Visualizza la versione completa : Attenzione ai paramotori !!!!!
Guardate che danno si è creato qui:
http://img693.imageshack.us/img693/1462/24052010210.jpg (http://img693.imageshack.us/i/24052010210.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
monoblocco spaccato.
e qui:
http://img692.imageshack.us/img692/7027/24052010211.jpg (http://img692.imageshack.us/i/24052010211.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
1Muschio1
10-06-2010, 22:52
Non era quello originale ... Giusto???
1Muschio1
10-06-2010, 23:21
In teoria i ripari originali sono calcolati e testati per rompersi in punti predeterminati in modo che in certe zone sensibili come i fissaggi del blocco motore si possano evitare rotture importanti ... Se vi è mai capitato di smontare i parateste in alluminio noterete che il foro di fissaggio ha dei punti di frattura apposta per strapparsi senza portarsi dietro la vite ed eventualmente l'attacco... Sembrano cose accrocchiate così ... Invece ;)
vicocamarda
10-06-2010, 23:27
Min@@a, scioccante, bel danno. Ma è l'ADV 2010? Come è successo?
ora vi faccio vedere come il nostro MECCA, dalla sera alla mattina ha ricostruito il pezzo rotto (mancava metà filettatura) sul monoblocco, senza neanche smontarlo.
http://img695.imageshack.us/img695/5395/27052010212.jpg (http://img695.imageshack.us/i/27052010212.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img10.imageshack.us/img10/2401/27052010213.jpg (http://img10.imageshack.us/i/27052010213.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
no, no l'ADV 2010 è apposto, è la moto di un amico.
vicocamarda
10-06-2010, 23:39
no, no l'ADV 2010 è apposto, è la moto di un amico.
Mi dispiace per il tuo amico ma mi sarebbe dispiaciuto di più se fosse stato su un'adv nuova nuova. Comunque complimeti al meccanico, ottimo lavoro
Paperboy
11-06-2010, 09:17
In teoria i ripari originali sono calcolati e testati per rompersi in punti predeterminati in modo che in certe zone sensibili come i fissaggi del blocco motore si possano evitare rotture importanti ... Se vi è mai capitato di smontare i parateste in alluminio noterete che il foro di fissaggio ha dei punti di frattura apposta per strapparsi senza portarsi dietro la vite ed eventualmente l'attacco... Sembrano cose accrocchiate così ... Invece ;)
Grazier pe l'informazione.........davvero molto molto interessante! ;)
Questa ancora mi mancava nel mio repertorio!!!!!!!!!!
marca del paramotore...non mi sembra neanche un touratech
O fosse touratech . wunderlich o mr boxer ect.io credo che prima di costruire questi prodotti e metterli in vendita solo per migliorare l'aspetto della moto, devono anche testarli,perchè adesso il danno che ha causato un paramotore del genere chi lo paga?
Alla fine credo chi la piglia in quel posto è solo il consumatore finale,cioè noiiiiiii!!!!!!
Un consiglio spassionato al povero malcapitato,fagli un bel pò di foto e mandagliele alla casa costruttrice ringraziandola del paramotore che hanno venduto e fargli vedere anche la spesa o il preventivo del danno.
maurodami
11-06-2010, 10:39
Non credo proprio che sia un problema di marca del paramotore, ma di resistenza fisica dei materiali.
Infatti la parte più debole traù
1) paramotore (spesso in acciaio o in ferro),
2) bullone di accoppiamento (in acciao minimo da tipo 8.8);
3) carter motore (in lega)
è proprio il carter motore.
Quello che può invece eventuelmente incidere, sono i punti di fissaggio in cui il paramotore viene collegato alla moto, per nelal scelta dei un paramotore, se si conoscono le caratteristiche dei vari paramotori in commercio, è meglio scegliere (sempre che sia possibile), quello che viene fissato in punti più saldi del blocco/carter motore.
non e' un touratech, probabilmente e' un wunderlich che a sua volta lo commercializza ma e' realizzato da hepko e becker e si puo' comprare sotto questo marchio . Cosi' a occhio mi sembra quello.
CIo' detto e' verissimo che e' piu' debole il carter in alluminio, ma si deve anche dire che la dinamica di qualunque caduta e' differente. Se nella strisciata per esempio si impunta da qualche parte per forza che si sradica. Se proprio dobbiamo dirla tutta bisognerebbe che un traliccio di tubi cosi' fosse ancorato al telaio e non al blocco, ma qui il telaio non c'e'....
Anche con i famosi tamponi in ergal o plastica ci son stati casi di telai devastati perche' si sono impuntati . Insomma, nella caduta da fermo o quasi va bene tutto, se sei in velocita' e' tutto da vedere quel che succede in quei 2-3 secondi.
Comunque il touratech se guardate le foto ha anche una forma che cerca di evitare l'impuntamento nella strisciata.
Io preferisco usare le sole conchiglie parateste...
io ci ho fatto sopra parecchi pasticci, decine di strisciate volanti, quattro o cinque appoggi fermi o semifermi stradali, una caduta stradale (Sx), tre cadutine off di cui una con profonda solcatura della terra mordida con tutto il blocco destro - tale, quest'ultima, da torcere il tubolare. e per ora niente: si è appunto torto il tubolare, infatti a ogni tagliando mi hanno detto che è un supplizio rimontarlo; ma tutti gli attacchi sono sani.
(1150)
credo che per esprimere un giudizio bisognerebbe sapere, cosa peraltro impossibile, cosa sarebbe successo senza
un ex tk
11-06-2010, 14:24
Io preferisco usare le sole conchiglie parateste...
Concordo, per appoggiare in off, tutti 'sti paramotori a tubi servono per evitare danni alle parti originali.
Per l'appoggio su asfalto bastano i parateste (complessivamente a mio avviso i migliori sono i BMW in alluminio, con solidi tamponi di gomma interni e attacchi che all'occorrenza si stracciano senza danni peggiori).
Per le strisciate su asfalto la possibilità che i paramotori facciano più danno che altro sono molto alti.
a volte i paramotori tubolari hanno anche fatto del male ai guidatori...
Come mai non vedo le foto?
credo che per esprimere un giudizio bisognerebbe sapere, cosa peraltro impossibile, cosa sarebbe successo senza
...appunto!!!.....
credo che per esprimere un giudizio bisognerebbe sapere, cosa peraltro impossibile, cosa sarebbe successo senza
Concordo anche io... magari senza, o con uno diverso, avresti potuto danneggiare testa e cilindro oppure avresti "schiacciato" la guarnizione del cilindro con conseguente perdita d'olio.. (..mi è successo con la vecchia 1100 RT..)
!! V_ !!
calabronegigante
13-06-2010, 20:53
con l'originale,dopo due voli con conseguenti colpi e strisciate,mai successo niente al monoblocco!!
cambiate sempre e solo le parti danneggiate (l'originale è diviso in 3 parti: archi e traversino)!
la morale è sempre quella...
....e non è:fai merenda con girella,eh!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |