Visualizza la versione completa : [R850R] Pilot Road e sospensioni originali
Sabato mi sono fatto un giretto curvoso per le valli lecchesi e bergamasche, con il registro delle showa sono andato 1/4 di giro verso il duro...il risultato è questo...
http://digilander.libero.it/mgd/images/anteriore.jpg
http://digilander.libero.it/mgd/images/posteriore.jpg
...ho pulito 4/5mm in più la gomma sia davanti che dietro, ma sinceramente ho avuto anche un paio di strizze con l'anteriore che cercava di partire...:-o
Voi come siete messi a gomme/sospensioni?
Riuscite a fare delle belle pieghe in assetto "uscita di fabbrica?
Avete consigli su regolazioni/gomme o altro?
PS: lo ammetto sono un pezzente, non ho 1000€ di ohlins e 1 anno fa ho montato delle plebee Pilot Road 1 dot 5008 spendendo 170€...:lol:
Su dai...non fate i timidi (:lol:), accetto tutte le dritte e i consigli...
...non mi offendo se mi dite che sono inchiodato ;)
Inchiodati siamo in due, io con Metz Z6 vecchie di 20.000 km arrivo a 1/2 cm dal bordo gli ammo sono originali e basta regolarli (precarico e idraulica) per quello che fanno. Anche a me la ruota anteriore ha cercato di scappare un paio di volte, penso che molto dipenda anche dall'asfalto. Per la regolazione degli ammortizzatori, è talmente personale, legata al peso, alla posizione in sella alla pressione delle gomme, al tempo, all' umore, alle abitudini di guida che ...... Io mi trovo bene con le sospensioni di serie per come vado non mi fanno lamentare, per la regolazione non ti so dire come sono messe le mie forse 1/4 o 1/2 giro verso Hard rispetto allo standard, ma ripeto ogniuno ha la sua ricetta.
Anche io monto le pilot road! Sono orrende! Sono gomme per andare in alasca e tornare! io le ho prese con la moto un anno fa! erano già montate ci ho fatto già 10K Km ma non ti dico il patire ad ogni curva! Non le ho neancora cambiate perchè sono un novello motociclista e voglio imparare a guidare prima di prendere gomme un po' più soft.
Cmq sia queste gomme sono durissime piegano pochissimo e nei cambi di direzione ti fanno faticare. Ma di certo ci fai una marea di km!
Se cerchi la piega cambia gomme prima di cambiare ammo! Magari già le z6 sono un buon compromesso.
No, le Z6, soprattutto le vecchie (no interact) sono dure, gomme oneste per turismo (vanno bene per me) ma se cerchi la piega.......
Beh allora si va di M5 o di Bridgestone BT 016, delle intermedie da 5/7 mila Km! Scendono di certo meglio rispetto alle turistiche, ma durano ovviamente meno.
E' vero che lo stile di guida è la prima variabile, ma mi vien difficile pensare che qualcuno la guidi col coltello tra i denti... per lo meno io guido in maniera più fluida e scorrevole possibile.
Premesso questo, l'indurimento dell'idraulica (presumo sia solo compressione) mi ha quasi eliminato i dondolii che avvertivo in accelerazione/uscita di curva.
Pensavo anche di aver maggior confidenza con l'anteriore...
E invece:
-prima su una destra con fondo leggermente sconnesso ho sentito in ingresso l'anteriore "vibrare" e mi si è allargata la traiettoria
-poi in un sinistra/destra anteriore che si alleggerisce e, mentre stavo scendendo, sensazione proprio di perdere l'anteriore...sgommata nelle mutande e via a casa stile ape piaggio...
Anche io monto le pilot road! Sono orrende!..
mah, io sono al secondo treno e d'estate non mi ci sono trovato proprio male, vero anche che mi sono spinto un po' più in là e che sopratutto ho toccato l'idraulica degli ammo...
Sopratutto su quest'ultima cosa ho dubbi: i fastidiosi dondolii in uscita sono quasi scomparsi, però ho rischiato almeno una volta di scivolare via...
Chiedevo lumi sulle regolazioni degli ammo con solo pilota per andature più che bradipe:-o
E' chiaro che se non si piega troppo una gomma vale l'altra si sceglie in base a durata e comfort.
Però è risaputo che le pilot road sono durissime e turistiche. Io ho grosse difficoltà nelle curve strette.
L'ammortizzatore per me va settato come scritto sul libretto uso e manutenzione a seconda dell'uso.
Beh allora si va di M5 o di Bridgestone BT 016, delle intermedie da 5/7 mila Km! Scendono di certo meglio rispetto alle turistiche, ma durano ovviamente meno.
Le PR 2CT non sono così male come dici tu. Io sono al 2° treno e debbo dire non le trovo eccezionali nè eccellenti ma ottime gomme si. Nel precedente treno ho avuto qualche lieve scivolata al posteriore nella sua 2° emivita, l'anteriore ha rischiato di tradirmi 1 sola volta ma era oramai finita e sono stato io incosciente a non cambiarla prima.
Questo 2° treno per ora non ha mai dato incertezze, ho la regolazione degli ammortizzatori come se fossi zavorrato quindi sul rigido. Ciò che trovo invece scarse sono le sospensioni che ad andature allegre vanno subito in crisi e ti fanno strizzare parecchio se decidi di forzare l'andatura. Ho un amico che ha una 1200RT con gli ammo Ohlins, ti posso garantire che, se decide di andare forte, è difficile stargli dietro anche per uno con una jap sportiva e lui non monta mai gomme diverse dalle Pilot Road 2 CT. Quindi credo di poter concludere che i problemi siano nelle sospensioni piuttosto che nelle gomme.
Un ultima cosa: non so se la Metzeler faccia le M5 da 170 (come le post della vitella) tempo fa volevo provare le M3 e di quella misura non esiste!)
Boh vedi te secondo me provare a cambiare scarpette prima di spendere per gli amo non mi sembra una cattiva idea...
Hai ragione mikoneo...la spesa è ben diversa, però vedo che Cactus ha avuto sensazioni simili alle mie...
Razionalmente dovrei provare a cambiare gomme e magari chiedere un preventivo per revisione e taratura a rinaldi (http://www.rinaldisospensioni.it/)...ma a dire il vero sto anche cercando degli ammortizzatori di marca usati...
Beh vedi te! Però quando finisci queste togliti lo sfizio un due scarpette morbide... Stai più comodo!
Alfredomotard
05-07-2010, 15:51
Hai ragione mikoneo...la spesa è ben diversa, però vedo che Cactus ha avuto sensazioni simili alle mie...
Razionalmente dovrei provare a cambiare gomme e magari chiedere un preventivo per revisione e taratura a rinaldi (http://www.rinaldisospensioni.it/)...ma a dire il vero sto anche cercando degli ammortizzatori di marca usati...
Prima di spendere soldi prova a regolare la vite del ritorno; ti posso assicurare che se la stringi sul duro ( ovviamente per gradi, davanti e dietro ) vedrai che quella sensazione di galleggiamento sparisce. Questo per il semplice fatto che la vite stabilisce quanto velocemente l' ammortizzatore ritorna nella sua posizione di maggior estensione; se la si lascia completamente scarica tutte le volte che si accelera l' anteriore si scarica trasmettendo quella sensazione di scivolamento.
Ripeto, prova ad indurire piano piano ( lo stesso col posteriore, altrimenti ti trovi una moto sbilanciata ) e vedrai che le cose andranno meglio.
Per quanto riguarda poi gli angoli di piega non starei tanto a guardare quanta spalla è consumata; lo so che interiormente fa piacere vedere che si va vicino all' orlo, ma in pratica una guida fluida è ben più redditizia che non una eccessivamente aggressiva e spigolosa, soprattutto con moto tipo la nostra. Il resto lo fa l' esperienza e la manetta.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Alfredo
Beh Alfredo sicuramente mi hai dato già un auto...la vite regola il ritorno..
....tempo fa volevo provare le M3 e di quella misura non esiste!
Sportec M3 esiste!!!!!
http://www.metzelermoto.it/web/catalog/moto/moto_catalogo_schedaDescription.page?categoria=/catalog/moto/supersport/none&vehicleType=MOTO&product_id=882377&uri=/metzeler/it_IT/browser/xml/catalog/moto/SuperSport_SportecM3.xml&menu_item=/products/catalog/supersport
Le viti sugli ammortizzatori originali regolano l'estensione, provare non costa nulla e se ci si trova meglio.....bene altrimenti è un attimo tornare indietro. Sulla mia sembra funzionare praticamente solo l'ultimo giro verso H, prima agendo per 1/4 di giro per volta non mi accorgo di alcun cambiamento.
Se può essere utile:
http://www.quellidellelica.it/forums/article_read.asp?id=103
enzorock
06-07-2010, 22:26
Ragazzi, è possibile che la mia moto R850R Comfort del 2006, comprata un mese fa con 8000 km (ora ne ho quasi 10mila) montava già di serie le Michelin Pilot? Oppure debbo pensare che le ha messe su l'ex proprietario?:confused:;)
tommivitti
07-07-2010, 01:08
senti mad mat forse io sono "spregiudicato" :rolleyes: però io quando sto in città tengo la vite quasi al massimo verso S (soft) mentre quando mi devo andare a divertire la tengo praticamente chiusa completamente (cioè verso H hard).... non credo che le sospensioni di serie sentano molto le regolazioni quindi cerco sempre di renderla più veloce nell'estensione possibile quando so che devo andare a far un paio di pieghette (e non più "rigida" altrimenti qualcuno qui dentro mi potrebbe uccidere:lol::lol::lol:) e non mi trovo male.
Altro punto, invece, sono le gomme: senza di quelle non fai niente!!! Io montavo le Z6 no interact prima di questo treno di Dunlop Roadsmart e ti debbo dire che non c'è pargaone. La moto scende molto meglio in piega, dà più sicurezza e ti puoi divertire sicuramente di più senza sentirla mai mollare (almeno da quando sono calde: circa 5 km) :D:D
Last but not least c'è la tecnica...
http://www.sportkit.org/COMELEGGEREPNEUMATICO.pdf
Enzo dai uno sguardo al Link, sulla gomma è sempre scritta la settimana e l'anno di produzione, per la moto, scrivi il telaio in quest'altro link e vedi quando è stata prodotta, poi 2+2........
http://www.bmwarchiv.de/vin/bmw-vin-decoder.html
No, le Z6, soprattutto le vecchie (no interact) sono dure, gomme oneste per turismo (vanno bene per me) ma se cerchi la piega.......
ah, ecco perchè se vado al passo delle radici mi sento scivolare la moto! però non mi piace, voglio che la gomma tenga lì la moto
....penso che tutti vogliamo che la gomma tenga li la moto!:lol:
Le mie Z6 sono eterne, ci ho già fatto 20.000 km e sono a metà dei battistrada, comprate nel 2008, produzione 2008. Ci ho fatto le vacanze in due in Umbria (2008) Abruzzo (2009) il raduno sul garda (2010) e vari giretti (Bologna con i 1150) i lessini con Matteo ecc. ecc. inoltre la uso quotidianamente per andare al lavoro fare le commissioni ecc.ecc. La prossima primavera le cambio a prescindere dal consumo perchè non sono proprio il massimo per i giretti allegri e pensavo alle roadsmart....
enzorock
07-07-2010, 22:21
http://www.sportkit.org/COMELEGGEREPNEUMATICO.pdf
Enzo dai uno sguardo al Link, sulla gomma è sempre scritta la settimana e l'anno di produzione, per la moto, scrivi il telaio in quest'altro link e vedi quando è stata prodotta, poi 2+2........
http://www.bmwarchiv.de/vin/bmw-vin-decoder.html
domani controllo...grazie Ska;)
gecione76
08-07-2010, 13:47
Le mie Z6 sono eterne, ci ho già fatto 20.000 km e sono a metà dei battistrada
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
non ne ho mai fatti più di 7-8.000.
enzorock
08-07-2010, 18:43
Aho SKA, non trovo i numeretti della data di produzione!!! Possibile? Ho visto dappertutto...mah....:confused:
http://www.gommadiretto.it/dot2000.html
devi cercare un cerchietto come quello della foto del link, controlla entrambi i lati della gomma potrebbe essere solo da una parte.
...........Se cerchi la piega cambia gomme prima di cambiare ammo! Magari già le z6 sono un buon compromesso.
Ciao mikoneo,
permettimi di dissentire da quanto affermi, hai detto di essere un pivello motociclista, io sono quasi 25 anni che "me la meno" su 2 ruote........
Non sono di certo Valentino, si proprio lui, però in base alla mia esperienza posso dirti che sulla moto ti fa andare moooooooolto meglio delle buone sospensioni che delle gomme da Dio!
Puoi avere le migliori gomme di questo mondo ma con un reparto sospensioni buono la moto e la tua guida cambiano "dalla notte al giorno"!!!!
Se non vuoi spendere circa € 1500 di sospensioni after, (nuove ci vogliono 'sti soldi, usate le devi portare in revisione...............), rivolgiti a lui http://www.rinaldisospensioni.it/ e fidati! ;)
Vedrai poi che moto!!!!!!!!!! :lol::lol::lol:
Un saluto, Luigi.
enzorock
08-07-2010, 22:26
http://www.gommadiretto.it/dot2000.html
devi cercare un cerchietto come quello della foto del link, controlla entrambi i lati della gomma potrebbe essere solo da una parte.
Ska, non ci crederai ma...i cerchietti ci sono ma sono....VUOTI!!!!:dontknow:
Saranno mica gomme cinesi?:cool:
Sportec M3 esiste!!!!!
http://www.metzelermoto.it/web/catalog/moto/moto_catalogo_schedaDescription.page?categoria=/catalog/moto/supersport/none&vehicleType=MOTO&product_id=882377&uri=/metzeler/it_IT/browser/xml/catalog/moto/SuperSport_SportecM3.xml&menu_item=/products/catalog/supersport
Azzzz...chiedo venia! Eppure visitai anche io il sito tempo fà e non le vidi. Evidentemente presi un abbaglio :-o.
Belle gomme le M3 ma dalla vita breve (credo max 8÷9000 km), da consigliarsi a chi fa SOLO curve sennò spiattell....:rolleyes:
...i cerchietti ci sono ma sono....
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol:
Visto che hai dei dubbi su ste gomme, quando puoi cambiale e risolvi il problema.:D:D:D
Azzzz...chiedo venia!
Non era un monito :lol:
Provengo dalla F650Gs Dakar ho acquistato la R850R ad aprile con le M3 quasi nuove, CHE GODURIA:arrow::arrow::arrow:
Probabilmente le gomme contano molto, ma:
- sulle stesse strade
- con temperature più basse
- fondo a tratti sporco/umido
- con le stesse gomme (più vecchie di un anno e con 4K Km in più)
ho "ripulito" praticamente tutta la gomma posteriore
Come ho fatto?
Ho montato gli Öhlins!
Una favola, considerando che sono settati come usciti di fabbrica e non ho ancora toccato nulla.
Aggiungo che poi domenica ho fatto un giretto anche con zavorra...ondeggiamento in frenata e galleggiamento in uscita curva spariti! (ok ho dato un paio di giri al precarico...mica c'ho l'esa sul mio ferrovecchio).
A mio parere oltre alla goduria anche mooolta sicurezza in più, particolarmente con passeggero.
Se avete l'occasione non pensateci due volte
Metti le Pilot road 2 oppure 3, vedrai che gomme... Nono so le 1 com'erano me le 2 che ho messo si bevono 3 volte le Z6 che sono di cemento
Ho un amico che ha una 1200RT con gli ammo Ohlins, ti posso garantire che, se decide di andare forte, è difficile stargli dietro anche per uno con una jap sportiva
Se la strada è piena di curve strette da farsi a bassa/issima velocità ci credo anche (ma non dipende dalle Ohlins...),su strade aperte una soprtiva 1000cc giapponese con sotto un paio di gomme serie e sopra uno che la sa portare,una R1200RT (o anche R1200R,cambia poco) se la beve in due curve.
E sotto alla RT ci puoi mettere anche le sospensioni all'uranio impoverito,ma non cavi il ragno dal buco.
Diversamente mi domando come mai alla BMW non hanno pensato di portare la R1200RT in Superbike al posto della S1000RR... ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |