Entra

Visualizza la versione completa : Ma voi siete soddisfatti dell'rt2010?


Pagine : [1] 2

nico62
09-07-2010, 16:45
perchè io dopo circa 6000 km ne sono soddisfatissimo della mia RT :)
un bel tiro di motore
tenuta in piega ottima
confortevole
maneggevole
poche vibrazioni
frenata potente ma molto modulabile
cambio silenzioso e preciso
non mangia olio e parca nei consumi
finalmente il clacson è azionabile istintivamente...

.
la sento affidabile, che mi permetterà un sacco di migliaia di km senza danni gravi, si perchè la meccanica la conosciamo è ottima e per il resto... io.. dell'elettronica mi fido, se fatta bene non ha bisogno nemmeno di manutenzione, ho da poco regalato un impianto hifi con più di 20anni di passaggio di corrente nei circuiti e funziona benissimo e non ha mai avuto un guasto...
possibile che sia sufficiente che un utente la metta in vendita (l'RT 2010) con 1000 km e subito si scatena il terrore affidabilità....ma perchè :mad:???
un amico con la brutale è fermo dal mec per lo spapolamento del cuscinetto ruota posteriore...!!!! (si presume sia in difetto la corona esterna troppo sottile) si in pochi km si è trovato la gomma posteriore dondolante, ho posseduto circa una ventina di moto, giapponesi e italiane, ognuna ha avuto qualche problemino più o meno grave non stò a descrivere... sono anche rimasto in panne per strada...
poi la sfiga, l'eccezzione...purtroppo c'è sempre...
.ho avuto anch'io qualche sfogo ma..................

io una moto come l'RT 1200 non l'ho mai avuta (credo che da questo punto di vista siano cosi anche i modelli precedenti )
ho letteralmente le crisi di astinenza se per un giorno non la uso, continuerei a percorrer km e quando scendo ....ci tornerei sopra subito....
maneggevole, dolce, silenziosa ma, con carattere....stabile e sicura...posizione di guida perfetta.. insomma la migliore..
.per me è cosi....:D

boxerelica
09-07-2010, 17:54
La pensavo come te... poi i km passano l'euforia diminuisce e le "caratteristiche" aumentano. In sostanza la qualità offerta è discreta. Da un marchio come BMW pretendo il meglio.

nico62
09-07-2010, 18:19
.....marchio o non marchio....a me l'euforia cresce sempre di più ;)
sarà che sono passato direttamente dal 1150 al 1200 2010.
....resto ottimista in pieno sulle mie valutazioni ;)

Rovigo
09-07-2010, 18:38
Confermo pienamente le valutazioni di Nico. Unico piccolo neo: sensazione di "ondeggiamenti" in presenza di vento e mezzi furgonati.

Enzino62
09-07-2010, 18:48
Confermo pienamente le valutazioni di Nico. Unico piccolo neo: sensazione di "ondeggiamenti" in presenza di vento e mezzi furgonati.

regola bene le sospensioni posteriori in carico e precarico,ho fatto questo lavoro ieri e la moto è cambiata anche se"soffre"un po'in scia a causa del parabrezza abbondante e del bauletto,d'altronde o ci godi e guidi una"cabrio"con musica integrata con il manubrio e ti stai zitto in scia oppure vai in moto e non soffri in scia,io prferisco il cabrio:eek:
sempre se non hai ESA altrimenti le regolazioni sono quelle offerte inpostate e basta,motivo questo della mia scelta di un usato senza esa.

Enzo

Matt78
09-07-2010, 19:46
L' esa è una cagata pazzesca e ne ho avuto prova su questa...

olmo
09-07-2010, 20:38
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad:


Questa mattina ritirata R 1200 RT con risparmi di molti anni di lavoro, e dopo
47 KM ed un paraolio della forcella sx che perde!!
che ne dite?????

nico62
09-07-2010, 21:22
io penso che....47km e un paraolio da sostituire non sono sufficienti per dare un giudizio....obiettivo, capisco che è una seccatura per una banalità che costa tempo e mal di fegato...ma insomma non mi sembra cosi grave.....
ho scritto non mi sembra....:!:
anch'io il 14 devo portare la mucca e lasciarla dal conce tutto il giorno per " l'aggiornamento" all'albero a camme...e la cosa appena appresa mi ha creato.....un certo nervosismo :lol:
pazienza...la tua sarà sicuramente già aggiornata...;)

Gigi
09-07-2010, 21:55
io penso che....47km e un paraolio da sostituire non sono sufficienti per dare un giudizio....obiettivo, capisco che è una seccatura per una banalità che costa tempo e mal di fegato...ma insomma non mi sembra cosi grave.....
ho scritto non mi sembra....:!:
anch'io il 14 devo portare la mucca e lasciarla dal conce tutto il giorno per " l'aggiornamento" all'albero a camme...e la cosa appena appresa mi ha creato.....un certo nervosismo :lol:
pazienza...la tua sarà sicuramente già aggiornata...;)


Ecco un ottimista ad oltranza ;
quello che mi risulta sempre piu' difficile è tracciare la linea di demarcazione tra quello che è considerato un difetto grave da uno.... banale, specie su un bene da oltre 20000 euro.-

gigi

Maxrcs
09-07-2010, 22:37
Ecco un ottimista ad oltranza ;
quello che mi risulta sempre piu' difficile è tracciare la linea di demarcazione tra quello che è considerato un difetto grave da uno.... banale, specie su un bene da oltre 20000 euro.-

gigi

Gigi.. ti straquoto...
Max

boxerelica
09-07-2010, 22:57
Personalmente mi fanno perdere più la pazienza i ripetuti difetti banali (EWS-batterie-paraoli vari-ESA-richiami tubi freno- ecc.) piuttosto che uno serio ma raro.
Di tedesco ormai hanno solo i costi mentre tutto il resto mi pare sia cinese.:(

olmo
09-07-2010, 23:26
Siete tutti od almeno la maggioranza della mia stessa idea:sign7:....è vero, un paraolio non è la fine del mondo :blob6:, ma quando ti accade praticamente facendo la strada dal concessionario a casa su un mezzo da 20.000 € :rolleyes: , vale a dire più dello stipendio annuo d'un operaio e non di poco, MI GIRANO TANTO :compress:!!!!!!!!!!!!!
Ed ora attendiamo domattina i tempi di " recuoero" del concessionario!!!:angryfir:

C'é qualche cosa che non và??:scratch:


Sig. BMW :pottytra::bootysha: !!!!!!!!!!!!!

nico62
09-07-2010, 23:41
...meglio qualche difetto grave.???...:lol: forse qualcuno non sopporta il caldo:lol:
spero non capiti alla mia rt di perdere la ruota posteriore o bruciare due statori come mi è successo con un honda e una yamaha........vi cedo volentieri l'onore:lol:
daltro canto non credo proprio che bmw produca paraoli....probabilmente si limita a montarli.....forse sono di produzione cinese?
mi sembra comunque di capire che la mia rt è un' eccezzione...caspita che fortuna!!!;):D

giofort
09-07-2010, 23:46
e dopo 47 KM ed un paraolio della forcella sx che perde!!

ma nelle forche c'e' dentro l'olio ??

nico62
10-07-2010, 00:03
siiii quasi 500 cc, sempre si siano ricordati di metterlo....:lol:...
;)

Stealth
10-07-2010, 08:23
Nico62, siamo sicuramente in due ad essere soddisfatti della 2010 :eek:
Ieri l'ho portata dal concessionario per la sostituzione della "ruota fonica" o come diavolo si chiama, ma l'ho fatto più perchè l'avevo letto qui che per reale necessità :mad:. Neppure mi sono soffermato sui freni, se non per raccogliere testimonianze entusiaste di altri due possessori della 2010 che le stavano ritirando dopo il tagliando dei 10mila :D.
La moto era perfetta prima e lo è rimasta adesso e sono convinto che anche tantissime altre lo siano. Non me ne vogliano i meno fortunati, che grazie al cielo sono veramente pochissimi, ma questi casi penso che sia statisticamente accettabili.

zerbio61
10-07-2010, 11:04
anch'io sono contento della mia che e' un 08, e' ovvio che se non si hanno avuto problemi si paral della rt in termini entusiastici, pero' girerebbero anche a me se dopo 47 km ci fosse gia' un difetto.

se poi il difetto e' solo una cazzata, tanto meglio, ma girano i c....i lo stesso, anche solo per il tempo perso per andare a farla controllare

dosa
10-07-2010, 11:30
ma nelle forche c'e' dentro l'olio ??

no c'è il vino:lol::lol::lol:scusa non ho saputo resistere

Sturmtruppen
10-07-2010, 21:36
Io sono molto soddisfatto: posso dire che per la sua destinazione é la migliore con una differenza enorme verso tutte le altre.
Anche la mia ha un difetto, e non da poco: i freni nonostante lo spurgo vanno rivisti, ma sono convinto sia una sciocchezza e ormai sono arrivato al tagliando dei 10k.
Sono stato a Garmisch, ho fatto tanti km, ma non vedo l'ora di fare il prossimo viaggio.

Tonymanero
11-07-2010, 12:11
Nico, quoto pienamente la tua soddisfazione anche se la mia è un fine serie 2009 ... difetti parlando, più o meno gravi, mi verrebbe da dire che strada facendo, sfido chiunque a non verne riscontrati ...

Matt78
11-07-2010, 14:34
Oggi prima vera sparata in montagna, poca roba, un 400 km con autostrada.
che dire,180 in autostrada quasi da noia... in montagna stivali in terra e gomma viola...
a partire il caldo sono fresco come una rosa quindi soddisfatto, era ció che volevo.

Pier_il_polso
11-07-2010, 17:31
mi sembra comunque di capire che la mia rt è un' eccezzione...caspita che fortuna!!!;):D
Ehm, nico, io sono il primo a dire che la nostra moto sia eccezionale, ma tu a ritenerti fortunato perché la tua moto dopo ben 5000 km è ancora affidabile....almeno aspetta un pò ...
Diciamo che è un pò presto per dire che è un eccezione 

Sturmtruppen
11-07-2010, 17:35
@Pierilpolso: e che fai? Gli tiri i piedi?

E poi ancora non hao preso la nuova?

robertag
11-07-2010, 17:55
ok qui tutti hanno ragione...di lamentarsi o di gioire della propria RT, ma mi chiedo;
:confused:quali alternative alla RT? (se usata per fare turismo, non per andare al bar)
non è che ci si lamenta del brodo grasso?

teofrasto
11-07-2010, 18:07
Vabbè...dovrei star zitto perchè io ho solo 1300 km, ho appena fatto il primo tagliando..Però sono soddisfatissimo. Per lei ho lasciato il KGT e per ora sono più che soddisfatto della scelta fatta. E' senz'altro la moto che ho sempre desiderato e con tutte le caratteristiche che volevo e mi aspettavo.;) Per quanto riguarda l'affidabilità, oggi non ne posso parlare, ma credo che comunque si sia su livelli abbastanza buoni. Sull'F800Gs, a quest'ora mi erano già arrivate un tot di raccomandate di richiamo. . . :mad: In ogni caso, tengo le dita incrociate, ma per ora, son stracontento.:D

Sturmtruppen
11-07-2010, 18:20
Un altro che trova la RT migliore della GT! Lo dico sempre io, é uno spettacolo.

Pier_il_polso
11-07-2010, 20:05
@Pierilpolso: e che fai? Gli tiri i piedi?


No, altrochè, solo che capisco che dopo 5000 si può essere contenti come in effetti dice perchè:

un bel tiro di motore
tenuta in piega ottima
confortevole
maneggevole
poche vibrazioni
frenata potente ma molto modulabile
cambio silenzioso e preciso
non mangia olio e parca nei consumi
finalmente il clacson è azionabile istintivamente...

Capisco l'entusiasmo, ma dopo 5000 km dire:
"la sento affidabile, che mi permetterà un sacco di migliaia di km senza danni gravi" e "mi sembra comunque di capire che la mia rt è un' eccezzione...caspita che fortuna!!!" quando peraltro in un chilometraggio tanto breve ha già avuto un richiamo per "un aggiornamento all'albero a camme" (che peraltro non significa nulla, gli alberi a camme non si aggiornano come le mappature, semmai si sostituiscono...) mi sembra un pò eccessivo :lol::lol::lol::lol:

Pier_il_polso
11-07-2010, 20:07
Un altro che trova la RT migliore della GT! Lo dico sempre io, é uno spettacolo.

Ps: io la GT l'ho avuta per 2 giorni e......secondo me non c'è paragone.
Secondo me la GT è superiore solo ed esclusivamente nella coppia e potenza del motore....

nico62
11-07-2010, 21:07
i richiami non sono esplicitamente all'albero a camme, ma al riferimento solidale a esso.....la mia rt và benissimo anche cosi, infatti ho appreso questo proprio nel forum....
certo che la senton affidabile....
ognuno ha le sensazione che si merita....:lol::lol::lol::lol:
pier aspetto leTUE impressioni sull'rt
:-p:D

Stealth
11-07-2010, 22:17
1300 km in 3 giorni: uno spettacolo (la 2010 :eek:) nello spettacolo (il paesaggio).
Appunto per la casa madre: è una vergogna che su un mezzo da 21mila eurozzi ancora non è stato trovato un sistema perché non restino spiaciccati in bella mostra i moscerini :(:(:(

Gigi
11-07-2010, 22:23
1300 km in 3 giorni: uno spettacolo (la 2010 :eek:) nello spettacolo (il paesaggio).
Appunto per la casa madre: è una vergogna che su un mezzo da 21mila eurozzi ancora non è stato trovato un sistema perché non restino spiaciccati in bella mostra i moscerini :(:(:(

ocio gridare al lupo al lupo .....

gigi

Maxrcs
11-07-2010, 22:37
ocio gridare al lupo al lupo .....

gigi

Come ti quoto Gigi... ma come ti quoto...

Max

frangatto
11-07-2010, 23:19
sono soddisfatto? SI!

Stealth
11-07-2010, 23:31
Si da il caso che da buon napoletano ho già preso le precauzioni del caso contro rosiconi, schiattamuorti ed affini :lol::lol::lol:

swordfish72
12-07-2010, 07:05
io sono rientrato ieri da un viaggio di 2000 km con l'RT, e posso solo dire che è una gran moto, macina kilometri senza stancarti, spero di continuare sempre così !!!

Sturmtruppen
12-07-2010, 09:15
Ps: io la GT l'ho avuta per 2 giorni e......secondo me non c'è paragone.
Secondo me la GT è superiore solo ed esclusivamente nella coppia e potenza del motore....
Concordo in pieno.

Rovigo
12-07-2010, 10:11
Acquistata nel mese di maggio, attualmente 5400 km, ieri sullo Zoncolan con passeggero e bagagli . Sempre più soddisfatto.
Effettivamente l'ESA non permette micro personalizzazioni. Pazienza!

robertag
12-07-2010, 10:20
...
...è una vergogna che su un mezzo da 21mila eurozzi ancora non è stato trovato un sistema perché non restino spiaciccati in bella mostra i moscerini :(:(:(

...è una battuta, vero?:mad::mad::mad:

Sturmtruppen
12-07-2010, 10:39
L'esa non permette micro-regolazioni, ma per far turismo é una comodità infinita. Io apprezzo sopprattutto la validità del precarico, visto che in 2 e con bagaglio non gratto il cavalletto in tutte le curve. E poi la differenza nei vari setting si avverte.

nico62
12-07-2010, 11:20
quoto sturm.....
anche per mè l'esa è di una comodità incredibile, e anche efficace....
anche a pieno carico, con il precarico e l'idraulica in sport non l'ho mai sentita dondolare nemmeno nei dossi in curva;)

tukutela
12-07-2010, 12:17
Ehm, nico, io sono il primo a dire che la nostra moto sia eccezionale, ma tu a ritenerti fortunato perché la tua moto dopo ben 5000 km è ancora affidabile....almeno aspetta un pò ...
Diciamo che è un pò presto per dire che è un eccezione 

Ti quoto.... ti quoto... calma e gesso.... l'arrivo è al Vigorelli, mi sbagliero' a me sembrano la maggior parte delle RT quasi programmate a dare poche noie prima del fatidico termine del 2 anno (garanzia) e poi dopo gente..... auguri...
Cardano in primis !!!!! e..per sentito dire......le 2010 a quella soglia.....i motori..hanno bisogno di una bella revisione!!!!:mad:

Cmq giudizio positivo..visto che ormai TUTTE le case sembrano essersi messe d'accordo nei RICHIAMI !! nella HOnda vfr addirittura sostituiscono in blocco il motore causa troppi residui metallici in circolo con conseguenze catastrofiche!!!

sicchè siamo al puro CULO al momento dell'acquisto e poi incide molto:arrow:
lo stile di guida personale di ciascuno di noi....

L'RT se la strapazzi..... (sempre non esagerando ovvio) .. ha i suoi limiti!!1
e da una moto tedesca e di quel prezzi pagat...insomma :mad:

Altri tempi gli anni '90!!!!

Cmq è un discorso globale su tutto !!!!!

io la penso cosi' !!!!
:D

nico62
12-07-2010, 12:54
tuku:
io negli anni 90 non mi sarei MAI nemmeno sognato di comprare bmw.....vedevo gli amici faticare appena chiedevi qualcosa in più ale loro bmw.......dondolanti, mollicce, e bevitrici in rapporto alle prestazioni.......
poi è arrivato il telelever, paralever, iniezione, integral abs, esa, ecc..... e le cose son cambiate, ora oltre alla comodità di viaggio, si puo chiedere prestazioni da sportive....sia nel motore ma soprattutto nella ciclistica e nella frenata...poi ripeto...sull'affidabilità ognuno si fa le proprie idee in base certo anche agli eventi, ....indicare che dopo 2 anni si rompe qualcosa sembra perlomeno altrettanto azzardato....scusa sai ma, saranno i km percorsi a determinare, in ogni caso l'usura...o no?.... per cui io proprio non mi preoccupo...spero non succeda niente di grave...ovvio....ma non mi fascio la testa prima del tempo, poi i motori son composti da pezzi meccanici si possono riparare sempre..
...comunque io a casa ho...officina...qualcosina ne capisco.....;)
e sicuramente dipende, per tutti i motori, dall'uso che se ne fà....io gli 8000 non ci tengo proprio a vederli (avrei scelto un 'altra tipologia)e la scaldo bene prima di aprire con decisione il gas....poi ognuno ne fà l'uso che vuole... e sopratutto è libero di esprimere le proprie sensazioni....vero?;)

robertag
12-07-2010, 14:51
quoto sturm.....
anche per mè l'esa è di una comodità incredibile, e anche efficace....
anche a pieno carico, con il precarico e l'idraulica in sport non l'ho mai sentita dondolare nemmeno nei dossi in curva;)

sraquoto!!!

Sturmtruppen
12-07-2010, 17:56
Vuol dire che a 2 anni la vendo e decido se comprare un'altra RT o un'altra Adv: i miei sono tutti in attesa di quel momento perché dicono che di li si capisce se la moto mi piace veramnete...infatti la ktm l'ho fatta fuori con sommo dolore economico a 10 mesi di vita.

tukutela
13-07-2010, 09:05
tuku:
io negli anni 90 non mi sarei MAI nemmeno sognato di comprare bmw.....vedevo gli amici faticare appena chiedevi qualcosa in più ale loro bmw.......dondolanti, mollicce, e bevitrici in rapporto alle prestazioni.......
poi è arrivato il telelever, paralever, iniezione, integral abs, esa, ecc..... e le cose son cambiate, ora oltre alla comodità di viaggio, si puo chiedere prestazioni da sportive....sia nel motore ma soprattutto nella ciclistica e nella frenata...poi ripeto...sull'affidabilità ognuno si fa le proprie idee in base certo anche agli eventi, ....indicare che dopo 2 anni si rompe qualcosa sembra perlomeno altrettanto azzardato....scusa sai ma, saranno i km percorsi a determinare, in ogni caso l'usura...o no?.... per cui io proprio non mi preoccupo...spero non succeda niente di grave...ovvio....ma non mi fascio la testa prima del tempo, poi i motori son composti da pezzi meccanici si possono riparare sempre..
...comunque io a casa ho...officina...qualcosina ne capisco.....;)
e sicuramente dipende, per tutti i motori, dall'uso che se ne fà....io gli 8000 non ci tengo proprio a vederli (avrei scelto un 'altra tipologia)e la scaldo bene prima di aprire con decisione il gas....poi ognuno ne fà l'uso che vuole... e sopratutto è libero di esprimere le proprie sensazioni....vero?;)

COME hai letto ho scritto giudizio POSITIVO !!!!
io non mi fascio la testa per nulla, (se è la seconda RT ci sara' un motivo) pero' credimi ritrovarsi dentro una galleria con oscillazioni del posteriore paurose, non è una bella sensazione !!!!
ho elencato i difetti che purtroppo ho avuto, i pregi lo sappiamo tutti che sono tanti, mia moglie ci sta come una regina e guai a toccargli la RT !!!
solo che ...quando sono solo con qualche amico, ogni tanto mi ci diverto , ricordandomi i tempi (lontani) della pista.... e visto che... come tanti non credono , ma poi si Ricredono.... e con moto Molto piu' potenti nel misto ovvio, faticano assai....e spesso leggono la targa!!
Ma a prescindere da questo discorso non molto consono alle caratteristiche della mucca, quello che intendevo dire che il rapporto qualità PREZZO non è molto bilanciato in merito a tanti problemi , piccoli e grandi che siano che spesso si presentano!!!!
cavolo i crukki i loro 20.000 Eurini li vogliono tutti sull'unghia e quando senti che i vari pezzi sono made in Taiwan e giu' di li' a me mi girano assai......

o no????? :rolleyes:

:D:D:D

dokky55
13-07-2010, 09:19
L'esa non permette micro-regolazioni, ma per far turismo é una comodità infinita. Io apprezzo sopprattutto la validità del precarico, visto che in 2 e con bagaglio non gratto il cavalletto in tutte le curve. E poi la differenza nei vari setting si avverte.


pienamente INSODDISFATTO dell'ESA....penso abbia dei problemi, non trovo un settaggio che non mi faccia spaccare la schiena alla minima asperità del terreno ( p.s. rt1150 - rt1200 05 con esa -adesso rt1200 2010 con esa)... 4000 km motore legato eppure gli ho già tirato il collo:(

paolo2145
13-07-2010, 09:36
Mi infilo tra gli RT dotati come probabile futuro RT dotato.

Dopo una R1150R, un R1200GS, un R1200GSAdv e l'attuale R1200R penso a una RT (nuova, dotata di tutto meno il sound system).
Credo che la R la terrò (ho anche una Basic), ma ho un dubbio sulla RT, non avendola mai provata:

come si sta col gran caldo?

E inoltre: fino a che punto il passeggero è protetto (vento, freddo e pioggia)?

Grazie in anticipo a chi avrà voglia di rispondermi.

nico62
13-07-2010, 09:49
tuku: sono pienamente d'accordo sulla questione prezzo.....è veramente costosissima.!!!
...se poi qualcuno ha anche problemi...è chiaro che girano...certo...tanto tanto girano......;)

ci sono prodotti quasi equivalenti, anche molto più potenti, ....ma.....
per via di rognette....guarda un disastro, tanto che alla fine se vuoi dormir in pace o cambi o fai finta di niente e aspetti che qualche altro bullone si allenti ....ad una ducati a 8000km ho aperto il motore....sembravano le bielle...in realta si era fatto gioco al banco!!!!!!!
e anche le più blasonate giapponesi non sono esenti da problemi più o meno gravi....
almeno noi abbiamo il gusto di marciar con il bicilindrico boxer che gira veramente come un frullino...almeno la mia...non vi è paragone rispetto al 1150....sembra un altro motore... in tutti i sensi,.. ma è la risposta all' acellerata che mi sorprende ....;)
purtroppo costa ...cara....:mad:

frangatto
13-07-2010, 10:35
Mi infilo tra gli RT dotati come probabile futuro RT dotato.

Dopo una R1150R, un R1200GS, un R1200GSAdv e l'attuale R1200R penso a una RT (nuova, dotata di tutto meno il sound system).
Credo che la R la terrò (ho anche una Basic), ma ho un dubbio sulla RT, non avendola mai provata:

come si sta col gran caldo?

E inoltre: fino a che punto il passeggero è protetto (vento, freddo e pioggia)?

Grazie in anticipo a chi avrà voglia di rispondermi.

riferisco le parole della mia passeggera: non sembra di stare in moto!!:confused: che tradotto dallo zainese vuol dire che quest'inverno non ha sofferto il freddo,quando ha piovuto non ha dovuto mettersi i pantaloni impermeabili, ha trovato il posto per le scarpine col tacco...............:rolleyes::rolleyes:

nico62
13-07-2010, 11:03
quoto frangatto sul giudizio della passeggera, aggiungo che la signora si è "inscimmiata" peggio di me per l'rt..:arrow:.non scenderebbe mai e le vengono anche a lei le crisi di astinenza se non sale ogni giorno....
in questo periodo di caldo , in realtà non soffro più di tanto, la carena-serbatoio non diviene bollente, non si è investiti da aria calda proveniente dal motore e con il cupolo abbassato si riesce a respirare....;)
viaggio in maniche corte e idem per i pantaloncini ....:)

max5407
13-07-2010, 15:02
[viaggio in maniche corte e idem per i pantaloncini ....:)[/QUOTE]

Non ti voglio portar sfiga, ma stai attento che l'asfalto brucia più del sole..

R1200RT

nico62
13-07-2010, 15:42
grazie delle info.....:salute::salute:......

Sturmtruppen
13-07-2010, 19:12
Per quanto riguarda il calore il discorso lo trovo relativo alle temperature: se si é a condizioni intermedie la frescura non arriva alle gambe (alla faccia e al petto decidi tu con la regolazione del parabrezza), se fa molto caldo come mi é succeesso quando sono sceso da Garmisch forse é meglio ripararsi dal vento per non beccare l'aria di un asciugacapelli addosso. Confermo che la carena non si scalda molto. Poi io scendo da una ktm, non vi dico...

Steel
13-07-2010, 20:48
Speriamo bene...oggi ho firmato e giovedì dovrebbero consegnarmela...Thunder Grey full optional...ho consegnato la kgt 1300 con otto mesi di vita e 5800 km... purtroppo io e la mia signora non abbiamo mai legato con il k......
Lampeggi.

Sturmtruppen
14-07-2010, 00:21
Probabilmente ci avrai perso un pò di soldini, ma della RT sarai molto soddisfatto.
Io sono appena rientrato da una serata con cena fuori in moto. Fantastica. Guida da moto e comodità da spider.

Oldbiker
14-07-2010, 06:18
sempre se non hai ESA altrimenti le regolazioni sono quelle offerte inpostate e basta,motivo questo della mia scelta di un usato senza esa.

Enzo

Rientro da un giro di 1500 km nell'Appennino Centrale, con alcuni tratti autostradali supertrafficati da Tir e furgonati. Stracarico, con zavorra umana al seguito. Bene: Dio benedica l'ESA! Semplicemente uno spettacolo! 9 regolazioni diverse: una volta imparata a scegliere quella giusta (e non ci vuole molto, anzi) ti dimentichi della ciclistica.
Ciao

Oldbiker
14-07-2010, 06:25
viaggio in maniche corte e idem per i pantaloncini ....:)

Alla faccia del fisico che ti ritrovi!
Io seguo gli arabi, che nel deserto si coprono dalla testa ai piedi: ho appena percorso la piana del Mugello a 35°, con signora al seguito. Giacca e pantaloni neri in goretex: non una goccia di sudore...
Certo che ai semafori...:mad:

Sturmtruppen
14-07-2010, 11:04
Non una goccia di sudore? Io sudo a stare fermo e nudo. Beato te.

tukutela
16-07-2010, 13:08
Rientro da un giro di 1500 km nell'Appennino Centrale, con alcuni tratti autostradali supertrafficati da Tir e furgonati. Stracarico, con zavorra umana al seguito. Bene: Dio benedica l'ESA! Semplicemente uno spettacolo! 9 regolazioni diverse: una volta imparata a scegliere quella giusta (e non ci vuole molto, anzi) ti dimentichi della ciclistica.
Ciao

Sport e due caschi!!!!!!!!!!!!!

e vai !!!!!!!

PATERNATALIS
16-07-2010, 13:17
Probabilmente ci avrai perso un pò di soldini, ma della RT sarai molto soddisfatto.
Io sono appena rientrato da una serata con cena fuori in moto. Fantastica. Guida da moto e comodità da spider.

Veramente e' molto meglio di una spider! La MG F di mia moglie e' tragica, scomoda e ogni buca la senti fino a non dico dove. E' vero che e' una vera spider, altro che quelle robette tedesche moderne, ma anche lei ha dovuto ammettere che la RT e' piu comoda! E ha pure piu' bagagliaio!

TheD
16-07-2010, 13:26
Ciao a tutti, ho lasciato oggi la mia R 1200 R per il tagliando dei 1.000 km e mi hanno lasciato una R 1200 RT 2010 (bialbero insomma).

Non avevo mai provato prima una RT e devo ammettere che in un'analisi a 360° è.............


...............una moto con gli attributi.


Pensavo fosse impacciata per il peso: FALSO, la triangolazione sella manubrio pedane è quanto di più semplice possa esistere per portare a spasso 250kg di moto.

Pensavo fosse inutilizzabile in città per le dimensioni: FALSO, gli specchietti larghi della carena danno un ottimo punto di riferimento per la larghezza totale della moto.

Pensavo il motore fosse mortificato dai kg in più: FALSO, la morbidezza del bialbero ai 1.500 giri è disarmante, la coppia è sempre l'eccellente coppia del boxer e l'allungo è ottimo, anche se devo muovere un appunto a questo motore rispetto al monoalbero della mia R 1200 R, cioè una diminuzione di grinta nell'erogazione della potenza.

Mi spiego, ha una grande schiena, dei bassi fenomenali e degli ottimi medi, ma non godi dell'esplosione di coppia più brusca del monoalbero. Vai veloce, il motore è fluidissimo..........MA........quel MA mi ha un po' fermato.

L'esa è quanto di più inutile possa esistere sulla faccia della terra.

Viceversa sto ADORANDO il parabrezza elettrico, una figata ATOMICA!

A parabrezza tutto su, con 36° di oggi, ci manca solo l'aria condizionata. ^_^

TheD
16-07-2010, 13:27
Due appunti appunti:

.................concordo con chi dice che soffre gli ondeggiamenti in scia a furgoni.

In tangenziale a 130/140, complice anche il parabrezza tutto su, si sente la moto ondeggiare sensibilmente, con ESA in comfort, in normal e in sport.

Le vibrazioni a 150 kn/h al manubrio sono fastidiose.

robertag
16-07-2010, 13:42
...L'esa è quanto di più inutile possa esistere sulla faccia della terra.

Viceversa sto ADORANDO il parabrezza elettrico, una figata ATOMICA!
...

?????????????????????????????????????????????????? ?????????????????????:mad::mad::mad:

PATERNATALIS
16-07-2010, 14:56
"la coppia è sempre l'eccellente coppia del boxer"
Mai provato uno di quelli a carburatori? Quelli avevano sul serio la COPPIA. Questi a iniezione fanno solo finta. Per non parlare dei battiti in testa. Mai usato la frizione come sulla 1200.

TheD
16-07-2010, 15:26
Di boxer prima del 1200 ho provato solo il 1150 ma credo sia ad iniezione.

Certo che non si può dire che un boxer 1200cc non abbia coppia perché sono motori coppiosi ed elastici. Il 1.200 bialbero aumenta il range di utilizzo essendo molto morbido anche a 1.500 giri, cosa che il monoalbero non fa.

Certamente ognuno ha i suoi gusti, ma se il boxer non piace cosa lo si compra a fare? mah.

Ribadisco, Esa inutile e parabrezza elettrico fighissimo, PER ME.

TheD
16-07-2010, 15:29
La MG F!?!? quella con i motori Rover che fondevano ogni 3x2!?! Quella a motore centrale con pochi cv e comportamento brusco?

W le ricette tedesche moderne, ma W W W!!

teofrasto
16-07-2010, 15:50
Speriamo bene...oggi ho firmato e giovedì dovrebbero consegnarmela...Thunder Grey full optional...ho consegnato la kgt 1300 con otto mesi di vita e 5800 km... purtroppo io e la mia signora non abbiamo mai legato con il k......
Lampeggi.

E vai!!! Anche tu hai seguito il mio esempio. Spero che anche tu sia soddisfatto del cambio come lo sono io. Lamps!:D

nico62
16-07-2010, 16:20
L'esa è quanto di più inutile possa esistere sulla faccia della terra.

^_^



ciao, scusa...ma in che modo o per quale scopo l'hai provato l'esa?


io proprio non capisco chi afferma che l'esa è inutile...1).o non è necessario usarlo, perchè i percorsi o il carico trasportato non necessita di regolazione ..
2) oppure non si ha la sensibilità di aprezzarne le regolazioni....
partire a pieno carico e poter regolarsi le sospensioni senza chinarsi o sporcarsi le mani e senza cacciavite.....io la definisco una bella comodità!....e utilità!!!
la stessa cosa vale,.... quando si ha voglia di affrontare un percorso a velocità diciamo...non proprio turistica.....
per me l'esa è proprio una figata bestiale....


che poi qualcuno, che ha avuto modo di provar in tutte le condizioni e non sia contento del suo funzionamento (come efficacia)...quello è un altro discorso...nel quale potrebbe valere comunque la seconda ipotesi....

micio68
16-07-2010, 16:35
Io dopo 2mesi dico che l esa e' quanto di più utile se si passa spesso da uno a due passeggeri,la moto cambia di parecchio e in due secondi. Evitando tutte le eventuali polemiche sulla qualità delle sospe di serie e su eventuali rotture!Non e'indispensabile ma di certo più comodo che ruotare a mano il manopolone ....

Sturmtruppen
16-07-2010, 16:41
Anche io non capisco come uno possa non essere contento della presenza dell'esa. Soprattutto in quest'ultima versione.
Secondo me l'unico che può storcere il naso all'esa é lo smanettone esagerato pistaiolo che la moto se la cuce addosso e che chiaramente si sentirà molto stretto nelle imposizioni di tarature prefissate: ma non credo compri RT o similari.

PATERNATALIS
16-07-2010, 17:32
La MG F!?!? quella con i motori Rover che fondevano ogni 3x2!?! Quella a motore centrale con pochi cv e comportamento brusco?

W le ricette tedesche moderne, ma W W W!!

Non fonde, si brucia la guarnizione della testa sui 100.000.... Gran macchina, ma e' una spider dura e pura. Roba per maniaci, non per elegantoni da bar ! . I Cv mi pare siano 120 o 130, che, considerato il peso , non sono proprio pochi. Certo ci vuole un appassionato.... Se poi da una spider vuoi il comportamento morbido e' meglio che prendi una golf e la fai finita. O magari ci metti l' ESA ...

lucabmwr1150rt
16-07-2010, 20:57
Due appunti appunti:

.................concordo con chi dice che soffre gli ondeggiamenti in scia a furgoni.

In tangenziale a 130/140, complice anche il parabrezza tutto su, si sente la moto ondeggiare sensibilmente, con ESA in comfort, in normal e in sport.

Le vibrazioni a 150 kn/h al manubrio sono fastidiose.

sulle vibrazioni al manubrio non voglio sindacare, probabilmente si tratta di differenze di sensibilita' mai io in 6 anni di RT dalla 1150 alla 1200 (2 volte) non ho mai riscontratto tutta questa vibrazione. imho.
punto 2, ondeggiamento. anche qui concordo con ciò che dici però, e qui consentimi l'appunto, stiamo parlando di una moto dal peso sicuramente non LIGHT, dalla posizione di guida non alla tipo motogp, con un parabrezza come dici tu in posizione verticale ossia muro aerodinamico. ora tutto questo io non lo chiamo ondeggiamento ma normale reazione all'aerodinamica.
non so se sono stato chiaro.

robertag
16-07-2010, 22:46
ciao, scusa...ma in che modo o per quale scopo l'hai provato l'esa?
...
lo scopo non lo so e neanche il modo, però mi sembra l'abbia provato in...:lol:tangenziale:mad::mad::mad:
mah!..
intutti i casi:
guai a chi tocca l'E.S.A.!!!!

Oldbiker
17-07-2010, 01:10
"Mai provato uno di quelli a carburatori? Quelli avevano sul serio la COPPIA.

Ti quoto totalmente. Tra le varie mucche che ho in garage, quella che ha la coppia maggiore, al limite dello straordinario, è la 75/6! A 1200 giri, in due, in quinta, riprende senze un singulto, con una fluidità indescrivibile. Altro che plurivalvole iniettati. E tutte e tre le mie vecchiette bivalvole carburate, alla revisione, passano alla grande il test di CO, CO2 ecc ecc, con i complimenti del meccanico di turno.

Oldbiker
17-07-2010, 01:29
Esperienze e pareri personali:
Vibrazioni-Oscillazioni: di moto ne ho avute tante e ho sempre viaggiato con borse e topcase. Solo con quelle con cupolino a manubrio, montato post-vendita da me (Honda 500, Suzuki 850GT), ho sperimentato le oscillazioni del retrotreno in velocità. Stiamo parlando di telai di 30 anni fa.

ESA: percorro almeno 20x2=40 volte l'anno il tratto Milano-Sarzana. All'andata esco a Fornovo e vario tra statale della Cisa o il Cento Croci+Bracco, se ho tempo Cisa-Brattello-Cento Croci-Bracco. Al ritorno, per motivi di tempo, autostrada (Cisa).
Prima dell'ESA confesso che non mi sono mai fermato una volta per adattare le sospensioni al tragitto. Ora parto da Milano in Comfort per il tratto autostradale a 130 Km/h fino a Fornovo: qui metto il Normale e percorro le statali. Percorro il ritorno ad ore antelucane: traffico quasi inesistente e polizia a letto. Sulla Cisa autostradale regolo in Sport e...vai sui curvoni ad alta velocità:D

TheD
17-07-2010, 03:15
Tralascio gli spiritosoni che credono gli si stia toccando la figlia quando parli di esa, neanche li commento oltre, a dirla di tutta vi lascio alla guida delle vostre splendide moto che, per inciso, non avete prodotto, ma soltanto comprato.

Le vibrazioni imho ci sono e si sentono la sono tollerabili, l'ondeggiamento idem, seppur giustificato.

Ho percorso 250 km molto vari oggi, tra guidato, veloce e città e la rt è una gran moto, ma se credete che non usare una manopolona del precarico valga 1.200 euro sono fatti vostri, anche perché l'esa non è un sistema di sospensioni attive ma è un semplice indurimento degli ammo. Prima di parlare a sproposito, studiatevele le cose ;)

Enzino62
17-07-2010, 07:22
Dai,su'fate da bravi!!!!
le moto si vivono con il proprio culo e non cè niente di male se uno trova un'accessorio inutile anche se per altri è indispensabile,questo non significa che uno capisce e l'altro no',le moto si vivono a proprie esigenze,come con le gomme,quelle che per me'fanno schifo(le PR2..)per gli altri sono le migliori.
Anche io credo che avere una regolazione alle sospensioni con un bottone credo che sia una cosa comoda,avere anche insieme una mappatura alla centralina come ducati sarebbe il massimo,ma quando un conce bmw qui vicino gli chiesi che ero in cerca di un usato mi consiglio'di non prendere ESA perche'la maggior parte non funziona e chi la guida nemmeno se ne accorge perche'bisogna avere sensibilita'per sentirla,poi vuoi mettere che te la regoli come vuoi tu?mi disse che solo resettare la centralina costava 150 euri..se ti va bene se invece va' in figa allora metti le mani sulla carta di credito.
aggiunse poi che la versione ESA II l'avevano migliorata e non aveva problemi ma a me'non interessava perche'prendevo un'usato.
Sapete qual'era l'accessorio che doveva avere la mia RT altrimenti non la compravo?LA RADIO,dopo due moto antecendenti che ho avuto con la radio non saprei piu'andare senza...eppure quanti la gradiscono in moto?pochi!!!!cosa significa che non capisco un...@zo?bo???

Enzo

robertag
17-07-2010, 08:48
Tralascio gli spiritosoni che credono gli si stia toccando la figlia quando parli di esa, neanche li commento oltre, a dirla di tutta vi lascio alla guida delle vostre splendide moto che, per inciso, non avete prodotto, ma soltanto comprato.


innanzi tutto mi dispiace e mi scuso se ho urtato la tua sensibiltà...penso però che un pò di spirito all'interno di un forum ci possa stare...ed in tutti i casi io non ho una figlia e nemmeno un figlio.

in secondo luogo ancora non capisco come fai a dire che non senti la differenza fra le varie regolazioni dell'ESA o della sua unutilità. ma anche tralasciando le regolazioni confort, normal e sport, che comunque fanno la loro bella differenza, non ti sembra assolutamente pratico poter variare l'assetto a seconda del carico che hai sulla moto con un solo bottone?
a meno che tu non trova alcuna differenza da viaggiare da solo o con zavorra e/o bagagli...e allora qui torniamo alla tua, personale, sensibilità...di guida, però...

terzo un chiarimento: non ti capisco quando dici "non avete prodotto, ma soltanto comprato"...
cosa significa? che per funzionare un qualsiasi apparato devo autocostruimelo?..
forse vuoi dire che non sappiamo come funziona?...

a te la palla;)

zangi
17-07-2010, 09:11
esa è una gran comodità per chi lo ha scelto..ma è anche vero che alla luce dell'elettronica della mts s,esa bmw è diventato tutto in un colpo obsoleto.e vero che ha permesso di regolare le sospensioni,è di sentir la differenza a chi non era interessato,come è vero che bisogna riconoscere a bmw di essere stata la prima ad introdurla su moto sotto i 20mila E.però è anche vero che due mono after regolati ad hoc......che andiate soli,o in due non avete bisogno di regolarli.due mono ottimi,proprio per questo reagiscono molto bene a diverse guide è carichi.non stò disprezzando esa.Chi acquista esa secondo me lo deve fare per la comodità,è per il fatto che non è particolarmente interessato al gioco delle sospensioni.un appunto...non stò parlando di capacità di guida,è neanche di capirci di sospe....

nico62
17-07-2010, 09:23
l'esa II da solo costa 760 e. ... certo una cifra, ma sempre meno dell'audiosystem che ne costa 1000 di eurozzi.....ognuno decide come spendersi i propri risparmi...
per la radio, con 250 e. si può installare un impianto di concorrenza,
mentre per l'esa il discorso è di gran lunga diverso....
TheD: certo che affermare che l'esa è solo un semplice indurimento degli ammortizzatori mi sembra alquanto ...riduttivo..e banale...senza offesa nè.....;);)

ps io lo sò come funziona.....e in che modo agisce..:)

Pier_il_polso
17-07-2010, 10:05
se credete che non usare una manopolona del precarico valga 1.200 euro sono fatti vostri, anche perché l'esa non è un sistema di sospensioni attive ma è un semplice indurimento degli ammo. Prima di parlare a sproposito, studiatevele le cose ;)

In realtà le cose non stanno proprio così:
Innanzi tutto l'ESA non costa 1200 euro, ma 760.
Poi non è un semplice "indurimento", parola che di per se non ha alcun significato parlando di sospensioni; i parametri che vengono modificati quando si regola una sospensione sono 3 (tralasciamo quelle da corsa che hanno anche basse ed alte velocità) e sono precarico, freno in estensione e freno in compressione.
Il primo ESA (nella versione I) per regolare le sospensioni nei vari settaggi prestabiliti (9 in tutto), agiva regolando precarico e freno in estensione.
Con il nuovo tipo (ESA II) le varie regolazioni agiscono anche sul freno in compressione, come dire che ora le regolazioni intervengono su tutti i parametri disponibili.
Il problema semmai è dato dalla qualità delle sospensioni su cui questo (secondo me eccezionale) sistema funziona, che, a mio parere non è all'altezza della situazione.
Altro lato negativo di questo accessorio è il costo; non tanto quello di acquisto, che ci può stare, ma quello successivo che riguarda la manutenzione. Tutti sappiamo che dopo 30, 40 mila km una sospensione inizia a "mollare" da un punto di vista idraulico e necessita di una revisione (chi dice di avere una sospensione con 100.000 km che funziona bene farebbe bene a farsi un giro con una moto uguale alla propria ma nuova; in questi casi siccome il degrado è progressivo il pilota di adatta man mano che passano i km e non si accorge di quanto sia peggiorata la moto). La revisione in questo caso non si può fare e la sostituzione delle sospensioni costa la bellezza di 2.800 euro.
Per uno che fa molta strada (io ne faccio circa 40.000 all'anno), una soluzione del genere non è proponibile perchè dovre scegliere se andare in giro dopo il primo anno con delle sospensioni "spompate" o andare a vendere il sangue ogni 12 mesi per metterle a posto; per questo motivo io ho preso la moto senza ESA ed ho montato delle Ohlins. Ho speso di più (1450 euro), ma ho delle sospensioni di qualità superiore; inoltre le ho già revisionate spendendo 200 euro in tutto (Andreani).
Il problema è che alla fine le ho regolate su un settaggio che è una via di mezzo e non le tocco più perchè andare a metterci le mani continuamente è una rottura di scatole.
La quadratura del cerchio sarebbe se mamma BMW rendesse disponibile come optional un ESA come quello attuale, montato su sospensioni di buona qualità (come quelle che compriamo aftermarket tipo Ohlins, WP, ecc), e con la possibilità di revisionarle spendendo poco; una cosa del genere secondo me potrebbero anche farsela pagare 1500 euro. A conti fatti uno potrebbe decidere cosa fare. Io l'avrei preso ;)

Rantax
17-07-2010, 11:23
....concordo al 100%......non potevi essere più esaustivo.....;)

Gigi
17-07-2010, 11:50
è da molto che sostengo che un paio di sospensioni after market sono in assoluto la soluzione migliore per le nostre moto, siano esse ohlins mupo wp o altro,

gigi

Maxrcs
17-07-2010, 13:12
:!::!:

Pier

Ti straquoto.... l'asuefazione riguarda anche le piccole magagne che hanno le nostre moto... non riusciamo ad esser imparziali ma è nell'animo umano esser di parte...

Max

TheD
17-07-2010, 13:27
Eccomi qui.

Io non mi lamento dello spirito e dell'ironia, sono componenti fondamentali in un forum così come nella vita di ognuno, critico semmai il modo in cui fare ironia, ma comprendo che ognuno abbia i propri modi ed i propri gusti.

Quando dico che sono mezzi che acquistiamo e non mezzi che produciamo, mi riferisco all'eccessiva tutela che molti proprietari hanno nei confronti delle proprie auto/moto. Io capisco che uno "parteggi" per la propria moto così com'è e che se uno l'ha acquistata in un determinato modo, sia orgoglioso del proprio mezzo, ma un conto è difendere le proprie scelte, un conto è fare ironia sulla bontà di un parere altrui (con cui si può essere o non essere d'accordo) perchè uno ha provato un sistema "in tangenziale".

Scrivo nei forum motociclistici e automobilistici da oltre 10 anni, e prima di bollare come errata una mia opinione, immagino che anche solo per una forma di rispetto (o di ragionevole dubbio) sia meglio attendere bene di capire chi si ha davanti, non fosse altro per educazione.

Comunque sia, non sono permaloso e torno al nocciolo della questione.

Il mio parere di inutilità nei confronti dell'ESA (non di inefficacia, ma di inutilità) è data da una serie di prove che ho avuto modo di fare ieri in alcuni tratti di guidato (strade collinari), tragitti urbani, tragitti veloci.

Guidando da solo, per cui la mia analisi è riferita solo ed esclusivamente al cambiamento di comportamento della moto in questo ambito, non ho avuto un feedback positivo nei confronti del sistema e mi spiego.

Settaggio Normal: Probabilmente il miglior settaggio dell'esa che coniuga un giusto comfort ad una giusta risposta delle sospensioni e limitando fenomeni di galleggiamento del mezzo.

Settaggio Sport: la moto diventa semplicemente più dura e più secca, anzichè rendere gli ammortizzatori più "raccolti" e contenere l'escursione degli ammo regalando un feeling migliore.

Settaggio comfort: ottimo settaggio per i viaggi in rettilineo, ma aumenta il fenomeno di ondeggiamento (giustificato come già detto dal parabrezza tutto alto) e mi ha trasmesso a tratti l'impressione di rendere un importante effetto deriva, tra avvallamenti dell'asfalto e vento.


Questo è quello che penso su di ognuno dei settaggi, in configurazione di singolo guidatore e su strade di vario genere (per esempio il settaggio sport è quasi controproducente per una guida efficace su strade collinari molto sconnesse perchè le sospensioni non copiano bene le irregolarità dell'asfalto).

Non contraddico coloro che usano la RT sempre in due e sempre a pieno carico, magari costoro avranno l'opportunità di sperimentare ulteriori vantaggi dell'ESA che io non ho colto, ma per quanto mi riguarda sarebbero 760 euro (pardon, ricordavo male) inutilmente spesi.

Vengo al funzionamento dell'ESA.

Partiamo dal presupposto che concordo con chi dice che buona parte di questi feeling trasmessi dal sistema probabilmente derivano da un gruppo ammortizzatori probabilmente non adeguato, ma io mi limito a dare una valutazione quanto più sincera possibile sul gruppo sospensioni, per cui ammo stock ed esa.

L'esa, come ben spiegato da pier, agisce su tutti i settaggi dell'ammo, cioè sul precarico, sul freno in compressione e sul freno in estensione.

Il problema, Pier, è che una regolazione elettronica fissata su mappature standard, non è altro, in parole molto semplici per tutti, che un sistema elettroidraulico di indurimento dell'ammo e non un vero e proprio sistema di sospensioni attive, come in realtà a mio parere meriterebbe una moto come L'RT.

Tant'è che la regolazione del freno in compressione ed estensione, altro non produce, se non una più raccolta escursione dell'ammo in carico (compressione) e scarico (estensione) del mezzo. In buona sostanza l'ammortizzatore è più duro, perchè in posizione sport, avrà una corsa inferiore a parità di carico in caso di curva o di avvallamento della strada.

Questo comportamento rende la moto migliore nel guidato in sport? No, assolutamente, proprio perchè non è la riduzione della corsa utile a determinare il corretto comportamento di una moto da 250kg in curvoni veloci, quanto più la capacità dell'ammo (ed è qui che ohlins e wp sono maestri) a meglio controllare la massa del veicolo pur continuando a mantenere quanta più corsa utile possibile nell'escursione dell'ammo. ci sarebbe da fare poi tutto un discorso sulle varie risposte degli ammo alle alte e basse frequenze di funzionamento (alte frequente, serie di irregolarità brevi e ripetute a brevissima distanza, basse, avvallamenti ecc ecc.), perchè un buon ammo, e pertanto un buon sistema sospensivo è un sistema che risponde ottimamente sia nelle prime che nelle seconde, e questo "miracolo" non può darlo nessun sistema elettronico, al massimo solo alcuni sistemi di nuovissima generazione in ambito automotive come quello a sospensioni magnetiche montate sulla R8 (che funzionano diversamente e meglio di quelle della TT, anche se il principio è simile).

Per cui, ai fini del gusto nella guida, che sia essa turistica o sportiva, considero l'esa una spesa inutile, forse potrei salvare solo il settaggio comfort in città, perchè è davvero una buona risposta morbida, ma non è nulla che con due ammo fatti bene non venga gestita in maniera molto più sicura, seria e precisa rispetto ad un sistema del genere.

Ricordatevi, quello che non c'è, non può rompersi.

Enzino62
17-07-2010, 14:18
quoto in pieno l'analisi di theD,effettivamente chi ha avuto moto supersportive e di conseguenza conosce regolazioni di ammortizzatori sa'queste cose,pero'il rovescio della medaglia è una moto(RT)di peso a pieno carico anche di 400 e passa kili,percio'delle regolazioni"grossolane"elettroniche possono anche starci bene.
Io ho scelto senza esa perche'volevo fare le mie regolazioni e sopratutto volevo avere una rogna in meno visto che moto turistiche ne ho avute in passato gia due e una regolazione standard la sapevo gia fare senza pretese.
Io non capisco chi dice che con una moto del genere fa gare in montagna con ducati o altre moto ed è capace a lasciarle dietro,pagherei per vedere questi fenomeni,solo che io lascerei la mia RT e salirei su una 1198 e poi vorrei vedere loro con la RT...ripeto,anche io sono un felice possessore di RT 1200,ma di sborroni in giro che raccontano cazzate ce ne sono,solo che gli crederanno solo chi ha avuto scooteroni(senza offesa ai degni possessori)perche'chi ha avuto moto da 170 cv con regolazioni manulai sa come è la verita'.
Io ho avuto questo piacere.

Enzo

zangi
17-07-2010, 15:06
@theD,io credo però,che tu giudichi esa,semplicemente da un punto di vista di guida sportiva.cioè mi spiego,tu hai provato i vari settaggi,ma li hai provati guidando sempre nel medesimo modo....per cui il tuo giudizio sull'inutilità lo trovo fuori luogo.non è un accessorio dedicato a te.poi io non ho esa perchè utilizzo due mono miei,ma non per questo lo reputo inutile.è un rt,questo tipo di moto,ha di bello che con opportune modifiche è altamente versatile,certo non và forte di motore,è non è una moto ipersportiva,per cui non puoi cercare un esa dedicato alla guida sportiva su rt.

robertag
17-07-2010, 15:12
beh, anch'io, in più giovine:( età, ho guidato qualche iper:rolleyes: però, mi sembra che parlassimo di RT ed in particolare my2010. quindi di quanto si potesse essere soddisfatti della suddetta moto e di quello che è nata per fare meglio...
detto questo posso condividere anch'io molto, se non tutto, di quanto detto sopra a proposito di ammortizzatori...sicuramente ce ne sono di megliori come qualità, sensibilità di regolazione etc. etc. ma hanno un alto costo, (1450 euro il doppio dell'ESA), come ha ricordato Pier_il_polso.
non so, quindi, se a questo punto valga la pena di montarli su una tourer guidata da un motociclista medio/cre (come me), che si è imposto andature turistiche (il tempo con velleità corsaiole per me è passato da un bel pezzo, e non per l'età, ma per grazie ricevute:!:...), o di preferire un sistema come l'ESA che, sicuramente ha dei limiti, ma è di una comodità incredibile per chi fà turismo dove, ribadisco, l'RT, anche con l'ESA, eccelle...

@TheD
"Scrivo nei forum motociclistici e automobilistici da oltre 10 anni, e prima di bollare come errata una mia opinione, immagino che anche solo per una forma di rispetto (o di ragionevole dubbio) sia meglio attendere bene di capire chi si ha davanti, non fosse altro per educazione."

allora...ti porgo di nuovo le mie scuse, non era mia intenzione urtarti...ma proprio perchè scrivi da 10 anni nei forum dovresti esser preparato a ricevere qualche battuta ironica; non metto in dubbio le tue conoscenze in campo motociclistico ma solo con l'ultimo post hai espresso bene ciò che volevi dire;)

TheD
17-07-2010, 15:31
Ragazzi peró la premessa nel mio primo post è stata proprio che considero la rt un'eccellente moto, provarla è stato illuminante perché non pensavo potesse andare così bene.

La mia analisi non è di quelle esageratamente sportive, semplicemente associo una ottima coppia di ammo a piacere di guida e sicurezza stradale, tutto qui. L'esa non migliora, sempre secondo me, nessuna delle due componenti (sicurezza e piacere di guida).

Ribadisco che è una mia personale analisi, non condivisibile, ma imho obiettiva e sincera dal mio punto di vista. Se chi ha l'esa è contento, sono felicissimo per lui/lei. ;)

Sturmtruppen
17-07-2010, 17:18
@theD: secondo me con la tua prova non hai potuto apprezzare quella che é la caratteristica più comoda della RT con Esa, cioé passare dalla guida in 2 a quella solo e poi di nuovo in 2, variando il precarico senza mettere mani. A questo devo anche dirti che trovo molto diverse la versione I dalla II. Poi se uno non si accorge di quanto possa coricarsi la moto al posteriore con passeggero al seguito e con eventuale bagaglio a questo punto non é una questione di guida sportiva o meno, ma di sensibilità scarsa oltre ogni modo. E non credo di offendere nessuno. Poi io non guido mai in autostrada o su statale veloce con la posizione in comfort: troppo facile che il più semplice dei dislivelli in velocità trasformi un banale su e giù in un balletto che secondo me compromette anche la sicurezza e non poco. Poi ognuno guida come più gli pare.

@Enzo: la tua analisi é un pò troppo rigida, sempre a mio parere. Tutti quelli che hanno le supersportive sono abili quanto la loro moto consente di andare? Non credo proprio. Anzi: la mia esperienza per strada, e quasi mai in pista, mi ha insegnato che quanto più sono potenti e preparate le moto in circolazione quanto più sono cani alla guida di quel mezzo; guidare una moto sofisticata come la 1198 non é da tutti, assolutamete, poi guidarla per bene diventa un'altra cosa ancora, se ci aggiungiamo guidarla per bene per strada con le condizioni delle nostre strade allora credo che possiamo essere proprio alla frutta. Questo naturalmente se parliamo di percorso guidato, se parliamo di rettilineo, tutti possono ritenersi bravi nel aprire un motore potente. Ora vengo al mio pensiero: guidare una GS, o parliamo anche di una monster é molto più facile soprattutto su una strada di montagna che una R1 o affini e la propabilità di sverniciare iper-muniti é veramente alta. Chiaro che se invece trovo il pilota vero, con moto iper addio. Se ho sbagliato qualcosa dimmi dove. A questo punto credo che dire di aver sparato una cazzata a tutti coloro che ti hanno detto di aver sverniciatoin RT un sacco di iper incontrate su quel tal passo mi sembra un tantino esagerato. No?

TheD
17-07-2010, 18:01
Sturm, fondamentalmente stiamo dicendo la stessa cosa e mi sembra di aver già dato atto a chi la usa spesso in due e con bagaglio di avere un'esigenza diversa dalla mia e pertanto considero plausibile una maggiore utilità dell'esa.

Non c'è bisogno di sensibilità per capire quanto corichi un posteriore con 3 bauli pieni e un passeggero, è una cosa abbastanza semplice. Ammetterai peró che l'utilità dell'esa in quel frangente è di poco migliorativa rispetto alla manopola classica, prima di partire la regoli e vai. Poi che con un pulsantino tu cambi e io no è una comodità di sicuro ma imho non una rivoluzione, tutto qui ;).

Sulla questione ipersportive bisogna dire che la vera discriminante su strade di montagna guidate non è il mezzo, ma la follia del pilota. Se io sono un deficiente che guida sempre oltre il limite potrò stare sul misto stretto al passo di una s1000rr guidata da chi, magari, non vuole guidare al 110% su strada.

Sturmtruppen
17-07-2010, 18:48
Non sono completamente daccordo sul discorso della guida sulle strade di montagna. Chi sa guidare e fa le giuste traiettorie é più veloce e non rischoia più di tanto. Poi chi esageera per me é chi va oltre il 50% delle proprie possibilità.

PATERNATALIS
17-07-2010, 19:47
A me rompe le palle togliere la sella per regolare la sospensione per cui l'ho piazzata a mezzo e mi sono adattato. Magari con l' esa ci provavo. Ma sinceramente non so se ci capivo qualcosa. Ma io non sono un pilota, sono solo uno che va in moto....
PS: le stesse cose le sentivo dire sulle nivomat della R 65... 30 anni fa.

Pier_il_polso
17-07-2010, 20:57
A me rompe le palle togliere la sella per regolare la sospensione per cui l'ho piazzata a mezzo e mi sono adattato. Magari con l' esa ci provavo.

Esatto, io faccio uguale :mad::mad::mad::mad:

TAG
17-07-2010, 21:53
scusate se mi inserisco

una precisazione da fare:

Il primo ESA (nella versione I) per regolare le sospensioni nei vari settaggi prestabiliti (9 in tutto), agiva regolando precarico e freno in estensione.
Con il nuovo tipo (ESA II) le varie regolazioni agiscono anche sul freno in compressione, come dire che ora le regolazioni intervengono su tutti i parametri disponibili.

non è esattamente così: anche ESA I agisce contemporaneamente su freno in estensione e freno in compressione
La differenza tra ESA I ed ESA II è che nel secondo, quando si agisce sul precarico, non si determina solo una diversa misura di altezza posteriore, ma anche una modifica del coefficiente di durezza del sistema (non della molla, ma del sistema dato da molla + manicotto poliuretanico aggiunto)
Quindi cambia qualcosa sul precarico, mentre per quanto riguarda i settaggi idraulici è rimasto identico...

A mio avviso, il vero anello debole dell'ESA è poter avere tutte queste regolazioni solo sul posteriore e non sull'anteriore (almeno, per RT e per GT l'anteriore reagisce solo alla regolazione dell'idraulica, non è possibile agire sul precarico); il top sarebbe avere precarico anche su anteriore, e possibilità di regolazione indipendente sui due assi

Questo donerebbe al sistema una completezza secondo me superiore delle microregolazioni indicate come serie mancanze ai settaggi.

teofrasto
17-07-2010, 23:08
TAG, personalmente non posso che straquotarti....

robertag
18-07-2010, 09:37
...
... il vero anello debole dell'ESA è poter avere tutte queste regolazioni solo sul posteriore e non sull'anteriore (almeno, per RT e per GT l'anteriore reagisce solo alla regolazione dell'idraulica, non è possibile agire sul precarico); il top sarebbe avere precarico anche su anteriore, e possibilità di regolazione indipendente sui due assi

Questo donerebbe al sistema una completezza secondo me superiore delle microregolazioni indicate come serie mancanze ai settaggi.

superiore non saprei ma paragonabile sicuramente...ma è anche vero che l'ammo più suscettibile delle variazioni di carico, passeggero e/o bagagli, proprio per il loro posizionamento, è quello posteriore (top case e parte delle laterai sono addirttura sporgenti l'asse post.)....bisognerebbe fare una prova sulle bilance , una per asse. sicuramente vedremmo l'asse anteriore variare il suo peso di molto poco, rispetto al posteriore, al variare da carico solo pilota a carico completo.

TAG
18-07-2010, 11:30
riporto quanto piacerebbe a me
quando si modifica il freno idraulico, alle volte può succedere che basterebbe frenare di più solo quello posteriore, ed invece si frena anche l'anteriore, col risultato di avere un anteriore fin troppo piantato... se si potesse regolare sui due assi darebbe molteplici combinazioni

inoltre con l'anteriore fisso nella sua regolazione di precarico
deve andare bene
sia per me che peso 68 kg sia per chi ne pesa 110 kg, e quando si monta in sella in due e bagagli lavora anche l'anteriore, non solo il posteriore, soprattutto in frenata (ci raccontano che il sistema non affonda davanti, ma un minimo di corsa ce l'ha, diciamo che affonda e scompone meno di una forc tradizionale ma che non è piantato)

robertag
18-07-2010, 19:03
@TAG
"sia per me che peso 68 kg sia per chi ne pesa 110 kg, e quando si monta in sella in due e bagagli lavora anche l'anteriore...
...affonda e scompone meno di una forc tradizionale ma che non è piantato"
"
assolutamente giusto. il tuo ragionamento non fà una piega...

Steel
18-07-2010, 20:47
Va beh..non c'entra niente con l'esa ma oggi primi 350 km con la rt nuova di pacca....Gavia non percorribile per manifestazione sportiva fino alle 13...ripiego sul Mortirolo..che dire...stra contenti sia io che la moglie...ottima maneggevolezza a dispetto del peso..molto meno stressante del kgt..niente rumore nel casco, protezione eccezzionale... anche troppo... sono rientrato fresco come una rosa...per ora 10 e lode.
Lamps:D:D:D

nico62
18-07-2010, 23:18
Ti quoto totalmente. Tra le varie mucche che ho in garage, quella che ha la coppia maggiore, al limite dello straordinario, è la 75/6! A 1200 giri, in due, in quinta, riprende senze un singulto, con una fluidità indescrivibile. Altro che plurivalvole iniettati. E tutte e tre le mie vecchiette bivalvole carburate, alla revisione, passano alla grande il test di CO, CO2 ecc ecc, con i complimenti del meccanico di turno.


scusami sai Old se obbietto, ma ....riprendere da bassi giri non è detto sia merito della coppia........spesso l'elasticità è data (a parità di cilindri e cilindrata) dalle masse in gioco nel motore....
è facile per intendersi....che un motore con volani appesantiti tenga un minimo a bassissimi giri, lo scotto si paga in pigrizia a salir di regime e difficoltà a raggiungerne elevati (giri motore).....se poi guardiam sulla carta si parla di 36,8 KW di potenza e 60 Nm (6 kgm) di coppia........e 177 kmh di velocità massima.. ..........:).....

daltronde si parla di tecnologie di 40 anni fa...;)

nico62
19-07-2010, 10:58
Altro lato negativo di questo accessorio è il costo; non tanto quello di acquisto, che ci può stare, ma quello successivo che riguarda la manutenzione. Tutti sappiamo che dopo 30, 40 mila km una sospensione inizia a "mollare" da un punto di vista idraulico e necessita di una revisione (chi dice di avere una sospensione con 100.000 km che funziona bene farebbe bene a farsi un giro con una moto uguale alla propria ma nuova; in questi casi siccome il degrado è progressivo il pilota di adatta man mano che passano i km e non si accorge di quanto sia peggiorata la moto). La revisione in questo caso non si può fare e la sostituzione delle sospensioni costa la bellezza di 2.800 euro.



ciao Pier, ognuno fà le proprie scelte, anche in base alle proprie esigenze...non ci discuto, quello che non condivido sono le errate informazioni,....la revisione degli ammo esa, per la parte idraulica è assolutamente fattibile tanto e quanto gli altri ammo senza esa e a pari costo..
...forse non Andreani, ma ci sono un sacco di preparatori che rigenerano... è sufficiente spedirlo... e in una settimana lo restituiscono fresco e garantendo funzionalità migliore del nuovo,per esempio, sostituendo l'olio con prodotti di qualità superiore e curando lo scorrimento...:wink:.....

http://www.rinaldisospensioni.it/frameRevisioni.asp (http://www.rinaldisospensioni.it/frameRevisioni.asp) ....esempio...

tukutela
20-07-2010, 10:52
:rolleyes:
SECONDO ME siamo andati un po' fuori tema ... dimenticandoci la VERA natura
della ns. moto : Granturismo signori !!
Regolazioni,,,: Normal, Confort, Sport, (ESA) oppure Holins etc. etc. ,
comportano una variante accettabilissima sulla moto.
il Punto di Forza della RT è il connubio azzeccato tra motore boxer e talaio :
ottima tenuta di strada e confort di primo livello,
se poi molti di noi , compreso il sottoscritto, ogni tanto, da soli, si concedono
un passo piu' che spinto con altre moto, beh... il pregio appunto di questa moto è che la tua Porca figura te la fa sempre fare!!!!!!!:arrow:

o no???!!!!!
:D

Sturmtruppen
20-07-2010, 11:08
Infatti, Tuku hai ragione.
Che la moto consenta esperienze più o meno sportive non vuol dire che la moto debba trasformarsi in sportiva. Anche perché la coperta quella é: tira di qua o tira di la qualcosa si scopre. E la coperta RT é già abbastanza lunga, no?

Rantax
20-07-2010, 11:09
http://www.rinaldisospensioni.it/frameRevisioni.asp (http://www.rinaldisospensioni.it/frameRevisioni.asp) ....esempio...


...interessante.....:confused:

tukutela
20-07-2010, 11:19
Infatti, Tuku hai ragione.
Che la moto consenta esperienze più o meno sportive non vuol dire che la moto debba trasformarsi in sportiva. Anche perché la coperta quella é: tira di qua o tira di la qualcosa si scopre. E la coperta RT é già abbastanza lunga, no?

Cerrrrrrto !!!! malgrado alcuni siano convinti che chi per davvero riesce a stare davanti con la mucca ai "mostri" da 170 cv ..sia una cazzata!!!!!

mah boh... polso dx signori a voglia di avere i cv se un hai lo snodo!!!!
:D

tukutela
20-07-2010, 11:21
ehi Sturm ma te iil giro dalle mie parti lo hai proprio abortito???????

Sturmtruppen
20-07-2010, 13:00
Io il giro dalle tue parti l'ho abortito per il ponte del 2 giugno. Poi i primi di luglio sono andato a Garmisch (e dovevo andarci solo ma visto il salto di giugno mi sono portato la signora). A questo punto bisogna aspettare un altro ponte...

Pier_il_polso
20-07-2010, 22:59
ciao Pier, ognuno fà le proprie scelte, anche in base alle proprie esigenze...non ci discuto, quello che non condivido sono le errate informazioni,....la revisione degli ammo esa, per la parte idraulica è assolutamente fattibile tanto e quanto gli altri ammo senza esa e a pari costo..
...forse non Andreani, ma ci sono un sacco di preparatori che rigenerano... è sufficiente spedirlo... e in una settimana lo restituiscono fresco e garantendo funzionalità migliore del nuovo,per esempio, sostituendo l'olio con prodotti di qualità superiore e curando lo scorrimento...:wink:.....


Ciao Nico, ti confermo quello che ho scritto sopra.
Gli ammortizzatori che BMW monta di serie sulle moto non sono revisionabili; sono dei prodotti "ermetici" non nati per essere aperti e manutenuti.
Qualunque sospensionista decida di metterci le mani è costretto ad effettuare una modifica irreversibile sulla sospensione che ne fa, inevitabilmente, decadere la garanzia.
Ti faccio un esempio immaginando che io sia un utente con ESA.
Faccio circa 40.000 km/anno e dopo il primo anno mi accorgo che le sospensioni hanno bisogno di essere revisionate; le spedisco al mio Andreani della situazione che effettuando delle modifiche mi fa una revisione.
Dopo 3 mesi (con moto ancora in garanzia) mi si verifica un problema di qualunque tipo sull'impianto esa (per esempio mi si inceppa il motorino, o qualunque altro problema) e vado dal mio conce che, notando un foro che non dovrebbe esserci non mi passa il pezzo in garanzia.
Che faccio ?

pipopipo
20-07-2010, 23:56
intervengo sull'ESA... all'inizio la consederav una cazzata ma la moto in pronta consegna ne era fornita.Mio malgrado la prendevo ugualmente. Bene devo dire che l'ESA per il tipo di moto è veramente comodo e funzionale.Io apprezzo la differenza fra le varie tarature e mi accorgo della differenza delle prestazioni che la moto da nelle varie condizioni in cui richiedo il cambio di settaggio.Che dire forse non saro' un pilota ma apprezzo tantissimo l'accessorio.Guido moto dall'eta' di 13 anni e mezzo:-) e ne ho 53... non ho mai smesso e un po' di esperienza credo di averla.Grazie

nico62
21-07-2010, 21:49
ciao Pier....ma dai.....non mettiamoci a discutere sul sesso degli angeli.....;)

gli ammo si possono revisionare....ok?
se effettivamente venisse riscontrato un cedimento degli stessi in garranzia, bmw è tenuta a sostituirli.....:!: quindi non vi sarebbe nemmeno bisogno di farli revisionare
è chiaro che io parlo di interventi a garanzia scaduta...


piùttosto... tu montando ammo non originali potresti aver qualche problema con la garanzia.... e anche con l'assicurazione in caso di sinistro....:!::!:

PATERNATALIS
21-07-2010, 22:31
"scusami sai Old se obbietto, ma ....riprendere da bassi giri non è detto sia merito della coppia........spesso l'elasticità è data (a parità di cilindri e cilindrata) dalle masse in gioco nel motore....
è facile per intendersi....che un motore con volani appesantiti tenga un minimo a bassissimi giri, lo scotto si paga in pigrizia a salir di regime e difficoltà a raggiungerne elevati (giri motore).....se poi guardiam sulla carta si parla di 36,8 KW di potenza e 60 Nm (6 kgm) di coppia........e 177 kmh di velocità massima.. ...............

daltronde si parla di tecnologie di 40 anni fa... "

Vero, sono di 40 e piu anni fa. Ma passano i test dei gas di adesso. E se volessi provare a partire in terza con la 1200 magari in salita e a pieno carico capiresti cosa significa NON avere la necessaria elasticita' a cui noi obsomaniaci siamo abituati e che cerchiamo in un motore BMW. Magari ha 300 Kgm di coppia , ma non si puo' usare se non a prezzo di frizioni arrosto, il che la rende sgradevole rispetto ai vecchi 2v ( sempre IMHO)

nico62
21-07-2010, 23:29
si passano i test delle emissioni per l'euro 0......
il tema del thread è un'altro....:"io sono soddisfatto dell'rt2010"....
siamo veramente... fuori tema...per questo ho fatto l'osservazione che hai citato.....
oppure dobbiamo chiedere alla bmw che ci riproponga la 75/6 al posto dell'rt????:mad::mad:
anche per Pier...non è mia intenzione crear polemiche....apritevi un thread inerente....
ma dai ragazzi vi prego....:!::!:
grazie...;)

bmwfranco
22-07-2010, 10:41
intervengo sull'ESA... all'inizio la consederav una cazzata ma la moto in pronta consegna ne era fornita.Mio malgrado la prendevo ugualmente. Bene devo dire che l'ESA per il tipo di moto è veramente comodo e funzionale.Io apprezzo la differenza fra le varie tarature e mi accorgo della differenza delle prestazioni che la moto da nelle varie condizioni in cui richiedo il cambio di settaggio.Che dire forse non saro' un pilota ma apprezzo tantissimo l'accessorio.Guido moto dall'eta' di 13 anni e mezzo:-) e ne ho 53... non ho mai smesso e un po' di esperienza credo di averla.Grazie

Abbiamo delle analogie incredibili. Anch'io guido da 13 anni e no ho 53!
Anche a me piace l'ESA, ho fatto quasi 50K Km e al momento non mi sembra necessaria nessuna revisione delle sospensioni. Molto comodo quando sei su strade con un fondo un po dissestato, ormai la norma nella nostra sovrapopolata Brianza, ti metti in confort e viaggi molto piu' tranquillo o quando cambi spesso carico (passeggero si, passegero no).

testina_70
23-07-2010, 00:18
io ce l'ho e mi ci trovo benissimo...

paolo2145
01-08-2010, 19:17
Bene, ho letto con molto piacere tutto quanto.

Sto girando per concessionari per sapere cosa aspettarmi in fatto di sconto al momento dell'acquisto e anche per decidere se pagarla tutta subito o se fare una qualche sorta di finanziamento.

La prenderò (se la prenderò, ma è molto molto probabile, dopo le ferie all'apparire delle notizie sul modello 2011) con tutto meno il sound system, baule posteriore grande compreso (sono indeciso solo sull'antifurto ma credo che alla fine valga la pena includerlo).
Di extra anche le protezioni in plastica per i coperchi teste, le ho sempre prese da quando giro con i 4V (a parte l'Adv, naturalmente).

Mi è stato assicurato che nulla cambierà per il 2011, neppure i colori, ma tanto vale aspettare settembre, poi in base alla data di consegna decidere se immatricolare 2010 o aspettare il 2 gennaio (fra l'altro è il mio compleanno, come regalo non è male).

Terrò tuttavia la R1200R (http://www.paolo2145.com/r1200r), l'ho immatricolata a ottobre 2009 e ha solo 10500 km, sarebbe un peccato non godersela ancora.
E naturalmente terrò la Basic, su questo non ci sono dubbi di sorta (http://www.paolobonazzi.it/bmw/r_80_gs_tecn2.htm).

Ho sempre avuto due moto, tre solo per periodi brevissimi, diciamo che sarebbe la prima volta dopo 33 anni di vita a due ruote che le due ruote in realtà sarebbero sei.

Un bel regalo per i miei prossimi 66 anni: continuo a lavorare con gli stessi ritmi, pur essendo dal 3 gennaio a tutti gli effetti un pensionato, a ottobre scorso sono anche stato promosso a nonno, dovrò solo un po' crescere il tempo dedicato alle moto, non concepisco il fatto di tenere una moto ferma in garage.

Sogno già un Norge 2011 in sella alla RT a fine maggio come ogni anno dall'ormai lontano 1985 (la prima volta al Grande Nord in moto: Guzzi V65).

Grazie a tutti.

cucciol8
01-08-2010, 20:32
Da sabato sono anch'io un FELICE possessore di una splendida RT my10 per ora ne sono contentissimo, passando dal gs a questa avevo qualche riserbo, eliminati dopo neanche 300km (eheheheheh) l'unica cosa....io sono un pò nano e dall'alto del mio 1,65 faccio un pò fatica a toccare con la sella standard, penso la farò "ritoccare", però che cruscotto che ha!!!1, neanche nella mia auto è così bello ahahahah!!!!

paolo2145
18-10-2010, 16:55
Da sabato sono anch'io un FELICE possessore .....
...
l'unica cosa....io sono un pò nano e dall'alto del mio 1,65 faccio un pò fatica a toccare con la sella standard, penso la farò "ritoccare"....
....


Io aspetterei un po', l'abitudine potrebbe giovarti.
Io sono 1,75, quando comprai la ADV usai per un certo periodo la sella in posizione bassa, poi passai senza troppi problemi alla posizione alta, molto meglio come angolo del ginocchio.
E ad abbassarla sei sempre in tempo.

paolo

silver hawk
18-10-2010, 17:40
Finalmente un lo' di ottimismo!!!!!!!!!!!!

Sturmtruppen
18-10-2010, 22:59
@Paolo2145: anche io stesso discorso tuo. Ora quando guido in 2, con l'esa tutto carico, e sella alta, trovo la RT più alta della ADV.

Enzino62
18-10-2010, 23:24
io ho messo la sella bassa(alto 173),confronto alla standar è pochissima la differenza ma sopratutto la parte posteriore sprofonda e non mi da'un'ottima seduta,con le ginocchia di abitui.
avendo anche la standard vorrei provare il consiglio di un'ex Rt(Intruso)che ha fatto stringere la sella standard in modo da avere le gambe piu'chiuse da fermo e a suo dire andava bene.
vi faro'sapere quando faro'la modifica.


Enzo

Motocucci59
19-10-2010, 00:06
La ho guidata per oltre un mese ogni giorno tra maggio e giugno. Ho pensato di acquistarla e nonostante in famiglia una c'è già, non sono ancora certo che la My 2010 1200 RT abbia la proverbiale affidabilità propria della BMW. Per il momento tannto basta e non mi piace. La sella é scomoda per i più alti e nonostante L'ESA e tutte le altre evidenti migliorie apportate rispetto alle precedenti versioni,anche 1150 e 1100, non mi pare che ci siano vantaggi così rilevanti da evidenziare. Quando passeranno altri due anni, con le prossime serie, forse si potrà avere un quadro più completo ed obiettivo sulla 1200 RT. E dopo un anno, magari, chissà, faranno uscire la prossima 1300 RT!

Enzino62
19-10-2010, 00:58
tu sei una spia mandata dai giapponesi senz'altro:lol::lol::lol:

e cosa vuoi prendere per fare turismo?
dai diccelo anche a noi che la compriamo e facciamo un falo'di massa con tutte le nostre RT,pero'bada bene che deve sostituirla degnamente e cioe':

Comoda
scattante
possente
maneggevole come uno scooter
protettiva
radio integrata che sia ascolta anche a 200km/h
che abbia il cruise control elettronico e non a manovella
che alle alte velocita'non vada come un'ubriaco
che sia vendibile,mantenga il mercato e sbavano tutti
che al semaforo rimangano sempre dietro per non osare..
che anche i vecchietti e le donne ti facciano i complimenti quando sei al distributore
che sia.....basta adesso vado a nanna!!!!

Enzo

paolo2145
19-10-2010, 08:04
Come è giusto che sia ognuno la pensa a modo suo.
Certo negli ultimi tempi le voci degli scontenti (R1200 in generale, GS in particolare credo perchè in giro sono le più diffuse) sono piuttosto numerose.
Per quanto riguarda me, dal 2001 a oggi ho avuto una R1150R (01), una R1200GS(04), una R1200GSAdv(07), una R1200R(09) che ho ancora e ho appena comprato una RT.
Problemi? L'antenna anulare nella Adv e un parabrezza crepato, sempre Adv, il tutto risolto in garanzia. Sono stato fortunato che l'antenna mi ha mollato in garage.
Il fatto di essere passato a RT significa che in complesso questi 4V mi sono piaciuti e mi hanno soddisfatto.
Come del resto le tante giapponesi che ho avuto dal 77 al 98, ma passato a BMW con la Basic che tutt'ora ho nessuna giapponese mi ha più attratto.
E sto bene così.
Convinto che la RT mi porterà in giro comodo e contento.

http://www.paolobonazzi.it/moto/index/motopaolo.htm

paolo

trottalemme
19-10-2010, 08:25
il Punto di Forza della RT è il connubio azzeccato tra motore boxer e talaio: ottima tenuta di strada e confort di primo livello

Quotone a Tukutela. Aggiungerei la protettività nei lunghi spostamenti.
Insomma, ad oggi ne sono soddisfatto.

Enzino62
19-10-2010, 09:06
Io sinceramente pretenderei di piu'dalla blasonata,senz'altro non in prestazioni,ma come scritto su'in giro non cè niente che la possa sostituire e finche'honda non si sveglia e mette in giro una moto degna di essere chiamata turistica resto fermo qui.

Enzo

Gigi
19-10-2010, 12:31
Se l'honda dovesse optare per un nuovo modello tipo pan europea credo che in molti non sentiranno la nostalgia del prezzo/qualita' che BMW ci ha abituato sin d'ora.

gigi

Sturmtruppen
19-10-2010, 16:04
A me non risulta che sui prodotti di alta gamma le giappo siano così risparmiose: sempre che si prenda in esame tutto, compresa a rivendita con i km che gli carichiamo noi.
Il primo confronto che mi viene è Goldwing: si, lo so che anche la LT non si può proprio paragonare.
Vogliamo parlare di Supertenerè: si full una e full la GS la differenza c'è: ma diciamo che la giappo deve dimostrare tutto ciò che la GS ha già dimostrato, e parliamo della vendita di una con 2 anni e (non dico molto) 40000 km, quanto vale l'una e quanto l'altra? E siamo sicuri che la ST a ritirino tranquillamente?

SandWhisper
19-10-2010, 16:47
Vogliamo parlare di Supertenerè: si full una e full la GS la differenza c'è: ma diciamo che la giappo deve dimostrare tutto ciò che la GS ha già dimostrato,


Se devi prendere una giapponese da paragonare al GS, prendi l'Africa Twin che non deve dimostrare niente, inoltre nel paragone tieni conto che è un progetto degli anni 90, con alcune soluzioni che sul GS sono arrivate solo con il 1200

L'Africa Twin ha due difetti si solo due, la pompa benzina elettricca, da sostituire con una a depressione, e i contatti del regolatore di tensione che si ossidano, scaldano e possono metterlo KO, ma con una buona manutenzione o un nuovo connettore il problema si risolve.
Per scrivere i possibili problemi di una BMW è meglio prendere un quaderno perchè su un foglio non riesci a scriverli tutti.

Se siamo qui è perchè abbiamo una BMW, l'abbiamo acquistata senza imposizioni, l'amiamo, la curiamo, ma stiamo con i piedi per terra.

Sturmtruppen
19-10-2010, 19:46
Non voglio entrare in polemica, ma il tuo confronto non ha nessun senso. Vuoi dire che uno può andare a fare un viaggio tanto in GS quanto in Africa Twin? Vuoi dire che in AT tu riesci ad avere: abs? Esa? Rdc? Stesse prestazioni? Stessa coppial devo continuare?
Sono 2 epoche differenti. Il che non è assolutamente un insulto nei confronti della AT.

SandWhisper
19-10-2010, 20:47
Certo è una moto di un'altra epoca, l'ho scritto io per primo.
Se parli di turismo in due, potrei parlarti dei nostri 15.000 km di Turchia, se parli di fuoristrada, be ho guidato tantissime volte, gruppi di GS per conoscere profondamente le differenze, che non sono certo a favore di BMW, Il GS è una Rang Rover Sport, l'AT è una Toyota Land cruiser
La moto per i viaggi non è solo prestazioni, coppia allungo è soprattutto affidabilità e riparabilità quando serve.
Ho acquistato una RT anzi una 1150 RT grigio chiaro, perchè era la moto che mi è sempre piaciuta, la guardo e la trovo bellissima, dovevo allontanarmi dal mondo delle enduro e quindi ho esaudito un desiderio, ma credimi non è la moto per fare il giro del mondo, il 1200 si allontana ancora di più dall'ideale della moto a lunghissimo raggio, non puoi viaggiare con la speranza che tutto funzioni al meglio, devi avere la certezza, sono sicuro che non condividerai queste mie riflessioni, ma queste derivano da quanto leggo sul forum, le decine e decine di inconvenienti, mal funzionamenti, sono sintomo di affidabiltà?, di qualità? pensa a quali inconvenienti hai avuto tu, se ti fossero capitati al lago Van in Anatolia.
Le BMW hanno un innegabile fascino, che riesce a far dimenticare quasi tutto, pensi che interessi a qualcuno se la Naomi Campbell, ha un pessimo carattere?

zangi
19-10-2010, 21:21
guarda sand,che ti sbagli,non devi guardare quello che scrivono qua dentro,molti,non tutti chiaro,omettono la verità,oppure mettono le mani dove non sanno,fanno danni poi è colpa di bmw,molti s'inventano sintomi o mali inesistenti,così per pigliar per il c@@o.in verità l'affidabilità del 1200 è ottima,le jap non sono migliori.i prodotti attuali in commercio come moto,sono sullo stesso livello.io ho dato un occhiata ad alcun cose nella mia,che ha 50000k,durante un intervento ai cuscinetti,spiegato pure che la responsabilità e mia,confermo quello che avevo notato da subito,la qualità generale,confrontata alla 1100rt è indiscutibilmente diminuita,ma l'affidabilità,è la condizione della moto a pari km è migliore.si ossidano è arruginiscono pure le jap....non certo quelle tenute al caldo che percorrono 7ooomila k anno,vorrei anche vedere.ma sopratutto rimangono a piedi pure quelle.Oppure io sono di quelli che essendo rimasto a piedi con tutte tre le jap avute in passato,posso ritenermi sfigato.non credo,perchè come controllo questa,controllavo anche quelle.A pari kilometraggio la condizione meccanica ed elettrica di bmw è sempre stata superiore.poi adesso arrivera il fenomeno che ci racconta che con un mono jap a fatto 400000mila km ,mai un problema.

Sturmtruppen
19-10-2010, 22:55
Guarda che ei stato a dire che l'unica vera rivale della GS è la AT.
Ok il confronto con Range Sport, e L'AT sarà anche il Land Cruiser, ma sempre quello di 20 anni fa, perchè il Land Cruiser di oggi è molto, ma molto diverso da quello di allora. O no?

Sturmtruppen
19-10-2010, 23:00
E cmq io in Bmw con le diverse moto ho percorso circa 150 mila km, e credo che il problema più grave l'ho avuto con la 1150 con la perdita di benzina. Nulla di grave, e con quella che era più rifinita di tutte visto che le successive erano tutte 1200.

Doppiolampeggio
08-02-2011, 17:25
Scusatemi se posto su questa discussione, ma non trovando niente di specifico la ritenevo la più plausibile.
Oggi sono uscito con la mia mukka ultimo modello con la quale per il momento avevo fatto solo 350 km. Ho deciso di fare un giretto in montagna e per merito del poco traffico ho potuto andare in alcuni rettilinei anche a 100 km/h. Il problema si è presentato quando ho avuto davanti a me un grosso camion centinato, non vi dico ha incominciato a "ondeggiare" molto peggio del mio vecchio sputer Honda Silve Wing 600. Sono rimasto più distante e la cosa si è chiuda. Nel pomeriggio volevo fare una bella tiratina in autostrada e mi sono messo sulla tangenziale Ovest di Milano, ma con mio immenso stupore arrivato a 120 km/h si è ripresentato il problema amplificato, ma questa volta ero solo e il mezzo più vicino era al oltre 300 metri da me. Possibile che soffra il vento peggio di uno scooter ?.Non ditemi di si perchè mi incazzo. Praticamente la sentivo "scivolare" sul posteriore come se avessi la ruota bloccata che striscia sull'asfalto. Vi fornisco per maggior informazioni la configurazione della mia RT.

GOMMA POSTERIORE : Bridgestone BATTLAX BT021R SPORT TPURING 180/70ZR17M/C ( 73w )
GOMMA ANTERIORE : Bridgestone BATTLAX BT021F SPORT TOURIG 120/70 ZR17M/C ( 58w )
Borse laterali
Baulotto posteriore
Solo guidatore
ESA su posizione standard ( mi pare si chiami in questo modo )
Precarico solo passeggero
Parabrezza completamente abbassato
Vi prego ditemi se è solo una mia paranoia, se è a causa della velocità "critica" ma che se aumentata sparisce oppure come cavolo devo fare per eliminare detto problema. A proposito lo avvertite/avvertivate anche voi ?
Gentilmente rispondetemi senza "percularmi" perchè sono veramente amareggiato. Grazie a tutti quelli che mi vorranno dare un graditissimo parere. :!::!::!::!::!:

KM1500ALGIORNO
08-02-2011, 18:18
io possiedo un RT 4/2006 e l'ultimo viaggio è stato in Scozia su fino allIsole Orcadi. Con zavorra al seguito, borse laterali, baulotto originale e borsa serbatoio Wunderlich tutti questi ondeggiamenti non li ho notati. Forse per il pieno carico. E' chiaro che se ti metti in scia ad un camion cominci ad avvertire le turbolenze a 300 metri e peggio è stare dietro ai mezzi furgonati poichè raggiungono velocità superiori ai camion e la turbolenza è esaltata. Mi pare che tu abbia la versione 2011, forse l'ampiezza del parabrezza potrebbe influire ma non più di tanto. Al ritorno dalla Scozia ho attraversato la Germania ed anche ad andatura sostenuta la moto era su un binario. Per ultimo monto le Metzler Z6. Buona strada

sauro
08-02-2011, 18:22
Togli le bridgestone regola meglio le sospensioni e vedrai che goduria altro che sputer ;)

la mia ondeggia leggerissimamente oltre i 150 km/h se vado da solo con il baule posteriore ma questo è normale e tutto sparisce se vado in due

nico62
08-02-2011, 18:30
Scusatemi se posto su questa . Il problema si è presentato quando ho avuto davanti a me un grosso camion centinato, non vi dico ha incominciato a "ondeggiare" molto peggio del mio vecchio sputer Honda Silve Wing 600.

ciao, a me non è mai successo di provocare ondeggiamenti ad un camion...;)




ESA su posizione standard ( mi pare si chiami in questo modo )
la mia indica "normal" nella posizione intermedia

Precarico solo passeggero
precarico solo passeggero io non c'e l'ho....:rolleyes:
ho un casco che indica "solo pilota"




a parte gli scherzi :) l'effetto scia si sente, non certo nella criticità descritta da te, anzi si fà presto abitudine e non pregiudica assolutamente stabilità e sicurezza, l'unico paragone con super carenate l'ho con la rt 1150 che nella turbolenza risultava più piantata a terra, probabile per la carena più arrotondata e meno esposta....
se è ferma da tempo, controlla la pressione gomme....

Bert
08-02-2011, 19:26
Doppiolampeggio
Anch'io viaggio +/- nelle tue condizioni ma ho le Dunlop Roadsmart a 2,5 ant e 2,9 post.
Precarico su 1 casco
Freno idro su Normal (se ricordo bene è indicato così il set intermedio)
Peso 82kg
Solo recentemente (gomme con 9k) sento di più le turbolenze e qlc imprecisione in appoggio.
Se è questione di pressione gomme ci metti nulla , se sono le gomme stesse ti conviene provare un altra RT 2010 , con gommatura diversa , per confronto...invece potrebbe essere l'ESA che non lavora correttamente.
Sei capace di verificare il funzionamento?
Se si , fallo , altrimenti ci si legge e si trova il modo di fartelo fare via forum

Ma il titolo originale mi piaceva un sacco... si , l'RT è uno spettacolo di moto e quando scendo non vedo l'ora di risalire.
Ho vuto pure io qlc incertezza:
-sensore fase
-freni lunghi
-ESA bloccato
ma devo dire che un pò per il mio carattere scassamaroni , un pò per il forum , quando arrivo dal conce , è facile uscire con la mucca ok.

Tanto per non crear turbamenti:
-il sensore è un richiamo ma la mia non si era mai spenta
-i freni lunghi sono stati risolti con cambio liquido e spurgata seria (non come in linea di montaggio)
-l'ESA era bloccato x poca dimestichezza del nuovo mecca con il PC collegato con Monaco

nota su ESA : mi sono accorto che non funzionava ed era bloccato su 1 casco perchè non rispondeva al comando e , ovvio , era domenica mattina con moglie... beh , ho cacciato il freno idro su sport e non mi sono perso il giro

ciao Bert

Sturmtruppen
08-02-2011, 19:36
Io ho una RT con 15k km: ho camminato in tutte le condizioni e non ho avvertito mai questi problemi. Chiaro che qualche problema di turbolenza se ti infili dietro un camion o furgone che sia ci sta, ma mai che si arrivi alla condizione da te descritta.
Io proverei senza bauletto posteriore, soprattutto quando viaggi solo: l'effetto può essere dovuto al vuoto tra te e il bauletto stesso (anche se io ho fatto un viaggio di 2000 km solo con il bauletto e non mai avuto di questi problemi).

testina_70
08-02-2011, 21:20
Non sono soddisfatto.... Sono entusiastaaaaaa....
Dopo più di 20mila km fatti in un anno posso solo dire... che moto ragazziiiii!!!!

topcat
08-02-2011, 21:39
regola bene le sospensioni posteriori in carico e precarico,ho fatto questo lavoro ieri e la moto è cambiata anche se"soffre"un po'in scia a causa del parabrezza abbondante e del bauletto,d'altronde o ci godi e guidi una"cabrio"con musica integrata con il manubrio e ti stai zitto in scia oppure vai in moto e non soffri in scia,io prferisco il cabrio:eek:
sempre se non hai ESA altrimenti le regolazioni sono quelle offerte inpostate e basta,motivo questo della mia scelta di un usato senza esa.

Enzo

hai ragione caro...
ho ecceduto col precarico del posteriore ed ondeggia ...
anzi... mi sa che saltella proprio

torno un po' indietro... :)

per il resto RT for ever... cioè se la cambio, la ricompero...

PATERNATALIS
08-02-2011, 22:27
"Praticamente la sentivo "scivolare" sul posteriore come se avessi la ruota bloccata che striscia sull'asfalto."




confused::confused::confused::confused:

alebsoio
08-02-2011, 22:32
Mai avertito nulla di simile ne da solo con bauletto post, ne con borse laterali e bauletto post, ne in 2....direi proprio mai.
Del resto anche con la precedente moto, Deauville, avvertivo solo qualche cosa con il bauletto posteriore.
Con scooter (Burgman, Atlantic 500, etc) invece dovevo stare attento.

Alex

Maxrcs
08-02-2011, 22:49
Ho letto tutto il post... e devo dire che ne sono soddisfatto.
Certo il mondo è bello perchè e vario.
Io dopo nove anni di RT1150 ho fatto il passo, grazie moglie:!:. sto aspettando il 1200 full che dovrebbe arrivarmi fra un mesetto.
La mia "vecchia" RT non mi ha lasciato mai... dico MAI a piedi e c'ho girato tutta europa, di questa nuova 1200 un po di preoccupazione per tutta l'elettronica ce l'ho... Speriamo vada bene e non mi dia rogne o rognette... perchè come diceva qualcuno l'esborso non è stato lieve... e IO mi aspetto di aver un mezzo all'altezza.

Vorrei spender anche due parole sulle sospensioni... L'ho presa con l'esa.
Io ho dei trascorsi sportivi, come credo molti di voi, le sospensioni son sempre state una rogna, su tutte le moto. La qualità conta tantissimo, ma l'OPTIMUM non esiste, troppe variabili entrano in campo, puoi montare delle Holins, ma la strada non è la pista cambia continuamente ci si dovrebbe fermare ogni cambio di asfalto, temperatura, carico, anche la carcassa delle gomme influisce sulla risposta delle sospensioni... noo troppe variabili in campo a questo punto meglio trovare un settaggio intermedio... e usare lo stile di guida per adeguarsi alla risposta della moto :lol:
Io sulla mia 1150 avevo settato l'anteriore le prime volte e poi non l'ho più toccato, mentre il posteriore lo settavo di volta in volta in base alle esigenze di carico, certo se l'esa lavorasse separatamente fra l'anteriore e il posteriore sarebbe un bel passo in avanti.

Per il motoree il comfort mi aspetto un bel passo in avanti dal 1150 al 1200 visto i nove anni di differenza.

So di esser andato un po fuori post... portate pazienza... ma sono un po in ansia per la :arrow: che sta per esser abbattuta....:D

Max

maxriccio
08-02-2011, 23:31
Ma davvero le RT hanno tutti questi problemi????
quasi quasi non la compro, poi ondeggia pure.....:lol:

Doppiolampeggio
09-02-2011, 08:26
"Praticamente la sentivo "scivolare" sul posteriore come se avessi la ruota bloccata che striscia sull'asfalto."




confused::confused::confused::confused:

Non sono "confused", forse mi sono spiegato male. E' come se tu andando in moto ad un tratto bloccassi la ruota posteriore sentendo che "perdi il posteriore" perchè incomincia a sbandellare a destra ed a sinistra.
Non ho verificato l'esatta pressione dei pneumatici ma visto che me l'hanno consegnata esattamente martedì scorso ho dato per scontato che fossero giuste. Verificherò oggi. Mi è stato detto che potrebbero essere le ruote "ovalizzate", voi che ne pensate ?. Una cosa è certa. Non esiste che una moto da 20.000 euro non possa circolare a SOLI 120 km/h sbandellando. Sicuramente ci sarà qualche cosa che non funzia. Farò delle verifiche e se non dovessse sparire il problema vado di corsa dal concessionario e gli chiedo spiegazioni, ma soprattutto la risoluzione del problema.
Per pura curiosità che cosa ne dite delle gomme che monto, non mi sembra di aver letto che altre persone le montano o mi sbaglio ?. Grazie e scusatemi ma la vostra esperienza è "ossigeno" per me.:love8::eek::-p:!:

robertag
09-02-2011, 09:01
... secondo me, dando per scontato che la moto sia a posto come anche la pressione gomme, è solo una questione di rodaggio gomme; è risaputo che da nuove tutte le gomme sono dei merluzzi... per quanto riguarda le batlax non sò; mai avute...

sauro
09-02-2011, 09:38
Le batlax fanno pena io le ho buttate dopo 2000 km sono un pianto

Sailormoon
09-02-2011, 12:48
Ho ritirato la mia RT 1200 a fine Dicembre, ho percorso finora circa 750 Km in tutte le condizioni, anche in autostrada sui 130Km/h.
ESA settato su normale, solo guidatore, senza bauletto posteriore ma con le valigie laterali. Monto le Metzler Z6.
Non ho rilevato ondeggiamenti ne' strani comportamenti; risente delle scie dei camion in modo che definisco assolutamente normale, per il resto sembra di andare sui binari. Una moto semplicemente fantastica, insomma.

Ti auguro di risolvere rapidamente il problema che sicuramente c'e'.
Buoni e tanti chilometri!

alebsoio
09-02-2011, 12:52
Si ma io per la stabilità ho un trucco. :)
Volete sapere qual'è?
Leggetevi il post di quanto mi pesi :-p

Alex :D

maxriccio
09-02-2011, 15:08
Per quanto posso ricordare, dato che erano le prime gomme, le BT 21 erano gomme normalissime che però ricordo andavano bene sul bagnato, è proprio con quelle ormai alla fine che ho fatto alpi francesi e route napoleon in 2 con bagagli e con un tempo da dimenticare:mad:

Doppiolampeggio
09-02-2011, 16:46
Allora ragazzi visto che ero molto perplesso sono andato dal concessionario e gli ho spiegato le mie sensazioni. La farò breve. Il capo meccanico, gentilissimo, dopo aver controllato pressione gomme e corretta chiusura bulloneria ruote/mozzi anteriori e posteriori è uscito a provarla e al ritorno mi ha confermato che la mukka è perfetta. L'ha provata fino a 140 orari ed ha lasciato, sia pure per poco, lo sterzo e la moto andava perfettamente drittà, unica cosa è che le gomme hanno fatto pochi km e dovono ancora assestarsi a dovere. Sempre per farla breve al ritorno la moto mi sembrava perfetta. Morale della favola è proprio vero che quando una persona si mette in testa una cosa è capace di vedere/sentire anche quello che non esiste. Meglio così, W la BIEMBU e grazie a tutti quelli che mi avevano voluto dare il loro supporto. Allora grazie ed alla mia prossima "paranoia".:lol::lol::lol::lol::mad::mad::mad::mad::mad::mad :

nico62
09-02-2011, 18:00
... secondo me, dando per scontato che la moto sia a posto come anche la pressione gomme, è solo una questione di rodaggio gomme; è risaputo che da nuove tutte le gomme sono dei merluzzi... per quanto riguarda le batlax non sò; mai avute...


ciao robert.....grande! sembra proprio tu ci abbia visto dentro....;)

ottimo per te doppiolampeggio che hai risolto in fretta e con niente....;)

fai un bel pò di strada adesso però....:)

robertag
09-02-2011, 19:42
solo perchè è una senzazione che provo anch'io ogni volta che cambio gomme; poche decine di km e tutto torna a posto. pensa che dal conce di MO mi è capitato di vedere "atterrare" alla prima piega una ST appena consegnata... boh, il tipo avrà fatto sì e no 100mt. ed è ritornato in concessionaria per riparare i danni...
piuttosto nico62, era un po che non ti facevi vivo; tutto OK?... un saluto.:D

zangi
09-02-2011, 20:06
Si ma io per la stabilità ho un trucco. :)
Volete sapere qual'è?
Leggetevi il post di quanto mi pesi

:lol::lol:giusto!!!infatti quando sorpasso i camion.....sono loro a dondolare,e che cavolo!!

maxriccio
10-02-2011, 15:13
E questo avviene dai 130kg in su? accidenti quanta pastasciutta devo ancora mangiare!!:mad:

Doppiolampeggio
10-02-2011, 18:18
Tranquillo Maxriccio, io peso 72 kg ed oggi ho voluto provare la mukka in autostrada, ebbene l'ho tirato solo fino ai 140 e devo dire che in effetti viagggia dritta e non sbacchetta come erroneamente avevo pensato. Certo che più peso porta sopra e più è difficile poterla spostare, maaaaaaaaaaaa .................................................. .a tutto c'è un limite.:D:D:D:D:D:D

maxriccio
10-02-2011, 23:34
Non so bene cosa intendi per sbacchettare, di sicuro non lo fa a 140 la mia ora comincia a farlo attorno ai 200km/h ma penso che siano i PR2 prima non c'era verso.
Di Zangi mi piaceva l'idea di far dondolare i tir:lol:

Enzino62
11-02-2011, 09:06
scusa Max,ma schersi e dici sul serio dello sbacchettamento a 200 km/h?le tue pr2 sono alla frutta o nuove?
Odio le moto che sbacchettano,la mia rt con gomme quasi nuove a 230km/h andava dritta come un treno e siccome vorrei farci un pensierino per le nuove pr3 sentire certe cose mi fa' accapponare i capelli

Enzo

maxriccio
11-02-2011, 11:19
Enzino, siccome ho il difetto di essere troppo sintetico ( così poi qualche esperto non capisce e mi insulta ) ti spiego meglio cosa intendo :
Ho provato 3 volte, in 70 kkm, così per vedere se tutto era a posto e questi sono i risultati :

moto nuova poco sopra i 12kkm gomme Z6 nuove Spagna a moto carica, fino a 225km/h tutto OK

moto a 45kmm gomme PR2 nuove Cechia a 200 km/h ha cominciato a sbacchettare di brutto, riprovato dopo pochi km, stesso risultato.

moto a 65kkm gomme PR2 secondo treno con +o- 5kkm francia appena passati i 200km/h ha cominciato a sbacchettare in modo più che preoccupante e non ho riprovato.
Portata dal conce, controllo generale e diagnosi : tutto ok, probabilmente sono le gomme.

Di più nin zo!

tukutela
11-02-2011, 13:10
" Sbacchettare" ????

conosciuta questa parola negli anni , molti, indietro...... e la causa è la gomma anteriore.... cmq mai con nessun tipo di gomma le mie Rt hanno sbacchettato!!!!

Enzino62
11-02-2011, 22:25
infatti,le moto che sbacchettano sono quelle che non hanno un gran telaio,discorso a parte a borse,bauletti ecc...
La rt non mi risulta in quell'elenco,non vorrei che tu avessi del lasco nel cuscinetto dello sterzo,magari prova a cambiare gommista,magari non bilancia le gomme per bene.

Enzo

maxriccio
11-02-2011, 23:28
Eddai!!
vuoi che abbia del lasco per 25kkm? e poi hai mai visto un concessionario che se può non interviene e ti dice che va tutto bene? come dice Tukutela ed il conce è probabilmente un problema di gomma anteriore, può darsi che le PR2 essendo molto appuntite amplifichino il problema.

zangi
11-02-2011, 23:28
Max,ti ricordi il tread in cui chiedevi...quando revisionare le sospe.....ecco una buona ragione.

maxriccio
11-02-2011, 23:31
Si questa è una possibilità concreta, oltre alla gomma anteriore non ne vedo altre.

Pier_il_polso
11-02-2011, 23:51
Sono iscritto a questo forum ormai da quasi 7 anni, e non ho ancora perso la speranza che prima o poi su questo forum qualcuno comprenda la differenza tra una sbacchettata ed un ondeggiamento...

maxriccio
12-02-2011, 00:01
Io per ondeggiamento intendo quando la moto "pompa" in curva o anche sul dritto a seguito di un avvallamento a altro, come se lavorassero solo le molle, innescando una serie di oscillazioni alto/basso.
Sbacchettamento invece avviene quando l'anteriore pur mantenendo la traiettoria inizia ruotare con movimenti in ampiezza crescente destra/sinistra e come rallenti ( dolcemente) inizia a ritrovare la propria stabilità.

Non so se mi sono spiegato, tu sei d'accordo o intendi altre cose?

Doppiolampeggio
12-02-2011, 00:01
Siccome ho innescato io il "vespino":-p:-p:-p, vorrei spezzare una lancia in favore della RT. NON sbacchetta e NON ondeggia si era solo ed unicamente trattato di una "paranoia" da Pivello Mukkista.:!::!::!::!::!::!:

maxriccio
12-02-2011, 00:05
Certo che a 140km/h non ha comportamenti strani, ci mancherebbe altro!!!!!:mad:

Pier_il_polso
12-02-2011, 08:24
La "sbacchettata" è una reazione violenta della moto, di quelle che ti strappano il manubrio dalle mani e ti fanno perdere la presa; è di solito prerogativa di moto sportive con quote ciclistiche esasperate e motori molto potenti.
Per mitigarla, viene usato l'ammortizzatore di sterzo e si innesca solitamente nelle prime marce, durante delle forti accelerazioni ed in presenza di irregolarità del manto stradale.
Gli "ondeggiamenti" (che sono quelli che nel 99,9% dei casi possono interessare le nostre moto, e che tutti chiamano impropriamente "sbacchettate") sono invece fenomeni molto più dolci, che aumentano di intensità all'aumentare (anche progressivo) della velocità.
Questi danno una sensazione di "galleggiamento" dell'avantreno e sono spesso dovuti ad una cattiva taratura (o qualità) delle sospensioni, ad uno stato degradato delle coperture, ma, sopratutto, da fenomeni di natura aerodinamica.
Spesso per eliminarli basta togliere il top case (quando si viaggia da soli in velocità, l'aria si richiude dietro la testa del pilota andando a premere sul bauletto e destabilizzando la moto), abbassare il cupolino (o montarne uno più basso), e smontare le borse laterali; a mio parere nell'ordine di importanza citato.
Ma tanto so già che 3/4 post più avanti si ricomincierà a parlare di sbacchettate :mad::mad::mad:

Doppiolampeggio
12-02-2011, 09:04
Pier il polso for Presidente.:!::!::!::!::!::!:
Scherzi a parte hai saputo con poche parole, ma da vero intenditore, chiarire almeno a me le due differenze. In effetti quello che avevo definito uno "sbacchettamento" poteva in realtà trattarsi di "ondeggiamento", anche se poi si è, ripeto, rivelato un abbaglio da me preso soprattutto a causa della mia più totale inesperienza come motociclista.
Insomma "Pivello Mukkista" sono e Pivello Mukkista temo che lo dovrò rimanere ancora per parecchio tempo.:D:D:D

tukutela
12-02-2011, 10:48
Cmq a prescindere dal fatto che le osservazione di Pier il Polso ( perchè ti chiami cosi' che sei un gran manico.. mai girato in pista al Mugello??? e se si in che tempi: con la fzf r6 qua si viaggia suiu 2.1 2.5)????..... che sono giuste... a volte ci si dimentica che è importantissimo l'equilibratura delle gomme......e se questa operazione non viene fatta nella maniera giusta...... possono innescarsi ondeggiamenti e nche sbacchettaure....

maxriccio
12-02-2011, 11:36
Bene, allora seguendo la spiega di Pier che se non vai per terra non sbacchetti allora diciamo che la mia sopra i 200km/h ondeggia.
Io erroneamente intendevo che gli ondeggiamenti riguardassero principalmente il posteriore.

tukutela
12-02-2011, 11:44
Bene, allora seguendo la spiega di Pier che se non vai per terra non sbacchetti allora diciamo che la mia sopra i 200km/h ondeggia.
Io erroneamente intendevo che gli ondeggiamenti riguardassero principalmente il posteriore.

Guarda che non è detto...potrebbe dipendere anche dalla posteriore ..anche con la pressione sbagliata o appunto da una non giusta equilibratura.....

maxriccio
12-02-2011, 11:47
Ora sta diventando una questione di principio, finchè non sarà a posto non sarò contento, solo che avendo pochi punti non mi posso permettere troppi autovelox! ;)

tukutela
12-02-2011, 12:27
Ora sta diventando una questione di principio, finchè non sarà a posto non sarò contento, solo che avendo pochi punti non mi posso permettere troppi autovelox! ;)

Se consideri che con appena 2 - 3 multe ammortizzi il costo di un Navigator...

pensaci !!!!!!!

tukutela
12-02-2011, 12:30
Ora sta diventando una questione di principio, finchè non sarà a posto non sarò contento, solo che avendo pochi punti non mi posso permettere troppi autovelox! ;)

Cmq visto che giustamente vuoi andare in fondo... controlla anche la pressione delle gomme.... 2.5 ant 2.8 post

:D

maxriccio
12-02-2011, 13:34
Il navigatore ce l'ho dal 2005, settato pure sugli autovelox, nonostante ciò.....
Pressione a posto, 2,5/2,9 comincio a pensare che Zangi abbia ragione sulle sospensioni, vedrò che fare, magari faccio una passeggiata fino a Pianico.

zangi
12-02-2011, 16:18
(((:bounce:))):lol::lol:ricordi Max l'esempio...
serio,penso che se fai revisionare....non lò farà più....anzi ci scommetto un euro!!
anzi....rilancio voglio esagerare!!!!!
Scommetto anche sul primo pensiero che farai guidando con sospe revisionata!!
......................maremma impes@@@@...potevo farlo prima!!!..scommetto un altro euro!!:lol::lol::)

Pier_il_polso
13-02-2011, 00:25
Cmq a prescindere dal fatto che le osservazione di Pier il Polso ( perchè ti chiami cosi' che sei un gran manico.. mai girato in pista al Mugello??? e se si in che tempi: con la fzf r6 qua si viaggia suiu 2.1 2.5)????..... che sono giuste... a volte ci si dimentica che è importantissimo l'equilibratura delle gomme......e se questa operazione non viene fatta nella maniera giusta...... possono innescarsi ondeggiamenti e nche sbacchettaure....

MI chiamo Pierilpolso perchè mi fa simpatia un certo "ed il polso", un personaggio di una serie di fumetti che si chiamano "Joe Bar".
Secondo me una cattiva equilibratura delle gomme non genera sbacchettamenti, ma è solo una mia opinione...
Ah, dimenticavo, 2.05 al Mugello con una R6 non è un gran che; ci ho girato due mezze giornate con un Aprilia Tuono del 2001 (una naked) tutta originale tranne il silenziatore e giravo di passo in 2.08....
A presto ;)

Pier_il_polso
13-02-2011, 00:28
Bene, allora seguendo la spiega di Pier che se non vai per terra non sbacchetti

E questa dove l'ho scritta ? :scratch:
Ho solo dato una spiegazione sui due fenomeni spiegando che si tratta di due cose diverse....

Doppiolampeggio
13-02-2011, 08:52
Beh, dando per scontato che io non amo gli avvocati ( ZioTitta a parte :eek: ) e men che meno quelli d'ufficio ( sempre ZioTitta a parte :-p ) penso che la disamina fatta da Pier il polso sia ineccepibile. Infatti i due fenomeni sono molto diversi, ma soprattutto innescati da diverse motivazioni. Per quanto riguarda i tempi al Mugello ci sono stato solo una volta in occasione di un "Honda Day", ma avendo uno "sputer Honda Silver Wing" non mi hanno voluto far girare.:confused:. Sicuramente i direttori di pista saranno stati amici di Robertag :love8: e quindi non c'è stato verso di riuscire a convincerli. In compenso ho visto parecchie "femmine" strizzate nelle loro tutine con tanto di "saponette", che se anche non erano brave a "tirare" in pista sicuramente lo erano per altre circostanzei.:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::a rrow::arrow::arrow::arrow:

Maxrcs
13-02-2011, 10:22
mi sembra si stia andando un po fuori post...
Ora vengono fuori anche i tempo al mugello... ah ah...
tutti piloti qui...:-)
Si potrebbe organizzare una giornata al mugello con la mukka....
Max

maxriccio
13-02-2011, 11:39
Si, tanto li intorno i prati non mancano!:lol::lol::lol:

Maxrcs
13-02-2011, 13:31
beh.. ovvio
mica intendevo di buttarsi a capofitto nella Casanova Savelli per poi fermarsi in mezzo alle biondetti per bere un bicchiere di vino....

:-)

maxriccio
13-02-2011, 13:57
(((:bounce:))):lol::lol:ricordi Max l'esempio...
serio,penso che se fai revisionare....non lò farà più....anzi ci scommetto un euro!!
anzi....rilancio voglio esagerare!!!!!
Scommetto anche sul primo pensiero che farai guidando con sospe revisionata!!
......................maremma impes@@@@...potevo farlo prima!!!..scommetto un altro euro!!:lol::lol::)

Sprecone!!!
dove devo venire x incassare?:lol::lol::lol:

robertag
13-02-2011, 14:19
Beh, dando per scontato che io non amo gli avvocati ( ZioTitta a parte :eek: ) e men che meno quelli d'ufficio ...
... i direttori di pista saranno stati amici di Robertag :love8: e quindi non c'è stato verso di riuscire a convincerli. In compenso ho visto parecchie "femmine" strizzate nelle loro tutine con tanto di "saponette", che se anche non erano brave a "tirare" in pista sicuramente lo erano per altre circostanzei.:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::a rrow::arrow::arrow::arrow:

...effettivamente, anche se non li conosco, ho fatto qualche telefonata...:lol::lol::lol:
...anche loro hanno dovuto convenire con me che far girare al gli sputer al MUGELLO sarebbe stato come installare un impianto a gpl in una Ferrari:lol::lol::lol:

ah, dimenticavo:
always against the spùters :blob::blob::blob:

robertag
13-02-2011, 14:26
mi sembra si stia andando un po fuori post...
Ora vengono fuori anche i tempo al mugello... ah ah...
tutti piloti qui...:-)
Si potrebbe organizzare una giornata al mugello con la mukka....
Max

già! tutti valentino, alè!....:lol:
ad ogni modo non sarebbe una cattiva idea, specialmente se unita da cena finale con bistecca e buon vinello...
...anche se rischiare la mucca mi ruga un bel pò. e poi tutti dovrebbero compararsi con lo stesso bovino:lol:

Enzino62
13-02-2011, 14:34
azz..mi ero persa la lezione.
Be',personalmente e per esperienza so'che le sbacchettature sono quelle del manubrio quando lo lasci libero e spesso sono dovute o a bauletti,borse,pneumatici usurati, oppure al canotto dello sterzo oppure alla moto che non ha un telaio all'altezza della moto.
gli ondeggiamenti sono un'effetto che si percepisce spesso nei curvoni veloci dove la moto si"svirgola"per un'effetto di non lienarita'spesso o di sospensioni tarate male oppure finite o come nel caso con il TDM(avuto per 7 mesi e venduto in fretta)di una moto con un motore molto decentrato percio'pesi distribuiti male.

Enzo

EagleBBG
13-02-2011, 14:54
ad ogni modo non sarebbe una cattiva idea, specialmente se unita da cena finale con bistecca e buon vinello...

Si, si... io vengo, mi piazzo sul prato a guardarvi girare e aspetto la cena... :lol::lol::lol:

robertag
13-02-2011, 15:04
OK Daniele io porto qualche birra e ce le scoliamo insieme e vediamo chi "sbuccia" per primo la mucca...:lol:

Maxrcs
13-02-2011, 16:49
già! tutti valentino, alè!....:lol:
ad ogni modo non sarebbe una cattiva idea, specialmente se unita da cena finale con bistecca e buon vinello...
...anche se rischiare la mucca mi ruga un bel pò. e poi tutti dovrebbero compararsi con lo stesso bovino:lol:

MMM
se non ricordo male vicino al casello di Barberino c'è un ristorantino dove fanno una fiorentina da spettacolo...
Si Si si...
Mi ricordo hai vecchi tempi... quando correvo... nissan serena e carrello con moto... quella sera un ora e mezza per uscire dal parcheggio.... :rolleyes:
sono state le grappette post cena...:lol::lol:
Si si Organizziamo!:arrow:

Maxrcs
13-02-2011, 16:51
Oppps
sono uscito fuori post...
Cmq RT my 2010 va bene... (la mia non c'è ancora)
ah per prendere i tempi al mugello porto giù i calendari OK
magari il cronometro è..... troppo... pignolo:-)

Max

robertag
13-02-2011, 17:11
... ricordi bene. il ristorante è proprio quello... credo fosse frequentato anche dalla Scuderia.
voi girate e io e Daniele prendiamo i tempi, sempre dal prato; direi niente cronometri tecnologici... basta fare: pronti? via! mille, duemila, tremila, ect,ect...:lol::lol::lol:

Bërlicafojòt
13-02-2011, 18:17
Bene,bene dalla moto alla padella ci risiamo vedo!:D
Meno male ero già preoccupato con tutta stà foga di imitare Corser con un RT:mad: pensavo vi foste dimenticati del vero utilizzo della nostra amata mukka e cioè viaggiare comodi e riparati e soprattutto arrivare freschi e riposati a tavola!:lol::lol::lol:

nico62
13-02-2011, 19:37
bè fuori tema ....per fuori tema.....per la fiorentina mi unisco anch'io....:)

max5407
13-02-2011, 20:26
Dopo avere spiegato l'ondeggiamento e lo sbacchettamento di una moto.....finiamo il discorso con l'imbarcata?

R1200RT

Enzino62
13-02-2011, 20:40
va be'Max,ma cosi'non vale,l'imbarcata ncè l'avete solo voi li in laguna...

Enzo

Maxrcs
13-02-2011, 21:35
Allora si organizza!
Uscita Barberino del Mugello...
Poi la sera c'era anche un bel alberghetto a scarperia per il pernotto post grappetta..:-)

Pier_il_polso
13-02-2011, 21:41
Evvabbè allora ditelo; mi faccio quasi 1000 km e vengo pure io :-p:-p:-p

Maxrcs
13-02-2011, 22:00
beh mi sembra il minimo...
Sai poi il polso come sale con un bel rosso corposo e carne alla brace...

Pier_il_polso
13-02-2011, 23:16
Beh, quando sale il gomito di conseguenza sale anche il polso....:lol:

maxriccio
13-02-2011, 23:49
Bene, dato che avete già i cronometristi io posso venire a fare le foto per immortalare l'evento. ( parlo delle fiorentine, of course! )

Doppiolampeggio
14-02-2011, 08:54
Bah sono perplesso. Mi sa tanto che se continuo a frequentarvi il mio "peso forma" ne potrebbe risentire e temo non solo quello.:love8:

Sailormoon
14-02-2011, 09:47
... ricordi bene. il ristorante è proprio quello... credo fosse frequentato anche dalla Scuderia.
voi girate e io e Daniele prendiamo i tempi, sempre dal prato; direi niente cronometri tecnologici... basta fare: pronti? via! mille, duemila, tremila, ect,ect...:lol::lol::lol:

Vi serve un aiuto per contare? Arrivo subito anch'io! :)

tukutela
14-02-2011, 10:55
beh.. ovvio
mica intendevo di buttarsi a capofitto nella Casanova Savelli per poi fermarsi in mezzo alle biondetti per bere un bicchiere di vino....

:-)

gia' che ci siamo no spaghetto all'arrabbiata :lol: tra l'arrabbiata 1 e 2
pe arriva' al correntaio colla panza panza piena e fare il rettifilo di slancio a suon di scur e rut.....per passare sul traguardo alla velocità supersonica di 229.5559 km l'ora... se potrebbe fa'.. :rolleyes: ah ah ah la mukka in pista... lasciamola pascolare in altre circostasnze che è meglio !!!

:D

tukutela
14-02-2011, 10:56
Evvabbè allora ditelo; mi faccio quasi 1000 km e vengo pure io :-p:-p:-p

Vieni pero' co na moto seria per la pista e poi sai bene che per limare 3 secondi.... si pole vede' anche la madonna!!!

:D

robertag
14-02-2011, 12:28
Vi serve un aiuto per contare? Arrivo subito anch'io! :)
sì, OK... il tre è il numero perfetto; anche perchè bisogna pure tenere il conto delle birre...:partyman:

robertag
14-02-2011, 12:30
Evvabbè allora ditelo; mi faccio quasi 1000 km e vengo pure io :-p:-p:-p

per farti contento eventualmente organizziamo anche una sessione a Nardò...:lol:

Pier_il_polso
14-02-2011, 19:37
Vieni pero' co na moto seria per la pista e poi sai bene che per limare 3 secondi.... si pole vede' anche la madonna!!!

:D

Tuk, non so che moto hai tu, ma tra una Aprilia Tuono del 2001 modello base, tutta originale (senza carena essendo naked) con solo il silenziatore (non hai idea che effetto vela su quel km e passa di rettifilo), 3 secondi non ci stanno ?
Tra uno che come te abita da quelle parti, ed uno che ci ha girato solo 2 mezze giornate 3 secondi non ci stanno ?
Dai su, che 3 secondi se consideri tutto sono troppo pochi; a parità di pilota dovrebbero essercene molti di più... ;)
:lol::lol::lol:

nico62
15-02-2011, 00:05
pier, 3 secondi son tantissimi ;):)

tukutela
15-02-2011, 10:08
Tuk, non so che moto hai tu, ma tra una Aprilia Tuono del 2001 modello base, tutta originale (senza carena essendo naked) con solo il silenziatore (non hai idea che effetto vela su quel km e passa di rettifilo), 3 secondi non ci stanno ?
Tra uno che come te abita da quelle parti, ed uno che ci ha girato solo 2 mezze giornate 3 secondi non ci stanno ?
Dai su, che 3 secondi se consideri tutto sono troppo pochi; a parità di pilota dovrebbero essercene molti di più... ;)
:lol::lol::lol:

allora .:

ovvio che in primis conta il manico , poi un po' la conoscenza della pista
(tra arrabbiata 1 e arrabbiata 2 se dici di andare li' ci vole pelo sullo stomaco per non togliere gas in quanto non si vede un c.) !!!

ma non è questo il punto , mai guidata una aprilia tuono, ma per sentito dire ha (aveva) un gran bel telaio e motore.....(148 cv mi sembra)

ovvio che la comparativa con una R6 ( original 2003) è difficile farla, che cmq di Cv la yamaha non è che ne ha a sufficienza per quel bel rettilineo da 350 Km l'ora (Capirossi 2008 o giu' di li') ....
cmq sono tempi di comuni noi mortali (2.05) ....

A par di moto 3 secondi sono una eternità!!!!! credimi....

Cmq non discuto che tu sia un "manico" !!!!!

Spero di avere modo di incontrarti in qualche posto della ns meravigliosa Italia

magari su strade panoramiche e...con curve ovvio...)

:D

sailmore
15-02-2011, 10:20
In realtà le cose non stanno proprio così:
Innanzi tutto l'ESA non costa 1200 euro, ma 760.
Poi non è un semplice "indurimento", parola che di per se non ha alcun significato parlando di sospensioni; i parametri che vengono modificati quando si regola una sospensione sono 3 (tralasciamo quelle da corsa che hanno anche basse ed alte velocità) e sono precarico, freno in estensione e freno in compressione.
I...................

tutto più che esatto! :!:

Pantofola
22-02-2011, 11:36
ho letto tutto il topic, passando da palo in frasca si è giunti alla culinaria :)
bravi ragazzi, quoto :D

Sturmtruppen
22-02-2011, 18:23
Uno in RT che di nome fa PANTAFOLA non me lo so vedere...

Pantofola
22-02-2011, 19:31
Uno in RT che di nome fa PANTAFOLA non me lo so vedere...
cosè la PANTAFOLA? :-o

robertag
22-02-2011, 19:38
http://www.google.it/images?hl=it&q=pantofola&wrapid=tlif129839980374211&um=1&ie=UTF-8&source=og&sa=N&tab=wi&biw=1259&bih=603

prego esimersi dal commentare il tipo in alto a destra...:lol::lol::lol:

nico62
22-02-2011, 19:57
Uno in RT che di nome fa PANTAFOLA non me lo so vedere...


heee.........:)

però si può dire che l'RT è comoda come una PANTOFOLA? ..;)

robertag
22-02-2011, 20:06
abbè, se la metti così! allora.... comoda come una pantofola del tipo in alto a destra:lol::lol::lol:

nico62
22-02-2011, 20:18
hahahah robert:):)

ma è....terribile.....

Sturmtruppen
22-02-2011, 20:21
cosè la PANTAFOLA? :-o

Scusa. Volevo scrivere pantofola. Noi in RT dovremmo essere gente sempre in movimento. Pantofola mi da di uno che preferisce starsene a casa.

robertag
22-02-2011, 20:22
chiedo venia, ma non ho saputo resistere!:mad:

nico62
22-02-2011, 20:30
sturm, io son cosi vecchio e dislessico che non mi ero nemmeno accorto che avevi storpiato la parola....

mi convien ordinare il modello preferito da robert.:lol::lol:..heheheheh ;)

Maxrcs
22-02-2011, 22:37
Sapevo io...

O si finisce con il cibo... o con la gnocca...

:-)

Pantofola
23-02-2011, 07:30
Scusa. Volevo scrivere pantofola. Noi in RT dovremmo essere gente sempre in movimento. Pantofola mi da di uno che preferisce starsene a casa.
A volte l'apparenza inganna:tongue: anche se pensar male spesso ci si azzecca ;) forse :confused::confused:

nico62
12-10-2011, 10:01
perchè io dopo circa 6000 km ne sono soddisfatissimo della mia RT :)
un bel tiro di motore
tenuta in piega ottima
confortevole
maneggevole
poche vibrazioni
frenata potente ma molto modulabile
cambio silenzioso e preciso
non mangia olio e parca nei consumi
finalmente il clacson è azionabile istintivamente...

.
la sento affidabile, che mi permetterà un sacco di migliaia di km senza danni gravi, si perchè la meccanica la conosciamo è ottima e per il resto... io.. dell'elettronica mi fido, se fatta bene non ha bisogno nemmeno di manutenzione, ho da poco regalato un impianto hifi con più di 20anni di passaggio di corrente nei circuiti e funziona benissimo e non ha mai avuto un guasto...
possibile che sia sufficiente che un utente la metta in vendita (l'RT 2010) con 1000 km e subito si scatena il terrore affidabilità....ma perchè :mad:???
un amico con la brutale è fermo dal mec per lo spapolamento del cuscinetto ruota posteriore...!!!! (si presume sia in difetto la corona esterna troppo sottile) si in pochi km si è trovato la gomma posteriore dondolante, ho posseduto circa una ventina di moto, giapponesi e italiane, ognuna ha avuto qualche problemino più o meno grave non stò a descrivere... sono anche rimasto in panne per strada...
poi la sfiga, l'eccezzione...purtroppo c'è sempre...
.ho avuto anch'io qualche sfogo ma..................

io una moto come l'RT 1200 non l'ho mai avuta (credo che da questo punto di vista siano cosi anche i modelli precedenti )
ho letteralmente le crisi di astinenza se per un giorno non la uso, continuerei a percorrer km e quando scendo ....ci tornerei sopra subito....
maneggevole, dolce, silenziosa ma, con carattere....stabile e sicura...posizione di guida perfetta.. insomma la migliore..
.per me è cosi....:D


Ecco, rispolvero il post con un bel quotone, adesso ne ho 21000km (devo ancor far il tagliando)....e confermo le impressioni avute, anche di più!
le pr3 hanno esaltato le qualità di guida e il motore...bè sempre meglio...ma quando finirà il rodaggio?....:)

affidabilià ottima, consumo olio zero! in 11.000 km non ho aggiunto una goccia, consumo carburante .....mai azzerato il bc la media segna 5l x 100 km.....in 21.000km con tanta montagna e qualche tirata autostradale a 180kmh (in germania) con passeggero e stracarico di bagagli....
:D;)

Pantofola
12-10-2011, 10:29
bene, son contento che sei contento, io in 7 mesi ho percorso 17.000 km e ora sono tornato alla GS ADV :)

Della RT rimpiango la radio, ottima compagna nelle trasferte, il rassicurante cruscotto, i consumi inferiori, stop! :confused:

nico62
12-10-2011, 10:43
Bene! Son contento che tu sia contento che io son contento....:) la radio non ce lò ma forse è meglio cosi......ma cosa rimpiangi degli stop dell'rt?....non vanno bene quelli del gs? Heeee...:)

zangi
12-10-2011, 10:54
Guarda guarda qua` come son contenti

MEMOTTO
12-10-2011, 11:05
Son contento che siate contenti tutti edue,così siamo contenti in tre.
Hai ragione,anch'io ho crisi di astinenza se non la uso tutti i giorni.
S T U P E N D A. Contentissimi saluti.

Pantofola
12-10-2011, 11:26
Bene! Son contento che tu sia contento che io son contento....:) la radio non ce lò ma forse è meglio cosi......ma cosa rimpiangi degli stop dell'rt?....non vanno bene quelli del gs? Heeee...:)
sospensioni, manovre a bassa velocità', agilità nei tornanti, inserimento in curva, rapporti al cambio, se vuoi vado avanti :-o

zangi
12-10-2011, 11:37
Forse ti piace di piu il gs??ti piace meno rt.
L'agilita`nei tornanti,visto che son due pachiderma in misura,la fa chi guida.

zangi
12-10-2011, 11:39
Pero`hai ragione,ci fai anche dell'off .
Rt al massimo la stradina ghiaiata che porta all'agriturismo.

Pantofola
12-10-2011, 11:47
Forse ti piace di piu il gs??ti piace meno rt.
L'agilita`nei tornanti,visto che son due pachiderma in misura,la fa chi guida.
se parli di estetica preferisco l'RT altrimenti non l'avrei presa, come guidabilità la GS è un gradino sopra in tutte le situazioni

nico62
12-10-2011, 11:55
sospensioni, manovre a bassa velocità', agilità nei tornanti, inserimento in curva, rapporti al cambio, se vuoi vado avanti :-o


si vai avanti ....in questi frangenti è superiore anche al GS qualsiasi motard....

infatti io son contento perchè l'RT soddisfa al meglio le MIE aspettative e caratteristiche di guida ;)

Pantofola
12-10-2011, 12:12
si vai avanti ....in questi frangenti è superiore anche al GS qualsiasi motard....

infatti io son contento perchè l'RT soddisfa al meglio le MIE aspettative e caratteristiche di guida ;)
l'RT è un'ottima moto, bella paciosa e confortevole, io mi diverto MOLTO di piu' con l'ADV ;)

e a ben vedere anche sulla protezione aerodinamica, a parte le braccia, la trovo pure meglio

nico62
12-10-2011, 13:12
io mi diverto MOLTO di piu' con l'ADV ;)




son contento anche per te....:)

Enzino62
12-10-2011, 18:03
l'RT è un'ottima moto, bella paciosa e confortevole, io mi diverto MOLTO di piu' con l'ADV ;)

e a ben vedere anche sulla protezione aerodinamica, a parte le braccia, la trovo pure meglio

E io che non ho preso il GS apposta...una curiosita',se posso,quanto sei alto?

Enzo

Pantofola
12-10-2011, 18:23
E io che non ho preso il GS apposta...una curiosita',se posso,quanto sei alto?

Enzo
1,73 con la sella originale tocco con le punte ma tocco, ma preferisco usarla con la sella bassa del GS, in pratica è alta come l'RT ;)

Enzino62
12-10-2011, 20:01
L'ADV mi è sempre piaciuta e credo che per il mio modo di fare motociclismo sarebbe piu'indicata,ma mi ha sempre spiazzato la sua altezza,io sono alto 175 e sulla RT ho messo la sella bassa che mi permette di appoggiare quasi bene per terra.
ho avuto modo di provarla l'anno scorso e credo che come piega lei non lo fa'nessuno nella sua categoria.
Gran bella moto,complimenti.

Enzo

enri521
12-10-2011, 21:38
da enri521: quoto Enzino62 sono dell'idea che con moto di tale stazza si debba avere sempre un bel appoggio a terra altrimenti rischi sempre di appoggiarla a terra, a tale proposito oggi mentre ritiravo la RT 2010 dal tagliando dei 40000 Km ho visto un tale con un GS ADV che in sella toccava a terra con un solo piede e anche sulla punta che mi ha lasciato un pò perplesso ed infatti poi parlando con il conce anche lui ha avuto la mia stessa sensazione di poca sicurezza del tipo. Cmq io sono alla 3° RT della mia ventennale vita motociclistica ma non la cambio con nessun altra moto,ciao Enrico.

Robby63
12-10-2011, 22:06
moto fantastica, l'ho affitata per pura curiosità dal conce un pomeriggio a fine luglio 2010...non avevo mai provato un boxer in vita mia ... il 1 agosto ritiravo la mi abelva fiammante. FIno ad ora nessun problema ma tanta, tantissima goduria, posso tenere il passo con moto ben più sportive e maneggevoli in tutta sicurezza e confort mentre in autostrada è un mostro di comodità. COn le PR3 è diventata ancora meglio, mia moglie si sta preoccupando visto che ogni momento libero schizzo via e vado a farmi qualche piega (abito ai piedi dell'appennino). In 14 mesi di Rt ho fatto 18000 km, col monocilindrico che avevo prima 36000 in 10 anni! Consumi veramente bassi (4,8 l x 100km), sono solo un po' deluso dalle gomme, ne ho già cambiati 3 treni, solo adesso ho imparato a far "scorrere" il boxer senza dover tirare di freni e gas ad ogni curva... speriamo d'ora in poi di consumare come miei conoscenti che ci fanno 12000 e passa km. Poi è chiaro costa un rene, ma se uno ha qualche soldino non vedo veramente un modo migliore per investirli... anche perchè quando la vai a vendere non ti guardano come un lebbroso che chiede l'elemosina. Per il resto pur essendo alto 1,80 ho le gambe corte e sulla Gs mi sentivo di non toccare bene (cioè con entrambi i piedi a tutta pianta), forse è il motivo principale per cui non l'ho comprata (oltre che a mia moglie piaceva di più l'RT) :)

nico62
12-10-2011, 22:28
se penso che questa notte dorme dal conce per il tagliando ....:(
domani al lavoro con l'ntv chissà che freddo....:rolleyes:......ho visto che ai 20kkm casca tutto tutto: diagnosi, punterie, allineamento, tutti gli oli....che salassata sarà?...
chissà come mai? tutte e tre le volte che l'ho portata dal conce, nel tragitto l'ho sentita andar meglio del solito, più liscia, fluida, potente......mà?....:)

Stealth
13-10-2011, 12:14
chissà come mai? tutte e tre le volte che l'ho portata dal conce, nel tragitto l'ho sentita andar meglio del solito, più liscia, fluida, potente......mà?....:)

.....praticamente è la stessa sensazione che si prova andando dal dentista:lol:

diciamo che al tagliando dei 20mila km. te la potrai cavare con una spesa compresa tra 260 e 300 euro circa a seconda della zona

Claudio Piccolo
13-10-2011, 13:01
io sono soddisfatto anche dell'RT2004...................................:lau ghing:

Claudio Piccolo
13-10-2011, 13:02
...che nervoso...non viene la faccetta!

nico62
13-10-2011, 13:10
.....praticamente è la stessa sensazione che si prova andando dal dentista:lol:

diciamo che al tagliando dei 20mila km. te la potrai cavare con una spesa compresa tra 260 e 300 euro circa a seconda della zona


Eheee..si più o meno .....;)

Speriamo sia quella la cifra....ho letto di qualcuno che ha speso quasi il doppio.....

Stealth
13-10-2011, 14:24
Eheee..si più o meno .....;)

Speriamo sia quella la cifra....ho letto di qualcuno che ha speso quasi il doppio.....

può essere, ma ritengo solo se dovessero sostituirti anche le pastiglie dei freni.

Quando feci il tagliando ai 20mila mi dissero che mi avrebbero sostituito le posteriori al tagliando dei 30mila e le anteriori a quello dei 40mila.
Questa chiaramente fu una previsione più dettata dallo stato della moto, conseguenza del mio diciamo stile di giuda, che non dal rispetto di una tabella tecnica.
Di fatto al tagliando dei 30mila non mi hanno sostituito nulla in zona freni, ma solo raccomandato di tenere maggiormente sotto controllo lo stato d'usura delle pastiglie al posteriore.

Enzino62
13-10-2011, 14:28
...che nervoso...non viene la faccetta!

Il solito.....non ti basta la scritta :lau ghing: ????


Enzo :laughing: