Visualizza la versione completa : Frizione idraulica sul gs 1100
giuseppe122
09-06-2010, 11:10
per problemi alle mani vorrei montare sulla mia 1100 del '95 la frizione idraulica del 1150. E' possibile? Se si, qualcuno ce l'ha?
E' un po' complicato, mancano sulla campana della frizione gli attacchi dell'attuatore.
giuseppe122
09-06-2010, 11:19
ho capito, speravo fosse più semplice. Non c'è un modo per rendere la frizione più morbida?
Comunque se il cavo e` in buone condizioni non mi pare di ricordare che la frizione del 1100 sia piu` dura di quella idraulica del 1150.
giuseppe122
09-06-2010, 11:23
sinceramente quella del 1150 non l'ho mai provata, quella del 1200 invece è sicuramente molto più morbida della mia. Ho detto 1150 perchè è quella che si avvicina di più al 1100
Giuseppe se hai preso la moto usata e non sai se il cavo è mai stato cambiato vai dal concessionario e prendine uno nuovo, non costa una follia.
Il cavo originale è di quelli che non vanno lubrificati perchè la guaina all'interno è rivestita da una pellicola di teflon. Invecchiando la pellicola di teflon si strappa e fa "malloppo" ed il cavo scorre male.
A questo punto mi viene il sospetto che tu abbia la guaina o il cavo un po'rovinati, prova a cambiarla (la spesa non e` altissima).
-EDIT-
Ha detto tutto Muttley ;)
deve proprio essere il cavo perché la mia è morbidissima
giuseppe122
09-06-2010, 11:35
mah...ho cambiato il cavo 3 anni fa perchè il carter della manopola me li spezzava (2) ma non mi sembra che la situazione sia cambiata....vi assicuro che la mia leva è proprio tosta....
Giuseppe non è normale... io controllerei lo stato del nottolino di femo alla leva
giuseppe122
09-06-2010, 12:02
ok allora, farò qualche indagine approfondita. La moto ce l'ho dal 2002 ma ho sempre pensato che fosse normale così anche perchè, ripeto, in BMW mi hanno cambiato 2 cavi. Bohhh.. adesso ho qualche problema con le mani e la vorrei più morbida, se possibile
Giuseppe io, al cambio di frizione, ho messo su una sinterizzata che permette molle + morbide.
motorold
09-06-2010, 12:55
ho capito, speravo fosse più semplice. Non c'è un modo per rendere la frizione più morbida?
Un modo ci sarebbe, come si faceva anni fa sulle moto da trial,:arrow: puoi allungare la leva sul cambio di 10/20 mm, il risultato si sente, eccome, la contropartita è che per staccare completamente dovrai tirare tutta la leva al manubrio mentre normalmente ne basta anche metà, (diventa importante registrare il nipplo)
giuseppe122
09-06-2010, 13:14
ho capito. Allungare la leva forse aumenterebbe i mei problemi. aspetterò di cambiare la frizione e ne metterò su una sinterizzata.
grazie
qualcuno lo conosce? mi hanno risposto dicendo che va bene per tutte le moto:
"Il MECDRAULIC è la trasformazione da frizione meccanica a frizione
idraulica, cambiando il filo con il nostro tubo (compreso) quindi è
utilizzabile su tutte le moto con filo meccanico.
Bisogna sapere la distanza fra la fine del tubo e l'attacco della leva
frizione e quindi si può adattare il Mecdraulic.
Il suo costo è di euro 188 + IVA, è consegnato con istruzioni semplici
per il montaggio."
motorold
10-06-2010, 09:14
Mi è venuto in mente che potrebbe anche essere l'asta di spinta interna all' albero del cambio che può essere un pò storta o priva di grasso, teoricamente è estraibile da dietro il forcellone senza smontare il cambio, (in realtà l'ho sempre sfilata dal davanti durante lo smontaggio del cambio), forse anche il cuscinetto reggispinta può rendere meno fluido l'azionamento, anche lui accessibile dall'esterno.
E se proprio vuoi spendere, perchè non puntare ad un attuatore elettrico da collegare direttamente alla leva-frizione sul cambio? elimineresti completamente la leva al manubrio premendo un bottoncino.:lol::)
stò fantasticando Eh!! :arrow: (ma neanche tanto) Ciao
Edoardo86
14-06-2010, 12:01
salve, io ho una r 1100 rs del 1994 con 50.000km , la mia frizione è molto dura e per giunta la leva non è regolabile come quella del freno, sono interessato anche io a questa frizione idraulica opzionale. per curiosità quanto potrebbe costare la sostituzione del cavo con uno nuovo? grazie a tutti!
giuseppe122
14-06-2010, 12:34
guarda quello che ho riportato è il testo della mail che mi hanno spedito. Il costo della modifica, se è a quello che ti riferisci, dovrebbe essere di 188+iva
Giuseppe ho visto il prodotto che hai segnalato, sicuramente è valido ma ha un solo problema: sul GS la leva della frizione è integrata nel gruppo blocchetto-manopola per cui non puoi montare un "braccialetto" che sostiene la leva. L'unica sarebbe (dopo aver ricostruito il cablaggio che è differente) montare il blocchetto sx di un GS1150 ma poi non è detto che vada daccordo con l'attuatore idraulico PBR.
Mi spiace che siamo lontani se no ti farei provare quanto è morbida la leva con la frizione sinterizzata...
per problemi alle mani vorrei montare sulla mia 1100 del '95 la frizione idraulica del 1150. E' possibile? Se si, qualcuno ce l'ha?
ho provato un R1100GS 2 giorni fa, frizione morbidissima ;)
se il cavo scorre bene senza impedimenti non dovresti aver problemi di durezza
Edoardo86
14-06-2010, 14:53
ragazzi, stamattina sono sceso nel box per osservare il cavetto frizione e regolarla dato che la leva non ha i 7mm di gioco prescritti e ho visto che il pezzo filettato attaccato alla leva con le due ghiere si è spezzato in due e se tiro la leva vedo il filo di acciaio sottostante che si muove!
Dite che è il caso di cambiarlo subito ? vorrei cambiare solo il pezzo rotto ma sul manuale non trovo il nome, spero di non dover cambiare per forza l'intero cavo!
Grazie a tutti !
Il pezzo con le 2 ghiere è a ricambio.
giuseppe122
15-06-2010, 13:24
Giuseppe ho visto il prodotto che hai segnalato, sicuramente è valido ma ha un solo problema: sul GS la leva della frizione è integrata nel gruppo blocchetto-manopola per cui non puoi montare un "braccialetto" che sostiene la leva. L'unica sarebbe (dopo aver ricostruito il cablaggio che è differente) montare il blocchetto sx di un GS1150 ma poi non è detto che vada daccordo con l'attuatore idraulico PBR.
Mi spiace che siamo lontani se no ti farei provare quanto è morbida la leva con la frizione sinterizzata...
grazie Muttley
deve proprio essere il cavo perché la mia è morbidissima
Confermo: cavo cambiato da poco, ovviamente insieme alla guaina....
Edoardo86
17-06-2010, 16:52
salve, allora ho ordinato nuovo cavo frizione e regolatore da leva dalla bmw 40€cavo +14 regolatore, quello con la filettatura mi si è spaccato a metà, domanda: mi hanno prospettato 40euro di lavoro circa un oretta, conviene farselo fare, non ho trovato guide che mi aiutino, qualcosa la so fare, mi sono cambiato gli ammortizzatori da solo e faccio normale manutenzione, ma per il cavo non so da dove partire, potete aiutarmi? grazie a tutti
Edoardo una volta smontato il serbatoio basta che segui il percorso del vecchio. La cosa rognosa e' l'eventuale registrazione della frizione lato cambio che e' dado e contro dado in un punto fetente
Edoardo86
17-06-2010, 18:12
grazie 1000! mercoledì mi arriverà il ricambio, smonterò la carena e studierò attentamente la situazione, sospettavo che fosse un lavoro fetente, 1 ora per cambiare un cavo esterno alla moto è tanto tempo per un meccanico professionista! ancora grazie
Edoardo86
25-06-2010, 11:17
Allora, ho risolto tutto.Dalla bmw ho comprato:
1-Filo frizione con guaine nuove 30€
2-regolatore da leva 14€
3-pezzettino di spugna per non fare entrare l'acqua che si è spappolato tra le mie mani e ho rimesso il vecchio 1,5€
Lavoro, 1 ora, bestemmie, tantissime! Non sono riuscito a trovare un cuneo adatto per bloccare il braccio che tira il cavo! ci ho messo di tutto, alla fine c'erano 3 cacciaviti.
Regolazione della tensione - na cazzata !
soldi risparmiati 40euro (preventivo di manodopera!) soddisfazione tanta!
Grazie a tutti- siete stati preziosi!
p.s. la leva ora è un pò più morbida...ma proprio poco...
ciao, mi confermate che il gioco alla leva deve essere di 7 mm?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |