 o per i sogliola , quando avro maggiori informazioni le posterò sicuramente
gostiele
12-07-2010, 13:18
Ciao,
Ho appena toccato i 28.000 Km e la mia continua ad essere perfetta....
Che modello hai? Quanto tempo fa lo hai acqustato?
k 1200 r my 2006 km 10000...
pischello
14-07-2010, 13:14
l'usura della frizione può dipendere da come la utilizzi e da come è regolata:
se la fai slittare tanto o "la tieni in mano" durante le staccate o ci fai partenze facendola slittare ti si consuma moooolto.
Se è regolata male rischi che lo spingi disco è troppo tirato (vicino ai dischi) e la compatta troppo.
considera che io nè ho bruciata una in una serata!!!!
Questo è quanto ne sò io......
gostiele
14-07-2010, 16:21
Bruciarne una in una serata mi sembra eccessivo... stai parlando del tuo vecchio e caro Fifty vero?!?!?!
Comunque anch'io penso non ci sia un chilometraggio minimo varia molto dall'utilizzo che uno ne fa e come lo fa....
10.000 Km fatti in centro Milano equivalgono a probabilmente 50.000 Km per me...
pischello
14-07-2010, 17:01
era la sera che l'italia ha vinto i mondiali..... burn out e sfrizionate varie.... risultato un treno di gomme e la frizione andati!!!
il kilometraggio dipende molto da come la usi, non è la frizione di una macchina!!! certo che ogni 10000 km o la frizione ha problemi, o devi imparare ad usarla meglio!! :)
Io ho lo stesso problema: Tagliando dei 10000 ---> Frizione quasi alla frutta.
La moto l'ho comprata a 3500km, cio' vuole dire che e' stata usata molto in citta' e male da chi l'ha avuta prima. Non ho mai fatto rifare la frizione a nessuna delle mie precedenti moto, neppure a 60000 km, e ce n'era ancora.
Il problema e' che mi hanno prospettato una spesa di 700 euro. Spero di riuscire a finirci l'estate.
cmq se kambiate dalla 2da in su senza frizione e' molto meglio:
nn fa i cloc e risparmiate la frizione.....
a me hanno chiesto 800 euro... cn le mie due precedenti moto sono arrivato rispettivamente a 20000 km e a 10000 km comprandole nuove e mai avuto problemi di frizione.la k lho presa usata con 8000 km e adesso si è presentato il problema...cmq per quest anno posso ancora camminarci l anno prossimo valutero se cambiare la frizione o passare alla k 1300 r!
rapallini fabrizio
19-07-2010, 01:11
ciao a tutti sono nuovo.mi chiamo fabrizio. ha me l'hanno cambiata in garanzia ma mi hanno assicurato che fra circa 5000 km farà il solito rumoraccio ma di non preoccuparmi tanto è cosi e la bmw se ne frega
SemperAudere
19-07-2010, 01:39
Ciao ragazzi mi aggiungo al trend problema frizione, sono fresco di forum e di moto.
Ho un k1200r del 2007. Ho letto parecchio di magagne al cambio e frizione.
L'unico fastidio che mi ritrovo io è lo stacco della frizione, agisce soltanto l'ultimo mezzo centimetro prima di rilasciare la leva, secondo voi è un problema di regolazione o di frizione vero e proprio. Grazie.
RastaHack
30-07-2010, 20:24
Anche a me la frizione staccava all'ultimo ed il conce ha sempre detto che era normale .... morale : frizione andata ed il bello e che quando ha cominciato anche a slittare si è rifiutato di cambiarmela in quanto pezzo sottoposto a usura.... peccato che ci ho fatto 4000 km :rolleyes:
Pensare che con il mio vecchio TL1000s ci ho fatto 40000 km di cui anche parecchie tornate in pista:rolleyes::rolleyes:
a sentire sembra che bmw abbia parecchi problemi di frizione e cerchi sempre di scaricare le proprie inefficenze su noi utenti. Del resto per una frizione che fai vai per avvocati ???? ti attacchi al tram. Per quel che mi riguarda mi sono cavato qualche soddisfazione evitando ad almeno 2 amici di acquistare questi cessi di moto semplicemente raccontando cio che mi è successo ed invitandoli a visitare questo sito e a confrontarlo con qualche forum di moto giapponesi...
Saluti a tutti
Mazza quanto sei cattivo!!!!
Però , un pò, hai fatto bene.
ciao a tutti volevo solo dirti che si puo registrare lo stacco come vuoi la mia lo messa che stacca a meta corsa si va meglio
RastaHack
06-08-2010, 22:46
La frizione si può regolare con la brugola sotto la leva, ma quando comincia a staccare alla fine è un problema di frizione finita. La mia l'ho smontata e il primo disco era completamente distrutto . Avrei voluto montare un set di dis chi surflex che da poco produce una serie modificata con 2 elementi in più ma ho dovuto sborsare 561 eurini + manodopera in quanto in questo periodo sono tutti chiusi e mi serviva la moto per le ferie.
La cosa che più fa incazzare e che una frizione che dura cosi poco debba costare cosi molto :confused: e che non esista un kit con i dischi ma solo completo di campana.
C'è una sola cosa di cui sono sicuro, MAI PIU' BMW. A me è bastato smontare la frizione per capire come hanno progettato questa moto .... con i piedi :rolleyes:
ma dove li compri i dischi della surflex non li trovo puoi indicarmi grazzie
RastaHack
09-08-2010, 23:08
ma dove li compri i dischi della surflex non li trovo puoi indicarmi grazzie
Ti rigiro l'email che mi hanno inviato dalla centralricambi:
"I codici delle frizioni per la k1200r/2006 sono: s2446/b (solo dischi guarniti)
s2468 per la modifica che comprende sia i dischi in acciaio che i dischi guarniti"
Non ti indico i prezzi perchè non so se si può nel forum, per info : info@centralricambi.com ma fino a settembre non è possibile reperire i pezzi in quanto la fabbrica è chiusa :mad:
Io sono stato costretto a montare un gruppo originale in quanto ero rimasto appiedato quindi non ti posso dire se surflex va bene o no, comunque visto i prezzi vale la pena provare.
ragazzi chiedo scusa ma ho bisogno di una mano... volevo vedere se riuscivo a regolare la frizione (stacca all'ultimo come letto qui sopra e ci arrivo a fatica con le dita per tirarla...) la rotella che regola la distanza l'ho già messa al minimo, ma comunque faccio fatica, dove si trova esattamente la regolazione per lo stacco? io ci ho dato un'occhiata e non ho visto nessuna brugola...
Grazie
che sappia io non e' regolabile.
lamps
in questa discussione si parlava di un grano sotto la leva, ma che "furbamente" è serrato con frena filetti (vorrei capire l'utilità se dopo non si può regolare...) ma nessuno ha poi più detto nulla su questa cosa..
quindi l'unica soluzione è spendere 200 euro per delle leve regolabili?? a sto punto era meglio il caro vecchio filo, si regolava tutto... bmw su queste cose mi sorprende sempre di più... il fatto che non riesco a prendere con facilità le leve è in parte responsabile dei miei dolori ai tendini... con risultato moto ferma e tendinite!
Consigli su leve aftermarket che non costino un patrimonio?
BariMotoVessia
12-07-2012, 20:21
Appena sostituito gruppo frizione, su un K1200S, con un Surflex S2468. Va molto meglio rispetto all'originale. Scomparso il rumore in rilascio alla partenza. Il miglioramento pare sia dovuto ai due dischi in più rispetto all'originale, che permettono la distribuzione, a parità di forza, della pressione necessaria a serrare/disserrare il pacco frizione. Il tutto con una spesa pari ad un terzo rispetto all'originale.
Ciao, idem solito problema... rumore occasionale in partenza nel rilascio della frizione,
frizione che stacca in alto e cambiate legnose.. portata ieri dal meccanico per verifica... vi tengo aggiornati...
bmwk1200r 2006 acquistata a 8000km ed ora ne ha 12500
EnricoSL900
13-07-2012, 14:28
Il tutto con una spesa pari ad un terzo rispetto all'originale.
Interessante notizia...
Se non sono indiscreto, mi puoi dire cosa significa questo in volgarissimi eurI? ;)
si... infatti sarebbe interessante sapere il prezzo finale montata... visto che ho saltato il richiamo per la campana frizione :(
ritirata stasera la moto...sostituzione liquido freni anteriore più performante aggiunta olio motore pulizia filtro aria ecc... euro 40,00
Per ora il problema della frizione spugnosa si è risolta cioè appena tocchi la leva "frena"... il resto a confermato che è tutto ok, la frizione non slitta e eventuali sensazioni di cambiate legnose e di rumorini è regolare e si potrebbe migliorare al prossimo tagliando con un olio migliore...
pierluca.sm
13-07-2012, 22:31
Non è che mia intenzione deluderti ma appena tocchi pinze e spurgo per un po' va che è una bellezza...fai 1000km o la tieni ferma un po' e i freni tornano spugnosi...
Io ho appena cambiato le gomme e dopo che mi hanno manipolato le pinze per montere la ruota frena bene...quanto durerà?
AlexK12R
23-07-2012, 23:38
Ci sta che la fine della frizione possa dare un leggero scivolamento della posteriore in curva...o credete dipenda dall'asfalto?
Ciao, sono nuovo del forum. Lamp a tutti. Mi sono già presentato nella sezione apposita.
Ho comprato una K1200R del 2007 di cui, per ora sono soddisfatto solo in parte a causa dei numerosi "piccoli" difetti che l'affliggono.
Per la regolazione della frizione ho risolto in questo modo:
1) ho smontato la leva togliendo il bullone e la relativa vite.
2) tirando la leva lateralmente si toglie insieme allo "spingi pistoncino" della pompa che risulta inserito nel suo cuffiotto (vedi foto).
http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?albumid=7388&pictureid=14746
3) lo "spingi pistoncino" può essere regolato (ed in particolare arretrato per far staccare la frizione a mezza corsa e non alla fine), svitando la vite a brugola dietro di esso.
4) purtroppo la vite è talmente dura che io sono stato costretto a girare l'intero "spingi pistoncino" usando una pinza a scatto.
5) non arretrare eccessivamente lo "spingi pistoncino" per evitare di ridurre il gioco necessario per muoversi correttamente all'interno del cuffiotto.
6) re-ingrassare bene il tutto e rimontare la leva.
CIAO
buongiorno ragazi. sto sostituendo la frizione ad un k 1200, qualcuno di voi ha qualche procedura su pdf o qualche esploso di questa moto?
grazie
vinz
david34015
17-06-2017, 17:56
Per regolare lo stacco della frizione procedete fino al punto 3 come spiegato nel messaggio qua sopra di Abbomba.
Come scritto il registro è bloccato da un grano che non si molla per hé fissato col frena filetti forte; per sbloccarlo dovete scaldare il grano con una fiamma diretta (tipo accendino antivento) facendo attenzione a non sciogliere il materiale anti attrito presente nello snodo dell'asta.
Fatto questo facendo forza con una brugola da 3mm il grano si sbloccherà e potete registrare la leva sempre con la stessa chiave esagonale. N.B.Con la leva bloccata in una morsa lo sblocco risulta più facile. Dopo fate scorrere un po' di volte l'asta nello snodo perché la filettaturà sarà rovinata dalla pressione del grano.
Quando tutto scorre ed è ben pulito avvitate nuovamente il grano di blocco ma senza che blocchi il registro; rimontate la leva e regolate lo stacco della frizione a vostro piacimento. Fatto questo serrate il grano e finalmente la frizione è regolabile!
Ah, sulla leva freno il "problema" è lo stesso
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |