PDA

Visualizza la versione completa : micro incidente


c.p.2
14-06-2010, 14:22
Stamani ho fatto una cavolata, ho superato una macchina quasi ferma, questa, mentre superavo, ha improvvisamente svoltato a sinistra, ho urtato nel suo specchio e sono caduto dalla parte opposta, data la velocità sono appena caduto senza nessuna conseguenza fisica. Pochi danni anche alla moto.

domando: in terra c'era la striscia continua e io non l'ho considerata, il tizio però non ha messo la freccia, secondo voi chi ha ragione?


http://img227.imageshack.us/img227/2154/innc.jpg (http://img227.imageshack.us/i/innc.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

NIKOKAPPA
14-06-2010, 14:26
hehe, teoricamente se interviene la polizia sò caxxi tua, però se c'è un testimone che afferma che l'auto stava accostando a dx e tu la superavi nella tua corsia ma poi l'auto ha svoltato a sx senza freccia, allora stai a posto.

The Duck
14-06-2010, 14:28
....si chiama truffa!

The Lock
14-06-2010, 14:35
Concorso di colpa.

In presenza di linea continua tu non potevi superare e il conducente dell'auto non poteva svoltare a sinistra...

CammelloStanco
14-06-2010, 14:38
Che bel disegno....scusa non potevo resistere...

Un bel 50%...
Che dice il tipo dell'auto?

il franz
14-06-2010, 14:38
In presenza di linea continua tu non potevi superare

Con linea continua non è detto che non si possa superare, di certo è che non la si può oltrepassare.

aspes
14-06-2010, 14:39
ma infatti , se c'era striscia continua tu puoi superare purche' resti entro la striscia, ma di certo lei non puo' svoltare a sinistra! la prima evenienza deve essere dimostrata, ma la seconda e' inconfutabile

Battista
14-06-2010, 14:39
Mi sembra che con la striscia continua si possa superare, non si può oltrepassare la linea continua.
Mi sembra....

The Lock
14-06-2010, 14:49
Con linea continua non è detto che non si possa superare, di certo è che non la si può oltrepassare.

ehmm si. Non si può oltrepassare.
Più che corretto. dal disegno avevo capito che comunque cp avesse superato anche la striscia continua.

Se cp è rimasto al di quà della striscia l'unico in colpa è il conducente dell'auto .
Tutto sta a dimostrare che cp non ha oltrepassato la striscia.....il punto cruciale è quello!

aspes
14-06-2010, 16:36
non molto, se si dimostra che l'altro voltava a sinistra con riga continua ha torto in ogni modo, dato che dimostrare se cp ha passato la striscia e' impossibile sia in positivo che in negativo.

bdade
14-06-2010, 16:59
a maggior ragione potrebbe averla passata come ultimo tentativo di evitare l'incidente...

boh, fermo restando che farei un corso di disegno :lol: (scusa...) secondo me potresti tranquillamente non aver torto ;)

In bocca al lupo!

Isabella
14-06-2010, 17:08
Concorso di colpa.
In presenza di linea continua tu non potevi superare e il conducente dell'auto non poteva svoltare a sinistra...

in presenza di riga continua non si può oltrepassare la riga continua. punto.
ma se uno è/si ferma lasciando spazio per superarlo senza oltrepassare la continua, nemmeno un pulotto svizzero può sanzionarmi.

è pacifico che l'auto, con la continua, non poteva svoltare.

memobon
14-06-2010, 17:46
oggi giornata di incidenti !!

pv1200
14-06-2010, 17:56
intanto è già cosa buona che non sei stato sanzionato da nessuna forza dell'ordine dovresti dire se la linea l'hai oltrepassata o se eri all'interno

er-minio
14-06-2010, 18:01
in presenza di riga continua non si può oltrepassare la riga continua. punto.
ma se uno è/si ferma lasciando spazio per superarlo senza oltrepassare la continua, nemmeno un pulotto svizzero può sanzionarmi.

Non puoi superare la macchina se c'é un cartello di divieto di sorpasso. (Macchina puó suprare moto, moto non puó superare macchina - vado a memoria).

Potrebbe essere concorso di colpa, in quel caso.

nossa
14-06-2010, 18:02
Concorso di colpa, tu hai sorpassato dove non potevi, lui ha svoltato dove non poteva e senza controllare lo specchietto:)

lukinen
14-06-2010, 18:33
Ribadisco quanto sopra già sottolineato: se non hai superato la linea continua (prima di essere steso ;))non hai commesso alcuna infrazione e dunque è l'automobilista che si cucca tutta la responsabilità. Altrimenti sarebbe probabilmente un consorso di colpa.
Certo che sta gente che svolta senza guardare a lato o negli specchietti :mad::mad:

reka
14-06-2010, 18:42
dipende anche dalla segnaletica verticale :)

teo11
14-06-2010, 18:49
Giusta osservazione quella di reka...con linea continua, se c'è segnaletica verticale di divieto di sorpasso, non si può sorpassare anche restando all'interno della propria corsia di marcia.
Se invece tale segnale verticale non c'è (ma sempre con linea continua), allora si sorpassa ma stando ovviamente dentro la corsia.

P.S.: spero di non aver detto ca§§ate

sillavino
14-06-2010, 18:54
Con linea continua non è detto che non si possa superare, .
...infatti tutti possono superare le due ruote,ma....non il contrario!!!! E' legge.

paolo b
14-06-2010, 18:55
Intanto bisogna vedere se dove l'auto ha svoltato c'era una interruzione della linea continua per consentire -appunto- la svolta.

Mauro62
14-06-2010, 18:57
fermo restando che se la segnaletica verticale lo vieta allora è vietato il sorpasso, perchè cp dovrebbe avere superato la linea continua? a meno che l'auto non procedesse senza mantenere la destra, come prescritto, non riesco a vedere il motivo di spostarsi contromano.

c.p.2
14-06-2010, 19:01
....si chiama truffa!

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes:

franzkappa
14-06-2010, 19:02
Se nessun altro ha visto esattamente dove passavi al momento del sorpasso puoi semplicemente dichiarare che stavi sorpassando la auto dentro la striscia continua e che hai scartato a sinistra per evitare l incidente.

Il punto dell´impatto a questo punto non e` + rilevante per stabilire la colpa.

gaetanocallista
14-06-2010, 19:03
Con la nuova legge bersani ti risarcisce la tua compagnia. In presenza di dubbio sulla dinamica attribuiscono un 50% di responsabilità ad entrambi. Se non hai fatto altri incidenti (con il 50% di responsabilità, durante l'anno,) non ti aumenta la bonus-malus. Se poi vuoi la ragione piena devi solo fare causa.

paolo b
14-06-2010, 19:10
Per come la vedo io, in una corsia di larghezza normale sorpassare un'auto anche restando all'interno della riga continua è comunque una infrazione perchè viene a mancare la distanza laterale di sicurezza.

Fermo restando che che nell'Art. 148 è chiaramente specificato che se la carreggiata è divisa in più corsie è obbligatorio spostarsi su quella a sx del veicolo da superare, a meno che non sia una bicicletta.

Idem per il contrario, auto che "sorpassa" la moto restando all'interno della corsia.. sono sicuro che siete tutti felici quando ciò accade, e vi sfila il lamierone a 30/50 cm dal piede sx.

Quindi, sempre per come la vedo io, si va da un concorso di colpa (se la svolta non era consentita) ad una colpa piena per c.p.2 se in quel punto la svolta era possibile.

c.p.2
14-06-2010, 19:16
Io sono contento di non essermi fatto assolutamente niente, non capita spesso di cadere anche da quasi fermo e non accusare nessun dolorino, per i danni alla moto,il Transalp, carene graffiate, cupolino, leva frizione (già sostituita appena arrivato a casa) saranno il mio passatempo in una fredda settimana invernale anche se l'assicurazione mi ripagherà i danni. Grazie per le opinioni, l'automobilsta è un Americano con un auto noleggiata in Germania e a prima vista mi è sembrato disposto a firmarmi qualsiasi cosa gli metta davanti al viso, Il cid l'ho preparato con la sequenza esatta dei fatti, senza fare il furbo. se non ho ragione pace mi interessava la vostra opinione.

franzkappa
14-06-2010, 19:17
http://win.vigileamico.it/chiedi_al_vigile/U%20Sorpasso/U021.htm
Se la segnaletica riporta la possibilità di sorpasso con il cartello di fine divieto è possibile sorpassare anche se vi è la linea di mezzeria continua purché il veicolo che sorpassa non la superi.

paolo b
14-06-2010, 19:32
Art 148, sorpasso:

(..)
3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.
(..)

Io capisco che se la carreggiata è a due corsie (una per senso di marcia) si è comunque obbligati ad usare l'altra, e vale anche per le auto che sorpassano le moto. Restare "dentro" la linea continua tenendo l'adeguata distanza laterale è la solita norma fumosa che si presta a interpretazioni difformi. Imho se c'è linea continua e ci sono due corsie, e sorpassi (dentro o fuori la "tua" corsia) sei comunque in torto.. tranne che se passi una bici, o -al limite- se sei con un motociclo un altro motociclo.

c.p.2
14-06-2010, 19:32
proverò a descrivere la dinamica, la strada non è larghissima e procedono davanti a me tre auto a circa 40 km ora appena la strada si fa dritta sorpasso la prima auto e mi trovo vicino a una semicurva, aspetto per sorpassare la seconda auto nel frattempo la strada si fa dritta
esco per il sorpasso nel frattempo la prima auto frena e improvvisamente svolta a sinistra effettuando una inverzione a u approfittando di uno spiazzo nella carreggiata, io sono sempre in sorpasso della seconda auto diminuendo gradatamente la velocità, sono ormai all'altezza della seconda macchina quando anch'essa decide di fare la stessa manovra della prima venendomi adosso, naturalmente la velocità è irrisoria ma sufficente per sfregare i due mezzi e farmi cadere dalla parte opposta. A mio avviso ho torto, il sorpasso è avvenuto al di la della striscia continua, se fosse intervenuto qualcuno non credo che me la sarei passata benissimo , però anche i due conducenti auto inversione a u in striscia continua senza mettere una freccia e senza guardare gli specchietti...i sorry si sono sprecati

paolo b
14-06-2010, 19:34
Concorso di colpa, direi.

Alla fine l'importante è che nessuno si sia fatto male..

gimbo01
14-06-2010, 20:05
se c'era la continua hai sempre torto se superi una macchina...una macchina che invece supera una moto con la continua ha sempre ragione....

gimbo01
14-06-2010, 20:06
successa cosa simile...uno mi ha tagliato la strada facendo inversione ad U dove non poteva...io ero troppo in mezzo..il tutto risolto con fattura 600€...50:50...danni tutti della macchina...io non sono neppure caduto...cosa avrei dovuto fare???? tutti mi dicono che sono stato fin troppo onesto...

paolo b
14-06-2010, 23:17
(..) una macchina che invece supera una moto con la continua ha sempre ragione....

Continuo a pensare, alla luce del comma 3 dell'art 148 sopra riportato, che non sia così. Anzi.

franzkappa
14-06-2010, 23:33
...una macchina che invece supera una moto con la continua ha sempre ragione....

una macchina che supera una moto non solo ha ragione ma la moto va sequestrata al propretario e data a chi ci capisce.

madagascaaar
15-06-2010, 08:38
ma infatti , se c'era striscia continua tu puoi superare purche' resti entro la striscia,

Negativo.

L'auto può superare il ciclo o il motociclo purchè all'interno della striscia continua.

Il contrario NO.

Anzi, solo il ciclo...

R72
15-06-2010, 08:42
Stamani ho fatto una cavolata, ho superato una macchina quasi ferma, questa, mentre superavo, ha improvvisamente svoltato a sinistra, ho urtato nel suo specchio e sono caduto dalla parte opposta, data la velocità sono appena caduto senza nessuna conseguenza fisica. Pochi danni anche alla moto.

domando: in terra c'era la striscia continua e io non l'ho considerata, il tizio però non ha messo la freccia, secondo voi chi ha ragione?



è la copia sputata dell'incidente che feci 6 anni fa
ma ero là dove non ti protegge la legge, mi son tenuta i miei danni (distruzione del mezzo) e lui ha risolto i suoi con un piede di porco per sollevare il passaruota del camion che si era ammaccato

tu puoi rivolgerti ai vigili o a chi fa assistenza per gli incidenti stradali

aspes
15-06-2010, 09:20
Negativo.

L'auto può superare il ciclo o il motociclo purchè all'interno della striscia continua.

Il contrario NO.

Anzi, solo il ciclo...

ma non e' giusto! e' forse un retaggio del passato di cento anni ?

granchio
15-06-2010, 09:42
... L'auto può superare il ciclo o il motociclo purchè all'interno della striscia continua. Il contrario NO...

http://dc159.4shared.com/img/316325579/b9ce9405/div_sorpasso.jpg?rnd=0.38504837466295383 (http://www.4shared.com/photo/ql13MwaL/div_sorpasso.html)

Divieto di sorpasso TRA AUTOVEICOLI!
I motocicli NON sono soggetti al divieto: possono sorpassare sia autoveicoli che altri motocicli ed essere sorpassati sia da autoveicoli che da altri motocicli.
Ovviamente, se le condizioni della strada lo consentono, vale a dire senza superare la striscia continua.

E' vero che i nostri legislatori vanno spesso per fratte ma, almeno nelle normative tecniche, un minimo di logica c'è: ve la immaginate un fila di scooter e moto causata dal divieto di sorpasso:mad:

Per c.p.2: il tuo sinistro è, realmente e senza imbrogli, da concorso di colpa, se, come si vede dal disegno, al momento della collisione, la tua moto era a cavallo o oltre la striscia continua.
Se, invece, sei finito a cavallo della striscia "allargando" per lo spostamento a inistra dell'autovettura, hai ragione al 100%.
E' un problema di prova.
In bocca al lupo e non dimenticare di usare quell'utile strumento che il codice della strada chiema "avvisatore acustico": a volte è piuttosto utile.

Paoletto
15-06-2010, 12:09
Per lo stesso tipo di incidente ma con linea tratteggiata hanno dato il 70 per cento di colpa all'auto e il 30 a me con la moto.
Se vi danno 50 e 50 devi essere contento. Se non riesci a dimostrare che stava svoltando a sinistra è tutta colpa tua

franzkappa
15-06-2010, 13:39
ve la immaginate un fila di scooter e moto causata dal divieto di sorpasso:mad:



basta passare le alpi.....
:-))

paolo b
15-06-2010, 18:52
(..) L'auto può superare il ciclo o il motociclo purchè all'interno della striscia continua. Il contrario NO. Anzi, solo il ciclo...



Non ho capito se confermi o meno la mia interpretazione del comma/articolo riportato nel post #29.

Tra "adeguata distanza laterale" e obbligo di usare la corsia a sx del veicolo superato, se la carreggiata è a più corsie, mi pare che anche l'auto che sorpassa il motociclo -pure restando dentro la linea continua- sia sanzionabile.. a meno che non sia un senso unico ad unica corsia largo 3,5/4 metri.

EagleBBG
15-06-2010, 20:37
Divieto di sorpasso TRA AUTOVEICOLI!
I motocicli NON sono soggetti al divieto: possono sorpassare sia autoveicoli che altri motocicli ed essere sorpassati sia da autoveicoli che da altri motocicli.


Mah... a me risulterebbe l'esatto contrario di quanto affermi...

granchio
15-06-2010, 23:04
Mah... a me risulterebbe l'esatto contrario di quanto affermi...

Anch'io ero convinto che il divieto di sorpasso riguardasse tutti i veicoli, poi una fonte molto autorevole mi ha spiegato quello che ho scritto sopra.

Ovviamente, la fonte, anzi, le fonti sono Polstrada: decisamente attendibili.

franzkappa
15-06-2010, 23:59
http://www.autoscuolafutura.com/segnali_di_divieto.htm
DIVIETO DI SORPASSO:
vieta di sorpassare i veicoli a motore, eccetto i ciclomotori e i motocicli, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata (corsia) con o senza striscia continua.

Se ne deduce che:
i ciclomotori ed i motocicli possono essere sorpassati da altri veicoli a motore incluso ciclomotori e motocicli.
i ciclomotori ed i motocicli non possono sorpassare altri veicoli a motore che non siano ciclomotori e motocicli.

franzkappa
16-06-2010, 00:01
http://www.quizpatente.info/quiz/647.php
In presenza del segnale di DIVIETO DI SORPASSO (fig. 56), si possono sorpassare..

i ciclomotori a due ruote Vero
i motocicli Vero
i veicoli a trazione animale Vero
le biciclette Vero
i velocipedi Vero
i veicoli sprovvisti di motore Vero
i veicoli a braccia Vero
le carrozze a cavalli Vero
gli autoveicoli a motore elettrico Falso
i quadricicli a motore Falso
le macchine agricole Falso
le macchine operatrici Falso
i veicoli a motore che non sono in grado di superare la velocità di 40 km/h Falso
i veicoli a motore che procedono troppo lentamente Falso
i veicoli che hanno segnalato l'intenzione di svoltare a destra Falso

zangi
16-06-2010, 00:16
c.p.2,è andata bene,non ti sei fatto male,è hai fatto una ''cazzata''che facciamo tutti noi motociclisti...

paolo b
16-06-2010, 10:14
http://www.quizpatente.info/quiz/647.php
In presenza del segnale di DIVIETO DI SORPASSO (fig. 56), si possono sorpassare..
i ciclomotori a due ruote Vero
i motocicli Vero(..)

L'art. 148 (sorpasso) è questo:
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=1&id_dett=151

Qualcuno mi dice dove sta scritto che per il sorpasso dei motocicli (che sono motoveicoli) NON valgono le considerazioni sulla opportuna distanza laterale e obbligo di usare la corsia a sx del veicolo superato, se la strada è a più di una corsia?

Probabile che mi sfugga, ma io non l'ho ancora trovato.