PDA

Visualizza la versione completa : che senso avrÃ* rt?


zangi
04-07-2010, 15:17
vedendo le indiscrezioni sulla nuova 1600,sulla già consistente 1300gt,a volte mi sorge un dubbio,che senso ha rt?
cioè nella sua configurazione gran turismo è indubbio che sia una gran moto,comoda,protettiva con capacità di carico ottima,ma poi...le vibrazioni del boxer son tutt'altro che piacevoli in viaggio,i consumi a pari velocità non mi sembrano tanto inferiori,la maneggevolezza si d'accordo,ma non mi sembrano cosi piantate le 4 cil,la radio ci sarà sul 1600,alcuni componenti esterni sono già uguali tra gt è rt.dunque che senso ha un rt a 2 cilindri?che ne pensate

Gioxx
04-07-2010, 15:30
rotfl.......sará il caldo!

otrebor62
04-07-2010, 17:28
...e che senso ha il suo prezzo????....

PATERNATALIS
04-07-2010, 18:51
Se vuoi ti mando in MP l' indirizzo della mia amica psichiatra.

robertag
04-07-2010, 18:55
...che senso avrebbe per mamma BMW non produrre più il boxer?..
e che senso ha, allora, portare la cilindrata a 1600cc. od anche oltre?
pronto ad ammettere che i motori più frazionati girano sicuramente più "lisci" ma tutte queste vibrazioni, quanto meno da essere fastidiose, dove le trovate?..o, probabilmente, come dicevo in un'altra stanza, sono stato super fortunato a possedere due rt (la prima 850) particolarmente "equilibrate"...o le vibrazioni le ho metabolizzate fino a non sentirle più...

olmo
04-07-2010, 19:28
Scusa ma io ti dico: - ma che senso ha il 1300 il 1600 :pottytra:- BMW è come dice non ricordo più chi di QdE " do rode en un cardan" io aggiungerei " e du cilinder de travers!!!" BMW è Boxer!! Il senso è questo!!
:scratch:

Gioxx
04-07-2010, 19:32
Se esatto!

Rotfl

phantomas
04-07-2010, 19:54
Il vero senso delle 4 cilindri o delle future 6 cilindri è che sono un di più della gamma. La BMW èboxer.....
E aggiungo: la C e la CL sono state lanciate sul mercato troppo presto. Le costruissero ancora.......

robertag
04-07-2010, 20:51
...il bicilindrico bavarese non è un boxer, ma è il boxer...

Tonymanero
04-07-2010, 22:13
1600 cc andrebbe bene ... sarebbe un Boxer formidabile ...

ZioTitta
04-07-2010, 23:59
Le vibrazioni ci sono, e' vero, ma solo un bicilindrico ti sa dare la sensazione di potenza camionistica che sprigiona dalla coppia ai bassi regimi...
Cio' detto, se la nuova LT sara' maneggevole come una RT, la prendero' sicuramente in considerazione. Ma non sara' facile eguagliare l'equilibrio tra guidabilita', capienza, protezione aerodinamica della RT, anche perche' credo che tale equilibrio sia piu' fortuito che progettato...

zangi
05-07-2010, 00:47
Cio' detto, se la nuova LT sara' maneggevole come una RT, la prendero' sicuramente in considerazione. Ma non sara' facile eguagliare l'equilibrio tra guidabilita', capienza, protezione aerodinamica della RT, anche perche' credo che tale equilibrio sia piu' fortuito che progettato...

non era mia intenzione criticare il boxer in quanto tale,ma considerare le scelte bmw motorrad,come direzione industriale è di marketing,infatti nella considerazione di zio titta,stà il senso del mio pensiero.dalla lt,diciamo la precedente versione,alle altre moto sempre bmw il divario come scelta sembrava maggiore come ''scalino''ora,un pò il marketing,è sicuramente l'ampliamento gamma,rimanendo in ambito bmw sembrano piccoli passi guidati,o forse una logica evoluzione.prima del 2004 rt poteva considerarsi un punto d'arrivo come scelta motociclistica,ora vedendo la gamma completata anche dall'imminente 1600,rt sembra più una scelta di passaggio.Questo solo per considerare che industrializzare la moto come le auto,è bmw penso che sia l'unica o sicuramente la prima,porta anche questo.le vibrazioni....mi dispiace,anche se mi piace il boxer per me rimangono solo vibrazioni

mic1974
05-07-2010, 08:34
Sbaglierò ma a mio avviso la 1600 vuole andare a prendere i clienti GoldWing....

La mia Rt non la cambierei mai, salvo provare la K e trovarla così maneggevole, pronta ai bassi, comoda in viaggio, e comoda anche per venirci in ufficio...

Michele

ancfaber
05-07-2010, 08:56
Non ho mai provato un KGT, ma nella mia le vibrazioni, a qualsiasi regime sono pressoché assenti. Il consumo si assesta dai 20 ai 23 km/l ( e non sono una lumaca, credimi).

La dimostrazione che il boxer è turisticamente più appetibile è sotto gli occhi di tutti:credo che su 10 touring BMW vendute 8 siano RT e le altre GT ( a occhio, non e' una statistica esatta)

Il problema è il solito: molti utenti acquistano una moto, ci fanno 5000 km l'anno e quindi non riescono a valutare il boxer per quello che vale (li vale tutti ben dopo i 30000, prima molto meno) anche perchè poi si stancano e cambiano genere o modello.

Per quanto riguarda il 1600 6 cil che uscirà (?), non vorrei fosse un flop analogo alla linea LT: c'e' un muro troppo duro e alto da abbattere, e parliamo di Goldwing.
Coraggiosamente ci hanno provato con l'LT (moto strapiena di difetti elettronici e ben poco affidabile, con un valore di mercato che precipita come un sasso).

E' un pò come una casa x che vuole entrare nel mercato delle enduro stradali e scontrarsi con il GS: molti ci hanno provato, nessuno, e ripeto nessuno c'e' ancora riuscito.

zerbio61
05-07-2010, 09:39
secondo me la lt 1600 non potra' mai sostituire una rt,troppo diverse le filosofie dei due motori, dverso anche cio' che si chiede ai due motori.
penso anche che fara' fatica a rubarfe quote di mercato alla honda

104
05-07-2010, 10:23
beh, aspettiamo di vederla questa 1600 e poi vediamo (e sparliamo :lol:); certo e' che non mi sognerei mai di fare un confronto diretto con l'rt, che rimane inarrivabile dal punto di vista dell'equilibrio fra le varie caratteristiche tipiche di una tourer, imho.

e comunque, visto che la gw mi piacerebbe proprio, aspetto con ansia di vedere la nuova lt e valutare :D.

zangi
05-07-2010, 12:45
per me ,come già ho detto in un altra discussione,a bmw dei clienti gw,non gli frega più di tanto,la gw non fà vendite tali da giustificare un progetto come quello del 1600,ritengo sia mirata ad una certa fascia clientelare,tra i quali anche i possessori bmw.
se facessero il boxer ad acqua 4 cilindri?

SandWhisper
05-07-2010, 14:41
se facessero il boxer ad acqua 4 cilindri?

Sarebbe un fouroxer

raoul72
05-07-2010, 15:48
se facessero il boxer ad acqua 4 cilindri?

...l'acqua costerebbe 1,40 euro/litro...


Lamps!

modmax
05-07-2010, 16:31
Il senso è nei nr. di vendita e nel grano che Bmw si mette in tasca. :cool:

Se estendessimo questo ragionamento, le moto non esisterebbero.;)

SandWhisper
05-07-2010, 16:59
In ogni caso la moto non è una questione di testa, dovrebbe essere una questione di cuore.

Rientra nella logica delle valutazioni fatte a pelle, purtroppo una grossa fetta di utenti acquista la moto, più desiderata in quel momento, il punto, non desiderata da lui, ma dagli altri, quindi se, nel gruppo di amici che frequenta, è cult avere la la moto da sparo comprerà la moto da sparo se è cult avere una RT 2500 diesel comprerà quella moto li.
Le aziende prima creano il prodotto, poi creano la necessità.
Tutti abbiamo visto permutare moto nuove con il modello dell'anno successivo dove cambiavano delle inezie tecniche o addirittura solo il colore.
Poi c'è l'altra faccia del motociclista quello che segue una sua logica e che acquista la moto usata per usarla che non pretende l'ultimo modello.

zangi
05-07-2010, 17:48
bhè,ad ognuno le sue....l'andare in moto è il mio gioco preferito,ed è una scelta per me assolutamente di testa,non sono un romantico sulle moto,sono strumenti che mi permettono di fare ciò che mi piace.appunto andare in moto.poi ognuno i suoi gusti,per me bmw è una scelta pratica è funzionale....sarebbe ben altra la moto scelta con il cuore
tanto per chiarire onde evitare fraintendimenti r100rt 170mila-r1100rt 150mila--è l'attuale rt1200 09 ne ha solo 40mila,ma conto di portarla anche oltre le altre come km.ripeto che la discussione l'ho aperta per un analisi delle scelte future è del corso industriale di bmw,cioè la direzione che avrà,è in questo senso come si collocherà rt

dosa
05-07-2010, 18:04
quoto sand....... infatti molti acquistano gsADV e quando gli chiedi ma ci fai anche off ti rispondono ma che scherzi a molti basterebbe un 650 e in vece al bar si presentano con il 1200 perchè fa figoooo:mad:

phantomas
05-07-2010, 22:00
Io credo che le scelte di BMW siano azzeccate. La K1600 sarà un pò come la Z4 delle auto. Darà nell'occhio, avrà un sacco di diavolerie elettroniche, cavalleria da sparo ed una linea importante. Non vorrà certo contrastare le linee e l'uso della GW, che io paragonerei più ad una grande auto americana.
La RT è la tua Volvo V70, affidabile, veloce il giusto con il motore giusto, che la usi finchè ti stufi e decidi di venderla per comprarne un'altra.......uguale.
:eek:

SandWhisper
06-07-2010, 08:51
....sarebbe ben altra la moto scelta con il cuore
tanto per chiarire onde evitare fraintendimenti r100rt 170mila-r1100rt 150mila--

Scusa ma ti contraddici, o meglio fai le cose con il cuore e non te ne rendi conto, dici di non essere un sentimentale, ma fai tutti quei chilometri con una moto, e questo ti può solo fare onore, certamente le BMW sono moto che possono farli, ma se fosse una scelta solo di testa, economicamente il momento della permuta non è a 170 o 150 mila km come non è una scelta di testa l'acquisto di una nuova che dopo 5 minuti si è svalutata di un 10-15 o anche 20% ma d'aldronde se tutti acquistassero moto usate il mercato non starebbe in piedi.

moreno_adv
06-07-2010, 09:18
Ho avuto per 45000 fantastici Km una RT 1200 2007...ora da 10 gg e 2500 Km un K 1300 GT. Le differenze sono enormi sia in negativo che in positivo.
La protezione aereodinamica è indecente per una moto di questa classe, turbolenze per il pilota e soprattutto passeggero! Certo, tutto è soggettivo, ma il paragone con la mia ex RT a parità di abbigliamento e pilota/passeggero è improponibile! Poi ci sono fastidiosissime vibrazioni sul lato dx del manubrio specialmente sulla leva freno dove tengo fisse due dita: formicolii a tutto spiano! Vibrazioni anche sulla pedana passeggero dx...
Per contro il GT è esagerata di motore/telaio/freni! Si guida a meraviglia specialmente in montagna dove nonostante la mole si lascia portare nei tornanti con una dolcezza e sicurezza incredibile, uscendone con marce anche lunghe(3a o 4a) senza fare una piega e con una progressione entusiasmante (sul Maloia venerdi...! Ecco, stranamente non mi trovo sul veloce (autostrada o statali dritte) mo benissimo nel medio/lento.
Conclusione: un po' mi sono pentito! Il GT è una grande moto, ma l'RT...!

Sturmtruppen
06-07-2010, 09:37
Ma chi parla di GT e di LT le ha mai guidate?
Secondo me non c'c storia: se ti piace guidare la RT é il max, poi la GT avrà sicuramente un motorone ma non si guida come una RT. Assolutamente. E la LT secondo me ha turbolenze che sulla mia non ci sono. E i consumi non sono proprio così vicini come si vuole far credere.

zangi
06-07-2010, 13:08
sturm alludi alla lt esistente un progetto che ha dieci anni è più,poi a me non ha dato quel fastidio,anzi già la posizione braccia familiarizzava molto con rt,è mi piaceva un sacco,poi in sorpassi non creava turbolenze particolari,come tutte le moto.l'avevo noleggiata..per cui non era una prova ma era un viaggio.la k invece l'ho solo provata dal concessionario,è solo salirci è farci n giro di prova non può darti responsi affidabili.
moreno se puoi sfatare il mito dei consumi,visto che hai avuto rt è possiedi kgt,immagino la 1300?
sand può darsi che io sia un romantico è non lo sò,ma rimane che ho rt perchè il 70%del mio kilometraggio lo percorro da nov a fine marzo,è rt protegge bene,secondo me è scelta in base alle esigenze,non secondo canoni di bellezza pura della moto.se dovessi scegliere con il cuore avrei una bella 1198per giunta r.
cmq in buona linea mi sembra che si consideri r-k due filosofie ancora distanti tra loro,non una conseguente all'altra.ho capito male?

play
06-07-2010, 13:25
L'unica cosa che non ha senso nella ''rt'' e' il prezzo, completamente inadeguato.
il senso della stessa ''rt'' vieni fuori quando ti accorgi che, meno motori boxer vendi e inutile diventa costruire tutte le altre moto.
senza il motore boxer, bmw motorrad sprofonda finanziariamente in due giorni.
inutile poi dire che il prezzo alto di vendita del nuovo, rende la ''rt'' invendibile di seconda mano.

SandWhisper
06-07-2010, 13:51
.se dovessi scegliere con il cuore avrei una bella 1198per giunta r.


Non sò che età hai, non sò dove vivi, quindi posso fare delle supposizioni, come l'hai messa giù Tu, per Te la moto è uno strumento per spostarsi meglio, non un mezzo per spostarsi con piacere, ti auguro un giorno di avere anche una 1198r diciamo per la domenica.

moreno_adv
06-07-2010, 15:27
sturm alludi alla lt esistente un progetto che ha dieci anni è più,poi a me non ha dato quel fastidio,anzi già la posizione braccia familiarizzava molto con rt,è mi piaceva un sacco,poi in sorpassi non creava turbolenze particolari,come tutte le moto.l'avevo noleggiata..per cui non era una prova ma era un viaggio.la k invece l'ho solo provata dal concessionario,è solo salirci è farci n giro di prova non può darti responsi affidabili.
moreno se puoi sfatare il mito dei consumi,visto che hai avuto rt è possiedi kgt,immagino la 1300?
sand può darsi che io sia un romantico è non lo sò,ma rimane che ho rt perchè il 70%del mio kilometraggio lo percorro da nov a fine marzo,è rt protegge bene,secondo me è scelta in base alle esigenze,non secondo canoni di bellezza pura della moto.se dovessi scegliere con il cuore avrei una bella 1198per giunta r.
cmq in buona linea mi sembra che si consideri r-k due filosofie ancora distanti tra loro,non una conseguente all'altra.ho capito male?


Rt media 5lt/100Km
Gt media 5.6lt/100Km
dati del BC stessa tipologia di guida (mia, da semibradipo!)

Sturmtruppen
06-07-2010, 17:01
@Zangi: io ho una RT 2010 da 10000km. Un amico che esce con noi ha una GT1200 (ora ha preso la 1300) quindi la GT l'ho guidata più di una volta ed in diverse condizioni: ha un motore spettacolare (tira sempre e cmq) ma non ha l'anima del boxer (a me piace anche il sound del boxer) e la trovo eccessiva nella potenza, più lunga di interasse tale da essere probabilmente ottima in autostrada ma meno sul guidato tanto più quando stretto, poi il contribuito che offre il boxer nella discesa in piega fa sempre la sua parte. Per i consumi penso di poter parlare visto che uscendo sempre insieme so quanto consuma sui diversi percorsi. Questa é solo la mia opinione, liberi di non essere daccordo. Io non capisco solo perché la RT non monti il faro allo xeno che monta la GT.

La LT mi é stata concessa un giorno dalla Bmw per un percorsi di 400 km che prevedeva tutti i tipi di percorsi: l'ho trovata molto più facile del previsto, solo che tocca terra con estrema facilità, la protezione aero della RT la preferisco e credo che la 2010 sia anche superiore alla precedente, e cmq eccessivamente pesante da fermo.

zangi
18-06-2011, 09:57
ooopsss,ritiro fuori il mio vecchio tread,ora che la 1600 è uscita,ne parlano un gran bene,ci sono i prezzi definiti ecc ecc.Premetto che non è di mio interesse l'acquisto del 1600,solo che ora, molti l'han vista,magari anche provata,l'argomento può essere ritrattato con maggior completezza.

Bërlicafojòt
18-06-2011, 10:25
Gran motore...ma mi sembra di avere una portaerei in mezzo alle gambe,magari ci si abitua e un domani chissà!!!!!

micio68
18-06-2011, 10:34
Scusa ma io ti dico: - ma che senso ha il 1300 il 1600 :pottytra:- BMW è come dice non ricordo più chi di QdE " do rode en un cardan" io aggiungerei " e du cilinder de travers!!!" BMW è Boxer!! Il senso è questo!!
:scratch:

Esatto sono così da sempre, così le abbiamo sognate e poi comperate spesso facendo passare purtroppo troppo tempo tra le due cose...


Micio68
Sent from my iPhone using Tapatalk

maxriccio
18-06-2011, 10:49
Quoto, se si esce dal boxer le opportunità di scelta sono tante, ma il piacere del bicilindrico, beh....

OTTORENATO
18-06-2011, 10:50
la Gt 1600 provata( di notte ero curioso di vedere come funzionava il faro)) per poco.:-p.andro a riprovarla con calma e in montagna..quel poco che ho sentito e stato .
PREGI.
:) Ciclistica telaio granitico sospensioni al top sembra di viaggiare in un cuscino d'aria,faro che illumina sempre uguale la strada anche in curva stupendo.(dovrebbero metterlo su tutte le Bmw di serie)
Motore fantastico con qualsiasi marcia tira da bestia,chiusura centralizzata intelligente..con semplicità hanno risolto inl noioso giro di chiave a tutta la moto.
Molto bella tutta la strumentazione radio compresa.

:lol: Cosa non mi piace.
ero entusiasmato da questa moto..maaa:(

Cambio bocciato sotto tutti i punti.(vergognosa).ma come si fa a fare una cosa del genere su una moto cosi silenziosa.
Cupolino.. va molto bene ma non all'altezza della piccola Rt.
Pesante nel spostarla si sente tutto il peso,interasse lungo sicuramente non aiuta in montagna(ma questo lo rivedremo più avanti)
Cassettini porta oggetti troppo in basso scomodi.

:D Risalito poi sul Rt (quanto bene va..! :lol: )sembrava una bici in tutto.

Ciao

Sturmtruppen
18-06-2011, 12:58
Ci vorrebbe l'estetica della nuova GT sulla ciclistica della RT! A me esteticamente piace molto la nuova 6 cilindri.

ZioTitta
18-06-2011, 13:04
Piu' ci penso e piu' mi convinco che la 1,6 non faccia per me : la RT e' piu' fruibile per un uso a 360° come ne faccio io.
Dal punto di vista estetico, poi, sebbene soggettivo, trovo la RT piu' bella. La 1600 ha il muso troppo stretto.

1965bmwwww
18-06-2011, 13:49
A me la estetica della 1600 fa c......re ...mi sembra un burgman strabico......mentre mi piace molto il cruscotto multifunzione il faro adattivo e la chiusura centralizzata......per il resto starei su progetto rt (anche 1200)

Sturmtruppen
18-06-2011, 14:16
Come sempre l'estetica è una cosa personale!

dosa
18-06-2011, 17:19
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=322486

buttate un occhio qui

geba
18-06-2011, 17:29
A conferma che l'RT è più che mai "giusta"
c'è questo interessante articolo (del sempre eccellente Stefano Cordara) su MotorBox QUI (http://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/8-stati-per-8-cilindri)

Enzino62
18-06-2011, 19:01
interessante articolo.
ma avete letto?Il manubrio della RT vibra:rolleyes:,non saranno mica le Pr3?;)la mia senza pr3 non vibra.:D:D:D
Un'altra cosa,specifica che su RT la radio oltre i 120 non si sente piu',non è corretto,bisogna specificare che succede se usi l'integrale perche'con il Jet la senti sempre..o quasi.


Enzo

zangi
18-06-2011, 19:09
grazie Geba ottima segnalazione del link.

Enzino62
18-06-2011, 19:12
ok,visto le reazioni anche sull'altro post per chi non lo avesse capito era a mo'di sfotto'le vibrazioni con pr3 scitte su'.

Enzo

paolo2145
18-06-2011, 23:29
Non ho provato il 6 cil e credo non lo proverò.
Sono troppo contento della mia RT 2010.
Moto perfetta per ogni strada, per grandi viaggi come per giretti in montagna, agile, gestibilissima nelle soste bordo strada anche in montagna, motore "giusto" per ogni evenienza, ha tutti i pregi delle altre boxer che ho posseduto, in particolare è molto vicina alla Adv come comodità nei lunghi viaggi (in grado superiore) ed è vicina alla R quanto a maneggevolezza in manovra, nelle soste bordo strada nei giretti in Appennino in compagnia, dove l'altezza della Adv richiedeva attenzione.
Poi, dato che consuma poco, anche l'autonomia non scherza.
Non ho dubbi sull'agilità del 1600, ma pesa pur sempre un quintalino in più.
Insomma RT mi sembra un ottimo compromesso, valida per ogni tipo di uso.
Forse la moto più adatta alle mie esigenze.

paolo

Sturmtruppen
18-06-2011, 23:53
Anche io faccio la stessa osservazione: RT una via di mezzo tra GS Adv x comodità e R1200 x piacere di guida.

zangi
03-04-2012, 13:12
Uppettino figliuoli.....
Qua l'argomento sembra essere ogni giorno piu`interessante,cosa vuole fare bmw?
Egregia bmw la informo che......
Difficilmente acquistero`un eventuale boxer ad acqua bicilindrico
egregia bmw la informo che.....
Difficilmente acquistero`il k6
Egregia bmw la informo che.....
Acquisterei volentieri un progetto rt con boxer a 4 cilindri.
In attesa........

maxriccio
03-04-2012, 14:49
Sono d'accordissimo 2 su 3, il boxer 4 cilindri non mi interessa.
Per me la moto è un bicilindrico ( lo so sono vecchio ), il boxer il top.
Da 4 cilindri in su ci sono delle bellissime auto....

silver hawk
03-04-2012, 15:29
Che senso ha andare in moto allora?
Non ha molto senso predere acqua, vento, caldo e freddo, rischiare la pelle, sentirsi le brontolate della moglie mandare affan...le automobili ecc.
Però continueremo ad andare in moto, e togliercela sarebbe una grande crudeltà.
Con l'RT senti la potenza sotto al sedere, senti due pistoni da 600 cc cadauno pompare, e godi. Oppure ti infili in un temporale senza timore, sai che andrà bene e perfetta.
Oppure la inviterai a danzare sulle curve di un lago e ti perderai in un meraviglioso momento.
O aprirai un attimino il gas per vedere sparire l'automobilista lampeggiatore dietro di te.
O .....
Motociclisti, stramaledetta, strana, meravigliosa gente.

zangi
03-04-2012, 16:19
Silver...il mio non e`un attacco al rt..
Pero`obbiettivamente sembra che bmw stia "traslocando"gli utenti rt su` k6.....
Li indirizza proprio.....
Ora...cosi`per parlare ovviamente...come sara`la nuova rt?
Ci sara`?
Ha veramente ancora senso un rt a due pistoni?
D'accordo che la tendenza,ancor di piu`ora,e fare diversi modelli intorno ad un unico motore.

D'accordo che si potrebbe accennare ad una probabile lunghezza fuori misura per 4bielle su un albero longitudinale,ma io credo che questa tipologia di moto,con due pistoni non ....bo`non ce la vedo in futuro.
E un opinione,ma m'interessa sapere la vostra,come m'interesserebbe sapere chi e`passato al k6 cosa penserebbe di fronte a questa ipotesi.

silver hawk
03-04-2012, 16:45
Caro Zangi, il mio tono era concitato, per il fervore motociclistico, non per quello che dici.
L'RT mi piace, ma preferisco le belle ragazze!!

Mah, la BMW è una delle pochissime case motociclistiche che fà ancora innovazione.
Vende e quindi può farlo. Lo fa e quindi vende.
il Boxer rimane un cardine, vedi le vendite della GS.
Ha caratteristiche ambite da molti motard.
Il 1600 è un capolavoro di tecnologia, ma personalmente non saprei cosa farmene.
Secondo me Honda è ancora superiore per affidabilità.
es il motore della Pan European è garantito per 300.000 miglia.

Ho sentito un intervista con il presidente BMW che parlava anche di una stradale 2 tempi e di un diesel.
Diceva che con le attuali tecnologie è possibile.
Forse è solo pubblicità, ma forse no. Mah, vedremo

robertag
03-04-2012, 17:24
...secondo me togliere il boxer è come spianare la strada verso altri lidi... ovviamente japo.
voglio dire: avrebbe ancora senso stare in BMW?... tolto il boxer , motore indiscutibilmente identificativo per il marchio bavarese, credo che per l'utente medio BMW il panorama delle scelte diventerebbe più ampio...

zangi
03-04-2012, 17:28
Robert...io intendo boxer 4cilindri,ma sempre boxer.

robertag
03-04-2012, 17:34
sì, sì.. avevo inteso... parlavo in generale. comunque un boxer a 4 cilindri, sebbene la cilindrata unitaria e (quindi l'alesaggio) sarebbe più piccola, diventerebbe lunghetto... vabbè, su un telaio tipo K6 ci starebbe anche ma non sarebbe più lo stesso concetto di moto... almeno credo...:confused::confused:

carlo.moto
03-04-2012, 17:40
...secondo me togliere il boxer è come spianare la strada verso altri lidi... ovviamente japo.
voglio dire: avrebbe ancora senso stare in BMW?... tolto il boxer , motore indiscutibilmente identificativo per il marchio bavarese, credo che per l'utente medio BMW il panorama delle scelte diventerebbe più ampio...

La BMW ha già provato una volta, anni indietro, a togliere di produzione il Boxer ma poi è dovuta tornare sui propri passi

dosa
03-04-2012, 17:41
bho io non penso che il k6 possa prendere il posto del bicilindrico RT il k si è potente sicuro maneggevole ecc...ma è troppo grosso di motore se non lo si usa per lunghi traggitti che tra l'altro si fanno benissimo anche con l'RT ,quella moto non ha senso, per intenderci lo provata e me ne sono innamorato ,ma se dovrei cambiare moto in questo momento non penso che sceglierei il k ma sicuramente L'rt.

Un boxer 4 cilindri :confused:potrebbe essere una novità ,anche perchè attualmente non penso possano crescere di cilindrata con due cilindri.

Cmq il K6 lo affiaco come clientela al'x6

robertag
03-04-2012, 17:41
@carlo.moto
...infatti...

Robby63
03-04-2012, 22:04
Silver...il mio non e`un attacco al rt..
Pero`obbiettivamente sembra che bmw stia "traslocando"gli utenti rt su` k6.....
Li indirizza proprio.....
Ora...cosi`per parlare ovviamente...come sara`la nuova rt?
Ci sara`?
Ha veramente ancora senso un rt a due pistoni?
D'accordo che la tendenza,ancor di piu`ora,e fare diversi modelli intorno ad un unico motore.


per traslocare aspetto che facciano il k 8 cilindri da 2500 cc, 18 centraline che dialogano tra di loro e 450 kg di peso (sennò non mi rinforzo i polpacci).

Scherzi a parte il k6 non sarebbe neanche una brutta moto (e ci credo visto che han copiato la RT), ma ha quel piccolo problemino di 60 kg di troppo, sarà pure una bicicletta quando è in movimento, ma trovati in discesa con davanti un cancello chiuso e mi sai dire. E poi che ci posso fare, a me li rombo del bicilindrico fa impazzire e lo stesso dicasi per i due cilindri sporgenti, spero che la Bmw non faccia cavolate..

kabur
03-04-2012, 22:20
Robert...io intendo boxer 4cilindri,ma sempre boxer.

Basta che la maneggievolezza resti la stessa !!! Il chè non credo proprio. Allora si che conviene prendere il 1600 Speren che il BOXERONE duri ad acqua o aria ma speren che duri và :!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::! ::!::!::!::!:

Kap69
04-04-2012, 08:50
Per esempio dopo che ho passato un week-end con un GTL1600 e fatto 700 km quando ho rimesso le chiappe sul mio RT ho detto: " ohhhhhhhhh finalmente "

Questo dà un senso all RT credo.

GRAN MOTO.

dosa
04-04-2012, 09:22
[QUOTE=Robby63;6593208] E poi che ci posso fare, a me li rombo del bicilindrico fa impazzire QUOTE]


azzo ma hai sentito il rombo che fa il K:rolleyes: dai non scherziamo è a dir poco entusiasmante lo dovrebbero vietare per legge, :lol::lol: cmq se ti trovi in discesa davanti un cancello chiuso e non hai spazio di manovra non saranno i 60kg in meno dell'Rt a risolvere il problema;)

langs
04-04-2012, 09:45
Per me l'RT avrà sempre un senso, perchè ci saranno sempre i motociclisti che pensano che la moto ideale sia quella con il rapporto 100cv/200Kg :eek:
certo la Rt non ha proprio queste caratteristiche, ma se ne discosta meno delle varie 4/6 cil. - 150/160cv - quintalate di peso e di elettronica.
Diciamo che l'RT avrà sempre un senso, perchè ci saranno sempre i motociclisti che amano, anche per il Gran Turismo, la moto semplice e non l'ultramoderna ipertecnologica.
:)

robertag
04-04-2012, 11:09
..."Diciamo che l'RT avrà sempre un senso, perchè ci saranno sempre i motociclisti che amano, anche per il Gran Turismo, la moto semplice e non l'ultramoderna ipertecnologica."...

beh, direi che anche RT non scherza in fatto di tecnologia/elettronica... non sò se senza saremmo tutti così entusiasti della mucca bavarese boxerone-dotata...:confused:

Fabry65_RT
04-04-2012, 22:58
Il bicilindrico boxer BMW e' una icona dei motori motociclistici, quanto il sei cilindri boxer della Porsche 911 in campo automobilistico.
La Porsche ha provato negli anni a lanciare modelli con altre motorizzazioni che non hanno mai avuto il successo e la longevita' della 911.
Credo che anche BMW non lo abbandonera' mai: continuera' a migliorarlo.
Ciao

zangi
07-04-2012, 07:29
Insomma sono l'unico a cui non dispiacerebbe un boxer 4cil.

Tonymanero
07-04-2012, 18:07
Non sei l'unico, l'idea di un 4cil magari 1,6lt non mi dispiacerebbe affatto ... toglierebbe un poco di vibrazioni e anche il "sound" a mio avviso non dovrebbe essere male.
Tutto sommato, pensando ad un raffreddamento liquido, anche gli ingobri possono essere contenuti...

6max
07-04-2012, 18:18
Non sei l'unico, l'idea di un 4cil magari 1,6lt non mi dispiacerebbe affatto ... toglierebbe un poco di vibrazioni e anche il "sound" a mio avviso non dovrebbe essere male.
Tutto sommato, pensando ad un raffreddamento liquido, anche gli ingobri possono essere contenuti...

Tony, stai sottovalutando il bialbero, ha decisamente meno vibrazioni del modello 2008/2009 che ho appena venduto e il sound è "un altra musica":toothy7::toothy7:
Buona Pasqua!

Sturmtruppen
07-04-2012, 20:53
Non sono d'accordo che il bialbero abbia meno vibrazioni.

Bërlicafojòt
07-04-2012, 20:58
[QUOTE=Robby63;6593208] E poi che ci posso fare, a me li rombo del bicilindrico fa impazzire QUOTE]


azzo ma hai sentito il rombo che fa il K:rolleyes: dai non scherziamo è a dir poco entusiasmante lo dovrebbero vietare per legge, :lol::lol: cmq se ti trovi in discesa davanti un cancello chiuso e non hai spazio di manovra non saranno i 60kg in meno dell'Rt a risolvere il problema;)

Posso garantirvi che il sound del 1600 e' libidine pura,ma il boxerone ha una personalita' tutta sua che e' una garanzia e a occhi chiusi lo riconosci subito :D,sai che e' una BMW........... sul fatto di vietare per legge il rumore del 6 sono d accordo crea dipendenza specie nelle gallerie:lol::lol::lol:

massimiliano61
07-04-2012, 21:43
a parte i gusti quando guido il boxer godo come un riccio:lol::lol::lol::lol:

Enzino62
07-04-2012, 22:00
bmw,tutte ma tutte gran bella moto,peccato dell'affidabilita'.
Io non capisco,da piccolino ho sempre avuto il tedesco come icona della perfezione e della durata,infatti è vero,vedi Nikon-Wolksvagen-mercedes-Miele-Grunding-blaukpunt-Braun-Bosch-Singer-Adidas-Puma ecc...insomma i prodotti tedeschi oltre a essere il top sono indistruttibili...alle moto avranno saltato una fase del loro dna.

Enzo

squalo
07-04-2012, 22:33
Nikon?????????????????
:O

phantomas
07-04-2012, 22:44
Nikon?????????????????
:O

Ribadisco. Nikon???????????
(non vorrei essere troppo insistente....)

phantomas
07-04-2012, 22:47
Forse Leica, Zeiss o Voigtlander.....

Enzino62
07-04-2012, 22:49
opss..scusa,ma queste sono tedesche come macchine fotografiche e penso che siano il top
Zeiss Ikon, Leica, Voigtlander, Rollei, Agfa

Tonymanero
09-04-2012, 22:04
Secondo me, un bel boxerone 4cil, 1.6Lt di cilindrata, ci potrebbe proprio stare come evoluzione della RT... e credo che sarebbero in diversi ad orientarsi in questa direzione piutosto che al 6Cil in linea... senza nulla togliere alla gran moto che è...ecco, diciamo così, se potessi scegliere tra due moto pari cilindrata ma con queste sostanziali differenze, scelgo BOXER !

zangi
09-04-2012, 22:17
a dire il vero,credo che boxer 4 cilindri 1000 cc...a me basterebbe,credo che 120 cv possano essere più che sufficenti per un rt.

Pier_il_polso
09-04-2012, 22:31
Mah (rispondo a chi ha aperto il 3ad)...
Ti dirò sinceramente; se mi portassero in una stanza dove ci sono una RT 1200 nuova ed una K 1600 GT nuova e mi dicessero "scegline una che te la regaliamo", io prenderei la RT.
E non avrei dubbi.
Secondo me non sono nemmeno l'unico ;)

maxriccio
09-04-2012, 23:20
Mi associo....:)

squalo
10-04-2012, 08:35
Concordo!!! :)

Doppiolampeggio
10-04-2012, 17:56
Io ci penserei seriamente e ti garantisco che in questo momento non ti saprei dare una risposta definitiva, mi dovrei trovare nella realtà.:lol::lol:

zangi
03-02-2014, 12:12
Ed ora?
Lo riporto su,non per critiche nei confronti di lc, semplicemente per capire, sia dai nuovi, agli storici possessori di rt(chi magari viene da11-1150-1200)se alla luce del nuovo modello, qualcosa nelle diverse opinioni e`cambiato.

squalo
03-02-2014, 12:18
Mah....non so. Devo ancora vedere dal vivo la RT nuova. Dalle foto però non è che mi entusiasmi.

Inviato dal mio Nexus 5

oinot
03-02-2014, 12:27
mi sbaglio ho è l unica gt a 2 cilindri? quindi è presto detto....chi vuole una gt...senza troppa roba sotto il culo prende l rt!

robertag
03-02-2014, 12:27
no... ancora RT, per me....

PATERNATALIS
03-02-2014, 12:34
Se uno vuole una moto BMW prende la RT. Se vuole una moto eccezionale ma in parte "omologata" si piglia la K. Che comunque ha un motore che la RT se lo sogna, dobbiamo ammeterlo. Non mi piace ma e' da fantascienza.

oinot
03-02-2014, 12:41
d accordo sul motore del k(avuto). Però per quello che considero il piacere ora ...preferisco il boxer con qualche modifica. Magari il nuovo non necessita delle modifiche che ho fatto io...Ma non sempre piu' veloce vuol dire migliore

1965bmwwww
03-02-2014, 20:32
Sarebbe da fare una comparativa

topcat
03-02-2014, 23:14
secondo me con la nuova RT il modello 1600 ha ancora meno ragioni di essere...
si è accorciato il divario in cavalli, mentre le plastiche son sempre più simili...
se prima c'era qualche differenza ora le distanze sui plus della 6 clilindri sono ridotte
mentre restano inalterati tutti i pregi delle RT (e non ditemi che ... mi piace non mi piace.... x quello ci sono altri post)


la RT è una signora Tourer, ora in versione da 125 cv...
ha capacità di carico identica....
il confort di viaggio identico 8 e non dirmi che il confort è dato da 4 cilindri in +)
la velocità, il passo la ripresa.... le considero identiche... se no ti pigliavi una superbike...

in cambio hai qualcosa di più leggero e maneggevole
più eclettica e poliedrica nella scelta dei percorsi... in montagna nel confronto non c'è storia

forse la RT è anche più piacevole da guidare

mi sa che devono rispostare in alto l'asticella delle big tourer se vogliono in bmw mantenere le due categorie...

vorrà dire che le differenze con la goldwing saranno ancora inferiori...

Mond
04-02-2014, 02:28
Tutte le volte che la BMW ha tradito il boxer prima o poi si è schiantata. E purtroppo la storia non insegna. Che fine ha fatto il motore a sogliola? E la serie K1200-1300GT?
Di marketing in BMW non ci capiscono un gran che: ai vertici c'è sempre qualche imbecille che vuol far la guerra ai giapponesi sul loro terreno.
Hanno voluto entrare in SBK spendendo milioni a vagonate e le hanno prese di santa ragione fino a mollare.
Ma per voi la 1000RR è una BMW? A me sembra il Gobbo di Notre Dame, tutta asimmetrica e guercia, non la sento affatto mia parente, anzi è lo scemo del villaggio, quando passa non lo saluto e faccio finta di non conoscerlo.
Ho avuto quattro moto a quattro cilindri e tutte avevano delle microvibrazioni che mi intorpidivano le mani.
Il boxer non vibra: frulla a pochi giri che è un gusto sentirlo scalciare, poi quando prendi l'andatura non si sente nulla.
Il boxer non è un motore, ma uno stile di vita.
DO YOU BOXER?

zangi
04-02-2014, 06:41
Bhe`insomma Mond....diciamo che svibracchia:lol::weedman:
Ma non è,di certo, un problema.

zangi
04-02-2014, 09:59
mi sa che devono rispostare in alto l'asticella delle big tourer se vogliono in bmw mantenere le due categorie...

vorrà dire che le differenze con la goldwing saranno ancora inferiori...
Ecco, due cose.
Nelle tue parole sta`il concetto di quello che intendevo.
Bmw forse, gradatamente, non intende mantenerle cosi divise le due categorie, ma guidare una fusione, dove il motore sarà il 6.
Ci vuole tempo, cambiamenti veloci e drastici, per un motore che ancora piace, bmw non li fa`.specialmente se fa`numeri di vendita.
Sulla gw...vero che prima del k6 era naturale pensare che l'utente rt sarebbe passato con il tempo al gw.
Avresti perso quella dinamicità che tanto si loda all'attuale rt bicilindrica.
Quindi se si vuole una moto che mantenga una dinamicità, sportività, oppure quel concetto di "passista"veloce, senza nulla togliere al gw, il k 6 è la moto giusta.
Con il gw, cambi proprio completamente moto.

Robi69
04-02-2014, 14:26
Ho avuto la fortuna di provare, e non solo per pochi metri, la K1600 sia in versione GT che GTL e sono d'accordo con topcat quando dice che BMW dovrebbe "alzare l'asticella" nel senso di spingere la GTL ad assomigliare sempre più ad una GW andando, nel contempo, ad eliminare la GT.
La RT è nettamente piu' protettiva, piu' leggera, agile e parsimoniosa... ed ora, con l'uscita della nuova versione, è anche più potente: che senso ha quindi la GT?
La GTL invece è diversa, è molto più ammiraglia, e penso che "estremizzandola" ancora di più manterrebbe una sua nicchia di estimatori, come d'altronde già succede in Honda per la GW.

Hedonism
04-02-2014, 15:44
mah...sul confronto diretto GT+L/RT a mio avviso non si possono non considerare i 100 kg che li separano e gli X Cv in piu' del 1.6

detto questo, non trovo così netta la differenza tra gt e gtl, visto che trattasi della stessa moto, con sella e riser diversi. la Gt si rivolge a chi scende da una sportiva la GTL a chi pregusta una GoldWing

Enzino62
04-02-2014, 19:16
Io se dovessi smettere di adorare il bicilindrico e passare ad una moto GT non esiterei a prendere un siluro Kawasaki GTR 1400,al k nemmeno la pensa...

inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo

1965bmwwww
04-02-2014, 19:25
Beh no....io il Kawasaki lo reputo troppo scomodo.....meglio il k allora

Enzino62
04-02-2014, 20:39
Di comoda c'è solo la rt e la gw.

inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo

SKA
04-02-2014, 20:59
Secondo me è la K1600 a non aver più senso, hanno già fatto la versione "Exlusive" che di solito prelude all' uscita di produzione....

max5407
04-02-2014, 21:12
Enzo, ma l'hai provato il k6? Io l'ho trovato comodo, protettivo,più maneggevole dell'Rt, un motore che sembra un'aereo, mi sono trovato a 180 senza rendermi conto, con l'RT te ne rendi conto.
Oggi ho fatto il preventivo per la nuova RT, non riesco a decidermi tra questa e il k6.

robertag
04-02-2014, 21:28
..."Oggi ho fatto il preventivo per la nuova RT, non riesco a decidermi tra questa e il k6. "...:rolleyes:

beato te che hai (puoi avere) questo dilemma....:lol::lol:

1965bmwwww
04-02-2014, 21:52
Ma nn presentano il modello nuovo del k6 a novembre?

Skipper
04-02-2014, 22:11
Ma nn presentano il modello nuovo del k6 a novembre?


Che notizie hai?


Sent from my iPad using Tapatalk

1965bmwwww
04-02-2014, 22:42
Nn so' niente leggevo di la' da voi nella stanza del k6

Skipper
04-02-2014, 22:45
Forse novembre 2013?


Sent from my iPad using Tapatalk

1965bmwwww
04-02-2014, 22:49
Mah dici? Pensavo di avere letto 2014

Skipper
04-02-2014, 22:51
Dicevo 2013 perché è venuto fuori il GTLE.


Sent from my iPad using Tapatalk

1965bmwwww
04-02-2014, 23:29
Ah ok....allora ho letto male....ma vedendo,le quotazioni degli usati dei gt in deciso ribasso pensavo fosse vero...

Skipper
05-02-2014, 08:56
Cosa non sta calando nelle quotazioni? Ancora di più una moto di nicchia, non di larga diffusione.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Robi69
05-02-2014, 09:53
...comodo, protettivo,più maneggevole dell'Rt...

Comodo ok (ma è questione di gusti, per me è troppo "seduto" come posizione) ma protettivo e piu' maneggevole rispetto alla RT.... :rolleyes:

1965bmwwww
05-02-2014, 11:07
Cosa non sta calando nelle quotazioni? Ancora di più una moto di nicchia, non di larga diffusione.


Sent from my iPhone using Tapatalk


Si moto da 22000e che si trovano a 11000e dopo pochi anni e' una svalutazione pesante che ad es. nelle goldwing nn e' presente


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free