Visualizza la versione completa : Domanda su funzionamento Motore Rotax Twin
Buongiorno, mi sono sempre chiesto che senso abbia avere un motore bicilindrico parallelo in cui i pistoni si muovono all'unisono simmetricamente ... tutti e due sù r tutti e due giù ... non equivale ad un mono così??:mad:
Lo_Staff_di_QdE
09-07-2010, 09:44
questa discussione merita visibilità.......eh sisi
NIKOKAPPA
09-07-2010, 09:54
No, perchè, ammesso che funzioni così (io sul kawa avevo i perni di biella a 180°), mentre uno fa una fase (compressione-scoppio), l'altro fa lo scarico.
Così avrai gli scoppi alterni.
No?
ma no... credo siano sfalsati a 180 °... altrimenti non avrebbe senso... uno scoppia e l'altro scarica, hai maggior evelocità di rotazione e piu' fluidità di erogazione... altrimenti il frazionamento a che servirebbe... scusa?
NIKOKAPPA
09-07-2010, 10:55
in via teorica va bene sia a bielle accoppiate che sfalsate (vedi il 4 cilindri, in cui solitamente vanno 2 a 2 accoppiati)
certo sembrerebbe più equilibrato a 180°
bibi6rossi
09-07-2010, 10:58
il 2 a 2 accoppiati non ce l'ha il nuovo cbr 1000?..
vabbè.. se vai sul sito della rotax lo spiega bene..hanno ragione KAPPA e cobra..
mi sono informato bene prima di comprarla... mi ha ispirato ed ora è sotto le ciap'
drummer62
09-07-2010, 10:59
:happy1::happy1::happy1::happy1:
vi posto due foto.....
ALBERO - http://farm5.static.flickr.com/4025/4475334207_c2d4e113b5_o.jpg
UNA DELLE DUE CAMME - http://farm3.static.flickr.com/2752/4476111376_545c13f7af.jpg
nicola66
09-07-2010, 11:11
vi posto due foto.....
ALBERO - http://farm3.static.flickr.com/2731/4475333987_f353a99d02.jpg
che cos'è?
sbagliai..... ho un pò di confusione sul portatile
NIKOKAPPA
09-07-2010, 11:14
I 2 a 2 accoppiati ce li hanno tutti i 4 cilindri convenzionali in linea, dalle auto alle moto, salvo la R1 e forse rari esempi in passato.
Il bici-rotax onestamente non so... dalle foto non capisco... però dalla camme...
NIKOKAPPA
09-07-2010, 11:14
che cos'è?
a sinistra sembra un grezzo di un albero...
nicola66
09-07-2010, 11:20
I 2 a 2 accoppiati ce li hanno tutti i 4 cilindri convenzionali in linea, dalle auto alle moto, salvo la R1 e forse rari esempi in passato.
Il bici-rotax onestamente non so... dalle foto non capisco... però dalla camme...
ti do un aiutino
http://www.promotor.nl/published/prm/content/afbeeldingen/motoren/2006/bmw/bmw-f800-voor-287812.jpg
NIKOKAPPA
09-07-2010, 11:29
Ah ok allora è come ho ipotizzato prima.
Al PMS un cilindro fa scoppio, l'altro scarica.
Vanno assieme e c'è un contralbero.
Da un lato il volano e dall'altro la frizione.
La catena distribuzione ben accessibile lato destro.
Un bel motorino dai, mi piacerebbe provarla.
nicola66
09-07-2010, 11:33
a parte lo schema che è il + classico tra i bicilindrici sai qual'è la finezza? I 4 supporti di banco. Il boxer ne ha 2. Vedi te adesso quale dei 2 motori è + raffinato.
utente cancellato_
09-07-2010, 11:37
guardate che c'è già una discussione molto esplicativa in merito di circa 1 anno fa. Non so indicare come trovarla ma me la ricordo. foto comprese.
NIKOKAPPA
09-07-2010, 11:38
Direi il 800 è più raffinato.
4 supporti non sono male!
Se lo portano anche a 1000 o 1200, il boxer è finito. E sarebbe ora.
Però anche con bielle a 180° non sono male i bicilindrici frontemarcia paralleli. A me il 500 kawa aggradava non poco...
nicola66
09-07-2010, 11:41
è tanto che è finito.
NIKOKAPPA
09-07-2010, 11:43
ma se hanno appena fatto quello con gli alberi! EDIT: intendo le camme in testa
continuano a insistere tenendo in vita un cadavere...
e sì che l'avevano indovinata col vecchio sogliola
e' talmente finito che equipaggia alcune tra le moto piu vendute in Italia.... ah ah ah ah
NIKOKAPPA
09-07-2010, 12:11
è solo una questione di MODA, non altro
il numero di vendite non fa testo sul contenuto tecnico
ci sono innumerevoli esempi di bicilindrici più evoluti, parchi ed economici
inutile che te la ridi tanto
il numero di vendite non fa testo sul contenuto tecnico
ci sono innumerevoli esempi di bicilindrici più evoluti, parchi ed economici
inutile che te la ridi tanto
ma il numero di vendite decide della vita e della morte di un motore non certo il suo contenuto tecnologico...:)
fai qualche esempio di bicilindrici piu evoluti ed economici.
NIKOKAPPA
09-07-2010, 12:28
i rotax per esempio
o i giapponesi
nicola66
09-07-2010, 12:33
ma il numero di vendite decide della vita e della morte di un motore non certo il suo contenuto tecnologico...:)
fai qualche esempio di bicilindrici piu evoluti ed economici.
quindi implicitamente affermi che gli acquirenti del boxer non hanno alcuna competenza tecnica ?
harry potter
09-07-2010, 12:36
rotax V60 (aprilia) il bicilindrico della versys il v honda del varadeo ecc
non è il numero di vendite, è l'ostinazione di una casa a puntare su quel motore , vedi ducati con il desmodromico
nicola66
09-07-2010, 12:42
lascia stare il desmo che quello riguarda il comando della distribuzione e non c'entra niente con l'architettura motore. Finchè non vedrò le valvole pneumatiche sulla produzione di serie il desmo rimane il sistema + preciso in vendita sul mercato.
nei twin paralleli la regolarità ai bassi (derivante dalla regolarità degli scoppi) e la minimizzazione delle vibrazioni tendono fatalmente a rappresentare obiettivi antitetici, essendo la prima ottimizzata dalle manovelle a 360° (che possono anche consentire un unico comando distribuzione, e che, per il resto, erogano come il boxer bmw, fatto salvo il bilanciamento naturale delle masse alterne che esso assicura e di cui quelli, al contrario, esasperano la negazione) e le seconde meglio contenibili con quelle a 180° (che però generano coppie che sforzano parecchio l'albero - come fa peraltro anche il boxer con il complessivo imbiellaggio, per via del disassamento dei cilindri e delle bielle tendenzialmente corte)
il rotax (ricordiamolo, fondamentalmente un tmax 800 :lol:) vuole suonare come un boxer per ragioni di psicologia del profondo, cioè di marketing, e mantenere una buona regolarità ciclica perché il mercato moto jap che va ad agredire l'f800 (come pure il tmax, ripeto senza ironie) è tutto fatto di 4 in linea, e un hornettista alla terza pistonata bassa torna con le chiavi a restituirtele: gli hanno detto che il bicilindrico scalcia ma il massimo che è disposto a tollerare è appunto quel quasi nulla di ruvidità dei paralleli con manovelle a 360°. gli unici due bicilindrici con cui concorrono gli F800, oltre al fratellone bmw, sono il TDM e marginalissimamente il Monster medio e la Shiver: ma in pratica solo il TDM, una gran moto che però commercialmente ed emotivamente è superata e si frega clienti da sé.
le manovelle a 180 sono la quadratura del cerchio col due tempi, invece.
rotax V60
il v60 è veramente una scommessa quasi estrema. e comunque di strada ne fa tanta, soprattutto nelle versioni meno potenti di falco e caponord. certo, se il proprietario non gli da fuoco prima, a furia di cambiare batterie e bobine ogni tre pieni di benzina e serrature ogni 20...:cool::lol:
Zel ha riepilogato (peraltro dette tante volte) le differenze tra manovelle a 180 e manovelle a 360.
Peraltro nel caso specifico del Rotax direi che la scelta di 4 supporti di banco piu' che una finezza tecnica e' diventata una scelta obbligata dal fatto di aver scelto come sistema di equilibratura la biella ausiliaria col contrappeso invece che alberi con mezzelune rotanti (come era se ricordo bene la mia honda cb 400N).
Avendo questa biella a meta' albero motore la scelta dei 4 supporti diventa pressoche' obbligata, oltre ad avere comunque la controindicazione di una ben maggior larghezza .
Comunque quel motore va benissimo, e al di la' di questo credo (oopinione personale) che la sua vera finezza stia in quello che non si vede, ovvero la fluidodinamica, perche' ha dei consumi senza pari sul mercato.
harry potter
09-07-2010, 13:42
parlo di motore, non servizi..
parliamoci chiaro le moto + affidabili della storia son sempre rimaste a piedi per i servizi (at regolatori pompe benzina centraline ST idem i tenerè idem)
il v60 è un signor motore, se usciamo dall'ottusa italia i 100000km sono all'ordine anche su moto come la rsv !!
quindi non capisco "è una scommessa estrema"
il fatto è che in italia chi fà km veramente con moto al di fuori di quelle turistiche non è che lo leggi sui forum, apparte i classici "ganassà" o i mototuristi con le solite discussioni "quanti km anno?"
c'è chi con moto come l'r6 è a 80000km, chi come tac con il zx-10r 2006\07 è a 140000km .. insomma di motori validi come il boxer ce ne sono a iosa solo che non si leggono.
il desmo lo prendo in esame per dire che quando una casa è ottusa sul fatto tradizione c'è poco da fare,precisione di diagrammi... per favore ci sono motori come l'r6 che arrivano a 15000 giri senza tutta quella feraglia in testa
e costano meno da mantenere e in fase di costruzione... però al bar dire "ho il desmo o la frizione a secco"
fà figo, poi quando arriva la fattura conce piangi.
quindi implicitamente affermi che gli acquirenti del boxer non hanno alcuna competenza tecnica ?
no deduzione non corretta
nicola66
09-07-2010, 13:48
Peraltro nel caso specifico del Rotax direi che la scelta di 4 supporti di banco piu' che una finezza tecnica e' diventata una scelta obbligata dal fatto di aver scelto come sistema di equilibratura la biella ausiliaria col contrappeso invece che alberi con mezzelune rotanti (come era se ricordo bene la mia honda cb 400N).
è tutta da stabilire se sia stata una scelta obbligata o voluta.
euronove
09-07-2010, 13:57
Io, provando a breve distanza F800R e R1200R...
Beh, forse il boxer necessita di un po' d'apprendistato, lui e il cardano.
NIKOKAPPA
09-07-2010, 13:57
c'è chi con moto come l'r6 è a 80000km, chi come tac con il zx-10r 2006\07 è a 140000km .. insomma di motori validi come il boxer ce ne sono a iosa solo che non si leggono.
Vero. Senza andare alla probabile bufala del BB con una vagonata di km, un mio ex docente con uno ZZR1100 3 anni fa era oltre i 200000km e ancora ce l'ha, quella moto.
il desmo lo prendo in esame per dire che quando una casa è ottusa sul fatto tradizione c'è poco da fare,precisione di diagrammi... per favore ci sono motori come l'r6 che arrivano a 15000 giri senza tutta quella feraglia in testa
e costano meno da mantenere e in fase di costruzione... però al bar dire "ho il desmo o la frizione a secco"
fà figo, poi quando arriva la fattura conce piangi.
vero e non vero
il desmo non è necessario per le valvole, le molle vanno benissimo
però non è vero che al tagliando ti salassano: un amico con daytona 675 e monster mi ha fatto un raffronto (conce di brescia) e in triumph l'hanno ladrato, in ducati per niente, onesti
Aprilia a vinto mondiali con il BIG BANG che sfruttava questo sistema.....
NIKOKAPPA
09-07-2010, 14:00
in ogni caso sottolineo e sostengo che il boxer poteva morire negli anni '80 quando venne presentato il K
ma il mercato chiedeva il boxer, e boxer fu, accanto al K
oggi un rotax 1200 (tipo il 800) con cardano sul GS farebbe piangere i "puristi" ma sarebbe un gioiello
nicola66
09-07-2010, 14:05
il desmo lo prendo in esame per dire che quando una casa è ottusa sul fatto tradizione c'è poco da fare,precisione di diagrammi... per favore ci sono motori come l'r6 che arrivano a 15000 giri senza tutta quella feraglia in testa
e costano meno
è vero ma non è questo il punto. Che si possano fare regimi elevatissimi anche con le molle è un dato di fatto, però bisogna vedere se il diagramma scelto è ottimale o se si è dovuto rinunciare a qualcosa per compensare i tempi di risposta sulla fase di chiusura, perchè quando la camma lascia la valvola la molla ha pur suo sempre un suo tempo di reazione. Il desmo no, il desmo è in tempo reale e perfettamente sincronizzato, permette di ritardare la chiusura delle valvole con precisione micrometrica. E si fanno i CV con queste cose. Dopo sono con te se dici che sulla famiglia dei motori a 2 valvole/aria, che non arrivano a 10.000giri, rappresenta solo un marchio di fabbrica.
in ogni caso sottolineo e sostengo che il boxer poteva morire negli anni '80 quando venne presentato il K
Concordo in pieno :)
in ogni caso sottolineo e sostengo che il boxer poteva morire negli anni '80 quando venne presentato il K
Se non avesse prodotto il K, ora sarebbe un marchio blasonato come la NSU motorrader, oppure la cugina boxer Zundapp....
il v60 è un signor motore,
con me sfondi una porta aperta.
non è nemmeno così spaventosamente caldo come dovrebbe, a vederlo.
resta che per la mia concezione del motociclismo stradale odierno, che non è il turismo bradipo a moto dritta ma nemmeno il TT, un motore che mangi quello che mangia il v60, e che richieda una mano fissa sulla frizione dai 70 in giù, è filosoficamente inaccettabile. lo prenderei giusto su una seconda moto.
il boxer è un motore di guano, antistorico, che pesa un'accidente, sporge, ha un nocivo disassamento, va aperto in due come un melone per alcune operazioni banali, ecc.ecc., tutto il male che volete, ma equipaggia delle moto (l'rt non so) che hanno il rapporto frescura-prestazioni migliore di tutte. uno normalmente si sente uno sfigato a dire, tra i motivi per cui tiene una moto, che non scalda una sega e che se si appoggia in terra non si fa mai una sega. fa più figo discorrere di soluzioni meccaniche di precisione o geometrie di sospensioni. sarà. io senza il telelever e la regolarità ai bassi del boxer starei benissimo lo stesso, spesso anche meglio, senza la sua frescura a la sua possibilità di dimenticare il cavalletto :lol: senza sostanziali conseguenze, molto meno...
fine ot.
nicola66
09-07-2010, 14:17
è paradossale la scelta di BMW d'aver abbandonato il sogliola quando non l'ha fatto col boxer.
Penso ad un sogliola col sistema di distribuzione MonoCam come quello del VFR1.2, avrebbe portato al dimezzamento degli ingombri sul lato sx.
quoto nicola assolutamente. oltretutto anche se non ci si crede a dirlo, le sogliolone erano più corte d'interasse dei successivi k frontemarcia. del resto sia l'hossack che le complicazioni di trasmissione, del posto lo portano via di sicuro, da qualche parte.
NIKOKAPPA
09-07-2010, 14:27
incredibile come un motore validissimo come il sogliola sia stato abbandonato
una prova del fatto che purtroppo le scelte progettuali sono fatte non dall'ingegno di chi progetta ma da quel che chiede il mercato
harry potter
09-07-2010, 14:39
[QUOTE=nicola66;4935731]è vero ma non è questo il punto. Che si possano fare regimi elevatissimi anche con le molle è un dato di fatto........./QUOTE]
il desmo ha tutti i vantaggi che vuoi, ma se non andiamo su motori da motogp .. se no è una chicca che non serve a una mazza
ripeto va bene per vantarsene al bar, perchè ricordo il mio ravatto verde (636 03-04) i 748R li sverniciava di MOTORE :lol::lol:
rimango fedele al bicchierino+catenaccia in ferro .. altro che desmo e cinghie ;) , i costi in tempo\materiale sono tripli sul desmo
kappa i prezzi dei mecca aimè non sono mai congrui, io parlo delle ore\materiale che serve veramente e i ducati costano sempre un botto!!
per BB intendi il v60 aprilia? può essere una bufala, ma sti tedeschi non hanno una mazza da fare e tirano avanti il contakm?
e comq di usate (parlo di rsv) con 4-5 proprietari e 60000km non è raro da trovare
La differenza del numero di supporti di banco tra boxer e twin sta nel fatto che il boxer ha forze del primo ordine quasi assenti mentre il twin ne a parecchie inoltre nel twin gli imbiellaggi in pratica sono tre perchè in mezzo c'è quello della massa di contrappeso
Per quanto riguarda il boxer: ci sono cose che sono l immagine di una azienda. Le Porsche con il motore davanti erano macchine validissime ma non sono mai stateconsiderate vere Porsche, idem le Harley senza il V twin.
è tutta da stabilire se sia stata una scelta obbligata o voluta.
belin , oggi non riesco a spiegarmi. La scelta VOLUTA della biella ausiliaria ha portato alla scelta OBBLIGATA dei 4 supporti
Per quanto riguarda il boxer: ci sono cose che sono l immagine di una azienda. Le Porsche con il motore davanti erano macchine validissime ma non sono mai stateconsiderate vere Porsche, idem le Harley senza il V twin.
in effetti scusate l'OT, per chi ha memoria e oggettivita', la porsche 928 era anni luce superiore alle contemporanee 911....
Zel ha posto l'accento su dettagli che apparentemente insignificanti e sdegnosamente non considerati fanno poi la differenza.
Una moto che scalda molto, che ha una frizione che va tirata a due mani, che se la appoggi in terra fai 4 miliardi di danni alla lunga non ti fa molto piacere, ma nessuno le compra pensando a queste cose, salvo rimpiangerle se prima le avevi e nella nuova non le hai piu'.Ti sembrano cose normali quando le hai....
guidoveloce
09-07-2010, 15:44
a parte tutte le discussioni di carattere tecnico (per carità, sono validissime), alla fine bisogna provarla una moto per capire come funziona. prima di comprare una F800S ho cercato di capire (dal basso della mia ignoranza) come era fatta, mi pareva fatta molto bene, ma ero sempre un po' perplesso, il boxer secondo me era insuperabile, ma forse era solo nostalgia, in effetti non c'è una ragione che lo fa apparire tecnologicamente superiore a un bicilindrico in linea. poi ho provato la moto e le perplessità sono sparite: funziona bene, benissimo e non mi ha fatto rimpiangere il boxer, se non per quel senso di "protezione" che ti offrono i cilindri che sporgono di lato. il rotax è un bel motore, credo che di km ne può macinare davvero tanti (si vedrà!), e la BMW lo ha messo su una ciclistica eccezionale, senza neppure andare alla ricerca di soluzioni ipertecnologiche. alla fine mi sono regalato una F800S.
ma state discutendo veramente, cioè seriamente, quale dei due motori sia meglio?
che poi quale ci stia meglio sulla moto che io voglio per me, per carità, è tutto opinabile, ma è come confrontare la punta di ossidiana col bisturi.. il rotax 800 è senza ombra di dubbio il migliore e più efficiente bicilindrico non sportivo in circolazione, il boxer 1200 che ha solo il 50% di cubatura in più andrebbe incendiato e martellato in un pubblico linciaggio, in confronto... il mio poi non ti dico... eppure io non avrei il minimo dubbio e preferirei sempre una R 1200 X a una F800X...
beh, dopo tanti anni che vado in moto non avrei mai pensato al senso di protezione che infondono i cilindri del boxer, ovviamente non erano nell'intendimento del progettista, ma ha un fondo di verita', se cadi o se ti pianti in una macchina potrebbero fare la differenza, e non scherzo.
euronove
09-07-2010, 16:32
A completamento del mio breve post precedente, una domanda: qualche possessore di R1200R ha avuto modo di provare la F800R? Che ne pensa?
Come detto io le provai a breve distanza e dovetti riferirimi anche a cose come "fascino classico" e "forse c'è bisogno di apprendistato con lever/cardano" per cercare di giustificare l'abnorme differenza di costo nel listino.
chuckbird
09-07-2010, 16:38
A completamento del mio breve post precedente, una domanda: qualche possessore di R1200R ha avuto modo di provare la F800R? Che ne pensa?
Come detto io le provai a breve distanza e dovetti riferirimi anche a cose come "fascino classico" e "forse c'è bisogno di apprendistato con lever/cardano" per cercare di giustificare l'abnorme differenza di costo nel listino.
Ciao,
l'abnorme differenza di prezzo è giustificata dal fatto che acquistando una R1200R stai acquistando la moto top di gamma di uno dei produttori di moto più di alto livello.
Almeno 4/5000 euro della R1200R sono marketing, storia e appeal.
La F800R è una moto che va benissimo, ma non ha la personalità e la dolcezza del 1200 boxer.
Sono due moto completamente diverse.
E' come paragonare una BMW M3 ad una Ferrari 458.
Camminano forte entrambe, però...
A completamento del mio breve post precedente, una domanda: qualche possessore di R1200R ha avuto modo di provare la F800R?
non precisamente ma ho un gs e mio fratello una F800ST, quindi piu' o meno ci siamo. Trovo che vada benissimo, ha un po' meno prestazioni ma non in proporzione alla cilindrata, ovvero in realta' e' vicino, molto vicino. E consuma molto poco.E ha un rombetto allo scarico piu' bello del boxer...io lo promuovo e pieni voti
non precisamente ma ho un gs e mio fratello una F800ST, quindi piu' o meno ci siamo. Trovo che vada benissimo, ha un po' meno prestazioni ma non in proporzione alla cilindrata, ovvero in realta' e' vicino, molto vicino. E consuma molto poco.E ha un rombetto allo scarico piu' bello del boxer...io lo promuovo e pieni voti
aspes, curiosità, hai provato il gs dal modello 2008 in poi? uno che guida come te 12mm di interasse li sente, secondo me. è l'unica differenza di cui ovviamente i ciurnali non hanno detto una sega, solo di cavallucci e comandi distribuzione che su un trattore sai quanto influiranno... :cool:
tony fish
09-07-2010, 17:34
premesso che ho la 800gs e non sono un esperto di meccanica, parlando di sensazioni 800r e 1200r secondo me sono moto proprio da target differente.
la 800 è un giocattolo scattante e divertente, la 1200 un po' più un cancello, certo non due missili, verò è che il 1200 dopo un po' che lo guidi ti dà uno strano senso di sicurezza e piacevolezza di guida, mentre l'800 mi è sembrato più un mezzo sbarazzino per la città e qualche giro a curve e ovviamente meno per viaggiare.
detto questo e che non sono per nulla un fan delle stradali (turismo comprese), se dovessi prendere un boxer prenderei soltanto la hp2E perchè è probabilmente la moto da enduro più bella e ignorante mai prodotta nella storia, forse proprio per il fascino di quel boxer che nonostante tutto resiste agli anni e ai più svariati utilizzi in tutte le situazioni.
tolta quella per svariate ragioni (dal costo all'uso) è arrivato l'800 gs, provata e piaciuta, devo ammettere di non essermi fatto troppe pippe tecniche, se non sapere chi faceva il motore, il peso/potenza, e sentirmela sotto per capire come si comportava... molto bene! :)
guidoveloce
09-07-2010, 19:01
perché tutti quelli che hanno provato la F800, quale che sia l'allestimento, ne sono rimasti entusiasti, ma BMW vende più che altro il 1200GS? sarà che la F costa troppo "poco" e non fa bella figura al bar?
per una volta BMW ha fatto una moto da "proletari" (che possono spendere almeno dieci o undicimila euri per una moto), e l'ha fatta proprio bene, ed è anche bella. eppure non la vende. certo che la gente è strana, magari spende la stessa cifra per un GS con 80.000 km, ma sembra un peccato mortale spenderla per una F800 nuova fiammante.
Bigo Walter
09-07-2010, 20:01
Le moto per me sono come le donne, uno lo "sente " se è quella giusta, quando spalanco con l'800 mi sa di scorreggie fagiolate, il boxer di rutto a base luppolo, scusate ma non c'è paragone...
adv 1.2
Ducati 1961
09-07-2010, 20:04
La serie 800 di Bmw non ha NULLA di innovativo che ha sempre contraddistinto il marchio .
A questo punto , anche se costa meno , e' simile a tutte le altre moto con quella architettura di motore ... Io nel 2007 , prima di comprare la R1200R provai la F800 ST e sulle prime il motore mi piacque , ma tutto il rumore di ferraglia che faceva la trasmissione , quello non era certo da Bmw . Finito il giretto di 20 minuti circa , la riporto al conce e vedo che perdeva vistosamente liquido di raffreddamento ... Morale , manicotto rotto !
Qual'e' il valore aggiunto del boxer ? E che non ha il raffreddamento a liquido !!
mangiafuoco
09-07-2010, 20:55
Oggi al corso base BMW ho avuto modo di guidare sia la F800R che la R1200R, entrambe per la prima volta. Premetto che sono un estimatore dei 4 cilindri.
La F800R ha un motore gradevole ai bassi, riprende bene e velocemente. Ma oltre i 600giri sembra (ripeto..sembra) che si rompa tutto. Vibra parecchio.
In generale, comunque mi è piuaciuto anche se ai regimi molto bassi è irregolare (ma comunque meglio del frontemarcia 1200..).
Il boxer 1200. Una sorpresa in positivo. Ho provato a fare riprese a filo di gas in quinta da velocità bassissima. Riprende con un poco di scrolloni però senza impuntamenti. E nella marcia a filo di gas costante (è un mio personale parametro per giudicare la bontà di un motore in rapporto al mio stile di guida) si è comportato bene.
Non gli ho tirato il collo (in pista ho sempre usato la F, per mia scelta), comunque mi è parso un buon motore sul quale ammetto mi devo ricredere.
Comunque la F ha veramente un aspetto "cheap".
guidoveloce
10-07-2010, 01:22
La serie 800 di Bmw non ha NULLA di innovativo che ha sempre contraddistinto il marchio
il boxer con la sua architettura nata agli albori del secolo scorso è nuovissimo! il telelever che equipaggia la R1200R è nato vent'anni fa (anche questo è innovativo!), il cardano anche molto, molto prima, la linea della R1200R è quanto di più "avveniristico" si possa immaginare. e se vogliamo lo stesso discorso vale per il 1200 GS. sono queste due i "campioni" delle vendite della BMW. dovete dirmi che vi piacciono quelle, e avete tutte le ragioni del mondo ma, per favore, evitate di spararle grosse.
prima di provare la F se qualcuno mi avesse detto che era una "vera" BMW me lo sarei divorato vivo, l'idea di un bicilindrico in linea con sopra scritto BMW (che comunque ha fatto la sua parte nel progetto rotax) mi suonava come un'eresia punibile con il rogo. poi l'ho provata e mi sono ricreduto. cambiare opinione a volte serve.
la F è una bellissima BMW (lasciamo da parte il giudizio estetico, quello è del tutto soggettivo), ben fatta, funziona bene e se pensate che alcuni componenti sono gli stessi che sono montati sulla R1200R (la strumentazione per esempio), sembra anche meglio rifinita della R, che in verità è assai spartana.
la F ha il "difetto" di costare "poco", sempre che oltre dodici mila euri per portarsela a casa bene accessoriata vi sembrano pochi spiccioli.
scusate se non si spendono ventimila euri per una BMW non c'è gusto, si fa la figura dei pezzenti! che senso ha acquistare una moto che costa così poco? no, no! non compratela, neppure se vi piace da morire! soprattutto la F800S, F sta per "finta" e S per "straccioni", ma che figura ci fate in giro con una moto del genere, tanto vale spendere gli stessi soldi per un T-Max, con quello anche se costa poco si fa bella figura. e se qualcuno si facesse sfiorare dall'idea malsana di prendere una F800GS, si ricordi che per la stessa cifra può trovare una GS, quella "vera", che ha il boxer (ma che state scherzando? è il miglior motore per andare in mezzo alle pietre che sia mai stato prodotto) e anche qualche annetto sul groppone, una moto agilissima e che non vi lascerà mai a piedi, mentre è risaputo: le bicilindriche in linea sono pesantissime e si rompono dopo solo 1.500 km!
euronove
10-07-2010, 11:37
Ringrazio Chuckbird e Aspes per la risposta.
A seguito di brevi giri su entrambe, a me la F800R è sembrata subito di una facilità di guida e di una maneggevolezza disarmanti... Cosa che vuol dire tante cose, tra cui "divertente". La posizione di guida, sportiveggiante. Il motore, buono già dai 2k giri. La R1200R: impatto molto meno intuitivo. In curva, la moto l'ho trovata autoraddrizzante, tendeva a tirarsi su da sola. Il cardano molto brusco, a ogni scalata la gomma posteriore si faceva una sgommatina! Facevo più fatica a chiudere le curve (molto strette) del giro. Ho guidato come un handicappato. Ripeto che metto tranquillamente in preventivo che trovarsi di botto 1) boxer (con relativi baricentro/pesi) 2) tele & para 3) cardano... possa richiedere un po' di previa reciproca conoscenza.
Inoltre, la R1200R è certamente una moto più utile per viaggi comodi e carichi della F800R. Inoltre... la R1200R è secondo me esteticamente meravigliosa!
Però... se voglio mi porto a casa una F800R con ABS, Computer, frecce led, cupolino, manopole riscaldabili con 9000 euro, non uno di più. E consumando mediamente un 25% in meno.
Questi 9000 euro sembrano insomma tutti soldi spesi in "efficienza". Parte di quelli per una R1200R, in altre cose, come fascino classico, impatto estetico...
Gastonepap
10-07-2010, 12:13
rimanendo nel lungo OT che si è creato, il problema è stato sempre che chi ha il 1200 boxer (soprattutto Adv) è un vero bmwista con i controca**i e può andare al bar con le valigie laterali "attaccate" con le ragnatele dentro...perchè fa bmw...fa la "storia"...anche se di storia non si capisce un ca**o...
molti comprano il 1200gs solo perchè devono sentirsi alti, superdotati e ricchi.
Pochi (se non sono pochi sono cmq in minoranza) acquistano pensando a quello che devono farci e come usarla nel migliore dei modi.
Gente mi dice spesso "lascia in permuta l'800 e prenditi il 1200"...questa è la filosofia...molti pensano che l'800 sia il primo passo verso il meraviglioso mondo del 1200adv.
E no cazzo. Io la mia l'ho scelta con gusto e amore e con la convinzione di utilizzarla "bene"... Divertente in off (per quel poco che ne faccio, strade bianche gita in montagna ecc), comoda per brevi viaggi (sto acquistando casa e lavoro tanto quindi non posso permettermi viaggi lunghissimi con la moto), perfetta in città (ti muovi agilmente a differenza del boxer con il quale "devi fare la fila" spesso), divertente nella passeggiate domenicali con la zavorrina, consuma poco con ottime prestazioni, linea accattivante...per me ha tutti i requisiti adatti alla mia persona, al mio lavoro e a quello che ci voglio fare.
Se un giorno avrò la possibilità di cambiarla, la cambierò solo per un altro genere, ossia per la RT.
1200 boxer per come la vedo io è molto sentito dire e voglia di apparire (non parlo di tutti, preciso ancora una volta), senza badare all'essenziale.
I M H O.
posso anche ammettere che per i rotaxisti800 vedersi dare dei possessori di un motorino così così, alla buona, da gente che poi guida il fossile a cilindri contrapposti e manovelle a 180 sia un po' seccante.
però non capisco tutta quest'ansia di chi non ha un GS 1200, o un boxer 1200, di dover tirare delle menate infinite su questo banale, ragionevole fatto: non a tutti interessa o piace avere un GS 1200. e allora?
a me non piace per niente la coda alla vaccinara, anzi non la sopporto: ma non è che fermo la gente per strada per convincerla che è un piatto sopravvalutato.
non ho e non credo avrò mai un GS 1200, ma sto benissimo senza ripetere in qualsiasi discussione che il GS 1200 è una moto buona solo per idioti. conosco per sommi capi superiorità e inferiorità del GS 1200 rispetto al mio in base ai miei criteri - uno dei miei obiettivi è andare più piano a parità di manico, ma senza rinunciare al divertimento, e il 1150 è una motona mooolto piacevole anche in alcune sue relative inefficacie.
sarà perché io, anche nei giri insieme in moto, frequento comunque persone, non motociclette, ma ho assorbito due semplici verità "popolari": l'abito non fa il monaco, e Man a ca nòstra e lenga tra i dent.
guidoveloce
11-07-2010, 11:41
quello che ho cercato di dire, ma non l'ho ancora detto a chiare lettere è che BMW non significa solo boxer, e che spesso vediamo bellissime moto utilizzate "impropriamente". nulla questio! se a qualcuno piace viaggiare in autostrada con una GS invece che con una RT, che lo faccia pure, non mi da nessun fastidio, sono solo fatti suoi, e lo stesso vale se la usi solo per andarci al bar, che io non condivida questi comportamenti non significa proprio nulla. non sono d'accordo, invece, quando mi si dice che una F o una K non sono delle "vere" BMW, che non hanno nulla di innovativo (cosa che contraddistingue la casa bavarese – sic). proprio la domanda sul funzionamento del rotax (per la cronaca quello che equipaggia le F è stato sviluppato insieme a BMW che ha piazzato sul rotax delle testate che derivano dal motore a quattro cilindri della K), dimostra quanto poco usuale sia l'architettura del bicilindrico in linea, cosa che lo fa in un certo senso un motore innovativo nel panorama motociclistico attuale. forse BMW ha fatto l'errore di non mettere sulla F una serie di orpelli assai costosi e proporla a un prezzo più alto, probabilmente se avesse fatto così quella accondiscendenza che gli sfegatati del boxer dimostrano (a malincuore) per la K ci sarebbe stata anche per la F, ma una cosa così non sarebbe stata appunto di BMW, che almeno per questo ha conservato il suo tradizionale intento di fare delle moto che non hanno niente che non sia essenziale al loro funzionamento, che offrono soluzioni innovative ma funzionali, comode e, anche se vi duole ammetterlo, resistenti. per la cronaca tutto quello che di innovativo è stato introdotto nelle motociclette BMW da quando c'è la K lo hanno fatto innanzitutto su quella (a eccezione del telelever, che è stato messo per la prima volta sulla R1100RS – e non sul GS che è stato presentato successivamente). possiedo un F, ma il boxer resta sempre nel mio cuore, un motore eccezionale, il più bel motore con il quale ho macinato km, ma non è il solo motore BMW che funziona.
devo anche correggere il tiro di una mia precedente affermazione (post #63), dopo il 1200GS la BMW più venduta e la F800R, vuoi perché le naked vanno di moda e di quelle proposte da BMW questa è la più "naked" di tutte, vuoi perché costa poco e la gente non sempre ha tanti soldi da spendere, ma a me (che non sono un analista dei dati di vendita) piace pensare che se ne vendono tante anche perché la gente ha capito che la F è una bella BMW. il fatto che è seguita dalla F800GS, mi fa sperare di avere ragione.
euronove
11-07-2010, 15:51
Per i miei gusti si sta esagerando con certe considerazioni.
Non ho mai avuto Bmw e potrei anche inziare, proprio con una F800. Sinceramente, cosa produca di altro la Bmw e soprattutto cosa pensino i proprietari è una cosa che per me ha valore pari a zero relativamente alla decisione di che moto comperare. Ho provato anche la R1200R (come raccontavo sopra) perchè mi piaceva anche la R1200R, non perchè le Bmw sono solo boxer o perchè altrimenti non verrei accettato da una comunità di persone come se andassi a un raduno Harley con una Shadow.
Se la comprerò, io comprerò una F800R o ST, cioè un singolo esemplare di un particolare modello, non comprerò un marchio ne' una filosofia ne' una storia ne' una reputazione agli occhi di altri motocilcisti. Le mie valutazioni pre-acquisto riguardano solo ed esclusivamente il modello.
La F800R mi piace perchè, dopo averla provata, ritengo che nella sua categoria abbia veramente molto da dire.
Certo non mi sfugge che le F800 abbiano l'elica sul serbatoio e questo mi porta a fare determinate considerazioni. Una di queste è: ci fosse scritto Honda o Suzuki, preferirei.
guidoveloce
11-07-2010, 20:16
in effetti stiamo esagerando con certe considerazioni, ma qui siamo un po' patiti di BMW, e questi sono discorsi che ci "prendono". che una motocicletta si compra perché piace è la cosa più ovvia, forse lo è di meno che chi compra una BMW, prima di cambiare moto prende inizialmente in considerazione il fatto di sostituirla con un'altra BMW, ma questo accade. qui non si tratta di fare un atto di fede, ma di aver trovato una moto che ci soddisfa, e siccome sappiamo come sono costruite speriamo che anche la prossima BMW ci soddisferà altrettanto. sinceramente non mi sento di dire le stesse cose per le giapponesi (ne ho avute parecchie), e non saprei parlare di harley, guzzi o ducati, semplicemente perché non le ho mai avute, ma a sentire chi le ha si difendono bene anche loro.
se sulla F800 ci fosse scritto honda sarebbe comunque una bella moto, non lo metto in dubbio, ma so che non tutte le honda hanno l'elevato standard qualitativo che generalmente caratterizza tutta la produzione BMW. se ci è scritto BMW, in linea di massima, è una garanzia di buona qualità, quindi secondo me è meglio così.
quanto al fatto che tra i possessori di BMW ci sia spesso un atteggiamento "settario" ostentato dai boxeristi, per quanto non lo condivida, non me la sento di dar loro tutti i torti, ho avuto il boxer (due) e non esiterei a comprarne un'altro se solo BMW lo mettesse su una moto che mi piace. gli indefessi sostenitori del boxer, però, peccano spesso di una evidente miopia che non fa loro percepire la bontà di altre moto prodotte dalla casa bavarese.
in ultimo una considerazione del tutto personale: di venire accettato o meno da un congresso di persone me ne frega meno di niente. sono un animale solitario e antisociale. ma qui siamo su un forum che si chiama "quelli dell'elica" (e non ne esiste uno di possessori honda che si chiama "quelli dell'ala", o di guzzi denominato "quelli dell'aquila", e in ogni caso non ne esiste uno di possessori di altre moto che raduna così tanti iscritti), un congresso di persone, appunto, che hanno tutte in comune la passione per la loro motocicletta. un sodalizio con le sue regole, che accettiamo tutti di buon grado e nel pieno rispetto delle opinioni altrui, lo faccio anche io, nonostante sia nemico giurato dei comportamenti sociali. se andassi ad acquistare una BMW solo per sentirmi parte di un simile contesto non avrei il coraggio di guardarmi allo specchio, l'immagine che vedrei sarebbe lesiva della dignità umana, e lo stesso sarebbe se scegliessi un modello piuttosto che un'altro per la medesima ragione. stento a credere che qualcuno possa averlo fatto o anche solo pensare di farlo.
credo invece che adesso siamo davvero andati troppo oltre in una discussione che poneva un quesito tecnico ben preciso, ma si sa un discorso tira l'altro... se vogliamo continuare così apriamo una nuova discussione, con un titolo più appropriato, non mancheranno i contributi.
quanto poco usuale sia l'architettura del bicilindrico in linea, cosa che lo fa in un certo senso un motore innovativo .
http://www.fedrotriple.it/triumph_story_1911_1920/image017.jpg
1913
non ne esiste uno di possessori honda che si chiama "quelli dell'ala"
quellidellala (http://www.quellidellala.it/home.php?tab=1&sc=sc1)
guidoveloce
12-07-2010, 07:15
colpito e affondato!
guidoveloce
12-07-2010, 07:46
a zel, non so se la cosa può farti piacere, vista la tua firma (a me lo farebbe), è opinione comune di tutti i compositori più progressisti, le cui idee hanno davvero portato innovazione il quel processo (spesso atemporale) che siamo soliti chiamare storia della musica occidentale, che il vero progresso sta nella capacità di rivivificare la tradizione. un esempio per tutti quello di arnold schönberg, che nella messa a punto del metodo di composizione con dodici note (la dodecafonia) utilizzò alcune idee care alla musica antica e a quella classica propriamente detta, ovvero il moto cancrizzante, l'inversione delle altezze e il concetto di variazione.
una curiosità, quello che mi proponi è un bicilindrico che ha un funzionamento davvero simile al rotax-bmw? qual'è? hai il disegno di un "esploso"?
davvero non sapevo esistesse quellidellala, peccato che non ci siano le "quattro battute" che giustificano l'accusa di plagio (deformazione professionale), perché sa di questo, o meglio di un maldestro tentativo di imitazione, ma devo dire che dal sito non si evince una datazione della sua nascita, cosa che fugherebbe ogni dubbio in proposito.
aspes, curiosità, hai provato il gs dal modello 2008 in poi? uno che guida come te 12mm di interasse li sente, secondo me.
no, non ho avuto occasione, il mio brevissimo confronto in risposta era basato solo sul motore, la ciclistica del mio gs e del F800ST di mio fratello e' talmente differente che non si possono paragonare.
I 12 mm di interasse penso che li sentirei, di solito mi accorgo di molto meno di 0,5 di differenza sulle gomme, con l'eta' si diventa fermoni ma la sensibilita' per ora e' discreta!
la mia ignoranza in fatto di musica è ragguardevole, il che non toglie che la mia giovanile passione, duratura e febbrile, per un tale T.W. Adorno abbia sciaguratamente indirizzato la mia attenzione al mondo del buon Schönberg per più del giusto: fortunatamente, sullo specifico, ho dimenticato tutto, o almeno mi sembra.
il bicilindrico in questione, lo ammetto, ha le manovelle a 180. è l'idea del "parallelo" come motore innovativo che fa sorridere. nella tradizione britannica, che insieme alla crucca è quella più INDUSTRIALMENTE significativa nella storia del bicilindrico su moto, è chiaramente il parallelo il motore d'elezione, per ragioni di peso, costo, semplicità eccetera. (infatti l'unico V-twin antico è l'Harley che è un mostro di irregolarità.)
dici molte cose parecchio a sproposito, tutto qui, per supportare scelte che non hanno il minimo bisogno di "memorie difensive" per essere fatte e portate a testa alta :-p
guidoveloce
12-07-2010, 12:50
è vero, qui mi riservo la libertà di dire tante cose a sproposito (ovviamente non ho la benché minima intenzione di recare offesa a nessuno), è un modo per evadere da un mondo dove ogni parola scritta deve essere eccessivamente ponderata.
zel, la mia passione per quell'essere strano che non sapeva dove stava il confine tra musica e filosofia è, invece, ancora viva. ho avuto la fortuna di lavorare con heinz klaus metzger, uno degli allievi prediletti di th. w. adorno e questo forse mi ha "segnato", a peggiorare la cosa c'è un vecchio piano, sul quale ha suonato anche adorno (quando inaugurò la vecchia sede dell'istituto), che mi ritrovo davanti praticamente ogni giorno e un articolo che da troppi anni leggo e rileggo, "su alcune relazioni tra musica e pittura", forse spinto dalla paura di dimenticare idee che ho fatto mie, come se fossero le mie radici.
sapevi che adorno offrì a mann la consulenza musicologica per il doctor faustus? c'è una sua "analisi" (ovviamente romanzata e di facile lettura) della sonata op. 111 di beethoven, bella come la sonata stessa.
non credo che le mie scelte abbiano bisogno di una difesa, forse è solo che dipingo con colori vivaci quello che osservo. prendetemi sempre con il beneficio del dubbio... come schönberg, vi chiedo la "sospensione del giudizio".
quanto ai vecchi bicilindrici inglesi, sarei felice se mi riuscisse di possedere anche solo una norton commando, una fastback, verde. magari prima o poi ci riesco.
p.s. hanno appena trasmesso il concerto per violino di alban berg, che fu il maestro di adorno, come vedi il pensiero radicale mi insegue, non lo faccio apposta!
utente cancellato_
12-07-2010, 12:52
Ultimo in tal consesso...
mi permetto timidamente di raccomandarli entrambi.
Ho un F ma del 1200r, dopo averlo provato, non posso che dir bene.
Ecco, appunto, bisogna provare e per almeno 3000 km curvilinei per poter giudicare.
A ciascuno starà bene l'abito giusto ed il motore giusto.
Il suo.
Per me il boxer è comunque + poesia, + musica e + equilibrio.
Morbido, dolce, bilanciato etc etc.
Costicchia però.
**p
è vero, qui mi riservo la libertà di
...
p.s. hanno appena trasmesso il concerto per violino di alban berg, che fu il maestro di adorno, come vedi il pensiero radicale mi insegue, non lo faccio apposta!
Il maestro del minimo passaggio...
Siamo a un livello di OTite comatoso: mi piace! :lol:
Comunque pensa che il Jay e il Müller-Doohm sono stati nel primo (e tuttora) esilissimo pacchetto di libri che portai a Roma da Milano. Insieme a na piatta de pornazzi arta come a cocacola da du litri! :D
In ogni caso, la stanzialità intensiva della metacritica d'ogni che. mi ha stufato, e oggigiorno tendo a collocarmi in situazioni più sbarazzinamente heideggeriane, al-la d-on bu-ro, tipo quella in calce :lol::lol::lol:
http://img155.imageshack.us/img155/3969/dscn6419l.jpg(matese, ieri)
(Che piglio dissacrante, una roba alla Roberto D'Agostino prima maniera :(:( come me sorridotto... :confused::mad::) )
(infatti l'unico V-twin antico è l'Harley che è un mostro di irregolarità.)
qui devo contraddirti amico mio, ci sono stati miriadi di V longitudinali negli anni 20-30 perche' si inseriva con naturalezza in telai che erano ancora parenti di quelli tipici triangolari delle bici. Una altra architettura oggi totalmente desueta in voga in quegli anni era il 4 cilindri per lungo, tipo quella che oggi e' la triumph rocket 2300 (pero' a 3 cilindri).
mangiafuoco
12-07-2010, 14:17
comunque il sogliola sul piano orizzontale è in lungo...
qui devo contraddirti amico mio
si farà una legge che te lo impedisca :lol::cool:
cassius non si può scrivere una innocente e trascurabile minchiata funzionale alla propria tesi, che arriva aspes subito a violare la privacy e seminare odio :mumum: ;)
filava così bene. va ben, su, colpisci anche la botte, conferma almeno che il parallelo è più vecchio del presepe e storicamente prevale per costi e semplicità realizzativa...
triangolari delle bici
e comunque gne gne gne si chiamano culle non triangolari della bici:):weedman::blob:
ciao a', dovrei venir su a fine luglio se ci sei se vedemu sicuro stavolta, batterò la mia leggendaria timidezza
confermo che il parallelo e' piu' vecchio del presepe!e a me e' sempre piaciuto per semplicita' costruttiva e facile layout degli impianti di scarico e aspirazione.Nei 2T poi ancora piu' azzeccato, non l'equilibrio perfetto come il 3 cilindri (equivalente al 6 cilindri del 4T),ma meglio per gli ingombri perche' causa i travasi un 3 cilindri 2T ingombra di lato veramente tanto.
Per un giretto speriamo davvero di potercelo fare. Ci sentiamo!
pippomerulla
29-07-2010, 09:43
Quando ho fatto il tagliando ho fatto notare al meccanico che la mia moto (F800R) aveva delle vibrazioni non indifferenti sopra i 5000 giri, cosa che secondo me nn doveva accadere per un bicilindrico. Lui infatti mi ha risposto dicendomi che è si un bicilindrico ma in parallelo quindi molto simile a un mono in termini di vibrazioni.
Qualcuno sa dirmi come si apre un forum?
Germibestia
29-07-2010, 11:43
ho letto questo 3D solo oggi e il caro Zel mi ha fatto fare un salto da quasi ribalto sulla sedia!
Aspes mi ha preceduto. A qualsiasi raduno di moto antiche saltano fuori tanti di quei V twin di costruttori inglesi dai nomi piu` improbabili.
Quasi tutti andati persi nei meandri della meccanica giurassica. Ma ci sono pure quelli che per ancora un bel po' non si scorderanno.
Un nome su tutti: Phil Vincent
guidoveloce
29-07-2010, 12:27
Quando ho fatto il tagliando ho fatto notare al meccanico che la mia moto (F800R) aveva delle vibrazioni non indifferenti sopra i 5000 giri, cosa che secondo me nn doveva accadere per un bicilindrico. Lui infatti mi ha risposto dicendomi che è si un bicilindrico ma in parallelo quindi molto simile a un mono in termini di vibrazioni.
Qualcuno sa dirmi come si apre un forum?
secondo te non doveva accadere, ma in verità accade, proprio perché è un bicilindrico.
ho letto questo 3D solo oggi e il caro Zel mi ha fatto fare un salto da quasi ribalto sulla sedia!
certo che con amici come te aspes e nicola, non si sente il bisogno di nemici...
comunque me lo merito ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |