PDA

Visualizza la versione completa : ESA: fumo negli occhi?


maidomo
09-05-2005, 13:46
leggendo la pubblicità che fa la stessa BMW di questo accessorio, disponibile a pagamento sul K1200R, ho l'impressione che si tratti di supervalutare un accessorio che in realtà serve a ben poco: se non ho capito male, tramite l'ESA si possono regolare elettricamente le sospensioni adattandole al carico della moto....

questa operazione si può eseguire stando in sella e con motore acceso, anzichè manualmente, con i piedi a terra e la moto sul cavalletto...

c'è scritto:"....in tal modo potrai adattare le sospensioni della moto al tipo di guida e di strada che percorri...."

intanto la moto la adatto soprattutto in funzione del carico che porto, e poi non credo che in base alla strada che sto percorrendo mi metto lì a giocherellare col bottone....

non so, ma non mi sembra questa rivoluzione che vogliono far credere....è una semplice comodità ma non rivoluziona un bel niente

insomma, è come avere l'alzacristallo elettrico sull'auto...

"...si sbaglio, mi corrigerete..." :roll:

barbasma
09-05-2005, 13:50
infatti sulle auto di lusso esiste da anni... :wink:

cidi
09-05-2005, 13:51
le sospensioni con e senza esa non sono le stesse, almeno cosi' mi e'
parso di vedere su delle 1200s viste in un salone. altro, non so.

KappaElleTi
09-05-2005, 13:55
:wink: anche per me

unica eccezzione potrebbe essere il dentista mollemente ammortizzato e con dama sul sellino che vistosi sverniciare da una aprilia 250 setta tutto hard e nel tentativo di recupero si schianta alla prima curva


scherzi a parte 8) non ne capisco il senso

barbasma
09-05-2005, 13:57
beh il senso ce l'ha.... avere due assetti settabili elettronicamente....

così non ci si sporcano le manine... :lol: :lol:

il problema è... ma le sospensioni sono buone? o gli 800 euro per gli ESA sono oltre al danno... UNA BEFFA dato che fanno schifo?

Trinitro
09-05-2005, 14:06
caro barba hai posto un bel dilemma...
sono BBBBuone o fanno ca**re?

condor
09-05-2005, 14:06
ho sperimentato con l'Öhlins e le WP anteriori ultimamente e sono arrivato alla conclusione che il settaggio perfetto non esiste come non esiste la strada perfetta.
Devi scendere ad un compromesso, che in molti casi è un gran bel compromesso.
I parametri per definire gli standards qualitativi posoono essere più o meno 'raffinati' ma di standards si tratta.
La programmazione delle sospensioni, sarebbe interessante sapere se viene fatta analizzando il peso di carico sul mezzo in relazione alla sollecitazione del terreno.
Ovviamente così non è, altrimenti non ci sarebbe la scelta di tre tipologie, ma un controllo, invece, costante.
Daltronde, per strada, le situazioni possono essere tre: confort, medie, rigide. Un po come, dopo aver appunto sperimentato, io so che se sono da solo con le borse vuote uso tolgo di qua e di la, se sono in due con le borse vuote aggiungo di qua e di la, e se sono in due carico come un mulo aggiungo un po più di aua e di la.
Mi scrivo i miei settaggi sotto la sella sull'apposito adesivo fornito da Öhlins e via.
Se questa operazione si può fare in movimento dal quadro strumenti, in base all'analisi delle variabili secondo quella gamma di possibilità dell'utente tipo della supercazzola... sto comperando una comodità in più. Resta il fatto che per essere così regolabili le sospensioni devono essere 'pluriregolabili'.
La sospensione ottimale è quella che ti permette di adattarla a qualsiasi tipo di percorso, in 4 regolazioni:
precarico della molla
freno in compressione alta velocità
freno in compressione bassa velocità
freno in estensione, che metto per ultimo ma è il primo in importanza.

ma queste cose le sapete meglio di me.

quello che BMW vende è:
confort,
moto con cui fare 1.000 chilometri senza fatica, senza prendere aria, senza prendre acqua, frenando in ogni condizione e senza assomigliare a nessun altro marchio.

se l'utente potenziale gradisce bene, altrimenti cambia marchio.

sono andato un po OT forse, ma mi andava di fare due chacchiere, eccheccazzo!

condor
09-05-2005, 14:07
ops!

Pier_il_polso
09-05-2005, 14:07
il problema è... ma le sospensioni sono buone? o gli 800 euro per gli ESA sono oltre al danno... UNA BEFFA dato che fanno schifo?

E' proprio questo il punto.
Se aziende come la WP o la Bitubo si fanno pagare un mono quasi mille euro, un motivo ci sarà pure.
Lo stesso mono che WP ti fa pagare 1000 euro la BMW te lo farebbe pagare almeno 2000 (normalmente è questo il rapporto); partendo con questa premessa, che qualità avranno le sospensioni BMW (parlo di esa) che per entrambe spendi "solo" 700 euro ?

Non mi convince; preferisco spenderne 1500 e montare 2 mono di quelli buoni, che 700 sperare che vadano bene...

SulaSei
09-05-2005, 14:10
Pier, i "soli" 700 Euro sono per il movimento elettronico, mica che se non prendi l'ESA ti danno una moto senza ammortizzatori, no?

KappaElleTi
09-05-2005, 14:14
il problema è... ma le sospensioni sono buone? o gli 800 euro per gli ESA sono oltre al danno... UNA BEFFA dato che fanno schifo?

E' proprio questo il punto.
Se aziende come la WP o la Bitubo si fanno pagare un mono quasi mille euro, un motivo ci sarà pure.
Lo stesso mono che WP ti fa pagare 1000 euro la BMW te lo farebbe pagare almeno 2000 (normalmente è questo il rapporto); partendo con questa premessa, che qualità avranno le sospensioni BMW (parlo di esa) che per entrambe spendi "solo" 700 euro ?

Non mi convince; preferisco spenderne 1500 e montare 2 mono di quelli buoni, che 700 sperare che vadano bene...


pier sei fuori (strada) :lol:

700 euros è il comando elettronico delle sopsensioni non la sospensione intera

praticamente con un milione e mezzo di vecchie lirette ti compri due motorino elettrici che girano i comandi di irrigidimento delle sospensioni (anteriore e posteriore) su tre valori prefissati

il casino esce fuori quendo il CANBUS inizia a farti saltare come quelle cadillac...... :lol:

barbasma
09-05-2005, 14:16
x condor

ECCHECCACCHIO... :lol: :lol:

serio...

su strada turismo l'unica regolazione che devi toccare (una volta trovato un set buono) è il precarico se hai il passeggero..

se invece hai una moto tipo la mia e vuoi anche farci fuoristrada.... teoricamente devi cambiare settaggi ogni volta a seconda del terreno... asfalto.... pietre.... sabbia... ed è infatti quello che facevamo in tunisia...

però alla fine è sempre questione di precarico... estensione per l'anteriore e compressione per il posteriore...

x sulasei

la faccenda è che gli ESA non migliorano le sospensioni.... sono solo un SETTAGGIO ELETTRONICO... :wink:

quindi evitano di dover girare le viti a mano....

QuadroA
09-05-2005, 14:16
Certo che è buffo, conosco un sacco di gente su QdE che ogni volta che si esce sta li a considerare il millimetro in più o in meno sulla vite dell'ammortizzatore, con il risultato che non cambia un cazzo dal punto di vista della guida, e adesso che finalmente abbiamo un pulsantino che ci aiuta ad avere una moto, comunque sempre bilanciata, stiamo qui a dire è da fighetti???

Si, perchè è vero, tiri di qua e molli di la, e poi dici..'beh comunque la moto me la sento meglio....' , ma la domanda è 'siamo noi che ci abituiamo al settaggio delle sospensioni, tanto più di così non son capace e non ho il feeling sufficiente...o la sospensioni sono settate veramente bene????'
Io penso che con l'ESA hai la garanzia di avere una moto soprattutto bilanciata.

Ah, ho letto che nel giro di un paio d'anni, lo monteranno anche le jap iper sportive, che già montano la frizione antisaltellamento, e un sacco di altre diavolerie che se fossero su una BMW sarebbero da fighetti. 8) Una volta che BMW monta un gingillo prima degli altri, invece di dire, 'che figata!!!!', ci prendiamo per il culo da soli??? 8)

Pier_il_polso
09-05-2005, 14:17
Non credo che le sospensioni con e senza esa siano le stesse con l' aggiunta della regolazione elettronica; credo siano progettate in maniera diversa.
Le sospensioni originali sono indegne, e non credo che con 700 euro in più te ne diano 2 di quelle "buone".
Avranno per loro un costo trascurabilmente superiore a quelle normali, che riversano sul cliente moltiplicandolo fino a farlo pagare 700 euro.
Il fatto che costino così poco di più, mi fa addirittura pensare che la qualità della sospensione in se, sia addirittura inferiore a quelle normali, visto che poi bisogna aggiungerci anche l' elettronica che ne gestisce tutte le regolazioni.

Resto di questo avviso, ma sono pronto a ricredermi non appena ne avrò provata una o ne avrò vista una smontata :wink:

barbasma
09-05-2005, 14:18
la CBR1000RR ha già l'ammortizzatore di sterzo elettronico... DI SERIE... :wink:

x quadroa

il problema è che quando la BMVV tutte ste vaccate le fa costare 700 euro e poi mette sospensioni di merda.... :evil: :evil: :evil: :evil:

er-minio
09-05-2005, 14:20
Non mi convince; preferisco spenderne 1500 e montare 2 mono di quelli buoni, che 700 sperare che vadano bene...

Concordo :wink:

KappaElleTi
09-05-2005, 14:21
in compenso tutti a definire le sospensioni di serie di merda ma nessuno che sia salito su una k 1200 s :roll:

Bumoto
09-05-2005, 14:22
mi intendo un po' di sospensioni, ho provato l'esa sul K1200S e parlo quindi con cognizione di causa.

Le sospensioni che bmw monta con il dispositivo ESA sono diverse da quelle normali, sono dei WP ad emulsione sull'anteriore e VAP al posteriore (serbatoio del gas separato).
Il dispositivo elettronico a 9 possibilità di scelta:
3 (solo pilota, pilota più carico, pilota e passeggero) sono legate al precarico della molla (quindi al peso caricaato sulla moto)
3 (cobfort, normal, sport) sono legate alla frenatura idraulica dell'estensione all'anteriore ed estensione e cmpressione al posteriore.
la combinazione di queste possibilità ci da 9 possibili assetti della moto.
Io ho provato le varie soluzioni e devo dire che BMW ha fatto un ottimo lavoro! sono sospensioni che accontentano tutti, dallo sportivo al tranquillo turista, ad un costo tutto sommato contenuto se teniamo presente che 2 mono validi costano almeno 1400euro ed in più con la possibilità di variare molto velocemente le regolazioni che con dei mono specialistici sarebbe praticamente impossibile (sulla mia S dopo aver trovato l'assetto da pista giusto non l'ho più cambiato... anche su strada...).

Io quindi sono per l'ESA difatti la K1200R l'ho ordinata con quest'opzional....

A chi serve? allo sportivo che usa la moto anche in coppia e con i bagagli in pochi secondi si passa dall'assetto pronto pista a quello adatto al passeggio sul lungomare in coppia.
A tutti gli altri bastano i mono di serie...

barbasma
09-05-2005, 14:23
quando sono nuove son buone... poi si sfondano...

e comunque basta guardarle.... quelle delle altre marche hanno molla più grossa.... maggiori regolazioni... e sopratutto...

LE REGOLAZIONI LE SENTONO!!! :wink:

Pier_il_polso
09-05-2005, 14:23
pier sei fuori (strada) :lol:

700 euros è il comando elettronico delle sopsensioni non la sospensione intera

praticamente con un milione e mezzo di vecchie lirette ti compri due motorino elettrici che girano i comandi di irrigidimento delle sospensioni (anteriore e posteriore) su tre valori prefissati


Parliamoci chiaro; non può essere così, perchè nelle sospensioni che BMW monta di solito, abbiamo un mono anteriore dove puoi regolare solo il precarico, ed un mono posteriore dove regoli precarico ed estensione.
Quando agisci sul precarico avverti (ovviamente dei cambiamenti), ma quando agisci sull' estensione, in pratica non cambia un bel niente.
Se questo sistema agisce sulle regolazioni di etsensione e di compressione (oltre al precarico) facendolo su sospensioni come quelle normali, non dovremmo in pratica avvertire nessun cambiamento; se lo avvertiamo, significa che queste sospensioni sono diverse.
Quindi non credo che l' unica cosa che cambia sia l' aggiunta di un meccanismo elettrico che gira le vitine :wink:

QuadroA
09-05-2005, 14:25
la CBR1000RR ha già l'ammortizzatore di sterzo elettronico... DI SERIE... :wink:

x quadroa

il problema è che quando la BMW tutte ste vaccate le fa costare 700 euro e poi mette sospensioni di merda.... :evil: :evil: :evil: :evil:


Siamo sempre qui...le moto in strada le devi usare per passeggio...le sospensioni che montano, sono per il passeggio, poi lo so che l'ufficio marketing per venderti la moto, ti fa vedere strade come circuiti, penne, staccate a ruote fumanti...se ti facesse vedere il lago di Como la domenica, con le macchine, gli scooter e gli autovelox, sarebbero dei pirla.
Quindi, se vuoi ti monti l'ESA, se no lasci stare, per andare per strada, ce lo siamo detti già più di una volta, le nostre moto, tutte indistintamente, sono abbondantemente superiori ai limiti, alle condizioni di traffico e in ultimo, ma dovrebbe essere per primo, ai nostri limiti.
Alle volte a vedere certi di QdE come vanno...penso all'uso consono del mezzo.... :wink: , forse dovrebbero avere sotto il culo altro... :wink:

Pier_il_polso
09-05-2005, 14:26
mi intendo un po' di sospensioni, ho provato l'esa sul K1200S e parlo quindi con cognizione di causa.

Le sospensioni che bmw monta con il dispositivo ESA sono diverse da quelle normali

Appunto :wink:

Bumoto
09-05-2005, 14:29
quando sono nuove son buone... poi si sfondano...

e comunque basta guardarle.... quelle delle altre marche hanno molla più grossa.... maggiori regolazioni... e sopratutto...

LE REGOLAZIONI LE SENTONO!!! :wink:

sono WP naturalmente rigenerabili senza problemi :wink:

EnroxsTTer
09-05-2005, 14:30
http://sportrider.com/bikes/2005/2005-bmw-k12s-t-12-zoom.jpg

condor
09-05-2005, 14:31
allora:
mi preme di dire quello che tutti sappiamo.
alla BMW di noi non gliene frega una minchia. Noi non siamo lo zoccolo duro dell'utenza. Noi siamo la nicchia.
Il fatturato non lo fanno con noi. Lo fanno con quelli che si comprano la moto per farci 10.000 km in un anno o due.
Uno che fa 10.000 kilometri in due anni, uscendo un weekend al mese, senza badare a spese (che fa rima), che non sa neppure che cos'è il corpo farfallato o la barra corta.
secondo voi vuole una sopsensione?
vuole un pulsantino sul 'cruscotto' con cui fare arrapare la bionda che si porta dietro che è già di suo gonfiata a 2.8.
Infatti, sull'HP2 la sospensione è un tantino diversa.
Ma chi di voi comprerebbe davvero la K1200R per usrla tutti i giorni, o in pista ogni tanto...
l'1% del potenziale di vendita.
Il resto sono seghe da bar,
oggi c'èra un C1 con le scritte da formula 1 in giro in circonvallazione...

Trecilindri
09-05-2005, 14:31
L'ESA, come è ovvio, serve solo a regolare estensione e precarico. Le sospensioni sono esattamente le stesse con o senza ESA. Essendoci tre posizioni di precarico e tre regolazioni dell'estensione le combinazioni possibili sono 9 8)
Io le trovo comodissime, proprio perchè senza stare a contare click ho la possibilità di variare l'assetto con facilità e stando seduto in sella. Probabilmnete io non faccio testo in quanto non mi ricordo di aver mai cambiato la regolazione delle sospensioni ad una mia moto sia che viaggiassi con passeggero e valige che da solo, ma vorrei capire quanti motociclisti (BMW o meno) si mettono a regolare le sospensioni ogni volta che vanno in moto a fare un giro ed a seconda se hanno lo zainetto appresso oppure no.
Con l'ESA il problema è defintivamente risolto, e non mi sembra poco.
Per quanto concerne le sospensioni di merda, poi, di fronte a cotanta dimostrazione di tecnicismo che si può dire? C'avete ragione c'avete :|

KappaElleTi
09-05-2005, 14:32
Io quindi sono per l'ESA difatti la K1200R l'ho ordinata con quest'opzional....



è per questo che MAIDOMO mi ha or ora scritto un MP dicendomi che se un DENTISTA ? :lol:

SulaSei
09-05-2005, 14:34
Pier, rimani pure della tua idea, ma ti garantisco che lo spostamento di regolazione dei registri si sente, e molto distintamente.
E tieni presente che sulla TDM ho progressive Hyperpro all'anterioe e Ohlins al posteriore che modifico (modificavo, perché non la uso quasi più) in continuazione a seconda del carico, del tipo di strada e della voglia o meno di guidare.

Bumoto
09-05-2005, 14:39
Infatti, sull'HP2 la sospensione è un tantino diversa.

Paragone errato, l'HP2 monta un mono a Pneumatico per ragioni di peso, un mono normale pesa sui 3/3,5 kg, un mono pneumatico 1,2kg, e sull'HP l'ordine era di contenere al massimo il peso... :?:


Ma chi di voi comprerebbe davvero la K1200R per usrla tutti i giorni, o in pista ogni tanto...
l'1% del potenziale di vendita.

IO 8) :lol:

Bumoto
09-05-2005, 14:40
L'ESA, come è ovvio, serve solo a regolare estensione e precarico. Le sospensioni sono esattamente le stesse con o senza ESA.

Sbagliato... sono diverse :roll:

EnroxsTTer
09-05-2005, 14:43
Sbagliato... sono diverse :roll:
Che abbiano qualcosa di diverso mi pare ovvio, vorrei vedere come regoli a mano una sospensione che ha gli attacchi per la regolazione elettronica! La vera domanda non e' se hanno dei componenti diversi ma se hanno delle prestazioni diverse, sono cioe' due categorie di sospensioni diverse? Non credo proprio.

Bumoto
09-05-2005, 14:47
sono diverse perchè il posteriore ha la regolazione in compressione con il serbatoio separato e la regolazione in estensione oltre che il precarico della molla....

Come tu ben saprai il serbatoio separato è quella che fa la differenza perchè tiene lontano il gas dall'olio, permette di avere più olio nel corpo del mono e il gas rimane più fresco e quindi a minori variazioni di volume, quindi la sospensione sente meglio e mantiene inalterate più a lungo anche sotto sforzo le sue caratteristiche... :wink:

eppoi perchè dovremmo regolare a mano la sospensione se c'è l'ESA? lo fa già lui...

barbasma
09-05-2005, 14:47
quando sono nuove son buone... poi si sfondano...

e comunque basta guardarle.... quelle delle altre marche hanno molla più grossa.... maggiori regolazioni... e sopratutto...

LE REGOLAZIONI LE SENTONO!!! :wink:

sono WP naturalmente rigenerabili senza problemi :wink:

lo spero per voi...

Bumoto
09-05-2005, 14:50
scusa Barba se mi permetto... 8)
ma da quando un mono si stabilisce se è valido o meno dalla grandezza della molla? :lol: :lol: :lol:

allora se monto l'ammortizzatore di un Camion vado veloce come Valentino Rossi??? :lol: :lol:

EnroxsTTer
09-05-2005, 14:51
lo spero per voi...
Mal che vada... :goodman:

:lol:

Trecilindri
09-05-2005, 14:51
L'ESA, come è ovvio, serve solo a regolare estensione e precarico. Le sospensioni sono esattamente le stesse con o senza ESA.

Sbagliato... sono diverse :roll:

Documentazione please.... :wink:

Io sto citando i dati tecnici riportati nella brochure BMW - dopo guardo sul libretto d'uso e manutenzione e vi posto l'esito - che dice testualmente:
Sospensione anteriore: Duolever BMW Motorrad; gruppo molla/ammortizzatore centrale, freno in estensione dell'ammortizzatore a regolazione elttronica con ESA;
Sospensione posteriore/molleggio: Forcellone monobraccio in fusione di alluminio con Paralever Evo BMW Motorrad; gruppo molla/ammortizzatore centrale, regolazione idraulica continua del precarico della molla mediante manopola (con ESA regolazione elettronica), freno in estensione dell'ammoritzzatore regolabile (con ESA freno in estensione e in compressione a regolazione elettronica)
Come si vede nessun accenno a differenze tra le sospensioni, solo regolazione elettronica oppure meccanica....
Avete altre fonti ?

Bumoto
09-05-2005, 14:55
trechiodicilindrati.... :lol:

c'è scritto nel tuo testo...

"freno in estensione dell'ammoritzzatore regolabile (con ESA freno in estensione e in COMPRESSIONE a regolazione elettronica) "

per avere il freno in compressione ci deve essere il serbatoio separato.... se guardi 2 k1200s uno con esa e uno senza la vedi la differenza
:roll: :lol: :D :!:

QuadroA
09-05-2005, 14:56
quando sono nuove son buone... poi si sfondano...

e comunque basta guardarle.... quelle delle altre marche hanno molla più grossa.... maggiori regolazioni... e sopratutto...

LE REGOLAZIONI LE SENTONO!!! :wink:

sono WP naturalmente rigenerabili senza problemi :wink:

lo spero per voi...

aspetta aspetta che corro a toccarmi i maroni....con sta gufata, se poi il mono non è rigenerabile come faccio???? :lol:

azzo, se stessimo giocando a pallone con la tua palla, te ne andresti portandoti la palla per non farci giocare più??? :lol:


Va bene tutto quello che ci siamo detto sull'affidabilità, la manutenzione, la cortesia di tutti i conce, la direzione e l'establishment (...chissà come si scrive... :roll: ) BMW...però sto cazzo di ammortizzatore se è rigenerabile bene...se no chi se ne fotte???

paolo b
09-05-2005, 14:57
(..) da quando un mono si stabilisce se è valido o meno dalla grandezza della molla? (..)

Sono le valutazioni meccanico-spannometriche "alla Barbasma".. :lol:

Invece bisognerebbe (sempre!) distinguere e documentarsi.. ma é più semplice dire che "BMW monta sospensioni di merda" e basta..

Tanto per fare un esempio, lo Showa che montava il K100RS 16v nel 1992 non era affatto male, paragonabile (se non addirittura superiore, per lo meno per la facilità di regolazione) al WP che ho preso in seguito..

Bumoto
09-05-2005, 14:59
:

IO me ne fotto... non vorrei dopo 30.000km dover cambiare un mono con esa che in BMW faranno pagare 2000 euro... :shock: :cry:

quindi se rigenerabile bene (ed essendo WP lo sono) altrimenti lascerei i mono di serie e li cambierei alla prima occasione... :wink:

stringerer
09-05-2005, 15:11
Le ha da poco fatte anche la Ohlins.
E il primo modello per il quale le ha fatte è ovviamente il nuovo K1200.
Non hanno però avuto ancora il coraggio di dire il prezzo...
Comunque dovrebbe essere soltanto la regolazione elettrica del precarico (un motorino elettrico regola il precarico pneumaticamente).
Ma, mi chiedo, se tutte le altre regolazioni devi lasciarle così (e non si può adeguare anche il freno in compressione e quello in compressione) che cavolata è?
Boh...

brugola
09-05-2005, 15:18
secondo voi vuole una sopsensione?
vuole un pulsantino sul 'cruscotto' con cui fare arrapare la bionda che si porta dietro che è già di suo gonfiata a 2.8.

ROTFL :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Bumoto
09-05-2005, 15:19
Ma, mi chiedo, se tutte le altre regolazioni devi lasciarle così (e non si può adeguare anche il freno in compressione e quello in compressione) che cavolata è?
Boh...

se avessi letto tutte le risposte non avresti fatto questa domanda :mad: :lol:

Ailait
09-05-2005, 15:20
infatti è come dici
non sono sospensioni attive che si autoregolano
ma un semplice comando elettrico
e
750 € sono davvero eccessivi..... :twisted:

barbasma
09-05-2005, 15:23
scusa Barba se mi permetto... 8)
ma da quando un mono si stabilisce se è valido o meno dalla grandezza della molla? :lol: :lol: :lol:

allora se monto l'ammortizzatore di un Camion vado veloce come Valentino Rossi??? :lol: :lol:

MODE SERIO ON

quando vedo delle molle su mukke da 250 kg che sono la metà di quelle montate dalle specialistiche enduro da 100kg.... qualche dubbio me lo pongo... poi vi chiedete come mai si sfondano... o se col passeggero quasi si arriva a fine corsa.... :wink:

QuadroA
09-05-2005, 15:28
:

IO me ne fotto... non vorrei dopo 30.000km dover cambiare un mono con esa che in BMW faranno pagare 2000 euro... :shock: :cry:

quindi se rigenerabile bene (ed essendo WP lo sono) altrimenti lascerei i mono di serie e li cambierei alla prima occasione... :wink:


Ma io non penso che dopo 30000 km siano da buttare, ne da rigenerare...se avete questi dubbi, lasciate perdere compratevi un'altra moto...Bu...va beh...tu l'hai già comprata...me la vendi di seconda mano????? 8) Dai ti faccio una buona offerta per liberarti del cadavere...metti che poi l'ammortizzatore non si rigenera??? :lol:

Logistich
09-05-2005, 15:29
Ho telefonato ad Adreani Group.........................LE RIGENERANO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
...............ALLA FACCIA DEI GUFI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :?:

Bumoto
09-05-2005, 15:32
BArba:

mode serio on

Le molle di un mono vengono scelte in base all'utilizzo del mezzo, una moto stradale non fa salti su buche e sassi quindi ha una costante K della molla adeguata all'utilizzo stradale o pistaiolo, una moto da enduro sopratutto hard deve reggere delle sollecitazioni completamente diverse quindi a delle molle con una costante K più elevata...

QUindi i mono non si giudicano dalla molla...

Mode serio OFF

non capisci proprio un ca@@o di moto :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Bumoto
09-05-2005, 15:33
Ho telefonato ad Adreani Group.........................LE RIGENERANO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
...............ALLA FACCIA DEI GUFI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :?:lo sapevo gia' 8) :lol:

barbasma
09-05-2005, 15:33
x bumoto

una molla WP aftermarket per una S è grossa quasi 2 volte quelle di serie...

PERCHE'???? :wink: :wink: :wink: :wink:

Logistich
09-05-2005, 15:33
Scusate..................ma non mi sembra che esista l' ESA per le moto da enduro o sbaglio??? :lol: :lol:

Io personalmente per una moto da enduro non prenderei mai le sospensioni con ESA, viceversa per una stradale si.
:lol:

Joe Falchetto
09-05-2005, 15:34
... la bionda che si porta dietro che è già di suo gonfiata a 2.8...


E' di serie, o optional?? :lol:

Seriamente:

Se BMW ha un pregio, è quello di DEFINIRE l'evoluzione della tecnica motociclistica.

Nel 1981 le automobili ad iniezione erano si e no quelle di lusso, ed ecco una serie K con iniezione elettronica multipoint e cioè carburazione elettronica.

Negli anni 90 se ne esce con delle chicche come ABS, paralever e telelever, e raffina la carburazione elettronica con un sistema di feedback che mantiene un certo rapporto stechiometrico (in pratica: regolazione in tempo reale del CO), immediatamente applicato al controllo emissioni.

Nel 2004 esce con un megaboxer che si accorge da solo se batte in testa o meno ed ha il servofreno.

Se queste cose non piacciono, se si vuol essere duri e puri, ultraconservatori oltranzisti della tecnica motociclistica, ci si può sempre prendere una Norton Commander od un Karotone :)

Ma tutte queste cose, prese singolarmente, possono essere viste bene o male. Prese nel loro insieme, significano innovazione, progresso tecnologico.

E se le sospensioni a regolazione elettrica di oggi (ma non ce le aveva già la Goldwing???) ad occhi qualunque possono sembrare delle semplici comodità, dei lussi stupidi e costosi, ad occhi allenati a ragionare in termini di ingegneria della conoscenza invece appaiono come un passaggio verso delle sospensioni che si autoregolano in base al carico (ma non le fa già la Citroen??) ed allo stile di guida (ma non esistono già dei sistemi di assistenza alla frenata di emergenza??) ed eventualmente alla strada (ancora Citroen??), dato che il computer di bordo ha già quasi tutte le informazioni necessarie a dedurre questi parametri.

Insomma, si parla di una moto che si accorge da sola se in curva ed in rilascio sta per cominciare a galleggiare e corregge i parametri di sospensione.

QuadroA
09-05-2005, 15:35
x bumoto

una molla WP aftermarket per una S è grossa quasi 2 volte quelle di serie...

PERCHE'???? :wink: :wink: :wink: :wink:

posso provare ad indovinare???? 8)

Perchè il marketing WP impone che il mono sia un mono da desiderare???? Tipo , con una molla così, sai che figata??? :lol:

Logistich
09-05-2005, 15:35
Ho telefonato ad Adreani Group.........................LE RIGENERANO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
...............ALLA FACCIA DEI GUFI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :?:lo sapevo gia' 8) :lol:

E' per questo che anche se prendo in giro la r, rimani il mio mito :D :D

Paul Pettone
09-05-2005, 15:36
secondo voi vuole una sopsensione?
vuole un pulsantino sul 'cruscotto' con cui fare arrapare la bionda che si porta dietro che è già di suo gonfiata a 2.8.

Secondo me si diceva la stessa cosa degli alzacristalli elettrici sulle auto quando uscirono i primi.... ogni riuscireste a comprare un'auto senza?!!!

E non venitemi a dire che l'oggetto del contendere (ESA) sia qualcosa di più superfluo...... tra qualche anno anche il controllo della trazione sarà come gli alzacristalli elettrici...

just my 2 cents

barbasma
09-05-2005, 15:37
Scusate..................ma non mi sembra che esista l' ESA per le moto da enduro o sbaglio??? :lol: :lol:

Io personalmente per una moto da enduro non prenderei mai le sospensioni con ESA, viceversa per una stradale si.
:lol:

nessuna moto specialistica ha sospensioni elettroniche.... lì si regola a mano finemente.... a furia di provare....

gpepe
09-05-2005, 15:37
... :( ...cari ragazzotti...non vi va bene mai nulla....l'esa è una gran ficata...primo è assolutamente manuale, segue elettronicamente le tue impostazioni e puoi modificare in marcia in tutte le posizioni previste...

Ho guidato il 1200 di supersergio...beh, a me piacerebbe averle a disposizione, poi per 700 neuri firmerei subito.....faranno parte del 1200 RT appena avrò l'argent per comprarmelo....

PS. Ottobe 2004 maggio 2005 - 18000 km....così tanto per dire.. :lol: :smile: :eek: eheh....

..ma poi se proprio non vi piace...c'è sempre il carotone, che è un gran bel ferro... :?:

Logistich
09-05-2005, 15:39
Scusate..................ma non mi sembra che esista l' ESA per le moto da enduro o sbaglio??? :lol: :lol:

Io personalmente per una moto da enduro non prenderei mai le sospensioni con ESA, viceversa per una stradale si.
:lol:

nessuna moto specialistica ha sospensioni elettroniche.... lì si regola a mano finemente.... a furia di provare....

Da ex-crossista di quoto al 100%, sospensioni eletroniche su moto da enduro o cross servirebbero veramente a poco, troppi parametri variabili e sull' enduro preferisco poca elettronica :wink:

maidomo
09-05-2005, 15:52
grazie alle vs risposte mi sono fatto una cultura sulle sospensioni, ma ancora non ho capito il vero vantaggio...

jdhoring parlava del primo passo verso le sospensioni elettroniche che in futuro riconosceranno il tipo di strada che si percorre adattando la moto alla stessa...e va bè...

ma questo ESA che vantaggio dà, se non il fatto di regolare elettricamente anzichè manualmente le sospensioni?

:roll:

barbasma
09-05-2005, 15:55
x maidomo

infatti dà solo quel vantaggio....

ma sono due discorsi separati...

a quanto pare le sospensioni ESA hanno delle regolazioni più fini rispetto alle sospensioni di serie... quindi non vanno meglio perchè hanno la regolazione elettronica.... ma perchè sono migliori di base... pare...

Bumoto
09-05-2005, 15:56
x bumoto

una molla WP aftermarket per una S è grossa quasi 2 volte quelle di serie...

PERCHE'???? :wink: :wink: :wink: :wink:

posso provare ad indovinare???? 8)

Perchè il marketing WP impone che il mono sia un mono da desiderare???? Tipo , con una molla così, sai che figata??? :lol:

Non è vero... le molle WP per la esse nel mio caso 100kg di centauro... :cry: erano delle 180 contro le 160 del mono di serie... quindi sono 20 di differenza.... ma se fossi pesa 75 kg sarebbero state uguali, la differenza sta nella costruzione e nell'idraulica e nelle dimensioni del corpo del mono (quantità di olio) 8) :lol:

barbasma
09-05-2005, 16:02
Non è vero... le molle WP per la esse nel mio caso 200kg di centauro... :cry: erano delle 180 contro le 160 del mono di serie... quindi sono 20 di differenza.... ma se fossi pesa 75 kg sarebbero state uguali, la differenza sta nella costruzione e nell'idraulica e nelle dimensioni del corpo del mono (quantità di olio) 8) :lol:

come se fosse antani... stuzzica la prematurata...

:shock: :shock: :shock: :lol: :lol: :lol:

Bumoto
09-05-2005, 16:02
grazie alle vs risposte mi sono fatto una cultura sulle sospensioni, ma ancora non ho capito il vero vantaggio...

jdhoring parlava del primo passo verso le sospensioni elettroniche che in futuro riconosceranno il tipo di strada che si percorre adattando la moto alla stessa...e va bè...

ma questo ESA che vantaggio dà, se non il fatto di regolare elettricamente anzichè manualmente le sospensioni?

:roll:

come sempre non hai capito una mazza... ahahhaah

Regolare bene delle sospensioni che hanno più parametri non è facile ci vuole sensibilità e tempo, io ci ho messo un giorno in pista per trovare un assetto giusto sulla S con i WP,e molti non ci riescono...
L'esa ti permette di variare le sospensioni in tempo reale in base al tuo stile di guida del momento ed al carico che hai, quindi anche tu che sei moticiclisticamente parlando incapace puoi avere l'assetto corretto senza diventare matto a cambiare i click dei mono ma semplicemente schiacciando un tasto.

Vi siete mai chiesti perchè BMW monta sospensioni che sentono poco le regolazioni?
Perchè il BMWista medio prende la moto mette benzina e va, non capisce niente di sospensioni e se ci mette mano corre il rischio di fare casini... quindi BMW ti da il minimo indispensabile di regolazioni :cry: :wink:

Bumoto
09-05-2005, 16:04
200kg di centauro...

:evil: :cry: :lol: :lol:

QuadroA
09-05-2005, 16:05
L'esa ti permette di variare le sospensioni in tempo reale in base al tuo stile di guida...

Questa non l'ho capita, detta così sembra che riconosce il tuo modo di guidare... :shock:

Joe Falchetto
09-05-2005, 16:06
[quote=maidomo]L'esa ti permette di variare le sospensioni in tempo reale in base al tuo stile di guida...

Questa non l'ho capita, detta così sembra che riconosce il tuo modo di guidare... :shock:

non ancora.
Per ora te lo riconosci da solo... e ti regoli le sospensioni mentre passi dalla porta telepass girando un pomello, anzichè fermarti all'area di servizio e prendere la brugola.

barbasma
09-05-2005, 16:07
quindi BMW ti da il minimo indispensabile di regolazioni :cry: :wink:

ma chi sei? marketing CEPU????

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

GRAZIE BMVV PER DARCI SOSPENSIONI SCADENTI SU MOTO CHE COSTANO IL 30% IN PIU' DELLE ALTRE.... COSI' CI EVITI LA FATICA DI CAPIRE COME FUNZIONANO...

:D :D :D :D :D :D

a parte gli scherzi posso anche concordare.... il 99% dei motociclisti manco sa cosa sono le sospensioni.... però se la BMVV dice che fa moto al top della tecnologia.... beh che la applichi anche sulla qualità delle sospensioni.... e non solo sulle SERVOCAZZATE.... :wink:

sennò l'1% dei clienti che invece vuole sospensioni di qualità si incazza a e cambia marca... o cambia le sospensioni....

QuadroA
09-05-2005, 16:08
[quote=maidomo]L'esa ti permette di variare le sospensioni in tempo reale in base al tuo stile di guida...

Questa non l'ho capita, detta così sembra che riconosce il tuo modo di guidare... :shock:

non ancora.
Per ora te lo riconosci da solo... e ti regoli le sospensioni mentre passi dalla porta telepass girando un pomello, anzichè fermarti all'area di servizio e prendere la brugola.

Appunto...come avevo capito... :wink:

barbasma
09-05-2005, 16:11
lo cambi se cambia il terreno...

chi va su asfalto lo farà solo se carica la zavorra...

ma se fai sterrato una regolatina dovrai darla.... ci vogliono 5 minuti mica un ora....

maidomo
09-05-2005, 16:13
Vi siete mai chiesti perchè BMW monta sospensioni che sentono poco le regolazioni?
Perchè il BMWista medio prende la moto mette benzina e va, non capisce niente di sospensioni e se ci mette mano corre il rischio di fare casini... quindi BMW ti da il minimo indispensabile di regolazioni :cry: :wink:

stai forse dicendo che io sono il motociclista medio?.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
grazie Bù...pensavo mi considerassi ancora uno scarso come nel 2002.... :lol: :lol: :lol:

comunque, seriamente, tu (forse) userai questo accessorio come si deve...ma che percentuale di acquirenti di K1200R lo farà? il 3%? o forse il 5%?.....

in realtà ad uno bravo questi marchingegni servono a poco...anzi, credo che a uno tipo te la regolazione manuale serva a "sentire" meglio la regolazione della sospensione che non una manopolina elettrica....

quindi continuo a ritenere che questo accessorio sia fumo negli occhi.... :wink: forse serve solo al dentista che non vuole sporcarsi le mani

Bumoto
09-05-2005, 16:17
barba, purtroppo è vero, il marketing CEPU stabilisce il compratore medio della moto... Il BMWista di sospensioni non capisce niente e quindi dargli di serie i wp ultraregolabili non verrebbe visto come valore aggiunto alla moto, mentre il cruise control è per lo stesso personaggio una figata e costa 1/10 dei mono validi quindi da quello che la gente vuole...
poi c'è QdE con pochi altri appassionati di moto che invece
guardano le sospensioni e ci smanettano perchè vanno in pista o in fuoristrada e questi si comprano i WP o similari...
Poi BMW inizia a fare moto molto più performanti K1200S o R e le sospensioni normali non vano più bene perchè la moto sarebbe troppo rigida el passeggio o troppo molle sul veloce e quindi si inventa l'ESA che permette anche al motociclista fighetto di avere una moto che sta in strada e che non spacca la schiena, senza che questo debba fare un corso da andreani per le regolazioni...
Io sposo la filosofia fighettista perchè con 700 euro o mono migliori e velocità di modifica dei parametri senza dovermi sporcare le mani... potrò così smanettare da solo o passeggiare con Sgommina senza dover intervenire con gli attrezzi tutto le volete :D

maidomo
09-05-2005, 16:21
barba, purtroppo è vero, il marketing CEPU stabilisce il compratore medio della moto... Il BMWista di sospensioni non capisce niente e quindi dargli di serie i wp ultraregolabili non verrebbe visto come valore aggiunto alla moto, mentre il cruise control è per lo stesso personaggio una figata e costa 1/10 dei mono validi quindi da quello che la gente vuole...
poi c'è QdE con pochi altri appassionati di moto che invece
guardano le sospensioni e ci smanettano perchè vanno in pista o in fuoristrada e questi si comprano i WP o similari...
Poi BMW inizia a fare moto molto più performanti K1200S o R e le sospensioni normali non vano più bene perchè la moto sarebbe troppo rigida el passeggio o troppo molle sul veloce e quindi si inventa l'ESA che permette anche al motociclista fighetto di avere una moto che sta in strada e che non spacca la schiena, senza che questo debba fare un corso da andreani per le regolazioni...
Io sposo la filosofia fighettista perchè con 700 euro o mono migliori e velocità di modifica dei parametri senza dovermi sporcare le mani... potrò così passeggiare con Sgommina mentre Rebecca smanetta con le sospensioni..... :D

dittatore :( :(

boschi
09-05-2005, 16:23
Secondo la mia opinione la cosa importante è che le sopspensioni siano valide che poi abbiano o meno l'esa è solo una comodità in più per chi magari non ha molta pratica, o non si vuole sporcare le mani.

Logistich
09-05-2005, 16:23
Per me il discorso è più articolato:
Anche al mukken in più occasioni ho regolato le sospensioni in movimento in base a come volevo spingere la moto, quando siamo passati nei sanpietrini per esempio ho messo confort, nel tragitto normale ho messo normal, quando iniziavo a spingere ho messo sport, non direi solo che è più comodo il sistema, direi che è anche più utile :wink:
Al mio zainetto non gli faccio sbattere il C@@o!
La moto nell' arco di 3 secondi cambia impostazione!
Al mukken cosa facevo se volevo cambiare: ogni 30km mi fermavo e mi mettevo a girare la manopolina?
Che poi quante volte vi capita di azzeccare il settaggio per tutto un tragitto se non siete in pista? Vi capita sempre? Bene allora vuol dire che avete il culo piombato e che le ESA sono ben oltre ciò che vi serve :wink:
se voi prendete le olhins e su strada tenete sempre e solamente un settaggio (apparte quando andate in due) mi volete far credere che funzionano perfettamente se correte come matti e se passate su terreno sconnesso?????????? :roll:
Se uno corre in pista o fà enduro le sospensioni elettroniche se non le vuole lo capisco, ma su strada normale direi che è solo un vantaggio, o per lo meno un grosso sbattimento in meno perchè setti in una maniera e scopri che l' asfalto non è come lo aspettavi tu.

Bumoto
09-05-2005, 16:23
comunque, seriamente, tu (forse) userai questo accessorio come si deve...ma che percentuale di acquirenti di K1200R lo farà? il 3%? o forse il 5%?.....

in realtà ad uno bravo questi marchingegni servono a poco...anzi, credo che a uno tipo te la regolazione manuale serva a "sentire" meglio la regolazione della sospensione che non una manopolina elettrica....



Con 160 cv sotto al sedere se non hai la moto a posto te ne vai per la tangente al doppio della velocità di una moto con 80 cavalli... :shock: :lol:

Inoltre quando vai a fare un giretto per divertirti non poi mica fare come hai box che provi la moto, scendi, regoli, riparti... ecchecavolo vado a farmi un giro mica un GP e con il tasti risolvo il problema in 2 secondi, la regolazione manuale è sicuramente meglio ma per mancanza di tempo e voglia la usi solo in determinati posti (Io in pista) su strada non mi metto a regolare tutto difatti andavo in giro con la esse settata da pista che ti assicuro non il massimo... :shock: :lol:

quindi per me l'ESA a 700 euro è un affare, meglio dell'ABS :lol:

SulaSei
09-05-2005, 16:27
chi va su asfalto lo farà solo se carica la zavorra...

Permettimi di non essere del tutto d'accordo.
Pur se su una stradale, io intervengo sulle sospensioni in continuazione, a seconda delle temperature, del tipo di strada che sto percorrendo e di come percorro quella strada: se vado turistico rimango leggero, se ho voglia di smanettare chiudo registro in compressione sia dietro che davanti, altrimenti il posteriore pompa.
I miei amici mi prendono in giro perché ogni volta che arriviamo all'attacco della montagna mi fermo e regolo, però io mi sento più sicuro così.
Adesso, con l'ESA, non mi fermo più e mi diverto pure a cambiare regolazione se ci sono parti di trasferimento tra un attacco e l'altro.
Per me anche questo fa parte dell'andare in moto; se abbiamo pagato sospensioni regolabili (anche normali) dobbiamo saperle usare, altrimenti potevamo farne a meno.

maidomo
09-05-2005, 16:28
la regolazione manuale è sicuramente meglio ma per mancanza di tempo e voglia la usi solo in determinati posti

questo è quello che intendevo, quando ho posto il problema: questo accessorio serve molto ai fighetti, meno a chi ha la passione di fermarsi per regolarsela manualmente...

t'ho rotto le palle ma almeno alla fine hai detto quello che io pensavo :lol: :lol: :wink:

Logistich
09-05-2005, 16:29
comunque, seriamente, tu (forse) userai questo accessorio come si deve...ma che percentuale di acquirenti di K1200R lo farà? il 3%? o forse il 5%?.....

in realtà ad uno bravo questi marchingegni servono a poco...anzi, credo che a uno tipo te la regolazione manuale serva a "sentire" meglio la regolazione della sospensione che non una manopolina elettrica....



Con 160 cv sotto al sedere se non hai la moto a posto te ne vai per la tangente al doppio della velocità di una moto con 80 cavalli... :shock: :lol:

Inoltre quando vai a fare un giretto per divertirti non poi mica fare come hai box che provi la moto, scendi, regoli, riparti... ecchecavolo vado a farmi un giro mica un GP e con il tasti risolvo il problema in 2 secondi, la regolazione manuale è sicuramente meglio ma per mancanza di tempo e voglia la usi solo in determinati posti (Io in pista) su strada non mi metto a regolare tutto difatti andavo in giro con la esse settata da pista che ti assicuro non il massimo... :shock: :lol:

quindi per me l'ESA a 700 euro è un affare, meglio dell'ABS :lol:

Sai che non so se sia possibile modificare le impostazioni di base sull' estensione?
In teoria non dovrebbe essere una cosa cosi impossibile :roll:

bikelink
09-05-2005, 16:30
a me che non ho la BMW sembra una bella idea.
premetto che non ho BMW e sono un po' cozza nella guida.
pero' avere una comodità in + (non obbligatoria) mi pare una buona cosa .
chi invece ha il palato piu' fine e le chiappe + sensibili si rivolgerà come sempre ai soliti marchi aftermarket.
se poi i numeri non giustificheranno lo sviluppo e non sarà gradito lo toglieranno..ma hanno fatto una innovazione o ci provano.
i dentisti lo useranno da fermo...un po come le poltrone dei pazienti :lol:

Logistich
09-05-2005, 16:30
la regolazione manuale è sicuramente meglio ma per mancanza di tempo e voglia la usi solo in determinati posti

questo è quello che intendevo, quando ho posto il problema: questo accessorio serve molto ai fighetti, meno a chi ha la passione di fermarsi per regolarsela manualmente...

t'ho rotto le palle ma almeno alla fine hai detto quello che io pensavo :lol: :lol: :wink:

Non mi sembra di averti visto fermarti al mukken per regolare le sospensioni :wink:

Bumoto
09-05-2005, 16:30
cavolo sono d'accordo con una sedia! :shock: :mad: :lol: :lol: :lol:

Logistich
09-05-2005, 16:34
Il GS 1200 Maidomo ha sospensioni che in teoria dovrebbero bere di tutto dall' autostrada allo sterrato, la k1200s solo strada, è lì che servono, prova a trovarti a 280 con gli ammortizzatori lenti, o fatti una bel giretto per i sanpietrini con l' escursione della moto come il k1200s/r a settaggio tirato......................scendi giù che ti rimane solo il motore e telaio per non parlare i vaffa che ti tira lo zainetto :lol:

Bumoto
09-05-2005, 16:35
t'ho rotto le palle ma almeno alla fine hai detto quello che io pensavo :lol: :lol: :wink:

Non vero... voglio vedere quanti qui dentro regolano le sospensioni prima di fare un giro... io sicuramente no eppure qualcosina la capisco.... Lo faccio solo ed esclusivamente se l'assetto che ho è proprio fuori da ogni logica per il tipo di strada ma questo vuol dire che io piego a destra e la moto va a sinistra... altrimenti mi adeguo io alla moto :roll:

Logistich
09-05-2005, 16:36
cavolo sono d'accordo con una sedia! :shock: :mad: :lol: :lol: :lol:

:evil: :lol:

maidomo
09-05-2005, 16:38
Non mi sembra di averti visto fermarti al mukken per regolare le sospensioni :wink:

abbiamo sempre fatto strada asfaltata per 3 giorni e io ho sempre viaggiato da solo...cosa regolavo? :wink:

Logistich
09-05-2005, 16:41
t'ho rotto le palle ma almeno alla fine hai detto quello che io pensavo :lol: :lol: :wink:

Non vero... voglio vedere quanti qui dentro regolano le sospensioni prima di fare un giro... io sicuramente no eppure qualcosina la capisco.... Lo faccio solo ed esclusivamente se l'assetto che ho è proprio fuori da ogni logica per il tipo di strada ma questo vuol dire che io piego a destra e la moto va a sinistra... altrimenti mi adeguo io alla moto :roll:

TI ADORO :D :D
E' quello che 3/4 della persone non vogliono capere qua dentro, su strada non puoi metterti a cambiare impostazione ogni 10km o partire con una specifica da casa (magari tarata per correre) devi adattarti alla media, è qui che l' ESA ti manda oltre, puo farti cambiare mentre tu stai guidando con un passaggio da confort a sport che si sente parecchio 8)

Saetta
09-05-2005, 16:44
mi intendo un po' di sospensioni, ho provato l'esa sul K1200S e parlo quindi con cognizione di causa.

Le sospensioni che bmw monta con il dispositivo ESA sono diverse da quelle normali, sono dei WP ad emulsione sull'anteriore e VAP al posteriore (serbatoio del gas separato).
Il dispositivo elettronico a 9 possibilità di scelta:
3 (solo pilota, pilota più carico, pilota e passeggero) sono legate al precarico della molla (quindi al peso caricaato sulla moto)
3 (cobfort, normal, sport) sono legate alla frenatura idraulica dell'estensione all'anteriore ed estensione e cmpressione al posteriore.
la combinazione di queste possibilità ci da 9 possibili assetti della moto.
Io ho provato le varie soluzioni e devo dire che BMW ha fatto un ottimo lavoro! sono sospensioni che accontentano tutti, dallo sportivo al tranquillo turista, ad un costo tutto sommato contenuto se teniamo presente che 2 mono validi costano almeno 1400euro ed in più con la possibilità di variare molto velocemente le regolazioni che con dei mono specialistici sarebbe praticamente impossibile (sulla mia S dopo aver trovato l'assetto da pista giusto non l'ho più cambiato... anche su strada...).

Io quindi sono per l'ESA difatti la K1200R l'ho ordinata con quest'opzional....

A chi serve? allo sportivo che usa la moto anche in coppia e con i bagagli in pochi secondi si passa dall'assetto pronto pista a quello adatto al passeggio sul lungomare in coppia.
A tutti gli altri bastano i mono di serie...

E adesso che mi hai convinto , ti sei preso la responsabilità di scatenare una maledetta :arrow: , vuoi per la K 1200 R che per la S.

Insomma, mi sono appena comprato (usata, vabbè ) , il GS 1200 , qui ci vuole un pò di ragionevolezza uhà uha uhà :cry: :cry: :cry:

boschi
09-05-2005, 16:45
CADREGA ha scritto

TI ADORO
E' quello che 3/4 della persone non vogliono capere qua dentro, su strada non puoi metterti a cambiare impostazione ogni 10km o partire con una specifica da casa (magari tarata per correre) devi adattarti alla media, è qui che l' ESA ti manda oltre, puo farti cambiare mentre tu stai guidando con un passaggio da confort a sport che si sente parecchio
_________________
Ma le configurazioni degli asseti si possono cambiare oppure sono standard

Logistich
09-05-2005, 16:49
Non mi sembra di averti visto fermarti al mukken per regolare le sospensioni :wink:

abbiamo sempre fatto strada asfaltata per 3 giorni e io ho sempre viaggiato da solo...cosa regolavo? :wink:

Ok, hai il culo di piombo :wink:
Corri più forte poi ti accorgi di cosa regoli............. :wink:
(non che tu non corri, ma se spingi di più, una estensione più tirata ti serviva parechio, ma se tu tiri le tue sospensioni e poi passi su terreno sconnesso sobbalzi che una meraviglia :wink:
Siccome tu non giri in pista, devi tenere un settaggio che vada bene per qualsiasi caso, io no, scelgo con un tasto in base alla mia esigenza cosa facevo secondo te a Roma, giravo sempre con gli ammortizzatori tirati e quando andavo in centro scendevo li allentavo e quando riuscivo li tiravo di nuovo?
Parecchi di voi si lamentano del centro di Roma: ammortizzatori tirati = in centro da voi a camminare sopra gli specchi, ammortizzatori lenti = tagadà sulle curve MORALE DELLA FAVOLA TU GIRI CON SETTAGGIO MEDIO, IO SCELGO VOLTA PER VOLTA IN DUE SECONDI

Logistich
09-05-2005, 16:54
boschi, io credo che l' impostazione : pilota - pilota borse - pilota passeggero, non si possa cambiare: anche perche serve ad aumentare la corsa dell' amortizzatore, ma l' impostazione che si può scegliere su ognuna di queste : confort - nornal - sport, non mi stupirei se fosse possibile regolarlo.

KappaElleTi
09-05-2005, 17:22
Non mi sembra di averti visto fermarti al mukken per regolare le sospensioni :wink:

abbiamo sempre fatto strada asfaltata per 3 giorni e io ho sempre viaggiato da solo...cosa regolavo? :wink:

eccheca@@i non ti fermi a regolare il freno in estensione prima di un tombino?

Pier_il_polso
09-05-2005, 17:23
MORALE DELLA FAVOLA TU GIRI CON SETTAGGIO MEDIO, IO SCELGO VOLTA PER VOLTA IN DUE SECONDI

Il problema su cui si discute, non è l' idea in se, che è non ottima, ma addirittura eccezionale; quello che è in discussione è come questa sia stata realizzata.
Se le sospensioni in oggetto sono delle sospensioni qualitativamente buone, tutto quadra; se invece le sospensioni sono della stessa qualità di quelle che normalmente vengono montate, il discorso cambia completamente.
Una buona sospensione sente bene le regolazioni, non si spompa dopo 10.000 km, e dopo 2 ore di guida allegra in mezzo a curve impegnative ha un funzionamento costante ed uguale a quello che aveva alla prima curva; una sospensione scadente, sente poco le regolazioni, se ne va a quel paese dopo poco tempo, e sopratutto non è costante nell' uso, quindi dopo 10 minuti di misto di quello buono, non hanno la stessa risposta che avevano nei primi minuti, diventando meno prevedibili, e quindi potenzialmente più pericolose; questo perchè l' olio all' interno si scalda, cambia di consistenza, e spesso schiuma.
Purtroppo quando una sospensione è scadente, anche il rigenerarla serve a poco, perchè anche se si cambia l' olio, le tolleranze di costruzione renderanno impossibile un miglioramento significativo, e nel migliore dei casi si ripristinerà un funzionamento pari a quando erano nuovi.
Il fatto che siano delle WP non da di per se alcuna garanzia; la WP (come qualunque altra casa che costruisce sospensioni) deve attenersi a quelle che sono le indicazioni della casa che commissiona l' ordine (in questo caso BMW).
Se BMW commissiona delle sospensioni di tipo economico, la WP fornirà sospensioni di quel tipo.
Nel caso del mio GS, le sospensioni di serie sono delle WP,e sono una porcheria; non sentono le regolazioni (il mono davanti non ne ha, e quello dietro ha solo l' estensione), e dopo 10.000 km nei curvoni presi in velocità, la moto balla la samba.

Morale: se le sospensioni gestite dall' esa sono roba buona, che Dio le benedica; se sono la solita minestra, quei 700 euro sono soldi buttati, perchè tra 10.000 km saranno da rigenerare e comunque non avranno mai un funzionamento ottimale.

Non so se mi sono capito :wink:

barbasma
09-05-2005, 17:26
concordo... tutto dipende se le WP che usa BMVV sono WP solo di etichetta.... :wink:

sulle boxer pare proprio di si.... sulla K non sappiamo....

o meglio...

sulla K1200S/R è possibile regolare compressione (magari alte e basse velocità), estensione, precarico sia davanti che dietro?

come è l'idraulica interna?

comparabile alle WP aftermarket?

condor
09-05-2005, 17:27
Infatti, sull'HP2 la sospensione è un tantino diversa.

Paragone errato, l'HP2 monta un mono a Pneumatico per ragioni di peso, un mono normale pesa sui 3/3,5 kg, un mono pneumatico 1,2kg, e sull'HP l'ordine era di contenere al massimo il peso... :?:


Ma chi di voi comprerebbe davvero la K1200R per usrla tutti i giorni, o in pista ogni tanto...
l'1% del potenziale di vendita.

IO 8) :lol:

mi guardo bene dall'entrare nel particolare tecnico, e faccio tanto di cappello a chi ne sa più di me.
quello che volevo dire è:
su una moto HP2 montano una sospensione innovativa per una moto, sulle altre no.
Montano solo delle 'regolazioni' più comode e 'tecnologiche'.

IO 8)

appunto, l'1% del potenziale di vendita.

la passione che nutriamo per la moto ci rende miopi nei confronti delle strategie di marketing e di obsolescenza programmata.

Oggi da Turati è arrivato uno con un K1200S, è una moto splendida, probabilmente fatta meglio di una giapponese, ma che non ha nulla a che vedere con una BMW per viaggi e mototurismo. Nulla.
La BMW nasce come moto per eccellenza, per viaggiare protetti, in sicurezza e portandosi dietro un passeggero e dei bagagli. Mi pare evidente che il marchio, oggi, punti a prendre un'altra fascia di mercato.
Nel nostro piccolo, perfino noi, siamo tutti degli smanettoni. Quando faccio un giro in gruppo difficilmente mi ricordo il panorama. Più spesso la garetta fra noi a chi piega di più o a chi è più bravo a fare questo o quello. Si fa benevolmente, ma si fa. Si fa con uno stile diverso da chi ha altre moto di altri marchi, ma la sostanza resta la stessa.

maidomo
09-05-2005, 17:27
Non mi sembra di averti visto fermarti al mukken per regolare le sospensioni :wink:

abbiamo sempre fatto strada asfaltata per 3 giorni e io ho sempre viaggiato da solo...cosa regolavo? :wink:

eccheca@@i non ti fermi a regolare il freno in estensione prima di un tombino?

rotfl

barbasma
09-05-2005, 17:29
x condor

MINKIA SEI DIVENTATO UNO SMANETTONE... :shock: :shock: :shock:

ma adesso con quei fermoni di DAG, QUADROA ecc.ecc. come facciamo?

Logistich
09-05-2005, 17:45
Ragazzi non so casa dirvi :oops: .................per ora vanno bene e rispondono in maniera ottima: al mukken ero soddisfatto che dopo tutti i giri le sospensioni non davano segni di cedimento (sgrat)
Per ora sono a 4000km ed è tutto apposto più in la............bo?......spero di si :roll:
Quando da fermo regoli l' altezza in base al carico si sente la moto che si alza, le regolazioni del precarico si sentono molto bene anche da fermi se provi a molleggiare , ma la prova vera purtoppo me la darà solamente il tempo................


P.S. per kappaelletti e maidomo..................come vi piglio vi do una cadregata sulla schiena ad ognuno di voi :lol: :lol: :lol: :lol:

condor
09-05-2005, 17:50
x condor

MINKIA SEI DIVENTATO UNO SMANETTONE... :shock: :shock: :shock:

ma adesso con quei fermoni di DAG, QUADROA ecc.ecc. come facciamo?

ahhh bhé...
io li frego correndo a piedi, di questi tempi.

maidomo
09-05-2005, 17:51
P.S. per kappaelletti e maidomo..................come vi piglio vi do una cadregata sulla schiena ad ognuno di voi :lol: :lol: :lol: :lol:

:lol: :lol: :wink:

...e poi io che c'entro? è lui il VBI :roll: :lol:

KappaElleTi
09-05-2005, 17:52
P.S. per kappaelletti e maidomo..................come vi piglio vi do una cadregata sulla schiena ad ognuno di voi :lol: :lol: :lol: :lol:

ciao carissimo

ti basterà aprire di qualche grado il manettino del gas per umiliarci nella nostra profonda invidia

parola di Kappa pentito :wink:

Logistich
09-05-2005, 17:55
P.S. per kappaelletti e maidomo..................come vi piglio vi do una cadregata sulla schiena ad ognuno di voi :lol: :lol: :lol: :lol:

ciao carissimo

ti basterà aprire di qualche grado il manettino del gas per umiliarci nella nostra profonda invidia

parola di Kappa pentito :wink:

L' unica modo vero per umiliarvi è farvi scrivere sul forum che ho ragione io e avete cambiato idea.....................ma mi suona molto di utopistico :lol: :lol:
:lol:

Logistich
09-05-2005, 17:56
P.S. ma già ti sei pentito? :shock:

Repa
09-05-2005, 17:57
x bumoto

una molla WP aftermarket per una S è grossa quasi 2 volte quelle di serie...

PERCHE'???? :wink: :wink: :wink: :wink:

ma parli della molla o del pistone... ??? ehehehehehhe :?:

Pier_il_polso
09-05-2005, 18:01
Quando da fermo regoli l' altezza in base al carico si sente la moto che si alza, le regolazioni del precarico si sentono molto bene anche da fermi se provi a molleggiare , ma la prova vera purtoppo me la darà solamente il tempo................


Il precarico è ' unica cosa che funzionerà sempre perchè al contrario dell' ammortizzatore, la molla è eterna e non subisce il passare del tempo.
Quindi anche tra 200.000 km (che ti auguro di fare in poco tempo e con il massimo del godimento), da fermo avvertirai la stessa sensazione.
Quello che dovrebbe cambiare nel tempo (e dalla qualità dipende dopo quanto) è la capacità di copiare il terreno.
Ti auguro che durino davvero tanto :wink:

Logistich
09-05-2005, 18:07
Quando da fermo regoli l' altezza in base al carico si sente la moto che si alza, le regolazioni del precarico si sentono molto bene anche da fermi se provi a molleggiare , ma la prova vera purtoppo me la darà solamente il tempo................


Il precarico è ' unica cosa che funzionerà sempre perchè al contrario dell' ammortizzatore, la molla è eterna e non subisce il passare del tempo.
Quindi anche tra 200.000 km (che ti auguro di fare in poco tempo e con il massimo del godimento), da fermo avvertirai la stessa sensazione.
Quello che dovrebbe cambiare nel tempo (e dalla qualità dipende dopo quanto) è la capacità di copiare il terreno.
Ti auguro che durino davvero tanto :wink:

se saranno fedeli alla fama BMW (speriamo di no :roll: ) male che vada ci sbatto sopra gli olhins con regolazione eletronica. :twisted: .........................per ora li stò gustando parecchio :wink:

KappaElleTi
09-05-2005, 18:08
P.S. ma già ti sei pentito? :shock:

figurati, ho una testa d'asino e sono più reazionario di Panzerdivision

per me vale quanto detto prima, riconosco la comodità di utilizzare settaggi preimpostati dalla mamma (vantaggio per me, per uno che se ne intende forse ostacolo per un settaggio "vero"),

ma da qui a pensare che io quel manettino lo userei più di una volta al mese ce ne corre e se volessi continuo a pensare che lo potrei fare in tre minuti dovendo "purtroppo" scendere dalla sella

comunque io mi prendo molto sul ridere, odio l'elettronica e l'unico discorso "serio" :lol: :wink: mio in questa discussione non è stato neanche considerato

ribadisco, passerò anche i K1200S con il mio cancello il giorno che il canbus inizierà a farvi andare su è giù come fanno quelle cadillac americane da ferme :lol: :lol: :lol:


:?:

EnroxsTTer
09-05-2005, 18:08
nessuna moto specialistica ha sospensioni elettroniche.... lì si regola a mano finemente.... a furia di provare....
Io avevo capito che i 3x3 settaggi sono programmabili, uno se li fa come gli piace, in piu' c'e' la comodita' della "memoria" del sistema e della semplicita' di impostarli.

Logistich
09-05-2005, 18:20
P.S. ma già ti sei pentito? :shock:

figurati, ho una testa d'asino e sono più reazionario di Panzerdivision

per me vale quanto detto prima, riconosco la comodità di utilizzare settaggi preimpostati dalla mamma (vantaggio per me, per uno che se ne intende forse ostacolo per un settaggio "vero"),

ma da qui a pensare che io quel manettino lo userei più di una volta al mese ce ne corre e se volessi continuo a pensare che lo potrei fare in tre minuti dovendo "purtroppo" scendere dalla sella

comunque io mi prendo molto sul ridere, odio l'elettronica e l'unico discorso "serio" :lol: :wink: mio in questa discussione non è stato neanche considerato

ribadisco, passerò anche i K1200S con il mio cancello il giorno che il canbus inizierà a farvi andare su è giù come fanno quelle cadillac americane da ferme :lol: :lol: :lol:


:?:

:roll: Potrebbe essere una buona idea :lol: :?:

giucas
09-05-2005, 18:28
Aggiungo un quesito, fermi restando da un lato la praticità d'uso dell'ESA e dall'altro il discorso sulla qualità dei materiali (vedi Pier_il_polso).

La domanda è: qual è la probabilità che il settaggio impostato dalla casa per un certo tipo di utilizzo coincida effettivamente con i miei gusti e le mie caratteristiche?

O, se volete, qual è la probabilità che io rientri nella figura ideale che aveva in mente BMW quando ha settato i parametri per un determinato profilo?

La domanda mi viene dal fatto di essere quasi sicuramente fuori "peso medio" dal basso dei miei 6o e rotti kg.... Questo dato di per sè riguarderebbe il precarico molla e potrebbe bastare sostituire la molla originale (b.t.w.: cosa ne penserebbe l'ESA eil rispettivo software??? Non ne penserebbe nulla, vale a dire continuerebbe a far funzionare i suoi motorini di regolazione come se nulla fosse stato, immagino, e non mi sembra cosa buona e giusta... :roll: ).
Ma magari potrei gradire un livello di freno idraulico ipoteticamente intermedio tra due posizioni contigue offerte dall'ESA - quindi in sostanza dovrei accontentarmi ad un ammortizzatore troppo o troppo poco frenato.
Questo senza farsi troppe pippe mentali: quando avevo la moto nuova, ho passato alcuni w-e a farmi le strade che percorro più frequentemente per trovare la taratura per me ottimale.
Credo avrei trovato abbastanza frustrante scoprire che un setting era eccessivo in un senso e l'altro nell'opposto, senza possibilità di adottare quell'impostazione intermedia che tanto mi sarebbe piaciuta, semplicemente girando una vite.... :|
Che dite?

Logistich
09-05-2005, 18:37
Che dite?

Dico che in questi termini potresti avere ragione :wink:
Effettivamente i tre parametri (confort-normal-sport) potrebbero risultare non ottimali a qualcuno (per il carico invece nessun problema).
Come dicevo a Bumoto non mi stupirei però se fosse possibile regolarli, infondo si tratta sempre di chiudere o aprire il passaggio d' olio tarando il tempo di movimento della vite,magari è possibile regolare il parametro o cambiare il temporizzatore..........bisognerebbe aprirli........................ma non contate su di me :wink:

barbasma
09-05-2005, 18:37
ciò significa che BUMOTO dovrà taroccare il SW dell'ESA per adattarlo al suo peso? :lol: :lol: :lol:

KappaElleTi
09-05-2005, 18:43
Mi sa che ti confondi con la regolazione dei sedili!!!

:lol:

sulla macchina le regolazioni dei sedili sono solo 2


guidami

trombami

:lol:

EnroxsTTer
09-05-2005, 18:45
ovazione per KLT :D :D :D


:lol: :lol: :lol:

Scipio
09-05-2005, 18:49
Oltre a squallido direi anche scomodo.

Meglio sul cofano allora! O sul tetto della Twingo del Barba!


:lol:

EnroxsTTer
09-05-2005, 19:16
O sul tetto della Twingo del Barba!
Mi sa che sta diventando un po' affollato il tetto della Twingo... non e' che gliela sequestrano per "gestione senza licenza di club prive'"?

:lol:

veldblue
09-05-2005, 19:20
L'ho ritirata il 12 marzo, ho percorso quasi 8.000 km e ho già cambiato la gomma posteriore (piccola premessa per quelli che scrivono che chi compra il KS fa 10.000 km in due anni).
Credo che la regolazione elettronica delle sospensioni sia stato l'accessorio più azzeccato fra quelli che ho richiesto e pagato (tutti tranne il cavalletto centrale).
La differenza fra il settaggio "sport" e "comfort" si sente notevolmente, così come si sente la regolazione "solo pilota" e "passeggero con carico".
Premetto che al mio vecchio K1200RS, in quasi 60.000 km, non ho mai dato un clik in più o in meno di come è uscito dalla fabbrica.
Con l'ESA invece, grazie alla possibilità di regolare anche in movimento, puoi passare da stradine tutte curve, dove il settaggio sport rende l'avantreno molto preciso e l'affondamento del posteriore inesistente, al settaggio comfort da utilizzare sulle strade ('cci loro) di Roma o sulle giunzioni dei ponti autostradali, con effetto Citroen Pallas.

Guanaco
09-05-2005, 19:47
Qualche appunto su quanto è stato detto:

1) Il BMW-ista non capisce una mazza di sospensioni e per questo sulle mukke ci sono poche regolazioni su sospensioni cheap.

Uhm, può essere effettivamente una scelta del produttore, ma mi pare una scelta almeno in parte opportuna, onde evitare settaggi sballati (e pericolosi). Non per questo le sospensioni BMW sono una schifezza. Non sono un gran che, questo è vero, ma non sono nemmeno infime. C'è ben di peggio su molte Honda. E poi molto del valore delle sospensioni è dato proprio dalle sole regolazioni. Infine, per quanto mi consta, non è affatto detto che un motocilcista non BMW-ista s'intenda meglio di sospensioni.

2) Più è grossa una sospensione e migliore essa è.

Ma quando mai? Le sospensioni sono organi piuttosto complessi e non si può giudicare così semplicisticamente dall'apparenza. Possono esserci degli steli da 50 su moto leggere che funzionano molto peggio che steli da 42 su moto pesanti. Stesso discorso per le molle. Contano i materiali, il progetto inserito nella ciclistica, il comportamento del fluido (o ev. dell'aria), lo studio del comportamento elastico e idraulico, etc...

3) Le mukke hanno steli che sembrano grissini e che quindi sono fragili.

Evidentemente, vale sempre quanto detto al punto precedente. Ma qui c'è da aggiungere una cosa: il telelever. Ma come si può dimenticarlo? Parte dello sforzo viene scaricato dal braccio di reazione con snodo sul telaio della moto. Quelle componenti dinamiche non sono quindi a carico degli steli...

4) Discorso ESA...

Beh, qui mi pare evidente che si tratti di una comodità in più. Perché no? Solo perché il motociclista puro deve per forza armeggiare con attrezzi o sporcarsi le mani? L'ESA serve anche per farsi un'esperienza concentrata nel tempo del comportamento del mezzo nelle varie condizioni. Ben venga. L'unico difetto che vedo è che c'è una componente in più che può rompersi.

:roll: :wink:

Bumoto
09-05-2005, 20:12
Credo avrei trovato abbastanza frustrante scoprire che un setting era eccessivo in un senso e l'altro nell'opposto, senza possibilità di adottare quell'impostazione intermedia che tanto mi sarebbe piaciuta, semplicemente girando una vite.... :|
Che dite?

io al nurburgring giravo con il K1200S settato per la guida con pilota e borse per il precarico, visto che peso 100kg..., e idraulica su sport così avevo trovato il giusto setting, con il precarico solo pilota la moto si sedeva dietro e allargava quindi per i ciccioni come me il problema intermedio è risolto... :D :lol:

Pier_il_polso
09-05-2005, 20:22
magari potrei gradire un livello di freno idraulico ipoteticamente intermedio tra due posizioni contigue offerte dall'ESA - quindi in sostanza dovrei accontentarmi ad un ammortizzatore troppo o troppo poco frenato.


Beh, qui mi sembra che si stia esagerando....
Su 9 possibili cominazioni, hai paura di non avere quella intermedia tra 2 di queste che sarebbe quella giusta ?
Forse nemmeno Valentino Rossi nel circuito di Assen avrebbe bisogno di una messa a punto tanto certosina....

maidomo
09-05-2005, 20:23
4) Discorso ESA...

Beh, qui mi pare evidente che si tratti di una comodità in più. Perché no? Solo perché il motociclista puro deve per forza armeggiare con attrezzi o sporcarsi le mani? L'ESA serve anche per farsi un'esperienza concentrata nel tempo del comportamento del mezzo nelle varie condizioni. Ben venga. L'unico difetto che vedo è che c'è una componente in più che può rompersi.

:roll: :wink:

daccordo con te sugli altri punti.

Ma su questo continuo a non essere convinto: chi ha detto che dei vari settaggi previsti in fabbrica ne possa trovare uno che soddisfi le mie esigenze/capacità/rapporto peso-guida ecc?

in altre parole, a mio avviso quando l'elettronica sostituisce la manualità, spesso va a favore delle capacità di un pilota "normale", come per esempio il sottoscritto...

ma ritengo che un buon pilota, un intenditore, uno che sulla moto ci è cresciuto e che "sa sentire e leggere" molto bene i comportamenti e le risposte della moto ai vari tipi di sollecitazioni nonchè ai vari tipi di fondo stradale ecc, ecco in questo caso lo trovo un accessorio assolutamente superfluo e per certi versi limitativo....

e uno che compra un K1200R rientra fra questi (in genere...)

d'altra parte, per fare un esempio comprensibile per i più, vi risulta che in formula uno si usi l'ABS???

Guanaco
09-05-2005, 20:33
Maidomo, anche gli alzacristalli elettrici sono in fondo superflui, a ben vedere. Sono però comodi, non si può negare.
Probabilmente, il rapporto prezzo/vantaggi dell'ESA non è particolarmente vantaggioso. Insomma, quella comodità la paghi parecchio. Però, se c'è chi è disposto a spendere...

Pensa a una giornata di pioggia... Vai a prendere la tua zainetta o un amico e ti fai km prima solo, poi in coppia... e magari passi dalla montagna alla pianura... forse dall'autostrada a un misto, eventualmente conqualche bagaglio... Beh, non doverti fermare ogni volta per smanettare sulle sospensioni, al fine di avere il setup ottimale, non mi pare poca cosa...

E poi c'è da dire anche che se non sei un pilota esperto una certa esperienza te la puoi fare proprio con l'ESA. Tante volte uno manco ha voglia di fermarasi per regolare il setup. Con un bottone a portata di dito, invece, sei lì a saggiare le differenze volta per volta.

In corsa è diverso, è chiaro... Ma la pista ha caratteristiche uniche e prevedibili. E poi, come dicevo, l'ESA (oltre a pesare un po') è una componente in più che può andare in tilt. Ma per il resto... Why not?

8) :roll: :wink:

Pier_il_polso
09-05-2005, 20:37
per fare un esempio comprensibile per i più, vi risulta che in formula uno si usi l'ABS???

In formula 1 lo stavano sperimentando, ma poi è stato bandito dal regolamento...
In ogni caso la formula 1 è un teatro dove viene spressa la più alta tecnologia esistente al mondo applicata con l' unico scopo di andare sempre più veloci; forse in quel caso 9 possibili cominazioni potrebbero non bastare per cercare di limare il mezzo decimo di secondo al giro...
Non credo che i possessori di moto turistico-sportive come le BMW abbiano le stesse esigenze.... :wink:

EnroxsTTer
09-05-2005, 21:01
d'altra parte, per fare un esempio comprensibile per i più, vi risulta che in formula uno si usi l'ABS???
Ma hai la piu' vaga idea di cosa sia oggi una F1? E' piu' relistico giocare con la XBOX che guidarne una... non cambiano per salire, in scalata premono un bottoncino e addirittura avevano sperimentato la scalata programmata... l'abs, come ha detto Pier, non ce l'hanno solo per limitazioni regolamentari.

maidomo
09-05-2005, 22:04
E poi c'è da dire anche che se non sei un pilota esperto una certa esperienza te la puoi fare proprio con l'ESA.



quello che dicevo io: per un pilota normale lo capirei.
Ma secondo me un pilota normale non compra un K1200R....

prendete Bù: vi sembra una pers...un pilota normale? :roll:

barbasma
09-05-2005, 22:34
con il precarico solo pilota la moto si sedeva dietro e allargava quindi per i ciccioni come me il problema intermedio è risolto... :D :lol:

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

pradu
09-05-2005, 22:43
Qualche appunto su quanto è stato detto:

1) Il BMW-ista non capisce una mazza di sospensioni e per questo sulle mukke ci sono poche regolazioni su sospensioni cheap.

Uhm, può essere effettivamente una scelta del produttore, ma mi pare una scelta almeno in parte opportuna, onde evitare settaggi sballati (e pericolosi). Non per questo le sospensioni BMW sono una schifezza. Non sono un gran che, questo è vero, ma non sono nemmeno infime. C'è ben di peggio su molte Honda. E poi molto del valore delle sospensioni è dato proprio dalle sole regolazioni. Infine, per quanto mi consta, non è affatto detto che un motocilcista non BMW-ista s'intenda meglio di sospensioni.



100%.
Ho avuto anche jap (yamaha Diversion), nel box adesso oltre alla mia RR c'e' una honda CBF, vi garantisco che le sospensioni sia della diversion che della CBF sono al di sotto delle aspettative di qualunque pilota sportivo, e sicuramente inferiori come qualita' a quelle della mia mukka.

Ciò detto, nell'80% dei casi il pirlota di turno non se ne rende conto al 100%, in un 10% il pirlota se ne rende conto e si adatta alla moto perche' regolare le sospensioni è veramente una palla, il restante 10% compra una sospensione aftermarket.

Personalmente, sono convinto che l'ESA sia un'ottima idea, io faccio pave' tutti i giorni quindi le mie sospensioni sono relativamente morbide, col risultato che nei giri del we il mio posteriore pompa abbastanza, ma mi rompe troppo regolare le sospensioni prima di ogni uscita, l'ESA sarebbe un toccasana.

condor
10-05-2005, 08:23
(piccola premessa per quelli che scrivono che chi compra il KS fa 10.000 km in due anni).
..

se ti riferisci al mio intervento, rileggilo bene,
dico che la maggior parte degli utenti moto, BMW e anche jap, percorrono 10.000 km l'anno, e sono quelli che fanno lo zoccolo duro del mercato, che cambiano la moto ogni anno o ogni due anni.
Se tu rientri nella fascia di quelli che la moto la usano molto, buon per te. Benvenuto fra i pochi!
Quindi, siccome la casa deve fatturare, gli optionals sono quelli - ipertecnici quanto vuoi - per ingarellare quel tipo di utente.
Poi, secondo me, l'ESA è una figata. come lo è tuttaa un'altra serie di accorgimenti e raziocinio del dettaglio volto all'uso che contraddistingue il marchio.

condor
10-05-2005, 08:34
x condor

ECCHECCACCHIO... :lol: :lol:

serio...

su strada turismo l'unica regolazione che devi toccare (una volta trovato un set buono) è il precarico se hai il passeggero..



per esempio sul mio Öhlins, il precarico della molla non influisce sulla durezza ma sull'altezza, cosa che cambia l'avantreno.
Secondo te la alzi per compensare che si abbasa poi in due?
Ma la durezza del freno in compressione non andrebbe regolata diversamente, se si è in due?
cioé non dovrebbe essere quella la regolazione da variare?
e di conseguenza anche il freno in estensione?
mi sorge il dubbio perché sulla targhetta dove tu scrivi i settaggi ci sono solo i campi per freno in compressione e in estensione.
Il precarico, quello col martinetto idraulico per capirci, regola l'altezza della sospensione e basta. Almeno così dice il manuale.
?

KappaElleTi
10-05-2005, 08:44
x condor

ECCHECCACCHIO... :lol: :lol:

serio...

su strada turismo l'unica regolazione che devi toccare (una volta trovato un set buono) è il precarico se hai il passeggero..



per esempio sul mio Öhlins, il precarico della molla non influisce sulla durezza ma sull'altezza, cosa che cambia l'avantreno.
Secondo te la alzi per compensare che si abbasa poi in due?
Ma la durezza del freno in compressione non andrebbe regolata diversamente, se si è in due?
cioé non dovrebbe essere quella la regolazione da variare?
e di conseguenza anche il freno in estensione?
mi sorge il dubbio perché sulla targhetta dove tu scrivi i settaggi ci sono solo i campi per freno in compressione e in estensione.
Il precarico, quello col martinetto idraulico per capirci, regola l'altezza della sospensione e basta. Almeno così dice il manuale.
?

non vorrei dire una cazzata ma una sospensione lavora sulle masse non sospese, cioè sulla ruota e sui suoi movimenti

il precarico della molla serve a far lavorare al meglio la sospensione cioè a permetterle di lavorare nella sua estensione ottimale (non massima, ottimale)

freno idraulico (in estensione e compressione) sono regolati in funzione del percorso e del peso del complesso ruota cerchione, siccome il peso della ruota non varia si regolano solo in funzione del percorso

questo tipo di regolazione ha molto senso in pista, su strada un po' meno in quanto facendo un passo di montagna non si può parlare di omogeneità di un tracciato, se il 90% della strada è scorrevole puoi trovare un rattoppo di 100 metri tutto dossi dove l'ammo deve lavorare e reagire con logiche completamente diverse, che fai regoli di nuovo il freno in estensione ogni volta che vedi un rattoppo?

si parla di sicurezza e di piacere di guida ma queste cose per me non hanno molto senso alla luce delle mie considerazioni, poi la maggior fortuna che abbiamo è la libertà di pensiero

ciao


P.S. dimenticavo viva il marketing

cidi
10-05-2005, 08:53
E.S.A. (http://www.esa.int/esaCP/Italy.html)

barbasma
10-05-2005, 09:02
x condor

si... il precarico regola l'intervento della molla.... più indurisci più interviene prima.... risultato la moto si alza...

concordo... serve anche regolare la compressione...

e ti dirò di più.... serve anche regolare l'estensione anteriore... perchè deve compensare il posteriore...

dal corso sospensioni VIGLIAC 8) risulta che su qualsiasi terreno la moto deve avere un assetto PIATTO.... parallelo al terreno...

in fuoristrada molle dietro e dura di compressione davanti... nella sabbia durissima anche di precarico...

su strada il contrario...

e in mezzo a questo miliardi di compromessi dovuti a come si vuole che la moto entri in curva... o reagisca ai sobbalzi.... o in accellerazione... :? :?

nel cross regolare le sospensioni è da INCUBO!!!!

KappaElleTi
10-05-2005, 09:08
x condor

sicuramente riuscirai a regolare millimetricamente i tuoi holins sul kappa erresse secondo le indicazioni di barbasma, (sabbia fango salti e guadi con pietre/senza pietre) ma ti consiglio comunque di dare un'okkiata alla mia precedente risposta, forse ci saranno errori di logica, ma una logica C'E' :lol: :lol: :lol:

:wink:

Logistich
10-05-2005, 09:09
se il 90% della strada è scorrevole puoi trovare un rattoppo di 100 metri tutto dossi dove l'ammo deve lavorare e reagire con logiche completamente diverse, che fai regoli di nuovo il freno in estensione ogni volta che vedi un rattoppo?



:oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Una volta sono passato su un tratto sconnesso di 600 metri con l' assetto sport...................non lo farò mai più :cry: :cry: :cry: che male al C@@o!!

barbasma
10-05-2005, 09:11
comunque l'ESA tiene la moto in assetto piatto intervenendo elettronicamente su entrambe le sospensioni... :wink:

ma non voglio fare il riassunto del corso VIGLIAC qui.... dovevate essere sulla nave TUNISINA... 8)

paolo b
10-05-2005, 09:12
barba, rispondi un pò a questo, invece di menare il torrone..

(..) Ho avuto anche jap (..), vi garantisco che le sospensioni sia della diversion che della CBF sono al di sotto delle aspettative di qualunque pilota sportivo, e sicuramente inferiori come qualita' a quelle della mia mukka (..)

barbasma
10-05-2005, 09:15
barba, rispondi un pò a questo, invece di menare il torrone..

(..) Ho avuto anche jap (..), vi garantisco che le sospensioni sia della diversion che della CBF sono al di sotto delle aspettative di qualunque pilota sportivo, e sicuramente inferiori come qualita' a quelle della mia mukka (..)

vabbè.... il DIVERSION e la CBF...

perchè non citare la CB500 o il BURGMAN!!!!

sono moto jap che costano poco... di qualità media...

guarda le sospensioni di una CBR1000RR che costa meno del GS1200... :wink:

paolo b
10-05-2005, 09:18
Io le ho guardate.. e tu?

KappaElleTi
10-05-2005, 09:22
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Una volta sono passato su un tratto sconnesso di 600 metri con l' assetto sport...................non lo farò mai più :cry: :cry: :cry: che male al C@@o!!

è un peccato non esserci conosciuti al Mukken anche se ho individuato e sbavato ripetutamente sulla tua moto :wink:


intendiamoci non intendo avere ragione ne dire dell'inutilità dell'arnese, solo che gli venga riconosciuta la sua giusta funzione e spiegare perchè preferirei fare altro di quei settecento euro, nella consapevolezza che ciascuno di noi è diverso

SEDIAMOCI e parliamone :lol:

:?:

QuadroA
10-05-2005, 09:31
comunque l'ESA tiene la moto in assetto piatto intervenendo elettronicamente su entrambe le sospensioni... :wink:



E' quello che sostengo io, la figata dell'esa è che ti da una moto sempre bilanciata, o come dici tu con l'assetto piatto.

In quanti su QdE riescono, smanettando le sospensioni, ad avere un assetto piatto??? 1%???? :wink:

maidomo
10-05-2005, 09:32
intendiamoci non intendo avere ragione ne dire dell'inutilità dell'arnese, solo che gli venga riconosciuta la sua giusta funzione e spiegare perchè preferirei fare altro di quei settecento euro, nella consapevolezza che ciascuno di noi è diverso

SEDIAMOCI e parliamone :lol:

:?:

è questo che volevo dire 140 post fa: indubbiamente è una comodità in più....ma non rivoluziona la moto come un alzacristallo eletrrico non rivoluziona un'auto....

l'ESP è una rivoluzione su un'auto o anche l'ABS....questo volevo dire :wink:

giucas
10-05-2005, 09:40
magari potrei gradire un livello di freno idraulico ipoteticamente intermedio tra due posizioni contigue offerte dall'ESA - quindi in sostanza dovrei accontentarmi ad un ammortizzatore troppo o troppo poco frenato.


Beh, qui mi sembra che si stia esagerando....
Su 9 possibili cominazioni, hai paura di non avere quella intermedia tra 2 di queste che sarebbe quella giusta ?
Forse nemmeno Valentino Rossi nel circuito di Assen avrebbe bisogno di una messa a punto tanto certosina....

Certo Pier, le possibilità sono molte, non lo discuto - e tanto meno io sono Valentino... :wink: Non volevo fare polemica dicendo che "l'ESA va male", anzi il giochino mi attizza parecchio. Il mio era un discorso in linea teorica, tanto più che non ho provato la moto, quindi poterei magari trovarmi un favola con le prescrizioni di mamma BMW...
Riflettevo solo sulla possibilità di non rientrare per qualsiasi motivo nella figura del "pilota medio secondo BMW" e di non trovare quindi il setting ottimale... dopo aver aggiunto altri 700 euro al conto!!! ( :mad: )

barbasma
10-05-2005, 09:55
Io le ho guardate.. e tu?

anche io... ma non sono riuscito ad avere una erezione...

mi spieghi come diamine fai? :lol: :lol:

MODE SERIO ON

sono superregolabili e di certo superiori a quelle boxer... ma ci mancherebbe altro.... sono fatte per sopportare sollecitazioni ben maggiori...

ma il solito discorso è... perchè sulle BMVV le sospensioni sono peggiori e la moto costa di più?

paolo b
10-05-2005, 10:10
Non generalizzare sempre..

Per esempio.. mi sono guardato per bene la Breva 1100, che andrà a fare concorrenza diretta alla R1150R.. stessa tipologia, e con il prezzo andranno a parare lì (però l'ABS non c'é ancora). Moto fatta indubbiamente bene, le sospensioni sembrano (a vederle) di ottima qualità.. però voglio provarla, stà moto.. e vedre quando avrà 30/40.000 km, come saranno prese, come si comporterà.. e poi (eventualmente) parlo.

Se mi dici che le forcelle ed il mono post che montava il K prima serie erano inadeguati (da nuovi) alla moto ed al prezzo che aveva.. ti dò ragione. Non ti darei ragione se parlassimo del 16V o del 1100, sempre da nuovi. Una R/R, una RT.. montano, secondo te, sospensioni inadeguate (come quelle della SV650, o della Hornet prima serie, tanto per stare sulle jap) già da subito? Secondo me, no.
Sul fatto che poi, mediamente, le moto BMW costino un pò di più di quello che effettivamente "valgono".. sono anche d'accordo.
Ma se il mio mekka (che non é ufficiale BMW) mi dice che montare un pezzo di ricambio BMW non é la stessa cosa che montarne uno Guzzi, o Ducati, o anche giapponese.. perché li metti su senza dover rialesare fori o tirare e piegare.. e che, in generale, le moto ed i pezzi sono "fatti meglio".. io un pò ci rifletto.

Logistich
10-05-2005, 12:41
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Una volta sono passato su un tratto sconnesso di 600 metri con l' assetto sport...................non lo farò mai più :cry: :cry: :cry: che male al C@@o!!

è un peccato non esserci conosciuti al Mukken anche se ho individuato e sbavato ripetutamente sulla tua moto :wink:


intendiamoci non intendo avere ragione ne dire dell'inutilità dell'arnese, solo che gli venga riconosciuta la sua giusta funzione e spiegare perchè preferirei fare altro di quei settecento euro, nella consapevolezza che ciascuno di noi è diverso

SEDIAMOCI e parliamone :lol:

:?:

Come ho fatto a mancarti al mukken??? :oops:
Eravamo veramente in tanti (mi sentivo alice nel paese delle meraviglie :lol: ) scusa però, visto che ero l' unico (con la faccia da tester vero barba?) in mezzo a voi,potevi farmi un fischio :evil:

La prossima volta ci sediamo e ne parliamo :D :?:

condor
10-05-2005, 14:57
x condor

ECCHECCACCHIO... :lol: :lol:

serio...

su strada turismo l'unica regolazione che devi toccare (una volta trovato un set buono) è il precarico se hai il passeggero..



per esempio sul mio Öhlins, il precarico della molla non influisce sulla durezza ma sull'altezza, cosa che cambia l'avantreno.
Secondo te la alzi per compensare che si abbasa poi in due?
Ma la durezza del freno in compressione non andrebbe regolata diversamente, se si è in due?
cioé non dovrebbe essere quella la regolazione da variare?
e di conseguenza anche il freno in estensione?
mi sorge il dubbio perché sulla targhetta dove tu scrivi i settaggi ci sono solo i campi per freno in compressione e in estensione.
Il precarico, quello col martinetto idraulico per capirci, regola l'altezza della sospensione e basta. Almeno così dice il manuale.
?

non vorrei dire una cazzata ma una sospensione lavora sulle masse non sospese, cioè sulla ruota e sui suoi movimenti

il precarico della molla serve a far lavorare al meglio la sospensione cioè a permetterle di lavorare nella sua estensione ottimale (non massima, ottimale)

freno idraulico (in estensione e compressione) sono regolati in funzione del percorso e del peso del complesso ruota cerchione, siccome il peso della ruota non varia si regolano solo in funzione del percorso

questo tipo di regolazione ha molto senso in pista, su strada un po' meno in quanto facendo un passo di montagna non si può parlare di omogeneità di un tracciato, se il 90% della strada è scorrevole puoi trovare un rattoppo di 100 metri tutto dossi dove l'ammo deve lavorare e reagire con logiche completamente diverse, che fai regoli di nuovo il freno in estensione ogni volta che vedi un rattoppo?

si parla di sicurezza e di piacere di guida ma queste cose per me non hanno molto senso alla luce delle mie considerazioni, poi la maggior fortuna che abbiamo è la libertà di pensiero

ciao


P.S. dimenticavo viva il marketing


siamo daccordo sul fatto che qui in sostanza ci facciamo delle gran seghe.
e con lo spirito giusto è anche divertente.
io mi diverto.

se ti scarichi il pdf della Öhlins su come funziona il mono e come lo devi settare, in base a quali sensazioni, ti accorgerai che in sostanza per non dover cambiare settaggio ogni volta che passi da centovalli a val canobbina o tra lucomagno e furka, devi fare un compromesso.
Io siccome provo ad imparare a capirci qualcosa, invece mi fermo e faccio delle modifiche seguendo i parametri di sperimentazione suggeriti dal libretto uso di Öhlins.
La moto cambia radicalmente. Ed è uno spasso far le prove, in sicurezza si intende.
Potrai immaginare che spasso è trasformare il flyng brick in una cosa precisa. Io mi diverto un mondo. E non mi manca assolutamente una nuova moto. Mi piace la mia.

In un paese del mar delle antille, dove ho trascorso un lungo periodo una ventina di anni fa, i bambini per strada correvano spingendo una ruota fatta col fil di ferro, alla quale era agganciata con una 'c' un'altro pezzo di ferro lungo circa un metro. Spingevano la ruota 'anteriore' e si divertivano un mondo.
Evviva il marketing, ma evviva anche la testa e la capacità di spaziare con il pensiero. Come dici appunto tu.

Sono forse OT ma me ne frego.

Tanto la maggior parte di noi non cambia le regolazioni e si adatta col tempo all'obsolescenza della moto intiera (ca@@o che licenza poetica!).
Ergo, da non confondersi con ergal, ben venga l'ESA che ci aiuta con qualche pippa in più e ci fa abituare alla comodità della tecnologia. Così non possiamo farne più a meno.
:lol:

KappaElleTi
10-05-2005, 15:24
Ma la durezza del freno in compressione non andrebbe regolata diversamente, se si è in due?
cioé non dovrebbe essere quella la regolazione da variare?
e di conseguenza anche il freno in estensione?

?

ehhm prima io cercavo di rispondere alla tua domanda sulla regolazione del freno in estensione, non so come sei riuscito a far e della mia risposta una filosofia di vita ma vabbene ugualmente

poi figurati che io le sospensioni le ho guardate la prima volta solo quando mi son reso conto di grattare anche quando mettevo la moto sul cavalletto laterale!!!

Il Flyng Brick che è? un uccello?? è forse l'uccello padulo??

paolo b
10-05-2005, 15:43
(..)Il Flyng Brick che è? un uccello?? è forse l'uccello padulo??

Non ti meriti il nick che porti.. cialtrone!! :( :(

KappaElleTi
10-05-2005, 15:50
(..)Il Flyng Brick che è? un uccello?? è forse l'uccello padulo??

Non ti meriti il nick che porti.. cialtrone!! :( :(


non me ne passi una

paolo b
10-05-2005, 15:57
:oops: :oops:

paolo b
10-05-2005, 16:00
:oops: :oops:

Pier_il_polso
10-05-2005, 16:08
per esempio sul mio Öhlins, il precarico della molla non influisce sulla durezza ma sull'altezza, cosa che cambia l'avantreno.


In realtà le cose stanno in maniera un pò diversa.
La sospensione è formata da due elementi che sono la molla e l' ammortizzatore.

SOSPENSIONE = MOLLA + AMMORTIZZATORE

La molla ha la funzione di "sorreggere" il peso che grava sulla sospensione e di attutire i colpi "molleggiando" per garantire confort; se però questa non fosse accoppiata ad un ammortizzatore, dopo ogni compressione, tenderebbe a molleggiare all' infinito.
L' ammortizzatore ha la funzione di stabilizzare questo fenomeno "frenando" i movimenti di compressione e di estensione della molla.

Quando parliamo di freno in estensione e di freno in compressione di un ammortizzatore, parliamo dei registri con i quali andiamo a decidere (girando le famose vitine) quanto i fenomeni di compressione e di estensione della molla debbano essere frenati.
Quanto più tendiamo a chiudere l' idraulica dell' ammortizzatore, tanto più quelle che sarebbero le reazioni di molleggio della molla vengono frenate.
Se per assurdo un' ammortizzatore avesse delle idrauliche che si chiudessero completamente (ovviamente non esiste), e noi le chiudessimo, il complesso molla-ammortizzatore sarebbe rigido come una barra di ferro; se invece le regolazioni fossero completamente aperte (questa è la situazione a cui si avvicinano gli ammortizzatori spompati), la molla tenderebbe ad andare su e giù all' infinito senza più copiare le sconnessioni dell' asfalto, pregiudicando quindi la tenuta di strada.

Quando parliamo di precarico, parliamo invece di un' intervento che viene effettuato sulla molla; quanto più questa viene "compressa", tanto più essa si dice essere precaricata.
Aumentando il precarico, noi abbiamo una molla che diventa più rigida, e quindi più adatta a sopportare (sia staticamente che dinamicamente) un peso superiore.

La moto funziona bene quando la sua ciclistica rispetta quelle che sono le "quote" che sono state impostate dalla fabbrica (quello che Barbasma chiamava moto "piatta"); le sospensioni, nel loro comprimersi ed estendersi, tendono a modificare quelle che sono le quote previste, e vanno quindi regolate in maniera tale da farlo il meno possibile compatibilmente con un accettabile livello di comfort e di assorbibento delle asperità del terreno.

Se su due moto uguali, con le sospensioni tarate per un peso modesto con un basso precarico, mettiamo 2 pesi diversi (su una una persona di 50 Kg, e sull' altra 2 persone da 100 Kg l' una), noteremo che quella con il carico maggiore tenderà a "sedersi" sul posteriore, modificando una serie di parametri ciclistici; di conseguenza, la moto con meno peso, rispettando le quote originali, avrà un comportamento dinamico di gran lunga migliore, ed una maggiore sicurezza attiva.

Cosa deve fare il proprietario della moto più pesante per avere anch' egli una moto nelle giuste condizioni ?

Dovrà aumentare il precarico delle sospensioni fino a riportare le altezze della moto (e di conseguenza le sue quote ciclistiche) al livello dell' altra moto; una volta fatto questo però, il lavoro non è finito.
I "ciccioni" :lol: avranno ora una moto con un precarico adeguato al loro peso, ma devono intervenire anche sul freno in estensione e su quello in compressione.
Comprimendo maggiormente la molla, se non modificano gli altri parametri, avranno una sospensione che tenderà a "sparare" sulle buche perchè la molla tenderà a spingere con più forza tutte le volte che si vedrà mancare il terreno sotto (ad esempio nelle buche); per ovviare a questo inconveniente, bisognerà aumentare il freno in estensione dell' ammortizzatore, in maniera tale che la maggiore forza della molla (che ricordiamo ora è più precaricata, quindi più compressa) venga frenata dall' ammortizzatore.
Resta ancora da mettere a posto il freno in compressione; l' aumentata compressione della molla, farà si che sui dossi, la compressione della sospensione sia minore perchè la molla offrirà più resistenza; per limitare questo fenomeno (che tenderebbe a farci avvertire di più i colpi in presenza di dossi), dobbiamo "aprire" di più l' idraulica in compressione.
Facendo questo facilitiamo la risalita della ruota ogni volta che questa ha bisogno di farlo per attutire un dosso.

Per concludere, non possiamo variare il precarico della molla senza intervenire di conseguenza anche sull' ammortizzatore, agendo su freno in estensione e in compressione.
Per lavorare bene una sospensione ha bisogno che questi 3 parametri siano tarati correttamente, e che tengano conto ogniuno della regolazione degli altri.

Per trovare il giusto compromesso è bene seguire sempre l' ordine che ho descritto, quindi.
1) Prima regolare il precarico in base al peso che grava sulla moto
2) Poi intervenire sul freno in estensione
3) Infine regolare (quando l' ammortizzatore lo consente) il freno in compressione

In linea di massima, ad ogni aumento di precarico dovrebbe corrispondere un aumento del freno in estensione, ed una riduzione del freno in compressione, e viceversa.

Facile no ? :wink:

Guanaco
10-05-2005, 19:09
In realtà le cose stanno in maniera un pò diversa.
La sospensione è formata da due elementi che sono la molla e l' ammortizzatore.

SOSPENSIONE = MOLLA + AMMORTIZZATORE

La molla ha la funzione di "sorreggere" il peso che grava sulla sospensione e di attutire i colpi "molleggiando" per garantire confort; se però questa non fosse accoppiata ad un ammortizzatore, dopo ogni compressione, tenderebbe a molleggiare all' infinito.
L' ammortizzatore ha la funzione di stabilizzare questo fenomeno "frenando" i movimenti di compressione e di estensione della molla.
(...)


Vedere qui per i rudimenti fisici e per i settaggi:

http://pdmec4.mecc.unipd.it/~cos/DINAMOTO/sospensioni/sospensioni.htm

:wink:

maidomo
10-05-2005, 19:24
per quanto scritto sopra da Pier e quanto riportato da Guanaco nell'allegato, se ne deduce che una buona regolazione manuale è sempre superiore alla regolazione elettrica dell'ESA, che è solo più comoda ad eseguirsi ma probabilmente meno eclettica

dico bene? :roll:

barbasma
10-05-2005, 20:08
logico... l'ESA non sono altro che dei PRESET...

un esempio....per chi suona con effetti elettronici sa benissimo che nei rack ci sono prememorizzati almeno un centinaio di effetti già mixati...

sono quelli che usi i primi giorni per fare le scemate... :lol:

ma poi i professionisti mica li usano... se li fanno smadonnando i tasti un pò alla volta... :wink:

civas
10-05-2005, 21:46
io non vedo l'ora che mi arrivi la nuova mucca con l'esa e non sono un dentista.
ricordo sempre a molti la favola della volpe e l'uva.

condor
10-05-2005, 21:58
mano male che paolo b ha risposto a kappaelleti...
VERGOGNA!

potresti anche chiamarlo 'locomotor'...

pier il polso:
se la corsa dello stelo dell'ammortizzatore è arrivata alla fine, quando precarichi la molla, la comprimi.
ma se invece lo stelo ha ancora 'aria' quando precarichi la molla, non la comprimi. Tiri fuori più stelo.
prova a misurare la lunghezza della molla, col precarico idraulico 'standard' e poi precarica fino a 5 mm in più dello standard e misura la molla.
la molla resta della stessa lunghezza.

perché?

condor
10-05-2005, 22:01
io non vedo l'ora che mi arrivi la nuova mucca con l'esa e non sono un dentista.
ricordo sempre a molti la favola della volpe e l'uva.

finalmente...
un po di sana verità!

..nondum matura est

un par di bballe!

è una figata, che arrapa e costa cara.
e chi ha il grano per levarsi gli sfizi fa rodere il chiurlo a chi il grano non lo ha!

a meno che non si abbia la capacità di divertirsi, con quello che si ha!

condor
10-05-2005, 22:06
per esempio sul mio Öhlins, il precarico della molla non influisce sulla durezza ma sull'altezza, cosa che cambia l'avantreno.


In realtà le cose stanno in maniera un pò diversa.
La sospensione è formata da due elementi che sono la molla e l' ammortizzatore.

SOSPENSIONE = MOLLA + AMMORTIZZATORE

La molla ha la funzione di "sorreggere" il peso che grava sulla sospensione e di attutire i colpi "molleggiando" per garantire confort; se però questa non fosse accoppiata ad un ammortizzatore, dopo ogni compressione, tenderebbe a molleggiare all' infinito.
L' ammortizzatore ha la funzione di stabilizzare questo fenomeno "frenando" i movimenti di compressione e di estensione della molla.

Quando parliamo di freno in estensione e di freno in compressione di un ammortizzatore, parliamo dei registri con i quali andiamo a decidere (girando le famose vitine) quanto i fenomeni di compressione e di estensione della molla debbano essere frenati.
Quanto più tendiamo a chiudere l' idraulica dell' ammortizzatore, tanto più quelle che sarebbero le reazioni di molleggio della molla vengono frenate.
Se per assurdo un' ammortizzatore avesse delle idrauliche che si chiudessero completamente (ovviamente non esiste), e noi le chiudessimo, il complesso molla-ammortizzatore sarebbe rigido come una barra di ferro; se invece le regolazioni fossero completamente aperte (questa è la situazione a cui si avvicinano gli ammortizzatori spompati), la molla tenderebbe ad andare su e giù all' infinito senza più copiare le sconnessioni dell' asfalto, pregiudicando quindi la tenuta di strada.

Quando parliamo di precarico, parliamo invece di un' intervento che viene effettuato sulla molla; quanto più questa viene "compressa", tanto più essa si dice essere precaricata.
Aumentando il precarico, noi abbiamo una molla che diventa più rigida, e quindi più adatta a sopportare (sia staticamente che dinamicamente) un peso superiore.

La moto funziona bene quando la sua ciclistica rispetta quelle che sono le "quote" che sono state impostate dalla fabbrica (quello che Barbasma chiamava moto "piatta"); le sospensioni, nel loro comprimersi ed estendersi, tendono a modificare quelle che sono le quote previste, e vanno quindi regolate in maniera tale da farlo il meno possibile compatibilmente con un accettabile livello di comfort e di assorbibento delle asperità del terreno.

Se su due moto uguali, con le sospensioni tarate per un peso modesto con un basso precarico, mettiamo 2 pesi diversi (su una una persona di 50 Kg, e sull' altra 2 persone da 100 Kg l' una), noteremo che quella con il carico maggiore tenderà a "sedersi" sul posteriore, modificando una serie di parametri ciclistici; di conseguenza, la moto con meno peso, rispettando le quote originali, avrà un comportamento dinamico di gran lunga migliore, ed una maggiore sicurezza attiva.

Cosa deve fare il proprietario della moto più pesante per avere anch' egli una moto nelle giuste condizioni ?

Dovrà aumentare il precarico delle sospensioni fino a riportare le altezze della moto (e di conseguenza le sue quote ciclistiche) al livello dell' altra moto; una volta fatto questo però, il lavoro non è finito.
I "ciccioni" :lol: avranno ora una moto con un precarico adeguato al loro peso, ma devono intervenire anche sul freno in estensione e su quello in compressione.
Comprimendo maggiormente la molla, se non modificano gli altri parametri, avranno una sospensione che tenderà a "sparare" sulle buche perchè la molla tenderà a spingere con più forza tutte le volte che si vedrà mancare il terreno sotto (ad esempio nelle buche); per ovviare a questo inconveniente, bisognerà aumentare il freno in estensione dell' ammortizzatore, in maniera tale che la maggiore forza della molla (che ricordiamo ora è più precaricata, quindi più compressa) venga frenata dall' ammortizzatore.
Resta ancora da mettere a posto il freno in compressione; l' aumentata compressione della molla, farà si che sui dossi, la compressione della sospensione sia minore perchè la molla offrirà più resistenza; per limitare questo fenomeno (che tenderebbe a farci avvertire di più i colpi in presenza di dossi), dobbiamo "aprire" di più l' idraulica in compressione.
Facendo questo facilitiamo la risalita della ruota ogni volta che questa ha bisogno di farlo per attutire un dosso.

Per concludere, non possiamo variare il precarico della molla senza intervenire di conseguenza anche sull' ammortizzatore, agendo su freno in estensione e in compressione.
Per lavorare bene una sospensione ha bisogno che questi 3 parametri siano tarati correttamente, e che tengano conto ogniuno della regolazione degli altri.

Per trovare il giusto compromesso è bene seguire sempre l' ordine che ho descritto, quindi.
1) Prima regolare il precarico in base al peso che grava sulla moto
2) Poi intervenire sul freno in estensione
3) Infine regolare (quando l' ammortizzatore lo consente) il freno in compressione

In linea di massima, ad ogni aumento di precarico dovrebbe corrispondere un aumento del freno in estensione, ed una riduzione del freno in compressione, e viceversa.

Facile no ? :wink:

che è quello che sto sperimentando io.
ma perchè la molla non diventa più corta quando la comprimo col precarico?

barbasma
10-05-2005, 22:15
perchè non si comprime...

infatti la moto si alza... il precarico cambia solo il punto di intervento della molla...

se è molle interviene dopo... se è duro... prima....

se davvero si comprimesse la molla... mica si alzerebbe la moto...

la compressione interviene invece sulle lamelle interne.... chiudi... e queste si comprimono diventando più ravvicinate e rigide lasciando passare meno olio....

l'estensione lavora al contrario....

condor
10-05-2005, 22:17
quindi il precarico non interviene sulla durezza della molla.
che è quello che sostengo da tempo.
vuol dire che si allunga l'ammortizzatore.

condor
10-05-2005, 22:19
quando vado in due, infatti, devo precaricare la molla e allentare il freno in compressione.
ma aumentare quello in estensione?

a lume di naso si.
altrimenti mi fa risparare troppo velocemente in su quello che di solito torna su più lentamente.

EnroxsTTer
10-05-2005, 22:30
Se per assurdo un' ammortizzatore avesse delle idrauliche che si chiudessero completamente (ovviamente non esiste)
Sulle MTB esiste! :wink:

barbasma
10-05-2005, 22:32
il precarico alza la moto e infatti è la prima regolazione quando si vuole determinare l'affondamento...

cioè la differenza tra l'altezza della moto a forcelle estese senza pilota e con pilota....

la tua moto per essere neutra sia con te solo che con passeggero deve avere lo stesso affondamento... ma varia da moto a moto...

sulla mia è 3,5 cm quello ottimale... cioè se mi siedo sopra deve affondare di questa misura... sia davanti che dietro...

precaricando comprimi la molla che però mica si schiaccia.... allunga la sospensione... e si alza...

indurisce la sospensione perchè come risultato la molla interviene prima.... ma la molla rimane dura tanto come prima... mica cambia...

con il precarico aperto praticamente tu non usi la molla che interviene in ritardo... usi solo l'idraulica....

esempio... nella sabbia le anteriori devono essere completamente precaricate perchè la forcella deve essere più alta e dura possibile per galleggiare... ma non è che la corsa si riduce... la corsa rimane la stessa... altrimenti alla prima duna andresti a fondo corsa!!!

poi con compressione ed estensione lavori regolando la velocità di scorrimento della sospensione a seconda della tua guida... dei tuoi gusti...

in teoria su asfalto ci vorrebbero delle sospensioni come putrelle... ma non è un biliardo... avvallamenti... buche... tombini.... da solo o con passeggero.... bel casino trovare il giusto compromesso... :? :smile:

condor
10-05-2005, 22:36
infatti da qullo che ho potuto provare fino ad adesso,
le progressive mi senbrano meno precise dell standard.
perchè quando vai piano l'avantreno tende a chiudersi di più di quando vai forte.
certo il confort è diverso quando vai piano.
a sensazione dovrò provare a spessorare l'anteriore per come sento meglio il posteriore.

barbasma
10-05-2005, 22:41
aggiungo che se puoi anche sfilare le forcelle dalle piastre modifichi ulteriormente le quote ciclistiche.... la abbassi e diventa più svelta....

poi puoi anche variare il contenuto di olio nelle forcelle.... rispetto all'aria presente....

e modifichi ancora...

CENTINAIA DI COMBINAZIONI DA DIVENTARCI SCEMI... :?

se guardi la MOTOGP ti rendi conto perchè è facile avere moto da 230 cv .... ma difficile scaricarne a terra la potenza.... tutto ciclistica e gomme...

una moto più rigida fa lavorare di più le gomme.... difatti il telelever consuma molto di più l'anteriore delle sospensioni tradizionali....

Logistich
10-05-2005, 22:46
[quote="Barbasma"]aggiungo che se puoi anche sfilare le forcelle dalle piastre modifichi ulteriormente le quote ciclistiche.... la abbassi e diventa più svelta....

poi puoi anche variare il contenuto di olio nelle forcelle.... rispetto all'aria presente....

e modifichi ancora...

CENTINAIA DI COMBINAZIONI DA DIVENTARCI SCEMI... :?
/quote]


è per questo che dichiaro il fatto che ho poco tempo da dedicare ai settaggi della moto e mi godo le sospensioni elettroniche!!!!!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
8)

barbasma
10-05-2005, 22:46
x condor

più precarico... moto più stabile nel veloce... ma lenta e allarga in curva... perchè l'interasse si allunga...

meno precarico... meno stabile nel veloce... ma più svelta e stringe in curva...

trova la giusta altezza della tua moto secondo l'affondamento e poi lavora su compressione ed estensione...

parti sempre da TUTTO APERTO... poi chiudi provando click su click... e sentendo le differenze...

trova una strada tutta curve... tipo PASSO BERNINA... e rifalla avanti e indietro.... so che è noioso... ma in gara fanno così...

condor
10-05-2005, 22:46
aggiungo che se puoi anche sfilare le forcelle dalle piastre modifichi ulteriormente le quote ciclistiche.... la abbassi e diventa più svelta....

poi puoi anche variare il contenuto di olio nelle forcelle.... rispetto all'aria presente....

e modifichi ancora...

CENTINAIA DI COMBINAZIONI DA DIVENTARCI SCEMI... :?

se guardi la MOTOGP ti rendi conto perchè è facile avere moto da 230 cv .... ma difficile scaricarne a terra la potenza.... tutto ciclistica e gomme...

una moto più rigida fa lavorare di più le gomme.... difatti il telelever consuma molto di più l'anteriore delle sospensioni tradizionali....

infatti se precarico la molla la moto diventa più svelta negli inserimenti ma meno stabile al tempo stesso, perché andrebbero indurite le molle della forcella. o con olio o con spesori... e che ne so?
Quando precarico e si alza la forcella, questa ha un carico maggiore e non avendo regolazioni vuol dire che gli ho levato una parte di potenziale ammortizzante perché sta già lavorando.

barbasma
10-05-2005, 22:48
ma davanti hai solo il precarico o anche estensione e compressione?

dietro sicuramente hai di tutto...

condor
10-05-2005, 22:49
ma davanti hai solo il precarico o anche estensione e compressione?

dietro sicuramente hai di tutto...

davanti ho il nulla.
posso solo spessorare e cambiare la densità dell'olio.
ma che senso ha spessorare una progressiva?
nessuno secondo me , se non perdere l'effetto della progressione.

barbasma
10-05-2005, 22:53
spessorare serve solo ad alzare la sospensione...

le mie sono spessorate di 2,5 cm per alleggerire l'anteriore scopo sabbia....

su strada non ha senso... perderesti di precisione...

uhmmm l'olio buona idea.... anche la quantità di olio rispetto all'aria presente determina cambiamenti...

bisogna fare prove su prove...

il problema è che sul K non riesci a compensare le molteplici regolazioni del posteriore sulla forcella... che non ne ha...

dobbiamo comunque pensare che è una moto turistica... con un telaio non certo sportivo.... e quindi devi trovare un compromesso turistico ottimale e non chiedere oltre....

condor
10-05-2005, 23:00
spessorare serve solo ad alzare la sospensione...

le mie sono spessorate di 2,5 cm per alleggerire l'anteriore scopo sabbia....

su strada non ha senso... perderesti di precisione...

uhmmm l'olio buona idea.... anche la quantità di olio rispetto all'aria presente determina cambiamenti...

il problema è che bisogna fare prove su prove...
infatti secondo me la cosa giusta è provare con l'olio.
la densità di quello che sto usando mi pare giusta, per quello che ne posso capire io, che mi sparo solo 600 chilometri di passi a giro e che non sono uno smanettone.
:lol:
bisogna vedere che cosa succede aumentand la quantità...
a naso succede che ce ne è troppo e fa come se ne usassi uno più duro.
ma stressi i paraoli.
quindi proverò a capire bene la moto, prima e poi valuterò cosa fare.
Monterò le Z6 al prossimo cambio e farò delle valutazioni.

barbasma
10-05-2005, 23:01
beh non è che devi metterci un litro di olio in più....

si parla di cc....

paraoli??? mica fai piste da cross... per stressare i paraoli su una moto da strada devi proprio farci cose incredibili...

condor
10-05-2005, 23:12
beh non è che devi metterci un litro di olio in più....

si parla di cc....

paraoli??? mica fai piste da cross... per stressare i paraoli su una moto da strada devi proprio farci cose incredibili...

si ma aumenta la pressione sul paraoilo.

maidomo
10-05-2005, 23:35
io non vedo l'ora che mi arrivi la nuova mucca con l'esa e non sono un dentista.
ricordo sempre a molti la favola della volpe e l'uva.

finalmente...
un po di sana verità!

è una figata, che arrapa e costa cara.
e chi ha il grano per levarsi gli sfizi fa rodere il chiurlo a chi il grano non lo ha!



questa tua affermazione mi sembra un pò esagerata o fuori luogo: in fondo 700 euro per persone come noi disposte a spenderne 15.000 per una moto non è affatto una cifra spropositata...se ci pensi bene non ci compri nemmeno le 2 borse laterali

ed inoltre chi ha detto che rode il chiurlo a chi non lo ha? sai quanti qua sopra hanno deciso liberamente di NON acquistare l'ABS sulla propria moto, scelta dettata esclusivamente da come si vuole "sentire" una moto?
anzi ti dico che anche io che ho l'ABS sul 1200GS preferivo la frenata del 1150GS che avevo prima, perchè trasmetteva più feeling, anche se questa dà l'impressione di frenare sempre in estrema sicurezza...

idem vale per l'ESA, secondo me...nessuno sta dicendo che sia inutile, ma solo che non è un accessorio che rivoluziona la moto....assolutamente non lo è....

:wink:

Logistich
10-05-2005, 23:45
La moto non la rivoluziona sicuramente su questo sono d' accordo con te, ma da un gusto unico :lol: :lol:
Io purtroppo nela ADV avevo delle sospensioni che erano una immondizia :evil: :evil:
Spero che a voi sul gs 1200 vada meglio, altrimenti puoi girare 3000 click e 4000 clack seguiti da la radice quadrata del numero di scarpe per trovare i micromillesimi di giro di vite da fare per poi scoprire che dopo 5km l' effetto è sempre lo stesso :|
A certi livelli di regolazioni non c'è niente da fare ha ragione il Barba a dire che ci vuole l' off market :wink:

condor
10-05-2005, 23:46
io non potrei mai spendere 15.000 € per una moto.

e quando c'é qualcosa di nuovo, specie se manco un anno dopo che hai acquistato una moto nuova da 15.000€ hai voglia se ti rode, altro che storie.

si si il discorso ABS te lo ritrovi quando la vai a rivendere, la motoretta, col conce che ti dice
ma sa senza ABS...

non rivoluziona nulla, neanche il telelever e neanche il cardano, e nepputre l'iniezione perchè sempre su due ruote la moto va e se ti fermi devi mettre il piede a terra.

la rivoluzione sarà la moto di Luke Skywalker in 'limpero colpisce ancora'.

:D

Joe Falchetto
11-05-2005, 00:02
beh non è che devi metterci un litro di olio in più....

si parla di cc....

paraoli??? mica fai piste da cross... per stressare i paraoli su una moto da strada devi proprio farci cose incredibili...


I paraoli son fatti di gomma, e la gomma con gli anni si degrada anche se lasci la moto in garage.

Inoltre, almeno nel caso del K1100, sopra il paraolio ci sono delle componenti che arrugginiscono se non si fa la massima attenzionecon pioggia e lavaggi (cioè: alza il parapolvere, togli l'acqua e ripristini l'ingrassaggio con vaselina tecnica o cose del genere).

Quindi i paraoli si fottono anche se non fai niente di tragico.

Sul fatto che i paraoli si trovino a dover fronteggiare olio sotto pressione, avrei qualche dubbio... anche perchè ad occio e croce non resisterebbero un granchè....

Guanaco
11-05-2005, 00:10
http://194.185.224.61/Quellidellelica.com/phpBB2/viewtopic.php?p=583805#583805

barbasma
11-05-2005, 08:11
mi sa che dobbiamo spostarci nel forum tecnico... :lol:

porchitello
11-05-2005, 08:47
RIVOGLIAMO I CULI! - RIVOGLIAMO I CULI! -
RIVOGLIAMO I CULI! - RIVOGLIAMO I CULI! -
RIVOGLIAMO I CULI! - RIVOGLIAMO I CULI! -
RIVOGLIAMO I CULI! - RIVOGLIAMO I CULI! -
RIVOGLIAMO I CULI! - RIVOGLIAMO I CULI! -
RIVOGLIAMO I CULI! - RIVOGLIAMO I CULI! -
RIVOGLIAMO I CULI! - RIVOGLIAMO I CULI! -
RIVOGLIAMO I CULI! - RIVOGLIAMO I CULI! -
RIVOGLIAMO I CULI! - RIVOGLIAMO I CULI! -
RIVOGLIAMO I CULI! - RIVOGLIAMO I CULI! -
RIVOGLIAMO I CULI! - RIVOGLIAMO I CULI! -
RIVOGLIAMO I CULI! - RIVOGLIAMO I CULI! -
RIVOGLIAMO I CULI! - RIVOGLIAMO I CULI! -
RIVOGLIAMO I CULI! - RIVOGLIAMO I CULI! -
RIVOGLIAMO I CULI! - RIVOGLIAMO I CULI! -
RIVOGLIAMO I CULI! - RIVOGLIAMO I CULI! -

Paolo Grandi
13-05-2005, 23:03
[quote="Barbasma"]il precarico alza la moto e infatti è la prima regolazione quando si vuole determinare l'affondamento...


precaricando comprimi la molla che però mica si schiaccia.... allunga la sospensione... e si alza...[/color][/color]



Quindi, ricapitolando, se ho ben capito:

- giro, avvito, la vite di precarico
- le ghiere avvitandosi agiscono tentando di comprimere (e quindi accorciare) la molla
- in realtà però queste forze si riperquotono, tramite le ghiere, in senso opposto sullo stelo interno alla sospensione producendone un allungamento
- la moto aumenta l'altezza da terra

Paolo R 1100 RT

dgardel
14-05-2005, 00:28
Ufffff..

cavi, che noisi che siete,,,,