Visualizza la versione completa : [GS 1200 STD MY 2010] formicolio alle mani
cougar968
11-06-2010, 12:42
Ciao a tutti! :salute:
Utilizzo da circa un mese (circa 1.500 km percorsi) il modello in oggetto con grande soddisfazione, però ho notato che viaggiando a 100/110 km/h dopo un pò le dita della mano destra mi vanno in formiche a tal punto da perdere la sensibilità sulla leva del freno.:cussing:
Francamente è la prima volta che rilevo un problema di questo tipo, con la moto precedente (Kawasaki Versys) non mi era mai capitato e ad onor del vero pensavo che con una moto di questo tipo avrei dovuto godere di un maggior comfort.:dontknow:
Quando mi capita cerco di fare un pò di "ginnastica" alle dita, allentando la presa estendendole per ripristinare la circolazione.
La moto non manifesta particolari vibrazioni e viaggia perfettamente dritta, ho comunque fatto presente la cosa al primo tagliando dei mille al concessionario che sembra aver eseguito un controllo senza nulla rilevare.
Il problema comunque non sembra essere risolto.
Capita a qualcun altro?
Red_Baron
11-06-2010, 12:49
Stessa cosa capita ad un mio amico che infatti, essendo passato dalla vecchia GS vers. 2006 alla nuova 2010 vers. ribassata, mi diceva appunto di aver notato questo problema che prima non aveva con la precedente GS.
flavioff
11-06-2010, 12:59
Da come ho capito viaggi in autostrada a velocità costante...e per quanto tempo?Io non ho rilevato questo problema e dovendo fare il tagliando dei mille(sono a 750)per adesso viaggio solo per colline.;)
Cesarone
11-06-2010, 13:16
con diverse gs (80, 100, 1100, 1150, 1200) ho sempre avvertito il "problema" a velocità costanti ed aggiungo a volte ho dato la colpa alla tensione in particolare modo alle prime uscite di stagione
cougar968
11-06-2010, 13:48
Da come ho capito viaggi in autostrada a velocità costante...e per quanto tempo?Io non ho rilevato questo problema e dovendo fare il tagliando dei mille(sono a 750)per adesso viaggio solo per colline.;)
Abito in provincia di Pavia e lavoro a Milano, diciamo che faccio percorsi extra urbani (SS) quindi viaggio a 70/90 Km/h, nei fine settimana gite con tratti autostradali, quindi velocità superiori ed è lì che si presenta maggiormente il problema.
Di norma si manifesta dopo un pò che viaggio a velocità autostradali.
cougar968
11-06-2010, 14:00
con diverse gs (80, 100, 1100, 1150, 1200) ho sempre avvertito il "problema" a velocità costanti ed aggiungo a volte ho dato la colpa alla tensione in particolare modo alle prime uscite di stagione
Potrebbe essere, però...:dontknow:
Ho escluso anche il fattore "stretta" troppo solida; ho sentito molta gente lamentarsi di questo problema perchè stringevano troppo energicamente le mani sulle manopole.
Io non stringo troppo anche perchè sono dell'idea che per controllare bene il manubrio bisogna fare come con le Colt System: "è come stringere la mano ad un vecchio amico"; ne troppo ne troppo poco...
flavioff
11-06-2010, 14:05
..infatti si era capito.Dopo il tagliando dei mille(prox week)quando riprenderò l'autostrada ti darò ulteriori informazioni.P.S Ebbi problemi di forte formicolio e non solo,in autostrada, con la hornet quando andavo a Roma.Venduta poco dopo:lol::mad:
Cesarone
11-06-2010, 14:48
..infatti si era capito.Dopo il tagliando dei mille(prox week)quando riprenderò l'autostrada ti darò ulteriori informazioni.P.S Ebbi problemi di forte formicolio e non solo,in autostrada, con la hornet quando andavo a Roma.Venduta poco dopo:lol::mad:
Beh ma così è troppo semplice qui......con la hornet può essere, ma con BMW.......:)
stesso problema ma a me lo sterzo vibra causa gomme continental
motolibe
11-06-2010, 15:35
stesso problema ma a me lo sterzo vibra causa gomme continental
Io ho avuto lo stesso problema con le gomme Metzel Tourance exp, ma da quando ho le michelin non ho avvertito più il fastidio...... dipenderà dalle gomme????
flavioff
11-06-2010, 22:55
Dalle gomme non credo.(Ritorno in casa bmw così accontento Cesarone):lol:.Ho avuto per 20 giorni l'adventure nuovo 2010 con t.exp e non ho riscontrato questo problema nè il formicolio nè altro,avendo fatto anche autostrada.La mia std monta le stesse e nada:rolleyes:
Idem secon do me il tutto è dovuto da velocità costanti oltre i 100 autostradali e soprattutto i guanti non molto comodi
DonSaro69
11-06-2010, 23:22
Io ho lo stesso problema ma non lo imputo alle gomme né alla morsa virile del manubrio.
Per quanto mi riguarda, vittima di alcuni incidenti di gioco (rugby), in alcuni periodi avverto un così forte formicolìo alla mano destra (ed in particolare alle dita), da perdere la sensibilità dell'indice e del medio tanto da non sentire più la leva del freno. Circostanza presente solo se percorro lunghi tragitti (> 200 Km), quando mantengo a lungo la stessa posizione.
Spero, per chi mi ha preceduto nei post, che si possa trattare di gomme o stretta eccessiva al manubrio, il mio poblema temo di non poterlo risolvere cambiando i copertoni ... :-o
umberto58
12-06-2010, 01:13
se non ci sono virazioni del manubrio, cosa che darebbe qualche problema anche alla mano sinistra,è una questione di posizione del corpo con spostamento del peso in avanti e di rotazione del polso. puoi provare ad impugnare diversamente la manopola dell'acceleratore in modo che il polso sia meno ruotato verso l'alto, spostare indietro il manubrio o arrivare a mettere un riser al manubrio e poi ancora inclinarlo indietro.
DonSaro69
12-06-2010, 07:54
Grazie Umberto (se il tuo post si riferiva al mio), ma io questo problema me lo sono, ormai, cronicizzato.
Tutti i traumi subiti ai dischi intervertebrali della porzione cervicale mi si evidenziano quando la postura che assumo prevede la posizione delle braccia in avanti per lungo tempo.
Ho inserito il post sopra per evidenziare che traumi più o meno rilevanti alla porzione cervicale della colonna possono manifestarsi anche con formicolìo alle braccia e perdita di sensibilità alle dita ...
cougar968
12-06-2010, 09:57
se non ci sono virazioni del manubrio, cosa che darebbe qualche problema anche alla mano sinistra,è una questione di posizione del corpo con spostamento del peso in avanti e di rotazione del polso. puoi provare ad impugnare diversamente la manopola dell'acceleratore in modo che il polso sia meno ruotato verso l'alto, spostare indietro il manubrio o arrivare a mettere un riser al manubrio e poi ancora inclinarlo indietro.
Proverò a variare la postura in sella e l'inclinazione dell'impugnatura, magari risolvo...sperem!
cougar968
12-06-2010, 10:05
Io ho lo stesso problema ma non lo imputo alle gomme né alla morsa virile del manubrio.
Per quanto mi riguarda, vittima di alcuni incidenti di gioco (rugby), in alcuni periodi avverto un così forte formicolìo alla mano destra (ed in particolare alle dita), da perdere la sensibilità dell'indice e del medio tanto da non sentire più la leva del freno. Circostanza presente solo se percorro lunghi tragitti (> 200 Km), quando mantengo a lungo la stessa posizione.
Spero, per chi mi ha preceduto nei post, che si possa trattare di gomme o stretta eccessiva al manubrio, il mio poblema temo di non poterlo risolvere cambiando i copertoni ... :-o
Ti capisco, anche io sono mezzo fracassato (arti marziali, boxe, ecc.) inoltre sono anche un tiratore dinamico, quindi è vero che le braccia sono particolarmente sollecitate dagli shock però sono anche abbastanza allenate.
Tuttavia con la precedente moto non succedeva...:confused:
O.T. splendido sport il rugby! :D
stessa cosa anche a me, a velocità costante si sente di più.
umberto58
12-06-2010, 22:08
Saro hai fatto una risonanza?
DonSaro69
12-06-2010, 22:19
Non di recente Umberto, ma mi "risuonano" ancora le "incriccate" al collo ... :lol:
umberto58
12-06-2010, 22:40
io ho 2 ernie cervicali e mi è stato utile fare il nordic walking
se non ci sono virazioni del manubrio, cosa che darebbe qualche problema anche alla mano sinistra,è una questione di posizione del corpo con spostamento del peso in avanti e di rotazione del polso. puoi provare ad impugnare diversamente la manopola dell'acceleratore in modo che il polso sia meno ruotato verso l'alto, spostare indietro il manubrio o arrivare a mettere un riser al manubrio e poi ancora inclinarlo indietro.
Credo anch'io che sia un problema di postura del polso e della mano.
Alexricc
13-06-2010, 17:10
Capita anche a me e ritengo che sia corretto attribuire il problema alla postura del polso e della mano. Se dopo che mi capita sto attendo e cambio posizione il tutto torna alla normalità!
anche io avverto lo stesso problema con il GS 1200 soprattutto ad andature autostradali; però a volte capita anche su strada normale quando giro ad andatura molto tranquilla e costante.
Cola la F650 GS non capitava, nonostante fosse un monocilindrico, e credo che dipendesse dalle manopole più grosse che consentivano una migliore impugnatura o dissipavano meglio le vibrazioni.
Certo che anche per me è stata una brutta sorpresa raddoppiare i cilindri e anche le vbrazioni ... mi aspettavo di dimezzarle!
Ah, appena cambiato le gomme e la cosa non è cambiata.
Stesso problema per un mio amico che è passato da una gs 2006 ad una gs 2010 e sicuramente non è un problema di postura ma di maggiori vibrazioni della moto ,forse dovute al doppio albero a camme.
Anche io avverto lo stesso problema. Comunque era lo stesso anche con la vecchia MY2007 e con quella avevo risolto montando il raiser della MV-Motorrad (http://www.mv-motorrad.de/lshop,showdetail,21837,e,1276455172-21920,001.1099926498,901310,,Tshowrub--001.1099926498,.htm) che spostava il manubrio più a ridosso del pilota. Per il MY2010 non ho ancora trovato un raiser adatto..:confused:
!! V_ !!
AGGIORNAMENTO:
Guardando meglio, sempre sul sito MV-Motorrad, ho visto che è disponibile il raiser per arretrare il manubrio anche per i modelli dal 2008 http://www.mv-motorrad.de/lshop,showdetail,21837,e,1276455356-22718,001.001_035,901229,,Tshowrub--001.001_035,.htm. Data l'esperienza positiva con il precedente modello, mi sa che lo ordino subito!!...
!! V_ !!
Ciao,
se risolvi il problema ,saresti cosi gentile di avvisarci
grazie
Ciao,
se risolvi il problema ,saresti cosi gentile di avvisarci
grazie
io per risolverlo sulla sinistro mi son fatto operare " CARPALE " tutto a posto
sulla destra non mi sono ancora deciso ma se fasci il polso passa parecchio
....passa anche se carichi una di 36 anni con due bocce cosi!!
comincia a pensare......e metti a posto la circolazione
Tutto sta nella posizione corretta che si assume stando in sella!!
Ha ragione Paketa: se caricate troppo il peso del busto sulle manopole è inevitabile il formicolio!!!
State con il busto più eretto e se proprio non ce la fate avvicinate il manubrio a voi montando gli spessori che vi sono più confacenti!!
Io ho risolto montanto i riser da 25 mm della Whunderlicht!!:D
p.s. certe volte mi viene da sorridere: se fossero le gomme le vibrazioni dovrebbero essere tali da non riuscire a guidare la moto!!:(
Scorfano
14-06-2010, 08:58
Mi consolo, mal comune mezzo gaudio!
Pure io accuso un pò di fastidio alle mani, dopo un'oretta.
La mia è un ADV del 2006, stesso formicolio sia con le vecchie gomme alla frutta, sia con le Anakee nuove nuove.
Credo dipenda dalle vibrazioni e soprattutto dalla loro frequenza: devono essere tipiche BMW: prima dell'ADV ho avuto due KTM Adventure, 950 e 990, mai avuto problemi simili.
Scorfano
14-06-2010, 08:58
Ma lo ammetto, è proprio voler cercare il pelo nell'uovo....;)
con gli ultimi treni di anakee 2 mi pare di notare che le vibrazioni aumentino e facciano anche + rumore, avevo letto da qualche parte che avevano cambiato la mescola ed ora sono un pochettino più dure
stesso problema anche per me......mi capita però anche dopo aver percorso poca strada ma soprattutto in autostrada a velocità sostenuta. come fatto osservare da parecchi, per me si tratta di un 'ernia cervicale che và , in quella posizione, a comprimere i nervi brachiali portandomi un'indolenzimento diffuso a tutto il braccio destro ed al formicolio delle dita ( pollice , indice e medio ) . però dopo circa una ora o poco più, la situazione tende a migliorare. sarei proprio curioso di sapere per l'uso dei riser di cui avete accennato.
Sarebbe interessante sapere se lo stesso problema lo accusa anche chi non ha i cerchi a raggi...
Comunque penso colpisca la mano destra perchè non la si toglie mai dal manubrio...
DonSaro69
14-06-2010, 21:21
Ho i cerchi coi raggi ..., per me le vibrazioni sono una delle motivazioni ma non "la" motivazione.
x la mano destra (il mio problema è solo alla mano destra), di tanto in tanto (se i percorsi sono lunghi e costanti), sono costretto a staccarla dal manubrio, allungare il braccio verso il basso e agitarla un pò ... così mi passa ...
fatti 30/40milaKm passa tutto :lol:
ci vorrebbero dei raiser morbidi e manopole piu' decenti delle originali
Ciao,
se risolvi il problema ,saresti cosi gentile di avvisarci
grazie
Ho fatto l'ordine ieri sera... questa mattina mi hanno comunicato che c'è un qualche problema con carta di credito... spero di risolvere, poi la spedizione, se come l'altra volta, dovrebbe essere rapidissima. Vi terrò aggiornati..
Sarebbe interessante sapere se lo stesso problema lo accusa anche chi non ha i cerchi a raggi...
..guarda, io normalmente ho su le ruote originali in lega ma, avendo anche i raggi con le tassellate, ti posso dire che non cambia niente: dopo 20 minuti il problema si presenta allo stesso modo... forse meno con i raggi perchè si sta di più in piedi..
Comunque penso colpisca la mano destra perchè non la si toglie mai dal manubrio...
Qui ti do ragione...
!! V_ !!
ottavonano
15-06-2010, 13:19
FERMI TUTTI
con tutte queste minchiate che ho letto su gomme, vibrazioni e cerchi a raggi :confused:
Mò tiro fuori la mia laurea in medicina e vi spiego un pò di cose... ;)
Il disturbo della mano che si addormenta, particolarmente le prime tre dita, è chiamata in medicina "SINDROME DEL TUNNEL CARPALE", difetto piuttosto comune nelle donne, in genere bilaterale, che dipende dallo schiacciamento, a livello del polso, dei nervi che danno la sensibilità alla mano (mediano e ulnare). La sintomatologia comporta formicolio, perdita della sensibilità di pollice, indice e medio fino a un vero e proprio dolore. Il rimedio è solo chirurgico e prevede lo sbrigliamento di questi nervi in anestesia locale.
Molti di coloro(ME COMPRESO) che ne sono affetti, a causa della postura del braccio rilevano il fastidio durante la guida della moto. Se qualcuno ci ha fatto caso, può verificarsi anche andando in bicicletta...
Rimedi:
-Intervento chirurgico, ma solo per i casi gravi.
-Inserire un riser per rialzare e tirare indietro il manubrio (bastano 2-3 cm.)
-Mettere un throttle rocker sulla manopola dx per cambiare appoggio della mano per lo meno in autostrada.
-Evitare di stringere troppo sulle manopole.
Amen
:lol::lol::lol::lol:
LoSkianta
15-06-2010, 15:19
Certo che anche per me è stata una brutta sorpresa raddoppiare i cilindri e anche le vbrazioni ... mi aspettavo di dimezzarle!
Non sono solo la quantità di vibrazioni ad avere influenza su queste problematiche. Sicuramente il monocilindrico ha maggiori vibrazioni, ma cambia la frequenza.
A me la moto che faceva infornicolire (dopo molti km) la mano era il k100rs che apparantemente aveva poche vibrazioni, ma la cui frequenza, a lungo andare, era micidiale.
Stesso problema con MY 08 ADV.
Risolto con il montaggio di un Tempomat meccanico della Touratech,validissimo e molto sicuro.
Inoltre montaggio di un Throttle Rocker della Wunderlich.
Comunque è realmente un problema molto fastidioso!
AGGIORNAMENTO:
Ho fatto l'ordine ieri sera... questa mattina mi hanno comunicato che c'è un qualche problema con carta di credito... spero di risolvere, poi la spedizione, se come l'altra volta, dovrebbe essere rapidissima. Vi terrò aggiornati..
!! V_ !!
..niente!!... dalla Germania continuano a dirmi che necessitano della comunicazione a mezzo mail/fax del n. della carta di credito.. :rolleyes::rolleyes: in quanto a loro risulta che i dati non sono corretti... :confused::confused:
...però a me è arrivato in SMS di richiesta addebito, che Cartasi (di suo) ha negato...:confused::confused:
Non ci vedo chiaro... se trovo un altro modo per fare il pagamento bene, altrimenti ci devo rinunciare... ...mah!!!...
!! V_ !!
Paketa di riser ce ne sono a centinaia tra modelli e ditte "anche" italiane che li commercializzano.......
..li ho visti un pò tutti ma quello di MV-Motorrad è quello che mi "sale" meglio e che assomiglia di più all'originale..
!! V_ !!
Ciao,
mi dispiace per il problema da te lamentato, ma io con la mia ADV 2009, non lo avverto.
Avevo cmq letto di queste vibrazioni sulmodello 2010, ma nn pensavo fossero cosi' evidenti
M
lodovico
20-06-2010, 23:30
Ho i cerchi coi raggi ..., per me le vibrazioni sono una delle motivazioni ma non "la" motivazione.
x la mano destra (il mio problema è solo alla mano destra), di tanto in tanto (se i percorsi sono lunghi e costanti), sono costretto a staccarla dal manubrio, allungare il braccio verso il basso e agitarla un pò ... così mi passa ...
idem con patate. E' sempre la dx perchè, come dice Teodur non molli mai la presa. Credo che anche un problemino di circolazione centri un po'
Credo anche io che non dipenda da un modello in particolare ma dal fatto che la mano destra sopratutto nei lunghi trasferimenti autostradali rimanga in una determinata posizione per lungo tempo. Sicuramente la sindrome del tunnel carpale e la circolazione fanno si che alcuni lo avvertano ed altri no.
Lampeggi a tutti
Jena74
ulisse.m26
21-06-2010, 12:15
Sono possessore di un Gs mod. 2008 e non sento nessunissima vibrazione. Ho provato per 20 minuti il nuovo modello 2010 ed ho avvertito delle fastidiose vibrazioni al manubrio tali da farmi venire il formicolio alle mani. Forza AMMETTETELO che il mod. 2010 vibra esageratamente!
orsogrigio2010
21-06-2010, 13:14
concordo con DIMON 55 Il disturbo della mano che si addormenta è un problema del TUNNEL CARPALE .... se al momento lo sentite solo durante la guida è solo una infiammazione o cmq è all inizio del problema! piu avanti ... puo peggiorare dipende dalla vostra età e da come usate la mano destra ..( evitare battute ....immagino il vs pensiero) ..il problema potrebbe anche andare via da solo....nel caso gli stessi sintomi li sentirete anche di notte con fastidi di informicolazione e perdita di sensibilità delle dita... di solito pollice indice e medio...!! praticamente quello che sentite mentre guidate.
state con la mano piu dolce sull acceleratore .... e mangiate piu sano..meno grassi e alcolici!!!!!!
poi se volete altri consigli in merito sono a disposizione!
un saluto a tutti!!!
umberto58
21-06-2010, 18:01
SINDROME DEL TUNNEL CARPALE", difetto piuttosto comune nelle donne, in genere bilaterale, che dipende dallo schiacciamento, a livello del polso, dei nervi che danno la sensibilità alla mano (mediano e ulnare)
Dinom55 scusa, non per voler fare il precisino, ma da quello che hai scritto si potrebbe capire che anche il nervo ulnare passa nel tunnel carpale venendone schiacciato cosa che invece non succede. Quindi se ad "informicolarsi" sono tutte e 5 le dita la S. del tunnel carpale non c'entra nulla
MagnaAole
21-06-2010, 18:37
A ma allora non siete tutti dei fottuti dentisti, c'è anche qualche dannato segaossi e qualche stramaledetto annodanervi :lol::lol::lol:
DonSaro69
21-06-2010, 21:18
No, solo un insignificante bancario
....se ad "informicolarsi" sono tutte e 5 le dita la S. del tunnel carpale non c'entra nulla...
La sapevo così anche io: se il mignolo non è interessato dal disturbo, non si tratta di "tunnel carpale"...
!! V_ !!
in seguito a formicolio sull'indice e sul dito medio,mi sono sottoposto a esame specifico del tunnel carpale (elettromiononso' cosa) nessun problema riscontrato ai nervi della mano destra
mi sa' che mettero' i riser se saranno di giovamento
Capita anche a me regolarmente. Per azzerare il formicolio mollo la manopola e tendo il braccio in basso il tutto per non più di un paio di secondi, funziona istantaneamente.
la prova del tunnel carpale si chiama "elettromiografia", comunque il formicolio dipende per lo più dalla cervicale, quindi c'è veramente poco da fare perchè si indolenziscono i muscoli del collo e provocano il famoso formicolio.non sono un dottore ma purtroppo ne soffro a causa di incidenti in passato (colpi di frusta).
no nel mio caso colpi di frusta mai....un attimo che mi gratto......
solo quel formicolio alle due dita della mano destra durante sia brevi che lunghi tragitti.....bhooo ....mi sa' che mi faro' mettere un tutore alla mano
più che un tutore un antivibrazione!!!!!!
un ammortizzatore di sterzo!!!!
Novità!!! Finalmente sono riuscito a fare il pagamento a MV-Motorrad e oggi mi sono arrivati i raiser per la mia GS/2010!!!... Però li farò momtare al tagliando dei 10000, già programmato per il 03/08.. Vi terrò aggiornati!!!...
!! V_ !!
io monto i riser da piu di un anno ed è la medesima cosa la nostra mucca vibra e alla lunga ti infastidisce le dita non è nessun tunnel o altezza dello sterzo è semplicemente che la moto ha molte vibrazioni , da quando ho montato su uno scarico diverso non vi dico poi, quindi è inutile stare qui alla ricerca di una qualsiasi motivazione è il boxer e a me formichine o no me piace o' stessssssssssssssssss
Credo dipenda dalle vibrazioni e soprattutto dalla loro frequenza: devono essere tipiche BMW.
o tipica di una postura sbagliata!
prova a sistemarti il manubrio e la sella di modo da poter trovare la tua posizione comoda e che non ti faccia male.
io ho avuto un problema simile con il ktm 640 durante un viaggio (e quello si che vibra, non il GS) in cui avevo posizionato lo zaino che mi spingeva troppo avanti. le vibrazioni al pube erano tali che ho perso la sensibilità...e non alle mani!
poi ritornando in posizione corretta non mi è mai successo nulla... nonostante la moto vibri sempre e comunque tantissimo (a 3000rpm messa sul cavalletto centrale si muove da sola!)
non è una soluzione definitiva (nel senso che non le toglie del tutto) ma mettere sulle manopole il nastro per il manico delle racchette da tennis, attutisce le vibrazioni (oltre a non aver più la menata delle mapopole che si consumano e vanno sostituite)
Questa mattina volevo partire presto per un bel W.E. sul lago Maggiore, poi mi ha preso la :arrow: di montare i riser della MV-Motorrad che mi sono arrivati giovedì... Mi sono messo al lavoro e in pochi minuti ho fatto tutto. Montaggio veramente semplicissimo, a patto di avere le chiavi a bussola adatte e una dinamometrica.
Veniamo ora al collaudo: fatta una uscita in zona di circa 1/2 ora e devo dire che, come era successo per la stessa applicazione sul MY2007, il problema dell'indolenzimento delle mani è sparito :D:D:D:D. Inoltre la posizione è molto migliore per uso turistico. Certo, 158€ non sono pochi, ma il comfort di guida va a 1000!!!...
!! V_ !!
Ultransalp
10-07-2010, 19:53
per chi e' basso come me penso che siano indispensabili. anchio soffro di formicolio ma solo all'anulare ed al mignolo. e poi il manubrio e' troppo in avanti e mi costringe a tenere le braccia tese. e nel traffico in rilascio mi tocca spingere un po' sulle manopole per tenermi... le comrero' anchio i riser... mi date un link?
Per i riser della GS della MV-Motorrad trovi i link ai post #26 e #27 di questa discussione. Per altri tipi di moto (..mi pare tu abbia una Transalp...) puoi cercare sempre su www.mv-motorrad.de oppure www.touratech.it
!! V_ !!
Oggi girello in Valsesia con Passo Cremosina, Colle Caulera, Bocche di Sessera (tot.660 km)... Grazie ai riser montati ieri, confermo che il problema del formicolio alle mani è praticamente sparito!!!...:D:D
!! V_ !!
GELANDERSTRASSE
11-07-2010, 22:14
:scratch::scratch::scratch::scratch: maggiori vibrazioni della moto ,forse dovute al doppio albero a camme.:scratch::scratch::scratch:ma usate Tutti un Gs ? quello BICilindrico col kardano.....?:confused:
Stesso problema. Pensavo mi fosse venuta l'artosi ! Il problema diventa più grave d'inverno dove il formicolio dovuto alla cattiva circolazione si trasforma in congelamento delle dita ! Assurdo mai avuto problemi di questo tipo con le japan !!
Confermo: avevo il 2006 e nessun problema particolare (tranne con l'Akrapovic aperta). Con il 2010 sensibilmente maggiore la vibrazione alle mani. A mio modo di vedere è la vibrazione del motore, amplificata dallo scarico, che nel 2010 è sensibilmente più rumoroso. Non parliamo, poi, delle andature autostradali a velocità costante. Avendo la sesta un po' corta, il regime di rotazione (a pari velocità) è più alto, e questo infastidisce. Prossima mossa: monterò rialzo manubrio di 40 mm della Wunder...., tra l'altro, per migliorare la posizione di guida.
Domanda: Il riser della Motorrad, oltre che arretrare il manubrio, lo rialza? Nel sito dicono di si (40 mm), ma dalla foto non mi sembra proprio.
robiledda
15-07-2010, 15:23
Anche a me questo inverno si è accuito il "formicolio" alla mano destra, monto i raiser già da più di 2 anni. Lo scorso mese sono partito per un giro nelle Marche, ed avevo un po' di timore perchè in una precedente uscita (con mia moglie al seguito) il formicolio era veramente forte e doloroso anche su strade normali e non solo in autostrada a velocità costante.
Invece nonostante 400 km di autostrada e un centinaio di strade normali tutto bene. Come mai?
Scoperta: il giorno dopo ho usato un paio di guanti leggeri, causa temperature elevate, e subito è riapparso il formicolio, mi fermo mi rimetto i guanti BMW Rally che avevo usato durante il viaggio del giono prima ed il formicolio sparisce. Ovvero appena sento un minimo di formicolio alleggerisco la presa sulla manopola del gas e tutto passa come quando distendo il braccio.
In parole povere con i Rally riesco ad alleggerire la presa sulla manopola del gas senza che questa si chiuda (la pelle del guanto ha un ottima presa) con gli altri guanti, sia di pelle che di tessuto non c'è molto da fare, devo staccare per un paio di secondi la mano dal gas e stendere verso il basso il braccio.
Provate e sappiatemi dire
Salve secondo me è dovuto tutto a una cattiva circolazione del sangue accentuata dall' elevata posizione della mano in confronto a moto che hanno il manubrio più basso; ma le vibrazioni della moto centrano ben poco, l'uso dei guanti un pò stretti sicuramente acutizzano l'effetto. Io personalmente per risolvere il problema o meglio per accusarlo meno uso il Cramp Buster (http://www.crampbuster.com/) molto utile nei viaggi lunghi, che dà la possibilità di stendere le dita, riattivando la circolazione, senza mollare l'acceleratore. Spero di esservi stato utile.
:):):):)
ho avuto lo stesso problema con il K1200R, sempre sopra i 100 km di percorrenza ma mai con il GS, nemmeno nei lunghi trasferimenti autostradali. Ciao
Anch'io stesso problema alla mano destra, ma credo perchè le mie braccia sono corte e fatico ad arrivare bene al manubrio.
Quindi: postura sbilanciata in avanti, carico sulle mani (di più la destra causa rotazione della manopola) e maggior tensione anche alle spalle e cervicale.
Mi piacerebbe sapere se quelli che accusano il problema sono tutti piccoletti dalle braccia corte come me.
Credo che i riser possano risolvere.
.......Credo che i riser possano risolvere........
Direi proprio che è la soluzione!!... dai un'occhiata ai post precedenti di questa discussione!!..
!! V_ !!
Ultransalp
16-07-2010, 17:39
ho appena ordinato i riser di motorrad: bellissimi!!!
cougar968
16-07-2010, 18:14
Anche io ho appena ritirato quelli TT, in settimana entrante li faccio montare.
Sperem...
DonSaro69
16-07-2010, 19:27
Anch'io stesso problema alla mano destra, ...
Mi piacerebbe sapere se quelli che accusano il problema sono tutti piccoletti dalle braccia corte come me.
Ciao Draker, 185 cm (c.ca), Tg. 56 di "capi spalla" che puntualmente mi vengono corti di maniche. Non credo di essere "piccoletto" ma accuso lo stesso problema sui tragitti lunghi. Cavalco una R1150GS ADV '02 (originale in tutto), e sui lunghi percorsi devo mollare la destra, distenderla lungo il corpo per fermare il formicolio e la sensazione delle dita addormentate (pollice, indce e medio). ;)
Paketa: io acquistai i tuoi e non sono ancora riuscito a montarli...che vergogna...
DonSaro: allora il problema non è dovuto a un carico eccessivo sui polsi, sei parecchio alto...
Paketa: io acquistai i tuoi e non sono ancora riuscito a montarli...
Spero tu intenda che non hai trovato il tempo!!.. Se ci sono altri problemi sono sempre qui a disposizione!!... :!::!:
Devo dire che l'operazione sul modello 2010 che ho adesso l'ho fatta davvero in 10 minuti perchè non c'è bisogno di spostare i tubi freno/frizione dietro le forcelle... Se hai un tagliando in previsione ti conviene farteli montare in quell'occasione dal tuo meccanico... ci impiegherà 1/2 ora al massimo..
!! V_ !!
calabronegigante
18-07-2010, 18:28
e una dinamometrica.
cioè?
vuoi dire che per serrare le viti torx al manubrio,serve la dinamo?
per quel che riguerda l'assopimento degl'arti superiori,mi succede saltuariamente....lo reputo un fattore condizionato allo stato di salute della cervicale!!
avevo portato in avanti il manubrio,mi trovavo meglio nella guida,ma risentivo di fitte al costato dx,sia anteriormente,che posteriormente!
riportato in posizione std,il problema è sparito!!
spesso,secondo me,al di là delle vibrazioni,dipende dallo stato di forma del guidatore e,dalla postura!
La dinamometrica non è che sia indispensabile... diciamo che seguire le istruzioni di mamma BMW è meglio...
Per esempio: sapevi che nel serrare le mezze fascie che bloccano il manubrio bisogna mandare "a pacco" la parte anteriore e lasciare la luce tutta nella parte posteriore??... Io, se non lo avessi letto sul manuale, avrei diviso la luce residua a metà... Magari è una pippa... o magari no!!..:confused::confused: ...mah!!...
!! V_ !!
ma non c'è nessuno che come me avverte il problema formicolio solo sulla mano/braccio sx?
calabronegigante
20-07-2010, 20:55
ma non c'è nessuno che come me avverte il problema formicolio solo sulla mano/braccio sx?
amme,solo e sempre la dx...:confused:
@Pake!
m'è parso che la cosa ("a pacco" ante e "luce" poste) si verificasse naturalmente....sarà la filettatura?
io le strigo a croce.....con chiave torx del 10 fissa!
ma non c'è nessuno che come me avverte il problema formicolio solo sulla mano/braccio sx?
Presente! dopo un viaggetto di 7200k in 14 gg. indolenzimento e perdita di sensibilità delle prime tre dita mano sx. Fatto esame: sindrome da tunnel carpale. :mad:
Per assurdo la mano destra che uso molto di più per lavoro manuale (tinteggiatore da 30 anni) e in moto, è perfetta :D:D
Di sicuro ha giocato molto il fatto che viaggio "sempre" con due dita distese sulla leva frizione, sia in strada che in off. :(
boh... sarà la sindrome de noter de berghem... ho provato ad alzare ed abbassare il manubrio, montare il traversino, mettere manopole piu morbide...nulla di fatto...
prova con il nastro per le racchette da tennis, pochi euro e la situazione a me è migliorata un po!
gia provato... a me la situazione è peggiorata... a questo punto penso che sia qualcosa di patologico
Stesso idenitico problema,
moto nuova sotto i 1000 km quindi in fase di tagliando.
In autostrada a velocita' di 140 km a 5000 giri come ordinato dal concessionario per un buon rodaggio !
Grossi formicolii alla mano destro con perdita di sensibilita' quasi da non poter tirare la leva del freno !
Con il 1150 GS non ho mai avuto questo problema ||||
cougar968
26-07-2010, 10:17
Finalmente sabato sono riuscito a farmeli montare in Motorrad.
Dunque la prima impressione è decisamente migliore, la posizione di guida stanca moooolto meno e il formicolio è quasi eliminato.
Dico quasi perchè una leggera vibrazione è comunque presente, vedremo nell'uso prolungato.
Anche io ho l'abitudie di viaggiare con le due dita "stese" sulla leva del freno, potrebbe influire anche quello? :confused:
Certo girando anche in città è imperativo con tutti i c****ni che ci sono in giro!!! In particolar modo ultimamente con stò c***o di cellulare! :snipe:
cougar968
26-07-2010, 18:25
prova con il nastro per le racchette da tennis, pochi euro e la situazione a me è migliorata un po!
Ho un negozio specializzato nella vendita di articoli per tennis, già provato tutto con insuccesso...
:???:
Però...
Stà per uscire un nuovo prodotto che si dovrebbe applicare sotto i grip delle racchette per ridurre le vibrazioni, eseguiremo dei test con una rivista specializzata a giorni, magari poi lo provo anche per questo problema e poi vi aggiorno. ;)
Ma secondo voi , potrebbeessere un problema di serraggio ?
Anche perche' ieri al rientro dalla giornata avevo le viti laterali del cupolino quasi svitate completamente ,causa vibrazioni !!!!
Venerdi la porto per il tagliando dei 1000 km , sono curiosodi sapere cosa mi diranno !
Ultransalp
27-07-2010, 15:30
..li ho visti un pò tutti ma quello di MV-Motorrad è quello che mi "sale" meglio e che assomiglia di più all'originale..
!! V_ !!infatti l'ho ordinato e rispetto alla concorrenza sembra di altra fattura. ma sono 10 giorni che l'ho ordinato e non mi arriva nulla..:mad:
se non era in stock perche' non mi mandano un avviso che mi dice di pazientare?:(:(
Il formicolio è un problema che ho spesso anchio.
Dato il lavoro che faccio (ortopedico) vi posso dire che secondo me il problema é causato dalla postura del polso sulla manopola e quando troppo esteso o flesso può dare sofferenza del nervo mediano chiamato in causa nella sindrome del tunnel carpale e formicolio alle prime tre dita. Io cambiando la postura del polso durante i lunghi viaggi risolvo il problema. ciao a tutti
Spero tu intenda che non hai trovato il tempo!!.. Se ci sono altri problemi sono sempre qui a disposizione!!... :!::!:
Devo dire che l'operazione sul modello 2010 che ho adesso l'ho fatta davvero in 10 minuti perchè non c'è bisogno di spostare i tubi freno/frizione dietro le forcelle... Se hai un tagliando in previsione ti conviene farteli montare in quell'occasione dal tuo meccanico... ci impiegherà 1/2 ora al massimo..
!! V_ !!
ciao, non ricordo dove devo far passare i tubi freno/frizione...e come...:confused:
stessa cosa,anche io avverto un leggero formicolio alle mani
Succede anche a me dopo lunghi tratti in autostrada.
A mio parere è dovuto alle vibrazioni del manubrio ed al fatto di mantenere per molto tempo la stessa posizione dell'acceleratore.
Ciao
La stessa posizione la tenevo anche sul 1150 e ne facevo di strada sensa problemi !
Con questa formicolii e dolori ovunque ! Mah !!!!
South Africa
02-08-2010, 13:35
Il formicolio è un problema che ho spesso anchio.
Dato il lavoro che faccio (ortopedico) vi posso dire che secondo me il problema é causato dalla postura del polso sulla manopola e quando troppo esteso o flesso può dare sofferenza del nervo mediano chiamato in causa nella sindrome del tunnel carpale e formicolio alle prime tre dita. Io cambiando la postura del polso durante i lunghi viaggi risolvo il problema. ciao a tutti
Avevo lo stesso problema di formicolio sia alla dx che all sx.
E man mano che faccio km (con la nuova GS) e' sempre meno frequente, ora ho solo la dx che qualche volta inizia a formicolare. Ho notato che mi va in formicolio le dita della mano dx soprattutto su strade nuove e sconociute, vado in tensione e stringo piu' forte le monopole.
Sono quindi arrivato alla conclusione che bisogna solo adattare la postura del polso e guidare senza tener il manubrio a mo' di vanga come facevo all'inizio per la poca confidenza con la moto.
Ultransalp
11-08-2010, 21:48
sono arrivati oggi e li ho montati in 10 minuti: spettacolo!!!! con la scusa mi sono comprato pure le bussole per chiave E10 ed E12,cosi' possofare puremanutenzione quando scadra'la garanzia.
Il problema formicolio dita o indolenzimento polso specie sulla mano destra l'ho risolto mettendo attorno alla manopola gas quella linguetta elastica ( non ricordo il nome esatto ) che ti permette di accellerare solo con l'appoggio del polso senza dover quindi impugnare completamente la manopola, l'altra mano e' gia' piu' libera di muoversi e di accusare meno tali fastidiosi problemi
Il problema formicolio dita o indolenzimento polso specie sulla mano destra l'ho risolto mettendo attorno alla manopola gas quella linguetta elastica ( non ricordo il nome esatto )
...Throttle Rocker o Crump Buster :cool:
El Pastelero
14-03-2011, 17:36
stesso problema anch'io e, consultato un medico, mi è stata diagnostica la sindrome del tunnel carpale.
ogni tanto uso il trottle ma non mi da sicurezza, soprattutto in caso di frenate improvvise.
avrei potuto operarmi ... ma nel frattempo ho imparato ad accelerare e curvare con la sola mano sinistra!
Se il formicolio è dovuto ad un affaticamento posturale e lo si capisce facilmente se ad esempio, lasciando la manopola del gas, si lascia circolare meglio il sangue nella mano stendendo il braccio verso il basso.., lo si può risolvere montando un Cramp Buster. www.crampbuster.com
guardavo i riser della mv motorrad che ha citato il buon paketa gli stessi che ha preso lui andrebbero bene anche il il mod 2009 tuttavia ho una perplessità sulla misura...
ovvero capita anche a me il formicolio o meglio sembra che le dita siano come più pesanti come se si gonfiassero diventano più dure e meno elastiche detto ciò sono alto 1.88 circa andranno bene o meglio una misura inferiore chi ha risolto tra voi con le mie caratteristiche grassie
guardavo i riser della mv motorrad che ha citato il buon paketa gli stessi che ha preso lui andrebbero bene anche il il mod 2009 tuttavia ho una perplessità sulla misura...
ovvero capita anche a me il formicolio o meglio sembra che le dita siano come più pesanti come se si gonfiassero diventano più dure e meno elastiche detto ciò sono alto 1.88 circa andranno bene o meglio una misura inferiore chi ha risolto tra voi con le mie caratteristiche grassie
Io sono alto come te e sono arrivato alla conclusione che con quei riser il manubrio si avvicina troppo (almeno per la nostra stazza) e, parlando con amici più esperti, è emerso che l'alleggerimento di cui risentirebbe l'avantreno (già di per se non eccessivamente carico) renderebbe la moto moooolto poco stabile a velocità autostradali, specie quando carica con bagaglio e borse laterali.
Quindi mi sa che resto così, a me servivano soprattutto per favorire la guida in piedi e l'arretramento in sella sui tratti off (pochi, a dire il vero).
Per i lunghi tragitti mi trovo molto bene col Throttle Rocker.
Suggerisco invece di evitare gesti suicida tipo cruise control meccanici :rolleyes:
Pumasincero
16-03-2011, 17:17
... ma si può che su una moto che deve dare il massimo comfort per il viaggio invece crea formicolio alla mano!? ... Io avevo quel problema con la mia vecchia transalp dopo qualche ora in autostrada ... con la vecchia R questo problema assolutamente non mi si pone e anzi i trasferimenti autoastradali filano via lisci e comodi ...
ciao puma pensa che io avevo il transalp e non ho mai avuto questo problema ora non so se si tratta proprio della moto o di un problema strutturale mio magari dovuto all'avanzare dell'età però è così
capita anche a me durante viaggi lunghi in autostrada, ed ho risolto il problema riscaldando le manopole, cosi si riattiva la circolazione !!
Tommasik
16-03-2011, 22:08
sono d'accordo sulla necessità di modificare la postura con la regolazione del manubrio evitando di premere troppo sulle manopole con le mani.
Giusto per informazione: se il formicolio è su pollice ed indice salendo anche verso il polso, può anche essere un problema di ernia cervicale.... è uno dei sintomi più classici. Se non si avverte quando non si è in moto potrebbe trattarsi di una protrusione che con una postura sbagliata si sveglia...
... ma spero non sia il tuo caso...
Certo è che noto che i problemi di collo e schiena sono un tarlo niente male per molti di noi.
E se trovassimo una bella convenzione con un luminare chiropratico? :)
Ciao "PV" ;) e ciao "THE" ;)... alcune note ai vostri post sopra:
1) Io sono alto 1,73 e la modifica dei riser MV-Motorrad è stata davvero un toccasana per il problema del formicolio alle mani che, su consiglio di un amico GSissta, è stato l'unico motivo per cui li ho provati.
2) ...per contro devo confermare l'alleggerimento dell'anteriore, anche se non così marcato. Forse per altezze maggiori potrebbe in effetti sentirsi di più.
3) @ THE: Per quanto riguarda la guida in off (..diciamo "in piedi"...) io trovo che l'arretramento dell'impostazione non sia un miglioramento, ma anzi peggiori le cose!! :rolleyes::rolleyes: In effetti le poche volte che mi alzo sulle pedane trovo che sarei più a mio agio se avessi ancora i riser originali!!
!! V_ !!
Ciao "PV" ;) e ciao "THE" ;)... alcune note ai vostri post sopra:
2) ...per contro devo confermare l'alleggerimento dell'anteriore, anche se non così marcato. Forse per altezze maggiori potrebbe in effetti sentirsi di più.
Hai provato anche in viaggio? Temo che ad andature autostradali con le valigie cariche il risultato sia impegnativo...:rolleyes:
3) @ THE: Per quanto riguarda la guida in off (..diciamo "in piedi"...) io trovo che l'arretramento dell'impostazione non sia un miglioramento, ma anzi peggiori le cose!! :rolleyes::rolleyes: In effetti le poche volte che mi alzo sulle pedane trovo che sarei più a mio agio se avessi ancora i riser originali!!
E perché mai? :(
Nei tratti tecnici si dovrebbe tendere sempre ad arretrare in sella e alleggerire l'anteriore per evitare impuntamenti, quindi: avere il manubrio più alto ti permette di guidare in piedi senza curvare la schiena (almeno nel mio caso, 188 cm) ed averlo un po' arretrato ti fa scorrere sulla sella senza dover fare l'uomo di gomma allungando le braccia oltremodo (il che le irrigidisce deteriorando le qualità di guida). Mi dirai che qualunque tipo di "prolunga" ti fa perdere in ogni caso sensibilità sul manubrio, quello sì purtroppo.
Incontro lo stesso problema con la mia R1200GS con cui dal mese scorso (immatricolata al 03.03.2011) ho percorso circa 3000 km. Ad andatura costante, sui 120 km/h, formiccola la mano destra, tanto da dover mollare la manopola e fare un po di ginnastica.
napolibit
04-05-2011, 20:03
io ho coperto le manopole con in nastro per racchette HEAD, le vibrazioni si smorzano un pò ma confermo comunque che il problema è dovuto secondo me a un manubrio troppo chiuso su una moto del genere, un grado e mezzo di maggior apertura permetterebbe un minor affaticamento dei polsi.
io ho coperto le manopole con in nastro per racchette HEAD, le vibrazioni si smorzano un pò ma confermo comunque che il problema è dovuto secondo me a un manubrio troppo chiuso su una moto del genere, un grado e mezzo di maggior apertura permetterebbe un minor affaticamento dei polsi.
Però non hai le manopole riscaldate vero?
Mi viene l'idea che le manopole diventino troppo grosse e si perde feeling con la moto
Poi su una moto da 17.000 € andare a coprire le manopole originali con del nastro per racchette
Io noto che appoggio molto la parte esterna dei polsi, proprio perchè il manubrio tente a ad essere piegato verso di me. Voglio precisare che NON ho modificato la posizione del manubrio
A qualcuno risulta?
.... ho risolto il problema riscaldando le manopole, cosi si riattiva la circolazione !!
gia' d'estate l'idea di mettere abbigliamento protettivo spesso mi fa passare la voglia di uscire....con la tua indicazione mi metto il cuore in pace e non mi viene piu' neppure l'idea di girare
napolibit
05-05-2011, 01:25
Però non hai le manopole riscaldate vero?
Mi viene l'idea che le manopole diventino troppo grosse e si perde feeling con la moto
Poi su una moto da 17.000 € andare a coprire le manopole originali con del nastro per racchette
Io noto che appoggio molto la parte esterna dei polsi, proprio perchè il manubrio tente a ad essere piegato verso di me. Voglio precisare che NON ho modificato la posizione del manubrio
A qualcuno risulta?
le manopole le preferisco più grosse per mia abitudine, poi il nastro evita l'usura precocissima delle manopole originali, questa si che è cosa strana per un mezzo da 19.000 euro!
gs stradale 2010 vengo da honda transalp con cui ho fatto parecchi viaggi in autostrada carico come un somaro a 120/130, mai avuto problemi di dolori alle mani/polsi/avambracci, cosa che invece ora con questa moto accuso in maniera molto fastidiosa specialmente alla mano e al polso dx, addirittura ultimamente sono andato da roma a belluno e sono stato costretto a fermarmi un paio di volte per il gran dolore che avevo al polso dx....... nn so che dire a parte che la cosa nn mi piace per niente nn credevo che una moto del genere potesse creare questo tipo di problema, ma vedo che nn sono il solo ad averlo, peccato perchè è un gran bel mezzo.
Lamps a tutti Silvio
f 800 gs - stesso problema di formicolio se viaggio in autostrada a velocità costante dopo circa km.100 si presenta il problema, se non ho voglia di fermarmi faccio un pò di ginnastica alle dita cercando di tenere l'acceleratore e il formicolio passa;se guido nel misto nessun formicolio.Pensavo di essere annormale!
Io ho un gs adv 2006 dopo poco mi viene un fastidioso dolore alle mani, sopratutto dx ma anche sx, nella parte bassa della mano ! Qualcuno sa aiutarmi ? Grazie
Ciao mt...:) vedrai che appena legge l'omino verde....:lol: ti consigliera di usare il CERCA....:read2: effettivamente sene discusso davvero tanto....:arrow:
roberto40
09-09-2014, 01:10
Ciao mtbasti, prova a variare la posizione del manubrio magari utilizzando dei riser.
Trovi varie discussioni in merito che possono offrirti qualche spunto.
federicocp
09-09-2014, 13:50
Anche io stesso problema ma sinceramente con,le altre moto non avevo mai notato niente del genere....pensavo dipendesse da me ma leggendo qui penso che forse sia connesso alla moto...forse la posizione che ti impone di avere però direi che è strano poiché ha un confort mai visto...
Ho cercato anche se forse non abbastanza ! In effetti piu che un formicolio e un fastid
Io al lato basso della mano ! Provo a variare il manubrio grazie
Nemesis82
09-09-2014, 21:42
Capita molto spesso anche a me .. mi succedeva sia sulla k1200r e mi succede sia adesso sul Gs... il dottore mi ha detto che causa del mio lavoro soffro di tunnel carpale e che quindi e per qst che mi si informicola la mano ... l'unico rimedio che posso fare e quello di mollare l'accelelratore e stendere il braccio verso il basso per qualche secondo ...
ho trovato sollievo avvolgendo le manopole con nastro per bici... ;-)
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/28/9452e403ea961609412e5ff68e15d7e5.jpg
... o quello per racchette da tennis.
da quando ho montato coprimanopole della grip puppies
non ho più problemi
fastmirko
30-09-2014, 07:44
A me succede anche andando in bici e nuotando, soprattutto al mattino. Ho trovato parziale rimedio facendo come Gheghe.(più che altro perché mi facevano schifo le manopole originali che si stavano consumando)
arrivate... proviamole...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/30/abade020dec132ef43c6cc32a0fcfba7.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/30/43ab427dea139eec7d52a6bb3873e22b.jpg
Io le ho gia messe ma non mi pare di avere nessun sollievo ! Solo portafoglio piu leggero (di poco)
effettivamente, fanno anche leggermente cagare...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/01/9f7c6979bc0ef8657bbd7747e9796067.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/01/7cf8c11d0b2712fffbda3c8f467bd61f.jpg
mares030
02-10-2014, 13:17
FORMICOLIO MANO DX avevo anche io questo problema e visto che a volte mi faccio 12/14 ore di moto a volte in una giornata stava diventando davvero inquietante e dovevo talvolta spostare il pollice sopra la manopola per trovare solllievo o tenere l'acceleratore per pochi secondi con il solo palmo della mano per trovare un po di sollievo.
Ho comprato i coprimanopole in spugna che oltre a tenere leggermente il pugno un pò piu aperto mi hanno attenuato notevolmente le vibrazioni. PROBLEMA RISOLTO
buttato le grip di spugna... troppo grosse, queste sono meglio...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/04/8186f3371697efbf70196a3e5756cf30.jpg
Ho scorso tutta questa discussione ma mi sembra che nessuno abbia mai segnalato il rimedio che vado ad illustrare.
E' un rimedio che ho discusso su un altro forum, alla fine ho cambiato la moto e quindi non ho fatto in tempo a sperimentarlo ma chi lo aveva fatto mi ha detto che è l'unico che funziona. Perciò ve lo rivendo così come me l'hanno venduto, se mai lo sperimenterò di persona riferirò.
Dunque, si parte dal ragionamento per cui le vibrazioni derivano dal motore ma sono trasmesse alle mani dal manubrio, che in sè e per sè non è che un tubo vuoto relativamente sottile che naturalmente per la sua struttura anch'esso oscilla e vibra. Quindi, per annullare le vibrazioni occorre smorzare queste microoscillazioni del manubrio, come dovrebbero fare i pesi fissati alle estremità che però evidentemente non sono sufficienti allo scopo. Gli ideatori di questo sistema smontano i contrappesi dalle estremità del manubrio e riempiono il tubo vuoto con tre-quattro centimetri di silicone. Riempiono vuol dire veramente riempiono, nel senso che creano un maxi tappone di gomma che, una volta che il silicone è asciugato, funziona da smorzatore. Poi si rimontano i contrappesi e, a detta degli ideatori, non si sente più nulla.
Ripeto: non l'ho provato di persona però la descrizione ha una sua logica e potrebbe anche funzionare, certamente ha il pregio di costare poco.
Se in futuro le vibrazioni della mia moto mi daranno fastidio mi riprometto di fare l'esperimento. ;)
Massimino
05-10-2014, 01:12
Eliminato problema con monopola ariete simile all' originale del vecchio modello, ossia quella rigata....diametro 24
Anche io, a volte, ho lo stesso problema. A velocità autostradali mi formicola la mano destra e a volte anche dopo poco. Ma è un problema che non mi si presenta sempre, mai capito perchè
stesso problema ma a me lo sterzo vibra causa gomme continental
Identico problema formicolio dopo poco che guido e manubrio che trema a basse velocità.... Continental trail attack quasi finite..
effettivamente, fanno anche leggermente cagare...
Noooo sono più brutte della fame...;)
Ottima l'idea di riempire il manubrio col silicone! Questi sì che sono importanti contributi! Anche se io avverto vibrazioni al manubrio solo a partire dai 150-160kmh (ma di solito vado al massimo a 140kmh).
Ora do il mio contributo piccolino: mai sentito formicolii e soprattutto perdita della sensibilità (che fa tanto pensare al tunnel carpale),
ma mi si formavano dei dolori lungo pollice, polso (parte bassa) e all'interno della mano (come se affaticata dalla stretta di manopole dal diametro troppo ridotto). Questo quasi esclusivamente sulla destra.
E aumentava facedo strade impegnative, dove quindi stringevo di più ma soprattutto frenavo di più. Infatti a darmi molto fastidio era la posizione del pollice.
Io ho risolto mettendo quella paletta sulla manopola del gas per accelerare usando il palmo della mano (4 euro al carrefour).
Nelle lunghe percorrenze la mano è praticamente solo appoggiata. Anche nei piccoli tratti (se non si ha la guida particolarmente cattiva) è utile e non da troppo fastidio.
L'unica pecca è nella frenata: lo spazio dove la mano può appoggiarsi per tenersi è più ridotto e inoltre qualche volta si accelera inavvertitamente.
Adesso invece sto cercando di risolvere un serio problema alla zona alta della schiena (altezza spalle) perchè trovo che il manubrio sia troppo lontano e le braccia troppo distese.
Ho ordinato una prolunga da 20mm per i riser. Per ora non ho voluto esagerare, anche se temo che il problema si risolva del tutto solo con dei riser che avvicinano altre ad alzare (ma temo che poi ,a fine corsa, mi tocchino le manopole sul serbatoio).
Devono ancora arrivare e poi vi farò sapere.
ps: gs1200 adv del 2011 e io sono alto 1,84. Uso la sella in posizione bassa, per ora.
Penso che per i viaggi dovrei metterla in posizione alta, ma così occorreranno gli alza-riser da 40... no?
Anch'io comunque sono un pò stupito che questi crucchi non riescano a capire che il manubrio è troppo dritto (lo dicono anche su tutte le riviste) e troppo lontano/basso dalle spalle (magari è pensato così per l'offroad, ma dovrebbero pensarla in modo che sia modificabile senza che poi il manubrio tocchi il serbatoio o i cavi tirino troppo o non si possa montare più la borsa serbatoio...).
Dico: ci vuole così tanto a farlo entrare in quella testaccia?
Ho avuto delle giapponesi che costavano 1/3 in meno e non ho mai avuto problemi di postura!
riprendo questo post per raccontare la mia:
premetto che sono alto 190cm, peso 98kg e la sella è nella posizione "alta" ...
non ho alcun formicolio ma, a fine giornata, avverto un dolore, a volte forte, all'articolazione mano/polso dx specialmente spostando la mano a dx.
il bello è che non capita sempre ma, ho l'impressione, solo quando viaggio con passeggero.
senz'altro dipende dalla posizione in sella ma non riesco a trovare quella ideale
farò ulteriori prove ...
buona strada!
albe
Prova a mettere quella paletta che si installa sulla manopola, per accelerare col palmo della mano anzichè stringerla. Oppure mettici qualcosa per allargare il diametro della manopola.
La paletta è un po' scomoda ,all'inizio, ma come prova si può fare. Nei centri commerciali Carrefour la vendono a 5-6 euro.
Per 6 euro, puoi anche provarla e poi eventualmente sbatterla via.
è una specie di cruise control. Ti consente di mantenere l'apertura del gas senza impugnare la manopola ma solo tenendo la mano in posizione. Diciamo che il tunnel carpale ringrazia, ma il cruise control è un'altra roba .
Donald74
04-10-2016, 06:21
hai cambiato i guanti?.......a me succedeva solo con un tipo di guanti, cambiati quelli mi è passato tutto.....
Nick_Gris
04-10-2016, 11:36
A me il problema formicolio si presenta di tanto in tanto sui percorsi autostradali, mani e piedi! :(
Attendo che qualcuno sperimenti l'efficacia del "tappo" in silicone, che mi pare una soluzione della serie "poca spesa tanta resa" ed eventualmente copio :lol:
ok, grazie per le risposte.
proverò con "grip" racchetta tennis in quanto la paletta mi sembra scomoda.
buona strada, lamps.
albe
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |