Visualizza la versione completa : Montaggio centralina power FRK
bikerfun
16-06-2010, 10:39
Ciao sciuri...qualcuno ha idea uno schema o può spiegarmi passo passo come montare la centralina?
grassie:!:
pikkolomondano
16-06-2010, 11:04
trovato......... ero sicuro di averlo letto da qualche parte.... ma ho dovuto scartabellare..
http://www.r1200c.it/wiki/Centralina_POWER_FRK
bikerfun
16-06-2010, 13:42
grazie a Pikkolomonzano e gito67
1Muschio1
16-06-2010, 13:48
Maggggica!!!
grazie a Pikkolomonzano e gito67
Prego!
In effetti via email ti ho inviato lo stesso link di Paolo ;)
bikerfun
19-06-2010, 12:14
ho montato la centralina ho percorso 4 km....per una prova e sembra sia sparito il "seghettamento" alla chiusura del gas...;-)
ho montato la centralina ho percorso 4 km....per una prova e sembra sia sparito il "seghettamento" alla chiusura del gas...;-)
Quindi soldi spesi bene! :D:D:D
davide cruiser
19-06-2010, 21:42
Te l' avevo detto che era tutt' altra cosa ..... ;) :D
pikkolomondano
20-06-2010, 08:47
Sempre detto io che funziona anche se non stravolge............
solo un paio di persone hanno detto che non trovavano nessun miglioramento......ma la statistica non è un opinione :-)
funziona per chi le vende certamente.
sulla statistica ...bisogna farla bene.
basta un cerca anche su qde per rendersi conto che l'argomento è molto dibattuto, la statistica fatta da pikkolo va a farsi abbondantemente benedire.
personalmente io l'ho tolta dopo un annetto di dubbi.
ecco...basterebbe questo per dire che ...almeno personalmente....
pikkolomondano
21-06-2010, 14:42
ovviamente io parlo nello specifico della Cruiser, essendo questa la sezione apposita.
E qui purtroppo o per fortuna i numeri ed i dati parlano chiaro.........
Tenendo ben presente che la centralina creata per la cruiser aveva ed ha tutt'ora la garanzia "soddisfatti o rimborsati"... al momento, i conti "della serva" si fanno in fretta:
- 80 centraline circa montate su vari modelli cruiser ----- di cui,
- 3 persone l'hanno tolta in quanto non trovavano miglioramenti
- 1 persona abitante in sicilia l'ha tolta in quanto, a suo personale giudizio, il motore scaldava troppo
- 1 persona l'ha rivenduta sul mercatino dopo un pò perchè non soddisfatto
- 4 persone hanno avuto problemi alla moto per poi scoprire che gli era stato fatto un tagliando male (la centralina accentua i problemi se ci sono)
- 71 persone la montano tutt'ora e ne sono pienamente soddisfatte
Poi di pareri personali, giudizi e pregiudizi, costi ed opportunità, come ha giustamente detto tu, se ne è ampiamente parlato su QDE in tempi passati (ovviamente su tutta la gamma BMW non solo sulla cruiser)...........
Personalmente parlando avendo cambiato moto, ora la monto sul mio GS (ovviamente non la stessa), e ne sono soddisfatto.
pur pensando che il cruiser è una moto e non un carciofo,quindi di moto io parlo in generale, concordi con me.....se è vero sono 71 su 8o....tutto okkkkei....
Diavoletto
22-06-2010, 17:55
ronf carpiato.........
maurodami
23-06-2010, 10:39
Da quello che vedo dovrebbe essere la classica resistenza elettrica di circa 330-470 ohm, inserita in serie sul sensore di tipo NTC (sensore temperatura posto nell'aribox).
In pratica la carburazione viene arricchita, ingannando il sensore stesso, ovvero facendogli "leggere", tramite la centralina Motronica della moto, una temperatura più bassa di quella effettiva.
Comunque sui "benefici" del sistema se ne parla anche quì
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=73313&highlight=sensore&page=7
King Meda
23-06-2010, 21:41
Da quello che vedo dovrebbe essere la classica resistenza elettrica di circa 330-470 ohm, inserita in serie sul sensore di tipo NTC (sensore temperatura posto nell'aribox).
[/url]
il principio è quello :D
maurodami
24-06-2010, 08:36
il principio è quello :D
..........e direi proprio anche il contenuto considerato che guardando qualla "centralina" vedo (connettori tipo iniettori) con due fili in ingresso e due in uscita che vanno al sensore.
quindi? La vogliamo dire tutta.......?
Be se e' tutto qua , ho risparmiato 170 Euro perche' con 10 Euro me la costruisco e al massimo se non rende so di che morte muoio ;)
quindi? La vogliamo dire tutta.......?
mah...che dire..
personalmente sono convinto che a molti piace.
a suo tempo avevo chiesto al conce/produttore delucidazioni e avevo ricevuto un nulla di chiaro.
diagrammi,prove al banco riscontrabili etc. niente.
comunque a me è stata regalata e l'ho montata .
andava bene nel senso che la mia in quel momento,prima del montaggio andava bene.
col passare dei km invece progressivamente i difetti di seghetto si sono presentati....poi effettivamente notavo che il motore scaldava di piu,e battiti in testa allo spegnimento e all'avvio, a caldo ovvio....
il consumo non so... provato a usare benzina con piu ottani...boh...
l'ho tolta e i difetti permanevano tali e quali.
quindi ho provveduto a far effettuare una messa a punto approfondito,l'ho fatto fare da uno caro ma buono,anche se non conce.
ok...moto di nuovo a posto .
e cosi altre volte. morale, per me vale la messa a punto accurata ,risolve bene.
vedo che qui in altri titoli se ne parla ,ne avevamo già parlato, sta storia è effettivamente un pò barbosa, vale per i ''novelli'', forse.
ma sono convinto che a molti piace....buon appetito...;)
tralasciando per un attimo quanto la maggica cientralina sia o meno utile, e premesso che sono pienamente d'accordo con le tue considerazioni steu, trovo scandalosa una sola cosa, e tu sai quale dal momento che ne abbiamo parlato. ;)
il prezzo?ehhhh va beh ...è un mondo difficile...comunque, per me, sempre piu convinto a non modificare ...
pienamente d'accordo, la mia con una bella manutenzione al corpofarfallone ed una buona regolazione del mino, non seghetta non tentenna, non si spegne..........insomma va benissimo!!!!!!
Luca1966
02-08-2010, 15:39
Salve un piccolo consiglio,mi ero anch'io interessato a un articolo simile ma poi mi sono informato da alcune conoscenze mi hanno detto che non ne vale la pena spendere quella cifra.
Io ti consiglio ti trovare chi a un banco prova e se vuoi davvero avere una moto un po più,come dire un mostro monta una centralina aggiuntiva Rabidbike 1,si la spesa e diversa ma anche la moto sara diversa io lo montata un mese fa,il cambiamento e radicale la moto di potenza ne ha tantissima non avrai una velocita finale enorme anche perche a un limitatore di velocita che non è il limitatore di giri.
La mappatura della moto originale e molto magra ,la mia dopo la mappatura della centralina aggiuntiva ho dovuto toglire il cornetto dell filtro dell'aria perche era troppo piccolo la moto ora nei bassi e molto più lineare consuma meno se non la tiri sempre,piccolo esempio in 1°-80 2°120 3°160 4°185 5°185 a causa del limitatore di velocita e rimasto il limitatore d giri che stacca sempre.
se vuoi alre info dimmelo ci vuole un buon meccanico tunnig perche va adattata non la fanno per R1200C ho montato quella dell rr
ciao
Luca1966
03-08-2010, 16:29
Aggiungo il rapporto della prova del banco della mia moto R1200C del 1999 con 58390 km con filtro bmc senza Rbike curva azzurra.
Curva rossa con Rbike e filtro aria bmc :!: :arrow:
Linea rossa con numerazione sulla scala a dx a valore 13 che sarebbe il migliore rapporto di miscela-aria e benzina :arrow:
-I valori superiori a 13 sulla scala sono magri(poca benzina molta aria)
-I valori i inferiori a 13 sulla scala sono grassi(molta benzina poca aria)
la prova al banco è stata effettuata in 4° marcia
Un saluto a tutti i mukkisti
Luca
a disposizione per altre info:):)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |