Visualizza la versione completa : Ma...in piega...voi...
dadesabb
15-06-2010, 22:50
E' corretto.....pelare il freno in piega...per avere ..secondo me ..maggiore controllo ....intendo solo sfiorare il freno anteriore (che con ABS fa' lavorare anche il posteriore )
sbagliato--giusto
Sbagliato, se proprio vuoi pelare un freno in piega fallo col posteriore.
Pier_il_polso
15-06-2010, 22:54
Non ti azzardare nemmeno a pensarlo; ti ritrovi a terra senza accorgertene... :(:(:(
Isabella
15-06-2010, 22:57
Sbagliato, se proprio vuoi pelare un freno in piega fallo col posteriore.
il che ti aiuta anche a chiudere la curva, se presa troppo larga...
se freni davanti può succedere che
o la moto si rialza e ovviamente invece di curvare va per la tangente (un bel dritto)
o che l'anteriore si chiude e sei per terra senza nemmeno capire perchè.
quoto isa....prova e capirai....
nestor97
15-06-2010, 23:24
quoto isa....prova e capirai....
No No fidati senza provare.....:lol:
In piega SOLO posteriore !;)
dadesabb
15-06-2010, 23:58
No No fidati senza provare.....:lol:
In piega SOLO posteriore !;)
Si si mi fido ...e senz'altro farò tesoro di queste info.
Usavo il posteriore con la R1150R ..e pelando il post, si notava subito il restringimento verso l' interno.. . ...toccando l'anteriore un dritto certo e pericolossissimo
Con questa grazie a l'ABS..... il dritto è quasi non avvertibile .....ma.....SBAGLIATO
Tornerò al POSTERIORE :D:D:D
franzkappa
16-06-2010, 01:12
La tendenza a raddrizzarsi col freno anteriore dipende, in prima linea, dal tipo di gomma, + larga maggior effetto + stretta minor effetto.
Sul GS l anteriore e` molto + fina del R-R quindi l effetto e` minore.
l abs ti salva da andare in terra ma ti manda dritto comunque.
Il posteriore e` eccellente per controllare finemente la curva (per noi poveri mortali) e consigliato per percorrere le curve strette quando la 1a e` corta e la 2a e` lunga.
Comunque se la gomma/moto regge bene la frenata in curva (col posteriore) vuol dire che ci sta ancora molto margine per piegare, la gomma e` una sola e la forza di gravita` pure.
Se si e` vicini al limite non ci sta il margine per frenare.
....Hai già ricevuto molti buoni consigli......se ti trovi bene , come mi ci trovo io, in molte curve specialmente su strade nuove (inteso come non note), una piccola e leggera correzione col posteriore ha sempre il suo perchè....
Si si mi fido ...e senz'altro farò tesoro di queste info.
Con questa grazie a l'ABS..... il dritto è quasi non avvertibile .....ma.....SBAGLIATO
Tornerò al POSTERIORE :D:D:D
è qui che sbagli di grosso!!!!!!!!!! il fatto di aver l'abs non significha che non abbia l'effetto raddrizzante e ricordati che comunque in curva l'abs non può fare miracoli.... ripeto in curva il posteriore per chiudere ma mi raccomando pelato pelato... se dai un pestone ocio che vai in terra anche se hai l'abs....
..
....
...
ps: un corso di guida sicura magari?;)
DonSaro69
16-06-2010, 07:19
Boh! Non si smette mai d'imparare! ... e io che puntavo i bastoni da sci per guidare l'ingresso in curva...
:lol: :lol: :lol:
..................azzzz!!! solo posteriore!!!!!!!
lo uso come controllo di trazione, apro il gas in uscita e freno leggermente dietro......ma leggermente
Boh! Non si smette mai d'imparare! ... e io che puntavo i bastoni da sci per guidare l'ingresso in curva...
:lol: :lol: :lol:
e non dimentichiamoci braccia aventi, piegamento e distensione!!!!!!!!! :lol::lol:
..................azzzz!!! solo posteriore!!!!!!!
lo uso come controllo di trazione, apro il gas in uscita e freno leggermente dietro......ma leggermente
e aprire un po piu' piano ?
cosi' non consumi ne' gomme ne' freni
lo uso come controllo di trazione, apro il gas in uscita e freno leggermente dietro......ma leggermente
Io pelo il posteriore solo se la gomma derapa vistosamente, in modo da non togliere il gas e non provocare un hig-side
nicola66
16-06-2010, 09:18
E' corretto.....pelare il freno in piega...per avere ..secondo me ..maggiore controllo ...
ma come prassi o solo se si è sbagliato l'inserimento ?
Ricordo che sbagliare un inserimento rimane una valutazione estremamente soggettiva.
ma e' oggettivo che se arrivi lungo tu possa stamparti ,ergo l'inserimento e' sbagliato( o inesistente:))
nicola66
16-06-2010, 09:39
vero, ma la percezione d'essere arrivato lungo e conseguentemente l'attaccarsi ai freni è strettamente personale. Altrimenti non esisterebbero i sorpassi in staccata.
meglio rallentare prima della curva.
staccata=pista,per strada,cioè in curve non ripetitive,chiamiamolo con il suo nome rallentamento per adeguare la velocità di percorrenza di una curva
franzkappa
16-06-2010, 10:37
e aprire un po piu' piano ?
cosi' non consumi ne' gomme ne' freni
dipende dalla distribuzioine della coppia della tua moto e dal tipo di curva: delle volte se apri meno ti trovi con mezza marcia sbagliata o in un buco di coppia (col boxer sicuramente capita molto + raramente).
Con il K 1200 S(vistoso piccolo buco tra 2000 e 3000) era quasi obbligatorio per tutte le curve strette.
Con il K 1300 GT posso andare fluidamente con una marcia + alta senza doverlo fare.
franzkappa
16-06-2010, 10:42
ma come prassi o solo se si è sbagliato l'inserimento ?
Ricordo che sbagliare un inserimento rimane una valutazione estremamente soggettiva.
Per i tornanti e` una pratica consigliata ai corsi di guida.
Per raffinare la erogazione nella conduzione dela curva (come altri utenti + o meno raccontano) si.
Per correggere un inserimento sbagliato potrebbe essere troppo tardi o peggiore di inclinare di +.
Se necessario frenare in curva non esiste altra tecnica che di frenare a segmenti:
raddrizzare la moto
frenare sul dritto
ripiegare la moto
....
La ultima potrebbe anche essere valida per correggere un inserimento molto sbagliato.
nicola66
16-06-2010, 10:50
Per i tornanti e` una pratica consigliata ai corsi di guida.
ma spiegano anche il perchè o lo consigliano solo ?
franzkappa
16-06-2010, 10:56
1 ) Per raffinare la erogazione nella conduzione dela curva.che nei tornanti e` ancora + problematica (come chi dice per controllo di trazione)
2) per avere il motore ad un numero di giri + alto con un effetto giroscopico stabilizzante (dato dalle masse rotanti) che aumenta la maneggevolezza della moto (e che impedisce di cadere all interno o ne diminuisce la sensazione)
3) per avere un effetto stabilzzante e ridistrbuiente dei pesi tipo essere tirato da dietro
lo stesso vale per le manovre a bassa velocita`, 2000 giri e freno posteriore provare e`` facile, la moto diventa leggerissima. Se mi ricordassi di farlo sempre spenderei meno di carrozziere.
Cose interessanti anche qui
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=263847
in realtà non è così sbagliato, nel senso che se vuoi farlo, ed hai le capacità/sensibilità per farlo ben venga.
Per chiudere la traiettoria solitamente si usa o il freno motore oppure il freno posteriore perchè in realtà portano meno scompensi e cambi repentini di distribuzione dei pesi nella ciclistica.
C'è anche da dire però che il freno anteriore in determinate situazioni, dopo la staccata, si comincia a mollare il freno e lo si tiene "molto pelato" fino in centro curva quindi, con le dovute cautele entrare in curva e tenere il freno anteriore tirato fino al punto di corda non è così sbagliato. Ovviamente serve un assetto abbastanza curato appositamente per poter fare questo e/oppure un assetto standard ma molta capacità di sentire cosa succede e soprattutto esserre in grado di gestire un eventuale lieve chiusura dello sterzo
franzkappa
16-06-2010, 11:25
Si si questo e` anche il modo corretto per ritardare la staccata ed entrata in curva o potenziare la frenata.
La frenata condotta in questo modo non ti da problemi di disturbo della distribuzione dei pesi o di effetto raddrizzante.
Con il K 1200 S(vistoso piccolo buco tra 2000 e 3000) era quasi obbligatorio per tutte le curve strette.
.
da fare in prima marcia?
meglio rallentare prima della curva.
interessante.
Mai usato il posteriore delle eSSe per strada.
in pista si per ridondanti entrate con coltello tra i denti..
ma in 30mila km ha su ancora nuove le pastiglie originali
franzkappa
16-06-2010, 12:19
mi sembra che il tuo sia un boxer eSSe.
franzkappa
16-06-2010, 12:21
da fare in prima marcia?
Purtroppo la retro ce l ha solo l LT...
sbagliato--giusto
una frenata in curva in strada, equivale o a un imprevisto significativo, o a un errore di valutazione. tranne i casi (che sulle belle stradine esistono:eek:) di curve a raggio variabile o di doppie e triple curve senza possibilità di raddrizzamento intermedio, e troppo ravvicinate per ottenere il rallentamento necessario solo cavando un tot di gas. in questi casi, il saggio vuole che la curva più veloce sia presa a un ritmo tale da entrare giusti nella più lenta senza bisogno di altro che gas tolto. tuttavia non sempre si vede, non sempre si prevede, e nemmeno sempre si è saggi...:confused:
quindi: premettiamo che averne bisogno è frutto di errore.
poi, come dice giustamente nicola, moolto sovente l'errore è credere di essere troppo veloci per chiudere, troppo piegati per piegare ancora, ecc; quindi il rimedio al presunto errore è il vero errore.
premesso tutto questo, è assolutamente escluso che pelare l'anteriore sia benefico in alcun modo rispetto a una curva fatta bene: è sempre un male doverlo fare, e non è mai una tecnica per "perfezionare" una bella fava di niente.
detto ciò, non sono assolutamente d'accordo con tutti questi che dicono che pelando l'anteriore sei subito dritto o subito in terra, tra l'altro men che meno con un bmw teleleverato. ma anche con moltissime altre moto, su asciutto e asfalto buono non succede granché a pelare l'anteriore, si rallenta, si evidenzia talora un effetto raddrizzamento prevedibile e contenibile, e stop. certo se uno chiama "pelare" tirare una pinzatona, allora il problema c'è.
certo col posteriore sarebbe meglio per gli effetti direzionali, e si può addirittura usare come tecnica a livelli di padronanza piuttosto avanzati; ma ci sono due ma: a) in termini di spazio di arresto, in curva la frenata ottimale è sempre la fifty / fiifty, idealmente a folle; b) se presi di relativo soprassalto, dosare male una pedata è molto più facile che un tocco con indice e medio della mano destra, che per la maggioranza della pololazione sono, insieme al pollice, la parte del corpo più precisa in senso assoluto.
. entravo pelando l'anteriore fino a metà curva cercando la traiettoria più giusta ... la CORDA appunto e poi gas continuo per finire la curva
ti spiego cosa penso di quello che hai detto.
1) se quello che hai scritto ha senso nella tua realtà, il tuo modo di andare in strada è fuori di cotenna :lol:
2) se il tuo modo di andare in strada è assennato, quello che hai scritto non ha senso farlo (anche se come ho detto prima, non ne farei un dramma se a volte capit, non è che ogni volta che lo fai viene fuori satana in persona a portarti immediatamente all'inferno per l'eternità).
3) riferito alla guida motociclistica ad altissime prestazioni, sul punto in questione differiscono scelte e abitudini di piloti al massimo livello mondiale; se non riescono loro ad accordarsi unanimemente su cosa è più efficace in questa materia, figurati noialtri qua... ognuno può dire la sua, io credo che ad altissimo livello di sensibilità si riesca ad andare più forte portando parte della frenata moolto avanti - il che non c'entra un'emerita cippa col riprendere il freno in mano in curva dopo averlo già lasciato da mo', en passant! - ma siamo comunque a discorsi da bar dello sport che, se uno li fa come se fossero riferiti a se stesso, e per di più in strada, o è mooolto bene attrezzato o rischia che Giove dall'Olimpo gli invii una pernacchia che si sente fino a due galassie di distanza ;)
secondo me.
63roger63
16-06-2010, 14:34
...e io che puntavo i bastoni da sci per guidare l'ingresso in curva...
:lol: :lol: :lol:
Come i bastoni da sci!?!?:rolleyes:
Non ci sono apposta i cilindri sporgenti che servono per far perno in curva in modo da poter girare la moto?
Per questo che le BMW con boxer son più maneggevoli delle altre...:lol:
Isabella
16-06-2010, 14:44
Per i tornanti e` una pratica consigliata ai corsi di guida.ma spiegano anche il perchè o lo consigliano solo ?
spiegami una cosa nicola: ma un qualche istruttore ti ha forse fatto un affronto di quelli da lavare col sangue?
nicola66
16-06-2010, 14:52
ma istruttori de che ?
Tutti piloti professionisti.........rotfl !!!!! :lol:
Deleted user
16-06-2010, 14:53
bravo nic diglielo, noi nasciamo imparati!
tze!!
nicola66
16-06-2010, 15:02
e modestamente io lo nacqui ( Totò docet)
Commodoro
16-06-2010, 15:15
spiegami una cosa nicola: ma un qualche istruttore ti ha forse fatto un affronto di quelli da lavare col sangue?
Isa lascia perdere è un troll.
nicola66
16-06-2010, 15:20
troll figlio di Kmer, della tribù di Istar
della terra desolata di Cfinir, uno degli ultimi sette saggi: Puvvurur, Ganer, Astafanirghecusar, Usust e ghanir, colui che era, colui che è stato e colui che sempre sarà, colui il quale ha inseguito e sconfitto i demoni chisem, colui il quale è sceso tra le acque sacre del lago Fstniur, tra le ninfe Pfnigherans, e li ha assaggiato il mitico cibo degli dei, colui il quale ha amato le mille dee, tra cui la dea Berta (la dea dalla gamba aperta),colui il quale ha visto i mille draghi alati: Gazis, Urar, Pamir e Farem, colui il quale ha visto tra le nebbie di Kvnisir le mille alghe pelose di Gososar, Faram, Bazim, Durum e Parragahertz, colui il quale può leggere nel presente, nel passato e anche nel congiuntivo
(aldo, giovanni e giacomo)
Gososar, Faram, Bazim, Durum e Parragahertz,
tutta roba non omologata :lol::lol::lol:
franzkappa
16-06-2010, 18:53
ti spiego cosa penso di quello che hai detto.
1) se quello che hai scritto ha senso nella tua realtà, il tuo modo di andare in strada è fuori di cotenna :lol:.
Non credo che lolly voleva farsi interpretare come una guida estrema col coltello tra i denti.
Piuttosto come un leggero allungamento della staccata in avvicinamento al punto della corda in modo da avere un controllo piu raffinato della velocita` di ingresso/percorrenza che si vuole avere.
Analogamente al controllo fine che si puo fare col posteriore quando una moto potente ha poche mezze misure in uscita: il KS se lo mandavo a 4000 giri in seconda ero gia` intorno a 90 kmh, se lo tenevo a 3000 c era il buco di coppia; frenando col post uscivo ad una velocita` di uscita controllata.
Non dimentichiamo che ci sta una GROSSA differenza di assetto tra
A) frenare nella curva per chiudere senza motore in tiro
B) frenare all uscita di curva per controllare la erogazione
Nel caso A la frenata va ad attingere dallo stesso "budget" di aderenza del pneumatico che viene usato per percorre la curva, quindi sei sei al limite vai in terra anche col posteriore: tantevvero che in questo caso e` consigliato (sempre nei corsi) di piegarsi fino allo struscio.
Nel caso B il freno va a moderare la trazione e non va ad inficiare il "budget" di aderenza del pneumatico.
io probabilmente sono troppo scarso e inesperto, ma trovo veramente difficile persuadermi che una percentuale superiore all'un proprietario di moto su mille sia in condizione di cavare da un gas in apertura combinato con una frenata al posteriore qualcosa di meglio di quanto potrebbe fare manovrando il comando del gas e basta. ma sicuramente sbaglio io, sarò probabilmente l'unico non perfettamente in grado.
sauternes
16-06-2010, 19:33
come ne sapete...
io cerco di frenare prima della curva e di entrare con una velocità che mi dia la sensazione di percorrere la curva in pieno controllo della moto (cioè non facendomi trasportare dalla moto ma "guidandola").
se poi percorrendo la curva ho la sensazione di andare troppo forte e/o la necessità per qualunque motivo di abbassare la velocità freno con l'anteriore, visto che la mia R1150R con ABS e quindi frenata integrale (giusto?) fa una sola cosa: rallenta!
se poi i dite che nella guida al limite... in derapata... per dosare l'accelerazione in uscita di curva... etc. non va fatto, allora OK, sono tutte situazioni che non conosco e quindi sto zitto, ma nella guida "normale" (per me of course) tutte queste finezze di pelatura di freni etc. non credo siano così necessarie.
ma sicuramente sbaglio io, sarò probabilmente l'unico non perfettamente in grado.
Se il tuo cuore e' pronto, se lo senti nel profondo, sei pronto per passare con noi: cavalieri jedi
Usa la Forza Zel, non ti fidare dei tuoi occhi, fidati del tuo istinto!
;)
porca paletta abbiamo sempre nà fretta bestia....tranquilli il passo in cima ci attende:lol::lol::lol:
ma spiegano anche il perchè o lo consigliano solo ?
lo spiegano, lo spiegano...per chi vuole saperlo, ovviamente.
spiegami una cosa nicola: ma un qualche istruttore ti ha forse fatto un affronto di quelli da lavare col sangue?
oramai mi sono convinto che è un promotore di corsi di guida:(
Il Veleggiatore
16-06-2010, 21:01
io in piega scuoto la testa e dispiego i capelli al vento
franzkappa
16-06-2010, 22:07
io probabilmente sono troppo scarso e inesperto, ma trovo veramente difficile persuadermi che una percentuale superiore all'un proprietario di moto su mille sia in condizione di cavare da un gas in apertura combinato con una frenata al posteriore qualcosa di meglio di quanto potrebbe fare manovrando il comando del gas e basta. ma sicuramente sbaglio io, sarò probabilmente l'unico non perfettamente in grado.
Beh ma mica e` una tecnica per esperti motogp, anzi e` una tecnica che viene insegnata agli inesperti come noi per raffinare il controllo.
Ma poi che ti ci vuole a provarlo? mica devi andare al limite, lo puoi fare anche a velocita` molto basse, anzi se lo provi in uno slalomino sotto i 30kmh (un parcheggio vuoto ad es.) sentirai subito l effetto stabilizzante del freno posteriore.
dadesabb
16-06-2010, 22:48
io in piega scuoto la testa e dispiego i capelli al vento
Ha magari .... averceli....:lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |