PDA

Visualizza la versione completa : temperatura indicata f800r.. perplessitÃ*..


Steo_bmw
09-06-2010, 20:55
Ciao a tutti, ho delle perplessità circa la temperatura che mi viene restituita in tacche sul computer di bordo dalla mia moto..
ho fatto una prova in cortile, moto accesa al minimo per un buon quarto d'ora, le tacche che arrivano al massimo al livello del primo puntino sui due presenti in scala..
ma la ventola che si attiva!
ma la ventola non si attiva quando sei già parecchio su?!?! secondo me sta moto segna male..
Voglio vederci chiaro.. domani chiamo in concessionaria!
A voi?! che succede?!
Sale di più l'indicazione visiva?!?!

scatolino
09-06-2010, 22:10
Perchè fai del male alla tua moto? :lol::lol: scherzi a parte, è normale che la ventola si avvii quando le tacche sono a metà scala, ho avuto decine di moto, jap e ita, le ultime con il display digitale, la ventola si attacca sempre quando le tacche sono a metà scala, per evitare di farle salire oltre....le tacche, in ogni caso, se la temp raggiunge livelli elevati, fa molto più testo la spia rossa che si accende...

tete
06-07-2010, 00:36
se tutto funziona bene ed evitando situazioni estreme, dovresti vedere sempre e solo 4 tacche quando la moto e' in temperatura di esercizio.
le ventole fanno il loro lavoro al momento giusto.

ciao

rol-pm
06-07-2010, 09:33
a me la ventola si attiva qualche volta, quando fa proprio caldo, caldo, e ci sono semafori o code lentissime.

Ma dopo aver fatto 90 minuti di test ride del K1300R a Garmish, e aver sentito che sul 1300 la ventola si attivava SEMPRE a tutti gli stop e a tutti i semafori ... ho capito che la nostra F800R non può certo essere considerata particolarmente calorosa .... ;););)

euronove
06-07-2010, 10:01
Ma dopo aver fatto 90 minuti di test ride del K1300R a Garmish,
OT
ciao, come ti è sembrata in confronto alla F800R?

rol-pm
06-07-2010, 10:20
All'inizio quasi fiacca :confused: poi mi sono ricordato che è un 4 cilindri :lol: e tenendo su di giri il motore è diventata quasi imbarazzante ... :-o:-o

Punti negativi: carica molto di più i polsi e la sella è DURISSIMA e SCOMODISSIMA! Davvero grande. Un pò come il 1200GS, sembra una moto in scala più grande della normale "misura uomo" ... (almeno per me, alto 1,78) da fermi, se sei su terreno sconnesso, alta e pesante com'è, è critica da manovrare ...

Punti positivi: una volta in movimento, è perfino agile. L'ESA, con la comodità di settare al volo "2 persone" e mappa SPORT mi ha permesso di guidare su strade di montagna in 2 come se fossi da solo con la mia ... fantastico :rolleyes: ... (BTW, il ritorno sulla mia in 2 da garmish l'ho fatto dando "10 click" di precarico al mono e la situazione è decisamente migliorata!)
Sempre se ci si abitua a stare sempre alti di giri (dai 5/6.000 in su per intenderci) i sorpassi sono roba da "istigazione a delinquere" :!: ... salendo di giri diventa un missile ... ti induce ad esagerare ogni volta ... e questo non sono sicuro che sia proprio un punto positivo ...

Insomma, se usata come va usata, complessivamente esaltante ma tra durezza sella, posizione di guida e necessità di stare alti di giri, complessivamente stancante ... e tornando da Garmish pensavo che la nostra F800R (tra l'altro a metà prezzo della K1300R) è un gran bel compromesso ...

euronove
06-07-2010, 10:57
Grazie per il report.
Ti dirò, per quelle che sono le mie valutazioni, un 800cc è già un motore medio-grande... Capisco che nella gamma Bmw sembri una motina al cospetto di bicilindrici 1200 o di quadricilindrici 1300, ma per me sono queste ultime ad essere piuttosto grosse!
Non ne faccio tanto una questione di potenza (si fa l'assuefazione anche a motori ben più prestanti dell'800 Bmw...), ma in primis di sicurezza!
L'800 se usato in modo pieno ti porta già a confrontarti con situazioni potenzialmente pericolose, in città e fuori, dove/come sfruttare 170 cv???
In seconda battuta, i costi. Il costo d'acquisto di un K1300 minimamente accessoriato è molto elevato, poi vengono benzina e manutenzione.
Boh, sarà anche il fatto che io guido soprattutto in città (dove si vivono insidie tremende alla guida di un due ruote), ma così la vedo io.
Sia chiaro, trovo fascinose molte motone, ma poi la razionalità le lascia sempre comprare agli altri.

gio_78
06-07-2010, 12:32
qualcuno di voi, riferendomi alle temperature raggiunte dal motore, ha notato spurghi del liquido refrigerante?

doic
06-07-2010, 12:56
se è troppa piena la vaschetta a motore caldo in "quota" sputazza fuori.......consiglio di tenerlo poco sopra il minimo a motore freddo.....

tete
22-07-2010, 01:10
rileggendo il post di steo,in effetti e' logico il dubbio.
intendo,che la temperatura ottimale dovrebbe essere fra le 2 tacche.

ma se tutti abbiamo la stessa visualizzazione della temperatura potrebbe essere che il motore va in temperatura sulla prima tacca,e da li in su non dovrebbe andarci.
in casi eccezionali fino alla seconda tacca ok,ma attenzione...

al superamento della seconda dovrebbe esserci "il taccone" come quello della benzina e li dovrebbe accendersi la spia rossa col punto esclamativo...o forse la guarnizione di testa e' gia' andata...

qualcuno ha certezze a riguardo??

Coil
23-07-2010, 23:07
Ciao a tutti, ho delle perplessità circa la temperatura che mi viene restituita in tacche sul computer di bordo dalla mia moto..
ho fatto una prova in cortile, moto accesa al minimo per un buon quarto d'ora, le tacche che arrivano al massimo al livello del primo puntino sui due presenti in scala..
ma la ventola che si attiva!
ma la ventola non si attiva quando sei già parecchio su?!?! secondo me sta moto segna male..

La ventola si attiva quando il motore raggiunge la temperatura ottimale, proprio per non superare questa temperatura, è tutto normale.
Sarebbe preoccupante se invece la ventola non si accendesse...!

Se non ti fidi prova a vedere cosa fa la tua atomobile, si comporta esattamente alla stessa maniera. E' così che deve funzionare il sistema di raffreddamento ;)