Visualizza la versione completa : domanda pneumatica
Al di la delle varie disquisizioni in materia di quante atmosfere mettere nel pneumatico anteriore e posteriore, quelli come me che non possono misurare la pressione a freddo nel box, come possono orientarsi quando raggiungono il piu' vicino distributore e le gomme sono tiepide???
Bella domanda, eh???
Spero di non aver sbagliato stanza.
Grazie a tutti.
franzkappa
08-06-2010, 15:42
Io vado molto piano fino al distributore (circa 2 Km) e tocco il pneumatico con la mano.
Andando piano e soprattutto evitando le frenate il pneumatico rimane abbastanza freddo, al massimo ci sara` un errore di mezzo decimo.
ALELOMBA
09-06-2010, 18:37
è da anni che ho bypassato il problema comprandomi un gonfiatore a pedale della michelin (lo si trova in qualunque rivendotire di ricambi e accessori moto), funziona molto bene, controllo la pressione quando voglio ed oltreutto è pià affidabile, i manometri dei vari benzinai spesso sono tarati malissimo
domenicoriccardo
09-06-2010, 20:05
Io ho risolto con l'acquisto di un avviatore ehinell(euro 55) che ha incorporato un mini compressore con manometro ma non mi fido della precisione perchè le tacche sono grossolane perciò uso un manometro michelin che ritengo molto preciso(un saluto particolare per Alelomba che ho avuto il piacere i conoscerlo al moto-incontro dell'Umbria).
Ciao a tutti
franzkappa
10-06-2010, 14:24
è da anni che ho bypassato il problema comprandomi un gonfiatore a pedale della michelin
Ho sempre pensato che sia una ottima idea ma ho sempre visto in giro delle cazzate.
Mi piacerebbe anche a me averlo, se costasse il giusto e si sapesse quanto e` preciso.
Hai per caso dei riferimenti?
franzkappa
10-06-2010, 14:31
come possono orientarsi quando raggiungono il piu' vicino distributore e le gomme sono tiepide???
Ho trovato che Michelin (per i pneumatici da auto) suggerisce 0.3 bar in + nel caso di gomme calde.
Quindi a pneumatico tiepido aggiungere 0.05-0.1 bar mi sembra un buon compromesso.
ALELOMBA
11-06-2010, 20:00
il costo è sui 50 eurozzi, stasera controllo e riporto precisamente il prodotto
elikantropo
11-06-2010, 20:08
Io le sgonfio sino a 0,5-1 bar poi gonfio.
franzkappa
11-06-2010, 22:17
Io le sgonfio sino a 0,5-1 bar poi gonfio.
mah?
saranno 5 grammi di aria fresca contro alcuni Kg di pneumatico caldo.
Swissrider
11-06-2010, 22:35
l'aria calda ha la sua importanza... quando riempivo le bombole da sub, le portavamo a 230 bar, poi raffreddandosi arrivavano a 200... solo che nelle gomme l'aria calda e' gia' all'interno. Non avevo mai pensato a sgonfiare e rigonfiare. Furrrrrrrbo!
franzkappa
11-06-2010, 23:31
l'aria calda ha la sua importanza... quando riempivo le bombole da sub, le portavamo a 230 bar, poi raffreddandosi arrivavano a 200... solo che nelle gomme l'aria calda e' gia' all'interno. Non avevo mai pensato a sgonfiare e rigonfiare. Furrrrrrrbo!
Sono due cose completamente diverse, se il pneumatico e` caldo bisogna gonfiare a maggior pressione, Michelin suggerisce di gonfiare + 0.3 bar.
Se sgonfi il pneumatico e poi lo rigonfi non si ottiene molto perche`tiri fuori 5 grammi di aria calda, rimetti dentro 5 grammi di aria fresca che al contatto col pneumatico caldo si dilata di nuovo ed ottieni comunque un valore errato per difetto di 0.3 bar = devi gonfiare 0.3 bar in +.
Sono i pneumatici che scottano e dilatano l'aria non il viceversa.
Swissrider
12-06-2010, 00:09
si, questo mi pare ovvio... e confermo gli 0,3 bar da calcolare in piu' a caldo. l'avevo letto anch'io. ma resto cmq dell'idea che facendo un paio di km ad andatura tranquilla non si rischia di stravolgere la pressione a freddo.
franzkappa
12-06-2010, 00:18
Io vado molto piano fino al distributore (circa 2 Km) e tocco il pneumatico con la mano.
Andando piano e soprattutto evitando le frenate il pneumatico rimane abbastanza freddo, al massimo ci sara` un errore di mezzo decimo.
Sono daccordo anche io!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |