PDA

Visualizza la versione completa : Forse ho fatto la cagata [Olio R1150R]


mikoneo
17-06-2010, 17:47
Dietro consiglio del mio amico mecca(di auto) ho fatto il cambio olio con
Castrol Magnatec 10W40 API SL

Oggi mi è venuto il dubbio e ho perso un po' di tempo a leggere quà e la
ed ho visto che il 10w40 non è consigliatissimo...
c'è da dire però che faccio sempre brevi tragitti (media 10km max 100km)

Voi cosa dite? Meglio che mi procuro un bel 15W50???

gianni50
17-06-2010, 17:58
Sicuramente non è proprio l'ideale per la mukka.
Comunque visto il tragitto che devi fare secondo me non hai nessun problema,
magari evita le code con temperature estive perchè con la gradazione 40 sei al limite.
ciao

75/5
17-06-2010, 19:41
scusa ma se prescrivono 15 50 o 20 50 ci sarà qualche motivo? o il mecca sotto casa sa sempre una in piu...
Io lo cambierei con un castrol gp 15 50 o 20 50, cosi sei tranquillo.

GOINAHEAD
17-06-2010, 20:06
procedere subito in tal senso. Dico solo questo.

mikoneo
17-06-2010, 20:28
È proprio così grave? Quindi gp 15 50

salser
17-06-2010, 20:33
non e' gravissimo, magari non aspettare i 10000 km del prox tagliando e cambialo con un
15 50 tra 2/300 km ciao

Gasusa
17-06-2010, 20:34
io ho sempre messo di tutto, la mia GS ha 86mila km e .....................................

mikoneo
17-06-2010, 20:59
Ma è solo una questione di temperature? Se è così io lo tolgo per l'estate e lo metto sto inverno. Il problema è che ci ho già fatto 4000km con lo stesso tipo che mi aveva montato l'amico mecca... Ora nel cambiare il filtro olio ho reinserito il 10w40 senza pormi il problema. Dite che si son creati dei danni?

Papero56
17-06-2010, 21:23
Il mio Gs1100 con del Sint 2000 10/40 non ha mai avuto alcun problema meccanico. Lunghi tragitti in autostrada stracarico, viaggiando forte, d'estate, colonne con temperatura dell'olio con tutte le tacche del display accese (ad Atene ho viaggiato per un'ora in queste condizioni di stop & go senza preoccuparmi più di tanto, e garantisco che faceva parecchio caldo), la motoretta ha ormai 100K km.......................

mikoneo
17-06-2010, 22:46
3 post a favore della sostituzione 2 no, resto parecchio confuso. Certo l'idea di buttare via olio nuovo non mi piace neanche un po'... Attendo altre opinioni, tanto piove sto week quindi starà a nanna.

madux
17-06-2010, 23:03
secondo me ha ragione GASUSA, pero' se non ci dormi la notte metti il 15-50.:)

p.s.: a mio parere MOTUL molto piu' meglio di CASTROL

niniddu
17-06-2010, 23:14
Voi cosa dite? Meglio che mi procuro un bel 15W50???

Direi proprio di si...:);)

viceboxer71
17-06-2010, 23:20
il migliore è il motul

mikoneo
17-06-2010, 23:30
Mi servono motivazioni valide per cambiare! Considerate che da qua a settembre ci faro le usure finesettimanali (c.ca 100km+birra+100km) e non lunghi viaggi! Se mi dite che non rischi io per 5000 km me lo tengo se no cambio! Però vorrei capire perché

Billa
18-06-2010, 08:44
Mi servono motivazioni valide per cambiare! Considerate che da qua a settembre ci faro le usure finesettimanali (c.ca 100km+birra+100km) e non lunghi viaggi! Se mi dite che non rischi io per 5000 km me lo tengo se no cambio! Però vorrei capire perché

Risparmia soldi, risparmia l'ambiente.:)
Tieni l'olio che hai, ha le specifiche richieste.:-p

Se però pensi di affrontare vette appeniniche/alpine, a pieno carico con passeggero e andando a palla in una giornata con 45 gradi in quel caso dovresti invece cambiarlo.:laughing:

mikoneo
18-06-2010, 09:40
Ok bella risposta, per altri 5000 tengo sto olio poi metterò un 15w50 cmq ho visto che nei. Negozi è introvabile!!! L'unico che ho trovato è il gps a 14€ da beps!!!

Cmq consigliatemi un full sint!

MOTOBOX
18-06-2010, 09:55
VAI TRANQUILLO NON SUCCEDE NULLA, ALTRIMENTI AVRESTI UN INDICATORE DI TEMPERATURA OLIO :-),
IO USO SEMPRE UN 10-40 SEMI-SINTETICO DI QUALITA', CON TRAGITTI ANCHE DISCRETAMENTE LUNGHI (400/500Km) X 10/11 MESI L'ANNO.

CIAO GIGI

75/5
18-06-2010, 11:08
ma volevo capire, se la casa dice 15 50 o 20 50, qual è il motivo principale per mettere dentro il 10 40? solo perche costa di meno e in un anno si risparmia 20 30 euro sul cambio olio?

mikoneo
18-06-2010, 11:23
Le gradazioni SAE, a quanto ho capito, si riferiscono alle temperature d'utilizzo. Il 10W40 rispetto al 15W50 è più, scusate il termine, agile per i brevi traggitti e temperature basse mentre il 15W50 garantisce maggiore protezione ad alte temperature.

Io facendo sempre brevi tragitti ed utilizzandola per l'intera settimana in città, dietro consiglio, ho optato per il 10W40 non badando al consiglio di mamma bmw.

Ora rendendomi conto di aver ignorato questo consiglio chiedevo se effettivamente possono verificarsi anomali o danni meccanici a causa del 10W40 (io non penso però)

sceicco74
18-06-2010, 11:34
Io ho comprato la mia r1200r usata ed aveva già il 10w40.
Subito dopo l'ho portata per una visita medica dal mio meccanico (concessionaria BMW) e mi ha detto che l'olio non è indicato ma che non può succedere nulla di grave, al massimo si va incontro ad un consumo più elavato di olio soprattutto in giri lunghi/traffico o con temperature esterne elevate.
Il consiglio è stato di tenere d'occhio il livello e sostituire l'olio con uno più adatto al prossimo tagliando.
Devo dire che è una persona di cui mi fido molto...

daniele52
18-06-2010, 11:55
Il mio Gs1100 con del Sint 2000 10/40 non ha mai avuto alcun problema meccanico. Lunghi tragitti in autostrada stracarico, viaggiando forte, d'estate, colonne con temperatura dell'olio con tutte le tacche del display accese (ad Atene ho viaggiato per un'ora in queste condizioni di stop & go senza preoccuparmi più di tanto, e garantisco che faceva parecchio caldo), la motoretta ha ormai 100K km.......................

ho girato metà europa col sint,con ogni clima e mai nessun problema........
non preoccuparti

Papero56
18-06-2010, 13:13
ma volevo capire, se la casa dice 15 50 o 20 50, qual è il motivo principale per mettere dentro il 10 40? solo perche costa di meno e in un anno si risparmia 20 30 euro sul cambio olio?
Semplicemente per non avere tanti tipi di olii diversi in giro per casa, con quello ci ungo tutte le moto e auto (ad eccezione del guzzi che mi è stato dato con una dotazione di 15/50 in una latta anonima, ma una volta finito pure lui andrà a sint).
P.S. nel K100 ci metto il sint da oltre 200.000 km senza problemi

MaverickR850R
18-06-2010, 13:29
Il consiglio è stato di tenere d'occhio il livello e sostituire l'olio con uno più adatto al prossimo tagliando.
Devo dire che è una persona di cui mi fido molto...

Io e Sceicco ci rivolgiamo a meccanici della stessa organizzazione, in due città diverse magari, ed entrambi la pensano alla stessa maniera. Quindi, vien da pensare a mia volta, che ti possa tranquillamente tenere l'olio e provvedere al cambio solo quando ce ne sarà bisogno. :lol:

:arrow: Mav :arrow:

dino_g
18-06-2010, 14:02
La Casa consiglia Castrol 10-40. Se sono cretini che vogliono far distruggere le loro moto non lo so ma direi di no. E non ho mai sentito di qualcuno che ha protestato per il motore fuso con il 10-40, siamo seri.... Forse all'equatore, ma a Brescia credo che si possa tranquillamente andare con quello e cambiarlo casomai al prossimo tagliando.

gianni50
18-06-2010, 15:32
..a questo punto direi....tieni il 10 40 .

L' accendiamo?

Scott
18-06-2010, 22:34
..a questo punto direi....tieni il 10 40 .

L' accendiamo?

.....si accendiamo la moto e partiamo tranquillamente......:lol::lol::lol:

mikoneo
09-07-2010, 09:42
500Gr in 1000Km Ora ho capito perchè è melgio usare il 15W50 è più denso e trafila di meno! Quindi immagino se ne consumi di meno.

gigi70
09-07-2010, 10:23
Ehilà mikoneo,
usa stà benedetta moto e non ti fare pensiero!!!!!!!!!
Hai un 10W40, mica olio per friggere, fatti meno paranoie e vai tranquillo!!!!!! :lol:
Al prossimo cambio metti il 15W50 e bon, finita lì! ;)
Un saluto, Luigi.

Bert
09-07-2010, 10:56
mikoneo
il motivo lo hai trovato da solo.
Se , però , il consumo è quello indicato (ma sii sicuro perchè non è poco) , rabbocca con un 15W-50 medesime caratteristiche (minerale/sintetico/minerale a base sintetica) e , progressivamente , l'olio in coppa si avvicinerà a quello "buono".
Tanto per chiarire , aggiungere olio con SAE diverso non è peccato...è più peccato mescolare minerale con sintetico (ma non si va all'inferno lo stesso)
Cmq , per dirla tutta , molti conce usano il 10W-40 anche nei boxer e , fatto salvo consumo e rumorosità a caldo , non succede nulla.

Se hai tempo (molto) e voglia , fatti un giro nel 3d apposito...è un ottima lettura x le prossime ferie...

ciao Bert

mikoneo
09-07-2010, 13:31
La prossima settimana ho tempo! Quindi penso che per vedere quanto olio mi fa in 1000Km ne farò proprio mille!

Cmq non sono più di tanto preoccupato, ma mi girano spendere i soldi come se fosse un due tempi! Però c'è anche da dire che durante la settimana faccio parecchi tratti brevi (1/2 al giorno che non superano i 10km) e questa è di certo un'altra causa.

Il 3d l'ho leggiucchiato e azionando il mio cervello pensavo di mettere addirittura un 20W50 ancora più viscoso in modo da ridurre il consumo nei tratti brevi.


Settimana prossima devo anche regolare il gioco valvole ma non penso che le valvole infuiscano sul consumo d'olio.

Bert
09-07-2010, 15:22
mikoneo
guarda che se i tragitti sono quelli che dici diventa difficile pensare a bassi consumi d'olio e il 20W-50 potrebbe far + male che bene

Come dice Big Ezio
tratti brevi = consumi elevati

forse è meglio se segui le indicazioni della mamma e di UNO IMPORTANTE quì dentro :
15W-50 , spegni il pc , prendi la mucca , vai in giro e fai molto + di 10km

ciao Bert

mikoneo
09-07-2010, 16:11
Sono andato al negozio per comprare il 15W50 (GPS) che non ho trovato
ma ho trovato questo fullsynth a 9 e spicci:
http://www.gd.flselenia.com/component/option,com_dspcatprod/Itemid,101/

Come vi pare? mi fido?

niniddu
09-07-2010, 22:33
Ma è solo una questione di temperature? Se è così io lo tolgo per l'estate e lo metto sto inverno. Il problema è che ci ho già fatto 4000km con lo stesso tipo che mi aveva montato l'amico mecca... Ora nel cambiare il filtro olio ho reinserito il 10w40 senza pormi il problema. Dite che si son creati dei danni?

Fossi in te, comincerei seriamente a preoccuparmi ed a pensare ad una nuova moto. :( :-o

ronny
10-07-2010, 09:51
ciao in 40.000 km di gs 1100 usato tutto lìanno dal mare agli appennini liguri con ogni temperatura ho sempre usato il castrol 10w40 gps mai nessun problema!tra l'altro l'ho trovato ora su ebay da un negozio 4litri più il filtro olio a 46euro spedito un affare!vai tranquillo che la mucca digerisce di tutto:)

gigi70
10-07-2010, 10:34
O bravo ronny,
diglielo te a mikoneo che la mukka non ha mai bisogno dell' alcaselzer!!! :lol::lol::lol:
Un saluto, Luigi.

madux
11-07-2010, 01:25
Mikoneo, guarda sto link:

http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_0104.htm

come vedi puoi preoccuparti solo se hai intenzione di circolare in moto con temperatura esterna superiore ai 40 gradi.
Io a 40 gradi mi chiudo in frigo fino a che viene buio;)

ivan il matto
06-08-2010, 18:10
tanto per confondere le acque (o gli olii) se ce ne fosse bisogno...
stamani ho sentito due officine differenti (Roma via Prenestina e Viterbo) e entrambe mi hanno detto di usare il Castrol 10W-40; quelli di Viterbo mi hanno consigliato il Castrol 10W-40 GPS. Ho obiettato che sul libretto c'è scritto 20-50 ma mi hanno detto che erano dati relativi ad oli obsoleti (o qualcosa del genere)...
ciao,
p

angelor1150r73
06-08-2010, 20:17
anche sul libretto del k si nomina il 10w 40

Cactus
06-08-2010, 22:30
La Casa consiglia Castrol 10-40. Se sono cretini che vogliono far distruggere le loro moto non lo so ma direi di no. E non ho mai sentito di qualcuno che ha protestato per il motore fuso con il 10-40, siamo seri.... Forse all'equatore, ma a Brescia credo che si possa tranquillamente andare con quello e cambiarlo casomai al prossimo tagliando.

Quoto l'amico Dino! Io dopo i 10.000km ho sempre usato il sintetico Bardhal XTC60 10/40. (sono ormai al 3°cambio di questo olio fatto proprio oggi). Abito in Sardegna e qui la neve è rara ma non lo sono i 35° in estate e non rari sono i 40°. Uso la moto ogni giorno con ogni tempo e spesso striglio gli equini. Mai avuto problemi e consumo d'olio vicino allo zero! La cosa importante e non rimanerne senza e cambiarlo ogni 10.000KM! Quindi vai tranquillo con l'olio che hai e...-------> + moto - seghe mentali! ;):lol:

quadrellablu
06-08-2010, 22:58
Scusa Cactus come ti trovi con Bardhal? ho idea di sostituire l'utilizzo su tutte del Castrol bp

Cactus
07-08-2010, 09:54
Scusa Cactus come ti trovi con Bardhal? ho idea di sostituire l'utilizzo su tutte del Castrol bp

Trovo che sia un ottimo olio sintetico. Qui da noi si trova solo a prezzi proibitivi ma su ebay si trovano interessanti offerte se non ti limiti a comprare solo una boccia.
Comunque credo che il nostro boxer digerisca bene qualsiasi olio che abbia le caratteristiche consigliate dalla casa madre. Io preferisco usare un tutto sintetico contrariamente a ciò che prescrive BMW ma è una mia scelta personale, che consiglio certamente ma non penso sia la panacea di tutti i mali.
Non ho provato altri oli oltre al Castrol "di serie" che ho trovato quando ho acquistato la moto. Qualche volta ho avuto la :arrow: per il tanto decantato Motul ma poi trovo sempre qualche offerta sul web e resto con il Bardhal;). Il Motul Gear 300 invece lo uso per cambio e coppia conica e ti garantisco che, rispetto a quello di serie, la differenza si sente!
In definitiva: provalo su tutte e vedrai che resterai soddisfatto.
:hello2:

quadrellablu
07-08-2010, 12:53
Grazie allora passo a Bardhal ai prox. cambi di olio; mi trovi pienamente daccordo sul fatto del full sint. . Poi stessa impressione per cambio e coppia conica, sempre full sint con le gradazionre moderne e funzionali; (per i detrattori...suvvia siamo nel 2010 ancora con i minerali!) li sono con castrol rispettivamente con mtx 75 140 e saf xo 75/90 (quest'ultimo per gusto personale, una via di mezzo tra l'80/90 e il 75 140...il citato mi pare un pò densino per il range di utilizzo delle mie mucche con riferimento alla temperatura esterna). Solo ultimamente Bardhal ha il 75 140 full sint GL5. però additivato "limited slip" alter ego del castrol 75 140 saf xj GL5 ma non del full sint mtx sae 75 140 GL5 senza limit slip che io uso anni. Sul forum ho letto che qualcuno ha messo il castrol addittivato limit slip io non mi fido del tutto e per ora utilizzo quello indicato con la stessa gradazione sintetico. Avevo idea di scrivere una mail ad un esperto del settore proprio per sapere se l'attivazione "limited slip" è dannosa soprattutto per il cambio Ciao e grazie :)

dino_g
07-08-2010, 15:35
Grazie allora passo a Bardhal ai prox. cambi di olio; mi trovi pienamente daccordo sul fatto del full sint. . ...
......
....
Avevo idea di scrivere una mail ad un esperto del settore proprio per sapere se l'attivazione "limited slip" è dannosa soprattutto per il cambio Ciao e grazie :)

Ma in mezzo a tutte queste cose ... lo trovi il tempo per andare un pochino anche in moto?????

E' ferraglia da strada! Non apparecchiatura di precisione per uso robotico-chirurgico sterile.....

danny62
07-08-2010, 15:54
Quoto l'amico Dino! Io dopo i 10.000km ho sempre usato il sintetico Bardhal XTC60 10/40.

Anch'io col Bardhal mi trovo benissimo, e quando cambio l'olio la qualità si vede: 10.000 KM ed è ancora bello 'viscoso', il Castrol pare acqua sporca dopo 5000.
Cmq è quistione de gustibus. Come dice Proietti nella pubblicità: "A me, (il Bardhal) me piace.

p.s io uso il 20/50

quadrellablu
07-08-2010, 16:45
Hai ragione dino g IN MOTO! Mi diverto a leggere in rete ma pochi minuti magari invece di guardare qualche caçççta in TV ...però attenzione alla ferraglia. si legge spesso di cardani di coppie coniche di cambi rotti, chi a 30000 chi a 100000, certo lo stile di guida una malefatta chissà l'olio del cacchio...lì per lì la mucca digerisce tutto poi....TRAC per 10 euro ogni 10000 km

Salvo Nicosia
22-11-2010, 12:10
Anch'io col Bardhal mi trovo benissimo, e quando cambio l'olio la qualità si vede: 10.000 KM ed è ancora bello 'viscoso', il Castrol pare acqua sporca dopo 5000.
Cmq è quistione de gustibus. Come dice Proietti nella pubblicità: "A me, (il Bardhal) me piace.

p.s io uso il 20/50

Ho appena comprato una R1100R del Maggio "98 con 42.000 Km e vorrei cambiare l'olio attualmente in coppa. La conc. BMW della mia città ( CT. ) mi consiglia il castrol actevo 20w50. Personalmente concordo ( viste le ns. temperature estive ) con la gradazione, ma resto perplesso per quanto riguarda la natura minerale di questo specifico lubrificante in quanto, mi sembra più appropriato un semisintetico che però castrol non ha con questa gradazione.
Cosa ne pensi?