Entra

Visualizza la versione completa : Marmitta RS


Cav56
04-07-2010, 12:47
Ragazzi mi è capitato uno scherzo strano,mentre ero in viaggio mi si roto il supporto posteriore della marmitta.:mad::mad::mad:
Filo di ferro e vai.
Quel piccolo pernetto piegato che si collega alla pedana posteriore,si e tranciato nella parte superiore,ma tranciato di netto.
A nessuno di voi e mai successo,prima di spendere un capitale pensavo di vedere visto che meccanicamente me la cavo di risolvere io il problema.
Chi ne sà mi faccia sapere vorrei imparare.
Grazie ragazzi

Cav56
05-07-2010, 22:17
Fatto ragazzi ho risolto .
Grazie comunque

amedeo58
06-07-2010, 01:14
Non avevo dubbi!

antalon
06-07-2010, 09:01
Bravo :D però ora ci devi dire come hai fatto !

Cav56
06-07-2010, 11:34
L'attaco posteriore della marmitta è un tubicino piegato in accio inox,e sulla marmitta è prima saldato sul corpo della marmitta poi ricoperto da una copertura.( se vi chinate e guardate sotto la marmitta si vede la copertura dove e infilato il tubicino)
Nell aparte superiore della copertura verso la pedana il pezzo si è rotto,spezzato di netto.
per non smontare la marmitta ,sonda lambda ecc.ecc.cosa ho fatto:
Bulloncino inox 5x60 mm MA con solo la parte inferiore filettata,sfondato con una punta di 5mmm il pezzo di tubo piegato per una profondità di 15mm dalla parte della rottura,tagliato la testa del bulloncino ed infilata nella parte sfondata,fatto una spinatura del bulloncino con il tubicino e poi saldato a TIG.
Ora viene la parte più difficile:da sotto la marmitta forato il pezzo rotto rimasto saldato al corpo marmitta con molta pazienza passando punta lunga di 5,5 mmm e fuori uscendo dalla parte superiore(essendo un tubo solo la parete finale schiacciata si fa un pò' fatica poi facendo attenzione si passa facilmente)dopo di che ho infilato il pezzo pegato con il perno nel foro è fermato co 3 bulloncini di 5 MA stretti in sequenza per evitare che si svitino con la vibrazioni, ma se uno si svita ci sono altri 2 di scorta.
Infilato il tubo nella sua sede con la gomma e fissato il tutto.
Ora e perfettamente fissata,mi auguro non si rompa più,ma se ho fatto 1200KM con del filo di ferro senza rompersi non penso che un buloncino che sopporta a strappo 50KG si rompa.
Ma vedremo spero che abbiate capito,ma per farlo serve una buona manualità,altrimenti consiglio il conce.
A parte che non capita quasi mai!!!!!:mad::mad:
:D:D:D:D
Un Saluto

antalon
06-07-2010, 11:45
Complimenti :!: un vero artista!:rolleyes:
Ora vogliamo le foto!

picchiotto
26-10-2013, 17:29
salve a tutti, mi sapete dire se è possibile montare sù un r1150 rs, lo scarico della 1200 gs?
O comunque uno scarico che gli dia quel "sound" della suddetta? capisco che sia un lavorone, però se fosse fattibile...... lascio anche mia mail: cancro60@hotmail.it
grazie a tutti Giuseppe

double00
18-11-2013, 12:18
Salve,
se ho ben capito il problema della marmitta io ho risolto con una saldatura ad ossigeno. Ricordarsi di staccare la batteria prima dell'intervento. Saldatura con l'elettrodo avrebbe bucato la marmitta stessa.
Lampeggio

tato1759
18-11-2013, 14:36
ottimo per duble00

era capitata anche a me la stessa cosa di Cav56, anch'io la feci saldare ad ossigeno e credo sia ancora in giro con quella saldatura