Visualizza la versione completa : perchè scegliere una moto-auto old??
harry potter
18-06-2010, 00:19
al dila delle agevolazioni di bollo e assicurazione .
perchè scegliere una moto-auto di 20-30anni e non una nuova??
io sono giovane, 22anni e come auto di tutti i giorni ho una golf 1 GLS del 1979 e moto una ZXR 750 H1 stinger 1989
con i soldi che ho speso in entrambe ci usciva un'auto e moto di max 5 anni di vita , non lo sò è + forte di mè
quando avevo il 636 mi piacevano le moto&auto d'epoca , ma mi piaceva girare per conce per vedere i nuovi modelli e provarli..
ora nisba non ho proprio stimolo :rolleyes:
devo farmi curare ? :lol::lol:
EnricoSL900
18-06-2010, 01:25
perchè scegliere una moto-auto di 20-30anni e non una nuova??
.............ho una golf 1 GLS del 1979 e moto una ZXR 750 H1 stinger 1989..............
Francamente il tuo caso non riesco proprio a spiegarlo: due gabinetti del genere era dura metterli insieme! :lol::lol::lol:
Se poi hai anche speso moneta pesante, allora sei il sogno di qualsiasi rottamaio! :D:D:D
harry potter
18-06-2010, 02:51
avrei anche la versione cabrio GLI 110 cv 1981 ma non è finita :lol:
per mè il golf 1 rimane la + bella auto degli anni 80 (per la sua fascia) , c'era la soluzione alfa 75 o alfetta
saranno belle, fai dei bei traversi.. ma in montagna possono vedere solo il culo del golf :lol: , se le hai provate capirai il perchè.
lo stinger , questo si che mi stà costando un "capitale" , ma solo perchè ho la mania dei pezzi "racing" (per dirne 1 le forche che devo montare ai tempi delle assiali le montavano le 250 GP :cool:) se no con il prezzo di un 600 di 4-5 anni messo benone era restaurato originale.
sulla scelta del mezzo, bè io ho guardato dal 1985 al 1995 quella che + mi piaceva
quella che si trovava + difficilmente , e che elaborarla pesantemente non fosse un sacrilegio
tipo una ZXR RR K del 91 o una M del 95.. ma poi avrei vissuto con la paranoia di rovinarla:(:(
ovvio le scelte sono in base anche al portafogli , con un bel budget fulvia HF 1.6 ex salita e RC30 ;)
rottamai? parli di VW , non di fiat o alfa , non serve il rottamaio :cool: (se servono pezzi a qualcuno ne ho 3 di scorta :lol:)
soldi pesanti, forse capisci a cosa mi riferisco ora ;)
penso che nella nostra mente rimangano impressi auto/moto con cui abbiamo sognato viaggi, gare o quant'altro!
ora nisba non ho proprio stimolo :rolleyes:
devo farmi curare ? :lol::lol:
se trovi quello bravo dammi il numero che son messa come te
anche tu trovi più cose interessanti alle fiere dell'ossido (CRAME, CAMER, Novegro, ecc) che ai saloni di Milano e di Colonia?
Hellon2wheels
18-06-2010, 09:37
Se penso che qualche anno fa rinunciai a prendermi l'Alfa GTV 2000 di mio padre....:mad:
fossi scapolo avrei sicuramente un alfa giulia gtv ,il sogno della mia gioventu'
dr.Sauer
18-06-2010, 13:50
semplice: la obso R 80/7 l'ho presa perchè mi piaceva.
Potrei tirar fuori 100 altri motivi ma sarebbero più o meno scuse. il motivo è solo quello che ho detto
perchè scegliere una moto-auto di 20-30anni e non una nuova??
perchè regalano soddisfazioni leggermente diverse da quelle di una moto nuova
è normale, sei stanco di pagare 600 euro di bollo all'anno e ti sei schifato delle moderne plastiche e delle moto infarcite di elettronica che ti lasci a piedi, e quando sei fuori garanzia per una centralina ci molli 1000euro.
PHARMABIKE
18-06-2010, 14:21
chi sceglie una old significa che ha un cuore
Gts 1000
18-06-2010, 14:29
Ho comprato solo due moto nuove nella mia vita, una Dominator e un Tdm 850 e me ne sono sempre pentito.
Soldi buttati per qualcosa che alla fine avevano tutti, moto magari ottime ma in quel momento scontate proprio perché nuove.
O uno cambia moto come cambia vestito, tenendosi sempre aggiornato e potendo permettersi svariati modelli (e la trovo una bella schiavitù da tutti i punti di vista) o alla fine ti trovi sotto il culo un oggetto che è nuovo per dieci (se va bene) giorni, è appetibile per i ladri per un paio d'anni e poi è anonimo per almeno 15, finché resti il solo che ancora guida quel modello.
Tolte le dovute eccezioni, che sono elitarie a partire dal prezzo, tutto il resto spesso è noia.
Qui a Londra è normale fare incontri incredibili: vecchie Giuliette perfettamente restaurate, vecchie 126 o 500 guida a destra, addirittura una Duna :rolleyes: insieme con gloriose Bentley o Lagonda d'epoca, ed è sempre un'emozione.
Macchine che a Chelsea fanno più figo (magari non la Duna o la 126 ... :happy6:) del solito Ferrari o la solita Aston nuove per non parlare del solito Suv con bionda alla guida che passano quasi a mo' di utilitarie. Tolto qualche Lamborghini Gallardo cabrio (macchina veramente da sborone) il resto è bellissimo, ma alla decima vettura (se va bene) diventa scontato.
Certo dipende dall'uso che se ne deve fare, ma recuperare e saper mettere le mani su modelli d'epoca che magari si amano per i ricordi e le emozioni che hanno saputo regalarci, è un piacere che chi usa solo moto o macchine nuove non può capire.
Io conservo gelosamente la mia bellissima Honda CX 500 turbo prima serie e ne ho un'altra per i ricambi. Ho avuto per un po' anche una Yamaha 650 turbo che ho dato dentro con tristezza, seppur conscio che non frenava neppure in salita e almeno a sentire quelli del Gts Club, io sono l'unico possessore di una Gts in tutta Londra e quello più vicino vive nel Sussex :rolleyes:
Quando poi vedo moto con sopra migliaia di sterline di aftermarket solo per renderle uniche, mi viene da ridere al pensiero di come sia semplice, gratificante e spesso più economico cercare modelli d'epoca straordinari che magari hanno avuto la sola pecca di non essere capiti o di essere troppo stati troppo innovativi alla loro epoca.
harry potter
18-06-2010, 14:31
se trovi quello bravo dammi il numero che son messa come te
anche tu trovi più cose interessanti alle fiere dell'ossido (CRAME, CAMER, Novegro, ecc) che ai saloni di Milano e di Colonia?
quelle fiere le evito, perchè sò già che mio padre mi butterebbe fuori a pedate dal garage :lol:
jack a bè il vantaggio fiscale c'è, innutile far finta di niente.. per fortuna che c'è se no tante auto\moto stupende sarebbero state demolite :(
sull'affidabilità avrei da discutere, ormai le auto d'oggi le compri con leasing rate , assicurazioni furto e 1000 altre cose , con un'auto-moto d'epoca se non ti arrangi ogni volta è un salasso.
forse capisci cosa intendo ;)
:(
sull'affidabilità avrei da discutere, ormai le auto d'oggi le compri con leasing rate , assicurazioni furto e 1000 altre cose , con un'auto-moto d'epoca se non ti arrangi ogni volta è un salasso.
forse capisci cosa intendo ;)
sante parole harry.....
@aspes porca miseria santo sogno quel GTV
giessehpn
19-06-2010, 06:37
GTS 1000, in teoria hai perfettamente ragione, in pratica invece ogni volta che esco dal mio garage con una oldie mi vien da vomitare. Diciamocelo in tutta sincerità, le vintage saranno anche belle, faranno anche figo (snob), ma da guidare mi fanno veramente ca@@re.
giessehpn
euronove
19-06-2010, 07:08
Come giustamente già detto, difficilmente abbiamo la passione per auto/moto old "di per se", spesso sono mezzi entrati nei nostri ricordi perchè hanno rappresentato qualcosa negli anni della nostra infanzia/giovinezza.
Tuttavia, non arrivo a tacciare i mezzi attuali di anonimato o altro, se un mezzo mi piace mi piace, che lo abbiano anche altre centomila persone oppure ce ne sia solo un altro esemplare a Licata non me ne può fregar de meno.
harry......io fino a 2 anni fa avevo un maggiolino del 78 vetro piatto messico........prima di lei ho avuto una renault super5 gt turbo deel 1989 e fino a pochissimi anni fa avevo un golf 1100 "rabbit". A moto go sempre avuto moto abbastanza vecchie. Fino all anno scorso avevo una yamaha fzr 1000 genesis del 87.....ho ancora una kawa Kz 750 del 82 e una honda cb 750 four k2 del 73.
Il perchè non mi sono ancora sposato è perchè tutto le mie risorse vanno in mezzi che mi fanno stare bene...che mi fanno battere il cuore solo guardandole. Sono davvero un Diversamente obsoleto.
Non 6 malato........6 solo appassionato della meccanica....vera e pura. Complimenti
spesso sono mezzi entrati nei nostri ricordi perchè hanno rappresentato qualcosa negli anni della nostra infanzia/giovinezza.
.
la Isetta non è certo un mezzo della mia giovinezza, l'ho vista per la prima volta al museo della BMW, la seconda al Museo della scienza e della tecnica di Monaco di Baviera e finalmente ne ho vista una targata in giro. A Coburgo. Tutto nell'arco della stessa vacanza, a 20 anni in moto passeggera di papà, ma se uno mi chiede che macchina vuoi la prima è quella
la seconda è la Trabant
zerbio61
19-06-2010, 09:30
[QUOTE=harry potter;4872895]avrei anche la versione cabrio GLI 110 cv 1981 ma non è finita :lol:
per mè il golf 1 rimane la + bella auto degli anni 80 (per la sua fascia) , c'era la soluzione alfa 75 o alfetta
saranno belle, fai dei bei traversi.. ma in montagna possono vedere solo il culo del golf :lol: , se le hai provate capirai il perchè.
la golf anni 80 ! evvai ! ho avuto la fortuna di avere un gti 1600, una vera bomba ! e' stata la mchhina della mia giovinezza, e anche quella che mi e' rimasta dentro ! (e mi ha fatto cuccare di piu')
Insisto sull'affidabilità, un dominator si ripara con il fil di ferro e riparte, e non costa niente , un gs1200 se si fiamma la centralina e sei in garanzia bene, altrimenti caghi 1500 euro sui 15 mila spesi 3-4 anni prima. In più cercheranno di rubartelo ad ogni istante. C' da dire che un k75 lo compri con i soldi che servono per comprare il tris di valigie in alluminio per il gs...ora francamente preferisco comprarmi una moto che mi posso riparare da solo e che fa onestamente il suo sporco lavoro.
euronove
19-06-2010, 12:59
la Isetta non è certo un mezzo della mia giovinezza, l'ho vista per la prima volta al museo della BMW, la seconda al Museo della scienza e della tecnica di Monaco di Baviera e finalmente ne ho vista una targata in giro. A Coburgo. Tutto nell'arco della stessa vacanza, a 20 anni in moto passeggera di papà, ma se uno mi chiede che macchina vuoi la prima è quella
la seconda è la Trabant
Aaaah la Trabant, a chi lo dici! Ne vidi tantissime in Germania est a pochi anni dalla caduta del muro, da allora stravedo pure io per l'auto operaia a due tempi, tutta simpatia. Senza questa esperienza forse non ne avrei lo stesso interesse.
la trabant l'aveva un mio cliente ungherese, poi ando in un fosso e divento tenera tenera si piegava in mezzo la cambiò per una potente lada (124) con sedili il pelo e volante in pelo , con il caldo della padania era il top, ora fa l'operaio e gira in audi a 6 ful optional non ha capito niente
la seconda è la Trabant>
No ti prego la trabant no!:-o Inquina come dieci TIR :lol:
harry potter
19-06-2010, 17:06
Insisto sull'affidabilità.............
ma lo sò.. ma devi arrangiarti , se uno non sà manco fare il cambio olio e filtro per mè il mezzo deve durare al max 1 anno del fuori garanzia
poi export e mezzo nuovo, se hai rogne fuori garanzia c'è sempre la fur..0 e..
zangi ha capito cosa voglio dire ;)
sulle moto ovviamente è già un pò meglio, visto che una dominator tagliandarlo e sistemarlo costa sempre una caxxata .. sulle auto aimè e ben diverso :mad: appunto maledico il giorno che le ho prese :lol::lol:
le auto old sono brutte da guidare??
secondo mè è solo questione di esigenze , io odio far km in macchina
mi piace usarla per fare quelle 4 spalancate e il normale bar-casa-lavoro-trasporti eccezzionali :rolleyes::rolleyes:
si perchè devo trovare un'auto che a pari dimesioni ribaltando i sedili davanti e dietro mi crea un letto matrimoniale.. scusa se è poco !! :lol:
Gts 1000
20-06-2010, 17:00
GTS 1000, in teoria hai perfettamente ragione, in pratica invece ogni volta che esco dal mio garage con una oldie mi vien da vomitare. Diciamocelo in tutta sincerità, le vintage saranno anche belle, faranno anche figo (snob), ma da guidare mi fanno veramente ca@@re.
giessehpn
Avevo scritto un post bellissimo che ora devo riscrivere perché sono stato automaticamente sloggato senza la possibilità di recuperare il mio post.:rolleyes:
Ma da quando si viene sloggati (bestemmione a scelta...) anche mentre si sta scrivendo? E' una scelta del forum, o è una normativa di legge, perché è un po' che non scrivo nei forum e prima non mi era mai capitato.
Comunque, cercando di ricordare il vecchio post, caro giessehpn non capisco se le tue esternazione siano di carattere personale o generale.
Perché se sono di carattere generale, mi permetto di farti un parallelo carino carino.
Premetto che io il Gts mi fece innamorare fin dalla sua prima uscita nel '93. Ma allora era semplicemente inavvicinabile e ho semplicemente atteso tempi migliori per coronare il mio sogno su due ruote. Perciò una scelta dettata prima di tutto e come sempre dalla passione, ma non solo.
Tanto per restare in casa BMW, ci sono tre tipologie simili al mio ferro: la RT la KS e la KGT tanto per non fare un torto a nessuno.
Ora lasciamo perdere il prezzo, che all'epoca era simile tra GTS e BMW ma non oggi :lol: e vediamo obiettivamente le caratteristiche oggettive.
Sono moto comode pensate per il turismo di coppia: la mia non è da meno, anzi!
Sono spaziose, con un motore generoso di coppia e pastoso: la mia ha una coppia da riferimento e un'erogazione elettrica.
Sono protettive: io non mi sono bagnato mai oltre le spalle.
Sono pensate per viaggiare con le borse: io con la mia ci ho fatto il trasloco da Roma con tenda, sacchi a pelo, computer, libri, spartiti e tutto quello che occorre per iniziare una vita di coppia in un altro paese.
La posizione di viaggio non è mai particolarmente affaticante: con la mia macino centinaia di Km senza problemi, perfettamente inserito nel corpo macchina.
Potrei continuare, ma la sloggata incombe...:mad:
Vediamo allora cosa ho in più io.
Un mezzo unico, con un'estetica splendida, la prima moto con catalizzatore, abs e controllo della trazione della storia, la prima e unica con telaio a omega in alluminio e monobraccio anteriore che rende la moto stabile come su un binario in ogni condizione, qualcosa che non si farà mai più e di cui essere veramente fieri, con un motore fantastico e infinito con cui faccio più di 20 con un litro e last but not least dimensioni quasi da 600, non come certi incrociatori di oggi che non passano neppure dal casello, e sulla tangenziale est di Roma conta, eccome che conta.
Insomma davanti a moto di oggi che sbandierano una montagna di bisogni indotti, dimensioni da TIR e costi da fuoriserie preferisco di gran lunga i prodotti sinceri del passato prossimo, anche perché il tempo è un giudice onesto e imparziale, molto più di certe pubblicità comparative.
Gts 1000
20-06-2010, 17:14
P.S. Ho scritto una imprecisione :confused: Sorry
E' la prima moto di serie con l'iniezione elettronica della storia non il controllo della trazione...
Sto parlando dell'Eletronic Fuel Injection della Yamaha.
Sorry again. :cry:
giessehpn
21-06-2010, 01:30
Ciao. Per vintage non intendevo certo la gts100, caro GTS1000. Di certo é stata una delle Yamaha più innovative di tutti i tempi e, concordo, una signora moto. Per le dimensioni direi che é un "pelo" più massiccia e ingombrante di una 600, per il peso direi invece che é una mille a tutti gli effetti, forse anche un 1200.
Ma non é a questa moto che mi riferivo: la ritengo ancora guidabilissima come quasi tutte le moto del '93, per es. i K ma anche altre. Quelle da sbocco, il vomitino, sono le vintage riconosciute come tali cioé quelle con ca. 30 anni: le varie inglesi, italiane, tedesche e jap anni '70-'80. Magari tutte cariche di fascino, magari con un'estetica piacevolissima, magari appartenute tutte ai nostri sogni (ho 56 anni) ma, oggigiorno a parte il solito giretto di un'ora o due, direi... che rimango fermamente della mia opinione.
Saluti, giessehpn
ps. piccola curiosità: sempre per restare in casa Yamaha, l'attuale FJR1300 non é molto meglio da guidare? Non é polemica, proprio non lo so.
giessehpn
21-06-2010, 01:42
ps. anch'io nel risponderti sono stato sloggato, ogni tanto capita, ma io con il pc sono una bestia: farò senz'altro qualcosa di sbagliato.
levrieronero
21-06-2010, 12:39
Insisto sull'affidabilità, un dominator si ripara con il fil di ferro e riparte, e non costa niente , un gs1200 se si fiamma la centralina e sei in garanzia bene, altrimenti caghi 1500 euro sui 15 mila spesi 3-4 anni prima.
Lo penso anch'io, potendo scegliere e sempre meglio vivere in una baraccopoli con tetti in lamiera così quando si rompe con un po' di onduline sei a posto che in una villa con tetto in legno, che se prende fuoco... :)
Gts 1000
21-06-2010, 13:42
Caro giessehpn, io la FJR 1300 non l'ho mai guidata, ma onestamente mi piace poco. Immensa, ciuccia alla grande, senza personalità. Mi ricorda la versione precedente che avevo provato e che mi sembrava onestamente già allora un bidet allungato.
Questa è solo più rifinita e ingrassata. E poi per avere molto in meno e cosa in più? E' pesantissima, ha un'impostazione di guida troppo turistica e seduta per il mio gusto, e senza borse è orrenda.
Impensabile dribblare il traffico con un mastodonte del genere, esattamente come con le ultime BMW RT...
Moto da padri di famiglia, adatte alla vacanzina autostradale con moglie, in cui arrivi, parcheggi e indossi i sandali.
Generalizzare non va mai bene, ma naturalmente lo si fa per divertirsi e stuzzicare la chiacchiera... :happy6:
Comunque prima di Lei avevo un TDM 850 seconda serie - moto onesta ma troppo leggera per il mio gusto - e prima ancora ho avuto due Honda CX 500 turbo - l'ultima la conservo gelosamente e l'altra l'ho cannibalizzata per i ricambi - e una Yamaha 650 Turbo che ho dato dentro comunque a malincuore.
Credo che questi due modelli rientrino pienamente nella categoria di cui tu parli e posso in parte darti ragione, almeno per quanto riguarda impianti di frenata soprattutto, elettronica e orpelli vari. Ma da altri punti di vista, sono e restano dei miti. Salire in sella girare la chiave e sentire il sibilo dell'elettronica, vedere il manometro del turbo che pulsa davanti a te in mezzo agli strumenti, poi inserire la marcia e partire. Sentire il turbo che sui 4500 giri (nei CX bicilindrici) comincia a pompare come un dannato fiondandoti in accelerazioni da jet sono sensazioni che oggi non si possono neppure immaginare. Il tutto su un mezzo dall'estetica incredibile, con la scritta turbo sul frontale (come le ambulanze... :toothy7:) e sulle marmitte o la Yama con il ritorno automatico delle frecce e una potenza a volte veramente imbarazzante (era un 4 in linea...). http://www.hoc.org.uk/gallery/bikes/CX500_Turbo_1982.jpg e http://motorbike-search-engine.co.uk/classic-bikes-2/xj650-turbo.jpg.
Certo la frenata non era neppure paragonabile a quella di oggi, ma il fascino era innegabile. Con queste moto ci ho fatto un 70000 km ognuna, senza mai avere particolari problemi e la vecchia favola del turbo che ti entra in curva in scalata era appunto una favola.
Quanto al GTS ha le dimensioni di un 1000 compatto, ma paragonato alle moto odierne di pari cubatura, a me sembra un 600.
caPoteAM
21-06-2010, 13:53
bei tempi, se qualcuno mi finanzia ricompro:
1) Fulvietta coupe - il mio cuore è là
2) Ducati scambler 250 - la mia anima è là .......eppure qualche scorticatura
3) Giulietta Spider - mai potuta comprare................ma la vorrei tanto
al vs. buon cuore
prima o poi lascerò il GS per una bella r850r non sarà vecchissima ma è stupenda
si comprava qualcosa che doveva durare,
...
e poi c'è il discorso passione, ogniuno ha le sue, chi ha passione per la meccanica apprezzerà la tecnologia anni 80, che nella meccanica ha raggiunto la sua massima raffinatezza
questo e' uno sviluppo interessante.
E condivisibile.
A meta' anni 80 in ambito moto si e' ragigunta la massima varieta' di schemi meccanici e forse il massimo livello di cura nelle finiture prima che i costi imponessero vari tagli. E pure in ambito auto (in questo caso direi meta' anni 70) c'erano ancora molti schemi diversi pur nell'ambito della produzione corrente e non elitaria.
Oggi le scelte tecniche sono assolutamente massificate e per trovare qualche finezza meccanica bisogna andare nella produzione di elite. Se si pensa a una honda che negli anni 80 si permetteva nella sola classe 400cc un mono da enduro(xl), un bicilindrico parallelo(cbN),un 4 cilindri parallelo(cbx),un 4 a V (vf)e un 3 cilindri a 2 tempi(nsr)....e con un livello costruttivo superlativo.
giessehpn
21-06-2010, 23:40
Ok,ok,ok...restano dei miti le oldie, aggiungiamo pure anche Kawa turbo, Suzuki Katana, wankel, turbo e altri presunti missili di allora. Indubitabilmente possono piacere. A quei tempi giravo con una GS80 che conservo gelosamente e che come i modelli citati sopra e un'altra ventina citabili, ancora oggi hanno grande personalità e fascino. Ora, non voglio elencare le moto che ho avuto e quelle che ho in garage ma ritengo che le moderne siano molto più adatte e gratificanti nella guida quotidiana per tutta una serie di ragioni: comfort, telaio, freni, sospensioni ecc.
Vogliamo parlare di presunti missili e veri missili? Ok, ho molto presente le prestazioni di una Honda turbo, l'aveva un mio carissimo collega. Non male per quei tempi, anzi. Provate una R1 2009-2010 o un CBR 2010 o Kawa o Ducati 1198? Ecco, questi sono missili! Poco meno di 200cv, poco meno di 200kg!
Gusto per la meccanica? Quella di oggi é ancor più raffinata, molto più raffinata e con grande aggiunta di elettronica...che può sì procurare delle noie, ma anche no! Per es. con una gs 1200 ho percorso più di 70000km senza strigere una vite al di fuori della normale manutenzione periodica. Il nuovo possessore ha quasi raggiunto i 90000km senza problemi; c'é chi invece ne ha avuti. Tutte le vecchie Honda turbo, senza problemi? Dubito!
Resta il fatto che ognuno può preferire quello che più gli piace. Ripeto, per l'uso quotidiano, IMHO, meglio le moto (ma anche le auto e tutto quanto ha a che fare con la tecnologia) moderne.
Saluti, giessehpn
le cb erano 4 cilindri, la cbx non era quella a 6?
infatti la cb400N (che ho avuto ) era a 2,le cb a 4 cilindri si chiamavano F.Poi la serie cbx comprendeva la 400, la 550 a 4 cilindri, (quelle con la sospensione dietro ad aria...) e la 1000 a 6 cilindri.
Io ho voluto fare l'esempio di una soola cilindrata, la 400, in cui si permettevano di avere in catalogo ben 5 schemi di motore diversi. Se ricordi in quegli anni il listino honda era di molte decine di modelli solo
in italia, se aggiungi tutti quelli che in italia non si sono mai visti non esito a pensare che ne producesse oltre 100 modelli in contemporanea...
[QUOTE=giessehpn;
Gusto per la meccanica? Quella di oggi é ancor più raffinata, molto più raffinata e con grande aggiunta di elettronica...che può sì procurare delle noie, ma anche no! [/QUOTE]
il discorso si puo' fare su piu' piani.
E' chiaro che oggi la meccanica e' ancor piu' raffinata di allora sotto il profilo di miniaturizzazione, esasperazione delle prestazioni, tolleranze etc.
Ma e' piu' massificata, non c'e' quella varieta' di schemi che caratterizzava le varie marche anche in campo auto (questo si intendeva).E quindi la personalita' dei singoli veicoli e' abbastanza annacquata in un calderone di sfumature di temi simili (nelle auto ancor di piu').Era questo che si intendeva.
Sul piacere di guida direi che in ambito moto (e auto) negli ultimi 30 anni si sono fatti passi avanti molto di piu' nell'ambito ciclistico che motoristico. Alla fin fine il motore di una suzuki gsxr1100 del 1985 e' piu' che sufficiente a cagarsi addosso anche oggi....ma allora metteva la potenza interra con gomme che oggi potrebbero andare sul motard 50 di mio figlio, e non scherzo...130 posteriore!
"Paolone"
22-06-2010, 09:12
..... c'era la soluzione alfa 75 o alfetta
Alfa 75 Turbo. Ne trovassi una in buono stato ci farei un serio pensierino :eek::eek:
Gts 1000
22-06-2010, 12:47
Ok,ok,ok...restano dei miti le oldie, aggiungiamo pure anche Kawa turbo, Suzuki Katana, wankel, turbo e altri presunti missili di allora. Indubitabilmente possono piacere. A quei tempi giravo con una GS80 che conservo gelosamente e che come i modelli citati sopra e un'altra ventina citabili, ancora oggi hanno grande personalità e fascino. Ora, non voglio elencare le moto che ho avuto e quelle che ho in garage ma ritengo che le moderne siano molto più adatte e gratificanti nella guida quotidiana per tutta una serie di ragioni: comfort, telaio, freni, sospensioni ecc.
Vogliamo parlare di presunti missili e veri missili? Ok, ho molto presente le prestazioni di una Honda turbo, l'aveva un mio carissimo collega. Non male per quei tempi, anzi. Provate una R1 2009-2010 o un CBR 2010 o Kawa o Ducati 1198? Ecco, questi sono missili! Poco meno di 200cv, poco meno di 200kg!
Gusto per la meccanica? Quella di oggi é ancor più raffinata, molto più raffinata e con grande aggiunta di elettronica...che può sì procurare delle noie, ma anche no! Per es. con una gs 1200 ho percorso più di 70000km senza strigere una vite al di fuori della normale manutenzione periodica. Il nuovo possessore ha quasi raggiunto i 90000km senza problemi; c'é chi invece ne ha avuti. Tutte le vecchie Honda turbo, senza problemi? Dubito!
Resta il fatto che ognuno può preferire quello che più gli piace. Ripeto, per l'uso quotidiano, IMHO, meglio le moto (ma anche le auto e tutto quanto ha a che fare con la tecnologia) moderne.
Saluti, giessehpn
Su quest'ultima affermazione mi trovi del tutto d'accordo. Ma per il resto, dicasi passione e piacere, resto titubante.
Una moto in fondo è una motore, un telaio e due ruote unite dall'amore e le capacità di chi la guida. Oggi l'omologazione è ai massimi livelli, negli anni 70/80 no. C'erano differenze talmente marcate e una tale varietà di modelli e di proposte che era un piacere anche solo leggere una rivista.
Mi ricordo che ebbi la fortuna di provare a fondo un GSX-R1100 prima serie, quello con i fari rotondi accoppiati e il raffreddamento misto aria-olio per intenderci, un bolide da paura nel vero senso della parola, con un curiosissimo contagiri che partiva dai 3000 g/min! In città nel traffico praticamente non si muoveva :rolleyes: E montava un posteriore che oggi parrebbe ridicolo e pericoloso a chiunque.
Certo oggi con l'elettronica tutti possono gestire con un po' di esperienza una R1 o una BMW 1000 RR e sfoggiare al bar il bolide da 200cv con annesso a volte un ciuccio alla guida. Una volta era decisamente diverso, i margini di errore molto più ristretti, la guidabilità molto più estrema. Senza ABS, controllo di trazioni varie, sospensioni intelligenti, ciclistiche diplomate e erogazioni laureate tutto era sincero e a volte brutale.
L'impressione che mi fece il GSXR all'epoca (assolutamente negativa e inadatta al mio modo di intendere il motociclismo) non me la fece lo stesso modello 15 anni e 80 cv dopo. Era tutto più fluido e ovvio, il motore tirava da bestia ma non nella stessa brutale e scorbutica maniera e perdonava anche a 260 il mio non essere quel gran manico da pista.
In fondo mi viene in mente la differenza fra un 500 due tempi da GP degli anni 80/90 e una GP di oggi. Oggi, magari girando un minuto più lento del peggiore pilota amatoriale, un giro di pista con tutto l'ausilio dell'elettronica lo porti a casa comunque, con quei due tempi era grasso che colava se stavi in piedi alla prima curva.
E' meglio? Dal punto di vista sicurezza sicuramente si, dal punto di vista romantico della passione non so.
Gts 1000
22-06-2010, 12:49
Questo post mi è stato cancellato perché urterebbe il 3 articolo del vostro fantomatico regolamento che non ho neppure trovato....
Se qualcuno mi sa dare una spiegazione educata, sulle ragioni posso anche cercare di capire altrimenti credo che vi commentiate da soli...
Gts 1000
22-06-2010, 13:10
Resto in attesa di una qualche educata risposta, perché considero questo gesto veramente grave, gratuito e immotivato soprattutto nei confronti di un utente appena entrato, che non sta offendendo nessuno e che non sta facendo alcuna sorta di pubblicità occulta o palese.
Se involontariamente e in buona fede ho infranto un qualsivoglia regolamento, credo sia corretto prima di arrivare a bannare un post di fare almeno un richiamo, spiegando le motivazioni, che ad ora mi sono del tutto oscure.
Gts 1000
22-06-2010, 13:27
L'ho trovato! Con la funzione cerca non usciva.
Non bisogna quotare tutto il post...
Curiosa usanza, prima volta che mi capita, ma basta un semplice richiamo senza usare subito il pugno di ferro, e il problema si risolve senza polemiche.
Si perde tempo a scrivere e alcune volte pare più ovvio quotare tutto il contenuto per far capire anche agli altri a cosa ti riferisci soprattutto se si risponde a post non immediati; l'avevo letto ma non me ne sono proprio ricordato... comunque usate moderatori un po' meno rigidi...
PHARMABIKE
22-06-2010, 14:32
quando si sceglie un mezzo particolare ( GTS per esempio) si comprano delle senzazioni, tutte le altre sono mezzi di traporto e basta scelte con il raziocinio.
io amo viaggiare d'estate senza il casco .... lo posso fare ... tutto il resto sono parole !!!!!!e aria fritta !!!!!
V-STROM 650, BMW C1 ABS, CAGIVA AL VERDE 250
Gts 1000
22-06-2010, 16:15
quando si sceglie un mezzo particolare ( GTS per esempio) si comprano delle senzazioni, tutte le altre sono mezzi di traporto e basta scelte con il raziocinio.
Ti ringrazio, hai sintetizzato perfettamente il concetto. :!:
E parlandone in questo post avresti infranto un'altra regola: ogni contestazione deve avvenire in MP con i moderatori.
Capisco il tuo stato, ma in un forum di 30mila iscritti (mi pare) credo sia normale usare da subito il regolamento senza deroghe.
Gts 1000
22-06-2010, 16:44
Sì, quando i moderatori mi avvisano in MP che sto infrangendo involontariamente un articolo del regolamento che ha articoli perlomeno particolari... e di cui proprio non ho fatto caso
Non è assolutamente bello vedere sparire il proprio innocente post quando sei nuovo in un forum - ma vecchio in altri altrettanto grandi - con un laconico MP: HAI INFRANTO IL 3 ARTICOLO DEL REGOLAMENTO (stop).
Se ci sono tanti utenti vengano nominati più moderatori, che sappiano valutare la gravità del comportamento e comportarsi di conseguenza. Il numero di utenti non è una giustificazione.
Comunque la chiuderei qui perché siamo OT, e l'argomento non merita ulteriori polemiche...
giessehpn
23-06-2010, 00:21
Ciao. Mi permetto di quotare alla grande i post 43 e 47 di Gts1000. Personalmente mi lasciano molto più perplesso certi argomenti di puro cazzeggio che non dei quote per intero. Comunque de gustibus... e poi le regole sono regole, per carità.
Anche il post 44 mi trova daccordissimo, ma appunto non bisogna confondere emozioni, gusti, ricordi, nostalgia e romanticismo con i le evidenti prove dei fatti. Anche a me piacciono un sacco le vintage. Ne ho avute diverse (Norton Commando, Triumph Bonneville 650, Ducati 900ss, quelle "vere" insomma) e ne ho ancora un paio (R100RS, 90S, 80gs) sono sì emozionanti, ma, nel mio caso, per non più di un'oretta.
Saluti, giessehpn
Gts 1000
23-06-2010, 00:38
Beh, direi che ci possiamo trovare pienamente d'accordo. :D :D :D :D :D :D :D
harry potter
23-06-2010, 02:56
Ne ho avute diverse (Norton Commando, Triumph Bonneville 650, Ducati 900ss, quelle "vere" insomma) e ne ho ancora un paio (R100RS, 90S, 80gs) sono sì emozionanti, ma, nel mio caso, per non più di un'oretta.
Saluti, giessehpn
mazza ai detto poco SS750 e commando, darei 1 rene per averne 1 (+la commando) complimenti ;)
io faccio come i gamberi, vado indietro lo stinger è lo scalino verso la old vera :!::lol:
è normale, sei stanco di pagare 600 euro di bollo all'anno e
Come come come 600 euro di bollo????????????????????? Ma siete matti li in Italia? :(
certo Alvit, qui si ruba ai poveri per dare ai ricchi, se hai un veicolo euro 0 di valore economico pressoche' nullo paghi il bollo superiore a una porsche nuova,
harry potter
23-06-2010, 12:24
no bè non esageriamo, il mio stinger in piemonte pagava 190 euro
600 euro li paghi per auto\moto euro 0 oltre i 150cv
io con una volvo v40 euro2 del 1999 (valore commerciale 3000 euro) pagavo 550 euro
Vorrei sapere quanto paga un porsche di media gamma nuovo.
la stessa volvo gasata paga 370 :lol:
600 euro li paghi per auto\moto euro 0 oltre i 150cv
bhe x la mia integrale fino a 2 anni fa pagavo + di 500 euro (133 KW euro 0)....
ora 90 euro al club ASI e circa 28 euro di "bollo" annui
e comunque è piacevole vedere + di qualcuno voltarsi e seguirmi con lo sguardo :)
harry potter
24-06-2010, 22:46
bhe x la mia integrale fino a 2 anni fa pagavo + di 500 euro (133 KW euro 0)....
ora 90 euro al club ASI e circa 28 euro di "bollo" annui
e comunque è piacevole vedere + di qualcuno voltarsi e seguirmi con lo sguardo :)
scusate ma non avevo calcolato le auto :mad:
bè il delta è un mito,d'epoca o non d'epoca è una di quelle macchine che attira sempre l'attenzione ;)
comq complimenti :D
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |