Visualizza la versione completa : RT 2010 - surriscaldamento freni
Ciao a tutti ,
sabato al Dolomiti Classiche ho sperimentato il surriscaldamento e la relativa perdita di efficacia del sistema frenante della nuova mucca.
A dire il vero qlc di analogo mi era accaduto in Austria con la precedente e lo avevo ricollegato all'anzianità del fluido (la monoalbero era produzione '07/immatricolazione '08)
Ma la nuova è nuova sul serio ed è stata prodotta a Febbraio di quest'anno.
Non sono una libellula (85kg) , ero con passeggero (55kg) e avrò avuto +/- 15 kg di bagaglio...si sa che le Dolomiti son Dolomiti e rincorrere i GS senza passeggero è dura ma la perdita dei freni proprio non me l'aspettavo.
Qualcuno del forum ha avuto esperienze in tal senso?
C'è modo per sapere se l'allungamento della corsa leva è imputabile all'ante o al post?
Cosa è consigliabile fare? sfiatare , cambiare fluido , cambiare guida...?
gradite osservazioni ciao Bert
Pier_il_polso
16-06-2010, 15:23
È una cosa normale se sei in un passo di montagna, magari tutto tornanti e magari in discesa; qualche anno fa avevo il GS 1200 e in uno dei giri di QDE per andare a Garmisch feci la discesa del passo del rombo a tutta birra spingendo come poche volte mi è successo di fare e dopo un tot di curve mi è andata giù del tutto la leva freno anteriore. Si era surriscaldato l'olio, ma era stato troppo sollecitato....
Se si esagera succede con qualunque moto che non sia ipersportiva...
la penso anch'io così,ti stavi divertendo,ma è pur sempre una gt,secondo me risolvi poco anche mettendo olio dot5,tutto il sistema non è adeguato a darci dentro
maxriccio
16-06-2010, 21:03
Un buon sistema, essendo soli ovviamente, è quello di nn cercare troppo di modulare con lunghe frenate ma di dare pinzate decise che surriscaldano meno l'impianto, usando questo metodo nn ho mai avuto problemi neanche facendo passi molto impegnativi.
Poi in generale si può dire che chi proviene dagli scooter tende ad usare più i freni, chi proviene da altre moto usa più il cambio ed il motore.
ho avuto lo steso problema con la mia KGT di 6 mesi,il concessionario ha risolto il problema facendo lo spurgo dell'aria nell'impianto frenante,effettivamente si era formata.Con qualsiasi andatura stradale i nostri impianti se non per presenza di aria o mal funzionamento della pompa difficilmente perdono efficenza cosa invece frequente in pista con moto non adeguatamente preparate,personalmente a parte le altre moto ho già avuto 6 bmw e questa è stata la prima volta che la corsa della leva freno mi si è allungata in misura preoccupante,quindi niente paura una breve sosta dal conce e via!!
OTTORENATO
16-06-2010, 22:09
Mi e successo anche a me..leva freno fino a fine corsa..( per strare davanti ai Gs)....pompate ripetitive,uno spauracchio ..ho rallentato per 10 minuti,poi si e sistemato il tutto..
Una volta arrivato a casa cambiato tutto l'olio con un Dot 4 Racing
http://cgi.ebay.it/CASTROL-SRF-BRAKE-DOT4-DOT-4-LIQUIDO-OLIO-FRENI-RACING-/380178794251#ht_897wt_926
(in Dot 5 non si può mettere)
Da cambiare obbligatoriamente ogni anno..il problema non si è più ripresentato..forse perche andiamo come lumache su e giù per Passi.....!:laughing:
:!: Costa un po però ne vale la pena.
Tonymanero
16-06-2010, 22:14
In considerazione della dimensione dei dischi, pize a quattro pistoni, freno motore molto potente ... secondo me ... bolla d'aria ci cova! Un bello spurgo che ricambi un attimo l'olio più stressato dalle temperature e la moto ritorna quella di prima ...
Beh , lunedi sono di Conce e vedrò se con una bella spurgata si risolve.
cmq grazie x le info sul DOT4racing...con quello posso guidare come con lo scooterone?
Ehi , veccio , mai visto scooter casa mia
ciao Bert
zerbio61
17-06-2010, 09:19
forse e' meglio evitare le frenate al limite, la massa da rallentare e' enorme, e selo fa all'improvviso rischi un bel dritto
Cpt Archer
17-06-2010, 12:57
Da esperienze racing ti dico che, in casi di spremute come queste ci vuole necessariamente una revisionata all'impianto frenante.
Se spesso ti trovi in queste situyazioni puoi in ordine:
- Passare a pasticche + morbide
- Cambiare i tubi originali e passare a quelli in treccia aereonautici
- Provare a cambiare i dischi con modello 'a margherita'
in ultimissimo...ma proprio se non hai capito che una RT non è una CBR/RR passare alla pompa radiale...MA...io direi di usare meglio il freno motore, oppure come hanno detto i fratelli di sopra, spurgo freni innanzitutto.
E' chiaro che all'aumentare della temperatura dei dischi, l'olio va quasi in ebollizione, i tubi freni si espandono e ti fanno predere la potenza frenante..di qui la sostituzione degli stessi (come intervento minimale), però ripeto, si parte dal concetto che certi problemi li trovavo solo in pista con staccate da oltre 200km/h e su circuiti molto veloci....
Bert la tua moto è il mod 2010?domanda siete sicuri che srf racing sia compatibile con il nostro impianto frenante?non mi pare sia importato,è una base siliconica come dot5.
io cambio il liquido freni,response dot4,ogni 6 mesi perchè giro molto d'inverno.ed è molto meglio un olio continuamente nuovo,che un qualsiasi olio anche superiore,tenuto il doppio del tempo.se qualcuno a riferimenti precisi su SRF castrol racing dot4 può postarli?
- Cambiare i tubi originali e passare a quelli in treccia aereonautici
- E' chiaro che all'aumentare della temperatura dei dischi, l'olio va quasi in ebollizione, i tubi freni si espandono e ti fanno predere la potenza frenante..di qui la sostituzione degli stessi (come intervento minimale), però ripeto, si parte dal concetto che certi problemi li trovavo solo in pista con staccate da oltre 200km/h e su circuiti molto veloci....
il modello 2010 ha già di serie i tubi in treccia aereonautici..almeno la mia....anche all'impianto freno posteriore....;)
mariano58
18-06-2010, 07:24
Buon giorno a tutti, sono nuovo del sito, è accaduto anche a me la scorsa settimana con la nuva 2010, in precedenza avevo una 2006 ma non ho ricordi che sia accaduto.
ennebigi
18-06-2010, 07:54
guardate che se frenate eccessivamente succede anche in auto....
Usate i freni prevalentemente per fermarvi, per rallentare si usa il cambio/freno motore....
mariano58
18-06-2010, 08:06
Si trattava di un'andatura allegra normale fatta altre mille volte, certo in due, in discesa, senza bagaglio, comunque un allungamento della leva così ripeto non lo ricordo.
tukutela
18-06-2010, 10:55
Cmq lo avevano riportato nelle prove sulle varie riviste motociclistiche.....
se sollecitati..... tendono a mollare.....
secondo me mollano troppo presto !!!!!
Cpt Archer
18-06-2010, 11:09
A me pare strano che i tubi in treccia mollino così presto...
Io li farei vedere da chi se ne intende per vedere se sono veri o solo apparenza, o magari non adatti a certe andature...
Ripeto è strano che i freni vadano a pallino così facilmente, falli controllare ripato, magari non ovviamente da mamma bmw
è sicuramente aria nel circuito, è successo anche a me prima del tagliando dei 1000km , l'ho fatto notare al conce il quale m'ha rifertito che la corsa elastica è normale!!!!comunque ha controllato e mi ha restituito l'rt dopo il tagliando con la leva come prima....
a casa ho spurgato dalle pinze, in effetti qualche bollicina è uscita, poi ho smontato il coperchietto del serbatoio del liquido e ho ripetutamente "pompato" la leva ...e cosi ho risolto...molte micro bollicine...fino a quando la leva è diventata molto pùi dura e la corsa molto più ridotta....da allora più avuto problemi.....;)
prego moderatori agganciare questo post a quello di maxtur 71
non vorrei fossero avvisaglie di qlc fastidio prox futuro
grazie e ciao Bert
ettore61
20-06-2010, 17:29
non volevo dirlo ma l'ho dico.
1° per andar forte bisogna esser capaci ed avere il mezzo giusto.
2° non perchè abbiamo pagato la moto quasi 20.000 euroni, deve fare la discesa dello Stelvio a fuoco senza problemi.
Sturmtruppen
20-06-2010, 17:50
Anche io ho una 2010 e ho avuto 2 volte lo stesso problema: solo che la prima ero in 2 con bagaglio, anche e non giustificabile per la quantità di frenate e l'intensità, ma la seconda ero solo e avevo fatto solo 3 tornanti. Non giustificabile, anche perché uso molto ilcambio in ferenata. E poi tutti con le 2010 e lo stesso problema?
ettore61
due punti son pochini...
come 3° punto si potrebbe anche , forse , chissà , magari pensare a qlc problemino di sfiato o di qualità fluido.
sai com'è , a 55 anni , 4° BMW , sempre zainato e quasi sempre in montagna mi vien difficile pensare di aprire un post per niente.
cmq , domani mattina sono dal conce...vedremo cosa ne esce.
saluti Bert
bhè siete già in 3 che lamentate lo stesso problema con il 2010.....forse c'è un problema di qualche componente moto,è solo un ipotesi,però con tre moto che han già dimostrato il problema,è un eventualità
Sturmtruppen
20-06-2010, 19:16
Bravo Zangi, ho lo stesso sospetto.
Solo che la prossima settimana devo partire per Garmisch. Quindi spero domani di andare in conce.
Non é piacevole in discesa da un passo avere la moto che non fren, e a Garmisch non vado per Garmisch ma per farmi una scorpacciata di passi.
Ci aggiorniamo con le diverse risposte dei diversi conce.
frangatto
21-06-2010, 17:15
io non li devo leggere questi post:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
mi mettono ansia....................
maxriccio
21-06-2010, 17:20
Sul K1300Gt c'è stato un richiamo per le vaschette che tendevano a prendere aria, nn so se sulla nuova RT sono le stesse.
Sturmtruppen
21-06-2010, 20:46
Allora, l'ho portata in conce oggi pomeriggio.
Di questo surriscaldamento dei freni non ne sanno un bel niente. Proverà il meccanico a fare sia uno spurgo che un check via computer.
Sulle 2010 c'è un richiamo non urgente (quindi niente raccomandata) sia per la coppia conica (non mi chiedete cosa sia che non sono un ingegnere) sia sulle serrature delle valigie per rischio blocco.
Morale? L'ho lasciata per eseguire questi interventi, mercoledì la vado a riprendere. La prossima settimana si parte per Garmisch e speriamo di non rimanere a terra.
P.S.: quando hanno fatto un intervento sulla 2010 di un mio amico (Sailmore, ora lo invito a partecipare a questa discussione) mi ha detto che c'era anche un altro problema sulla sua, ma non vorrei usare terminologia errata e lascio a lui la spiegazione.
tukutela
22-06-2010, 13:14
ci stiamo rendendo , purtroppo, conto....di come è caduta in basso !!!!!!!
Riepilogo difetti RT 2010 ( i pregi li conosciamo, sono quelli della precedente)
Il motore si spegne
I freni surriscaldano
Coppia conica ( richiamo)
Serrature valige che si bloccano
Poi..... non si sa ( vedi post n. 27)
Siete riusciti ad uccidere la scimmia che avevo per RT2010
R 1200 RT 06
frangatto
22-06-2010, 15:52
tutte le moto si rompono......
è la frequenza che conta.
le valig sono sempre le stesse, montate anche sulla RR, non vedo che cosa possano avere.
Si spegne? date gas che non si spegne... :-)
freni? io non li uso mai...
PATERNATALIS
22-06-2010, 17:03
Riepilogo difetti RT 2010 ( i pregi li conosciamo, sono quelli della precedente)
Il motore si spegne
I freni surriscaldano
Coppia conica ( richiamo)
Serrature valige che si bloccano
Poi..... non si sa ( vedi post n. 27)
Siete riusciti ad uccidere la scimmia che avevo per RT2010
R 1200 RT 06
Anche i difetti mi sembrano uguali......
Ma é una politica di BMW di fare un modello aggiornato con i difetti di prima?
R1200RT
Boh!!!
Leggendo questi post mi sto convincendo che il mio concessionario non mi abbia venduto una 2010 ma un UFO ......perfetto (sgrat, sgrat, sgrat)
sempre pochi rispetto al circolante, per fortuna...
d@rtagnan
26-06-2010, 12:30
.....si stava meglio quando si stava peggio!!
Sturmtruppen
27-06-2010, 09:37
Precisazione: per un errore mi é stato detto che 'era un richiamo sulle valigie, ripeto errore. Gli altri richiami c'erano.
PATERNATALIS
27-06-2010, 11:44
Le serrature delle valigie e, soprattutto, quella del top case, si bloccano anche senza bisogno del richiamo....
Claudio Piccolo
27-06-2010, 15:19
[QUOTE=Pier_il_polso;4866874] e dopo un tot di curve mi è andata giù del tutto la leva freno anteriore. Si era surriscaldato l'olio, ma era stato troppo sollecitato....
QUOTE]
...spero che non capiti di punto in bianco , ma che ci sia un progressivo allungamento della frenata!
Sturmtruppen
28-06-2010, 20:54
A me è successo di punto in bianco.
Claudio Piccolo
28-06-2010, 21:40
...mas-cio càn!!....no bello!
Oggi ho fatto un giro in montagna con 6 miei amici ed anch'io ho avuto l'esperienza di trovarmi con la leva del freno a fine corsa e non è stata un esperienza piacevole.
.. e per la cronaca io sono un "fermone"
Claudio Piccolo
28-06-2010, 22:34
...ma ostia! direi che a 'sto punto la faccenda è molto moltissimo grave. Ma chè scherziamo??
Sturmtruppen
28-06-2010, 22:59
Aspettiamo che la notizia arrivi alle loro orecchie e ci rendano grazie di provvedere...
Ho già riferito il 23/05 di quanto accaduto.
Incollo il post:
Ho percorso i primi 1500 Km con la nostra RT (mod 2010).
Complessivamente sono abbastanza soddisfatto. Questo pomeriggio scendendo dall' Aprica, dopo qualche energica pinzata, il freno anteriore non rispondeva più. La leva era morbida, arrivava contro la manopola senza più frenare, senza più opporre la normale resistenza. Fortunatamente l'episodio si è verificato in un punto dove la velocità era molto bassa. Ho pensato ad un surriscaldamento del freno. Infatti scendendo a bassa velocità ed usando solo il freno posteriore dopo qualche Km tutto è ritornato alla normalità.
Ho continuato il giro previsto, e scendendo da Livigno il tutto si è ripresentato tale e quale. Non appena si aumenta il ritmo di guida e si usa intensamente il freno anteriore dopo poco non frena più!!!!!!
E' un difetto dell'impianto frenante? O piuttosto un limite dell'impianto frenante? Non è che dal conce mi rispondano che una moto da turismo necessita di una guida "tranquilla"? A qualcuno è successa la stessa cosa?
Illuminatemi.
Un saluto a tutti. Grazie!
Nel frattempo ho portato la moto dal conce che ovviamente mi ha detto: "è una moto da turismo non puoi pretendere prestazioni da superbike"....
Comunque ha spurgato il freno anteriore che ha ripreso la sua consistenza (è più duro e sostenuto).
Con il passeggero a bordo il problema però si è ripresentato..... Che fare?
Personalmente prima della rt avevo un'altra turistica (honda) che pasava qualche Kg in più ma vi assicuro che questa sensazione non l'ho mai provata e come ho detto prima non la uso certo come una superbike.
...e comunque sono dell'idea che l'impianto frenante deve essere a prova di idiota e non ti deve mollare mai al massimo puoi biscottare le pastiglie.
Sturmtruppen
29-06-2010, 09:07
Quindi anche dopo aver spurgato il problema si é ripresentato? Miiii...mi sa che in viaggio sulle Alpi dovrò stare attento.
Sturmtruppen
29-06-2010, 09:26
Ho scritto una mail alla bmw. Vediamo cosa mi rispondono.
Claudio Piccolo
29-06-2010, 10:29
...cosa volete pretendere da una moto tirata sù in economia...........................robe da matti!! questa è grossa.
Enzino62
29-06-2010, 10:32
Ho scritto una mail alla bmw. Vediamo cosa mi rispondono.
RACCOMANDATE in questi casi una bella raccomandata con ricevuta di ritorno è di rito le mail non hanno riscontro.
Ieri ero anche io con Gianniv sui tornanti del trentino e quando mi ha affiancato per dirmelo dell'accaduto mi è venuto la pelle d'oca visto le curve fatte prima...la mia RT 1200 anno 2005,stessa strada stessa percorribilita'il freno zero problemi.
Occhio che o superbike o tricicli non avere freni e' pericolo di vita per se'e per gli altri è quando si parla di altri oltre alla beffa si PAGANO i danni e per danni gravi si vendono le case....
Fate un gruppo e fateli cagare sotto...minacciateli di riportare questi difetti a riviste e giornali specializzati,spendere 18000 euro e sentirsi anche dire dal conce"non è una superbike"e proprio una presa per il cul@
Enzo
ahi ahi ahi, venerdì ci dò e se lo fa anche a me che son 60 kg bagnato è un problema....
Sturmtruppen
29-06-2010, 10:52
Non credo sia una cosa che dipenda dal peso del pilota.
Aggiornamento
Ritirata giovedi sera dal Conce
- frenata ok con sostituzione liquido e sfiato circuiti
- sostituzione sensore fase (l'azione di modifica prevede x RT smontaggio carene , verifica fase alberi camme e allineamento farfallati)
W.E. ad Assisi e 1500 km
-Tanti passi , tanti tornanti , tanto uso freni -> nessun allungamento
-Riduzione delle vibrazioni e ottima regolarità di funzionamento
-Rumore inalterato
ciao a tutti Bert
Sturmtruppen
29-06-2010, 12:14
ma la sostituzione del liquido freni é stata a tuo carico o in garanzia?
E sai se é arrivato qualcosa di ufficiale dalla casa?
Non ho pagato nulla
Per le 2010 controllano il raccordo a 3 vie (lo sdoppiatore del freno ante) e cercano trasudamenti. Nel mio caso non è stato sostituito
Dalla casa c'è un "azione di miglioramento" sulla scatola della coppia posteriore ma solo x i modelli dotati di sfiato (se ho capito bene si tratta di produzioni da Marzo/Aprile in avanti)
ciao Bert
Aggiornamento
Ritirata giovedi sera dal Conce
- frenata ok con sostituzione liquido e sfiato circuiti
- sostituzione sensore fase (l'azione di modifica prevede x RT smontaggio carene , verifica fase alberi camme e allineamento farfallati)
W.E. ad Assisi e 1500 km
-Tanti passi , tanti tornanti , tanto uso freni -> nessun allungamento
-Riduzione delle vibrazioni e ottima regolarità di funzionamento
-Rumore inalterato
ciao a tutti Bert
Ciao Bert, mi spieghi l'intervento al sensore? avevi problemi oppure il mec. è intervenuto per spontanea volontà? o c'è un richiamo?
grazie ...
Sturmtruppen
29-06-2010, 21:19
C'é un richiamo...non si avverte niente alla guida.
cazzo la mia giù di giri quando tiro frizione e doppietta per scalare tira lo sciocco e si spegne...
nico62 e Sturm
L'intervento al sensore di fase implica la sostituzione del riferimento.
Il riferimento è una specie di rondella circolare con una protuberanza (dente)
La rondella con dente è solidale a uno dei due assi a camme
Il sensore "vede" il dente passargli davanti ad ogni giro asse camme (2 giri motore)
Vedere il dente significa sapere dove si trovano (e in quale fase sono) gli stantuffi e poter regolare anticipo di accensione e momento di iniezione.
Vedere male (o non vedere) il dente può comportare incertezze di funzionamento...cioè spegnimenti occasionali.
Da quanto letto finora , l'incertezza avviene normalmente a basso numero di giri e non è pericolosissima se non per il portafoglio (sdraiarsi da fermo o appoggiarsi a un auto con la RT costa caro).
Se vi trovate in questa situazione , andate a trovare il conce che , non solo ha la "rondella magica" ma anche tutte le dime necessarie x la corretta fasatura.
Inoltre , se ho capito bene , l'azione di miglioramento prevede anche allineamento cf.
Spero avervi dato utili news ciao Bert
Claudio Piccolo
30-06-2010, 09:56
...ma ZK!! quante stronzate ci hanno messo in quella moto lììì???
Sturmtruppen
30-06-2010, 10:41
Bert: io quel intervento l'ho già eseguito (o almeno dovrebbero averlo già eseguito in officina). Voglio la soluzione del problema ai freni.
ma io non capisco....hanno montato il sensore senza il riferimento?...ma che c@zzo serve???
o si erano dimenticati?.....
bò ...che perdita di tempo per tutti....
comincio a pensar male....
la stessa sera del ritiro della mucca, ho dovuto tornare a casa e regolare i fari perchè puntavano in cielo.....poi i freni da spurgare....e fortuna che sò arrangiarmi....
adesso intervento alle cam...e dovrò perder tempo dal conce....
ma chi le collauda ste moto prima della consegna?????????????????????????
nico62
ho scritto "sostituito" , non installato ex novo....
Il riferimento (la rondella con dente) c'era ma la nuova è leggermente modificata.
Non so dire dove/come ma , a logica , direi che si fa veder meglio dal sensore.
Sturm
Vai dal conce e circostanzia bene dove e come ti è capitato il guaio.
Fai riferimento allo sdoppiatore e a un malo ciclo di caricamento/sfiato in linea a Berlino
Nomina QdE e i 4-5 casi appurati e risolti
Come ?
Sostituzione fluido e sfiato "fatto bene"
Verifica ed eventuale sostituzione sdoppiatore (piastra forcelle)
Con la storia dei richiami freni ante 2010 i conce sono mooolto disponibili
ciao Bert
Bert
grazie,
si, ho capito che è una modifica....
io sono estremamente soddisfatto della moto..ma....se penso a quanto costa, certi interventi-inconvenienti a mio parere non dovrebbero proprio esistere....che p@lle...
evidentemente si pecca sui collaudi...
..in parte ammissibile su qualche mezzo economico....
..ma qui si parla di moto ai vertici, vero?....per tutto intendo....
frangatto
30-06-2010, 17:35
cazzo la mia giù di giri quando tiro frizione e doppietta per scalare tira lo sciocco e si spegne...
vai a fare la modifica!!!!!!!!!!!!!!!
mariano58
30-06-2010, 18:36
Per Bert,
ho visto che hai toccato un argomento che mi interessa molto, le vibrazioni, infatti sono deluso da questo aspetto, perfino mia moglie da dietro si è accorta che la nuova 2010 vibra a differenza della vecchia 2006. Questo anche dopo l'aggiornamento della centralina, ora sono in attesa della sost. della ruota fonica (il 14.07).
Mi puoi spiegare bene come va ora?
Grazie.
mariano58
con la modifica del sensore di fase è previsto il controllo e l'allineamento dei c.f.
Tra sostituzione della famosa "rondella con un solo dente" e allineamento c.f. le vibrazioni sono diminuite in modo sensibile e assimilabile alla RT precedente.
Non so in quale conce bazzichi ma stai all'occhio sull'allineamento... spesso dicono di farlo ma si limitano alla verifica degli stepper... cioè del minimo
Allineare i c.f. è un altra cosa e , normalmente , nella RT è un fastidio perchè è necessario scarenare.
Ma anche la sostituzione della "rondella" obbliga la scarenatura perciò , il fastidio si annulla.
ciao Bert
mariano58
02-07-2010, 11:51
Bert,
il concessionario presso il quale ho l'appuntamento è quello di Conegliano, cosa ne pensi?
mariano58
direi buono se opportunamente guidato.
Franco e Marco sono bravi ragazzi ma ogni tanto val la pena di... ricordarglielo.
Nel caso , quando la porti , di loro che sei in contatto con me.
Di loro che hai conosciuto un rompi.... precisino da Treviso che ha preso uno dei primi RT2010, che ha avuto qlc fastidio ai freni ma che , ogni tanto , offre da bere.
Potrebbe anche essere che ti dedichino un pò più di riguardo
ciao Bert
mariano58
02-07-2010, 13:37
Bert,
ti ringrazio, ti farò sapere dopo gli interventi.
Grazie.
Aggiornamento:
ritirata la moto ieri sera hanno cambiato l'olio di tutti i circuiti e fatto lo spurgo due volte; L'ho provata su una strada chiusa è mi sembra che sia OK domani, comunque, mi faccio due giorni in trentino così la provo meglio.
@bert il meccanico che ha fatto l'intervento sulla mia moto ha chiamato l'officina di conegliano per chiedere consiglio......
Sturmtruppen
05-07-2010, 08:59
Io ho fatto fare lo spurgo dei freni ed ho fatto il mio Garmisch in giro per le Alpi. Diciamo che non ho più avuto il problema precedente con un affondamento della frenata fin quasi a non frenare più. Però la escursione della leva diventava differente tutte le volte. E non é il max.
Per il resto ho fatto un viaggio simile ad altri percorsi con GS1200 e con ADV e vi garantisco che la RT mi ha dato delle soddisfazioni enormi.
Non so se c'entra... io non ho la 2010... ma ho sentito dire che le nuove vaschette liquido freni fanno bolle con le vibrazioni e, per evitarlo, ci vanno messe dentro delle specie di spugnette.... boh...
Questo dimostrerebbe o che le nuove vaschette non vanno bene o che le 2010 vibrano di più...
Ma così tanti freni anteriori che non frenano più e nessuno che è andato lungo.... (da cioccare intendo) meglio cosi', ma forse non è che proprio non frenano più, si allunga un pò la frenata.
Il punto è che bisogna capire dove sta il limite tra il normale allungamento della lev(succede a qualsiasi veicolo a freni troppo sollecitati), e l'eccessivo allungamento fino a non frenare più...
Se basta uno spurgo a moto praticamente nuove due sono le probabilità:
- o in collaudo nessuno ha verificato ed eventualmente spurgato i freni (direi molto improbabile)
- o l'impianto frenante (di tutte le RT 2010) è da cambiare, perchè da qualche parte entra aria. Ma questo è facilmente verificabile perchè dopo poco tempo dallo spurgo il problema si ripresenta.
Attendiamo Vs. feedback
mic1974:
è accertato che con uno spurgo fatto bene, il "difetto" non si presenta più, quindi è facilmente intuibile che lo spurgo non è stato eseguito bene! (parlo per il mio caso nel quale sono intervenuto personalmene....ho visto le "bollicine di aria"...
se l'impianto frenante avesse perdite, sarebbe visivamente riscontrabile da trasudazione di liquido freni....
l'ipotesi più verosimile è a mio modesto parere che, sia piuttosto "difficile" o comunque richieda qualche accorgimento in ordine di tempi, per togliere l'aria alla centralina dell abs....infatti rispetto al modello precedente non è più servo assistita (il servo è di per se autospurgante)
Sturmtruppen
06-07-2010, 09:44
A me lo spurgo é stato effettuato, come ho già scritto la moto va meglio ma lamescursione della leva non é costante: quindi o tende facilmente a crearsi dell'aria o il liquido non regge la frenata della moto (forse questa é espressa male, diciamo che le prestazioni del liquido non sono al livello della moto).
Sturm:
forse hai ancora aria.....e serve un'altro spurgo....fatti spurgare l'impianto anche dalla pompa....finalmente!... sul 2010 c'è l'ugello anche li.....
per il resto ...quello nell'impianto è un dot4 nuovo e fresco...più che valido e ripeto non entra aria!!!....se cosi fosse avresti perdita di liquido...quindi l'aria è gia dentro...
mic1974:
è accertato che con uno spurgo fatto bene, il "difetto" non si presenta più, quindi è facilmente intuibile che lo spurgo non è stato eseguito bene! (parlo per il mio caso nel quale sono intervenuto personalmene....ho visto le "bollicine di aria"...
se l'impianto frenante avesse perdite, sarebbe visivamente riscontrabile da trasudazione di liquido freni....
l'ipotesi più verosimile è a mio modesto parere che, sia piuttosto "difficile" o comunque richieda qualche accorgimento in ordine di tempi, per togliere l'aria alla centralina dell abs....infatti rispetto al modello precedente non è più servo assistita (il servo è di per se autospurgante)
Meglio Così allora. Per i più esperti potete scrivere una procedura di spurgo fatto bene, in modo che chi ha il difetto o fa da solo oppure va dal meccanico preparato.
Michele
Sturmtruppen
06-07-2010, 10:22
Bravo. Io on metto mai mano alla moto perché sono imbranato e posso fare solo danni. Se però spiegate dettagliatamente e riferite essere una procedura che anche un imbranato come me può eseguire allora ci provo.
descrivere lo spurgo è molto più complicato che farlo....tutti i mec. che si rispettino lo sanno fare....quello più efficace è in depressione, si può usare il tubetto aspirante di una pistola a spruzzo, colegato all'ugello sulle pinze, è chiaro che uno spurgo cosi, richiede un cambio di liquido quasi totale, io ho usato il bardall full sintetic....
il metodo classico dalle pinze: tubetto trasparente lunghezza 40 cm infilato nell'ugello della pinza, il terminale in un barattolino per raccogliere il liquido che esce, si esercita una certa pressione sulla leva del freno (costante) si svita la vite di spurgo di un quarto di giro lentamente..quando la leva arriva quasi a toccare il manubrio, cioè prima del fondocorsa si riavvita la vite di spurgo, si "pompa" la leva ripetutamente fino a quando si sente "dura" e si ripete fino a quando non si vedono più bollicine ....poi si passa all'altra pinza, fatto questo...per il miglior e sicuro risultato con una siringa grande si "innietta il liquido sempre dagli ugelli della pinza, e conteporaneamente con altra siringa si aspira il liquido in eccesso accumulato nella vaschetta....non sò se son riuscito a spiegarmi.... :=(
SandWhisper
06-07-2010, 10:57
...per il miglior e sicuro risultato con una siringa grande si "innietta il liquido sempre dagli ugelli della pinza, e conteporaneamente con altra siringa si aspira il liquido in eccesso accumulato nella vaschetta....non sò se son riuscito a spiegarmi.... :=(
Nella vita non s finisce mai di imparare cose nuove:
Il passaggio di immetere dell'olio dalle pinze, non l'ho capisco, nel senso non riesco a comprenderne l'utilità, dopo aver fatto lo spurgo, di aria non c'è ne più, che senso ha questa operazione?
Sturmtruppen
06-07-2010, 10:58
mi sa che é più difficile spiegarlo che farlo. Ma mi sembra una cosa troppo delicata per cimentarm.
Nella vita non s finisce mai di imparare cose nuove:
Il passaggio di immetere dell'olio dalle pinze, non l'ho capisco, nel senso non riesco a comprenderne l'utilità, dopo aver fatto lo spurgo, di aria non c'è ne più, che senso ha questa operazione?
è proprio li il bello....!
l'aria tendenzialmente và in alto....
non sempre si riesce a togliere l'aria "annidata" in impianti abbastanza contorti come quello nostro...infatti è presente uno spurgo anche sul ponticello di deviazione alle pinze.....(che comunque resta piuttosto in basso rispetto per esempio alla centralina abs)
se immetto il liquido dal basso verso l'alto è più facile che l'aria esca dalla vaschetta, questo sistema viene usato proprio quando si presentano problemi dove uno spurgo non è sufficiente...:=)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |