Entra

Visualizza la versione completa : F650GS -acquisto,prove e commenti degli utenti-parte 2


Pagine : [1] 2

Tourer55
11-06-2010, 11:15
Continuazione della discussione http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=182398




La mia Escalation:
- Dominator
- Monster Dark 600
- R850R Limited edition (esteticamente la più bella)
- Rockster (vinta con il concorso Hot - Bmw)
- R1100S
- GSina
Pazzo? No, volevo una moto poco impegnativa come peso, altezza, agilità (per questo dopo vari test NON ho comprato nè l'800, nè l'R---GS.
Pensavo che la 650GS fosse una moto di passaggio, ma mi sa che non lo è. Si tarocca troppo bene, senza snaturarla, ma optando su più stradale o più Off. come ho scritto più volte è una delle poche BMW che ti permette di farlo senza dover rubare o vincere al Superenalotto.

Tourer55
11-06-2010, 11:30
ok così ho la notifica immediata.

Tourer55
11-06-2010, 11:42
Sì, il corsarino Scrambler non l'ho messo. Troppo tempo fa, poi troppo lunga la pausa. Con quello ho fatto i voli sull'asfalto. Poi la ragione ha prevalso, e forse un po' più di destrezza ed occhio..non si sà.

doic
11-06-2010, 11:47
ragazzi........questa non deve essere una chat tra due utenti ma una discussione per chi cerca consigli vari per un eventuale acquisto.......grazie

Tourer55
11-06-2010, 12:03
Sono d'accordo. Secondo me è importante capire perchè uno acquista (e quindi non siamo fuori tema). Mi sembra moto importante, almeno per me lo è, sapere che, anche chi ha avuto moto di una certa consistenza, sia stradali che non, NON ha comprato un ST o una R, peraltro moto più prestazionali, ma la GSina volgarmente chiamata, e si diverte un mucchio! Il 3D si chiama, "consigli per l'acquisto": molti possono pensare che 'sta moto sia una ciofeca perchè bistrattata da BMW come Marketing, ma ciofeca non è. E' equilibrata, va dapppertutto e neanche piano, con 2 o 3 ritocchi.

doic
11-06-2010, 13:03
le opinioni sono e restano sempre personali...... denigrare un modello talvolta è opera proprio di qualche proprietario......

ha solo un disco del freno,l'olio che mettono fà schifo,le pastiglie non frenano,le gomme fanno cagare,le forcelle affondano troppo e magari manca qualcosa però con una ricerca la tiriamo fuori ......non ti ricorda nessuno? :lol::lol::lol:

blackbart
11-06-2010, 13:29
si ma non lamentiamoci se diventa una moto di secondo piano se i commenti sono negativi, c'e' anche chi non ha voglia di metterci mano come te e vuole un prodotto finito all'acquisto, di conseguenza va sulla 800, per poi scoprire che le magagne sono le stesse ve' . ;-)

Tourer55
11-06-2010, 15:58
Ben detto! La mia opinione è sempre la stessa: Chi viene dall'altro può avere qualche difficoltà di adattamento oer sostemsioni, non graniticità dell'avantreno, on-off.
Ma è ovviabile con qualche piccolo e non costoso espediente. Dico la verità, all'innizio l'ho denigrata, ma ora comincio ad adattarla alle mie esigenze di guida. O sono io che mi cono adattato?

roby_spin
13-06-2010, 22:41
ragazzi oggi ho fatto 120 km di curve (per la precisione perugia-gubbio-perugia) insieme ad uno z1000 e un multistrada 1000 ds, e la mukkina si è comportata molto meglio del mio precedente monster 620, che era si meno potente ma molto più impostato, per quello che mi riguarda sono sempre più soddisfatto del mio acquisto.
Anche se la prova del 9 sarà la vacanza in croazia ad agosto e il succesivo giro delle dolomiti appena torno, ovviamente sempre con zavorrina al seguito, ma sono molto fiducioso!!!!

1Muschio1
14-06-2010, 09:47
No niente... Ce l'ho per il tagliando della petroliera... Posso dire che è una bella motina da usare??? Bel motore agile e pronta ... Goduriosa in ripresa... Non credevo! Ottimo acquisto... Bella bella!

MagnaAole
14-06-2010, 10:54
mah.... 347 pezzi venduti nei primi 5 mesi dell'anno, 35° posto nelle vendite, il modello BMW meno costoso è il meno venduto (o apprezzato che dir si voglia)

un confronto che fa meditare: la GS 1200 STD è al primo posto come vendite con 2377 pezzi, l'ADV è sesta con 1299 pezzi, la 800 R è ottava con 996 pezzi, la 800 GS è undicesima con 847 pezzi

la 650 GS o la modificano e la migliorano, o abbassano il prezzo (ma per chi compra BMW a giudicare dalla classifica delle vendite il prezzo non è un fattore determinante nella scelta) oppure tra un po' fa la fine della 800 S

MagnaAole
14-06-2010, 11:19
Andrea, credimi che di appassionati veri con l'hobby che hai tu di prenderti cura personalmente della moto ne sono rimasti pochissimi, a prescindere dal marchio.

Tengo solo a precisare che non voleva essere una critica alla moto in sè stessa e ti do ragione quando dici che con pochi interventi potrebbe essere molto più allettante e competitiva con le altre; ma il marketing alla BMW non lo può insegnare nessuno visto che nonostante la crisi sta vendendo più dell'anno scorso e che fa fatturati enormi con moto costose per di più vendute in quantità notevoli.
Forse l'unica in sofferenza è proprio la 650 che come vendite è dietro persino a modelli come le RT e le R Naked, modelli molto più costosi e se vogliamo anche un po' di nicchia

aggiunto dopo
mi è sfuggito un dato significativo: il terzo posto della Honda Transalp con 1310 pezzi nei primi 5 mesi; il mercato per la 650 ci sarebbe, basterebbe veramente poco per renderla pari o migliore del Transalp

MagnaAole
14-06-2010, 15:09
se leggi quello che scrivono qua dentro, le BMW sono tutte sfigate, dalla 650 alla 1200 ADV; tu sai già come la penso, per me non è sfigata la 650, non lo è la 800 nè tantomeno il 1200.
Migliorare qualcosa dopo 3 o 4 anni non sarebbe un'eresia, magari "loro" hanno già qualcosa in cantiere e aspettano il momento giusto.
E poi i dati che ho riportato io sono quelli delle vendite in Italia, magari nel resto d'Europa di 650 ne vendono a vagonate e quindi ... W LA 650!!! :)

pierangelo75
14-06-2010, 15:48
quoto :)
Qui a Monaco per strada si vedono molte più 650 che 800

klaus_57
14-06-2010, 19:22
sono tre mesi che guido la G/ssina....2 mesi iscritto a QDL non ho ancora capito la politica del 650, poi 800 circa di cilindrata.......

roby_spin
15-06-2010, 00:45
Sono d'accordo con Belinassu, il mio vicino di casa ha il nuovo transalp da circa 6 mesi, ma ogni volta che vede la mia giessina capisce di aver fatto una cavolata e rosica.... (non poco), mi ha anche chiesto di fare cambio, più qualche soldino, ma sono piuttosto allergico alle jap, e poi il nuovo transalp lo venderanno pure, ma non è un trionfo ne di di stile ne di tecnica (provato).

Absotrull
15-06-2010, 10:03
A detta del mio meccanico il miglior pregio del Transalp è l'affidabilità ed un motore inarrestabile.
Esteticamente non mi piace (giudizio soggettivo) e pesa come un 1200GS ;-P

Tourer55
21-06-2010, 09:28
La fama di affidabilità del TA è storica. Ma penso che il nostro Rotax spompato non abbia nente da invidiare...Secondo me dura almeno quanto un TA.

Lester
21-06-2010, 09:58
E speriamo che duri anche più di certe TA... il motore della mia TA a 70.000 Km ha ceduto (cuscinetto dell'albero).

Giessino09'
21-06-2010, 11:00
Sicuramente il transalp è molto affidabile poichè honda adotta una filosofia del tipo "prodotto vincente non si cambia" ma la giessina scusatemi è nettamente superiore , come qualità di materiali e come soluzioni tecniche . E' un gioiellino ! un esempio può essere in autostrada a 140 km/h dove il motore gira bene e consuma il giusto , con il transalp alla stessa velocità in autostrada il motore è già strozzato , riparo dal vento e turbolenze discutibile , vibrazioni idem , magari è adatta per tangenziali e SS da velocità medie di 110 KM/h .
Scrivo questo perkè nel 91 ho avuto il primo transalp dove ho scaricato la bellezza di 83000 km e nel 2000 il 650 con 62000...
Il giusto compromesso tra qualità - prestazioni - consumi - costo - credo sia il gs 650 , e chiaramente da un punto di vista "stradale" più che off... insomma per l'utilizzo quotidiano , che poi emergano difetti con l'utilizzo è normale , difetti di gioventù che aveva anke il transalp.....

Tourer55
21-06-2010, 11:40
Io sono convinto che il GSino sia migliore.
A parte la modernità del progetto (TA subito qualche ritocco), e chicche che il TA neanche si sogna. Quanto alla solidità lo sapremo solo vivendo.
Io ho solo riscontrato un sistema batteria poco affidabile e che non mi soddisfa, ma amici con il TA hanno avuto grossi problemi (analoghi in quanto in posizione che subiva riscaldamento ed essicamento di acqua distillata).

roby_spin
21-06-2010, 23:30
ragazzi non confondiamo la m...da con la cioccolata per favore, il TA nuovo non è che la pallida ombra di quello che era.
Il fatto è che ci lamentiamo tanto (e a ragione visto che paghiamo), ma le moto che si trovano in giro sulla stessa fascia della GSina costeranno anche poco, ma valgono altrettanto.

Tourer55
22-06-2010, 09:51
Costano poco per lo stile giappo di realizzazione in grande serie. Poi paghi meno ed hai un 600 o 650..non un brillante 800!
Faccio un'altra considerazione: C'è chi ci critica perchè prendiamo il 650 e ci mettiamo le mani per migliorarla. Io in giro e su questo sito vedo tanti F800GS modificati.
Quindi...forse è meglio avere una base di partenza più economica (F650). In definitiva con la differenza di prezzo di acquisto ci fai tanti bei lavoretti sulle nostre piccole.

roby_spin
22-06-2010, 22:34
tra l'altro mi ci sto anche divertendo un sacco, neanche col monster (che è un moto che si presta) provavo tutto questo gusto, ora devo capire se ci stanno bene i faretti fendinebbia, poi aggiungo anche quelli!!!!

Tourer55
23-06-2010, 08:45
mah carini sono carini i faretti...quelli della Twalcom non sono neanche cari (oddio...rispetto a Touratech)

pedro13
28-06-2010, 14:02
Un consiglio per l'acquisto. Sono deciso per l'acquisto della giessina,unico dubbio:la mia altezza (1,88).
Potrei risolvere il problema con la sella alta che mi mette a disposizione il concessionario?
C'è qualcuno degli amici in forum che ha la mia stessa altezza?
Grazie mille e saluti.

Tourer55
28-06-2010, 14:18
Posso garantirti che avresti problemi con la bassa! (io sono 1,68)

Tourer55
28-06-2010, 14:42
appunto! Io se pur basso, alla lunga mi danno un po' fastidio le ginocchia (troppo rannicchiato)

pedro13
28-06-2010, 16:24
Appunto,avete centrato il problema è un problema di postura.
Per la precisione postura del bacino.
Il baricentro è piu' basso ripetto all' 8oo (assetto fuoristrada) proprio per questo e per altri motivi preferirei la giessina. Ma ciò che conta è la distanza sella-pedane,sarà la stessa distanza dell'800?

Tourer55
28-06-2010, 16:29
Una volta in sella penso di sì. A parte il manubrio che è diverso, penso che sella-pedane sia identico. Chiedi al concessionario e, secondo me, con le tue dimensioni è d'obbligo la sella alta.

pedro13
28-06-2010, 17:06
Il mio concessionario è gentile e disponibile, la sella alta è pronta anche il cupolino ........e domattina dovrei acquistare la moto.:).
L'unica mia preoccupazione sono i miei lunghi femori.
Ho provato bene l'800 e la giessina con la sella bassa......

ZETARANCIO
28-06-2010, 18:17
@ Pedro 13 :Al limite ci sono delle modifiche per abbassare un poco le pedane così da aumentare la distanza sella-pedane.:)
http://www.bikerfactory.it/Vendita-Accessori-Per-Moto.php?accessorio=Pedane-regolabili.&marca-moto=BMW&modello-moto=F-650-GS-TWIN&categoria-accessorio=&cid=&mid=1000609&Id=1001032

http://www.mrboxer.it/pages/shop/dettagli/index.php?prodotto_id=3122&categoria_id=176

pedro13
28-06-2010, 20:51
Alla grande ragazzi!:D Siete dei veri esperti. Grazie
Le pedane ribassate spazzano via ogni dubbio residuo.
Sono appena tornato dal concessionario che mi ha proposto:grigia con o senza abs oppure l':-panniversary.
Non ho ancora scelto ma devo farlo entro domattina.
Che ne dite?

pedro13
28-06-2010, 22:25
non è detto che li monterò,d'altra parte quelli di biker sono regolabili su 2 posizioni.
Mi rassicura il fatto che tu hai la sella bassa.

Tourer55
29-06-2010, 09:02
ma con le pedane basse poi non tocchi in piega?
io tocco già così...(col piede)

Belinassu:
se metti sella alta mi sa che dovrai poi mettere i riser 20mm.

Non metterò mai le pedane basse. Comoda senz'altro, ma per me rischi di toccare!

Tourer55
29-06-2010, 11:30
Accidenti! la stai trasformando in un Monster!!

Tourer55
29-06-2010, 12:04
Approposito, Domenica sulla strada del mio laghetto mi sono preso una discreta soddisfazione vs una Hypermotard ciò mi soddisfa molto. Come il solito la motoretta non ha la considerazione che merita

Tourer55
29-06-2010, 13:15
Ahhh, certo che è così, ma lui accelerava accelerave ed io sempre lì. Poi conoscendo la sponda (e forse lui no) ha mollato.
Non è una strada che esalta le forche (non tanti frena ed accelera ed il fondo buono). Devo ancora mettere le Bitubo all'ant e pignoncino...poi aspetto che si consumino le gomme. Penso che come dici tu diventerà ancora diversa.

Tourer55
29-06-2010, 13:30
:) :) spero di finirle presto....

roby_spin
29-06-2010, 22:38
hey belinassu cos'hai contro i monster...?
io mi ci sono divertito un sacco in 2 anni, e anche la mia ragazza.... ma poi la scimmia della bmw ha avuto la meglio...

ps anche io non vedo l'ora di finire le gomme, ma credo che succederà a settembre

roby_spin
29-06-2010, 23:38
pensa che invece io detesto l'ultimo di monster....
il mondo è bello perchè avariato, io invece (e questo è un consiglio per gli acquisti) domenica con fidanzata al seguito e borse vario aperte tornando dal mare e passando da gubbio ho tranquillamente sorpassato fior fiori di superbike, poi arrivato in superstrada me li sono visti ripassare tutti avanti, ma li per li mi ha dato troppo gusti vedere le loro facce quando li sorpassavo con la giessina stracarica....

Tourer55
30-06-2010, 13:23
Ho avuto la prima Monster 600Dark. Ho fatto giri e giri anche in Trentino. Mi sono dievertito e mi ha insegnato anche lei qualcosa sull'andare in moto.
Non guidavo come adesso, ed era divertente. Non mi ha mai abbandonato specie l'impianto elettrico era meglio già allora di quelli BMW (forse era anche più semplice).
Vedo comunque che il numero dei soddisfatti delle piccole cresce. Spero che BMW capisca che è un mezzo che merita più considerazione.

Tourer55
30-06-2010, 14:22
Sciocchini, gli puzza rubare quote alla Trans-alp? Non costa molto di più ed è meglio.

blackbart
30-06-2010, 15:07
belinassu mi trovi completamente daccordo.

Tourer55
02-07-2010, 09:25
E' probabile che abbiate ragione...

Pierpa
02-07-2010, 23:07
Ragazzi, io ce l'ho da un anno esatto, non mi sono affatto pentito di averla acquistata. Ho notato qualche giorno fa una perdita di liquido dalla parte destra ma niente di particolare, credo che sia già noto come difetto alle officine BMW. Certo qualche accorgimento in più non farebbe male.

clao
12-07-2010, 14:53
Ciao a tutti,
apro questa discussione (non ne ho trovate di simili) per avere le vostre impressioni sul comportamento del GS650 mentre si viaggia in coppia.

Premetto di pesare circa 70kg e la mia compagna circa 50kg.
Personalmente ho provato diversi settaggi di precarico,viaggiando con borse e senza ed in tutti casi, ho trovato la la frenata (con abs) molto più lunga della già scarsa frenata del nostro giessino, gli ammortizzatori anteriori che si infossano un bel pò e gli inserimenti in curva abbastanza difficoltosi.

Per quanto riguarda invece il comfort del passeggero, posso dirvi che la mia compagna dice di stare molto comoda, unica nota negativa: la sella bassa che nelle frenate un pelo più brusche la fa scivolare verso di me.

che impressioni avete avuto voi e il vostro passeggero?

lipana
12-07-2010, 15:59
e' una delle poche che sta comoda con quella sella

clao
12-07-2010, 16:09
il passeggero?

io ad ogni modo sono discretamente comodo con la sella bassa per ora...fino ai 300 km reggo.

Mi piacerebbe montare la sella alta per una questione di estetica e perchè quando sono carico mi sento un pò "infossato".

Devo dire che fino ad ora la giessina in quanto a comfort mi ha soddisfatto nella guida senza passeggero.

E' in coppia che mi fa faticare un pò.

lipana
12-07-2010, 16:15
strano a me nessun problema in due sella a parte

blackbart
12-07-2010, 16:15
oh bravo finalmente uno che lo dice ! :) la sella non e' affatto scomoda e come sempre ripeto dopo 200km di fila dritti o storti che siano fare una sosta e' obbligo.

chiccof800
12-07-2010, 16:26
Si poi dipende anche dalle esperienze passate, se giri con una moto turistica l'650 è scomodo in confronto

roby_spin
13-07-2010, 22:49
hey belinassu con quanto lo porti a casa un kit di molle anteriori...?

Tourer55
14-07-2010, 11:11
Bitubo e olio e lavoro da rivenditore a Milano 270 euro.
Mia modesta opinione (ahimè ho ancora tutto originale come assetto, pastiglie e gomme) io 68,5kg altro 1,68, moglie 53Kg x 1,60:
- Frenata secondo me non necessita ABS perchè è difficile bloccare (ABS naturale). Non è eccezionale, ma neanche schifosissima.
- Sella: mia moglie dice che è una delle moto più comobe che abbia avuto (Dominator, R850R la più comoda, Rockster, R1100S,..). Per me fastidia l'interno coscia (sella bassa), e le gambe sono troppo piegate. Il sedere da fastidio per scarsa imbottitura.
- Manubrio: mi fanno male le spalle dopo 200Km ed a volte mi formicola la mano dx. Ho pensato che magari con i raiser 20mm rimane meno carico. La posizione non è nè carne nè pesce (su R1100 mai avuto dolori pur essendo con manubrio basso...non so, forse la posizione così intermedia non è corretta).
- Inserimento in curva: venendo da R1100S all'inizio ero molto imbarazzato perchè non sentivo l'avantreno ed avevo paura. Adesso in montagna ho ripreso grinta, anche se penso che le modifiche di Belinassu siano azzeccate (gomme pastiglie e Sospensioni).
Sospensioni: ovviamente l'avantreno è morbido e serve irrigidirle un pelo e penso che lo farò verso fine anno. In curva veloce se becchi la buca o avvallamento, qualche fibrillazione c'è. Su strada di montagna (molto mossa) non è malissimo, basta farla comprimere un po prima per evitare affondamenti violenti.
- Avantreno leggero e sensazione di leggerezza: Se la sospensione posteriore è tenuta troppo morbida, la moto si scompensa e fa fatica a trovare la traiettoria impostata. Prova a dare un giro di manopola ed indurire la retro; io qualche beneficio l'ho trovato.

blackbart
14-07-2010, 11:25
Tourer, ti sconsigliio i raisers per risolvere il problema del formicolio in quanto lo aumenteresti. piuttosto prova ad arretrare il manubrio e a cercare di strigere il meno possibile la manopola durante la guida, soprattuto in frenata chiudi bene le gambe e non appoggiarti solo su avambracci per sorreggerti, sgranchisci un po' il collo ogni tanto.
Il problema e' la circolazione sanguigna e questo arriva quando simao troppo contratti alla guida. il tutto parte dal collo e finisce al polso che e' un'estremita'.

Tourer55
14-07-2010, 11:27
Come? devo ruotarlo o esiste un kit?

blackbart
14-07-2010, 11:28
? in che senso un kit ? il manubrio non e' saldato e' intrappolato in 4 "morsetti" che finiscono sui silent block che sono all'interno della piastra di sterzo.
se Sviti le 4 torx che ci sono sul manubrio allentandole puoi far ruotare il manubrio verso di te di qualche mm e questo puo' veramente giovare alla posizione di guida.

Tourer55
14-07-2010, 11:31
si,si...appunto, chiedevo se il miglioramento era solo dovuto alla rotazione!
Grazie tante, proverò senz'altro

Tourer55
14-07-2010, 11:34
Sinceramente tengo ti manubrio molto leggero, tanto che spingo leggermente il manubrio per piegare. Forse devo stringere di più con le gambe, anche se i tubi del telaio sono veramente fastidiosi...

blackbart
14-07-2010, 11:43
hai ragione, mi rompono anche a me non poco.

blackbart
14-07-2010, 14:04
si, io ho fatto un segno a matita, il concetto e' quello.

Tourer55
14-07-2010, 14:11
A dir la verità ci pensavo il week end scorso se poteva essere una soluzione. In effetti sulla R1100S, pur essendo più caricato sulle braccia non ho mai avuto problemi di spalle.
Voi avete usato chiavi dinamometriche per stringere il tutto o siete andati a "polso"?

utente cancellato_
14-07-2010, 14:43
Noto una certa "deriva" nella discussione.
Sempre interessante peraltro.
Credo che BMW abbia sbagliato alla grande il nome della moto.
Ha fatto una perdente in partenza ed i risultati delle vendite si vedono.
Che sia un' ottima moto, sella a parte, non ci sono dubbi.
Una gazzella, sempre pronta in coppia e da soli, con il parabrezza GiVi vai ovunque e solo dopo 300 km il posteriore si lamenta.
Consuma niente, riprende ma cambiando spesso ed ha buone velocità in autostrada ma non chiedetele di riprendere in 2 per un sorpasso a 120.
Se freni in curva prende un pò sotto e non è il massimo.
Ma è quel maledetto 650 GS che la rende fantasmatica. Non esiste !
" Che moto hai comperato ??? "
**p

Tourer55
14-07-2010, 14:53
DERIVA? Si chiama consigli per l'acquisto e a volte si parla di migliorie generiche per rendere più "prestante" il mezzo a prescindere da nome :)

doic
14-07-2010, 15:03
Tourer.....non è la prima volta che vuoi dare una tua personale interpretazione del titolo..... se all'interno dei consigli per l'acquisto è giusto scrivere quello che è positivo o negativo è d'obbligo approfondire alcuni argomenti nelle discussioni esistenti ( vedi forcelle,sella,etc.) se invece non ci sono se ne aprono di nuove ,questo al fine di non disperdere informazioni importanti in giro per tutta la sezione
Traduzione semmai tu sia lento nel comprendere.......hai problemi di postura ? apri una bella discussione e magari anche dei non650/800isti potranno dare il loro apporto per migliorare il tuo mezzo
Quindi son d'accordo con l'appunto di Paolocorrado ed invito tutti ad adeguarsi.....grazie

pedro13
20-07-2010, 13:12
Infatti..........."tornando ai consigli per gli acquisti".
Per l'acquisto della mia giessina 30 edition mi sono avvalso anche dei consigli e indicazioni degli amici del forum.
Ringrazio tutti in particolare tourer 55,belinassu e zetarancio,perchè della moto sono stracontento. :)
Da migliorare la sella e va preso un cupolino per le lunghe percorrenze.Se ne parla ad ottobre adesso me la godo.;)

Lamps

Tourer55
20-07-2010, 14:17
Sono contento per te PEdro...più la userai e più godrai. Frugando poi nei particolari 3D, troverai tutto quello che serve sugli argomenti che citi (Sella, Manubri, etc, etc..)

zigo
22-07-2010, 09:45
Salute a tutti.

Ho cominciato finalmente a prendere confidenza con la motina in oggetto e devo dire che in città - leggi Padova - non l'avevo ancora testata. Beh, per me che in passato ho avuto una MT03 Yamaha andiamo moooolto meglio, meno scalciate, meno cambi marcia e meno on-off, purtuttavia c'è sempre un po' di esuberanza in basso che non vuole stare calma, l'Akrapovic fa il suo sporco lavoro ma è un po' intrattabile. Anche la catena si sente che è "nervosa" e ciò tiene sveglio il rider:-p Ho pochi km e al primo tagliando qualcosina ci sarà da regolare ma chi ha l'800 con tutta la cavalleria in più come si trova nel traffico cittadino, voglio dire è assai ruvida e mal sopporta i bassi giri o che altro? Magari è più fluida della mia...:D

P.S. Il titanio dell'Akrapovic va trattato con WD40 per non fare ruggine - ah ah che bestemmia scusate l'ignoranza:confused: - oppure va lasciato così com'è per sempre?

Zigo

blackbart
22-07-2010, 10:05
titanio che fa ruggine ?

zigo
22-07-2010, 13:45
titanio che fa ruggine ?


Ecco, ti spiego: siccome quando mi hanno installato lo scarico - equipaggiamento BMW - c'erano dentro la confezione due libretti di omologazione e in questi si legge della manutenzione dove appunto si consiglia di usare WD40 sul titanio. Siccome con la VStrom che avevo ne consumavo a iosa per via dei materiali scadenti mi era venuto il coccolone anche per lo scarico della Giessina:binky: Tutto qua:cool:


Zigo

zigo
22-07-2010, 13:53
il titanio non fa ruggine ma si ossida e l'ossido a seconda dello spessore da le caratteristiche iridescenze...


Iridescenze? ma che è madreperlaceo?


Z

blackbart
22-07-2010, 13:56
ah :) capito.
beh io saro' bestia ma ho un akra che pulisco a lancia :) :) :)

zigo
22-07-2010, 13:58
Magari dal tubo di scarico inserisci la lancia e schiacci:lol:


Z

Tourer55
22-07-2010, 13:58
Caro Zigo, aspetta il primo tagliando prima di esprimerti. Capita che per il rodaggio abbiano settato la centralina un po' magra. Questo può spaventare perchè accelerando ai bassi ci può essere un bel buco. La linearità ai bassi, di questa motina è stupenda. Neanche la 800 ha una coppia simile. Col tempo non scalcerà...vedrai....vero soci?

Tourer55
22-07-2010, 13:59
C'è così tanta gente con l'Akra? non immaginavo.

blackbart
22-07-2010, 14:05
C'è così tanta gente con l'Akra? non immaginavo.

Si tralaltro ieri guardavo su ebay e ne ho trovato uno originale bmw a 250.
Consiglio acquisto. :)

zigo
22-07-2010, 14:09
non immaginavo ci fosse tanta gente col grano piuttosto...
600€ in cambio di 0,7CV :lol:

Più che di grano stiamo parlando di sound:) ormai ste moto le fanno come i frullatori o gli asciugacapelli. Io vengo dai duetempi vespa truccati quando negli anni 90 vennero su i vari tuners tedeschi, quelle musiche che adesso si sentono solo ai raduni o runs inglesi. Per i quattro tempi la MT03 che avevo teneva due scarichi sotto il culo sempre bollenti e già allora davano per essa gli Akra a prezzi stratos, poi si sono calmati anzi te li regalavano visto che quel mono non ha avuto molto successo. Solo musica, musica belinassu, la potenza o coppia c'è lo stesso:D

Z

blackbart
22-07-2010, 14:52
non immaginavo ci fosse tanta gente col grano piuttosto...
600€ in cambio di 0,7CV :lol:

6 ligure per caso ??? :lol::lol::lol:
vala', se a uno gli piace se lo compra, se dovessimo comprare moto per guadagnare faremmo i concessionari non i motociclisti.

zigo
22-07-2010, 15:49
In effetti vedere staccare lo scarico originale che non costa poco per installarne un altro che non costa poco è pura follia ma penso sia come un traguardo, una cosa che insegui da tempo, non resisti più e la vuoi a tutti i costi seppur a caro prezzo. Per questa Giessina monodisco anteriore che assolutamente non rimpiango rispetto ai frenetti della Strom - e sì che ne aveva due belli grandi davanti ma non frenava na mazza nemmeno coi tubi aero - ho fatto di quelle acrobazie di cui meglio taccia ma è un punto d'arrivo per me stop e quando nel depliant ho visto gli accessori BMW beh vedendo L'Akra mi sono sciolto, il denaro è passato in secondo piano, una catarsi. E pensare che l'originale mi diceva il conce va proprio buttato, fuori mercato, non ha futuro, orripilanteeeeeeee:pottytra:

Zigo

Tourer55
22-07-2010, 16:05
Giusto! Proprio ieri guardavo lo scarico originale e mi dicevo: "Ma sai che è proprio bello e ben fatto? Guarda le saldature ed il materiale, un' opera d'arte (ed io l'acciaio ci lavoro e vedo cere esecuzioni per gli impianti Farmaceutici...)! Possibile che non possa essere modificato? Quasi quasi prendo un trapano con una punta da 10mm e ci entro dentro!"
BELINASSU: parti tu e raccontaci :)

zigo
22-07-2010, 16:16
Allora o lo metto in camara - leggi camera da letto in veneto - sopra la testiera del letto oppure lo do a qualcuno che se lo viene a prendere a Padova - e chi spedisce un bestione simile con TNT - gratissssssss NON SO però ci si accorda a mica il prezzo di suo fratello Akra;)


Zigo

Tourer55
22-07-2010, 16:19
avrei in mente una modifica stile quella che ha fatto REMO...
ma di sicuro non lo farei triangolare come lui....

Spero che Remo non legga...ma è inguardabile! Io lo terrei così..svuotato il giusto.

blackbart
22-07-2010, 16:37
non potete semplicemente prendere un akra e quando vendete la moto smontarlo e rivenderlo a 350 ? cosi' lo avete pagato solo 250 euro.

zigo
22-07-2010, 16:38
Che poi l'Akra rende meglio sul 650 o sull'800? E ancora, guardandolo da dietro ha un tappo di plastica sull'estremità inferiore e una vite esagonale appena dentro il foro...è il dbkiller? Parliamo sempre di ricambio BMW:-p


Z

blackbart
22-07-2010, 16:42
non e' un tappo di plastica ma un inserto in gomma. togliendolo si accede al vano dove infilare la brugola da 6 per estrarre la vite, che sfila poi il dbkiller.
Io sul ktm di prima montavo un scproject, carbonio scheggiato dopo 5000km, segni di calore, sound poco piacevole, costo basso dello scarico.
ora, preso il bmw, ho optato per akra, good sound, vite che chiude il dbkiller che non si trancia al primo svitamento, dbkiller benfatto, scarico pure, bello da vedere, lana di vetro ben fatta ... insomma costa il doppio ma li vale anche.

zigo
22-07-2010, 17:16
Spetta spetta per finire questa digressione: ma il sound senza dbkiller come è?:rolleyes::cool::arrow::-p;):!::D:smilebox:


Z

Tourer55
22-07-2010, 17:26
forse sul 3d dedicato alle marmitte c'è campionario di suoni..prova a vedere.

Blakmonkey
22-07-2010, 18:00
Scusate, sono 3 anni che guido la Gssina e non mi ha mai dato problemi, ho avuto altre moto prima, ma credo che l'unico difetto che ha veramente è...il prezzo.

zigo
22-07-2010, 22:13
Vero il prezzo della moto ma ancor peggio di ogni singolo e minutissimo ricambio ed una cosa è certa - almeno per me - che spendo ugualmente:mad::mad::mad:

Z

Tourer55
23-07-2010, 08:57
Comprate un'ERRE e poi mi direte...

Tourer55
23-07-2010, 10:58
Sorry, intendevo ERRE davanti e non dietro... :)

Pierpa
25-07-2010, 23:26
Ragazzi, al momento non mi pento affatto della mia scelta, una moto adatta alla maggior parte delle esigenze, snella ed agile al punto giusta accattivante come una BMW di rango superiore, il motore si, non entusiasma più di tanto, ma adeguato alle mie esigenze (90% percorsi extraurbani - 10% statali/autostrade).

zigo
26-07-2010, 14:22
il motore si, non entusiasma più di tanto, ma adeguato alle mie esigenze (90% percorsi extraurbani - 10% statali/autostrade).


il motore non entusiasma?:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Il mio 650 fa il contrario:cool::cool::cool:


Zigo

Luca Del Monaco
02-09-2010, 12:04
Salve a tutti,
Sò che già se ne è parlato in passato ma mi servirebbe un punto di vista specifico di chi è passato da una 1200 GS ad una 650 GS. Ora vengo alla questione: ho una 1200 GS del 2004 da poco più di un anno (con solo 22.000 km...), secondo me è una gran moto. Io la utilizzo (purtroppo) all’80% in città (365 giorni all’anno), 10% gite giornaliere di 2-400 km e 10% viaggi più lunghi (in realtà questa sta diventando più una ambizione che la realtà..moglie, figlia, amici poltroni, ecc. ecc.). La 1200 dà sensazioni indicibili, quando sorpassi le altre macchine ti sembra di stare su uno shuttle e che la potenza non finisca mai. Ha però, almeno nell’utilizzo che ne faccio io, degli aspetti negativi: è troppo alta (sono alto 1.80 x 77 kg) ma salire e scenderci non è mai facile, è difficile metterla sul cavalletto centrale, mia moglie ci sale e scende con difficoltà, quando hai le borse ed il passeggero devi stare ben attento a non perdere l’equilibrio, movimenti da fermo, soprattutto in città (vivo a Roma) un vero casino, insomma, pur toccando bene con tutti e due i piedi trovo che la moto sia troppo pesante ed ingombrante. Ora la domanda: secondo voi ha senso passare da una 1200 GS ad una 650 GS (twin)? La 800 l’ho provata, è anche più alta del 1200 e non mi piace. La 650 twin invece non l’ho mai provata ma mi piace molto esteticamente, a parte quelle forcelle un po’ troppo affondate. La mia paura è che passare da un 1200 ad una 650, al di là della miglior gestibilità cittadina poi la moto stufi; secondo voi esiste questo pericolo? E’ un downgrading eccessivo? Parlo più di sensazioni che di pratica giornaliera perché so che se passassi alla 650 le manovre da fermo, il salire e scendere, il metterla sul cavalletto sarebbero operazioni senz’altro semplificate. Mi date qualche consiglio e/o eventualmente esperienze di chi ha fatto questo specifico passaggio? Grazie a tutti…Luca

zigo
02-09-2010, 12:47
Comprati il 650: agile, veloce, leggera e risparmiosa...l'800 è per l'off o meno strada. Forcelle che affondano? Sì certo nelle fotografie forse ma non nell'uso della moto che personalmente ho fatto finora...

Ciao, Zigo

chiccof800
02-09-2010, 14:30
Mha, , onestamente, ci penso da tanto, ma me le tengo tutte! con il 1200 sono stato in islanda, viaggi bene e sulle piste vai bene (es via del sale), la carichi e non sente il peso dei bagagli. Con l'800 ci faccio il resto lavoro casa, giretti e giri in fuori strada divisi con hp.
Personalmente se ti sei abituato al 1200 o sei tu che cerchi il 650 oppure penso sia difficile abituarsi. Come dall' 800 al 1200 noti e apprezzi le differenze, penso che il passaggio inverso si sentirebbe ancora di piu'. L'800 è piu "sportivo" e ne risentiresti sulla comodita nei tratti medio lunghi, il cardano è una cosa la catena è un altra, per non parlare di tutt'altro motore on off a parte, ne soffre anche il 1200.650/800 sono avvantaggiati in città e in fuori strada vanno nettamente meglio ma sulle lunghe percorrenze sono penalizzanti per il fondo schiena, con l'adv mi sono fatto pezzi da 900km/giorno e uno da 1260km/giorno, con l'800 dopo 700 km sei distrutto.Per il resto passare dal 1200 a un 650/800 è come salire su una bici, manubrio piu stretto, molto maneggevole, nonostante la differenza di cavalli, noto subito il motore piu nervoso, il cardano è morbido, la catena è piu brusca, gli ammortizzatori fanno schifo come su tutte le bmw per lo meno segmento entro/fuori strada.L'unico consiglio che mi sento di darti, provala, ma per qualche km, e non ti soffermare sulla maneggevolezza della moto

mimmospe
02-09-2010, 14:49
ciao, ho visto che sei di Roma, ed abbiamo quasi la stessa età, capisco le tue perplessità sull'uso del 1200 nella nostra jungla, io ho la 650 tw per l'uso quotidiano sono molto contento, dipende ovviamente dal tipo di utilizzo che se ne fa, anche a Roma ne vedo tantissime (ma per andare al bar o perché effettivamente si fanno bei viaggi?). mi rendo conto che va comunque provata, se vuoi contattami in mp, se non abitassimo troppo lontano potrei fartela vedere e provare, vedi tu.
Ciao

Tourer55
02-09-2010, 15:11
Io ho avuto la R850R - la Rockster e la R1100S. R850R, che era bellissima e comodissima, ma pesante. La Rockster carina. Ls R1100S è quella che mi è servita di più per imparare quel poco se so' su traiettorie e guida veloce.
Da quest'ultima sono passato alla F650GS, per vari motivi: mia moglie voleva una moto più comoda, io volevo qualcosa di più agile, leggero e non tanto costoso.
Ci ho messo un anno ad abituarmi all'avantreno. Se sei abituato al telelever all'inizio hai paura, non senti girare la moto, a qgni buca in curva pensi di essere per terra.
Senti un buco di erogazione a 2500/3500giri.
Ora non voglio più cambiarla, anzi, piANO PIANO FACCIO MODIFICHE: Colore, filtro BMC, parabrezza, poi cambierò forcelle, poi gomme. Come ho già scritto più volte, è la bmw che si presta meglio a metterci le mani ed hai un ampio margine di miglioramento.
Non la cambierei perche è agile, tocco bene con i piedi (1,68), la butto dove voglio, non ha più buco per il filtro che fa respirare meglio, mIA MOGLIE è COMODISSIMA (PERò ANCHE QUI SALIRE E SCENDERE CON LE BORSE NON è IL MASSIMO).
Non ho fatto un errore come pensavo, anzi...mi trovo proprio bene.

blackbart
02-09-2010, 15:32
secondo me nessuna moto e' comoda per il passeggero nella salita e discesa in caso di borse.

Tourer55
02-09-2010, 15:48
Sono d'accordo... se hai delle borse con capacità decendte è sicuramente così.

blackbart
02-09-2010, 15:56
e poi a ragion veduta dico che la moto comoda per il passeggero e':
- una moto che copia bene l'asfalto
- una moto con una sella molto ampia e morbida
- una moto con pedane abbastanza basse per distendere le gambe bene
- una moto con uno schienale ampio per poter adagiare la schiena
- una moto con la sella che non vada verso il basso, ma con sella biposto, doppia seduta, passeggero piu' alto del guidatore che favorisca la visuale sulla strada/panorama

Una goldwing e' una moto comoda per il passeggero ! :)

Scherzi a parte, non vedo come il passeggero possa essere piu' comodo sulla 650gs piuttosto che sulla 1200gs. Forse solo per la difficolta' di salire e scendere ma per il resto probabilmente si sentirebbe su una MTB che strappa, sempre confrontata con la 1200 che e' burrosa e morbida nella accellerazione e decellerazione.
inoltre il telelever fa la differenza in quanto in frenata la 1200 non accusa un trasferimento di carico "importante" come sulla 650.

secondo me potrebbe essere traumatico se ami la comodita' del 1200.
potrebbe essere liberatorio se stai odiando profondamente il traffico e vuoi passarci in mezzo come con uno scooter, se fai una fatica boia a spostarla da fermo e vorresti una bici. Ma si ferma li', appena butti il muso fuoriporta ti torna in mente il 1200.

Tourer55
02-09-2010, 16:08
Mmmmm....Senz'altro è così, ma una moto che pesa quel che pesa è sempre un bel problema per chi è basso e leggero (1,68 x 68kg).
Vero che quanto a comodità la 1200 non ha eguali o paragonabili (senza andare su Gold Wing). Se non hai velleità di oltre 600km di filato la nostra va benissimo. 250/300km li macini.
Logico che se progetti di fare viaggi (che poi non fai mai, come chi ci ha chiesto il parere), senz'altro il GS è più indicato. La scelta della moto è sempre un compromesso, se non è solo d'istinto. La mia prima BMW era per fare KM (R850R), è la scelta era il massimo a quei tempi. Adesso è per giri di massimo 2-3 giorni, visto che la mia signora non mi segue più. E devo dire che la mia attuale va molto meglio delle precedenti per questo utilizzo (Rockster sfiziosa ma troppo nuda, R1100S divertentissima ma la zaina la odiava...ha già i suoi bel 45 anni)

Luca Del Monaco
02-09-2010, 16:35
potrebbe essere liberatorio se stai odiando profondamente il traffico e vuoi passarci in mezzo come con uno scooter, se fai una fatica boia a spostarla da fermo e vorresti una bici. Ma si ferma li', appena butti il muso fuoriporta ti torna in mente il 1200.

Hai segnato il centro Blackbart, è proprio quello di cui ho paura.....cambio ma mi rimane la "nostalgia" del Giessone...però anche stà moda "la mia moto è più alta" ..."la mia è più grossa"...la mia è più dura".....
Comunque anche io vengo da 6 anni di R850R, bellissima ma pesante. L'ho cambiata con il GS perchè pensavo fosse più maneggevole, ed in realtà lo è, forse non abbastanza....

Tourer55
02-09-2010, 16:48
Luca, penso senz'altro che sia più maneggevole, con un cambio migliore, ma l'altezza frega parecchio! Io avevo anche pensato ad una 1200GS con kit ribassato, ma forse mi mancherebbe l'agilità attuale. Comunque hai ragione! Pare che le case costruttrici facciano a gare a far le moto più grosse ed alte! Multistrada, Super Tenere, Stelvio, KTM...guaai a chi fa una moto sotto gli 850mm alla sella. Vedremo Triumph cosa ci farà vedere. Forse sarà la vera concorrente alla nostra?

zigo
02-09-2010, 16:50
Io sto facendo il contrario Luca...ho comprato il GS650 per poi passare al 1200 in futuro, naaaaaa non credo, penso proprio che oltre i 1000cc non andrei mai, in effetti se non acquistavo la Giessina era quasi chiusa la pratica della Honda 1000 ST bianca con le borse in regalo, o quasi regalo..........


Zigo

blackbart
02-09-2010, 16:53
anche le case automobilistiche fanno a gara a chi sforna il SUV piu' grosso.
E' la societa' che lo vuole, la sua dinamica, se sei piu' in alto comandi, psicologicamente questa cosa la porti su tutto.... e loro la interpretano cosi'.

ritornando a noi.
non sarebbe meglio che la "noleggi" alla bmw e ci fai un bel giro di un giorno a spasso per roma con morosa al seguito ( o moglie non ricordo ).

di sicuro avrai l'impressione giusta, tornato a casa riprendi il giessone e compi lo stesso giro e ti annoti l'esperienza.

In ogni caso, forse per la mia eta' ( 32 ), non ho mai preso una moto per un uso specifico, ma la ho sempre presa a "pelle", adattandomi alla dinamica di guida, quindi nel mio caso andrebbe bene tutto cio' che a pelle mi stimola "sesso motociclistico".

Toro Toro
02-09-2010, 17:01
io sinceramente ho provato recentemente il 1200 e la super tenerè e non ci penso minimamente a cambiare il mio 800 per quei due catafalchi.

E notare che io l'800 l'ho usato per tutto: dai viaggi con moglie in islanda, normandia e altro all'off + o meno impegnativo

Fa male il culo? si fa vedere la sella da un sellaio
Troppa aria? si prende un cupolino più protettivo

le vibrazioni ad esempio le ho sentite e mmolto anche sulla yamaha.
E il tipo che ci portava in giro con le yamaha quando ha visto che avevo l'800 mi ha detto: tu mi sa che nn cambierai. quella è la moto più goduriosa che ho gidato in questi ultimi anni (e l'aveva usata per dei test in tunisia).

Quindi o il signore ha guidato dei califfoni oppure sta moto incontra sempre più il parere favorevole degli utenti motociclisti che cercano nella moto la leggerezza e la versatilità

Tourer55
02-09-2010, 17:05
Bella gioventù....
Anch'io ho preso mia moglie e l'ho caricata sulla piccola. Se fai così hai già il GSino...

però adesso forse aspetterei questa
http://www.motoblog.it/post/25824/terzo-video-sulla-nuova-triumph-adventure

Toro Toro
02-09-2010, 17:13
io l'aprilia 750

Tourer55
02-09-2010, 17:13
anche......

Luca Del Monaco
02-09-2010, 18:18
...intanto ho prenotato una prova presso la bmw di via prenestina...se mi contattano......

Markino76
07-09-2010, 16:53
Ciao,
un concessionario mi ha proposto una F650GS a km 0 appena immatricolata, dausare come test bike, a 7650euro di colore blu con: manopole riscaldate, computer di bordo e frecce aled bianche.
Cosa ve ne sembra come prezzo?
Sul nuovo di pacca che prezzo si riesce a spuntare?
Quali sono secondo voi gli optional assolutamente da mettere al momento dell'acquisto?


Grazie,
Marco

mad
07-09-2010, 17:00
Il prezzo mi pare buono, se consideri che una usata di 2 anni vale sui 6000 euro.
Per gli optionals io prenderei : cavalletto centrale, computer ed abs (imho)

Lamps
Giovanni

zigo
07-09-2010, 17:09
Boja, e dove fanno sti regali?

Zigo

Giadolik
13-09-2010, 16:44
:D Buongiorno a tutti, stavo pigramente:arrow: pensando di tornare su di una moto più leggera della mia RT, per avere una pietra di paragone qualcuno di voi è passato dal Transalp 650 al BMW f650?
Se si, mi piacerebbe sapere le vostre impressioni sul passaggio dall'una all'altra.

;)Grazie per le eventuali risposte

zigo
13-09-2010, 17:43
Pietra di paragone no, macigno sì: dalla Suzuki VStrom650 alla F650GS...abissi...

Zigo

BOLLE
13-09-2010, 18:09
Dalla Caponord all' F800GS!
Un'abisso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
La 1° pregi:protezione,motore,comodità ecc.ecc
difetti:impacciata,pesante,scorbutica.

La 2°:un mito!

Giadolik
13-09-2010, 21:09
:arrow::arrow::arrow::arrow:
Con i primi due commenti la scimmia aumenta a dismisura.

Esteticamente mi piace più la f800, ma non facendo fuoristrada se non qualche sterrato, che già con cautela faccio anche con l'RT, mi sono orientato sulla F650, costicchia un pò meno e da quel che ho letto ha un motore più generoso ai bassi

Giessino09'
13-09-2010, 21:34
@Giadolik , eccomi da 2 transalp del 90' (600) e del 2000 (650) al F 650 GS twin.... credo che nonostante la taratura enduristica delle moto di riferimento , non cè paragone ...
(Pareri riscontrati di persona su circa 85000 km di transalp)
Transalp -
Affidabilissima , ben fatta anke se alla prima serie vi erano alcuni difetti di centralina (erano 2 ) e poi risolti e fiancatine debolucce. Comoda ma non per i lunghi viaggi (500 km in sù)
Consumi rispetto alla giessina molto alti . Tutto sommato una gran moto risente però nonostante gli aggiornamenti di un progetto piuttosto vecchio , la sesta marcia non la vogliono proprio mettere. La rivendi sempre anke dopo anni.

F 650 Gs twin

Un altro pianeta come cislistica , motore , peso , consumi , posizione di giuda , qualità dei materiali , forse ancora un pò acerba per arrivare all'affidabilità del Transalp
Strano a dirsi ma più la uso e più apprezzo i lati positivi di questa Giessina che è un 800 che molti hanno scelto per un uso prevalentemente su strada , da turismo ...
Sono stato sintetico ma se dovessi dare un giudizio le darei un bel 8,5
Non arrivo al 10 perkè gli manca una forcelle rovesciata , il secondo disco , ed i cavi zona blocco motore che sono messi lì in modo disordinato ... Cosa che sul Transalp come ben sai non esiste....

zigo
13-09-2010, 22:15
Quello che mi impressiona della mia Giessina argentata 798cc è la coppia abbestia: io non so l'800 che coppia abbia non avendolo mai provato ma questa mia se apri è adrenalinica e anche in centro Padova ci vado a nozze, ora l'on-off lo regolo bene con la mano ben appoggiata al gas e il sound è fantastico sia col boiler che avevo che con l'Akra di adesso. Non rimpiango né gli steli rovesciati - li hanno tutti ormai - e quindi la classica forcella con queste canne belle grosse mi piace daddio e il disco singolo fa un lavoro superegregio insieme all'ABS che ho voluto in fase di ordinazione della moto. Dissento sui cavi in disordine. L'800 coi raggi e le camere d'aria poi proprio non lo digerisco, ma stiamo parlando di una bicicletta? Ma se adesso fanno i cerchi tubeless anche per Vespa e già da un pezzo per Lambretta... madai...

Zigo

Giessino09'
13-09-2010, 22:50
@ZIGO , i cavi sono messi in modo poco consono , ovviammente paragonati al transalp che come tutte la Giapponesi non trascura questo particolare . Sulla gs 650 e 800 sono troppo in vista , avrebbero potuto nasconderli come hanno fatto per la serie S ed ST 800 oppure il gs 650 mono .
Col tempo credo che lo faranno . Tutto qui , solo un parere personale....
ciauzzzzzzzzz

Markino76
14-09-2010, 08:55
@Zigo:non ho capito... sulla 650 ci sono problemi di on-off quando si riapre il gas?

zigo
14-09-2010, 09:35
Un poco lo si sente ma ripeto è domabile non fastidioso ed è questione di farci l'abitudine mica è una disgrazia...

Zigo

Tourer55
14-09-2010, 13:40
@ZIGO , i cavi sono messi in modo poco consono , ovviammente ..
Col tempo credo che lo faranno . Tutto qui , solo un parere personale....
ciauzzzzzzzzz

Sono pienamente d'accordo con tutti i pregi riportati, ma anche il difetto dei cablaggi. Sono orrendi! Cosa ci vuole fare una guaina che arriva fino in fondo? Sono proprio brutti i multicavo rosso/bianco a vista!!

Io ho preso la 650, all'inizio un po' deluso dall'avantreno, e i buchi, adesso farei fatica a cambiarla. Va bene per farci tutto, non pesa, è bassa, quindi guidi senza problemi anche in città. Con la coppia che ha ti togli delle soddisfazioni in montagna. E' vero che ha qualche piccolo on-off, ma con il Filtro BMC migliora parecchio.

Quanto al paragone con l'800..devo confessare che, dove si ferma il 650 la 800 continua a prendere i giri...ma la piccola in basso forse è meglio.

Giadolik
14-09-2010, 13:54
Quanto al paragone con l'800..devo confessare che, dove si ferma il 650 la 800 continua a prendere i giri...ma la piccola in basso forse è meglio.

Grazie a tutti per le vostre impressioni, siete molto disponibili.

Prediligo la coppia ai bassi piuttosto che l'allungo....credo che la mia moto il contagiri sopra i 4500 giri abbia le ragnatele....:rolleyes:
Sono estremamente contento dell'RT 1100, protettivo, comodo,consuma poco per la moto che è, ma mi sono reso conto che sono più in mezzo ai tornanti che sopra un autostrada, quindi......

Tourer55
14-09-2010, 14:51
Giadolik: più che un paragone con altre moto tipo, ti dico che la mia provenienza è da Boxer, cioè: R850R, Rockster, R1100S.
quello che manca da questa provenienza (all'inizio, poi scopri i vantaggi) è l'avantreno ipergranitico, direzionale al massimo. Quando tocchi i freni non hai affondamenti.
Qui all'inizio sei un po' sconcertato, ti sembra che non curvi ed affonda, specie se sei abituato a non sentire cambi di assetto quando sfiori i freni. Sinceramente ho pensato di aver sbagliato moto. Non ti devi spaventare neanche quando apri ai bassi e ti aspetti qualcosa di più.
Col tempo ti abitui e ti sembra di avere un giocattolo. Ho avuto diverse moto e devo dire che compromessi azzeccati come questi se ne trovano pochi. Poi è un ottima base di partenza. Leggendo questo favoloso Forum, potrai farti venire delle grandi scimmie per modifiche che ti possono spostare il "compromesso" di partenza da una moto + endurustuca ad una moto + motard. Per me la sua gista fine sarà una un po' più motard e con qualche comodità in più (sella, parabrezza, e chi + ne ha più ne metta).

Luca Del Monaco
14-09-2010, 18:10
Ragazzi...qui la scimmia:arrow::arrow::arrow: per la 650 aumenta. Qui a Roma se ne vedono poche per starda....molte più 1200 GS. Ormai sono sempre più orienatto verso un downgrading dalla mia 1200 GS alla Giessina 650. Una domanda: a me piace rossa o grigia (non quell'azzurrino sbiadito che si vede spesso) ma in che anni sono stati prodotti questi colori?:-p

mimmospe
14-09-2010, 18:13
rossa mi pare fin dal 2008, grigia sicuramente dopo, perché all'inizio c'erano solo rossa e "azzurrino sbiadito" (che il colore della mia:lol:).
Io ho visto dal conc la versione 30 anni Gs, bianca blu e rossa, emi pare davvero interessante, non so se magari dopo un po' stufa, ma di primo acchitto non è niente male, almeno per me...:D:D

Giadolik
14-09-2010, 18:13
Grazie Tourer,

Sei stato chiarissimo, delle moto che ho avuto in passato ho ancora nostalgia del BMW GS1000 e dell'Africa Twin 750 molto meno del Transalp, consumava molto:rolleyes:, nonostante tre cupolini differenti :mad:non sono mai riuscito a trovare quello che mi soddisfava e a velocità codice in autostrada vibrava più si che no:(. Sono innamorato del motore boxer, ma considerare l'acquisto di un GS 1200, a parte il soldino che ci vuole, è sicuramente meno maneggevole.
Non voglio perforza rimanere in casa BMW ma una enduro stradale di cilindrata ragionevole bicilindrica e sotto i 200 chili faccio fatica a trovarla

ZETARANCIO
14-09-2010, 19:23
L'800 coi raggi e le camere d'aria poi proprio non lo digerisco, ma stiamo parlando di una bicicletta? Ma se adesso fanno i cerchi tubeless anche per Vespa e già da un pezzo per Lambretta... madai...

Zigo

Zigo ,hai mai visto una moto da enduro con le ruote in lega e i tubeless ?!!!:mad: L'800 gs è pensata anche per il fuoristrada lo sai vero ??;)

zigo
14-09-2010, 22:07
@Luca del Monaco: "azzurrino sbiadito" forse, ma in realtà trattasi di argento met925 molto bello, non so che gusti ci siano in giro ma questo colore è un evergreen anzi un "eversilver" ahahahah:lol::lol::lol::lol:
@Zetarancio: che si tratti di off lo colgono anche i bimbi e al volo, invece il fatto delle camere d'aria è un handicap, mi ricordano la mia vecchia Guzzi V65Sp che, appena portata a casa nuova di zecca, eravamo nel 1983, prese un chiodo dietro casa e a momenti mi ammazzavo...a momenti perché adesso sono ancora qui a scrivere...:D:D:D

Zigo

Tourer55
15-09-2010, 10:04
. Una domanda: a me piace rossa o grigia (non quell'azzurrino sbiadito che si vede spesso) ma in che anni sono stati prodotti questi colori?:-p


La mia era azzurrino sbiadito.
L'ho acquistata nel 2008, ed allora c'erano solo: rossa (che volevo ma c'era da aspettare), lamoso azzurrino, ed in blu elettrico metallizzato.
Il grigio vero è venuto dopo con l'arancione met.

Dato che mi era venuta la scimmietta, l'ho fatta così:

http://img830.imageshack.us/img830/7871/fluelapass01082010.jpg

Giadolik
15-09-2010, 14:31
:D Direi che la scimmia ti è venuta molto bene...Complimenti

Luca Del Monaco
15-09-2010, 17:29
Bella Bianca!!! Ma insomma uno che comprasse la giessina nuova che colori ci sarebbero oltre al grigio, il blue e l'arancione (vista solo in foto...com'è dal vivo?)?. Rossa quindi non la fanno più?
:arrow::arrow::arrow::arrow:
la scimmia sale:cool:

Giadolik
15-09-2010, 18:44
Se vai a vedere sul configuratore http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html ti fanno vedere cinque colori metalizzati e uno pastello (rosso)

Luca Del Monaco
20-09-2010, 18:48
Provata la 650 GS dal conce la scorsa settimana: bella, rossa fiammante, senza ABS. Le mie impressioni che vengo dal 1200 GS sono:
1. moto facile ed estremamente gestibile in tutte le situazioni cittadine, facile da muovere, parcheggiare e spostare. Quello che serve per un uso giornaliero.
2. bel motore elastico e potente quanto basta. Ad andature cittadine e/o limitate non c'è molta differenza con il 1200. Secondo me la vera differenza è a velocità medio alte, viaggiando carichi e in 2. Certo la 650 non ha la coppia del 1200 che sembra sfuggirti da sotto al sedere.
3. Frena bene; vengo da una moto con servofreno eppure questo monodisco non lo trovo affatto spiacevole. Certo fa strizzato un pò di più. L'ABS (che non c'era nella prova) secondo me ci vuole tutto.
4. cupolino molto basso. L'aria si sente tutta. La differenza con quello del 1200 è notevole. La linea della 650 con il cupolino basso però è stupenda.:arrow::arrow::arrow::arrow:
5. Impostazione di guida: a me la moto è sembrata molto bassa. Il conce diceva che aveva la sella normale ma credo fosse la ribassata (aveva un incavo dove si inserisce il sedere). Sarà una sensazione passando dal 1200, ma a me è sembrata piuttosto rasoterra...le gambe sono piuttosto piegate e credo che dopo un pò di km questo dia fastidio. La sella è durissima (la moto aveva 24 km...).
6. Forcelle un pò cedevoli ma l'avantreno non perde mai la direzione e la stabilità. Forse andrebbero appena appena indurite (ho visto che ci sono diversi forum a riguardo).
Grazie a tutti
Luca

LuMo86
22-09-2010, 23:02
@Luca del Monaco: "azzurrino sbiadito" forse, ma in realtà trattasi di argento met925 molto bello, non so che gusti ci siano in giro ma questo colore è un evergreen anzi un "eversilver" ahahahah:lol::lol::lol::lol:


Bravo Zigo! Suonagliele:lol:
..e poi nel 2008 era il colore migliore (secondo me)..
Comunque ha placato la mia scimmia:arrow:

Luca Del Monaco
24-09-2010, 12:57
Ragazzi, ma il rosso su una moto non si discute....rosso è il colore più bello. Io la cerco così...rossa e con ABS....:arrow::arrow::arrow:

Giessino09'
24-09-2010, 14:38
Ce ne sono tante e anke molto scontate... ;)

Tourer55
24-09-2010, 14:47
E' bello sapere che la BMW fa sconti pure lei...

Giessino09'
24-09-2010, 14:53
Infatti strano a dirsi un mio amico ha preso la rossa a 7800 eurozzi perkè , diceva, BMW deve ancora smaltire le rimanenze di quel colore ....

Giessino09'
24-09-2010, 14:56
Cmq il blue ... non so come si chiama è un pò strano come colore.. mi chiedo perkè non abbiano fatto un simil dark magnesium 800 del 2008

Markino76
24-09-2010, 15:02
@Giessino09' :7800 nuova di pacca? :rolleyes:
Nuda e cruda o con pure qualche optional tipo computer di bordo ecc.... ?

Tourer55
24-09-2010, 15:23
Vorrei sperare nuda, altrimenti non comprerò più una BMW. o meglio l'unica che rimane sempre a prezzo pieno è il GS!

Giessino09'
24-09-2010, 15:28
@marcolino Manco a farla apposta...
vai su moto .it e fai ricerca su moto usate bmw - gs 650 - 2008/2010 cè una a Mestre km 0 secondo mè affarissimo.... metto il link....
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/f-650-gs/f-650-gs--2008-10/index.html?msg=2692748

Giessino09'
24-09-2010, 15:31
e per giunta non ha le BW.......

mukka64
27-09-2010, 12:39
...si ma col contagocce ... di questo passo la BMW esce con la 2012 :lol::lol::lol:
http://www.motorbox.com/motor-blog/triumph-adventure-ecco-la-faccia/t/immagini/p/3

Svarzi
27-09-2010, 12:41
sembra bella comunque, che si fa? vendiamo e passiamo all'altra sponda????

zigo
27-09-2010, 13:55
mi no eh, poi con lo scarico a dx? basta scarichi a dx............

Zigo

azrhan
10-10-2010, 09:35
Mannaggia a voi... Alla fine ho ceduto. La prossima settimana vado a ritirare la GS 650 presa usata e accessoriata da BMW Roma. E' celestina, con manopole riscaldate, computer di bordo, controllo pressione pneumatici, telaietto givi per le borse laterali e attacco per il bauletto, e con parabrezza alto. Ho scelto la Giessina perchè con la mia R1150RT per Roma non mi ci giro più e nemmeno riesco più a parcheggiare. Per l'arrivo dell'erede, poi, faccio sempre meno viaggi (l'ultimo ad agosto per andare a Brno per la Motogp, passando dall'Austria - fatta tutta sulle statali e sui passi). Leggendovi ho messo da parte i miei dubbi sulla linea e mi sono fatto convincere dalla praticità. Ho provato una moto demo a BMW Roma Prenestina, mi è bastato fare un piccolo giro per capire che la GS650 è sempre una BMW. Bilanciata, briosa e leggera. Era quello che cercavo! Solo una cosa trovo veramente sbagliato, il nome, 650. Il freno anteriore, che mi aveva dato scarsa fiducia sulla carta, nella prova che ho fatto ha dimostrato di lavorare bene e nel complesso mi è sembrato adatto al perso della Giessina. Sulla RT ho il servofreno, frenata combinata ABS e 2 dischi da 320 davanti, mi basta pensare di frenare per fermarmi, con questa dovrò prendere la mano, perchè la reattività è ben diversa ma è comunque adeguata.
All'inizio divevo mannaggia a voi, perchè la curiosità su questa moto m'è venuta leggendovi, comunque GRAZIE.

AZ

Giessino09'
10-10-2010, 11:19
Vedrai che non ti pentirai... :) ad inziare dai consumi... ;) per il freno ant. ti basta regolare la leva come hanno fatto in tanti .. e poi più km ci fai e più ti innamori....:eek:

:D

mimmospe
10-10-2010, 13:10
condivido totalmente, vedrai che non ti deluderà, è una moto che più la conosci più diventa una compagna fedele!

roby_spin
10-10-2010, 15:03
benvenuto nel club da uno che ha fatto 12000 km in 6 mesi, e che quando ha venduto il monster piangeva come un bambino...
non cambierei la giessina con niente al mondo, facci solo tanti km...
se li merita!!!

Luca Del Monaco
11-10-2010, 09:55
Ragazzi, qui la scimmia per la Giessina è sempre forte...... Arzahan che cosa hai fatto con BMW Roma hai dato la tua indietro per la Giessina? Io ci sono stato ed hanno valutato la mia 1200 GS 7.000 Euro; praticamente se volessi prendere la Giessina nuova con ABS, manopole, antifurto, computer e cavalletto dovrei aggingere altri 3.300 Euro......un pò troppo. Da Wielich stessa quotazione. Chisssà se CO.MO a Frosinone fa maggiori sconti...qualcuno sa qualcosa? Alla fine sarei orientato per vendere privatamente la mia 1200 GS e cercare un buon usato privatamente. Certo il periodo per vendere non è dei migliori.........Guardando un pò in giro sui siti comunque di Giessine con l'ABS ce ne sono pochissime; sembra che tutti la preferiscano senza. Per me, anche sulla Giessina è fondamentale..:arrow::arrow:

azrhan
11-10-2010, 10:07
La GS che ho preso non ha l'ABS, ma ha tutto il resto, vengo da una breve esperienza di corse in Motard, spero di non avere bisogno di quel sistema sulla 650. Sulla mia l'ABS è entrato solo un paio di volte e in entrambi i casi mi sono c.c.to addosso. Mi dicono che la nuova versione è più a punto, ma prendere la Giessina senza ABS non mi spaventa. Spero che il prezzo che ti hanno fatto sia per una GS nuova e non una usata. Credo che quella che ho preso io sia quella, tra le usate, che costa di più (è una premium selection).

AZ

Luca Del Monaco
11-10-2010, 10:30
A me hanno detto di non fare permute usato con usato. Un paio di settimane fa a via Prenestina avevano 3 Giessine usate (credo ci fosse pure la tua...del 2009 grigia...)ma non le permutavano per un altro usato. Ho visto che avevano almeno 7-8 1200 GS usate, forse per questo non volevano prenderne un'altra in carico. Insomma l'unica possibilità era darla indietro per un nuovo ma 3.300 Euro non sono pochi.....

azrhan
11-10-2010, 10:43
Si credo che tra Anastasio e Prenestina abbiano una 15ina di GS usate... A me stanno facendo un favore (ma il ritiro della mia è a un prezzo di regalo - per loro naturalmente). La GS del 2009 che hai visto è quella che ho preso (per ora fermandola con un generoso anticipo)...

Luca Del Monaco
11-10-2010, 11:15
Salve a tutti: qualcuno sa darmi qualche link particolare di prove, test e filmati della 650 GS twin? Qualcosa su Internet si trova, ma la Giessina sembra essere "soffocata" dalla 800 GS su cui c'è molto. Sapete se Motociclismo l'ha provata? Grato a chi mi invierà qualche informazione, anche in MP eventualmente.:):):!:

azrhan
11-10-2010, 12:54
Raga ho detto una cavolata (tra le tante...) La GIESSINA che ho preso (ma che devo ancora ritirare) ha l'ABS... Non me n'ero nemmeno accorto!!! Mi dicono sia disinseribile. Meglio, no?!?

AZ

Luca Del Monaco
11-10-2010, 15:18
secondo me fai bene ad averla presa con l'ABS. Comunque si può disinserire nel caso non lo volessi. Credo che in città sia utile anche se a Roma con tutte queste buche e Sanpietrini talvolta possa allungare la frena e metterti paura...basta farci la mano e saperlo....;)

Luca Del Monaco
11-10-2010, 15:37
....basta vedere sul lato destro della moto, sul fodero della forcella anteriore (destra) se c'è un tubicino nero.....

Tourer55
11-10-2010, 15:42
Io sulla F650GS non ho l'ABS. E devo dire che con la tipologia di freni che ha sta motoretta non ne sento il bisogno. Per bloccare devi mettere la leva del freno in una morsa.

zigo
11-10-2010, 17:31
Ma siete matti, senza ABS? A maggior ragione che esiste disinseribile, hai due opzioni, certo che talvolta sento vibrare la leva oppure il pedale che sobbalza, è una sensazione strana, specie sullo sconnesso. Sapete cosa: dopo quasi 2000 k che la sto godendo a volte mi pare pesante - ahahah:lol::lol::lol: - non nel senso di stazza ma negli spostamenti a mano, sarà la "spaga" che mi cada di qua o di là e questa quando cade è come un mutuo:lol::lol::lol:


Zigo

Tourer55
11-10-2010, 17:38
Venendo da un po di ERRE mi sembra una bicicletta.

mimmospe
11-10-2010, 19:38
Guardando un pò in giro sui siti comunque di Giessine con l'ABS ce ne sono pochissime; sembra che tutti la preferiscano senza. Per me, anche sulla Giessina è fondamentale..:arrow::arrow:

Ciao Luca, non può essere che magari in proporzione sono più quelli che non hanno l'abs che la rivendono, rispetto a quelli che hanno l'abs? (spero di essermi spiegato, non mi sono capito mica tanto):D

roby_spin
11-10-2010, 22:53
comunque vada l'ABS è fondamentale.
nelle ultime 2 settimane mi ha già salvato 2 volte, e la seconda volta mi ha impedito di entrare dentro ad un autobus che aveva fatto finta di non vedermi e mi aveva tagliato la strada...
quindi per me non c'è storia, non ci sarà mai più moto senza ABS...

Luca Del Monaco
12-10-2010, 11:46
con l'ABS credo anche sia più facilmente rivendibile in futuro....Consideriamo poi anche che questa Giessina è pubblicizzata dalla casa Bavarese come "entry level" cioè adatta ai neofiti o a quelli che riprendono una moto dopo tanti anni e che quindi hanno poca esperienza.

Tourer55
12-10-2010, 12:24
Avete senz'altro ragione. Io non discuto sull'utilità dell'ABS e tutte le moto future che comprerò l'avranno, anche per il motivo commerciale (provate ad andare a fare una permuta sul nuovo in BMW con moto con e senza ABS).
Però devo dire che la Giessina regge bene anche senza sull'asciutto....se piove è già diverso.

Tourer55
12-10-2010, 13:08
:) sei un grande. Io sono sopravvissuto egregiamente con le BW togliendomi anche un po' di soddidfazioni (devo essere proprio un manico). Sto ordinando le Scorpion Trial...ti dirò poi.
Mi rimangono due modifiche (anzi tre visto che l'NTC non è ancora montata):
- Bitubo force
- pignone (sono un po' dubbioso su questa)
Poi sono a posto per 8 mesi prima di ulteriori scimmie.

Tourer55
12-10-2010, 13:33
Belinassu, un giorno ti vengo a trovare...prometto. Sei un uomo all'antica come me :)

mimmospe
12-10-2010, 14:14
la rivendibilità di una moto...
è come se mi sposassi pensando se ho preso una che poi non creerà problemi il giorno che divorziamo...:lol:

:lol:
hai perfettamente ragione, d'altra parte la moto è una questione di cuore e non di testa! quando ho scelto la giessina ormai 2 anni e mezzo fa c'era disponibile una moto in versione ribassata; da una parte, la minore "rivendibilità", la impossibilità di avere il cavalletto centrale, il minore carico disponibile, e magari altro...
dall'altra parte, un maggiore feeling immediato, una sensazione di controllo "naturale" della moto: in una parola: il piacere totale di andare in moto.
Ora, lo so che potrò avere difficoltà a rivenderla (ma quando? e per prendere cosa?) ma intanto me la godo, e quando salgo in sella (anche per andare a casa dall'ufficio) è come se viaggiassi, e spesso allungo un po', prendo una strada in salita con un po' di curvette, con meno traffico...
Vuoi mettere?:blob::arrow:

Tourer55
12-10-2010, 14:34
Ehh, caro mimmo, è vero. Io non ho la superriba, ma sella considerata bassa. Potrebbe essere più comoda per i viaggi lunghi, ma va bene così. E' vero sta piccola da il piacere di guidare, sia se vuoi tiracchiare, sia se passeggi con la moglie. In città (Milano) poi passi dove passa uno sputer...e appoggi bene i piedi anche con manovre di salvataggio. A volte ti ritrovi con la moto di traverso per evitare qualche pirla e noi hai la minima difficoltà. Tutto in sicurezza. Se non è piacere di guida questo...Va guidata tanto per essere capita al 100%. Per questo vende poco. Se BMW facesse test di 2 settimane con la 650, ne venderebbero di più :)

azrhan
12-10-2010, 16:50
Ok va bene l'orgoglio 650, ma, dato che questi sono consigli sull'acquisto e io per "colpa vostra" ho comprato (ma non ancora preso per problemi di tempo e di lavoro) la mia GS, qualcuno che ha fatto un viaggio lungo e tanti km, mi può dire come ci si è trovato?
Quali le problematiche di carico, cosa non fare, cosa fare... Se una sverniciata ogni tanto a qualcuno l'hanno data (sempre in Germania che da noi non si può, eh no..). Insomma, dato che convivo con una scimmia sulla schiena che mi saltella a volte in testa, per favore, scrivete qualcosa sulle esperienze di lungo viaggio, che a me un paio di volte l'anno mi succederà di fare un 3000km tutti insieme.

GRZ

AZ

Tourer55
12-10-2010, 17:22
...ma l'ho caricata quanto basta e fino a 300km riesci a viaggiare tranquillamente, ed io ho il sedere delicato, pur con la sella bassa. Capacità di carico notevole con le tre borse di serie. Al limite togli il bauletto e metti una borsa da Vela impermeabile e con quella carichi l'inverosimile. Quella sì, l'ho usata per farmi 15gg in Camargue con la moglie (su una R850R).
Per sverniciata non capisco cosa intendi....

zigo
12-10-2010, 17:31
NTC e Bitubo force? Che roba è? Io semmai sentirei di mettere olio + denso davanti come consigliato dal meccanico ma di non fare altro, anzi no, carbonizzarla:lol::lol::lol: tuttaaaa nel senso di alleggerirla di carbonio perché il peso dove lo ha sta moto che pare una biciletta di fuori e quando la sposti mi pare un carroarmato?

Zigo

Tourer55
12-10-2010, 17:38
ma dove....io non sono URSUS e la sposto benissimo.

Luca Del Monaco
12-10-2010, 20:52
..non sono d'accordo, se uno spende oltre 10.000 Euro per una moto dovrà pur pensare alla sua rivendibilità........o no? Comunque su tutte le riviste del settore si dice che l'ABS è importante e non se ne deve fare a meno.....Concordo che mamma BMW dovrebbe renderlo di serie e non optional

roby_spin
12-10-2010, 23:02
Caro azhran, quest' estate sono stato 11 giorni in croazia con la mia ragazza, partendo da perugia e gironzolando anche sul posto per un totale di quasi 3000 km.
premetto che avevo le borse laterali vario originali estendibili e la borsa posteriore morbida originale bmw.
la moto si è comportata benissimo, in autostarda ho tenuto la media dei 140, perchè oltre quella velocità le borse estese iniziano a fare un pò di effetto vela, alleggerendo il retrotreno, mentre sulle strade secondarie, nonostante a pieno carico la moto si comporta come una bici, disegnando curve perfette e scendendo in piega benissimo.
il motore non soffre ne la velocità ne l'uso prolungato, e le sospensioni si rivelano perfette in viaggio, soprattutto in 2.
l'unico vero difetto che ho potuto constatare è la sella, dopo i primi 300 km le soste si moltiplicano ad intervalli sempre più brevi, per questo ti consiglio vivamente di fare un saltino alla touratech e di munirti di sella comfort traspirante, cosa che farò quanto prima anche io.
spero di esserti stato utile, per qualsiasi altra cosa contattami pure in mp.
e cmq, onde evitare di andare in ot.....
compratela la giessina!!! si merita tutto il vostro affetto!!!

azrhan
13-10-2010, 08:22
Grazie per la risposta. La sella originale quindi consente tratti da 300km al massimo... In BMW ho visto la sella comfort originale e mi sembrava molto ben sagomata. Cavolo non vedo l'ora di avere una giornata libera per andarmi a prendere la giessina!!!

AZ

Tourer55
13-10-2010, 11:08
....io sono contento di non avere l'abs...e non sono troppo convinto che faccia sempre il suo dovere senza creare problemi
(basta fare un giro nel forum per vedere quanti sono i punti poco chiari)
Naturalmente sull'auto è una faccenda diversa e li l'abs lo vorrei volentieri.

L'ho detto, sei all'antica come me...niente ABS. Ripeto, su moto e macchien di una certa massa e con freni molto invasivi, l'ABS è d'obbligo.
Sul GSino la frenatura è fin troppo modulabile e difficile il blocco della ruota.
Ovvio che se c'è chi viaggia spesso su strade sporche e bagnato e si impanica l'ABS è consigliato.

x Roby_Spin: effetto vela che fa alzare il posteriore? Per me è l'esatto contrario. L'aria impatta su borse (posteriori) e ti alleggerisce il muso (confermato da mecca BMW).

Tourer55
13-10-2010, 13:15
non fa una grinza

Luca Del Monaco
13-10-2010, 14:45
belinassu.....detto coì certo che il discorso fila...

roby_spin
13-10-2010, 21:48
per tourer, se il mecca ti ha detto così la prendo per buona, ma la sensazione che avevo avuto io con borse e ragazza era come se il retrotreno si alleggerisse sopra i 140 km/h, mah....

per belinassu, il tuo discorso non fa grinze, e forse io ho avuto la sfortuna ad utilizzarlo già un paio di volte in emergenza, e cmq mamma bmw realizza il miglior abs da moto del mondo, e ti assicuro che non invade e salva parecchio...

per azhran, la sella comfort originale è bella, ma per la stessa cifra la touratech è su un altro pianeta, le ho provate entrambe.
e cmq la sella originale infastidisce molto sulla guida autostradale, sia da soli che in 2, 2 settimane fa ho fatto un raduno all'amiata, 500 km in un giorno ed è andata liscia come l'olio.... goditela sta motinache non ti farà rimpiangere modelli più blasonati...

graziano56
14-10-2010, 08:46
@ roby_spin della touratech quale intendi la traspirante o la touring.

Luca Del Monaco
14-10-2010, 11:30
potreste postare una foto della sella :!:Touratech?

Giessino09'
14-10-2010, 12:02
@luca
http://www.touratech.com/shops/003/index.php?cPath=3_45_353

Eccole ce ne sono tante , personalmente è questione di abitudine alla "durezza" della sella originale di serie, col tempo percorrenze lunghe non dovrebbero dare fastidio

Tourer55
14-10-2010, 12:07
costano un botto...

Tourer55
14-10-2010, 14:29
per tourer, se il mecca ti ha detto così la prendo per buona, ma la sensazione che avevo avuto io con borse e ragazza era come se il retrotreno si alleggerisse sopra i 140 km/h, mah.......

Non so, ma ci sono dei comportamenti che danno certe sensazioni, ma hanno origine diverse.
Per esempio: io ho l'impressione che la moto nei curvoni veloci "cerchi" la traiettoria ma fa fatica a prenderla.
Consultato un esperto in sospensioni mi ha detto che, prima di cambiare le molle all'anteriore, di provare a regolare la posteriore più rigida.
L'ho fatto e la situazione è nettamente migliorata.
E' probabile che essendo in due a pieno carico e non avendo gonfiato la gomma post adeguatamente o con sospensione posteriore un po scarica e quindi stressata, ti desse quell'impressione. E' solo un'idea.

Luca Del Monaco
14-10-2010, 14:34
Grazie Giessino '09!!! Accidenti quanto costano!! Mi sembra che la sella originale della BMW costi 260 Euro...se non mi sbaglio.

Giessino09'
14-10-2010, 14:37
infatti... non sò .. se ne vale la pena ... dicono che siano ottime le touratech.. ma alcuni le rivendono.. ... a sto punto falla imbottire da uno esperto , ce ne sono tanti ... qui nel forum molti lo hanno fatto e si sono trovati bene....

Tourer55
14-10-2010, 14:38
La rallye seat qui un po' meno:
http://www.teileineile.de/en/technical-parts/seats-and-seat-covers?XTCsid=3c087f154eac532bced390cb5cbe96aa

Giessino09'
14-10-2010, 14:40
@ tourer55 considera anke il freno del mono post. , regolato a mestiere và decisamente meglio... ci metterai un pò poichè bisogna provarlo su strada e con regolazioni diverse ... però è un toccasana....

Tourer55
14-10-2010, 14:48
Grazie mille Giessino! Lo farò senz'altro

roby_spin
14-10-2010, 22:29
azhran io ho provato la traspirante per una cinquantina di km, e già in quella circostanza l'avevo molto apprezzata, poi ho provato quella bmw per un centinaio e già dall'inizio mi sembrava, diciamo... meno meglio della touratech ecco!!!
si che costano care, ma credo che è meglio spendere qualche soldino in più per la sella che magari per un parafango in cristallo di boemia che fa lo stesso lavoro dell'originale ma in maniera molto più fica...
imho ovviamente

roby_spin
14-10-2010, 22:30
per tourer.
ho parlato col mio mecca e ha detto la tua stessa cosa, quindi probabilmente, nonostante la mia cura e attenzione, l'ammo posteriore non era tarato alla perfezione....

Luca Del Monaco
15-10-2010, 13:03
per le selle io credo che un buon sellaio possa fare un buon lavoro e far risparmiare parecchi soldini dal momento che fra Touratech ed altri sul web non c'è niente meno di 230 Euro

Tourer55
15-10-2010, 13:21
@roby_spin:questo mi fa molto piacere...abbiamo imparato qualcosa anche questa settimana anche grazie a Giessino.

SELLE: come tutte le cose sulle moto è tutto molto personale. Qualcuno dice che siano durissime, altri si trovano bene. Altri preferiscono andare dal sellaio o dal tapeziere, io ho un po' paura perchè ho visto cose brutte.

Luca Del Monaco
15-10-2010, 14:33
http://www.visordown.com/road-tests-used/buyer-guide-bmw-f650gs-f800gs/14439-2.html
qui c'è un link (in inglese) di un sito inglese dove si danno consigli a chi vuol comprare una 650/800 GS usata....fanno anche una rassegna a campione dei problemi riscontrati su questi motori

mimmospe
15-10-2010, 18:48
ottimo suggerimento, Luca, il link è davvero interessante, mi pare che le magagne siano tutto sommato limitate, e soprattutto noto che si parla di una predilezione da parte di molti per la giessina! credo che all'estero funzioni anche più che da noi.
Infine, nella pagina successiva,
http://www.visordown.com/road-tests-used/buyer-guide-bmw-f650gs-f800gs/14439-3.html
c'è una guida con interessanti annotazioni anche per le gomme, che vado a dire nella stanza giusta....

azrhan
16-10-2010, 15:00
@ roby_spin
grazie delle dritte, prima di cambiare la sella, però, sarà il caso di andarla a prendere sta moto!!! uffa non ho mai tempo!:mad:
E oltretutto, c'ho una :arrow: imbizzarrita!

Giessino09'
16-10-2010, 21:32
@tourer55 troppo buuuuono...;)
L'importante è che alla fine questa giessina ci soddisfi al meglio , con un pò di ricerche possiamo adattarla come vogliamo ... cmq più la usi e più l'apprezzi....

roby_spin
17-10-2010, 03:46
di niente azhran, per qualsiasi altra cosa sono a tua disposizione...
a proposito ragazzi, non vorrei finire OT, ma ho visto le prime immagini della nuova triumph tiger 800....
non vi sembra che somigli in maniera imbarazzante alle 2 giessine di casa bmw?
dagli inglesi mi aspettavo qualcosa di più sinceramente...

Tourer55
18-10-2010, 08:42
mah, le cose che sono fatte bene non si cambiano :)

azrhan
18-10-2010, 14:46
PRESA! FINALMENTE MI SONO RITAGLIATO UNA MATTINATA PER ME!!! Io che vengo dall'RT 1150 a primo acchitto nel traffico mi pare di guidare un piaggio Sì. La Giessina è maneggevole abbestia e mi sembra ben assettata sulle buche capitoline. Ragazzi, ho fatto solo 17km da BMW Roma (Prenestina) a casa, ma già - come si dice in TV - ME PIACE.

AZ

Luca Del Monaco
18-10-2010, 16:09
COMPLIMENTI Azrhan!!!!! Tra poco spero di esserci anch'io!!! Quando hai più informazioni facci sapere come ti trovi con la Giessina, pro e contro e magari qualche bella foto.....:arrow::arrow:

Luca Del Monaco
18-10-2010, 16:21
scusate una domanda: ma il colore grigio alluminium della 650 GS da quando è stato fatto? Ho l'impressione che sia solo dal 2010 vero? Per il 2008 e 2009 credo ci fosse il grigio iceberg....

mad
18-10-2010, 16:59
I colori della 650 GS del 2010 sono : Blue Biarritz ; Lava Orange e White Alluminium.


Lamps
Giovanni

Tourer55
18-10-2010, 17:20
...per intenderci il Grigio vero è White Aliminum, l'altro è azzurrino (quello che avevo io nel 2008).

Luca Del Monaco
18-10-2010, 19:51
..grazie ma nel 2009 c'era ancora l'azzurro iceberg oppure c'era già il white alluminium?

roby_spin
18-10-2010, 22:02
benvenuto nel club azhran, goditela e portala fuori spesso, la giessina richiede affetto e tanta strada....

azrhan
19-10-2010, 09:52
Allora, raga, a parte la scimmia, la moto mi sembra adattissima a fare da commuter cittadino, si passa veramente dappertutto, svicolando che è un piacere nel traffico capitolino, come avessi un ciclomotore. Il motore mi sembra molto pronto e credo dia più di quello che promette. La mia moto ha l'ABS e ho visto una doppia tubazione freno dalle parti del cannotto di sterzo, qualcuno di voi sa dirmi se c'è una sorta di frenata combinata? Altra cosa, la forcella. Prima con l'RT l'anteriore non affondava, ora questo comportamento lo fa ed è normale, credo. Mi sono un attimo lanciato spalancando un attimino il gas e ho notato che in velocità (vicino i 160 km/h) la moto si alleggerisce davanti e inizia un serpeggio, ma del tutto controllabile. Per quanto riguarda la benzina, voi non ci crederete ma ho ancora quella del ritiro dal conce...

@Luca
Appena capisco come si fa a postare le immagini, prometto ne metterò alcune, magari nella sezione "foto delle nostre belle", se no i moderatori si inalberano... ;-)

@roby_spin
Sono uno di quelli che di km ne fa tanti e ho una gran voglia di farmi un giretto... ma sono papà da 4 mesi e per il momento centellino le uscite, fatemi sapere comunque se ci sono giretti nella zona centro nord, potrei aggregarmi

Tourer55
19-10-2010, 09:55
Arrivando da una ERRE patirai la forcella molle. Ma l'essere umano si è abituato anche ai campi di concentramento. Ti abituerai anche tu :)

Giessino09'
19-10-2010, 13:41
@azrhan . E' vero che si alleggerisce , lo ha fatto anke a me ... i moviti possono essere alcuni (almeno alla mia), dopo aver cambiato le BW con la Scorpion , montato il WRS e indurito il freno del mono post. è scomparso. Considera che quando viaggi in condizioni un pò avverse a causa del vento , l'effetto si accentua .;)

Tourer55
19-10-2010, 13:47
Oltre ai commenti di Giessino, sempre quotabili (non ho ancora frenato gli ammo, ma lo farò), le borse laterali hanno un effetto vela notevole.
Per le famose Battle wing, pare siano causa di vari problemi. Tra un po' le cambio con le Scorpion e vi dirò la mia.

blackbart
19-10-2010, 14:03
le borse laterali fanno effetto paracadute, frenano. lateralmente non cambia nulla poiche' il problema dell'effetto vela e' l'altezza della moto e il 21.

ma si tratta comunque di NON problemi ma di caratteristiche di queste moto capaci di fare dal viaggio allo sterrato facile.

per le sospensioni io per esempio ho risolto mettendo il SAE 10 al posto di quello originale nelle forcelle.

azrhan
19-10-2010, 14:40
Grazie per le dritte a tutti. Per vostra info la mia GS ha le Scorpion, nuove nuove e il solo bauletto centrale (che quando sono in città è il mio rispostiglio). Proverò a indurire il freno, spero non ne risenta il coccige sulle buche della città eterna.

Per le forche, dopo aver letto tanto sul forum, appena potrò vorrei cambiare le molle. Per ora me la guido così, l'ho presa da 24 ore...

AZ

Luca Del Monaco
25-10-2010, 14:34
Salve ragazzi, sono alla ricerca di una 650GS twin con ABS computer e manopole riscaldabili. Ce ne sono poche in giro con l'ABS ma io non vorrei rinunciarci. Molte, spesso sono vendute dai concessionari BMW. Purtroppo essendo moto uscite da poco il prezzo dell'usato spesso è molto vicino al nuovo. Io potrei anche spostarmi per prenderne una che mi piaccia (io sono a Roma). Ora la domanda: sulla base della vostra esperienza che margine di trattabilità c'è con i concessionari? Per esempio ha senso dirgli la prendo a quel prezzo se mi ci metti un bauletto Vario usato....o che sò ....una coppia di valigie a metà prezzo o uno sconto anche di 4-500 Euro? Oppure ci si limita a poter includere nel prezzo il passaggio di proprietà? Insomma sarei grato se mi forniste consigli e vostre esperienze a riguardo
Grazie a tutti
Luca

P.S. Ma è possibile che questa Giessina va così bene che nessuno la vende?

Giessino09'
25-10-2010, 14:46
Puoi aspettare un pò Luca , in inverno i prezzi scendono e puoi trattare , dici bene se proponi al conc. un accessorio perkè tu vai bene ma sopratutto lui ci guadagna sempre.
Nuovo o usato aspetterei un paio di mesi per acquistare a gennaio "col freddo le moto non si vendono" , quanto alla giessina è davvero affidabile e qui nel forum avrai letto pareri a volontà . In italia è meno apprezzata che in altre nazioni dove ne sono state vendute parecchie. :)
Se poi la :arrow: ti assale .... a parità di prezzo ti conviene una nuova..... NO?

azrhan
25-10-2010, 14:46
Ciao Luca, ho visto sulla mia pelle che è difficile ottenere sconti dai concessionari, meno che mai dagli ufficiali, per via delle garanzie di legge in primo luogo e per il fatto che, se il mercato non tira, non si vuole rinunciare al guadagno.
Ora che ce l'ho la Giessina, ti posso dire che va veramente bene e capisco perchè la gente se la tenga. Sabato ho fatto un giro - per lavoro - tra lazio umbria e toscana e non sai quanto abbia apprezzato la moto. Consumo medio da scooter, prestazioni più che accettabili, anzi perfette. Ho fatto circa 700 km, con una media di KM/litro vicina ai 24. La protezione all'aria è accettabile (ho il parabrezza della Isotta alto), la stabilità è molto buona (ma ho dovuto indurire un bel po' il posteriore sia come precarico che come freno). Il sound dello scarico originale è appagante. In città è una svolta, se anche tu vieni da una mucca, vedrai la differenza! Cerca Luca, che alla fine una si trova e ti posso assicurare che la mia :arrow: è ancora ballerina nonostante la GS l'abbia portata in garage.

Luca Del Monaco
25-10-2010, 16:07
Grazie "Giessino" e grazie "Azrhan", sono conento che le vostre mucchette pascolino bene...credo che seguirò i vostri consigli ed aspetterò un pò...intanto mi vedo che novità ci porterà l'EICMA. Qui a Roma i conce BMW fanno sconti vicini al 7-8% avete notizie di altre zone? Il problema è che adesso sono proprio a piedi......metterò a posto la bici che alla fine mi fa pure bene.....

roby_spin
25-10-2010, 21:37
caro luca, io ho avuto la fortuna di trovarla a maggio, con abs, cavalletto centrale, computer di bordo e valigie vario con 3000 km a 7800 euri passaggio incluso; la moto era di una ragazza che in un anno e mezzo non ci aveva fatto praticamente niente.
però se ti può servire il concessionario Palma di Perugia è un maghetto e trova usati impensabili, io ero andato a vederne una mono del 2004 e sono uscito con quella nuova, e credo di aver fatto un affare!!!
se vuoi mandami un mp che ti spiego tutto.

cirodam
10-11-2010, 21:20
Salve a tutti... mi sta venendo una scimmia assurda:confused:
Posseggo una f800st da giugno e ci ho percorso 14000 km ad oggi... prima possedevo un tènèrè... quello nuovo 650 per intenderci... non mi trovavo male, ma era un po' altino per me ( sono 169 per 60 kg ), cmq ci ho percorso 22000 km in 9 mesi...
Ora... tenendo conto che sono un viaggiatore a lungo raggio ed utilizzo la moto sempre, anche per andare a fare la spesa...con OGNI condizione climatica ( in trentino fa freddo... ) anche con qualche grado sotto zero... mi chiedevo:

1) escludo a priori la f800gs che è un cavallo...
2) la differenza di 14 CV rispetto alla st che posseggo quanto mi peserebbe?? tenendo conto che la gs pesa 20 kg in meno ad occhio
3) per i lunghi viaggi ( intendo 1000 km al giorno ) soccombe ??
4) protezione da aria/intemperie ??
5) il passeggero ??

GRazie un Lampeggio a tutti !!!

cirodam
10-11-2010, 21:52
Per l' OFF mi piacerebbe provare.. con il tènèrè mi era difficile per il fatto che toccassi solo con una punta di un piede :rolleyes:
Per la 800 non è previsto l'assetto ribassato come accessorio di casa... quindi non so quanto sia affidabile una soluzione by touratech et simila...


Un ringraziamento a tutti voi per le risposte :) e grazie anche per potenziare la :arrow:

cirodam
10-11-2010, 22:15
davvero una rarità come disponibilità da parte di quel concessionario... ma quanti utilizzatori hanno fatto una cosa del genere... e poi il costo di un'operazione simile??

cirodam
14-11-2010, 10:57
Chiedendo al concessionario di bolzano mi ha dato picche sull'assetto basso della gs800 <.< non aveva in casa nemmeno un f650/800 gs da farmi provare ...:mad: però ho provato la seduta del gs 1200 con sella bassa e non ho alcuna difficoltà nei movimenti <.< pericolo :arrow:

Tourer55
15-11-2010, 09:26
Attenzione! Questa è una modifica data dalla disponibilità fantastica di un ottimo concessionario! A Milano, per esempio è difficile che accettino di fare cose del genere.
Già ti guardano male se monti accessori Touratech...
Quanto alla comodità della sella (bassa) originale, dipende dalla tua sensibilità, ma dubito sui 1000Km. Al salone sono salito su 650 esposta allo Stand Touratech con sella (credo da 50 mm) ed era una meraviglia. Peccato il costo.

nassfeld281271
22-12-2010, 21:59
:rolleyes::rolleyes::arrow::arrow::rolleyes::rolle yes:

Beh, come dal titolo, ho ceduto alle scimmie e me ne vergogno.

Perchè?

1- sella confort Sargent (arrivata oggi - pura libidine)
2- terminale Akrapovic (in attesa)
3- molle ant. ohlins (in dolce attesa)
4- mono ohlins (in dolcissima attesa)
5- cavalletto centrale sw-motech (da montare)

:mad::rolleyes::mad:

a presto le impressioni e le foto

:arrow::arrow::arrow::arrow:

Buon Natale a tutti !!!!!!!!

RB1
23-12-2010, 10:10
Ciao a tutti, sono sempre più convinto a cambiare la mia V-Strom con la F650GS, ma siccome la spesa per l'acquisto è "importante" volevo sapere da chi ce l'ha se le spese di gestione sono alte o basse.
Mi spiego meglio, vengo da una moto che consuma poco (sui 20 km/l), paga poco di bollo (67€ se non ricordo male), ha costi di manutenzione contenuti (in media 90 € ogni 6000 km) e per l'assicurazione incendio e furto pagherei di più visto il valore più alto della moto, già ho il cuore in pace. Quanto spendete voi per tutte queste cose? A Milano si trovano meccanici onesti?
Veniamo poi al punto dolente, gli accessori. Il mio V-Strom ha il puntale, i paramani, la presa 12V per il navigatore più il supporto per quest'ultimo, i fari antinebbia, le barre paramotore, i telaietti laterali e posteriori per le givi, il copriserbatoio bagster, la sella in gel e il parabrezza maggiorato. Avrei la borsa bagster, 2 givi e41, 2 givi e21 e un givi mazia e52 che vorrei "riciclare" su questa, dovrebbero esistere gli accessori per questa moto, ma qualcuno ha mai provato a farsi le vacanze a pieno carico (borsa serbatoio, borse laterali e bauletto dietro ENORMI) ovviamente più passeggero, ce la fa a tenere il tutto o si abbassa troppo? Poi gli accessori sopra citati qualcuno li ha montati? C'è qualche marca che consigliate? Quanto costano? Almeno alla fine avrò il quadro completo e facendo 2 calcoli vedrò se riuscirò a permettermela oppure no (io spero di si) :lol:

doic
23-12-2010, 10:12
qui c'è una lista completa degli argomenti trattati.....si trova in testa alla sezione tra gli evidenziati,per il resto prova a scorrere la pagine della sezione dove troverai anche informazioni sui tagliandi,consumi e altro...grazie

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=207851

RB1
23-12-2010, 12:19
Letto, ho solo un appunto da fare, molte delle informazioni che si trovano sono del 2008, un po' vecchie, e la maggior parte dei link non è più disponibile.
Non so se sono l'unico però leggere una decina di pagine di post (molti dei quali sono inerenti alla F800GS e altri non si capisce) per ogni dubbio che ho mi sembra lento e macchinoso.
La pagina con i link alle discussioni divise per accessorio sono un'ottima cosa, ma anche queste in molti casi parte di esse sono obsolete, considerato che anche qui 800 e 650 sono assieme si capisce ancora meno (vedi paramotore laterale), dove non si capisce a che moto uno si riferisca considerato che sono diverse.
A me piacerebbe sapere l'opinione di qualcuno che ha il 650, magari la versione 30° anniversario, su come fnziona l'abs (e ho fatto post apposta) su come si comporta a pieno carico, se il motore ce la fa e quanto consuma, non credo che uno con la 800 mi possa dare una risposta certa visto che sono 2 moto differenti e cercare le informazioni in "consigli per l'acquisto" diventa difficile, ma cercherò di farlo :mad:

doic
23-12-2010, 12:32
Amen.............Buon Natale va.

p.s. i paramotore laterali sono uguali per i due modelli vedi Touratech,Givi e altri e comunque se vuoi dare una mano a riorganizzare c'è sempre bisogno........ah ,non siamo stipendiati.

Absotrull
23-12-2010, 12:54
RB1@

Tieni presente che la F650GS è più potente della tua V-Strom (71 cv / 7000 giri vs. 67 cv / 8800 giri) ed ha più coppia (7.65 kgm / 4500 giri vs. 6.12 kgm / 6400 giri); tra l'altro la coppia è offerta ad un num di giri più basso; un vero mulo, sicuramente porta te, la zavorrina e tutti i tuoi bagagli assolutamente senza problemi.

zigo
23-12-2010, 13:07
Anch'io avevo la Strommina e sono passato al Gs650, che dire appena monti sulla BMW è un altro mondo, sembra una bicicletta mentre l'altra è un panzer derivando dalla 1000...poi il resto devi fare i tuoi conti che ora sono + alti specie per la manutenzione programmata poi col tempo puoi fare quello che vuoi , andare anche dal tuo amico meccanico di fiducia. Il 650 è una moto che sul principio non mi ispirava tanto quanto l'800 ma io amo la strada, per il "fuori" sono già di mio...tutto quel che resta è pura esperienza che ognuno fa e sente calvalcando la moto che vuole comprare...meglio se nuova...

Zigo

RB1
23-12-2010, 16:22
@doic
Buon Natale anche a te :)
i paramotore pensavo fossero diversi, o meglio ho capito che hanno fatto 2 versioni differenti dei givi, più vecchi e più nuovi :-o
per dare una mano son sempre disponibile, sono però un noto disordinato e squattrinato, questo mi ha fatto elaborare un ordine tutto mio, ma sono il peggior incubo dei rivenditori, sul sito dei v-stommers avevo fatto un gruppo d'acquisto per i copriserbatoi bagster a meno di 100€ spediti, potrei essere utile :cool:

@Absotrull
Grazie per i dati tecnici, mi sembra di capire che per quanto riguarda il motore ce ne ha, soprattutto in basso, infatti già a 4000 giri di solito cambio anche con la strom, mi piace guidare a giri bassi
il dubbio che avevo era anche per la capacità di carico, non vorrei che la moto si abbassasse troppo con il tris di borse + il passeggero, mi informerò

@zigo
Mi interessa tantissimo la tua opinione, io inizialmente con la strom mi trovavo male, poi sfilate le forcelle di 2 cm e cambiate le gomme con le trail attack della continental mi sembrava di aver cambiato moto, ma le manovre da fermo sono difficili
le manutenzioni programmate mi sembra di capire che siano ad intervalli differenti, io alla strom le ho fatte a 1000, 6000, 12000 e 18000, qui sento parlare del tagliando dei 10000, anche se sono più costose farle ogni 10000 km si risparmia alla fine
la userei al 99% in strada, ma magari toccando bene perterra ed essendo + leggera potrei "lanciarmi" in qualche itinerario off road facile facile :confused:

La :arrow: è sempre più agitata, contando che mi farebbero una valutazione della mia v-strom guardandola in foto (non posso portargliela per via dell'assicurazione che ho sospeso), c'è un finanziamento che in 3 anni ti fa spendere solo 400€ in più sul prezzo della moto e me lo terrebbero valido per 60 giorni (visto che posso fare una prova della moto dopo il 25 gennaio)
Per esperienza che sconti si riescono a spillare al concessionario? Magari qualche optional irrinunciabile (oltre a computer di bordo e abs)?
Grazie a tutti

Absotrull
23-12-2010, 17:43
@RB1

Non credo avrai problemi di assetto a pieno carico (i possessori di F650GS potranno confermare): l'ammortizzatore posteriore offre sufficienti possibilità di compensare il maggior carico (regolazione del precarico e dell'estensione).

Io ho acquistato l'800 ad aprile, sconto medio sul nuovo senza permute (provando più concessionari) il 5%; con la 650 sono senz'altro più generosi.

Oltre all'Abs che hai citato tu ed il computer di bordo (non indispensabile ma utile) io ti consiglio il cavalletto centrale che offre maggiore sicurezza quando parcheggi la moto carica e le manopole riscaldabili

zigo
23-12-2010, 18:07
Ehm...la mia Strommina se ne è andate nei mercati esteri per una valutazione che non posso dire qui talmente era vergognosa che...lasciamo stare...la GS costa, è mi è costata parecchio per i full optionals già integrati nel pacchetto del conce e anche il Financial BMW Service mi piega di suo, cmq secondo me ne vale la pena, la Strom è troppo massiccia e anche lì ci spendi parecchio per ottimizzarla e poi ancora non la senti tua per via di un motore troppo onesto e non rabbioso. Tieni presente che, mai sazio, ho voluto anche l'Akra, a posteriori e tutti sappiamo a ricambio BMW quanto costa e inoltre parabrezza alto + top case Motorrad.......

A eventualmente seguire, Zigo

RB1
23-12-2010, 18:14
@Absotrull

spero arrivino conferme per quanto riguarda il pieno carico

per l'acquisto dovrò dar dentro la mia vecchia, speriamo mi trattino bene, in inverno e a fine anno spero che mi facciano un buon sconto

il computer di bordo segna anche temperatura esterna, autonomia, livello carburante e marcia inserita, senza queste info mancano, giusto?
al cavalletto centrale sono allergico (le uniche moto che mi sono cadute da fermo erano sul cavalletto centrale), anche se sarebbe stato utile per l'ingrassaggio catena quando ero in viaggio sul v-strom non l'ho montato, anche perchè già strisciavo le pedaline, col cavalletto mi dicevano che avrebbe strisciato prima quello delle pedaline, sulla f650gs mi sembra ci sia lo stesso problema, conferme?
le manopole riscaldate fanno così tanto? apprezzerà mia moglie che ha sempre freddo alle mani quando guida
sicuramente monterò i paramani, avevo in mente di prenderli rossi come la sella della versione 30° oppure bianchi, anche se quelli originali mi piacciono di più, ma sono meno protettivi
settimana prossima ho l'appuntamento in concessionaria, cominciamo a pensarci seriamente :D

@zigo
per le borse vorrei riciclare le givi, ne ho 5, devo poi prendere tutti i telai per montarle, ma la spesa si rivelerebbe decisamente economica, con meno di 200 € dovrei cavarmela

Roberbero
27-12-2010, 19:46
Ciao RB1, le manopole riscaldate ti consiglio assolutamente di prenderle, le avevo già consigliate ad uno di Trapani e tu sei di Milano, sono una gran comodità anche in estate se dovesse piovere, perchè i guanti si asciugano meglio e sopratutto una gran sicurezza perchè le mani e specialmente le dita rimangono più reattive, e non si intorpidiscono.

Cavalletto centrale, vabbè che non mi chiamo Stoner, ma in curva non tocca vai tranquillo e non costa molto.

I paramani ho gli originali, sono belli, robustissimi ma poco protettivi, la staffa metallica dà una sensazione di solidità ma per il vento è sovradimensionata, tornassi indietro forse prenderei i touratech.

Givi, ho avuto la tua stessa indecisione, anchio ho 5 givi, ho messo il posteriore givi e le laterali BMW, perchè quello che non mi piaceva dei givi erano gli attachi, tra l'altro diversi da sinistra a destra! Non mi spiego perchè, non sfruttano i buchi originali della moto, inoltre sembrano poco robusti, ma ad onor del vero non ho mai saputo di rotture.
tornassi indietro forse prenderei quelle in alluminio, bmw o touratech, più capienti, specie la sinistra, ma le vario vanno bene lo stesso.
Se le usi molto ti conviene le bmw se poco risparmia con givi, comunque considera che se dovessi venderla usata qualcosa le bmw varranno ancora.

Tourer55
28-12-2010, 08:51
Io ho toccato solo un paio di volte con mia Moglie, borse e spesa alla Coop di St. Moritz, scendendo dal Maloja. Non è un grosso problema secondo me. Tieni conto che anche la 650 non è bassissima.
Carico? Non so a cosa sei abituato tu, ma è una delle moto più caricabili che abbia avuto. Tutto dipende comunque da quanto pesate in due, e da cosa vuoi caricare.
Tra i link tecnici c'è il configuratore di sospensione, fatto benissimo. Metti peso e carico. Ti dà direttamente la taratura del mono posteriore.

Ho il paramani originale (lo trovo bello). Ti dà sensazione di sicurezza
Ho lo scaldamanopole che è fantastico se vai in montagna e giri adesso.

Ripeto come detto più volte: il 650GS l'ho preso come moto di passaggio, piaceva molto a mia moglie per la comodità (ci dorme anche). Io all'inizio non ero molto soddisfatto (vengo da 3 Boxer). Ora la trovo la moto ideale.
Facile, ottimo spunto ai bassi, agilità incredibile, capacità di carico. Ti togli delle grandi soddisfazioni sulle strade di montagna (stai davanti o dietro a moto più prestanti).

Lati negativi?
Sospensione anteriore: cambierò molle
Batteria: può dare problemi durante le lunghe pause invernali
Gomme: non comprarla con le Battle wing (gomma onesta, ma paciosa).
Altro? Un giorno cambierò anche sella (Mi sono seduto su una Touratech all'EICMA, e la sogno di notte). Ciiao ciao
PS: Ahhh, provala, provala provala...

zigo
28-12-2010, 10:56
Ciao.

Confermo anch'io: forcelle morbide da indurire anche solo con un olio diverso, almeno così non va fuori garanzia con interventi invasivi, così parlò il mio conce ufficiale; motore ottimo ma ocio agli spegnimenti del resto molto saltuari per i soliti parametri euro3 quindi una leggera ingrassatina lo renderebbe perfetto e le gomme, verissimo, mi sembravano nuove sulla moto appena acquistata ma secondo me hanno già un periodo di stoccaggio che le rende dure e realmente "non finiscono mai" fatto sta che nei cambi marcia in basso la ruota post se ne va per i cavoli suoi ma sempre controllabile.

Ho appenA 3000 KM quindi sto scoprendo gradatamente i pros&cons,


Zigo

Tourer55
28-12-2010, 11:11
Non tantissimi peraltro, almeno dopo 15000Km. Anzi, come tutte le BMW non tirate, va meglio con un po' di km.
I costi di gestione sono modesti.
Si presta a molte modifiche, per essere una BMW.
E' una moto frenata dall'elettronica perchè il motore darebbe molto di più. Ma va bene così.
La sella (bassa) è fastidiosa all'interno coscia. Dopo 200 km da un po fastidio per la scarsa imbottitura. Ma anche qui dipende dalla imbittitura che uno ha sul sedere e dall'esercizio. A fine estate il sedere ci fa il callo. Però una Touratec sono sicuro che risplverebbe tutti i problemi. Peccato costi tanto. non sono propenso a fare modifiche da sellai, perchè non si sa cosa venga fuori e potrebbero esserci risultati estetici deludenti

RB1
28-12-2010, 13:52
Grazie a tutti, ora ho le idee molto chiare
Questa è la moto che fa per me
Sono passato in concessionaria, ci sono montato e la posizione è ottima, il peso non si sente e tocco bene perterra anche con la sella alta, ma la sella è dura, una visita dal sellaio è d'obbligo
Ho fatto fare il preventivo per la 30° Anniversary, che mi piace un sacco con quella colorazione, e con ABS e computer di bordo mi farebbero 9.350 € chiavi in mano compreso 5 anni di assistenza stradale e primo tagliando
Il prezzo mi sembra buono, ma qui sorgono i problemi, ovvero la 30° Anniversary non la fanno più e c'è solo quella, se volessi le manopole riscaldate sarebbero 420 € e 180 € per il cavalletto centrale, poi il finanziamento al 3,33% è solo entro fine anno
Oltretutto questo è il prezzo senza ritiro dell'usato, mi conviene vendere il v-strom da privato, ma dubito di riuscirci entro fine anno
Vediamo come va a finire e se riesco a tenere a bada la scimmia ;)

Tourer55
28-12-2010, 14:39
Fatti un giretto in Triuph...io me lo farei. Scusa se ti pongo dei dubbi. Ma mi trovassi adesso nella situazione di dover acquistare una Endurina di quel livello, un test della nouva X800 lo farei

zigo
28-12-2010, 15:17
Anch'io farei un giretto dal conce Triumph e qui a Padova abbiamo pure un bel negozio in zona est vicini al casello...ad ogni modo guardando queste "benedette" riviste che fanno tutte alle stesse uscite in edicola il medesimo test pare che il vecchio (leggi GS) è sempre peggio del nuovo (e leggi Triumph) difatti le chiamano gemelle ma alla fine mi sa che le idee risultano più confuse di prima.
La sella è dura OK ma dipende che cosa devi fare sopra...viaggerai tanto? il post di ognuno di noi reagisce diversamente, io non la trovo male certo che buttare questa per un'altra mi brucia oppure fatti installare una "luxury" ma sempre BMW con costo superiore ai 200 euro, meglio roba Motorrad che non sbagli; la 30° Anniversary per me era inarrivabile, chedevano troppa grana...anche la Strom è dura da vendere, anche regalandola nessuno la vuole. Ah dimenticavo, grande punto di forza di questi ns paralleli è il basso consumo che in tempi di benzina così preziosa non è sottovalutabile.

Zigo

Tourer55
28-12-2010, 15:30
Anch'io non voglio buttare la sella. Comunque è perchè mi sono seduto su una nostra con la Touratech che mi ha scimmiato un po'.
Io per ora mi sono solo seduto sulla Triumph, ma la proverò (senza comprarla).
a proposito di 30 years, questa è ciò che ho fatto prima che uscisse:

Tourer55
28-12-2010, 15:32
http://img560.imageshack.us/img560/7871/fluelapass01082010.jpg

RB1
28-12-2010, 15:39
bella bianca, ma sembra che in bmw a parte grigia, azzurrino e arancione non ci siano altri colori, il bianco è una scelta obbligata
la triumph l'ha provata un mio amico che ha anche lui il v-strom, dice che ha una bella frenata, ma ha un motore troppo irruente e scattoso e una sella stretta e scomoda
se poi io aggiungo il fatto che pesa e ha la sella alta già la scarto in partenza, poi nemmeno mi piace esteticamente, la 1050 mi piace molto di più, ma non la potrebbe usare anche mia moglie
la f650gs è una scelta obbligata, o meglio è una moto che mi piace, è gestibile da una donna e da una persona con le gambe corte (io), poi i costi accessori (tagliandi, bollo, benzina, ecc...) sembrano contenuti, altrimenti mi tengo il v-strom che fa più di 400 km con un pieno, è superaccessoriato e va benissimo, ma che fatica da fermi :mad:

Absotrull
28-12-2010, 15:43
aggiungici che in Triumph normalmente non fanno un euro di sconto (al massimo ti regalano accessori) figuriamoci con un nuovo modello

Tourer55
28-12-2010, 15:58
La 650GS è un ottima scelta. Sono arrivato a fare i 25 km/lt in viaggi extra urbani. Per quanto riguarda la Triumph, hai ragione sull'estetica che non appaga totalmente. le due plastiche ai bordi del serbatoio sembrano povere e discordanti. Sarebbero da ridipingere.
Per quanto riguarda gli sconti non so. I prezzi sono abbastanza simili. Quanto all'altezza va provata, nonsembra imbarazzante anche se sono 1,68.

zigo
28-12-2010, 16:47
Altro consiglio da "vecchio" nel senso veneto di "saggio" o quasi: provare l'altezza sella, io sono 1,75 e la Strommina mi impressionò subito dato che toccavo con le punte, brutto impatto, non vidi l'ora di cambiarla con una sella usata da 100 euro, mica poco, con la quale mi sistemai la vita tanto era giusta e comoda; la Giessina me la sono trovata con la sella giusta, pianta dei piedi a terra, a me va così, sarà la sella da 798mm non so mai misurata ma così vado superbene anzi se devo trovare un difetto quando appoggio il piede dx non so mai se metterlo davanti o dietro il pedale del freno, davanti sta più rientrato però se parto a razzo non vorrei mai mozzarmi il calcagno.
Consiglio ancora più importante: da chi viene da Strom o altre moto enduro regolari nella stacco frizione e prima corta fare attenzione alla prima lunga della BMW che se molli subito a bassi giri ti si spegne e in curva lenta potresti cadere come già successomi.

In campana eh, Zigo