Visualizza la versione completa : F650/800GS - Sella - parte 2
la ergo l'anno scorso non era disponibile , ovvero la ordinavi ma non arrivava mai
interessa anche a me la sella wunder, esteticamente molto bella speriamo sia anche comoda! Con 379€ penso sia dovuto no??? :-o
il sito wunderlich tedesco la dà disponibile però non consegnano in italia mannaggia!!!
ho contattato via email sia Mr Boxer che ho vicino casa sia l'altro distributore italiano per capire la disponibilità.... vediamo cosa rispondono!!
nei forum americani ho letto un po' e pare siano soddisfatti rispetto alla originale
Ferrosan
13-05-2011, 14:45
Ultimamente soffro di sciatica/lombalgia, ho il dubbio che dipenda dalla sella (sono anche runner però...) che in verità non trovo comodissima e forse anche troppo larga al cavallo (sono 1,74 ed ho la bassa).
Qualcuno ha avuto problemi simili risolti con rifacimento/sostituzione?
Non vorrei rifare la sella per nulla......
Ciao
ragazzi....curiosità...chi ha montato la TOURATECH TOURING come si trova?
Dunque per quanto riguarda la sella wunderlich, la standard la si aspetta dai 50 ai 60 giorni, mentre la low in 6-7 giorni arriva.
ferrosan controlla anche le scarpe da corsa ormai le fanno per durare solo 3 o 4 mesi comunque la sella l'ho cambiata per disperazione e per male!!
@ferrosan
io sono andato da un sellaio (se così si chiama) a SanVittore Olona, e con 40,00 euro mi ha messo dentro un pò di spessore.
Risultato: il passeggero è comodissimo e per me invece serve un ritocchino e domani la riporto al sellaio; poi ti faccio sapere.
Io ho due ernie (una recidiva) però corro 3/4 volte a settimana.......ma niente sciatalgie e quindi segui il consiglio di Lipana e cambia scarpe ;-)))
Ferrosan
16-05-2011, 00:15
Dicono che sellemotoinpelle di Seregno (MI) faccia cose egrege, l'ho contatato via mail e mi ha detto che si può rendere la sella più comoda senza varianrne l'altezza.
Per il rivestimento è possibile sia riusare l'originale che rifarlo in altro materiale.
Dalle foto delle lavorazioni che a sul sito sembra facia cose veramente belle. Proverò ad andarci di persona e discuterne: per la sella qualcosa devo fare.
p.s. le scarpe le cambio 2/3 voltr l'anno, non penso dipenda da quello il problema....
@ ferrosan
hai chiesto preventivo? per imbottitura e rivestimento si sta sui 230-250... tanto vale prendersi la sella comfort BMW no?
lajena il problema e' che la konfort varia l'altezza e per noi "alti" 1,74 vuol dire molto.... sigh
giusto! io sono 1.78 e con la standard ci arrivo anche se in alcuni casi (manovre su sconnesso o in pendenza) sono un po' in difficoltà. Ho optato per la Wunderlich low, speriamo bene!
Absotrull
16-05-2011, 13:15
Ferrosan@
vai tranquillo con Sellemotoinpelle
mi ha rifatto l'imbottitura mantenendo altezza e copertina originale
un ottimo lavoro
Ferrosan
16-05-2011, 22:46
LaJena@
100 euro con riutilizzo fodera originale, 230 con rifacimento nei tessuti/colori a scelta. In quest'ultimo caso quasi converrebbe la confort originale, il problema è che è 3 cm più alta e per noi tappetti cambia molto.....
Absotrull@
come ti trovi con la sella rifatta: picolo miglioramento o confort sensibilmente migliorato?
Cambiando il tessuto secondo voi il confort aumenta ancora (quello di serie sembra un po abrasivo...)?
Absotrull
17-05-2011, 09:02
Ferrosan@
tenuto conto che sono basso 172 cm per me era fondamentale che l'altessa della sella (bassa) non venisse modificata ed è stato di parola.
Il confort è nettamente migliorato: ha anche leggermente aumentato l'imbottitura nella parte anteriore (dove poggiano i gioielli di famiglia, per intenderci) ed ora, finalmente, il limite di marcia è dettato dalla capienza del serbatoio :)
Ferrosan
17-05-2011, 10:27
Grazie Absotrull,
la farò fare sicuramente, devo solo decidere se con la copertura orignale o rifacendo anche la corpertura.
Lamps
il mio conce mi fa 290€ scontata per la confort... in giugno ho in programma un viaggio da 1500km, cosa dite, faccio questo acquisto per la salvaguardia delle mie chiappe??? :butthead:
la wunder esteticamente mi piace di più, ma costa anche 90€ in più...
Raga, ho portato la moto in BMW per il mio problema ai sensori delle ruote e, mannaggia a me, sono entrato nella concessionaria per vedere se avevano una sella comfort. Il problema è che ce l'avevano, montata su una accessoriatissima F800GS (io ho la 650). Dopo essermi arrampicato sulla suddetta 800, ho notato l'immensa comodità della comfort, La mia sella standard in confronto è una mensola dell'Ikea. Anche io ho in programma un viaggio da 3000 km e spicci per luglio, dunque una volta davanti al computer ho ordinato la comfort sul sito teileeine (comesichiamastocosotedesco..) e ho fatto basta con le elucubrazioni.
le mie chiappe hanno manifestato la loro approvazione all'acquisto, fra una settimana il conce mi fa avere la sella confort. poi vi farò sapere ;)
nirvananik
18-05-2011, 22:41
Ciao a tutti,
ho firmato oggi per la 800 GS e nel pacchetto della moto c'era la sella alta (880 mm) io sono alto 180 cm per 68kg e il tizio del concessionario mi dice che la sella alta (che non è la rally come io pensavo) è più comoda di quella di serie ed essendo abbastanza alto ne giova tutta la postura, mi ha cmq detto che al momento del ritiro le posso provare tutte e due e scegliere, voi che cosa mi consigliate? Alta o standard??
grazie
penso che tu abbia una altezza dove alta o bassa sia a tua totale discrezione, sei nella classica grey zone :lol:
c'è chi preferisce la bassa per sentirsi più "dentro" alla moto, e chi preferisce la alta preferendo una postura più naturale e meno stancante specialmente per quanto riguarda l'angolo di piegatura delle gambe.
io che sono più alto di te ho dovuto scegliere per forza la alta perché sulla bassa mi sembrava di stare seduto in cesso :pottytra:
la alta è più imbottita della bassa questo si, ma non immaginarti chissà che cosa... penso che la prova diretta sulla moto a selle alterne sia la miglior cosa :)
comunque non preoccuparti perché di gente che vuole cambiare la alta per la bassa e viceversa, nel mercatino, se ne trovano sempre a vagonate ;)
nirvananik
19-05-2011, 07:24
Si infatti per la postura delle gambe ero più orientato sulla alta, il mio dubbio è per la protezione dall'aria, avendo per ora solo il cupolino di serie (che spero basti e avnzi nei secoli dei secoli....) non vorrei essere troppo esposto all'aria con la sella alta, anche se cmq si parla di un paio di centimentri se non sbaglio.
grazie a tutti
hmm per l'esposizione all'aria col cupolino originale F800 mi sa che se sei altino sella alta o sella bassa non fa molta differenza!
nagato72
19-05-2011, 11:16
Qualcuno ha provato la salla raid? io sono alto 1.87 m e di gamba lunga; con la sella alta mi trovo a guidare con le gambe un pò piegate. La sella raid mi sembra però molto svasata e molto + rompixxxx di quella normale...giusto?
ciao
Andrea
nirvananik
19-05-2011, 12:26
Infatti in estremo pensavo di risolvere il problema con lo spoiler supplementare della Touartech
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=3_44_347&products_id=4509
mi costa un terzo del parabrezza touring, fa lo stesso lavoro e lo posso mettere e togliere a piacimento...
Onepercenter
20-05-2011, 23:54
Arrivata oggi la sella comfort originale biemmevù e già posizionata. Spero di poterla testare nel weekend, per poi confermare la bontà dell'acquisto!!!!
Ferrosan
23-05-2011, 11:06
Absotrull@
l'hai fatta con rivestimento liscio o con quello tipo BMW antiscivolo?
Quest'ultimo a me piace di più ma temo l'abrasione delle chiappe come con il materiale del rivestimento di serie che sembra cartavetra. Di moto ne ho avute un po ma questo problemino l'ho riscontrato solo con la sella del GS..... Bah
Qualcun'altro ha riscontrato lo stesso effetto "cartavetra"? Come lo avete risolto?
Lamps
andrea62
23-05-2011, 23:04
Io sono alto 1.81, sella alta, cupolino powerbronze, oltre al problema dovuto alla forma della sella stessa che costringe chi guida in una unica posizione e la zavorrina che scivola in avanti in tutte le frenate, c'è il problema della postura: le pedane troppo vicine (dolori alle ginocchia), il manubrio vicino quindi posizione di guida eretta ti ritrovi con la testa completamente esposta all'aria. A me succede involontariamente di stare un pò ingobbito per ripararmi dall'aria e, di conseguenza caricare maggiormente il coccige. Mi piacerebbe sapere se le mie impressioni sono condivise, la mia impressione è che con una maggiore protezione dall' aria si migliorerebbe la convivenza con la sella. Prima di spendere cifre esagerate per una nuova sella la mia l' ho fatta modificare da un artigiano di ferrara. Devo dire che la situazione è migliorata di molto. Provo ad allegare delle foto
http://img695.imageshack.us/img695/5115/20052011104.jpg (http://img695.imageshack.us/i/20052011104.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img854.imageshack.us/img854/4337/20052011106i.jpg (http://img854.imageshack.us/i/20052011106i.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Absotrull
24-05-2011, 09:52
Ferrosan@
io ho lasciato il rivestimento di serie
Arrivata la comfort e montata. Stamattina primo giro di giosta per andare in ufficio... Bella, ma ora sono più in alto e il cupolino alto della isotta è meno alto. Si apre ora il dilemma, meglio le chiappe comode o la testa riparata?
Comunque bisogna farci un po'... ehm... la mano alla nuova sella. In effetti la parte anteriore è molto stretta e aiuta negli spostamenti del corpo, la parte posteriore, invece è chiappa-friendly, adatta ad accogliere le terga in stile poltrona.
Al momento mia moglie non ci è ancora salita, quindi non posso darvi il feedback del passeggero, ma a me sembra che la parte posteriore sia molto accogliente.
Altro commento, stavolta sul sito tedesco Teileeinne dal quale ho acquistato la sella. Come mi aspettavo sono stati precisi e puntuali, e la sella, che veniva 290 euri, con la spedizione alla fine è venuta a costare poco meno di 296 neuri.
Az
Ferrosan
24-05-2011, 15:05
Alla fine ho deciso per rifacimento totale, modifica confort + copertura bicolore nero/grigio e fregi BMW motorrad.
Vi farò sapere come verrà e come mi troverò (spero bene xche mi son fatto 1000 paranoie...)
:-p oggi mi è arrivata la sella comfort, montata subito e provata per una cinquantina di km.
prime impressioni: le parti nere della sella sono dello stesso identico materiale della sella standard (gomma antiscivolo con zigrinatura piramidale) mentre le parti grigie sono in ecopelle. il schiumato dell'imbottitura è della stessa consistenza della sella standard, non è nè più morbido, nè più duro, c'è solamente più materiale, specialmente lateralmente e questo di sicuro giova alle chiappe perchè consente di distribuire il peso su più superficie.
http://img228.imageshack.us/img228/1213/dscn4629.jpg
http://img843.imageshack.us/img843/1628/dscn4630z.jpg
la parte anteriore è uguale alla standard è consente, nella guida sportiva, di spostare il peso a destra e sinistra senza trovare intralci, come prima insomma.
le cose cambiano (e non di poco) quando ci si sposta leggermente indietro e cioè quando il coccige va ad appoggiare sulla culla della sella. li si sta davvero comodi la seduta larga e il supporto per il coccige fanno il loro porco lavoro. è leggermente più alta della alta originale, comunque sia per me che sono passa 1,90 mi migliora la postura in generale: braccia e gambe sembrano stare in una posizione più naturale e meno stancante.
sinceramente mi aspettavo una maggiore confort in termini di morbidezza generale (ovviamente è nuova e i materiale devono ancora perdere quella rigidità nativa che hanno).
per quanto riguarda il passeggero ora ha più altezza, più curvatura trasversale (la standard era piatta in tutto e per tutto, starci a cavallo per ore era dura) e più "orrizzontalità" questo fa si che non ti scivoli addosso durante le frenate, la mia compagna era decisamente contenta. non so che effetto abbia l'ecopelle in termini di traspirazione consideranto che la parte del passeggero è interamente rivestita, staremo a vedere.
personalmente darei questi voti:
confort generale 8.5/10 decisamente migliorato, ora si che si possono macinare km su km :lol: (sella standard 5/10)
rivestimento 7.5/10 identico alla standard a parte il grigio in ecopelle
seduta passeggero 10/10 (votazione del passeggero, sella standard 6/10)
rapporto qualità prezzo 8/10 diciamo che 290€ scontati per questa sella sono decisamente tantini, con 50€ in meno il prezzo sarebbe più onesto :-o
ai primi di giugno mi aspettano 1500km di trip, riporterò altre impressioni.
comunque sia, per quel poco che ho potuto assaggiare, rifarei l'acquisto!!
ecco altre foto:
http://img96.imageshack.us/img96/2828/dscn4639g.jpg
http://img508.imageshack.us/img508/9131/dscn4638f.jpg
http://img831.imageshack.us/img831/1141/dscn4635fm.jpg
http://img18.imageshack.us/img18/9924/dscn4634t.jpg
Absotrull
25-05-2011, 07:21
Bravo Dax
bel report :)
carlo.ggg
25-05-2011, 12:10
Complimenti Dax, bel lavoro.
Premesso che io ho la "bassa" (F800GS '08) e che all'origine in Italia venivano consegnate prevalentemente con questa avendo come unica alternativa la cd "alta" praticamente a richiesta, una domanda: quando paragoni la comfort alla tua standard, intendi dire che la tua standard è la "alta" e che quindi "...è leggermente più alta della alta originale..." intendi dire che arrivi a quali altezze?
si, la paragono alla alta originale. diciamo che non la ho misurata personalmente però dovrebbe essere all'incirca un 2/3 cm più alta. comunque ora mi sento meglio sulla moto. mi sento più parte della moto, è una sensazione diversa rispetto a prima. prima diciamo che la posizione era a discrezione del pilota, chi predilige la posizione avanti e chi predilige la posizione leggermente arretrata, si tendeva a scivolare di continuo avanti e indietro per trovare la migliore posizione. adesso la posizione è quella e la sensazione è quella di essere "agganciato" in maniera corretta sulla moto. comunque sia braccia e gambe ora sono in posizione più naturale e le chiappe sono incastrate lì, sulla culla della sella!
ieri ho montato la sella wunderlich ergo low e.... stasera l'ho riportata :(
difetti:
- la parte ad incastro non è pari all'originale, nel senso che non ha il posto per mettere gli attrezzi, ed in un punto tocca malamente il telaio dove non dovrebbe
- una volta incastrata, rimane un "buco" tra di essa ed il serbatoio e tra essa ed il sottosella, tanto che lascia spazio per infilarsi con un cacciavite per far leva sul meccanismo di chiusura a chiave
- la sella come consistenza è pari ad un'asse di legno, non scherzo... e questo sia nella parte guidatore che passeggero
- la parte guidatore è davanti più larga tanto che facevo più fatica a toccare per terra con questa che con quella originale alta
- la guida poi è peggiore nel senso che si è più ranicchiati
- dopo mezz'ora già accusavo dolori al coccige, non è infatti in grado di distribuire il peso in alcun modo
- le cuciture a sbalzo specie quella centrale guidatore, è fastidiosa negli arretramenti/avanzamenti tanto che sfrega nei pantaloni
- non vengono forniti di serie i gommini che fanno da smorzatore per il telaio... per 379 euri potevano anche includerli!!
unica nota positiva: l'estetica... esteticamente è favolosa
purtroppo dovrò ripiegare nella comfort originale BMW, anche se esteticamente... :(
Onepercenter
29-05-2011, 20:10
Allora, si chiude (felicemente per me :)) il capitolo sella! Oggi ho fatto 400 km con la comfort original BMW e il dolore al coccige è sparito:blob:. A livello di comfort non posso che confermare quanto già detto da qualcuno sopra, ovvero che non migliora poi di tanto rispetto alla sella normale, ma il dolore che prima avevo, con l'aumento dell'altezza è sparito completamente.
Un'altra cosa importante: la seduta del passeggero è perfetta. La divisione della sella in due parti distinte consente al passeggero di restare comodamente dalla sua parte :lol:
Sono tra l'altro riuscito a vendere la vecchia sella bassa e rendere così più sopportabile l'esborso finale :D:D:D
Ma nessuno, che non sia un "manico", alto 1.74 ha poi preso la sella confort bmw?
io sulla sella originale bass mi trovo benissimo, non avrei problemi a tenerla, se non che il passeggero mi salta sulla schiena ad ogni frenata :)
la confort mi piace, ma temo per l'altezza... alla fine da quella bassa sarebbero 4.5cm in più :confused:
oppure c'è un modello basso e stretto come l'orginale "low" , ma messa meglio sul lato posteriore... ovvero con un gradino antiscivolo e un poco + orizzontale ?
ciccio77
30-05-2011, 12:48
xadhoom io la confort me la sono fatta fare dal tappezziere. Ho comprato una bassa usata (se ne trovano tante in giro) a 80 euro e poi con altri 80 euro il tappezziere ha fatto un lavoro direi ottimo. senza cuciture colorate bicolori ecc. (anche se avrebbe potuto fare di tutto)
http://imageshack.us/photo/my-images/812/20110508120419.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/857/20110508120426.jpg/
grazie,
un bel risultato direi.
mi sa che alla fine è l'unica via "sicura".
provo ad informarmi se c'è un sellaio/tapezziere dalle mie parti :)
Ciao a tutti, vorrei segnalarvi un artigiano che a mio parere ha fatto un lavoro con i "controbulloni" alla mia sella originale tipo alto, abbassandola, sagomandola e allestendola con qualche chicca special.
Tutto 160 euro..... valutate il lavoro di Alessando Starace.
http://img821.imageshack.us/i/img0117yi.jpg/
A vederla in foto non sembra niente male. Bisognerebbe provarla una giornata intera per valutare. ;)
@Xadhoom
Sono alto (o meglio basso) 173 cm e ho la sella comfort su una F650GS. Sulle prime mi semrava di essere troppo più alto, invece, facendo un paragone (cioè rimontando la sella originale) mi sono reso conto che con la comfort la guida migliora per la posizione di guida più consona. Ad essere sincero ho anche i riser sotto il manubrio e tale è la differenza tra le due selle che quando ho riprovato l'originale la sensazione era quella di avere un chopper.
Per quanto riguarda l'altezza, è vero, sei più in alto di 4,5cm e ora sulla mia 650 tocco con le punte, con la 800 l'impatto sarà sicuramente differente.
Spero di esserti stato d'aiuto.
ho fatto un "tiro" da 400km seduta ottima chiappe non stressate.... :)
passeggera idem (se è positivo anche il commento di una donna il test è passato....)
Ferrosan
10-06-2011, 10:27
Ieri son stato da Franco (sellemotoinpelle) per il rifacimento della sella.
Non ho avuto granchè tempo di provarla, la prima impressione è positiva: la sella sembra più confortevole di prima. L'ho fatta anche stringere di 'cavallo' col risultato che tocco meglio a terra e che mi ha eliminato il fastidioso (per me) effetto scalino della sella bassa sull'interno coscia.
Vi posto un paio di foto del lavoro finito:
http://img121.imageshack.us/img121/9279/img0978rx.jpg (http://img121.imageshack.us/i/img0978rx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img37.imageshack.us/img37/613/img0979ka.jpg (http://img37.imageshack.us/i/img0979ka.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Non mi piacciono quei tre inserti colorati. :-o
Ferrosan
10-06-2011, 16:07
Degustibus .....
(per la cronaca i tre 'inserti colorati' sono il logo di BMW Motorsport)
Ok saranno anche il logo di Bmw sport, ma secondo me lì sopra non c'azzeccano per niente. :(
Ma visto che è tua e che a te piace il resto non conta! ;)
testata per 1600km la sella comfort. direi ottima, alla media di 350km al giorno per 5 giorni le mie chiappe non sono per niente affaticate. direi che ho risolto definitivamente il problema tipico di bruciore al coccige che mi arrecava la sella originale!!!
Ferrosan
30-06-2011, 14:45
Dopo un periodo di utilizzo le mie valutazioni sul rifacimento della sella:
1) la situazione è migliorata parecchio ma speravo comunque meglio. La seduta è diventata più comoda e meno affaticante ma alla lunga soffro ancora un poco sopratutto nei percorsi cittadini dove si continua a frenare fermarsi e ripartire.
2) il restringimento ai lati ha funzionato a dovere, ora non mi da più fastidio all'interno coscia
3) estetica soggettiva ma secondo me parecchio migliorata dall'eliminazione del gradino pilota/passeggero e dal rivestimento
4) il passeggero ringrazia
5) apertura e chiusura sella come sull'originale.
Spero possa esservi utile.
Ciao
ottima scelta, sto meditando anch'io il rifacimento della sella, ma per ora mi è bastato prendere quella bassa per i lunghi viaggi, la trovo già abbastanza comoda rispetto all'originale, comincia ad addormentarsi il fondoschiena dopo più di 2 ore di viaggio senza sosta e stando fuori dalla mattina alla sera la mattina dopo non ho dolori al didietro, accettabile per una moto del genere
@ ferrosan
di quanto è stata la spesa per farti rifare la sella in quel modo?
andrea62
30-06-2011, 23:53
Alla fine mi sono arreso e ho preso la confort dal sito teileineile. Nel negozio indicato dalla bmw volevano 350€!! I tedeschi 292.51€ trasporto compreso . Ordinata lunedi sera arrivata oggi in 2 giorni e mezzo. Tanto di cappello ai tedeschi
matute81
01-07-2011, 13:55
E com'è andrea62? prime impressioni?
Io come primo tentativo la faccio imbottire ancora un po' da un tappeziere, se non dovesse bastare ero indeciso se andare appunto su quella segnalata da andrea62 o quella touratech
Io ho la Touratech alta....non la metto praticamente mai in quanto con i miei 173cm non è agilissima....però è veramente molto comoda!
andrea62
01-07-2011, 19:05
Mi ha convinto DAX vedi nella pagina precedente ,concordo con l'ottimo report che ha fatto e non ho nulla da aggiungere. Comunque essendo un poco piu' alta della sella alta originale si è piu esposti all' aria .Io mi sono fatto il rialzo del cupolino , penso che senza sia un problema nei tratti veloci. Avevo modificato la mia sella alta due volte , alla fine ho realizzato che le mancava della larghezza , cosa che ha la confort
Roberbero
02-07-2011, 17:15
Ho comprato la sella confort a Monaco, nella concessionaria bmw motorrad munchen centrum.
L'ho pagata 290 euro, una mazzata, ma in Italia pare che costi 350 iva esclusa, anche se poi a 350 la si porta via.
Ho visto che su internet si prende anche a meno, ma non me la sentivo di comprarla senza provarla.
Ed in Italia non ne ho mai vista una dal vivo. Anche molti concessionari ne erano sprovvisti.
Mi hanno pure regalato un panno puliscivisiera, valore 8 euro.
papipapi
02-07-2011, 18:14
I crucchi che regalano qualcosa, me c@@@@@@@i :rolleyes: ecco perchè il tempo è cambiato.
:?: Robbè tutto a posto :goodman::toothy2:
Ferrosan
03-07-2011, 15:38
@ Ylario
250 su cui il lato fazion (marteriale nero come sella gs1200adv e fregi motorrad) e ha inciso per circa 50.
Stesso lavoro con riutilizzo rivestimento originale circa 100 eurozzi. Il materiale original però non l'ho voluto riutilizzare xche a mio avviso troppo "grippante" e parte del problema di chiappe arrossate penso derivasse anche da quello. Poi la scimmia che mi è partita quando ho visto tutte le varie lavorazioni ha fatto il resto....
infinityfly
05-07-2011, 12:43
Io ho la sella ribassata, e come tutti, confermo il dolore alle chiappe dopo circa un'ora di marcia! Prima di far rifoderare la sella da un tappezziere voloevo provare questi cuscini:
http://www.granucciseats.com/Cuscini_F800GS_01.JPG
se costano il giusto...ci faccio un pensiero..
infinityfly
06-07-2011, 19:01
...cambiata subito idea sui cuscini...110 euri per 2 cuscinetti?!?!?!?!?!?!:mad:
graziano56
14-07-2011, 18:54
@roberbero, come ti trovi con la confort? prima avevi quella bassa o quella alta, adesso che hai la confort, hai fatto un test chiap... approfondito?
@graziano56: leggi i post 295, 298 e 313 di questo thred
Roberbero
14-07-2011, 22:27
@graziano56:allora sono alto 1,83 per 95 kg ed avevo la sella alta.
Con la sella confort mi ci trovo quasi bene, la superficie di appoggio è letteralmente raddoppiata e quindi la pressione sulle natiche si è dimezzata.
L'unico problema è che il rialzo posteriore sembra troppo spigoloso ed avanzato. se solo potessi limarlo sarebbe perfetta.
Si puo fare, ma bisogna togliere il rivestimento e per ora non mi và.
La posizione della seduta è quella che realmente userei, ma sentire il rialzo sempre a contatto all'inizio mi infastidiva ma mi ci sto abituando e credo di lasciarla così.
Un vantaggio di questo rialzo, che forse chi ha la sella bassa già apprezza, è che ci si sente vincolati alla moto, e si guida meglio.
Nel senso che in accellerazione e quindi in uscita di curva, non ci si aggrappa al manubrio e la guida diventa più naturale e meno legnosa, non sò se mi sono spiegato.
Alla fine, anche se costa troppo, la ricomprerei, ma solo perchè la moto è nuova e conto di tenerla a lungo.
graziano56
15-07-2011, 08:35
sono indeciso se comperarla o meno, anch'io avevo e ce l'ho ancora quella alta, ma dopo un'ora scarsa di guida, specialmente in coppia, il fastidio diventava insopportabile, allora ho preso una sella bassa, l'ho fatta imbottire e leggermente modificare il piano seduta, hanno fatto un'ottimo lavoro di ricopertura e cucitura, e la situazione è leggermente migliorata, ma sulle lunghe distanze circa 2 ore di guida, comincia a darmi fastidio, devo continuamente spostarmi e cambiare postura. Per questo sarei intenzionato a fare la spesa, prendere la confort.
Io sono alto 1.75 ed ho la sella alta. Quando sono fermo tocco con i talloni leggermente alzati. Non vorrei aver poi problemi con la confort. Pero' coi 230 euri che costa forse e' un investimento da fare, anche perche' volendo dopo te la rivendi su ebay allo stesso prezzo...
graziano56
15-07-2011, 11:35
@franzli, dimmi dove la trovo a 230€ che la prendo subito.
A me risulta che i prezzi più bassi sul nuovo siano qui: http://www.teileineile.de/
290 € la comfort e 239 la rallye
Proprio li su http://www.teileineile.de
Se ti registri ti da uno sconto del 5%
E questo e' quello che ho io come prezzo:
Komfortsitzbank für F800GS und F650GS
Lieferzeit: 3-4 Tage
231,52 EUR
ai quali pero' devi aggiungere: 15 euri di spedizione e 8% di importazione quindi:
231.52 +
15 =
246.52 +
19.72 =
266.24 totale...
io sto facendo l'ordine in questi minuti, ma la sella confort, spedizione inclusa viene 292
Comfort seat for the F800GS and F650GS
Shipping time: 3-4 Days
275,50 EUR 275,50 EUR (già scontato perchè altrimenti è 290)
incl. UST 19%: 43,99 EUR
Sub-total: 275,50 EUR
excl. Shipping costs (le spese di spedizione sono 17€)
in tedesco.....
1 x Komfortsitzbank für F800GS und F650GS 275,50 EUR
Lieferzeit: 3-4 Tage
Zwischensumme: 275,50 EUR
Versicherter Versand (Versand nach IT: (1 x 1.7 kg)): 17,01 EUR
inkl. UST 19%: 46,71 EUR
Summe: 292,51 EUR
Franzli, metteresti uno screenshot della tua pagina?
Eccolo.... Spero si legga bene...
http://img59.imageshack.us/img59/9229/teileineile.jpg (http://img59.imageshack.us/i/teileineile.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Franzli, ho provato ad aprire un conto fittizio con residenza in svizzera, ed effettivamente il costo della sella è inferiore. Non capisco perchè.
La Svizzera e' Extra CEE, quindi ti detrae automaticamente l'IVA tedesca.
ok,allora quasi quasi conviene che ce le spedisci tu :)
Se ve le venite a prendere non c'e' problema, ma se devo anche spedirle poi il costo sara' uguale. Pero' non credo che per 30 euro te ti fai un viaggetto da Roma in Svizzera. Anche perche' poi una sella poi te la devi portare indietro a tracolla...
graziano56
15-07-2011, 23:36
questi svizzeri, hanno tutte le fortune.....:D:D:D
salve, ho modificato la sella bassa che ora è diventata alta e con un piano di appoggio più regolare, nessun dolore al coccige e una più corretta postura delle gambe (sono 185 su f650), vorrei prendere la confort ma ho solo il dubbio che se fosse più bassa di quella attuale l'angolo delle gambe tornerebbe ad essere innaturale, secondo voi (possessori della confort) per la mia altezza risulterebbe appropriata?
Roberbero
16-07-2011, 21:45
La confort è poco più alta, dell'alta originale.
nel week end avrei dovuto provare la confort, peccato che bartolini non abbia consegnato per "indirizzo" inesistente. Ovviamente teileinele ha scritto tutto bene!!! W Bartolini, poi dicono delle poste!
Roberbero: io con l'alta originale gia' faccio a volte fatica a fare manovra, se l'altra e' piu' alta ancora allora andiamo male....
Porto la mia esperienza sono "alto" 1,75 e sono passato da una sella alta a quella confort, la differenza di altezza è minima, i problemi che avevo prima in manovra sono praticamente identici quel 1,5 cm di differenza non si avvertono molto.Il confort è cambiato radicalmente per me e , soprattutto, per il passeggero (moglie) che guadagna anche una posizione completamente orizzontale.Per me il confort è migliorato tantissimo, le chiappe poggiano su una superficie molto più ampia quindi mi stanco molto meno(secondo me assorbe meglio anche le vibrazioni, ma questa è una personalissima opinione) ,un piccolo appunto da muovere è che per guidare appoggiandoti al supporto lombare che si crea con lo scalino che separa la porzione di sella dedicata al passeggero e dove la sella è più larga devo spostarmi molto dietro, questo in autostrada non è problema,ma tra le curve la posizione non è naturale e devo spostarmi un pò in avanti perdendo parte dell'effetto confort.Il prezzo 282€ da un conc. di Napoli che trovo magnifico
Dimenticavo secondo me esteticamente è davvero bella cambia e di molto anche l'estetica della moto, uno dei migliori acquisti che rendono questa divertentissima moto anche comodosa
Ciao a tutti:)
ragazzi io ho rifatto la sella, ma come ho scritto nel walwal credo che se avessi pensato prima a comprare i pantaloncini da ciclista imbottiti da mettere sotto quelli da moto molto probabilmente il tappezziere non mi avrebbe visto!
prima di spendere diversi soldini per rifare o comprare una sella spendete 9 euro e provateli!
Galaphile
24-07-2011, 14:00
Ciao,
Qualcuno ha provato i coprisella di granucci?
Arrivata ieri la sella. L'ho provata solo per pochissimi km quindi non posso esprimere giudizi esaustivi, quello che mi ha impressionato subito è che attenua sensibilmente le vibrazioni.
Bravo Uaz, dacci le tue impressioni... A me spero la consegnino entro fine settimana...
@uaz82:l'ho avvertito anche io, secondo me le vibrazioni diminuiscono, provala e vedrai che il confort cambia radicalmente e il passeggero ha un trattamento ancora migliore.
Ciao e buon divertimento:)
Ecco, l'unico inconviente e' che il passeggero stara' piu' comodo... Secondo me il passeggero deve soffrire il piu' possibile... Cosi' quando le dici "andiamo in moto?", lei ti dice: "no... vai da solo..." :-)
loferìco
26-07-2011, 18:27
salve, leggo che si parla di sella comfort.
io ce l'ho (presa usata ma immacolata su ebay) e devo dire che è un altro pianeta.
Non la considero bellissima ma quest'estate mi sono fatto con zavorrina più di 3000km a spasso per la Francia....impatto zero!!!
Anche le vibrazioni diminuiscono, secondo me o ci si fa rifare la sella da un tapezziere bravo (ma bravo bravo) oppure non c'è alternativa se si vuole viaggiare in pace.
La soluzione del rialzo tra le due sedute è stata un'ottima idea perchè:
a: il passeggero è più alto e si gode meglio il panorama, oltretutto la sua seduta è sagomata per evitare che scivoli in avanti...insomma basta mettere il poggiaschiena al bauletto e può anche dormire...
b: per chi guida non si ha l'intrusione del passeggero nel movimento del sedere mentre si guida ....culo in avanti per fare il turista e culo indietro per guidare cattivo...anche gli spazi mi sembrano azzeccati.
Per l'altezza non saprei che dire...è una cosa soggettiva.
graziano56
26-07-2011, 18:34
@franzli, hai preso quella confort? o cos'altro? Avrei intenzione di prenderla anch'io. Sapete, quando ti prende la... :arrow:
Graziano, ho preso quella comfort... 230 euri ben spesi mi sa... Hanno detto 3-4 giorni per la consegna, quindi... ;-)
Sono ancora senza moto ma leggendo un pò di sta discussione mi fanno già male le chiappe :confused: ... visto che la devo ancora ordinare e posso scegliela , mi potete dire se c'è un minimo di differenza come comodità tra quella alta e quella bassa ( standard ) a parte i pochi cm di differenza ???
(=|MaT|=)
29-07-2011, 21:27
m-dis non farti influenzare troppo! Io possiedo la sella bassa e non la trovo così scomoda. Tutto dipende dal fattore di paragone. Ovviamente se si arriva da un T-Max sembrerà scomodissima :P
Ti consiglio di fare come mi aveva proposto il mio concessionario al momento dell'acquisto. Me l'aveva ordinata con la sella scelta da me (avevo optato per la bassa per motivi d'altezza) ma mi aveva garantito di sostituirmela senza impegno qualora dopo un po' di km non mi ci trovassi bene. Prova a sentire il tuo concessionario se i primi giorni dopo l'acquisto ti fa provare entrambe le selle. ;)
In negozio neanche una sella alta , dicono che in Italia arrivano tutte così a meno di non richiedere espressamente l'altra ... prima di decidere volevo almeno poggiarci le chiappe sopra
Vedo se mi danno l'opportunità di cambiarla come hai fatto tu ,anche se qualche km bisognerebbe provacelo prima :roll:
ps : magari il T max , x ora giro con l'X max :(
Io sulla mia ho montato la sella BMW mod. Rally, sostituendola alla "sella alta" originale comperata assieme alla moto...che dire...la moto diventa inverosimilmente alta, si fatica a toccare a terra, è vero, però...
L' assetto ne giova e di non poco. Molto meglio distribuiti i pesi tra anterire e posteriore. Inoltre è finalmente sparito l' effetto fastidiosissimo di scivolare in avanti con la sella originale (alta) in frenata. Per me: consigliata a quelli da 1,80 in su, oppure a chi è abituato ad utilizzare le moto da regolarità dove difficilmente tocchi a terra con entrambi i piedi.
loferìco
30-07-2011, 10:15
.. Mi sembra di aver capito che la sella della versione 30 anniversario sia "alta", magari pet avere un paragone si puo' prendere quella..
Allora, oggi dopo 200km su e giù' dal Ceneri, e su e giù' dal Passo del San Bernardino, non vedo l'ora che arrivi questa cavolo di sella Comfort. Mi fa male il culo non tanto per la durezza della sella, ma per la zavorrino che ad ogni tornante mi stringeva le chiappe ed ad ogni frenata mi arrivava adosso..... Davvero, non e' una sella da due... Per dindirindina!!!!!
fabribox
02-08-2011, 14:35
f650gs
basso 1,73
sella alta
non arrivavo bene al manubrio e allora l'ho ruotato un pò verso di me e va un pò meglio ma adesso il manubrio è un pò basso per i miei gusti :mad:
secondo voi qual'è la soluzione migliore:
1) sella bassa
oppure
2) riser
;)
Ma la Rally oltre ad essere + alta è almeno + comoda o l'hanno rialzata con uno spessore di legno :confused: ?
Graziano, ho preso quella comfort... 230 euri ben spesi mi sa
Sul listino BMW sta a 350 euri :shock:
Dalla Germania col furgone..... 230 euri senza IVA....
E il furgone chi lo paga ?... scherzi a parte , ma con quella seduta da divano esteticamente come viene ?
L'estetica, secondo me, migliora notevolmente e dal momento in cui anche il confort aumenta notevolmente, l'acquisto di questa sella è estremamente consigliato sopratutto a chi, come me, ha una vocazione turistica
Ciao:)
anche io sono basso 1.73 ho preso i riser tutto ok
nassfeld281271
03-08-2011, 13:30
Ciao, per i cavi/cablaggi/tubazioni freno hai avuto dei problemi?
Hai sostituito o spostato come passaggio i sopracitati ?
Grassie :notworth:
E' arrivata la sella comfort, appena esco dall'ufficio faccio un giro e poi commento... :-)
fabribox
03-08-2011, 19:10
HELP !!!
come si distingue la sella standard da quella bassa ????
c'è qualche foto di confronto in giro ?
grazie !!!!!!!!!!
Quella bassa ( in Italia "standard" )è quella col gradino tra pilota e passeggero , come sul sito BMW , quella alta è preticamente dritta , tipo motocross
Ce ne sono 4 di selle BMW:
1. Sella bassa, con incavo per pilota
2. Sella alta, senza incavo, va su dritta
3. Sella rally, alta più' stretta e bicolore
4. Sella comfort, alta, seduta larga, posizione passeggero molto più' elevata
(=|MaT|=)
04-08-2011, 07:45
Franzli prima della confort che sella avevi? Quella alta? Sei riuscito a fartela cambiare in conce oppure ce l'hai ancora? Ora che ho preso là mano cn la moto sarei tentato di riprovare la alta per vedere come mi trovo, ma non so se il concessionario me la farebbe provare dopo tutto questo tempo...
Sent from my HTC Desire using Tapatalk
Ce ne sono 4 di selle BMW:
Esatto , le prime 2 si scelgono all'acquisto senza sovrapprezzo , la 3 e la 4 sono optional e le devi comprare a parte
Mat, quella alta, se vuoi te la presto per un paio di giorni... Anche io vorrei provare quella bassa che non ho mai provato.
fabribox
04-08-2011, 10:26
ok grazie a tutti. pensavo di avere quella alta...invece c'è l'incavo quindi è bassa...
fabribox
04-08-2011, 10:30
anche io sono basso 1.73 ho preso i riser tutto ok
mi dici che riser hai preso ?
avevi anche tu un pò ruotato il manubrio verso l'interno ?
non riesco a trovare una posizione !!! :mad:
Ma basta... A forza di alzare il sedile ed il manubrio sta moto la state facendo diventare un pogo.... hahahaha
http://www.kiddlywinks.com//imgupload/K_2015_023_Cmb.jpg
blackbart
04-08-2011, 18:06
io sono 1.70 con sella alta e cupolino standard + spoiler touratech, riser +20mm al manubrio. guido bene, faccio botte da 600/700km a volta anche, in coppia con valige... non accuso stordimenti o indolenzimenti... a leggere questo thread a volte mi sento un'alieno.
....lo sei ..lo sei od hai il cul foderato di amianto
blackbart ti aspetto..... sotto la cinquantina forse diventi un po' più terrestre hahaahahah
blackbart
05-08-2011, 09:59
:lol: ahahahahah
ho il culo d'amianto sul serio eheheh un cbr600 e un ktm690 erano molto piu' scomodi della nostra 800.
poi ho notato una cosa, con il tempo, ora ho 30.000 km, quando andavo a spasso tranquillo e basta avevo piu' dolore al culo, poi ci ho preso un po' la mano e ci ho fatto sterrati e sgroppate in montagna spingendo un po' di piu' e forse complice la guida piu' sportiva e di corpo, le chiappe stanno meno nella stessa posizione.
e poi per uno come me sarebbe un panico cambiare sella, ogni volta starei li' a metterne una o l'altra a seconda del caso.
devo dire pero' che quella comfort bmw mi ha sempre attratto, se trovo qualcuno che me la fa provare magari la prendo anche... cosi' poi ne faccio 1000 di km ! :D
Mi permetto di sollevare un dubbio per quanto riguarda la sella Comfort per quanto riguarda l'off-road.
Parlo da ignorante perchè in effetti non l'ho provata dinamicamente, ma in concessionario mi è sembrata assai poco compatibile con gli spostamenti di peso (quelli che esige il fuoristrada), specie con la guida in piedi.
Se qualcuno ha esperienza in merito, faccia sapere - ma a me la cosa sembrava molto-molto evidente.
Una mia considerazione relativamente alle selle: premessa la mia altezza a 1.71, ho la sensazione che le selle bassa-alta siano un palliativo per far toccare al suolo la gente.
Questo perchè, con la sella Rally è tale e tanto il miglioramento di assetto ed ergonomia, che la moto sembra nata con e per quella sella, e viceversa.
Il problema è che la seduta va a 920 mm, ed è l'effetto collaterale di aver piazzato il serbatoio nel telaietto posteriore.
Il manubrio va all'altezza giusta (per me) e le gambe risultano distese con un angolo finalmente umano.
Ho provato più d'una volta a passare dall'OEM alla Rally anche facendo provare la mia sella ad altri e devo dire che è stato uno shock!
Se, passando dall'OEM alla Rally, l'effetto "abitudine" è stato sorpassato dai benefici - passando dalla Rally all'OEM non riuscivo addirittura a guidare per un paio di km, prima di prendere le misure e provare comunque forte disagio.
Tutto questo per dire che, se uno non è in difficoltà toccando solo con una zampa alla volta, la sella Rally è quel che Dio fece.
Tra l'altro la trovo anche notevolmente più comoda dell'OEM: qui direi senza infamia e senza lode. Just normal.
Se si fanno chilometraggi biblici e non si pratica fuoristrada, la Comfort è sicuramente la scelta giusta - fermo restando l'inconveniente termico del gel che ho già descritto qui tempo addietro (chiappe arrosto o gelate a seconda della stagione - ndr).
Inoltre, con la Rally la passeggera non ha sporto reclami, nè tantomeno io per scivolamenti et similia...
Questo è quanto.
perchè ha il Gel la sella confort?
Quando chiesi al venditore del concessionario, disse di si.
Io, diffidente, essendoci un esemplare in esposizione con cotal seduta, ho provato a toccare e sembrava proprio gel in superficie. Come certe selle da bici: chi le ha provate può capire; poi, un granchio lo posso ben prendere anch'io, ma in questo caso se ne prenderebbero due in una volta sola.
...è lì che ho provato a sedermi, anche, ma non mi è proprio piaciuta.
L'estetica è molto soggettiva, per cui non entro nemmeno nel merito.
.......poi, un granchio lo posso ben prendere anch'io, ma in questo caso se ne prenderebbero due in una volta sola.
:lol::lol::lol::lol:
Ora provo a verificare con un taglierino:):)
(=|MaT|=)
05-08-2011, 16:00
Franzli Grazie per la proposta. Si potrebbe fare..."purtroppo" sono in vacamza lontano da casa fino al 15. Poi il 20 riparterò!
Sent from my HTC Desire using Tapatalk
Roberbero
05-08-2011, 21:40
La sella confort è sicuramente vincolante nei movimenti in fuoristrada.
Ma il fuoristrada che si puo fare con l'f800gs con le gomme di serie, non necessita di tutti questi spostamenti sulla sella.
Poi se si vuole forzare ci si può sempre alzare in piedi.
Tieni presente che nella guida in fuoristrada è meglio stare avanzati per controllare meglio le sbandate di posteriore e questo è ancora possibile con la sella confort, il limite semmai viene dal serbatoio al posteriore, infatti si nota qualche differenza tra serbatoio pieno e vuoto.
Comunque ancora non l'ho provata in off, e come lo faccio posterò le mie impressioni.
Ni. Con le gomme di serie è come con le tassellate sul viscido. Non si tirano staccatone, ma si cerca trazione, quindi dietro ci si deve spostare lo stesso, anche in piedi, dove la seduta da BCS ti costringe a divaricare. Cmq stiamo parlando di attitudine di progetto... Chiaro che non è proibitivo andare in off con la comfort, come non è proibitivo andare a capo nord con la sella bassa. È però evidente il diverso scopo di vita.
"Questo perchè, con la sella Rally è tale e tanto il miglioramento di assetto ed ergonomia, che la moto sembra nata con e per quella sella, e viceversa."
Quoto il Gas. Pure io sono passato da sella "alta" OEM a sella Rally. Non tornerei mai indietro. Addio scivoloni verso il serbatoio !!!!
Pochi km di prova della nuova 800 con sella alta e la zavorrina scivola in avanti ad ogni decellerazione ... problema comune della sella o problema di "tenuta" della zavorrina ?
m-dis ti risparmio la lettura di tutte le pagine e' la sella cambiala con la bmw confort
imho sella confort straconsigliata, sicuramente per la f650, per la f800 e per chi la usa molto in off forse in alternativa anche la rally.
Ho percorso 2000km in una settimana con la sella che ho trovato sulla mia moto quando l'ho comprata, dovrebbe essere una "sellemotoinpelle" in gel...
Dovevo fermarmi ogni ora e mezza per il male al sedere, mentre la mia signora con la sua F650GS e la sella bassa non si è mai lamentata. Non so che fare, purtroppo sono alto solo 1,74 e penso che la sella confort renda la moto troppo alta per me
Ma come solo 1,5 h di "autonomia " , prima la pensavi diversamente ... http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5986671&postcount=228
Insomma sta' sella com'è veramente ?
Hai ragione, all'inizio sembra comodissima poi ti fa vedere le stelline!
Io sono ancora all'inizio (sella alta) , poco + di 100km col gioiellino nuovo nuovo , in attesa di vedere le stelle ... :confused:
Io invece ho la sella bassa...
...ma non avevi quella modificata :confused: ?
Sì, da sellemotoinpelle ... per quello mi pare tanto strano
Quindi , in pratica , ha sempre il gradino , non l'ha rialzata ... ha cambiato forse l'imbottitura o cosa ?
Dipende da quale gradino intendi, se parli di quello tra pilota e zavorra c'è ancora, se parli di quello che sega le cosce a destra e sinistra è scomparso. Dovrebbe avere anche il gel, almeno secondo quanto mi ha detto il precedente proprietario, quindi una migliore imbottitura. Se fossi un pochino più alto mi prenderei la confort...
Si quello tra pilota e zavorra ... effettivamente anche a me gli "spigoli" laterali di quella bassa segavano l'interno coscia , forse la zavorrina sarebbe stata + comoda su quella ( invece di scivolare ad ogni rallentamento ) ma , anche sperando in una maggior imbottitura , ho scelto l'altra
Vedremo ... :confused:
fabribox
19-08-2011, 11:54
mi dici che riser hai preso ?
avevi anche tu un pò ruotato il manubrio verso l'interno ?
non riesco a trovare una posizione !!! :mad:
@ lipana
ripropongo la domanda mi sa che si è persa nel forum ;)
dopo 800 km devo dire che anche la sella alta è scomoda... chiappe in fiamme!! sia le mie che quelle della fidanzata... ergo per star comodi non basta una sella alta (causa di tutto cio, a mio parere, un imbottitura di scarsa qualità..)
Appena tornato da 5370 km in spagna e portogallo, con le debite pause la sella bassa standard ha superato l'esame, dopo un'ora e mezza ci si deve fermare per una decina di minuti, ma è un tempo accettabile ;)
Galaphile
19-08-2011, 21:08
@pavi:concordo in pieno!! Io e la mia compagna ci siamo stufati della sella alta e abbiamo ordinato la sella comfort da teileineile. Non vediamo l'ora che arrivi.
Certo che con quello che costano ste moto potevano anche pensare a delle selle migliori! Di serie ovviamente.. perché a venderle dopo come accessori sono tutti capaci..
facci sapere se ne vale la spesa!! :)
setolone
22-08-2011, 11:10
se può interessare, il sabato prima di ferragosto (ancora non c'era sto' caldo infernale) sono partito da PD per raggiungere una località in alto adige. sarà che ero da solo con la musichetta nel casco, sarà che ho fatto un percorso misto (autostrada, montagna, statali) ma ho guidato tre ore ininterrottamente e mi sono fermato perché stavo finendo la benzina... e ho detto "cavolo ! il culo non mi fà male !!!"
il mio segreto ? AirHawk !
Hai una foto con l'AirHawk sulla sella? Come lo blocchi? Non diventa più scivolosa? E di quanto si alza la seduta?
Miiii quante domande!
riser da 20 http://www.mrboxer.it/pages/shop/index.php?categoria_id=176
...
il mio segreto ? AirHawk !
Con sella alta o bassa ?
setolone
22-08-2011, 23:19
per chi mi chiedeva lumi su air hawk io ho la sella alta che col cuscino si alza di un altro cm o cm e mezzo. va gonfiato pochissimo come dicono le istruzioni. si gonfia un pochino e poi mano mano si sgonfia usando la valvola finché non si trova il giusto assetto. non è più scivoloso ma ovviamente non è l'ideale per pieghe al limite facendo un effetto "morositas" sotto il culo. però alla fine del viaggio la differenza si sente eccome. appena posso posto foto
Ultima domanda: quale modello hai preso e dove?
Grazie
graziano56
23-08-2011, 13:46
@setolone, hai il modello S, M o L?
setolone
23-08-2011, 18:41
Io ho seguito il consiglio del sito Twalcomm che per il gs 800 propone la misura L se si va sul loro sito alla voce 800 gs e poi sella si trova anche la foto del ah montato
Può darsi che qualcuno di taglia più piccola e meno culone di me possa trovarsi bene anche con la m. È in vendita anche da motorbikecomponents
:)
Ciao ragazzi... vorrei portare la sella da Teknoselle per farla imbottire... Pensate possa servire o vado a peggiorare la situazione? Qualcuno di voi lo ha fatto?
La Ergo del catalogo Wunderlich ce l'ha qualcuno ?
Galaphile
27-08-2011, 20:00
Oggi abbiamo testato la bontà della sella comfort! 6 h in moto e siamo sopravvissuti! Con la sella alta sarebbe stato improponibile! Oltre ad essere più confortevole permette una seduta a mio avviso più corretta, praticamente parallela al piano della strada. Il passeggero si trova in posizione rialzata e quindi più esposto all'aria, per il pilota dovrebbe essere più alta di 1 cm, ma io non ho notato particolari cambiamenti.
Esteticamente la trovo molto bella e sulla moto ci sta bene.
Direi che ne è valsa la pena! La consiglio a tutti (almeno a quelli alti)!
sozziboy
29-08-2011, 22:03
Ragazzi mi sono letto tutto il forum quasi. il mio problema è che sono "giandone" 1,86. con la sella standard, quindi 880 da terra direi, oltre ad essere scomodo mi fa proprio male la piega dei pantaloni dietro al ginocchio e poi dopo 4/5 h anche le ginocchia iniziano ad essere arrivate. ho visto la sella rally che arriva a 920 e l'ho simulata con degli assciugamani legati alla mia sella. come seduta così sarei comodo ma ho notato che è strettina e non vorrei che mi facesse l'effetto tanga dopo qualche km. sul sito di topSellerie ho visto delle selle confortanti e dicono rialzate ma non di quanto. c'è qualcuno che ha il mio stesso problema e lo ha risolto?
Io sono esattamente alto 1,86 e con la sella comfort da ormai un annetto i dolori e le arrampicate sulla sella standard sono un lontano ricordo. 300€ mai spesi meglio CONSIGLIATISSIMA!!
sozziboy
29-08-2011, 22:52
mi piacerebbe prima provarmci a sedere sopra ma vigliacco se un concessionario ne ha una in casa...la cosa che mi fa strano è che è di poco piu alta ma se dici che è così comoda.
Anche a me piacerebbe provare a sedermi sopra ad una confort.
c'è qualche marchigiano che legge e mi ci fa appoggiare le mie stanche chiappe?
Grazie
Mi sono fatto 1000 km in 13 passi alpini in 3 giorni sulla mia nuova sella comfort, devo dire che adesso le chiappe ti fan male solo a fine giornata, ma non per la scomodita' della sella, ma quanto perche' sei stato seduto tutto il giorno.
E' tutta un'altra cosa rispetto alla sella alta standard che avevo prima.
Chiariamo pero' che la sella alta standard e' sicuramente piu' bella da vedere. Ma il culo non ha occhi e quindi... :-)
nirvananik
30-08-2011, 17:16
Ciao a tutti !
come molti di voi anche io ho ormai le chiappe distrutte dalla sella (originale alta 88cm), non riesco a trovare una soluzione;
-cambiare sella mi sembra una grossa spesa (quella touratech costa 350 pippi) le selle tipo comfort, scusatemi ma mi fanno abbastanza cagare, rovinano la linea della moto e la trasformano in uno scooterone con la ruota da 21",
-il cuscino è sicuramente una soluzione funzionante ma mi sembra un pò una rottura fare il metti e togli e poi diciamocela tutta..... non è proprio bello....
- l'opzione che più mi attira (anche come qualità-prezzo-estetica) è far imbottire la sella originale (mantenedola identica) in gel, prima nel forum qualcuno ha nominato GelMania (http://www.selleingel.it/home.html) qualcuno ha provato e può darmi qualche responso diretto??
Grazie a tutti
Galaphile
30-08-2011, 19:30
Io sono esattamente alto 1,86 e con la sella comfort da ormai un annetto i dolori e le arrampicate sulla sella standard sono un lontano ricordo. 300€ mai spesi meglio CONSIGLIATISSIMA!!
Io sono 1.87 cm e la consiglio anch'io.
Qualcuno sostiene che rovini l'estetica della moto.. De gustibus non disputandum.. Ma mi sembra un'affermazione un po' eccessiva..
Diciamo che quella originale alta e' bellissima. Ma ad ogni frenata la zavorrina ti arriva adosso... Quindi lunga vita alla comfort....
@nirvananik
ho parlato con diversi tappezzieri (a breve farò modificare la mia e poi vi aggiorno) e tutti mi hanno sconsigliato il gel, sarebbe troppo caldo d'estate e troppo freddo d'inverno, a loro dire.
Gilgamesh
31-08-2011, 11:52
la pelle di pecora e' fresca d'estate, calda in inverno e morbida al tatto!.. testato personalmente
Infatti...io dopo aver fatto imbottire la sella un po', quel po' per cui non è servito cambiare il rivestimento, sarà la prossima cosa che metterò sulla sella. Ho già le pelli, devo solo trovare il tempo di fare due strighe da cucire e far passare sotto la sella. Poca spesa e tanta resa.:)
Si asciuga anche velocemente? :lol:
Gilgamesh
31-08-2011, 13:26
calda/fredda/comoda/bagnata! se piove la metti nel bauletto..... Mica si puo' avere tutto dalla vita, sopratutto da una pecora....piccolina
lupobianco
31-08-2011, 14:36
Sì magari si potrebbe mettere pure sulle manopole così si evita di accendere il riscaldamento delle manopole.....
Io sono indeciso se trovarne una usata da sistemare oppure acquistarne una della Touratech ma non essendo altro ma basso 1,78 mi preoccupa un po' prendere una sella che mi alzi ulteriormente la seduta ora ho quella "alta"......
Non preoccuparti se si alza con la sella, poi leggi questo topic (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=198812) e l'abbassi di nuovo :lol:
E quale sarebbe il problema o la cosa strana? Ho semplicemente adattato la moto alle mie necessità. Non tutti sono degli spilungoni da quasi 2 mt.! Ogni tanto farebbe bene guardare un po' oltre il proprio naso e vedere che ci sono situazioni diverse dalla nostra!
La sella l'ho imbottita il minimo, sarà un cm, ma almeno non è più la tavola di legno dura che era prima e nel contempo ho fatto abbassare la moto con il kit Touratech e sfilato le forcelle. Ora è quasi perfetta, manca la pelle di pecora per ammorbidire un altro pochetto la seduta, ma soprattutto avere gli effetti positivi di cui parlava sopra Gilgamesh.
ma non volevo mica offendere, anzi.... suggerivo a lupobianco che era preoccupato del fatto che si alzava la seduta cambiando sella, che avrebbe potuto ovviare al problema, cosa che del resto farò anche io se dopo il tappezziere avrò difficoltà.
nirvananik
31-08-2011, 16:35
Quindi dite che il gel non va bene? cavoli mi sembrava la soluzione migliore, in alternativa cosa c'è? un rivestimento in gomma piuma e basta?
Galaphile
31-08-2011, 18:33
la pelle di pecora e' fresca d'estate, calda in inverno e morbida al tatto!.. testato personalmente
Su una mucca la pelle di pecora! Non c'è più religione! :lol: :lol:
E una bella pelle di leopardo sintetica che ne dite? :lol: :lol:
Ma sta pecora dove si dovrebbe mettere ?
cos'é , un rivestimento finale , un'imbottitura , una copertura aggiuntiva ...non c'ho capito niente !
sozziboy
31-08-2011, 21:36
ragazzi ho contattato sr-sellerie che dal sito fanno delle belle selle e su misura...solo che vogliono almeno 300 EURI più la sella della moto che smembrano e ricostruiscono.
Sono belle e ti fanno il lavoro sia guardando altezza sia il peso del soggetto e zavorrina...ma quanti soldi xò
nirvananik
31-08-2011, 21:42
A quel prezzo prendi la Touratech così ne hai 2!
io volevo farla rivestire in GEL http://www.selleingel.it/home.html costo 120-130€, qui alcuni dicono che il gel non va bene però è la soluzione meno invasiva e più economica.
in alternativa io stavo valutando http://www.sellemotoinpelle.it/ fanno sempre il rivestimento ma anche non in gel e costano molto meno
lupobianco
31-08-2011, 21:46
Una domanda...... ma i tedeschi hanno tutti il c..lo di ghisa o d'acciaio...... chi ha progettato il sedile della ns moto probabilmente l'aveva..... ah dimenticavo è solo questione di business......;)
Gilgamesh
31-08-2011, 22:29
http://img560.imageshack.us/img560/4930/20110603133331785.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/20110603133331785.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
allora, ho preso un tappeto dell'Ikea (20€ la versione che e' stata in esposizione) ne ho tagliato due porzioni, una "singola" e una "doppia". Poi con un paio di stringhe l'ho legata alla sella. Bruttina? ci sta'. Pero' costa troppo poco per non provare!!!
Certo che se x poter viaggiare su una costosa e blasonata BMW bisogna ridursi così c'è qualcosa che non va :scratch:
lupobianco
31-08-2011, 22:55
:rolleyes: Premesso: De gustibus non disputandum est sarà comoda come soluzione.... sarà economica come soluzione..... ma anche l'occhio vuole la sua parte.... ;) mi vengono in mente quando ero giovane ed andavo a fare le vacanze a Rimini e mi capitava di vedere le auto, appunto dei tedeschi, senza offesa per nessuno premesso, che avevano sui sedili le pelli di pecora quando andava bene o quelle finte leopardate e pure il volente ricoperto...... non sarà mica per questo che avranno fatto il sedile così duro? ma per favore ci sarà pure una soluzione alternativa....:)
Gilgamesh
01-09-2011, 11:45
>m-dis...
mmmhhh gia', c'e' qualche cosa che non va, hai perfettamente ragione su questo.
>lupobianco. C'e' SEMPRE una soluzione alternativa. In generale ognuno fa quello che gli pare. Puo' spendere quello che vuole, dove vuole, quando vuole. Puo' anche decidere di indirizzare le proprie spese diversamente, o per scelta o per bisogno.
Ma poi così conciata è varamente + comoda ? Alla fine un semplice tappetino peloso quanto spessore/morbidezza può aggiungere :scratch: ???
@gilgamesh
il prossimo accessorio sono le redini per girare il manubrio?! :lol::lol::lol:
Gilgamesh
01-09-2011, 13:26
>m-dis: non ci vuole molto a provare, basta avere un po' di coraggio!
>Ylario: Ho gia' fatto il porta fucile che purtroppo non si vede visto che e' sul lato destro della moto. Per le redini.. non so.. per ora forse e' piu' comodo il manubrio. magari faccio un'analisi tecnica...
Into the wilde style! :-)
lupobianco
01-09-2011, 14:20
@Gilgamesh: certamente hai ragione, la mia non era una critica personale sulla tua scelta, era solo una mia considerazione personale. Se per te va bene ha risolto il tuo problema rispetto la tua scelta. Parto anch'io dal presupposto massima resa minima spesa ma spero di trovare un giusto compromesso, non abitando molto distante da Seregno penso che contatterò sellemotoinpelle. Dal mio punto di vista ritengo sia il miglior compromesso, magari trovando una sella usata e modificando quella magari riuscirei ad abbassarla un pochino :?:
Mi sono spiegato? :)
Gilgamesh
01-09-2011, 14:37
>Lupo: Ti sei spiegatissimo! Sinceramente mi ha un po' seccato il tono del tuo intervento anche se so per esperienza che non e' facile dare allo scritto il tono che si vorrebbe :-) Ne mi sono offeso ne niente (mi piace pero' fare un po' di polemica, cosi', tanto per giocare). Visto che non siamo lontanissimi sarebbe divertente se dopo l'acquisto della sella nuova (O modifica di una vecchia che sia...) ci trovassimo per fare uno scambio temporaneo per verificare le rispettive scelte.
Cosi', tanto per curiosita' ti spiego come sono arrivato a quella bizzarra soluzione.
A me la sella non da fastidio, mi piace tutto, dal sostegno alla durezza, ma, dopo un paio di orette, mi fanno male le chiappe! Io la moto la uso tutto l'anno, ma le occasioni per usarla per varie ore consecutive sono scarsine per ora (spero di migliorare con la crescita dei pargoli....) Ho trovato nella pelle due cose: Primo una comodita' disarmante, sia in inverno che d'estate, poi... ho degli amici che la pensano, come alcuni qui, che il blasone e il costo di queste motorette non permettono certi obbrobri... USCIRE IN MOTO CON LORO E LA PELLE DI PECORA SOTTO IL CULO E' ESILARANTE!!!!!! IMPAGABILE!!!!! fatemi giocare anche con queste sciocchezze e siate un po' meno seriosi :-)
COn affetto sincero
Luca
Una domanda...... ma i tedeschi hanno tutti il c..lo di ghisa o d'acciaio...... chi ha progettato il sedile della ns moto probabilmente l'aveva..... ah dimenticavo è solo questione di business......;)
In Italia la motina è distribuita con la sella bassa, che non è quindi ne la standard, ne la rally (quella rossa del 30° anniversario), ne la comfort.
Della rally un collega si lamenta della durezza, ma è ovvio che non è per viaggiare ma per fare off. La comfort costa un cifrone.
Notizie della standard? Esiste?
Il guaio è che chi la moto la usa 365 giorni l'anno come me, deve trovare un compromesso. Utilizzo urbano casa-lavoro / spesa / uscite serali. Ogni 2-3 weekend 150 km andata e altrettanto in ritorno per andare a trovare i parenti. Nei rimanenti giretti con zavorrina e/o amici, quindi varietà di carico bagagli. Più tutti i giorni festivi e/o ferie a zonzo. Concetto estendibile a cupolino etc.
Se tutto va bene, sabato porto la sella (bassa) al tappezziere per aggiungere della gommapiuma, e poi si vedrà il risultato. Per fortuna di selle ne ho 2 per una casualità, se risulta troppo alta la userò solo con carico e/o nei viaggi, tanto in città per pochi minuti van bene tutte. Oppure tocca modificare l'altezza.... una cosa per volta.
La sella "standard" è quella "alta" (880 mi sembra )... almeno così ho capito dopo estenuanti discussioni dal concessionario
Io ho quella ;)
CONFERMO : LA STANDARD (ALMENO IN ITALIA) E' QUELLA ALTA DI SERIE ! CHE FRA L'ALTRO MI SEMBRA SIA ANCHE QUELLA DELLA VERSIONE 30° , SOLO ROSSA :confused:
matute81
01-09-2011, 16:57
@ Pisellone: io ho la gsina, ho fatto imbottire la sella da un tappeziere a 50€ e ho risolto i miei problemi, e soprattutto quelli della mia zavorrina.
Per me è stata un'ottima soluzione rispetto a un investimento oneroso per selle touratech wunderlich ecc...
Errato. In Italia la sella fornita di serie è quella BASSA. Se vuoi quella ALTA (880) lo devi chiedere all'ordine (vedi anche configuratore moto sul sito BMW).
Quelle optional a pagamento sono la RALLY e la COMFORT.
Piccola nota personale: da una prova statica la sella ALTA anche se più imbottita mi è sembrata più scomoda di quella BASSA. Fa male ai gioielli ed è leggermente in discesa verso il (finto)serbatoio per cui immagino in frenata l'effetto che fa. Quella bassa ha una seduta più ampia e in piano ma è dura come la tavoletta del cesso.
papipapi
01-09-2011, 17:12
Io proverò il Memory materiale usato per i materassi e cuscini che si adegua alla seduta delle :butthead: e lo avvolge delicatamente, inoltre è sottilissimo ;) :toothy2:
Anche un bell'assorbente con le alucce potrebbe essere utile: morbido, traspirante e ci puoi fare pure la ruota ai colloqui... :bounce:
Adesso poi fanno pure gli assorbenti in un materiale simile al lattice (visto in TV)!
io intendevo "di serie" nel senso che la puoi scegliere senza sovraprezzo (stranamente) al momento dell'acquisto !
se poi la BMW quella alta la chiama "ALTA" e "STANDARD" chiama quella che in realtà e piu' bassa non l'ho ancora capito :confused:
comunque confermo che anche io trovo piu' comoda quella piu' bassa :lol:
Diciamo che altea e bassa sono standard nel senso che le puoi scegliere agggratis!!!
Sul depliant italiano dice " inoltre , la sella bassa disponibile SU RICHIESTA per piloti di bassa statura ..." mentre al contrario arrvano tutte basse almeno che non ri specifichi prima il contrario
Sarà che l'utente italiano è + basso x gli standard bmw :scratch: ?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e6/Statura_mondo.png/500px-Statura_mondo.png
██ Media uguale o superiore a 180 cm
██ Media tra 175 cm e 179,9 cm
██ Media tra 170 cm e 174,9 cm
██ Media tra 165 cm e 169,9 cm
██ Media uguale o inferiore a 164,9 cm
I dati sono approssimativi e si basano sugli studi di Antropologia. La Groenlandia viene considerata parte della Danimarca.
Purtroppo i colori della legenda non si vedono bene, comunque l'Italia è tra 170 e 174,9cm mentre la Germania è tra 175 e 179,9cm
Fonte: Wikipedia
papipapi
01-09-2011, 22:07
Meglio medio alti, ma buoni ;) :toothy2:
mavvaffa.....
di "bassa statura" un paio di ciuffoli :mad:
ma guarda sti crucchi .... che fra l'altro sono piu' larghi che lunghi !!!! :lol:
...più larghi che lunghi ma con il cavallo alto !!!!:lol:
Cesco800
02-09-2011, 17:49
Salve a tutti, mi sono letto gran parte delle vostre discussioni sulla comodità della sella confort.
Ebbene io ho una 800 GS con sella alta ,il problema che tutti riscontrano e che dopo alcune ore di guida ci si trovino un formicolio alla kiappe ,io al di furi del formicolio ho anche un problemino alla prosta dovuto ai troppi anni passati in moto.
Torniamo alla Confort, ebbene, dopo tante ricerche ,tante domande, sono arrivato a comprarmi la Confort,anche perchè ,non ho trovato nessuno disponibile che me la facessi provare prima di spendere 300,00 euri ,ma come vedete nessuna persona DISPONIBILE per provarla ,vi assicuro che benedico quelle 300,00 euri ,in più aggiungo ,che chi volesse provarla ,io sono Francesco vivo a Napoli e se avete voglia di provarla basta semplicemente contatarmi ,vi saluto Ciao:hello2::hello2:
CESCO800
Oggi ( solo ) 50 km con la zavorrina e già comincia a lamentarsi della sella :confused: ... la vedo dura x qualche viaggetto , almeno che non parta da solo o cambi zavorrina :lol:
Diciamo che ...
nel mercato italiano la consegnano bassa, nel tedesco standard... ad ogni modo al momento dell'ordine il venditore dovrebbe chiedere la tua preferenza visto che è un opzione da scegliere....
... ed io l'ho preferita alta , solo dal punto di vista estetico xchè non è che si possano prima provare x tot km e poi scegliere :(
io invece ero proprio riuscito a provarle tutte e due le selle ! in concessionari diversi , ma un bel giro di prova me lo ero fatto e allora ho deciso che x le mie chiappe quella bassa andava benissimo :lol::lol::lol:
Ho portato la sella dal tappezziere, in 2 orette ha aggiunto un foglio da 3 cm di gommapiuma, e fatto su mia richiesta un rialzino che frena le scivolate del passeggero. Non è riuscito a usare la tela originale, che mi ha restituito, ed è riusabile. Eliminato quasi del tutto lo scalino interno coscia. L'altezza secondo me, col peso da seduto, è variata di 1,5-2 cm, anche se lui sostiene che 3 cm schiacciati diventano 2,5.
Prime impressioni su 150 km consecutivi:
Sella più morbida, adesso le scaffe sono un lontano ricordo. Le vibrazioni che avvertivo già a 4000 rpm adesso arrivano dopo i 5500 (cioè con la coppia, e ci stà).
Ma soprattutto, angolo piega ginocchia più rilassato, e posizione braccia/polsi più morbidi e rilassati, posizione busto migliore. Tutto si traduce in un maggiore feeling con la moto, e non scherzo. Non ricordo chi diceva che la sella alta fosse più naturale (per posizione), ma ha ragione da vendere.
Insomma, chi opta per la sella bassa per problemi di altezza, come ho fatto io, forse è meglio che valuta di abbassare la moto in altra maniera. Almeno se deve macinare km.
Per uso cittadino, qualunque cosa va bene, non si ha il tempo di stancarsi, quindi la sella bassa di default è la soluzione più veloce ed economica.
W la sella morbida!
p.s.
Forse, chi la moto vuole/deve usarla al 100%, in ogni condizione, onroad & offroad, conviene avere 2 selle: una confortevole e una da off. Ma è tutto soggettivo, e ogni culetto merita attenzione :lol: A voi la scelta :)
lupobianco
05-09-2011, 17:47
@Gilgamesh: volentieri ti farò provare la sella, appena riuscirò a portare a modificare la mia, o meglio cerco una usata da modificare ed allora la porterò a sistemare.
@ Pisellone: una foto della sella modificata la puoi postare, tanto per avere una visione del risultato.
http://www.imagehost.it/di-IPOU.jpg
In pratica è identica, solo leggermente più... come dire... gonfia!
Se hai pazienza, appena posso la monto e posto foto.
lupobianco
05-09-2011, 21:42
@Pisellone: tranquillo, aspetto.
grazie
Aspetto pure io.. la modifica dal tapezziere è tra le prossime cose da fare nella lista!!
Ciao,
scusatemi per l'attesa
http://www.imagehost.it/di-FUOK.jpg
http://www.imagehost.it/di-XD6M.jpg
la 2° foto non rende i colori, ma evidenzia il rialzo che limita il passeggero nello scivolarmi addosso. Ci sono pelli di qualunque colore, occhio però che colori freddi come il blu tendono a spacciarsi molto velocemente, almeno secondo il tappezziere. Ma forse si tratta di qualità di materiali.
Impressioni dopo gitarella (con passeggero stavolta): direi che ne è valsa la pena, è contenta anche lei :D
50€ il tutto e secondo me è caro lo stesso, e mi sono fatto persuaso che, avendo la pistola per le graffette, è un lavoro fattibile in casa.
Mi sono fatto fare un preventivo sulla modifica alla sella:
Materiale: Pelle
Modifica imbottitura per aumentarne il comfort.
Modifica colore da “Nero grigio” a “Nero rosso”.
Risposta:
La mod tecno confort con: inserti in gellatmemory e bultex ed il rivestimento in ecopelle tecnica antiscivolo € 200,00
Con rivestimento in vera pelle traspirante ed idrorepellente € 300,00.
Tempi di consegna: 1 settimana
Spedizione: € 20,00
Cosa ne pensate?
A me sembra decisamente alto. :(
Senza contare che con la vera pelle d'estate si schiatta:arrow: Allo stesso prezzo la comfort bmw e si risolvono tutti i problemi:)
MATABELE
21-09-2011, 07:11
Comprato la "confort BMW" nei prossimi giorni la proverò.
Carl800GS
21-09-2011, 08:34
@Matabele
per curiosità, siccome anche a me interessava la sella confort BMW, a te quanto hanno chiesto? L'hai presa da conce?
Grazie
MATABELE
21-09-2011, 12:32
@Carl
No da Teileneile via Internet.
Euro 292.51 a casa
A me non piace molto la linea della sella confort, le chiappe ringraziano ma anche gli occhi vogliono la sua parte, qualcuno puo' postare una foto con la moto dotata di sella confort?
MATABELE
21-09-2011, 16:46
Anche a me la linea non piace molto, ma è opinione diffusa che sia molto più comoda. La utilizzerò in occasione di qulche viaggetto/vacanza.
Almeno questa è la mia intenzione.
@ pisellone : xchè rossa ?
X ora soffro in silenzio tanto faccio pochi km e la stagione è finita ... poi si vedrà
Io ho risolto facendo modificare la sella direttamente al conce, 120 euro e me la fanno bicolore con materiale antiscivolo (simile all'originale bmw),
Per l'imbottitura chiedero' quale sara' la differenza di prezzo e poi vi faro' sapere.
ORSOMARSO
23-09-2011, 10:08
Moto con appena 1000 Km e sella originale bassa.
Inoltre tra la sella rally e quella originale alta quanti cm ci sono? Grazie
MATABELE
23-09-2011, 10:59
Se non sbaglio la std alta 880 - la rally 920
Per dare una indicazione sulle altezze, io con sella alta (sono alto 1.80) non tocco terra per un centimetro circa questo con scarpe basse, come statura mi ritengo normale, quindi niente gambe lunghe o corte... :)
La sella rally e' per gente alta almeno 1.85, poi mi e' stata sconsigliata perche' e' molto stretta e alta dove nelle lunghe percorrenze da' fastidio, dopotutto e' stata studiata per il fuoristrada.
Di solito chi ha la rally possiede anche la standard e le usa in base alle esigenze del momento.
MATABELE
23-09-2011, 15:37
http://www.motousate.it/annunci/photos/241082.jpg
http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2011/4102/photos650/bmw-f800gs-triple-black_3.jpg
Il confronto tra una sella rally ed una della 3blk
Conformazione e colorazione differenti.
@ ADB : ma non tocchi neanche con le punte dei piedi ? Sono 180 anch'io xò appoggio con relativa tranquillità
la discussione ha raggiunto il limite massimo di 20 pagine pertanto viene chiusa e prosegue qui
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=333237
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |