ozama
15-06-2014, 15:47
@Binu: Non direi proprio..
Se l'iPhone richiede un Amper e tu glie ne puoi fornire anche due, sicuramente il problema non sussiste. Semmai dovrebbe essere il contrario: se il carica batterie non eroga una corrente sufficiente (meno di 1 Amper), il telefono si carica più lentamente.
Il mio alimentatore è piuttosto "debole": eroga circa 300mA, quindi non riesce a mantenere il telefono acceso all'infinito con il navigatore in funzione (per mia scelta: non si sfonda la batteria). Ma carica perfettamente ugualmente.:)
Se l'iPhone (un 5S), durante la navigazione dice "batteria scarica", basta lasciar andare in stand by lo schermo una mezz'ora (col navigatore che continua in back ground a dare eventualmente le indicazioni vocali) e si ripristina la carica quanto basta a rimanere acceso un'altra ora tranquillamente.:)
Naturalmente la mia è una scelta discutibile (basta comunque che cambi il circuito di carica con altro più "performante"), tuttavia è esemplificativo di come il problema di mancato start della carica, sia su Samsung che su Apple, NON E' UNA QUESTIONE DI CORRENTE, ne di CAN Bus, ma esclusivamente di progettazione del carica batteria USB.
E qui bisognerebbe imprecare contro chi non ha stabilito una standardizzazione.:mad:
Ho guardato anche in Internet se trovavo qualcosa.. Ma gli schemi che ho trovato invece della singola resistenza verso il +, collegata a entrambi i fili dei dati, sono differenti: ne ho trovati tanti coi suddetti cavi non cablati (quindi che presentano il problema) e un paio che adottano dei partitori su ognuno dei due fili.
In casa ho un carica batterie adatto, guasto sul lato 12V (durante le prove ha subito un'inversione accidentale della polarità), ma gli ho cannibalizzato la resistenza per sistemare quello si un amico, con iPhone4s, che aveva lo STESSO problema, naturalmente immediatamente risolto.:mad:
Continuo la ricerca.. Se trovo qualcosa posto.. Se qualcun'altro trova, posti!:lol:
Ciao!:)
Se l'iPhone richiede un Amper e tu glie ne puoi fornire anche due, sicuramente il problema non sussiste. Semmai dovrebbe essere il contrario: se il carica batterie non eroga una corrente sufficiente (meno di 1 Amper), il telefono si carica più lentamente.
Il mio alimentatore è piuttosto "debole": eroga circa 300mA, quindi non riesce a mantenere il telefono acceso all'infinito con il navigatore in funzione (per mia scelta: non si sfonda la batteria). Ma carica perfettamente ugualmente.:)
Se l'iPhone (un 5S), durante la navigazione dice "batteria scarica", basta lasciar andare in stand by lo schermo una mezz'ora (col navigatore che continua in back ground a dare eventualmente le indicazioni vocali) e si ripristina la carica quanto basta a rimanere acceso un'altra ora tranquillamente.:)
Naturalmente la mia è una scelta discutibile (basta comunque che cambi il circuito di carica con altro più "performante"), tuttavia è esemplificativo di come il problema di mancato start della carica, sia su Samsung che su Apple, NON E' UNA QUESTIONE DI CORRENTE, ne di CAN Bus, ma esclusivamente di progettazione del carica batteria USB.
E qui bisognerebbe imprecare contro chi non ha stabilito una standardizzazione.:mad:
Ho guardato anche in Internet se trovavo qualcosa.. Ma gli schemi che ho trovato invece della singola resistenza verso il +, collegata a entrambi i fili dei dati, sono differenti: ne ho trovati tanti coi suddetti cavi non cablati (quindi che presentano il problema) e un paio che adottano dei partitori su ognuno dei due fili.
In casa ho un carica batterie adatto, guasto sul lato 12V (durante le prove ha subito un'inversione accidentale della polarità), ma gli ho cannibalizzato la resistenza per sistemare quello si un amico, con iPhone4s, che aveva lo STESSO problema, naturalmente immediatamente risolto.:mad:
Continuo la ricerca.. Se trovo qualcosa posto.. Se qualcun'altro trova, posti!:lol:
Ciao!:)