Visualizza la versione completa : bmw r 1100 gs: sarÃ* storica a 20 o 30 anni?
Gelandestrasse1100
05-07-2010, 13:57
Ho un gs 1100 del 96: sarà moto d'epoca tra 20 o 30 anni? io sapevo 20 ma ieri mi hanno detto che devono trascorrere 30 anni...
x favore solo risposte sicure perchè da questo dipende la mia decisione se vednerla o meno...
Ho un gs 1100 del 96: sarà moto d'epoca tra 20 o 30 anni? io sapevo 20 ma ieri mi hanno detto che devono trascorrere 30 anni...
x favore solo risposte sicure perchè da questo dipende la mia decisione se vednerla o meno...
x favore postarlo nella sezione adatta.....:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Gelandestrasse1100
05-07-2010, 16:33
dove lo devo spostare?? Penasvo fosse giusta questa sezione :O)
se fai un cerca vien fuori parecchio a riguardo....
cerca fra i post di TORO :lol::lol::lol::lol:
Beemer2V
05-07-2010, 16:41
e chi può dirlo? :lol::lol::lol:
Gelandestrasse1100
05-07-2010, 16:54
se fai un cerca vien fuori parecchio a riguardo....
cerca fra i post di TORO :lol::lol::lol::lol:
grazie ma tra i post di Toro non ho trovato nulla...
:lol:grazie ma tra i post di Toro non ho trovato nulla...
Mi spiace, ma allora devi aspettare 20 anni:lol::lol:
Ciao
Josci
..allora...si serca di essere seri qua!!!! :lol:
Ho un gs 1100 del 96: sarà moto d'epoca tra 20 o 30 anni?
è meglio dire tra 6 o 16 anni...:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
A quanto ne so devono passare 30 anni. 20 solo nel caso delle moto inserite nella lista delle moto di interesse storico della FMI. Ad oggi le R80 e R100 (tutte) con 20 anni sono nella lista.
se fai un cerca vien fuori parecchio a riguardo....
cerca fra i post di TORO :lol::lol::lol::lol:
ma non leggere quelli sull'abs, sull'elettronica e su cosa penso della nuova bmw
ripeto
ma non leggere quelli sull'abs, sull'elettronica e su cosa penso della nuova bmw
il resto se vuoi leggerlo, per dire minchia ma questo è fuori, va bene.
fa sentire fortunati :lol:
aggiungo. se trovi qualcosa che ho scritto dimmelo. anche io non so dov'è. tendo a dimenticare
trovato. certo che ne dico di cazzate
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=245315&highlight=1100
Gelandestrasse1100
05-07-2010, 22:05
A quanto ne so devono passare 30 anni. 20 solo nel caso delle moto inserite nella lista delle moto di interesse storico della FMI. Ad oggi le R80 e R100 (tutte) con 20 anni sono nella lista.
Puoi postare la lista? Il gs 1100 è incluso? la mia compie 20 anni tra 6 anni e la possibilità di non pagare bollo e poca assicurazione sarebbe uno dei motivi che mi convicnerebbe a non toglierla... oggi sono andato da un concessionario per sapere a quali condizoni metterla in conto vendita... mi piange il cuore...
no il 1100 no è incluso...
http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/itemid/8293.aspx?IsDetail=Y
matteo10
06-07-2010, 10:12
L'elenco viene aggiornato di anno in anno con i modelli che, vista l'anzianità, possono essere iscritte come storiche. Non è che han già deciso adesso cosa sarà di interesse fra tot anni tra le moto oggi in produzione. :(
il 1100 non e` incluso perche` e` del '94, se sara` incluso lo scopriremo nel 2014.
Comunque se sono in lista K75 e K100 non vedo perche` non dovrebbero inserire i boxer 4v.
Sempre che non cambi la legge nel frattempo
Scusate se vado leggermente Off Topic ma a Bologna vedo spesso una GS1100 che è una seria candidata a diventare "storica" nel 2014: serbatoio bianco in plastica con scritta GS "strisciata", sella gialla e targa bianca con la sigla della provincia...
Franz100GS
06-07-2010, 10:42
Puoi postare la lista? Il gs 1100 è incluso? la mia compie 20 anni tra 6 anni e la possibilità di non pagare bollo e poca assicurazione sarebbe uno dei motivi che mi convicnerebbe a non toglierla... oggi sono andato da un concessionario per sapere a quali condizoni metterla in conto vendita... mi piange il cuore...
Gli appassionati di quel modello ti direbbero che ci sono ben altri e più importanti motivi per tenerla e non svenderla.
Cmq bisogna aspettare il 2014 per sapere se una moto ad iniezione rientra tra quelle ad interesse storico.
Gli appassionati di quel modello ti direbbero che ci sono ben altri e più importanti motivi per tenerla e non svenderla.
no. buttala pure e dimmi dove :lol:
Gelandestrasse1100
06-07-2010, 12:06
troppi problemi raga... anche oggi mi ha lasciato a piedi... l anno scorso l ho portata da tre elettrauto di cui uno specializzato in moto... un genio... nessuno capisce xchè improvvisaente non parta... pare che la batteria non ce la faccia... boh... oggi pomeriggio la porto per l ultima votla da un altro dopodichè la metto in vendita...
ecco la mia povera bimba...
http://localhostr.com/files/3ffd14/clip_image002.jpg
http://localhostr.com/files/27c47b/clip_image002.jpg
per i problemi consiglio di chiedere nella sezione apposita
Gelandestrasse1100
06-07-2010, 12:22
no grazie Toro, già l'anno scorso si scatenò un dibattito sulla qeustione e nessuno ci capiva niente, o meglio è difficiel fare uan diagnosi senza vedere la moto... non voglio andaer ot perchè tutto quello che mi serviva sapere ( se diventerà storica o meno tra 6 anni) l ho gia saputo, anzi grazie a tutti ragà, il ersto era uno sfogo... buone passeggiater a tutti voi sui vostri cavalli d'acciaio... io mi sa che passo a un vespone sprint! :mad:
ma vaaa....ruote piccole..out...very OT...
il_della
07-07-2010, 15:55
se sara` incluso lo scopriremo nel 2014.
non credo perchè nel 2012 finisce il mondo.....me l'ha detto mio cuGGino che fa il capomaya
:lol::lol::lol::lol::lol:
ma
se fosse apposto di impianto elettrico ,la terresti ancora , almeno fino alla fine del mondo ?
gioaller
18-02-2014, 11:43
Oggi ho scoperto che nell'elenco delle moto di interesse storico della F.M.I del 14/02/14 non risulta essere presente la mia amata gs1100r del 1994,ma la cosa che mi lascia perplesso e che nell'elenco alla voce BMW risultano presenti le sole serie R a due valvole, la serie K e basta...del favoloso motore a 4 valvole nessun modello è in elenco...la cosa strana e che è scomparso l'elenco dei modelli 2013 mentre sono presenti quelli degli anni precedenti....speriamo in un errore
KGTforever
18-02-2014, 11:45
si mormora in ambienti FMI di portarle tutte a 30 anni....non sono fonti ufficiali comunque.
Frega nulla dell'elenco...l'aggiorneranno.....io stò facendo...come altri quà dentro....i documenti da inviare all'fmi per la storicità..... :arrow:
gioaller
18-02-2014, 11:56
Il fatto che la moto sia o meno presente nell'elenco ha una sua importanza, in quanto se presente permette di pagare il bollo ridotto...
beh.. almeno il mo Dominator c'è!! ;);););)
e vuoi mettere l'interesse storico della Jap!!!
Il Consiglio dell’ASI,
preso atto:
- Che il Decreto 17 dicembre 2009 – 19 marzo 2010, emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha disciplinato, tra l’altro, modalità e procedure per acquisire la qualifica di veicolo di interesse storico e collezionistico, ai fini della circolazione, dello stesso;
- Che un’unica qualifica e procedura, valida sia per la circolazione che per ottenere i benefici fiscali in materia di tasse automobilistiche, risponde meglio ai criteri della semplificazione e della univocità di definizione
determina,
ex art. 63, comma 3, Legge 342/2000, che per il 2014 sono da ritenersi veicoli di particolare interesse storico e collezionistico i veicoli costruiti entro il 31.12.1994, e che, avendo le caratteristiche previste dal Decreto Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti 17 dicembre 2009 – 19 marzo 2010, per il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, -siano iscritti nei propri Registri ASI ai fini fiscali e venga loro rilasciato l’Attestato di Datazione e Storicità (ad probationem)-.
La procedura attuativa per l’individuazione dei veicoli suddetti, prevista dalla normativa richiamata, è quella indicata per il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, di cui agli artt. 1 e 3 del D.M. sopra indicato.
Il fatto che la moto sia o meno presente nell'elenco ha una sua importanza, in quanto se presente permette di pagare il bollo ridotto...
Per quanto riguarda le moto....dopo 20 anni si paga la tassa di circolazione e nn più tassa di possesso..........a prescindere dagli elenchi.......nel lazio € 11,36......:cool:
gioaller
18-02-2014, 13:32
Questo vale per il Lazio e altre regioni, le Marche la regione in cui vivo concedono tale beneficio se la moto è presente nell'elenco della F.M.I.:(
Confermo. L'esenzione dal bollo ha carattere regionale.
In ogni caso FMI,ASI o altri registri storici riconosciuti sono equivalenti..quindi dai un occhio
roberto40
18-02-2014, 15:43
Se avete voglia di leggere date un'occhio qui,
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=135029&highlight=bollo
magari andate alle ultime pagine:)
piacepiace
19-02-2014, 01:06
io posseggo una honda cbr 600 f del 90 e pago 20 euri la tassa di circolazione (in lombardia). finiti gli ultimi ritocchi invio la domanda alla FMI per iscriverla nel registro storico. :cool:
davidefe
24-02-2014, 10:30
Oggi ho scoperto che nell'elenco delle moto di interesse storico della F.M.I del 14/02/14 non risulta essere presente la mia amata gs1100r del 1994,
La cosa interessa anche a me...hai provato ad interpellare direttamente la Federmoto e chiedere se puoi procedere con l'iscrizione della tua Gs1100 ?
stefanoikeo
24-02-2014, 10:36
Mi pare che il limite per assicurare come storica una moto sia stato portato a 25 anni...un mio amico è recentemente rimasto fregato con un transalp del 91 o 92. Conviene controllare.
roberto40
24-02-2014, 10:39
Il limite dipende dalla compagnie assicuratrici. Non esiste una regola univoca,alcune richiedono la certificazione FMI/ASI e altre si accontentano di una tessera di un motoclub, alcune accettano 50cc e altre no,alcune 20 anni e altre 25.
Bisogna cercare fra le varie offerte anche perché spesso le differenze di offerte/prezzo sono notevoli.
La cosa interessa anche a me...hai provato ad interpellare direttamente la Federmoto e chiedere se puoi procedere con l'iscrizione della tua Gs1100 ?
A prescindere se sia o meno iscritta...al momento no e credo che ormai se nè riparlerà il prossimo anno......si può procedere tranquillamente per la storicità.....cosa che io stò facendo con l'FMI..... ;)
roberto40
24-02-2014, 10:48
Hai poi risolto a Roma oppure sei venuto dall'esaminatore qui a Rieti?
Ho scoperto proprio quì sotto il mio ufficio questo motoclub......
http://www.yesterbike.it/
.....in settimana faccio le foto.....riempio il modulo FMI e consegno tutto a loro per un primo riscontro........sè tutto ok.....si procede.......;)
roberto40
24-02-2014, 10:54
Ottimo,in bocca al lupo e scusate per l'OT.:)
..crepi....mio caro......comunque a parte il nostro OT....consiglio a chi è di Roma e dintorni di guardare nel loro sito....alla voce assicurazioni......potrebbe tornare molto utile.......;)
20 anni per iscriverla al registro storico fmi
se invece volete usufruire delle rca agevolete dovete fare due cose:
Moto con 20 anni compiuti dal giorno dell'imatricolazione
contattare le agenzie helvetia della vs zona
ciao
roberto40
24-02-2014, 12:04
Temo che l'Helvetia sia proprio una di quelle compagnie che richiedono 25 anni e non 20 ma che in compenso non richiede la certificazione perchè le basta una tessera generica.
Qui c'è il loro opuscolo informativo
https://www.helvetia.com/it/content/dam/helvetia/it/content/it/Fascicoli_Informativi/Helvetia_Assicurazioni/Veicoli/FascicoloInformativo_Veicoli-Epoca_H132_Ed07-2013.pdf
davidefe
24-02-2014, 16:17
Roberto ha ragione, ho chiesto alla Helvetia se potevo eventualmente aggiungere alla mia polizza veicoli d'epoca una moto del 1994 con 20 anni di età e questa è la loro risposta:
"purtroppo non puo' inserirla perche deva avere 25 anni di vetusta'. Deve fare una polizza rca normale ."
Ho chiesto se potevo inserirla dopo averla iscritta al Registro Storico Fmi o Asi, ma la risposta è uguale: deve avere 25 anni d'età :hmph:
elimaury
26-02-2014, 16:47
Io ho un gs 1100 del 1995 ed ho visto con stupore che nel registro fmi la nostra moto prodotta nel 1994 non è inserita nonostante sia una delle moto più apprezzate da ormai 20anni. La mia regione Umbria per avere la riduzione del bollo a 10,33 euro richiede che sia iscritta in FMI o ASI speriamo che provvedono durante ques't anno altrimenti esitono altri modi per ottenere la tariffa ridotta ? Per quanto concerne l'assicurazione serve sempre l'iscrizione con il registro storico o qualche compagnia si accontenta solo del 20esimo anno dall'immatricolazione ?
Novità in merito nel 2016???,
Grazie mille a tutti
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Salve qualcuno di voi ha registrato un r 1100 gs come moto storica?
Grazie mille
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Lorenzo1970
20-03-2016, 17:47
Interessa anche a me!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
roberto40
20-03-2016, 19:38
Provato a fare una ricerca?
roberto40
20-03-2016, 19:39
Anche questa discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=413550&highlight=storica) può tornare utile.
Novità più recenti? ???
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
giuseppe1966
28-03-2016, 21:19
Iscrivibile senza problemi dal compimento del 20 anno di immatricolazione oppure se in possesso del certificato di origine da Bmw che riporta l'anno di costruzione 1996 .
Come si può avere questo certificato? ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
matteo10
30-03-2016, 09:40
Scrivi a BMW Italia chiedendo copia del certificato d'origine, FAX o mail van bene.
BMW MOTORRAD
Indirizzo postale :
BMW Italia SpA
Ufficio Relazioni Clienti
Via dell'Unione Europea 1
20097 San Donato Milanese (MI)
Telefono : 02/51610111
Fax : 02/516100187
e-mail: bmw@bmw.it
http://www.auto.bmw.it/contattaci/riferimentiGruppobmw.php
PS. Non so quanto costa oggi.;)
....non costa nulla sè richiesto su carta semplice....... ;)
Esatto. ..chiesto per 1100rt a bmw@bmw.it indicando indirizzo di residenza e copia del libretto, ricevuto aggratis nel giro di pochi giorni via posta.
matteo10
30-03-2016, 10:29
Mi ricordo che per il mio G/S avevo pagato, meglio così. ;)
....in alternativa si può chiedere quello su cartoncino stampigliato da incorniciare....una vera chicca....ma se non ricordo male vogliono 90 pippi..... :confused:
Ma a cosa serve averlo. Ho gs 1100 del 1996 regiine lazio, di quali agevolazioni potrei usufruire (bollo assicurazione)?
roberto40
16-10-2016, 07:08
Trovi varie discussioni in merito.
Comunque, per sommi capi. Fino a qualche tempo fa, la moto ventennale ti permetteva di avere forti agevolazioni su bolle e assicurazione, con le nuove disposizioni le cose sono un pò cambiate. Per avere sgravi occorrono moto trentennali, però, in alcune regioni c'è lo sconto del 10% sul bollo e mi sembra il Lazio sia una di queste.
Inoltre varie compagnie RCA fanno polizze per storiche con notevole risparmio, però occorre trovarne una che lo faccia ancora sulle ventennali.
pippollakkio
18-10-2016, 13:41
la mia è del 94 ed è iscritta asi e usufruisce dell'assicurazione storica e bollo ridotto.
ennebigi
18-10-2016, 14:07
Dall'anno scorso le auto e moto per essere definite storiche ed usufruire delle relative agevolazioni, devono avere 30 anni !!!
Qua dentro lo sanno bene tutti quelli che hanno automo moto tra i 20 e i 30 anni che dal 2015 RIpagano il bollo.
Buongiorno a tutti. Allora, la situazione è questa, tutti i veicoli sono iscrivibili nei registri veicoli epoca al compimento del 20° anno. Non centra nulla se il modello è inserito nella lista Fmi, tutte le moto al compimento del 20° anno sono iscrivibili. Quindi per una moto del 1996 è possibile iscriverla Fmi o Asi dal 2016. Una volta iscritta potrà usufruire di eventuali riduzioni sulla polizza assicurativa a seconda delle compagnie che offrono queste opportunità. Discorso diverso per la tassa di possesso. Dipende dalle regioni di immatricolazione. Dal 2015 è stato ripristinato il pagamento del bollo per tutti i veicoli fino al 30° anno, ma poi ogni regione ha adottato propri provvedimenti. Ad esempio in Lombardia si paga la tassa piena fino al 30° anno, poi una semplice tassa di circolazione ridotta di 20 euro, ma se un veicolo è iscritto nei registri d'epoca è esente totalmente dal pagamento a far data dal momento della sua iscrizione, quindi in caso di iscrizione dal 20° anno già da questa data, basta comunicarlo alla regione. Quindi controllate in base alle decisioni prese dalla vostra regione di residenza.
ennebigi
20-10-2016, 11:02
Non credo ci siano piu' queste differenze tra regioni, il consiglio di stato le ha abolite. Legge uguale per tutti....
Mi dispiace Ennebigi, ma non è uguale in tutte le regioni. In Lombardia è come ho scritto, ho diverse moto iscritte fmi con età compresa fra i 20 e i 30 e sono esenti totalmente da qualsiasi bollo. In altre regioni si paga fino a 30 anni anche se iscritte, in altre, se iscritte, si paga una tassa ridotta fra i 20 e i 30 poi si è esenti, in altre fra 20 e 30 anni applicano una percentuale di riduzione. Verificate la vostra regione. Ti faccio un'altro esempio, sempre Regione Lombardia ha, ormai dal 2014, esonerato dal pagamento tutti i ciclomotori ed a quelli che nel 2014 avevano già pagato ha effettuato il rimborso.
posso dirti come funziona a Palermo.
io ho un gs 1100 del '95, ho cercato uno motoclub di moto storiche, ho fatto l'iscrizione, una decina di euro e la tessera fmi se non erro 50 euro.
con tessera motoclub e tessera fmi mi sono recato alla "Generali" dove avendo il mezzo almeno 20 anni e l'iscrizione a un motoclub storico fmi ti assicurano la moto come interesse storico. (o d'epoca, non ricordo mai quale dei due si usa per il ventennio del mezzo)
l'assicurazione ti consente di mettere fino a un massimo di due conducenti, e non vi è sovrapprezzo per i conducenti al di sotto dei 26 anni, e funziona come tutte le assicurazioni a classi, quindi, se come me non hai mai avuto intestato nessuna assicurazione moto, parti dall'ultima classe (14), quindi pagherai un po' di più per un massimo, almeno a Palermo, di 207.30!
spero di essere stato chiaro, nonostante la fretta nello scrivere. Lamps
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |