Visualizza la versione completa : troppo olio dopo tagliando
ritirata, 20km, 1minuto (anche se non ce n'era bisogno per controllare l'olio) sul laterale e due notti sul centrale.
Oblò tutto coperto.
Vado da un benzinaio e Aspiro?
Torno dal concessionario e faccio il puntiglioso?
Usala e fatti meno pippe. anche a me dopo i tagliandi l'oblo è sempre coperto totalmente..prova ad inclinarla a dx e vedi quanto é in più
Sent from my iPhone using Tapatalk
anche a me è capitato. Per quanto mi riguarda vai in concessionaria e fattelo levare se è troppo che altrimenti rischi trafilaggi dovuti a troppa pressione.
Lampeggi
Jena74
infatti jena è proprio per quel motivo.
Troppo olio troppa pressione e magari salta il famoso paraolio tra motore e frizione.
dal cambio olio su 4 litri il mio mecca mi lascia sempre una bottiglia con 300 cc circa da usare per i rabbocchi eventuali. Io al posto tuo farei aspirare (da solo non sei capace?)
...dopo il tagliando o comunque al cambio olio, l'oblò è sempre coperto...è il livello massimo!!.... se ci fossero pressioni strane, lo puoi vedere aprendo il tappo dell'olio, se ti dovesse uscire da li allora c'è un errore di livello esagerato.....ma per 100gr di olio in più o in meno...non cambia nulla........con le tolleranze del boxer, l'eventuale modesta eccedenza, viene presto consumata...
Sulla mia ntx preferisco stare 2 etti sotto il valore previsto... per me va anche meglio. In ogni caso eviterei di stare sopra livello di massimo, meglio poco sotto perchè sei sempre nelle tolleranze di uso e eviti di generare sovrapressioni dannose.
Io spillo con siringa o anche semplicemente aspirando con tubo.
ale
PATERNATALIS
19-06-2010, 15:51
Occhio che diventate ciechi.....
a parte il problema sovrapressione ci sono altri inconvenienti dovuti al superamento del livello del massimo. Però dipende dai motori, non dico che possa essere questo il caso...
un problema possibile è lo sbattimento dell'olio (raro e dipende dalla geometria del motore)... l'altro più probabile è l'espulsione dell'olio in eccesso di solito verso gli airbox.
tomasgiulio
19-06-2010, 17:02
penso che nessun concessionario BMW restituisca le moto tagliandate con l'oblò pieno fino a metà...anche a me l'ultima volta (40000km) l'hanno restituita con il "pieno" di olio ma usandola un pò si sa che fine fa...! Adesso è ok!:lol::lol::lol:
fai un giro di modo chel'olio entri in temperatura, fermati, aspetta 10 minuti e poi, a moto dritta non sul centrale controlla.
a volte dopo molto tempo che è ferma il livello dell'olio torna su
Torno dal concessionario e faccio il puntiglioso?
Secondo me ti prendono x matto :confused:
senza offesa ovviamente :lol:
mangiafuoco
19-06-2010, 17:46
comunque può far più danni troppo olio che poco.
http://www.youtube.com/watch?v=YdupJtWV8C0
oppure mandaci questo con la moto dal concessionario:lol::lol:
PATERNATALIS
19-06-2010, 18:01
Dipende dai punti di vista: troppo olio: cat non funzionale ( a volte) ; poco olio: supporti di banco fusi ( a volte pure questa) . Olio a mezza finestra: tutto OK. Quello che importa, entro limiti ragionevoli, e' la pressione, non il livello, sarebbe meglio ricordarlo.E sempre attenzione alla vista.....si diventa ciechi in un attimo.....
bah...anche nella mia dopo il tagliando il livello è sul max, mai successo nulla! t
Ma perchè non andate in bici cosi lolio lo usate solo x la catena
carlo.moto
19-06-2010, 18:51
Occhio che diventate ciechi.....
Straquoto ed aggiungo che vi vengono i calli sulle mani !!!!:lol:
sillavino
19-06-2010, 18:52
Tranquillo, il concessionario non sarà la prima Bmw che vede no? Nel cambiare olio e filtro non esce proprio tutto e aggiungendone i fatidici 4 kg sarà un po' abbondante.
Pensa ai giri in moto!!! CIAO
comunque può far più danni troppo olio che poco.
Certamente, ma credo che non sia il caso illustrato dall'amico:cool:
daniele52
19-06-2010, 19:48
Usala e fatti meno pippe. anche a me dopo i tagliandi l'oblo è sempre coperto totalmente..prova ad inclinarla a dx e vedi quanto é in più
Sent from my iPhone using Tapatalk
magari fatti aiutare per evitare di stenderla o stendervi:lol::lol::lol:
Il Maiale
19-06-2010, 20:18
800 grammi in più del livello, fatto migliaia di km. Zero problemi! Sarà perché dentro forse c erano 3/4 oli differenti....
......Ecco!!......io mi ero limitato ai 100gr. ...........
che poi a dirla a tutti non è che la pressione dell'olio sia proporzionale al livello ......altrimenti al minimo cosa dovrebbe succedere ? ;) :lol:
chuckbird
20-06-2010, 11:25
Riempire la coppa fino a far si che l'oblò sia completamente ricoperto non vuol dire aver messo troppo olio. Dove per troppo intendo l'olio che danneggia il motore.
Siccome è risaputo che il boxer 1200 per via delle sue caratteristiche durante la marcia risucchia olio, i centri assistenza "abbondano" appositamente.
Comunico che 3000 km dopo il primo tagliando, la mia moto non ha consumato un filo d'olio (l'oblò era coperto lasciando solo uno spicchio vuoto di 1 mm).
Penso che le ultime serie rispetto a prima consumino molto meno olio.
Oppure che l'olio che mi hanno messo sia più denso.
Oppure che l'olio che mi hanno messo sia più denso.
...Ora hanno un nuovo additivo.............la fecola di patate!!! ehehehehehehh!!
er-minio
20-06-2010, 12:35
Io un paio di volte ho rabboccato una chilata :roll: ma di km ce ne ho fatti parecchi ancora con la moto :lol:
btw, zergio: ma che aspiri... alle brutte svita il bullone sotto e fai gocciare un po' fino a che torna a livello che vuoi te.
con l'adv è più comodo aspirare che smontare il paracoppa.
Sulla r850 la spia quando mancava l'olio in realtà era attivato dalla bassa pressione dell'olio.
Siccome è risaputo che il boxer 1200 per via delle sue caratteristiche durante la marcia risucchia olio, i centri assistenza "abbondano" appositamente.
Son cose veramente scoccianti.
Per questo l'olio me lo cambio da solo.
Abbondano solo perché metterlo a livello esatto ci vuole più tempo che metterci una quantità standard, per esempio quei 4 lt. che poi "devono" farti pagare alla cassa.
Aspirare dal boxer non credo sia possibile, sulle moto con foro di riempimento sulla coppa riuscivo a farlo ma qui la vedo più complicata...
er-minio
20-06-2010, 13:27
Sulla r850 la spia quando mancava l'olio in realtà era attivato dalla bassa pressione dell'olio.
eh... e quello sarebbe stato meglio evitarlo :wink:
Ciao a tutti e scusatemi sin d'ora se sottolineo l'ovvio...
La bibbia, e cioè l'uso e manutenzione, recita che l'olio in piu' deve essere aspirato ...
Quindi credo che non ci siano dubbi sul fatto che se asseriscono questo è perchè i circuiti dell'olio andrebbero a sostenere una pressione di esercizio eccessiva...
Ciao M
erminio, volevo dire che non c'era un galleggiante o un altro sensore.
Se segnava rosso lo faceva in relazione alla pressione e non al livello.
Infatti con la pompa dell'olio rotta segnava la spia rossa.
La stessa spia che s'accende quando l'olio è poco.
Quindi in qualche modo la pressione è collegata alla quantità d'olio sulla coppa.
il mio moroso toglieva quel che c'era di troppo
claudioHP2
20-06-2010, 17:35
le officine mettono sempre 4 litri ed è troppo. tra l'altro quando scaricano l'olio, appena questo smette visivamente di uscire richiudono il tappo e riempiono con i famosi 4 litri. Anche quando sembra che il flusso di scarico sia esaurito, invece c'è ne dentro ancora, almeno 200 cc., infatti se inclini un po la moto e la muovi ne esce ancora.
quest'anno sulla mia megamoto, ho fatto io il lavoro e alla fine ho riempito con 3800 cc di olio arrivando quasi al limite superiore dell'oblo' tenuto conto che ho fatto scaricare l'0lio lasciando aperto il tappo per qualche ora e utilizzando gli accorgimenti sopra indicati, se ne deduce che in officina mettono almeno 200 cc in più perche non scaricano bene, e troppo olio fa aumentare la pressione nel carter e possibili guai
mansuel il tagliando era l'ultima tranche del "pizzo" per la moto in garanzia.
Dell'altra moto fino a 75mila i tagliandi l'ho fatti sempre io e in fatti l'olio era sempre perfetto.
ione avevo messo troppo, ma nn ho aspirato, ho svitato la testa di un cilindro calato l'olio in una bacinella e via....
dopo il tagliando cmq l'olio della mia non era oltre l'oblo, ma poco sotto...
patrizio
20-06-2010, 19:25
mansuel il tagliando era l'ultima tranche del "pizzo" per la moto in garanzia.
Dell'altra moto fino a 75mila i tagliandi l'ho fatti sempre io e in fatti l'olio era sempre perfetto.
attenzione ad un mio precedente tagliando con la mia vecchia 1150 adv il troppo olio messo dopo un tagliando ha provocato infiltrazioni di olio nella frizione e conseguentemente è arrivato all'alberino del cardano risultato: sostituzione della frizione e dell'albero cardano il tutto per la modica cifra di circo 860 euro
MEDITATE gente MEDITATE e incazzatevi...
lucio1951
20-06-2010, 19:42
Ma....una volta non c'era la valvola di sfiato olio con relativo tubicino?
Checcè...è andata in pensione?
Sergio, è normale..il carter motore è lo stesso del 1150 che porta 3750 cc ! Quindi con 4000 va un po più su...fai un po di strada e vedrai che inizierai a vedere il bordo superiore ! Non toccare nulla ;)
nicola66
20-06-2010, 22:04
Quindi credo che non ci siano dubbi sul fatto che se asseriscono questo è perchè i circuiti dell'olio andrebbero a sostenere una pressione di esercizio eccessiva...
Ciao M
l'olio gira ne + ne - con la spinta esercitata dalla pompa che ha un regolatore di pressione.
Oblò tutto coperto.
invece come dovrebbe essere ? mi sembra normale, ci hanno messo dentro dell'olio !
invece come dovrebbe essere ? mi sembra normale, ci hanno messo dentro dell'olio !
http://www.motorcycleinfo.co.uk/index.cfm?fa=contentGeneric.obxaszqugbllbuna&pageId=743749#check_oil_level
sono certo del fatto che quello che scrivi non sia ironico, ma solo un'ingenuità data da una frettolosa lettura.
considera che tra la metà dell'oblò e il margine inferiore ci stanno circa 300g d'olio, in queste condizioni nel board computer l'ampollina dell'olio rimane accesa
PATERNATALIS
20-06-2010, 22:41
l'olio gira ne + ne - con la spinta esercitata dalla pompa che ha un regolatore di pressione.
Giusto . L' olio non deve essere eccessivo per non danneggiare , eventualmente, il catalizzatore dato che quello in piu' viene bruciato li' dentro. La pressione non c' entra un tubo con l' olio in eccesso anche se non sono sicuro che ci sia davvero un regolatore di pressione.
nicola66
20-06-2010, 22:54
c'è sempre. la portata è proporzionale ai giri motore ed è sempre in eccesso rispetto al necessario, ci pensa il regolatore poi.
Tempo addietro alla VW feci il tagliando e dopo appena superavo un certo regime faceva una fumata bianca galattica dallo scarico!!!
Sono tornato indietro e si accorsero che invece di 3,5 lt me ne avevano messi 4,5 e l'olio in eccesso veniva buttato in camera di scoppio...
Me li sono ink... ati !!!
Su tutti i manuali sta scritto che a scendere sotto il livello di minimo non c'e' da preoccuparsi mentre attenzione a non superare il livello di max.
Sara' un complotto di mitomani? :confused:
chuckbird
21-06-2010, 00:26
Certi concessionari ti fanno rimpiangere il motore a 2 tempi :lol:
800 grammi in più del livello, fatto migliaia di km. Zero problemi! Sarà perché dentro forse c erano 3/4 oli differenti....
:lol: ribaltato
patrizio
21-06-2010, 19:46
ripeto per esperienza avuta:troppo olio rischia di danneggiare i paraoli e sbordare nella frizione come è successo a me,inoltre può succedere sempre come è successo a me che non si fermi alla frizione e arrivi alla guarnizione e ai gommini dell'alberino del cardano con la conseguenza che quando si dà gas la moto slitta come con la frizione bruciata...l'oblò in genere alla fine dei tagliandi è sempre coperto basta che la quantità di olio non sia superiore ai tre kg e mezzo poco più non fà niente...
il 1200 porta 3.9l con sost filtro,l'eccedenza pericolosa si parla di oltre un litro,ma non è che il pericolo sia rapprsentato
da pressioni pericolose,viene mandato tramite sfiato nel airbox con conseguente aspirazione è imbrattamento condotti valvole è cat.
patrizio succede più facilmente eccedendo con l'olio del cambio il tuo problema
Claudio Piccolo
21-06-2010, 20:30
...anche la Nimitz ha l'oblò tutto pieno e stavo per chiedere a Ludovico, mio figlio di 12 anni, di inclinarmela a destra per capire quando si cominciava a vedere il bordo dell'olio......................................... ...ma poi ci ho ripensato.:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
uffa!!per dinci ma ti devo spiegare tutto......il tuo oblò pieno vuol dire che hai imbarcato acqua nelle stive di contenimento:lol::lol:
Claudio Piccolo
21-06-2010, 20:37
...pardòn...in effetti stiamo parlando di oblò.
quoto PATRIZIO "ripeto per esperienza avuta:troppo olio rischia di danneggiare i paraoli e sbordare nella frizione ,inoltre può succedere che non si fermi alla frizione e arrivi alla guarnizione e ai gommini dell'alberino del cardano con la conseguenza che quando si dà gas la moto slitta come con la frizione bruciata...l'oblò in genere alla fine dei tagliandi è sempre coperto basta che la quantità di olio non sia superiore ai tre kg e mezzo poco più non fà niente... " io fortunatamente mi sono accorto del trafilaggio ed ho provveduto prima che arrivasse ad inzaccherare la frizione. Il troppo olio lo aveva messo il meccanico al tagliando non so se in buona o cattiva fede.
Angeloset
28-02-2024, 19:34
Buonasera, ho rabboccato sul gs 1200 my 2010 dell’olio motore:
il livello che avevo io coincideva con il minimo (in linea con il bordo rosso inferiore) erroneamente ho aggiunto un litro raboccando.
Potrei aver aggiunto quasi 500 ml in più.
Ho percorso circa 15 km senza comportamenti anomali.
Mi consigliate di non guidarla e farne aspirare quello che credo essere mezzo litro eccedente? Oppure arrivare fino all’officina?
Grazie dell’aiuto
Quando ero (più) teppista di ora, mentre ero in città con un Husqvarna 570 Motard mi accorsi che c'era troppo olio (lo sputava dal troppo pieno).
Mi fermai su un tombino, chiave inglese, e ne "eliminai" un po' :confused:
Greta tutte le sere mi ricorda nelle sue preghiere ;)
Sgualfone
28-02-2024, 20:14
Scaricalo dal tappo di scarico dentro una brocca di plastica... poi, con l'olio che hai tolto, ripristina il livello e ricorda che va a metà tra max e min.
l'olio si misura a motore caldo dopo 10 minuti spento , quello è livello perfetto e se fino al massimo è ok
Angeloset
28-02-2024, 21:01
Quindi meglio non guidarla?
Paolo Grandi
28-02-2024, 21:40
Post n. 57
Non esplode.
lombriconepax
28-02-2024, 23:29
Se ti fa stare più sereno togline un pochino. È facile e veloce . Sviti il tappo di scarico e via.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Greta tutte le sere mi ricorda nelle sue preghiere ;)
sicuro siano preghiere? :eek:
la prostata come va? :lol:
Sgualfone
29-02-2024, 08:27
Angeloset troppo olio nel motore aumenta la pressione nel basamento condizione non ottimale, inoltre il Boxer ha la simpatica abitudine di versare olio nel cilindro di sinistra quando parcheggiato con il suo cavalletto laterale...
Parere mio poi fai tu!
Leggi il post 57 e vivi sereno!
63roger63
01-03-2024, 13:11
Moto, macchina, camper e camion sempre tenuti a "mezza finestrella".
Al tagliando basta farlo presente al mecca.
Con i diesel che "sciacquano" con il gasolio il fap e lo ributtano in coppa è ancora più importante controllare che il livello non sia alto. Ne ho visti diversi che vanno su di giri, fumo bianco allo scarico e non si spegne fin quando c'è olio in coppa da aspirare.
Quello è quello che gli americani chiamano diesel runaway, o per noi autoalimentazione. Succede quando il motore brucia l'olio del motore, ma al 99% succede, perché saltano le tenute del turbo, lato compressore. Se hai una macchina col il cambio manuale, metti una marcia e molli la frizione, se è automatica so ca@@i. Bisogna staccare un manicotto della turbina, tappare l'aspirazione o cose del genere...
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Sui motori turbo il troppo olio può causare anche difficoltà per l'olio a tornare in coppa dal core della turbina, rovinandolo.
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Se ti fa stare più sereno togline un pochino. È facile e veloce . Sviti il tappo di scarico e via.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
sarebbe piu' consigliato e veloce inserire un tubetto flessibile in gomma trasparente acquistabile in ferramenta ed un siringone in farmacia... pochi euro e in 2 minuti il gioco e' fatto.
quindi si può aspirare dal tappo di rabocco?
Bisogna inclinare molto la moto?
...dopo il tagliando o comunque al cambio olio, l'oblò è sempre coperto...è il livello massimo!!.... se ci fossero pressioni strane, lo puoi vedere aprendo il tappo dell'olio, se ti dovesse uscire da li allora c'è un errore di livello esagerato.....ma per 100gr di olio in più o in meno...non cambia nulla........con le tolleranze del boxer, l'eventuale modesta eccedenza, viene presto consumata...
concordo pienamente
succede che fanno il cambio olio troppo di fretta, richiudono, quindi nel circuito rimane molto olio vecchio.
poi mettono la quantità prescritta(che si mescola con quello vecchio residuo) e il danno è fatto: nel motore c'è troppo olio.
personalmente ne leverei un poco svitando la vite scarico...facile.
guidopiano
06-02-2025, 11:18
a parte il fatto che escludo che ti regalano dell'olio , cioè la quantità che hai pagato è quella che ti hanno messo nel motore
escludo categoricamente che la fretta fa si che sia rimasto olio esausto, dato che nel frattempo che si scarica l'olio si procede al cambio del filtro olio , per veloce che sia l'operazione l'olio esausto ha tutto il tempo di uscire
quando si crede che ce ne sia troppo, se uno scaricasse tutto e poi lo reimmette del giusto quantitativo ... voglio essere generoso ne avrete 100ml in più
in sostanza .... state sereni e lo spioncino guardatelo solo quando è vuoto :lol:
er-minio
06-02-2025, 11:26
Da quello che ho visto, i conce oggi non lo mettono al pallino ma al max (o poco sopra). Quindi spesso appare completamente pieno, ma va oltre il max per un millimetro. Non succede nulla.
Basta verificare con qualcuno che inclina un poco la moto.
quindi si può aspirare dal tappo di rabocco?
Bisogna inclinare molto la moto?
Io non ho mai capito come fa la gente ad aspirare l'olio nella coppa passando con il "tubicino di gomma" dalle testate, ma ormai non indago :lol:
Io ho sempre eliminato l'olio di troppo allentando il circuito di ritorno che si trova al lato del motore e facendo uscire un pochino.
Non ho mai avuto perdite/trasudi sulle varie moto in cui ho fatto più volte l'operazione (senza levare completamente il bullone e quindi senza cambiare crush washer o altro).
slowthrottle
06-02-2025, 14:53
...Se hai una macchina col il cambio manuale, metti una marcia e molli la frizione...
...suggerisco di tenere premuto forte il freno anche:lol:
er minio, quando lo cambiavo io l'olio motore 2 volte l'anno, qualche volta ne ho messo troppo, con il tubicino di gomma e un siringone comprato in farmacia ho tolto l'eccesso sia da una 1100 s 2003 sia da un gs 2008 infilando e spingendo il tubicino in gomma dal tappo di rabbocco, adesso con la LC vado sempre in concessionaria x comodita' ma il kit aspiratore dovrei ancora averlo da qualche parte in garage.
eruzione
06-02-2025, 15:04
Un litro di rabbocco mi sembra tanto, io non avrei dubbi nel toglierne un po'
Tra min e max dovrebbero esserci pochi etti
il tuo sistema sinceramente non lo conoscevo... e mi sono ingegnato cosi.
ValeChiaru
06-02-2025, 15:10
Fra minimo e massimo sono circa 500 ml di olio.
er-minio
06-02-2025, 16:36
ho tolto l'eccesso sia da una 1100 s 2003 sia da un gs 2008 infilando e spingendo il tubicino in gomma dal tappo di rabbocco
Leverai quei 100cc che rimangono sul fondo del coperchio valvole.
poi la accendi , fai girare un minuto, spegni e via altri 100 cc....
Vabbè, devo soltanto farci un giro per scaldarla e cambiare olio e filtro, quindi non credo sia un problema.
Fra l'altro se inclino un pochino la moto dal lato opposto all'oblò (a freddo) si vede il livello, quindi saranno pochi ml.
papipapi
08-02-2025, 07:06
Usala e fatti meno pippe. anche a me dopo i tagliandi l'oblo è sempre coperto totalmente..prova ad inclinarla a dx e vedi quanto é in più
Sent from my iPhone using Tapatalk
Quoto al 100% :toothy2:
gionnidorelli
11-02-2025, 23:28
Eravamo in rada a Ios, è girato il vento e per agevolare il salpare dell'ancora di una barca (troppo) vicina ho acceso il motore e messo la marcia avanti...un terribile rumore di ferraglia ha scacciato il silenzio della baia e preso il suo posto. La faccio breve, dopo avere interpellato ogni ordine di Santi conosciuti mi sono accorto di non avere olio nell'invertitore. Il tagliando completo al motore era stato fatto a maggio. Tradotto (se proprio dovessi scegliere) melius abundare quam carere
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |