Visualizza la versione completa : Ricarica Batteria R1150R
Si può ricaricare la batteria grazie ai connettori lato sx motore? (negativo sulla testa e positivo sotto il cappuccio nero lato cambio) o si usa solo per l'avvio d'emergenza... la logica mi direbbe di si a meno che non ci siano fusibili intramezzo...
si devi comprare l'apposito spinotto in bmw e collegare entrambi i poli come indicato e zac.....
Ovviamente si, se hai il polo positivo sul carter del motorino di avviamento puoi attacare le pinze del carica batteria, non serve alcuno spinotto e a differenza della presa hella non c'è fusibile per cui si può utilizzare anche per l'avviamento.
Io ho a lato sx della moto un cappuccio con disegnato il più che è il polo positivo poi per il negativo c'è ne è un'altro non schermato sulla testa di sx. Uso quelli senza problemi per icaricare? il motorino d'avviamento lo lascio stare visto che ci sono questi due spinotti.
gigiboxer
18-06-2010, 15:57
esattamente, lo spinotto + è collegato alla batteria, l'altro è la massa, puoi utilizzare quelli lì.
gigiboxer
Si, il polo positivo con il cappuccio di gomma nera ed il + impresso sopra, è situato sopra al carter del motorino di avviamento e non è altro che il prolungamento del bulloncino che fissa il cavo del positivo sul motorino stesso, il cavo arriva direttamente dalla batteria. Nel link il polo positivo è il nr.5 ed il cappuccio il nr. 6.
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0429&mospid=47983&btnr=12_1017&hg=12&fg=15
contrabbassiere
30-11-2012, 20:05
Buonasera a tutti
la scorsa settima ho provato ad accendere la mia gs 1150 dopo un mese di fermo.
Risultato, batteria a terra, molto strano.
riesco a farla partire con i cavi, ma quando mi fermo , dopo circa 30m , provo a spegnere e poi a riaccendere. Risutato morta!! .Ho pensato che potesse esserci una dispersione di corrente e quindi la batteria non riusciva a ricaricarsi.
E' già successo a qualcuno di voi?
considerando che non ho antifurto cosa potrebbe essere?? potrebbe anche essere la batteria non perfettamente funzionante?
Oggi l ho portata da un elettrauto il quale mi ha detto che non è riuscito a caricarla perchè troppo bassa , mi sembra un pò na cazzz...
Avevo in mente di sostituire la batteria tradizionale con una a litio.
Qualcuno di voi l ha provata?? graditi consigli.
Grazie
E' probabile che la tua batteria vada sostituita. Non dovrebbe perdere la carica in un solo mese.
Comunque 30 minuti sono pochi per la ricarica !
Sulle batterie al litio non sò, vorrei provarla anche io !
quelle al litio sono super leggere, ma costano 3/4 volte quelle normali :( ne vale la pena????
L'aspetto interessante non dovrebbe essere il peso ma la maggior capacità e la minor autoscarica ovvero la carica dura di più, sia se la moto viene usata sia se resta ferma !
boh secondo me per un uso normale della moto è una spesa senza senso!
Non ti sto dando torto, probabilmente è realmente una spesa senza senso. Per questo vorrei saperne di più provandone una (senza comprarla !) :)
contrabbassiere
30-11-2012, 22:36
Su internet girano prezzi da 170 e in su. il problema è se funzionano!! una odissey costa ugual e pesa 5 kg. i pare che fabio 66 l' avesse usata .
se può essere utile, ma ho detto come la penso!
http://www.go-aliant.com/web/index.php?option=com_content&view=article&id=52&Itemid=88
luigiface
01-12-2012, 22:25
La odyssey pesa meno di 15 libbre cioè meno di 6.8kg
si trova online (http://www.tayna-batterie.it/ODYSSEY-PC680-Specialista-Delle-Batterie-PS120.html) a poco più di cento euri; la mia è su da quasi 4 anni e anche dopo fermi di 2/3 settimane nessun problema di avviamento, senza mantenitore di carica.
certo che 5kg in meno farebbero comodo... ma preferirei perderli io :lol:
massimiliano61
02-12-2012, 01:30
le cose da considerare secondo me sono: il costo di una batteria a lito è intorno ai 250 euro poi devi aggiungerci un apposito carica batteria che costa altri 180 euro
mentre con una tradizionale di buonissima qualità ( odyssey ) spendi al massimo 150 euro e parere personale il gioco non vale la candela
contrabbassiere
02-12-2012, 01:57
mi avete convinto!! vai di odissey.
grazie per le dritte-
Ho visto che la odissey è 18 Ampere va bene uguale visto che la originale è 19?
si ma guarda lo spunto che ha!
massimiliano61
04-12-2012, 13:51
mi avete convinto!! vai di odissey.
grazie per le dritte-
Ho visto che la odissey è 18 Ampere va bene uguale visto che la originale è 19?
non ti pentirai.
ginolatino
17-12-2012, 12:00
Chi ha fatto questa prova ?
ILPassatore
18-12-2012, 08:30
Perchè non dovrebbe?
Io ho il caricabatteire originale blu e la odyssey (montata questa primavera) non me la caricava..
Avevo inserito un post pochi giorni fà per sapere se ad altri aveva fatto lo stesso "scherzetto" ma nessuno mi ha risposto.
ho fatto un controllo dei cablaggi e tutto era ok , alla fine ho preso il ctek e tutto è tornato a posto.
Poi magari dipende dal mio originale che ha deciso di andare in pensione :lol:
comunque con calma voglio fare qualche prova su altre batterie
PS..... stracontento della Odyssey
ginolatino
19-12-2012, 09:34
lo chiedo appunto perchè in teoria il carica batteria originale non è fatto per batterie al piombo puro come le Odyssey
ILPassatore
27-12-2012, 09:21
Mah..avevo letto diversi post a riguardo qui nel forum ed avevo compreso che era compatibile con batterie AGM.
Mi sarò sbagliato
comunque grande batteria, ottimo acquisto
Piuttosto .. anche se in ritardo AUGURONI A TUTTI :-)
andrealoano1971
24-10-2013, 19:37
Ciao a tutti...
è parecchio che non posto nulla....
oggi però voglio raccontare di quello che mi è successo venerdì.....:
Ho portato la mia r1150r da un noto concessionario in prov. di Savona per cambiare la batteria.... mi hanno presentato un conto di 300 euro...
160 euro la batteria
140 euro la manodopera (2 ore e 40)
Si sono giustificati dicendo che i cavi sotto al serbatoio erano montati male dal vecchio proprietario per installare un antifurto non originale...e hanno dovuto lavorarci più del solito
che tristezza infinita....
questo si chiama fidelizzazione del cliente..
saluti a tutti
:(:(:(
carlo.moto
24-10-2013, 19:39
A mio avviso avrebbero dovuto informarti prima di eseguire il lavoro.
papipapi
24-10-2013, 19:51
Scusa :rolleyes:
1) E' buona norma chiedere l'eventuale spesa onde evitare questi
inconvenienti.
2) Il meccanico doveva comunicarti la spesa x l'eventuale problem che ha
incontrato e a quel punto eri tù a decidere.
Ps. meno male che è un noto concessionario :mad::mad: :toothy2:
andrealoano1971
24-10-2013, 20:02
Papipapi hai perfettamente ragione.... avrei dovuto chiedere un preventivo... ma per una batteria.... non avrei mai immaginato.... Tutto perché il mio mecca dal quale l'ho sempre portata ha chiuso per cessata attività. Volevo dargli fiducia ....
Benvenuti in liguria (scritto volutamente minuscolo...) e sono ligure pure io, a scanso di equivoci, la regione delle in@@@@@e...
Scusa ma che batteria ti hanno montato per 160 euro???
pierpa72
25-10-2013, 10:06
da quando ho la moto vado da un meccanico di "quellidell'elica network" e mi trovo benissimo!
QUOTO Dino , se puoi facci sapere che batteria ti hanno montato, perche' oltre ai 140 euro di manodopera hanno esagerato anche sul prezzo della batteria..
io gli avrei smontato la batteria li davanti.... lasciata li e avrei spinto la moto fuori...
sarei andato altrove lo stesso giorno o il giorno dopo a comprare una batteria e me la sarei montata da me....
dai cavolo 600k delle vecchie lire! per una batteria!!! ma la gente sta male. da denunzia
darrenstar
25-10-2013, 11:55
vabbé dai, anche questo fa esperienza.
Fa esperienza e fa rabbia.... Perchè a me fa arrabbiare leggere che a qualcuno hanno preso 300 euro per una batteria su un 1150.
papipapi
25-10-2013, 22:12
Scusa ma che batteria ti hanno montato per 160 euro???
Io non ho voluto "come si suol dire" sparare sulla croce rossa, ma con quel prezzo ci compri 2 batterie............forse su ebay 2 e 1/2:dontknow::toothy2:
andrealoano1971
26-10-2013, 08:17
In questo momento sono fuori casa per lavoro... Sara mia cura al rientro domani mettere tutti i dettagli in fattura... Se riesco la scannerizzo pure...
Basta sapete che batteria è.... anche senza mettere il nome dell'officina...
andrealoano1971
28-10-2013, 18:49
Cari tutti... ho la fattura in mano... non è specificata la batteria ... c'è scritto BATTERIA ESENTE DA MANUTENZIONE PK28 prezzo 161,58 con il 2% di sconto andiamo a 158,34. Non c'è scritto altro.. posso anche scannerizzare eventualmente la fattura...
Non infierite troppo lo so che sono un cogl...e ma cosa potevo fare...? digli che non li pagavo?
Andrea dovevi fare il signore e rifiutare il 2% di sconto...:lol:
l'uomo molto nero
29-10-2013, 08:47
non è per giustificare la spesa che è comunque esagerata, ma ricordatevi che per arrivare alla batteria della R1150R bisogna smontare mezza moto (serbatoio e radiatori dell'olio)
Io anche solo per curiosità telefonerei per chiedere info su questa misteriosa Pk28...
Ironmike
30-03-2014, 10:30
Salve a tutti i MUKKISTI,
cerco notizie circa la sostituzione della batteria tradizionale della R1200R con una LiPoFe04 di recente introduzione sul mercato.
Ho ricevuto pareri contrastanti sulla affidabilità e sicurezza (a qualcuno gli si è addirittura incendiata).
C'è un mukkista che ha già provato? Che batteria ha acquistato?
In attesa di notizie, consigli e pareri, un doppio lamps a tutti
Ironmike
Paolotog
30-03-2014, 17:02
Ciao a tutti.
Moto r1200r del 2009.
Dato che le batterie originali bmw ( exide ) non sono disponibili dal conce da oltre 20 gg e non si sa quando arriveranno cause ignote ho preso una yuasa ytx14 bs.
Qualcuno sa se posso usare il mantenitore di carica bmw ?
Grazie ciao
puoi usarlo tranquillamente
Salve a tutti i MUKKISTI,
cerco notizie circa la sostituzione della batteria tradizionale della R1200R con una LiPoFe04 di recente introduzione sul mercato.
...
in questo momento credo che le batterie http://www.motobatt.com/ siano le migliori sul mercato per le moto
Io monto una Motobatt, ottime caratteristiche, prezzo vantaggioso.
gino-twin
01-04-2014, 13:06
Ho appena sostiuito la batteria della mia Mukka (R1150R '04) con una Exide Gel, identica all' originale sia come caratteristiche che come misure.
Dagli originali 165€ chiesti dal conce per batteria marchiata BMW ai 130€ da altro conce x Exide come quella che ho comprato.
L' ho trovata su E-bay a 81€ compresa spedizione da un ricambista della provincia di Verona. In due giorni è arrivata. Sono contento come un maiale che si rotola nel fango.
PHARMABIKE
01-04-2014, 13:16
Il meccanico moto delle mie parti ( molto onesto e disponibile ) mi ha detto max 80 euro montata ( 1100 r ...)
gino-twin
01-04-2014, 20:01
Io me la sono montata da me.
Mi sono andate un paio d' ore, ma non sono un meccanico ufficiale BMW...
Di mestiere faccio l' impiegato.
Ironmike
06-04-2014, 08:45
Grazie per le informazioni, deciderò. Ma nessuno ha provato le batterie ai polimeri di litio? Attendo notizie e doppio lamps a tutti!
maledetto
06-08-2014, 11:34
Buongiorno a tutti,
dovendo sostituire la batteria della mia R1200R (modello 2011) ed essendo impossibilitato a recarmi presso concessionario BMW della mia zona ho deciso di andare dall'elettrauto sotto casa.
La batteria originale è una EXIDE marchiata BMW 12v/ 14Ah / 170A AGM, ed io ho chiesto una batteria uguale o equipollente, che abbia cioè le stesse caratteristiche.
L'elettrauto, consultati i suoi fornitori, mi ha procurato una EXIDE BIKE AGM YTX14-BS 12V/12Ah /200A a 65€.
L'originale BMW, ora prodotta da YUASA, costa scontata €115.
Ho fatto notare subito la differenza di Ampere/h e l'elettrauto mi ha detto di provarla, che secondo lui dovrebbe andare bene......io non me ne intendo, ma credo che quei 2 ampere in meno possano forse creare qualche fastidio....
Ho letto molti post nel forum riguardo alla sostituzione della batteria, le Odyssey e le Spark mi sembrano eccellenti prodotti, ma da quello che ho capito le dimensioni di queste bellissime batterie non sono le stesse di quella montata originariamente sulla R1200R.
Io non sono bravo con la meccanica e non vorrei ritrovarmi, per esempio, con una Odissey 535 nuova e non essere in grado di montarla.
Perciò vi chiedo:
la EXIDE YTX14-BS 12V/12Ah/200A funzionare dignitosamente per la R1200R ?
qualcuno ha esperienza in tal senso? o con prodotti simili?
i 2 Ampere in meno della EXIDE aftermarket possono rovinare in qualche modo i componenti elettronici/meccanici della mia R1200R?
grazie mille per il vostro aiuto
ciao!
Michelesse
06-08-2014, 11:54
Nell' ambito delle batterie, la materia non è tecnica ma esoterica...
Quei 12Ah anziché 14Ah della tua vecchia, significano che la batteria nuova, se tu lasciassi le luci accese, "finisce" un po' prima della tua vecchia, direi però che è abbastanza insignificante, visto l'uso reale.
Però la nuova ha quel 200A che è la corrente massima di spunto, rispetto ai 170 della vecchia, che dovrebbe aiutare il motorino d'avviamento nello spunto, e questo è un dato molto positivo.
Tutto però, va preso con le molle, perché il dubbio è la veridicità dei dati dichiarati...
Meglio più che meno. Io non la monterei, già 14Ah mi sembrano pochini.....
Confermando però l'esoterismo citato sopra.
Michelesse
06-08-2014, 12:20
Veramente tra più e meno esiste anche la somma.... :)
Duranteasy
06-08-2014, 20:56
Questa discussione cade a pennello per la mia esperienza di oggi.
Mi devo recare a bologna dovo alcune fermate per commissioni con la mia R1150R spengo la moto e poi al momento di ripartire non riparte. Suono MITRAGLIA e non si accende. Non capisco cos'è e chiamo notissimo concessionario BMW di bologna. Senza sorpresa mi dice che è andata la batteria? Ma così da un momento all'altro senza nessun preavviso? Vabbè chiamo soccorso stradale che mi spilla 50 euro per portarla dal noto concessionario BMW e l'officina mi dice che la batteria è andata ed è da cambiare. Non pensavo mai di dover rimanere a piedi con una BMW TOURING
Comunque nel pomeriggio vado a pagare e mi ritrovo 166 euro di batteria, 40 euro di manodopera, e altri 50 euro per la sostituzione di due ugelli della benza.
166 EURO + 40 EURO PER MONTARE UNA BATTERIA???
il forumista poco sopra non voleva scrivere il nome del concessionario. Io non ho problemi a dirlo visto che ho lo scontrino pagato. :mad: Io ero a piedi ma una cosa del genere non me la sarei mai aspettata. Ho avuto altre moto di altre marche e pensavo che certe cose con BMW non potessero accadere. Il concessionario è stato anche seccato alla mia richiesta di info riguardante questo conto esagerato
È normale pagare 200 euro per una batteria in bmw? E la R1150R che dovrebbe essere una moto touring, è normale che lasci a piedi senza preavviso perchè si scarica una batteria? Bisogna avere accorgimenti particolari in fase di accensione o altro per non rimanere letteralmente a piedi?
No non è normale il prezzo. Si è normale che non parta. Il fatto di essere una Bmw touring non significa che non abbia bisogno di corrente per la messa in moto. Quanti anni ha la batteria? Usi un mantenitore di carica?
Leggi questo.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=378078
Duranteasy
07-08-2014, 13:54
...
grazie dino.....e siccome non è normale è giusto che un noto concessionario BMW mi chieda questa cifra per una sostituzione batteria?
166+40 euro??? a me sembra folle.
come dicevo, io sono il primo a fare pubblicità positiva su di un posto in cui mi sono trovato bene, e trovo altrettanto corretto fare pubblicità negativa su di un posto dove mi sono trovato male, per lo meno per mettere in guardia altri che si possono trovare in situazioni analoghe dallo stesso concessionario
capisco benissimo che la moto ha bisogno di corrente, ma non ci sono avvisi, sentori, che si possono avvertire prima che una moto da touring ti lasci a piedi da un momento all'altro? io sinceramente la consideravo una moto che doveva avere una affidabilità oltre il mio uso turistico medio basso
e comunque si ho il manutentore di carica che viene usato durante l'inverno. d'estate la moto la uso praticamente tutti i giorni. e si è fermata dopo un viaggio di 120km e un paio di soste ravvicinate.
sono rimasto molto deluso sia dalla affidabilità della moto che dal trattamento che ho avuto al conto della sostituzione. il problema può essere dovuto solo alla batteria o anche il motirno d'avviamento può avere causato il problema?
L'affidabilità della moto qui non c'entra niente. È morta la batteria, succede alle moto, ai motorini, alle auto, alle barche. Ripeto: quanti anni aveva? Avvisaglie A VOLTE ci sono, altre no. E non capisco questo discorso della moto da touring.... anche qui: touring, sportiva, naked, enduro o quel che vuoi, quando la batteria è morta non parte.
Non fare il quote integrale dell'intervento precrdente che il modde ti cazzia.
Duranteasy
07-08-2014, 15:42
scusa per il quote.
solo perchè è una BMW e siamo in un sito di BMWisti non è detto che si debba parlarne bene in assoluto. la batteria avrà avuto si e no 3 anni massimo. il fatto sta che dopo 120 km sono rimasto improvvisamente a piedi. è un dato di fatto.
e la sostituzione al costo astronomico secondo il mio parere della rete ufficiale bmw a 200 euro non mi sembra una cosa di cui andarne fieri.
a sto punto faccio controllare anche il motorino d'avviamento da un elettrauto.
detto questo l'affidabilità della mia R1150R mi ha deluso. ecco tutto.
roberto40
07-08-2014, 15:59
Grazie Dino.:)
1965bmwwww
07-08-2014, 18:50
Il costo e' alto sicuramente...il caldo nn la avrà aiutata la batteria....però può anche essere che si sia rotto un elemento mentre andavi...capita
Duranteasy
07-08-2014, 20:36
Allora 1965bmwwww conoscerai sicuramente il concessionario che mi ha messo la batteria d'oro zecchino tempestata di diamanti.
É vicino a zona fiera non ce ne sono tanti
Spero almeno di aver risolto il problema e che sia stato solo la batteria. Anche se per scrupolo voglio passare dal mio elettrauto per fargli sentire all'accensione il motorino di avviamento. Voglio stare tranquillo
1965bmwwww
11-08-2014, 09:31
Si lo conosco...e comunque vedrai che era solo un problema di quelle batterie del piffero che monta bmw..buon viaggio
luciano52
14-08-2014, 21:38
.......era solo un problema di quelle batterie del piffero che monta bmw..buon viaggio[/QUOTE]
Cambiate tre batt originali nei due anni di garanzia su F800S (usavo mantenitore originale bmw quando la sosta superava i 15 / 20 giorni), poi ho montato Yuasa che mi è durata 3 anni per poi dare avvisaglie di imminente decesso.
PHARMABIKE
14-08-2014, 21:53
La Bosch mi ha salutato ... ultimamente stava " in piedi" con il caricabatterie Lidl ....
prendero' l Yuasa
Ciao a tutti,
É possibile che una batteria Exide sostituita nel 2011 e tenuta sempre con il manutentore sia giá da buttare? Ho lasciato la moto un paio di giorni ferma e oggi non riuscivana partire.. il quadro si accende regolarmente, frecce, fari e freni ( ho il servofreno) ok, ma quando accendo sento che il motorino non riesce a dare potenza. La carica é 12,68, misurata appena riscontrato il problema.
Ho riattaccato il manutentore e domani faccio un'altra prova...
Ciao e grazie a tutti!!!
La carica è un po' bassina, sei sl limite inferiore. Però quello che conta è misurarla sotto carico e poi vedere lo spunto che ha. Se hai abs con servofreno io non starei a rischiare di rimanere a piedi, ha sempre 3 anni.
Duranteasy
19-08-2014, 16:53
Avevo commentato questo post con la mia disavventura nell'essere rimasti a piedi con la mia r1150r a 100 km da casa. Con spese di carro x rimorchiare la moto in BMW e spesa astronomica x cambio batteria in concessionario
Ora sono in vacanza sul tonale dopo aver girato livigno bormio etc.....stamattina x scrupolo sono andato x accendere la moto che ê in garage al coperto ma ha stentato un po' ad andare un moto. Ho dovuto aiutarla con un colpo di gas. Comincio ad essere MOLTO SCETTICO SULL'AFFIDABILITA'
Non pensavo mai di dovermi fare questi scrupolo con BMW invece.....
Stasera riproverò perché non voglio rimanere ancora a piedi nel momento di partire
X metterla in moto voi mettete l'aria al primo step automatico senza tenere la stessa leva x accelerare azionata ?? Cioè lo tenete accelerato dopo che moto sia in moto
Graxie
papipapi
19-08-2014, 17:46
Io non ho la 1150 ma ho la 1200 dal Dicembre 2011 "la batteria va alla grande" ergo non posso esserti d'aiuto riguardo allo step dell'aria, però posso dirti che quando le batterie ti lasciano a piedi fanno proprio così, un momento prima vanno alla grande e di colpo non danno più segni di vita TUTTE.
Dici che anche quella nuova "forse" da dei problemi, fai vedere la moto perchè c'è qualche problema a monte oppure ti ha montato una batteria più piccola come amperaggio :confused:,non ci sono altre spiegazioni e comunque hai pagato quella cifra perchè sei andato in BMW che non è produttrice di batterie, di fabbrica monta "generlamnte" monta le EXIDE o YUASA che sono delle ottime batterie
http://www.google.it/aclk?sa=L&ai=CRqt5j2_zU5n4MKShygPs1YLIAqf1uNYCr8ej_4sBmf3m-rYBCAAQAVD6wLldYP3K9gPIAQGpAkSAfbu_VrY-qgQkT9CW8o7OCukE90ceDcj7gyhxfteL1F70PszYEOx4IP6AJj mSgAfH494lkAcDqAemvhs&sig=AOD64_3Wr6Fzu_XlL8-LJj0mU_C8Q6qKBQ&adurl=http://rover.ebay.com/rover/1/724-42357-5854-0/2%3Fmpre%3Dhttp%253A%252F%252Fwww.ebay.it%252Fsch% 252Fi.html%253F_nkw%253Dbatteria%252520exide%25252 0moto%26keyword%3Dbatteria%2Bexide%2Bmoto%26crlp%3 D37438915223_2420816%26MT_ID%3D63%26geo_id%3D33486 %26adpos%3D1t1%26device%3Dc&ved=0CBUQ0Qw, ti allego ciò per farti capire cosa avresti speso ;) :wave: e buona vacanza:toothy2:
Duranteasy
19-08-2014, 18:32
Grazie papipapi x l'intervento
Se io vado in concessionaria e mi dicono che il problema è quello e io pago anche profumatamente per risolvere quel problema non voglio dubbi
Se per caso mi ricapita di rimanere a piedi dopo essere stato in concessionaria ufficiale per lo stesso motivo gli pianto un gran casino. Spero che non succeda soprattutto mentre sono in vacanza. Tutti parlano dei concessionari bmw come se fosse un ripiego. Ragazzi sono ufficiali e devono risolvere i problemi al top senza nessun ma però.
Detto questo la procedura della messa in moto con la leva dell'aria al primo step l'ho sempre fatta senza nessun dubbio. Ormai dopo essere rimasto a piedi i dubbi mi vengono per ogni cosa
Buonasera a tutti,
la mia cara r1150r dopo solo 2 giorni di fermo(dopo un giro di circa 3 ore), in box, temperatura media circa 25°C, non è riuscita a mettersi in moto nel senso che il motorino girava lentamente ed arrancava, ma il quadro ed i fari erano accesi in modo regolare, non ho sentito il classico clack-clack del relè di minima tensione a protezione della motorino avviamento/batteria, quindi non era scarichissima.
Alcuni dati importanti per eventuali e graditi consigli::!:
- la batteria è nuova cambiata in concessionaria BMW 2 mesi fa, dei quali un mese continuativo (luglio) tenuta sottocarica con CTEK msx 5.0;
- dopo una notte di carica, la moto il giorno dopo è ripartita senza problemi;
- l'alternatore fornisce 13,80 v
- la moto è usata non dovrebbe avere l'antifurto poiché non ho telecomandi
- non ho l'abs
- non conosco la marca della batteria, ho provato a leggere ma non ci riesco.
Purtroppo ho riscontrato che la batteria scende ti tensione molto velocemente, in circa 12 ore è scesa di circa 0,14V, ciò vuol dire con un calcolo molto approssimativo che scende di circa 0,30 v al giorno, dopo tre giorni la tensione della batteria non è più sufficiente ad avviare la moto.
Cosa può causare quest'abbassamento di tensione?
grazie :)
roberto40
20-08-2014, 20:39
Sembra proprio tu abbia un assorbimento, c'è installato un navigatore gps?
No, non ho il navigatore.
Come faccio a vedere se ho un antifurto?
La domanda può sembrare banale, ma penso al fatto che un eventuale antifurto disattivato possa essere comunque alimentato.
Grazie mille per l'attenzione, saluti
papipapi
20-08-2014, 21:20
Scusa Lucifra tu dici che la batteria è nuova 2 mesi di vita cambiata da BMW e che l'hai tenuta già sotto carica :rolleyes:????
Consiglio:
torna in BMW e fattela cambiare "garanzia", però non dire che l'hai tenuta già sotto carica e riguardo a tenerla sotto carica incomincia trà un paio di anni :dontknow::toothy2:
Non l'ho specificato, ma il mese di luglio era sottocarica poichè non ho potuto usare la moto e come ho sempre fatto con tutte le mie moto, quando le fermo per piú di 15gg uso il mantenitore.
Ma questa bmw dopo 3 gg mi scarica la batteria!!!
Hai fatto un'analisi accurata. Se è ripartita dopo una ricarica vuol dire che la batteria dovrebbe essere ok. Dovrebbe..... Come dice Roberto la cosa probabile è un anomalo assorbimento o una dispersione.
Nelle 1150 come nelle 850 a fermo l'unica cosa che usa corrente è l'orologio. Ci sono accessori tipi faretti o prese Usb?
Per l'antifurto dovresti sapere se lo hai o no, oppure l'hai presa usata?
Buongiorno,
Non ci sono accessori USB faretti etc.. la moto è usata e non so se c'è l'antifurto, anzi come faccio a verificare? Questa mia domanda probabilmente scatenerà una raffica di risposte molto simpatiche..... Sono pronto. Comunque scherzi a parte, grazie per i consigli.
Saluti.
roberto40
21-08-2014, 08:49
Se la tua moto è dotata di antifurto dovresti avere installato questo kit
http://i57.tinypic.com/97o6iq.jpg
Se non ricordo male nella RR dovrebbe eventualmente essere sotto la sella.
Per quanto riguarda l'assorbimento trovi varie discussioni in merito, qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=365602) ad esempio spiegavano come controllare eventuali dispersioni a partire dal post 3. Se non hai dispersioni allora temo che la tua batteria sia andata.
Buongionro,
grazie Roberto 40, verificherò se ho l'allarme e verificherò l'assorbimento dal negativo della batteria, poi il passo successivo sarà concessionario BMW...:mad:
Sono ben accetti ulteriori esperienze o consigli.
;)
Piccolissimo contributo la forum (ho cercato ma non ho trovato niente di simile), la moto mi è stata consegnate senza il tappino in gomma per proteggere il polo positvo per l'avviamento d'emergenza sul motorino d'avviamento.
Per risolvere ho adottato un tappo da sedia diametro 14 del prezzo stratosferico di 0,50 €, inoltre essendo l'estremità del tappo leggermente più piccola quando lo incastro nel morsetto mi chiude in modo stagno anche il foro praticato nella protezione in plastica del motorino d'avviamento.
Allego foto ed aspetto commenti sull' estetica di tale soluzione, la funzionalità è garantiata al 100%, sembra fatto a posta!
spero di non essere andato OT
saluti a tutti
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/538/HqtYi6.jpg (http://imageshack.com/f/eyHqtYi6j) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/674/DCd0A1.jpg (http://imageshack.com/f/iqDCd0A1j) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/540/Z0YkDo.jpg (http://imageshack.com/f/f0Z0YkDoj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/633/RTRYdo.jpg (http://imageshack.com/f/hlRTRYdoj)
Duranteasy
21-08-2014, 09:31
Io lucifra non avrei dubbi. Tornerei in BMW e non la prenderei neanche tanto alla larga con giri di parole etc.
A parte che se l'hai cambiata in BMW come é capitato a me la fattura sarà stata sicuramente di ALTO LIVELLO, non é normale che la moto non parta. Non ci sono se non ci sono ma
E pensa se invece di essere a casa ti alzavi la mattina a 600km da casa per partire e nada......
Io tornerei subito dal concessionario, e ti dovrai anche sbattere perché se non va in moto non gliela porti col teletrasporto, ma ti dovrai adoperare te
Mi sia consentito.... quel tappino sarà costato 50cents ma fa ribrezzo. Apprezzo la creatività ma sembra un tampone paramotore messo sbagliato. A me si era rotto il tappo originale, sono andato dal conc e me lo hanno regalato. Anche a pagarlo costerà 1 euro...
La posizione dell'antifurto è ... creativa, nel senso che ci sono diverse soluzioni.
Guarda qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=183333
Facci sapere come evolve la questione batteria, se trovi anomalie potrebbe essere una info utile per tutti.
Grazie dino_g,
in effetti il tappino non è bellissimo, ho provato a chiedere in 2 concessionari, ma niente, addirittura uno mi ha detto che è un pezzo di ricambio che non fanno più.
Per l'antifurto proverò a vedere se è sotto al serbatoio al posto dell' ABS.
In ogni caso per la batteria tra qualche minuto vado in concessionari e vediamo cosa mi dicono.
Grazie ancora a tutti.
Vi terrò informati.
saluti
...... meccanico assente in concessionaria, andrò la settimana prossima!!
papipapi
21-08-2014, 23:36
Meccanico BMW..........:confused: era logico che era.assente, mica vorrai che torni stressato per pochi giorni di :glasses7::dontknow::toothy2:
Duranteasy
22-08-2014, 09:28
Be meccanico bmw assente......però la moto ferma nel garage che non la puoi usare ce l'hai te
Cioè é un periodo che la moto può essere usata. Sicuramente più che a gennaio per intenderci
Duranteasy
01-09-2014, 08:14
buon giorno.
in questo post avevo già raccontato la mia disavventura rimanendo a piedi con la mia r1150r per crollo batteria e conseguente trasporto c/o concessionario bmw con tutti i disagi del caso
visto che la settimana non promette niente di buono a livello meteo stamattina ho deciso di attaccare la r1150r al manutentore di carica originale bmw visto che rimarrà per 10 gg ferma sicuramente. non l'avevo mai collegata e sono rimasto sorpreso. si accende la spia di accensione nel manutentore (led verde) ma sono rimasto sorpreso nel vedere illuminato il led rosso della ricarica 0. è normale visto che la batteria è nuova sostituita da concessionario ufficiale bmw 1 mese fa?
mariottirob
26-10-2014, 15:11
Un dubbio prima di fare qualche guaio.....il manutentore originale bmw per intenderci quello grigio 71607 688 864 lo posso utilizzare sulla mia R1100r del 1998 tramite la presa laterale ?
Rankxeros
02-11-2014, 19:52
Tutti gli anni di questa stagione, fermo ahimè la mia mukka. Smonto, carter, sellino e serbatoio per collegare la batteria con il mantenitore di carica: un scatolino che mantiene la batteria in un stato ottimale con dei cicli di carica e scarica. La moto che ho comprato di seconda mano di 4 anni aveva ancora la batteria originale BMW e ora dopo 4 anni è ancora funzionate. Non ci sarebbero problemi per questo forum se non che la mia pigrizia, mi fa notare che sul lato sinistro in corrispondenza del cilindro c'è una spina che esce fuori con il segno della massa e nel carter del motore di avviamento oltre ad un spinotto "tipo accendi-sigari automobilistico", c'è ne, alla sua sinistra, un altro spinotto con tappo e un segno +. Ho cercato in questo sito, in quello della BMW e anche nel manuale di officina per capire se posso collegarci il mio mantenitore di carica perché non mi fido di fare questo tipo di esperimento senza sapere. Ho trovato che esisteva un kit per fare ciò. C'è qualcuno che ne sa qualcosa e che lo ha montato? Che faccio quest'anno smonto o non smonto il serbatoio? Un saluto a tutti.:)
Hai cercato in un sacco di posti.
Male.
Perchè di risposte ce ne sono a dozzine.
E forse non occorreva nemmeno cercare....
Però se vuoi continuare a fare esercizio smontando il serbatoio non ti voglio togliere la soddisfazione...
Ah, se dici che moto hai magari si risponde anche meglio...
Rankxeros
03-11-2014, 22:06
Penso che ti riferisci al mio post (manca il link ma è stata scritta subito dopo).
Ho una R850R del 2004 comfort.
Pensavo che nella mia firma la mia moto era citata. Sorry.
Che altro dire se non ripetermi: quelle due spine sembrano proprio un opt di BMW e non un lavoro posticcio per ricaricare/mantenere la batteria, ma il manuale (LUM e d'officina) non ne parla.
Non trovando nulla di sicuro, non vorrei mai invece che sia stato fatto dal proprietario precedente magari non a regola d'arte e che so io rovinare la centralina o che se so lasciando il mantenitore accesso per qualche mese rischiare un incendio....
Se hai una risposta o un link che mi possa aiutare eviterei quella soddisfazione che tu citi, se no che dire... ciao e grazie lo stesso.
Direi che nella presa ci inserisci il connettore del mantenitore; le "prese" con + e - le userai, se necessario, per far partire la moto collegandoti ad una batteria esterna.
Riccetto
03-11-2014, 23:47
http://i.imgur.com/otu4K6F.jpg
@rankxeros: è questa la presa che dici?
Non so come possiate dire che le exide siano buone batterie... Sono di produzione cinese, le yuasa sono jappo
roberto40
04-11-2014, 09:17
nel carter del motore di avviamento oltre ad un spinotto "tipo accendi-sigari automobilistico"
posso collegarci il mio mantenitore di carica perché non mi fido di fare questo tipo di esperimento senza sapere. Ho trovato che esisteva un kit per fare ciò. C'è qualcuno che ne sa qualcosa e che lo ha montato? Che faccio quest'anno smonto o non smonto il serbatoio?
Quel connettore è la presa ausiliaria alla quale collegare il manutentore di carica.
La spina è di dimensioni più piccole della classica da auto e se il tuo manutentore non ne è dotato dovrai comprarla ed installarla.
E' in pratica come questa (http://www.ebay.it/itm/ADATTATORE-MASCHIO-MOTO-FEMMINA-AUTO-ACCENDISIGARI-PER-MOTO-BMW-SUZUKI-ram-ACL02-/331126845498?pt=Vintage&hash=item4d18b2b03a).
Trovi moltissime discussioni in merito al manutentore di carica su tutto il forum. Qualora questa alla quale partecipi non ti offra le risposte che desideri prova a cercare nelle altre stanze.
Ad esempio una delle più complete la trovi nella stanza delle GS ed esattamente qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=298569&highlight=manutentore+carica).
Come vedi puoi evitare tranquillamente di dover smontare il serbatoio, per mantenere carica la batteria della tua moto.
1965bmwwww
04-11-2014, 13:16
Ne approfitto e chiedo una consulenza...nella 100 gs pd anno 1990 sul cruscotto c'è una presa di corrente.
È' possibile attaccargli il manutentore credo (ho il modello blu originale bmw) ma mi vorrebbe un riduttore...sarebbe possibile avere un link dove poterlo ordinare al volo?
Quello indicato qui sopra potrebbe andare bene?(Sono pigro lo so' e ringrazio tutti in anticipo per l'aiuto). Grazie.
Molti nemici molto onore
Rankxeros
04-11-2014, 21:25
Grazie, ma sulla mia moto è fatto diverso e si trova sul carter che copre il motore di avviamento più in basso e in avanti vicino al cilindro.
C'è in effetti una presa tipo quella, ma vicino un po' più avanti c'è anche un polo positivo con un tappo che viene in fuori. Sembra proprio fatto a sposta per attaccarci i morsetti del mio manutentore...ma non so se è una cosa che ha fatto il precedente proprietario o meno e ho timore di lasciare per mesi collegato il mantenitore... comunque grazie per la risposta.
Rankxeros
04-11-2014, 21:30
Ho un mantenitore di carica della C-TEK che ha i morsetti dici che se uso "le prese" con + e - rischio qualcosa? In effetti se come dici tu sono per fare partire la moto con una batteria esterna non dovrebbero esserci problemi ad usarle come ingresso del mantenitore con i morsetti. Infatti durante l'accensione la corrente deve essere molto più forte che durante il mantenimento. Cercherò di fare un fato domani da allegare. Che strano che nessuno abbia un sistema simile, forse lo ha fatto in bricolage il precedente proprietario. Grazie ciao
Rankxeros
04-11-2014, 21:39
Grazie.
Pensavo che la spina simile a quella dell'accendi-sigari delle automobili fosse un'uscita più che un entrata per ricaricare la batteria. Cioè un punto per alimentare cellulare o altro...
E' il master del sito mi ha indirizzato a questa discussione, proverò a dare un'occhiata anche nel link che mi proponi ma già qualcosa avevo letto.
La cosa più utile era stata una descrizione per creare in bricolage un simile sistema per questo ho pensato che forse chi aveva la mia moto prima di me si fosse fatto la presa + e - in parallelo a quella tipo accendi-sigaro dio serie su quel modello R850R comfort, ma non mi fido troppo e non saprei neanche che misura fare per capire se è affidabile o meno. Proverò domani a mettere un foto per chi la riconoscesse... ciao
roberto40
05-11-2014, 06:43
ma mi vorrebbe un riduttore...sarebbe possibile avere un link dove poterlo ordinare al volo?
Quello indicato qui sopra potrebbe andare bene?
Ciao Giuseppe, se il tuo manutentore ha già una spina accendisigari standard installata allora ti serve un riduttore tipo questo (http://www.ebay.it/itm/Presa-accendisigari-snodata-120-12-24v-8A-Moto-BMW-LAMPA-/230929482924?pt=Ricambi_automobili&hash=item35c47844ac), se invece ha solo i coccodrilli dovresti mettere uno spinotto come quello postato sopra.
Credo però che puoi trovarlo presso autoricambi che trattano anche prodotti per moto e probabilmente anche in negozi di elettronica.
roberto40
05-11-2014, 06:54
Grazie.
Pensavo che la spina simile a quella dell'accendi-sigari delle automobili fosse un'uscita più che un entrata per ricaricare la batteria. Cioè un punto per alimentare cellulare o altro...
ho pensato che forse chi aveva la mia moto prima di me si fosse fatto la presa + e - in parallelo a quella tipo accendi-sigaro dio serie su quel modello R850R comfort, ma non mi fido troppo
Puoi stare tranquillo, quello che vedi è tutto di serie sulla tua moto.
Il tappo con il + collega direttamente al motorino di avviamento e serve per collegare i cavi nelle partenze di emergenza (batteria a zero per esempio), sul - chiaramente colleghi il cavo nero.
Per mantenere la batteria invece è meglio usare la presa di corrente ausiliaria, colleghi l'adattatore che ti ho indicato sopra e stai tranquillo.
Ti allego una foto per farti capire che è tutto normale nella tua moto.
URL=http://imageshack.us/photo/my-images/696/motavv.jpg/]http://img696.imageshack.us/img696/8374/motavv.jpg[/URL]
Delle discussioni in merito le trovi qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=356342) e qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=246436&highlight=caricabatteria) e anche nella vaq trovi una discussione interessante (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/BatteriaAvviamentoEmergenza.pdf) dove indicavano come creare quello che tu hai di serie.
Nelle versioni più vecchie della tua il tappo + non veniva inserito.
Spero ora sia tutto chiaro ma se hai ancora qualche dubbio chiedi pure.
Rankxeros
05-11-2014, 20:09
Ora è tutto chiaro, avevo preparato delle foto ma mi hai anticipato (le mie sono uguali)! Non avevo pensato che il polo + fosse collegato al solo motore di avviamento by-passando quindi la batteria in modo da rendere diretta l'alimentazione sul motorino che se fosse a terra rischia di fare da "tappo" prima di raggiungere il motorino ...
Comunque da quel che ho capito anche se mi collegavo sui due poli, il + su carter con tappo e il - sotto il cilindro, non facevo danni! al limite scaricavo la batteria che non veniva alimentata.
Dovrò adattare il mio mantenitore di carica C-TEK con la spina "accendi-sigari" in luogo dei coccodrilli che attualmente monta. Visto la tua cortesia e la tua capacità di trovare i link per le discussioni giuste, c'è qualche manuale che spieghi come funziona la ricerca? Perché non so ma con il cerca normale, non ho trovato nulla e anche per questa discussione mi tocca partire sempre dal forum delle 4 valvole, trovare il mio post e da li collegarmi a questa discussione, ma funziona cosi oppure c'è qualche scorciatoia? grazie comunque per le dritte ciao
roberto40
05-11-2014, 23:47
Per utilizzare al meglio il tasto cerca puoi provare a seguire questa guida (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=373152) e con un po' di pratica diventerai bravissimo.
Per ritrovare velocemente le discussioni alle quali hai partecipato esistono vari metodi (anche la notifica via mail). Uno dei più rapidi e semplici è di cliccare sulla voce pannello utente che trovi nella barra in alto a sinistra.
marcomaga
06-11-2014, 14:48
Salve a tutti.
Ho spulciato tutti i vari argomenti a riguardo ma sinceramente tra tutte le risposte non ne ho trovata una esaustiva e chiara....ma molte confuse!
Gentilmente potrei avere una risposta precisa su questa domanda?
Ho un mantenitore della CTEK modello XS 0.8
Io ho una R1200R Dark White 2014.
Ho visto che esiste in commercio un adattatore per poter collegare direttamente il mio CTEK allo spinotto laterale della moto.
Ora la mia domanda è questa :
premesso che penso funzioni, c'è qualche problema con l'eventuale CanBus montato sulla mia moto?
Ed eventualmente la chiave della moto come deve essere posizionata prima di attacare il mantenitore?
Il quadro deve essere acceso?
Grazie delle risposte.
Lamps
La mia r anniversario non ha il CanBus
Ho comprato una R1150RT. Per ora sta ferma in garage in attesa della stagione estiva. Ma uso una R850R. Orbene, ho comprato un mantenitore di carica (energy LEM 1238), ma non avendo la presa accendisigari tipo BMW, ho comprato un adattatore. Domanda: posso usare questo caricatore-mantenitore di carica tramite la presa accendisigari??? Qualcuno mi ha detto che deve essere CAM -BUS. Grazie per le risposte
Argomento nuovissimo.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=375899
Comunque è Can-bus.
Edit.... la mattina ho sonno. Una 1150 non ha il can-bus e nemmeno la 850. Quindi va comunque bene.
scarverinside
07-12-2014, 16:55
@Roberto, dato che se ne parla qua...come si fa ad avviare la moto con batteria scarica utilizzando quello che c'é nella foto che hai postato!?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
roberto40
07-12-2014, 19:15
Ciao scarverinside, per far partire la moto si collegano i cavi per l'avviamento d'emergenza e si fa il ponte con un'altra batteria.
Nel punto visibile in foto si collega il cavo positivo, poi se la moto è predisposta ha anche il punto per il negativo posizionato sul cilindro, altrimenti basta collegare una qualunque parte metallica della moto.
scarverinside
08-12-2014, 09:25
Ok...grazie 1000. A saperlo....un anno fa smontai mezza moto per fare il ponte direttamente sulla batteria aaarghhh eheheh
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
1965bmwwww
08-12-2014, 09:53
Si può fare anche sulla rt 1150 ?
Molti nemici molto onore
roberto40
08-12-2014, 10:45
Yes, of course
Qui trovi una discussione nella stanza delle RT
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=428879
qui trovi la guida nelle vaq
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/BatteriaAvviamentoEmergenza.pdf
e qui infine un'interessante thread nel meccanico nel box
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=429219
Buon lavoro.
1965bmwwww
08-12-2014, 22:49
Ok grazie
Molti nemici molto onore
spazzola22
27-12-2014, 16:00
ricapitolando....
Sulla R1150R (la mia del 2003) si può ricaricare la batteria senza doverla smontare, giusto?
Qualcuno riesce a postare foto dei due spinotti spiegati nei primi post? (non vorrei far saltare l'impianto elettrico o altro)
Una volta individuati i due spinotti si può attaccare oltre il carica batteria anche il mantenitore?
Grazie
roberto40
27-12-2014, 23:38
Spazzola, ti ho già risposto nell'altro thread sui mantenitori.
Se vuoi usare i coccodrilli senza utilizzare la presa accendisigari potresti collegare il positivo al punto visibile nella foto al post 103 e il negativo in un punto a massa della moto.
Però quel punto indicato nella foto appare nelle bmw dal 2004 e viene utilizzato per l'avviamento di emergenza.
Preferibile comprare una spina adatta alla presa bmw ed utilizzare quella per mantenere in carica la batteria.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |