PDA

Visualizza la versione completa : Olio o no?


Barenik
11-06-2010, 13:57
Ciao a tutti,
Necessito di un consiglio.

Sto per intraprendere un viaggio con la ia r850RT del '98, il primo (spero) di una lunga serie.:eek:
Allora ieri ho pensato di controllare il livello dell'olio,in previsione della partenza, ho aperto il tappo di plastica nera che tappa il coprivalvole di sinistra e mi sono accorto che non ha la sonda per controllare il livello, come sull mia vecchia r50 /5.

Esiste un modo per capire se devo aggiungere o meno olio (oltre alla spia intendo)? :confused:

Inoltre avete un consiglio sull'olio da usare?
Intendo dire che se mi trovo con la spia dell'olio accesa in autostrada, mi fermo in autogrill e che olio compro?

e soprattutto, QUANTO NE METTO?



Portate pazienza..

Grazie!

scuccia
11-06-2010, 14:00
Ma il manuale della moto?

Barenik
11-06-2010, 14:02
eh già, il manuale della moto..

Averlo!!

Ho provato ad ordinarlo alla BMW, più vicina a dove vivo io e mi hanno detto che ne riparliamo a settembre..

scuccia
11-06-2010, 14:09
Non conosco la tua moto, però dovrebbe esserci un oblò nel basamento sotto il cilindro di sinistra. Se è come il 1200, dovrebbe essere a metà con il motore ben caldo.

robertag
11-06-2010, 14:10
il manuale se ricordo bene deve reperirlo...per il livello olio la mucca ha un oblo' in basso a sx davanti alla leva del cambio (+ o -) al centro del vetrino c'è un puntino rosso che determina il livello olio ottimale. il max è il vetrino tutto coperto, il min. è iul vetrino tutto vuoto. a determinare questi due livelli c'è un cerchio, sempre rosso, sulla circonferenza dell'oblò stesso.
quando avevo l850 del '98 il mecca mi metteva il bhardal ntc (se ricordo bene).
siccome anche a me l'850 beveva un pò di olio io avevo sempre con me una confezione da 1/2 lt. del suddetto olio.

dosa
11-06-2010, 16:53
se posti il tuo indirizzo ti posso mandare quello della 1150 penso sia lo stesso per il controllo del livello olio almeno credo

cecco
11-06-2010, 20:07
Fai una ricerca su vecchi post: l'argomento olio é il più trattato in assoluto.

EagleBBG
11-06-2010, 20:27
Ma ziobel, ancora??? :mad::mad::mad: Scherzo né :lol::lol::lol:

L' R850RT è identica come blocco motore, alla 1150... per cui segui la

Procedura ufficiale per la verifica del livello dell'olio con la teutonica incontestabile certezza di Quellidellelica (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=511941&postcount=375)

e non puoi sbagliare! :)

Barenik
11-06-2010, 22:57
Spettacolo.

Graz.

phantomas
11-06-2010, 23:16
A Scans i schersa mia.....Grande Eagle.
P.S. per Eagle: A proposito di olio....Fatta tutta la cerimonia del DOT4 ma, purtroppo, è il regolatore di frenata ko....sigh:mad:

Paolo Grandi
11-06-2010, 23:20
E per finire:

la spia del'olio sul quadro non si accende se il livello è basso, ma se la pressione dell'olio è bassa.

In altre parole, se si accende sono cazzi e ti devi fermare immediatamente ;)

EagleBBG
11-06-2010, 23:43
Fatta tutta la cerimonia del DOT4 ma, purtroppo, è il regolatore di frenata ko

Ahia... mi spiace, era comunque un tentativo da fare...

EagleBBG
11-06-2010, 23:44
la spia del'olio sul quadro non si accende se il livello è basso, ma se la pressione dell'olio è bassa.

Esatto, e a quel punto o hai talmente poco olio che rischi di fondere oppure è la pompa dell'olio che non va...

phantomas
11-06-2010, 23:46
Quanto ci speravo.......Ma grazie mille!!!
Non so se è una consolazione, ma dal conce ce n'era una = alla mia ma con solo 7000 km (incredibile!!!!) ed una dei Carabinieri con lo stesso problema....Sarà un virus????:confused:

EagleBBG
11-06-2010, 23:56
Mi tocco... :confused:

phantomas
12-06-2010, 00:00
Concordo.....concordo.......però è strano.:confused:

zerbio61
12-06-2010, 00:31
a me quando si e' accesa la spia, mi hanno rabboccato l'olio e basta, comunque il computer da fermo ti da l'ok se e' tutto a posto

EagleBBG
12-06-2010, 08:25
Tu hai il 1200... ;) Sull'850 il computer non c'è...

CRIMSON
12-06-2010, 08:54
Domanda: se si sbaglia a rabboccare e si mette troppo olio. che succede? c'è qualche controindicazione?

robertag
12-06-2010, 09:52
da quello che so troppo olio non va bene:confused:...
dall' imbrattamento della cassa filtro, con conseguente riversamento di olio nel reparto alimentazione, all' aumento della pressione interna del carter motore. così mi ha detto, a grandi linee, il mio mecca-auto.

dosa
14-06-2010, 18:24
Ma ziobel, ancora??? :mad::mad::mad: Scherzo né :lol::lol::lol:

L' R850RT è identica come blocco motore, alla 1150... per cui segui la

Procedura ufficiale per la verifica del livello dell'olio con la teutonica incontestabile certezza di Quellidellelica (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=511941&postcount=375)

e non puoi sbagliare! :)

dopo aver seguito tutto secondo le regole diverse volte la mia finestrella del controllo olio è sempre piena fino in alto ad oggi ho percorso 3500km dall'ultimo tagliando e il livello è sempre uguale è normale che non consumi olio? il mecca ne ha messo troppo?manutenzione fatta da BMW il vetrino è perfettamente trasparente non opacizzato illuminatemi come se controllaste l'olio:lol::lol::lol:

Billa
14-06-2010, 18:49
la mia finestrella del controllo olio è sempre piena fino in alto

Vorrà dire che il tuo consumo è OK, perché panicare?!:rolleyes:

EagleBBG
14-06-2010, 20:53
il livello è sempre uguale è normale che non consumi olio?

L'850, a differenza del 1150, consuma pochissimo olio, quasi nulla. Aggiungi il fatto che i mecca di solito riempiono fino al max e a volte anche un po' oltre e hai la risposta.

Fossi in te non mi preoccuperei e macinerei tranquillo km e km... ;)

dosa
15-06-2010, 09:23
grazie eagle macinerò

aldone
17-06-2010, 15:59
l' olio di palma va molto bene ha il punto di fumo a 240 gradi e pochi grassi poli insaturi , olio d' oliva punto di fumo 200 gradi il top sarebbe lo strutto 260gradi gli altri oli di semi attorno ai 140/160 max