Entra

Visualizza la versione completa : Autonomia residua: 9 km


gene79
04-06-2010, 09:02
Il primo giorno di Provenza, domenica 30 maggio, ho fatto 50 km senza trovare un benzinaio, nemmeno uno! Allora ci siamo fermati a Castellane nell'attesa che aprissero i benzinai il giorno dopo (che di automatici apertura zero!) e il GS segnava autonomia 9 km! :mad:

Il giorno dopo faccio benzina pieno pieno e entrano 18 lt. su 20, meglio così!
Il mio amico con la sua R1200R aveva autonomia di 70 km dal BC, pieno e ne fa 17, e la sua capienza è 18. Restava a piedi prima lui! :lol:

Ergo, in Francia di autonomatici ghe n'è pochi! Fate benzina spesso!

63roger63
04-06-2010, 09:10
Quanto è vero che avere 33lt sulla moto in Europa non serve ad un casso!

Orgolgioso di avere la petroliera. :cool:

Roberto Fiorentino
04-06-2010, 09:12
Io con autonomia segnata uguale a 0 ho fatto altri 15 km. E cosa assai strana quando ho fatto benzina ci sono entrati 34 litri segnati dal distributore in un serbatoio di 33 lt della mia moto, misteri della Fede.

cit
04-06-2010, 09:17
Ergo, in Francia di autonomatici ghe n'è pochi! Fate benzina spesso!

oltretutto non vanno con i soldi, ci vuole la carta di credito. :(

quando arrivo vicino a km. zero e faccio il pieno, ci stanno al massimo 18 lt.
Il che vuol dire che l'autonomia residua effettiva è di almeno ulteriori 50 km.
al ponte del 1° maggio, in Verdon, dopo che mi segnava "Zero" ho fatto altri 40 km. prima di far benzina, ho rischiato perchè nel baule avevo un canestro da 5 lt. ;)

romargi
04-06-2010, 09:17
Il primo giorno di Provenza, domenica 30 maggio, ho fatto 50 km senza trovare un benzinaio, nemmeno uno! Allora ci siamo fermati a Castellane nell'attesa che aprissero i benzinai il giorno dopo (che di automatici apertura zero!) ...

Evidenzierei questo post per tutti coloro che sono soliti ribadire chi i quasi 35 litri dellìADV non servono a nulla!!!! :cool::cool::cool:

Io, che praticamente viaggio solo in francia, li trovo utilissimi.

Con quasi 700 Km di autonomia, io riesco a farmi tutta la Route Napoleon senza necessità di rifornimento.

IMPORTANTE: sei stato fessacchiotto! Io Castellane la conosco abbastanza bene in quanto è tappa fissa di rifornimento. Se tutti i distributori sono chiusi, c'è un distributore automatico al supermercato che trovi in uscita dal paese dove cìè la diramazione per il lago de Castillon (dove la strada si divide, dopo l'ospedale). Questo è sempre aperto e funziona con una qualsiasi carta di credito con chip.;)

matteo10
04-06-2010, 09:21
... E cosa assai strana quando ho fatto benzina ci sono entrati 34 litri segnati dal distributore in un serbatoio di 33 lt della mia moto, misteri della Fede.Ti han ciulato un'euro e spiccia...:lol:

gene79
04-06-2010, 09:23
IMPORTANTE: sei stato fessacchiotto! Io Castellane la conosco abbastanza bene in quanto è tappa fissa di rifornimento. Se tutti i distributori sono chiusi, c'è un distributore automatico al supermercato che trovi in uscita dal paese dove cìè la diramazione per il lago de Castillon (dove la strada si divide, dopo l'ospedale). Questo è sempre aperto e funziona con una qualsiasi carta di credito con chip.;)

non sapevo andasse con il chip, ci sono arrivato pure lì. comunque essendo le 18.30 abbiam preso da dormire!

chuckbird
04-06-2010, 09:36
Evidenzierei questo post per tutti coloro che sono soliti ribadire chi i quasi 35 litri dellìADV non servono a nulla!!!! :cool::cool::cool:


Ma è inutile anche evidenziarlo, perchè chi dice che sono inutili lo fa solo per invidia :lol:

cit
04-06-2010, 09:41
Ma è inutile anche evidenziarlo, perchè chi dice che sono inutili lo fa solo per invidia :lol:


invidia ddè chè ?? :-o

pensi che chi compra un GS non sia in grado di prendere un' ADV ???

:)

sailmore
04-06-2010, 09:56
io con le mie moto faccio sempre la prova della reale autonomia residua, portandomi dietro una tanichetta con un paio di litri per arrivare poi al distributore.
con il GS ADV del 2008 ho percorso 50 km quando il computer mi dava ---
Vi assicuro che è utile in certe occasioni, sapere esattamente come stia messo con la benzina.

gene79
04-06-2010, 09:59
ma se finisce la benzina nel serbatoio non ci sono controindicazioni vero? a parte lo spingere intendo :lol:

Pio
04-06-2010, 10:11
a me piace far benzina

Dave
04-06-2010, 10:28
il problema è che non bisognerebbe arrivare al limite e nno fidarsi ciecamente dell'autonomia segnata....non sò fino a che punto siano affidabili quei cos:confused::confused::confused:

Io in Provenza a Maggio sono riuscito a fare benzina a La Palude, ho messo 31,5 litri per farlo pieno pieno e mi dava ancora poca autonomia( in questo momento non ricordo più quanto :mad::mad::mad:...forse 18km?)

A chi tesse le lodi dell'ADV x i 33 litri dico che secondo non serve a nulla:(:(:(
mi spiego: ok la maggior autonomia, è logico +Litri+km.....ma se quando entri in riserva vai e vai e vai....e non trovi un benzinaio....alla fine resti a piedi come uno col 1200std ( e chiunque altro) che di litri ne ha solo 20.


quindi quando si entra in riserva si dovrebbe far benzina appena possibile...e poco importa se dall'ultimo rifornimento hai percorso 300 km o 600

gene79
04-06-2010, 10:40
A chi tesse le lodi dell'ADV x i 33 litri dico che secondo non serve a nulla:(:(:(
mi spiego: ok la maggior autonomia, è logico +Litri+km.....ma se quando entri in riserva vai e vai e vai....e non trovi un benzinaio....alla fine resti a piedi come uno col 1200std ( e chiunque altro) che di litri ne ha solo 20.


però sei fermo 200 km prima :lol:

Dave
04-06-2010, 10:45
però sei fermo 200 km prima :lol:

e certo che devi far benzina prima ............ma visto la discussione parte dal fatto che tu ti sei fermato perchè segnava 9km di autonomia residua, se arrivi a quel punto, poco importa se lo fai con una STD o un'ADV;)

romargi
04-06-2010, 10:54
...A chi tesse le lodi dell'ADV x i 33 litri dico che secondo non serve a nulla:(:(:(

Considerando che i miei giri in giornata generalmente hanno percorrenze di 500-700 km significa che se faccio benzina appena uscito di casa non mi preoccupo più per tutto il giro.

Se il giro è intorno a 700Km, mi basta fare benzina a 50 Km da casa e poi non ci penso più! :cool:

il franz
04-06-2010, 11:00
Vi assicuro che è utile in certe occasioni, sapere esattamente come stia messo con la benzina.

D'accordissimo.

Con l'RT 1100 avevo 100 km di riserva sicuri ad andatura scorrevole, dall'accensione della spia, soprattutto in viaggi in posti infami è bene saperlo esattamente.

chuckbird
04-06-2010, 11:01
invidia ddè chè ?? :-o

pensi che chi compra un GS non sia in grado di prendere un' ADV ???

:)

Ecco,

allora alla domanda: perchè anzicchè esserti comprato un ADV di sei preso uno STD, la risposta che darai sarà sicuramente sbagliata :lol:

romargi
04-06-2010, 11:38
pensi che chi compra un GS non sia in grado di prendere un' ADV ???

Magari dal punto di vista finanziario no (1.500 euro non fanno la differenza) ma ci sono molti altri fattori che possono spaventare e rendono l'ADV un moto non adatta a tutti quali:
- il peso maggiore
- l'imponenza della moto
- l'altezza da terra.

Chi magari non proviene da un GS si fa spaventare dal peso/altezza e dell'ADV ed opta per la STD. Successivamente si rende conto che la moto si guida comunque come una bici e desidererebbe passare all'ADV.

Io per primo feci questo ragionamento quando acquistai il mio primo GS (STD): perchè devo pagare di più per una moto più pesante ed ingombrante come l'ADV? Dopo un anno avevo già cambiato idea!!! Ora ho l'ADV.

Non parliamo poi delle molte ADV che circolano con la sella ribassata/scavata: sono sempicemente ridicole!!! :lol:
Questo non è un mio parere personale ma un riscontro oggettivo!:lol:

Il Veleggiatore
04-06-2010, 11:42
a me piace far benzina
tu l'annusi

lgs
04-06-2010, 11:48
Romargi, non riesci, se hai tempo, a preparare un foglio excel come quello per le gomme?

cit
04-06-2010, 12:05
A chi tesse le lodi dell'ADV x i 33 litri dico che secondo me non serve a nulla:(:(:(
mi spiego: ok la maggior autonomia, è logico +Litri+km.....ma se quando entri in riserva vai e vai e vai....e non trovi un benzinaio....alla fine resti a piedi come uno col 1200std ( e chiunque altro) che di litri ne ha solo 20.


verissimo.......

proprio qui sul forum, ho letto tempo fa di un tale che è rimasto a piedi con l'ADV. :lol:

nella mia compagnia (siamo in una decina) solo in due hanno l'ADV e devono fermarsi comunque quando si fermano i più a far benza.
Infatti, a differenza di noi giessisti non partono da casa quasi mai col pieno per non portare peso inutile.

chuckbird
04-06-2010, 12:17
Ma scusa,

pure un autobus di linea deve fermarsi a fare gasolio.
E ha un serbatoio da 500 litri.

CAINO
04-06-2010, 12:25
La capacità del serbatoio dell'adv è una manna come dice Romargi quando percorri un giro abbastanza lungo, per non parlare poi dei viaggi su lunghe percorrenze :D

Chiaro che si fà anche con lo standard ma sapere che dal pieno hai 600 Km. ed oltre di strada senza stare a pensare al rifornimento è una bella cosa assieme ad altre qualità dell'adv (protezione capacità di carico etc...)
Mio parere personale.
Caino

chuckbird
04-06-2010, 12:33
Magari dal punto di vista finanziario no (1.500 euro non fanno la differenza) ma ci sono molti altri fattori che possono spaventare e rendono l'ADV un moto non adatta a tutti quali...


Quoto tutto.
Io ho guidato praticamente quasi tutti i tipi di moto.
Provengo da una DRZ-400 e sono passato all'ADV con estrema disinvoltura.
Considero l'ADV una delle moto più agili che mi siano mai capitate.
La difficoltà che puoi incontrare nel traffico dipende esclusivamente dalla larghezza della moto. Non dal suo peso. Passare tra le macchine senza toccarle richiede più occhio rispetto al mio DRZ...largo tre volte meno.

L'imponenza della moto è una questione prettamente psicologica.
Basta provarla per rendersi conto di quanto sia maneggevole e ben progettata.
Il manubrio è largissimo e la posizione dritta permette di impugnare la moto sempre nella maniera più efficiente possibile.

Confermo l'assoluta manovrabilità di una moto come l'ADV in ogni condizione, anche nel traffico più impegnativo.
Ricordo che l'adventure ha un angolo di sterzo inferiore rispetto allo std e la larghezza di entrambe le moto è identica.

Il peso, anche a serbatoio pieno, non è un problema perchè qualsiasi moto, da fermo, va mantenuta dritta.

La difficoltà di moto imponenti come le nostre nasce solo in alcune particolari condizioni che non inficiano minimamente la guida.

Le riassumo così:

1) Parcheggio della moto col muso in avanti rivolto verso una discesa anche modestissima. Per uscire dal parcheggio si deve tirare la moto indietro con grande difficolà: problema questo sia di una Adventure stracarica che di uno STD col serbatoio vuoto. Soluzione: ricordarsi sempre di parcheggiare in retromarcia. Risulterà anche più facile mettere il cavalletto centrale.

2) Manovra da fermo della moto su strade in discesa. Non vi è differenza tra lo STD e l'ADV. Anzi l'ADV aiuterebbe per via del maggior angolo di sterzo.
Una volta mi è capitato di dover fare inversione ad U su di un tratturo di collina in discesa strettissimo. Non avete idea. Lo STD non mi avrebbe facilitato la vita più di tanto.

3) Caduta da fermo: se la moto si inclina troppo, può essere un ADV, uno STD o un Transalp. La moto cade lo stesso.
Puoi avere qualche speranza giusto con qualche supermotard... che sono moto effettivamente molto leggere.

4) Altezza da terra: è un limite fisico difficilmente bypassabile. Se non sei alto a sufficienza, non saranno i 2 cm in meno dello STD ad aiutarti, così come non sarà la maggior altezza dell'ADV a renderti la vita impossibile se in generale la moto la sai portare.

Tutti questi ragionamenti valgono, ovviamente, se uno non si mette in testa di dover comprarsi un ADV provenendo dallo Scarabeo.

lgs
04-06-2010, 12:34
La mia è sicuramente una domanda siocca.

A prescindere dalla comodità e serenità di non dover fare rifornimento, ma voi reggete li 600 km in sella senza fermarvi mai?

PS: capisco non essere questo lo spirito di alcune risposte, è solo una curiosità.

uastasi
04-06-2010, 12:40
nessuna domanda e' sciocca, egregio

no, io 600 km non li reggo
il massimo fu 350 (da solo, senza moglie sul sellino), ma una volta sceso sembravo fantozzi con l'armatura e i ferri da stiro ai piedi:lol:

chuckbird
04-06-2010, 12:42
La mia è sicuramente una domanda siocca.

A prescindere dalla comodità e serenità di non dover fare rifornimento, ma voi reggete li 600 km in sella senza fermarvi mai?

PS: capisco non essere questo lo spirito di alcune risposte, è solo una curiosità.

No.
Ma chi ha detto che esistono solo i 600Km di autostrada?
Uno può andare a zonzo anche una settimana di fila quando è in vacanza dimenticandosi di fare benzina.

Appurato che la dimensione del serbatoio non rende difficile la guida, non vedo perchè privarsene.

CAINO
04-06-2010, 12:50
Anche in Europa ci sono zone dove puoi fare quasi 200 Km. e non trovi un distributore es. in Lapponia Strada 98 i distributori sono a Tana Bru oppure a Lakselv; altro esempio con distanze inferiori la tratta Neiden (N) Kaamanen (FIN) circa 120 Km. oppure ancora Skaidi - Alta oltre 100 Km.
Questo non giustifica certo la scelta per l'Adv ma per viaggiare veramente una certa autonomia è fondamentale a prescindere che per fare 600 Km. uno si fermi anche 20 volte.

Il meglio sarebbe stato di dotare lo Standard di 4/5 litri in più in modo da avere un'autonomia intorno ai 450/500 Km. ma a quel punto l'Adv :confused:

Caino

romargi
04-06-2010, 12:59
A prescindere dalla comodità e serenità di non dover fare rifornimento, ma voi reggete li 600 km in sella senza fermarvi mai?

Certo che mi fermo:
- in cima un colle
- a scattare qualche foto
- a mangiare un panino/piatto tipico, etc, etc.

considerando che un giro di 600-700 km in giornata deve essere organizzato bene e con un numero prefissato di soste, sono ben contento di sostituire una sosta dal benzianio con una pausa in mezzo ad un bosco o a guardare un bel panorama.

Dal punto di vista paesaggistico i benzinai a me non dicono granchè!
E' un mio giusidizo, per carità: magari qualcuno preferisce un bel benzinaio super-tecnologico rispetto ad un panorama alpino!!!:lol:

lgs
04-06-2010, 13:03
............magari qualcuno preferisce un bel benzinaio super-tecnologico rispetto ad un panorama alpino!!!:lol:

Infatti..... ;-)

memobon
04-06-2010, 13:13
alura
autostrada torino -pc
riserva residua di 19 km, ai 170 all ora in un sorpasso,la moto ha cominciato a tirare indietro ( come quando grippi con i 2T) tiro la frizione, guardo male la macchina che stavo sorpassando che rallenta e mi fa passare , cliko le 4 frecce e mi impianto sulla corsia di emergenza ;
la morosa, che ha sempre paura di rimanere a piedi ( ogni tanto guarda se si accende la spia della riserva) mi ha riempito di paroacce ;
il motorino d' avviamento funziona, le candele e tutti i fili che posso vedere sono al loro posto , mah....
faccio fatica ad aprire il tappo tanto il serbatoio e' in depressione ( come la morosa)
provo a squotere un po e pare che in fondo ci sia ancora qualcosa di buono;
dopo 5 accensioni a vuoto ,non volendo arrostire il motorino di avviamento , accendo una siga, altri 5 minuti di parolacce ( l' autogrill e' segnato a 8 km ) riprovo e parte ;
su al volo ,andiam via a 3000 giri belli tranquilli intanto che la morosa tace, mal che vada, faccio meno strada a piedi
sorpresa : l' autogrill a 8 km non ce' piu' ,quei bastardi delle autostrade mi ha fatto una finta, quello dopo e' a 15/20 km
zio cane, da fare a piedi son tanti
l' autonomia arriva a --- e intanto che la morosa mi ripete cose oramai gia dette, sperando che quel canchero di un interfono si scarichi ,arrivo finalmente all autogrill tanto sospirato
19,70 litri ,volevo vedere quanta ce ne stava piena piena
avevo ancora 7/8 km di buono !!
e' stata la prima volta che mi e' venuta voglia di comprare la ADV

Dave
04-06-2010, 13:14
Considerando che i miei giri in giornata generalmente hanno percorrenze di 500-700 km significa che se faccio benzina appena uscito di casa non mi preoccupo più per tutto il giro.

Se il giro è intorno a 700Km, mi basta fare benzina a 50 Km da casa e poi non ci penso più! :cool:

non estrapolare dal discorso in generale solo quello che ti interessa......

A me piace avere il serbatoio capiente.....se faccio giretti da 300 km posso dire di fare benzina una volta sì ed una no:lol::lol::lol:
Ma non è questo il discorso.
La discussione è nata "dall'indicazione dell'autonomia residua".... e ribadisco che a quel punto se hai fatto rifornimento 300km prima o 600 poco importa.

E se poi se in compagnia con altri che non hanno l'ADV, che fai, non li aspetti?
Poi uno potrebbe fare anche giri diversi ogni tanto, con kmetraggi differenti....o qualche viaggetto no?

Per il resto sono d'accordo: anch'io preferisco una sosta in cima ad un colle, in un baretto sperduto per un panino e così via........ma anche noi con 33L, ogni tanto dobbiamo farla stà cacchio di benzina:lol:

Poncia
04-06-2010, 13:44
io sono arrivato a 7 km residui.. non trovavo un benzinaio e stavo cominciando a sudare freddo :mad::mad:... poi all'orizzonte :lol::lol:

chuckbird
04-06-2010, 14:51
alura
autostrada torino -pc
riserva residua di 19 km, ai 170 all ora in un sorpasso,la moto ha cominciato a tir



Bellissima storia.
Vedo che non sono l'unico ad avere la morosa che gli rompe :lol:
Ma è vera la storia del serbatoio in depressione?

Cagnaro
04-06-2010, 15:36
Azz Memobon mi è successo uguale uguale sulla Sole dopo Bologna.
Computer segnava ancora 25 km residui, io fesso che a quei tempi facevo solo vpower e cercavo una Shell saltando tutti gli altri marchi:mad:
In terza corsia a circa 150 kmh la moto tossisce e tende a spegnersi. Frizione, corsia d'emergenza, temperatura (era agosto) 42 gradi, moglie straincazzata che inoltre sta per svenire. Incomincio disperatamente a scuotere la moto facendola rollare e beccheggiare e dopo qualche tentativo riparte ed in sesta a 90 kmh arrivo dopo 6 km al distributore. Sa quel giorno non ho piu' messo vpower e mi sento piu' libero:lol: (per inciso la prima Shell era ad Ancona...):cwm21: inoltre a fangala l'autonomia residua segnalata dal computer

cit
04-06-2010, 16:19
E se poi se in compagnia con altri che non hanno l'ADV, che fai, non li aspetti?
:lol:

l'avevo puntualizzato anch'io, ma qualche tuo "collega" ha fatto finta di non capire.

:lol: :lol: :lol:

wgian1956
04-06-2010, 16:46
Ti han ciulato un'euro e spiccia...:lol:

:lol::lol::lol: ESATTO !!!

MAMOZETA
04-06-2010, 16:53
Scusatemi la curiosita'. Ma tutti quanti fate 600-700 km con il pieno??????:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes ::rolleyes:
Io credo di poter arrivare forse ai 500-550 al massimo e andando tranquillo.

CAINO
04-06-2010, 18:04
Scusatemi la curiosita'. Ma tutti quanti fate 600-700 km con il pieno??????:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes ::rolleyes:
Io credo di poter arrivare forse ai 500-550 al massimo e andando tranquillo.


Il 1200 Adv ha un serbatoio che contiene qualcosa in più di 33 litri dichiarati e comunque se moltiplichi 33 per circa 19,5 km/lt (facili da ottenere a velocità turistica) sei già a 650 Km.

Tuttavia sia con l'adv 2008 sia con questa ultima del 2010 il serba contiene di più in quanto sono certo dell'autonomia residua di circa 76 Km. quando si accende la spia (provata a viaggiare sino a circa 10 Km residui di range su entrambe le moto) quando sono andato a fare il pieno sono entrati quasi 34 litri :rolleyes:.

Faccio notare che le prove sono state eseguite con rifornimento su distributori diversi quindi escludo che i benzinai mi abbiano fregato.

Del resto quando faccio rifornimento, appena si accende la spia della riserva, facendo il pieno sino all'orlo entrano oltre 30 litri.

Questo mi fà pensare che il serba contenga almeno 1 o 2 litri di benzina in più del dichiarato.

Tuttavia le considero precisazioni ininfluenti sul discorso generale in quanto è anche vero (quoto quindi chi precedentemente lo ha scritto) che se viaggi assieme ad altro motociclista che ha meno autonomia ... ;)

Caino

Panda
04-06-2010, 18:09
al max 300km ...poi mi fermo per ingravidare qualcuna :lol:

63roger63
04-06-2010, 18:37
..e ribadisco che a quel punto se hai fatto rifornimento 300km prima o 600 poco importa.



E invevce importa eccome...in un viaggio se so di avere circa 650km di autonomia mi preoccupo di fare benzina dai 550 km in poi.
Con 300km di autonomia mi preoccupo di far benzina dai 200km in poi.

550-
200=
-----
350 km di differenza tra un modo di viaggiare e l'altro. :cool:

Come ho già espresso il mio pensiero a riguardo:
"son io che decido dove e quando fermarmi...non il serbatoio" :)

63roger63
04-06-2010, 18:47
E se poi se in compagnia con altri che non hanno l'ADV, che fai, non li aspetti?


Ti posso raccontare l'ultimo episodio occorsomi all'ultima elika etruska.

Per il rientro a casa avevo programmato di passare da stradine molto secondarie e non conosciute, verso Montalcino, chi mi ha seguito all'andata sa di cosa parlo.

Ebbene, per il rientro si sono accodate diverse moto...e tutte dovevano far benzina. Non sapendo se sul mio percorso ci fosse stata possibilità di rifornimento, abbiamo rifatto la strada dell'andata, verso Siena, sicuri di trovare un distributore...trovato poi a Siena.

A quel punto il giro di rientro era stravolto per cui siam passati dalla strada "normale".

Questo solo per dirti che una limitata autonomia ti "obbliga" a cercarti un distributore.


La mia firma così recita: "Mihi libertas necesse est"

Dave
04-06-2010, 19:58
allora.....scusate.......nno capisco se ci siete o ci fate:confused::confused::confused:

ok...

maggior capienza=maggior autonomia ect ect con tutti i cazzi e mazzi

...questo lo sà anche un bambino


Ma qui si è iniziato dicendo " 9 km di autonomia residua"........ ( e non lo dico più).....se arrivi a vedere sul display questa scritta significa che se è esatto , sei quasi a piedi, sia che tu abbia una STD o un'ADV...oppure un camion!

Sono stato spiegato questa volta?:lol::lol::lol:

kappa
04-06-2010, 21:44
X chi non lo sapesse nell'R1200R ci stanno nel serbatoio 21 litri esatti e non 18 come dichiarato dalla casa, ho fatto una prova con la tanica i 18 litri sono di autonomia normale gli altri di riserva

mariold
04-06-2010, 22:18
Il mio amico con la sua R1200R aveva autonomia di 70 km dal BC, pieno e ne fa 17, e la sua capienza è 18. Restava a piedi prima lui! :lol:


Non fare terrorismo psicologico... :lol: :lol: :lol:
Il serbatoio della R1200R tiene 20 litri.
Io sono arrivato a 11km residui e non sono rimasto a piedi,oggi ero a 38Km residui e rifatto il pieno ci ho messo dentro 17,5 litri,quindi restavano 2,5 litri circa,che combaciano bene con i 38Km residui,anzi ne avrei fatto qualcuno di più.
Il BC fa bene i conti...:lol:

Cuma
05-06-2010, 01:41
Non parliamo poi delle molte ADV che circolano con la sella ribassata/scavata: sono sempicemente ridicole!!! :lol:
Questo non è un mio parere personale ma un riscontro oggettivo!:lol:
Hummm....io sono alto (basso) 1 e 72, ho un gs ADV che monta la sella ribassata della touratech, faccio più di quarantamila ..40.000....km all'anno in moto, non avendo neppure l'auto, cos'è dovrei rinunciare a godermi il mio fantastico gs perchè non rientra in insulsi canoni estetici...o per la paura di dovermi sentire ridicolo agli occhi degli ADVenturieri più dotati...(di gambe)???
Certo la con sella alta originale si ha una padronanza maggiore del mezzo...infatti la uso quando mi sposto per viaggi lunghi o all'estero...ma per l'uso quotidiano del bisonte in mezzo al traffico cittadino la touratech non ha eguali....e intanto me la godo la mia bestiolina!!!

GASSE
05-06-2010, 06:44
Il giorno dopo faccio benzina pieno pieno e entrano 18 lt. su 20,
.......... Fate benzina spesso!

poco poco con 15 km/lt fanno 270 km,non è che va messa tutti i minuti......

GASSE
05-06-2010, 06:57
ci sono entrati 34 litri segnati dal distributore in un serbatoio di 33 lt della mia moto, misteri della Fede.

:goodman::goodman::goodman:

63roger63
05-06-2010, 09:04
Sono stato spiegato questa volta?:lol::lol::lol:

Il mio è un'intervento ironico...quello poi della percorrenza residua...chi lo ha mai visto...:confused:
A ben pensarci di tutte le moto che ho avuto, la GSA è l'unica della quale non so ancora, a distanza di due anni, se la spia della riserva funzioni o meno e di conseguenza anche la percorrenza residua.

Sopra ho espresso il mio "pensiero operandi" di quando viaggio...e cioè che non aspetto che si accenda la spia, faccio benzina prima.


Spero anch'io di essermi spiegato...ora! :lol:

zerbio61
05-06-2010, 09:56
io ho una rt, l'autonomia e' alta, pero' non mi azzardo a rischiare piu' di tanto

ironk
05-06-2010, 10:11
bho.

Sono 1.85, nn penso che i 1500 euri in piu faccian la differenza e aggiungo che sono discretamente esperto di cavallone..

Son l'unico che ritiene la std più bella dell'adv?? Dal punto di vista pratico è ovvio, tutte le prove dicono che la std piega meglio, è più maneggevole e in off va nettamente meglio; ma nn voglio scatenare flame o entrare in discorsi ritriti, ma proprio esteticamente mi sembra meglio, più snella, più pratica, meno plasticosa...l'adv è un modello che ha successo solo in italia, boh..

sillavina
05-06-2010, 10:23
Son l'unico che ritiene la std più bella dell'adv??

...assolutamente no!!! Anche PER ME è decisamente più bella!!!

BerrynaGS
05-06-2010, 10:40
ci sono molti altri fattori che possono spaventare e rendono l'ADV un moto non adatta a tutti quali:
- il peso maggiore
- l'imponenza della moto
- l'altezza da terra.


...come scrisse un noto forumista...."selezione naturale" :lol::lol:

Animal
05-06-2010, 11:58
Scusatemi la curiosita'. Ma tutti quanti fate 600-700 km con il pieno??????:rolleyes :
Io credo di poter arrivare forse ai 500-550 al massimo e andando tranquillo.


...Idem con patate!!....specialmente con la sesta "corta" se vai un po di manetta allegra, non sempre arrivi a superare i 500km...se invece riesci a rimanere su un consumo di 18km/l , allora superi i 500.....ma arrivi, come mi è capitato, a fare 28,7 l di benzina!!!...per cui.....proprio al limite del "Scendi e spingi"!!.....
A mio avviso, conviene sempre conoscere il proprio mezzo...soprattutto chi, come me, non ha ausili elettronici ma solo le tacche del display , la lucina arancione della riserva e il contachilometri parziale!!

Berryna...eheheheheheh....essì!!....l'ADV in genere (il 1150 maggiormente) per chi è impostato sulla STD e magari 1200 , crea una certa difficoltà!....

cit
05-06-2010, 12:05
bho.

Sono 1.85, nn penso che i 1500 euri in piu faccian la differenza e aggiungo che sono discretamente esperto di cavallone..

Son l'unico che ritiene la std più bella dell'adv?? Dal punto di vista pratico è ovvio, tutte le prove dicono che la std piega meglio, è più maneggevole e in off va nettamente meglio; ma nn voglio scatenare flame o entrare in discorsi ritriti, ma proprio esteticamente mi sembra meglio, più snella, più pratica, meno plasticosa...l'adv è un modello che ha successo solo in italia, boh..


sei entrato in un campo minato.......:lol: :lol: :lol:

ahahahah

Riccardo
05-06-2010, 12:51
bho.

Son l'unico che ritiene la std più bella dell'adv?? ..

no, non sei l'unico. Anzi, io trovo l'adv una moto ridicola, specialmente per l'uso che ne fanno il 90% di chi la possiede.

Animal
05-06-2010, 13:19
no, non sei l'unico. Anzi, io trovo l'adv una moto ridicola, specialmente per l'uso che ne fanno il 90% di chi la possiede.


....E quale sarebbe l'uso "corretto" dell'ADV???......


....che differenza d'uso c'è con la STD???...... penso che se fai "Il ragiunat" a Milano che tu abbia la STD o l'ADV con cambia nulla.......le gomme saranno sempre e solo consumate al centro....e l'unica sporcizia da togliere sarà lo smog e le piogge acide .... oltre considerare come unico (e non da poco) atto d'agilità......lo scavalcamento del binario del tram.........o il salire sul marciapiede per parcheggiare (rompendo i coglioni ai pedoni per farli spostare)...

...detto ciò.....ognuno sceglie ed usa il proprio mezzo come meglio crede.....certo che, un GS per fare 7km al giorno in Milano....mi sembra sprecato!!

Dave
05-06-2010, 13:58
ma proprio esteticamente mi sembra meglio, più snella, più pratica, meno plasticosa...l'adv è un modello che ha successo solo in italia, boh..

de gustibus.......cmq, a te e poche altre mosche bianche...l'eccezioni che confermano la regola.
A me invece proprio esteticamente lo STD non dice nulla , anzi mi fa proprio :pottytra: ...non parliamone nemmeno se poi ha i cerchi in lega.Fin da quando è uscito lo vedevo arrivare e faticavo a distinguerlo da un 650 ( con tutto il rispetto x il 650).
Non avrei mai cambiato il mio 1150ADV x il 1200std.
Mio parere personale.
Che abbia successo solo in ITALIA non direi.......ma all'estero ci sei andato?:confused::confused:

Dave
05-06-2010, 14:00
Anzi, io trovo l'adv una moto ridicola, specialmente per l'uso che ne fanno il 90% di chi la possiede.

dell'aspetto estetico è inutile parlarne.......è troppo soggettivo e meno male che è così.....io la mia idea l'ho già espressa sopra.
Riguardo l'uso ti ha già risposto Animal

ironk
05-06-2010, 14:51
@ Cit: hai ragione, mi sono infilato in un vicolo buio e sono spalle al muro...

Cerco di uscirne con eleganza: credo siano entrambe moto molto belle, in fondo è la stessa moto, cambian pochi dettagli, poi può piacere più una o più l'altra; per l'utilizzo medio che se ne fa sono in pratica sovrapponibili...

Mi sembra francamente eccessivo dire "questa mi piace, l'altra fa skifo..."; sentirsi superiori perchè si ha un modello piuttosto che l'altro, vedere scrito l'adv non è per tutti perchè è imponente/alta/pesante fa addirittura sorridere..

Animal
05-06-2010, 15:21
vedere scrito l'adv non è per tutti perchè è imponente/alta/pesante fa addirittura sorridere..


...Beh!...non penso che chi l'ha detto voleva denigrare qualcuno...penso invece (per esperienza diretta) che l'ADV (ripeto a maggior ragione il 1150) non va presa alla "leggera". Le differenze con la STD ci sono e si sentono...soprattutto in condizioni particolari...... Quando provai per la prima volta il 1200 std (2010) la sensazione di leggerezza e di docilità rispetto alla mia...era veramente notevole!!..... Riprova del contrario è stato quando, recentemente, ho fatto provare la mia ad un possessore di 1200 std!!............

Comunque, quello che importa è sentirsi a proprio agio e sicuri.......e di divertirsi con quello che si ha!!.......

CAINO
05-06-2010, 15:29
... Dal punto di vista pratico è ovvio, tutte le prove dicono che la std piega meglio, è più maneggevole ...

Mah :confused: dipende dal manico ;)

Caino

cit
05-06-2010, 16:09
... Le differenze con la STD ci sono e si sentono...soprattutto in condizioni particolari...... Quando provai per la prima volta il 1200 std (2010) la sensazione di leggerezza e di docilità rispetto alla mia...era veramente notevole!!..... Riprova del contrario è stato quando, recentemente, ho fatto provare la mia ad un possessore di 1200 std!!............


Animal,
di ADVmuniti...... ehm.... obbiettivi ne conoscevo uno solo.............

ora siete in due ;)

"Paolone"
05-06-2010, 16:09
Avere 20 lit. nel serbatoio mi sembrano già sufficienti per avere una più che buona autonomia, soprattutto con il boxer che è abbastanzo parco nei consumi...
Averne di più è proprio un di più non indispensabile IMHO.....

Animal
05-06-2010, 16:15
Animal,
di ADVmuniti...... ehm.... obbiettivi ne conoscevo uno solo.............

ora siete in due



...La prossima volta che "ti supero" nella zona di Varzi (eri tu vero??) ti offro un caffè!!...
ahahahhahahahahahaha...

Purtroppo dovrai aspettare dopo le ferie.....è da fine aprile che la moto è a riposo come il suo padrone........ma quello rotto sono io però!!.... ahahahahahahahahah

A presto!!

cit
05-06-2010, 16:34
........è da fine aprile che la moto è a riposo come il suo padrone........ma quello rotto sono io però!!.... ahahahahahahahahah


per qualunque cosa sia, ti faccio un sacco di auguri, torna in sella presto.

:)

Animal
05-06-2010, 16:44
...Grazie Cit !!.... Gli auguri sinceri son sempre ben accetti!!...

celio
05-06-2010, 16:49
:happy1::happy1::happy1::happy1: bella questa discussione, nuova soporatutto.



ma stiamo parlando di differenze tra STD e ADV, o di autonomia della riserva?

nel primo caso mi sono già espresso in altri tempi, nel secondo caso dico solo che si dovrebbe conoscere il noto problema della mancata precisione dell'indicatore dell'autonomia, si dovrebbe conoscere la reale autonomia del mproprio mezzo. io di questo problemi in Francia o in Germania non ne ho mai avuti, sarò un genio? sarò fortunato? boh.....

la mia moto ad andatura normale fa 300km, forse qualcuno in più, ma tengo buono il limite dei 300, significa che se sono in francia a 250 cerco un distributore.

sillavino
05-06-2010, 17:50
quindi quando si entra in riserva si dovrebbe far benzina appena possibile...e poco importa se dall'ultimo rifornimento hai percorso 300 km o 600

Parole sante e in più aggiungo che a parte quelli col catetere....magari ogni 300 km è anche bello.........no?

sillavino
05-06-2010, 17:52
Bella CIT!!!!!!

cit
05-06-2010, 17:53
Bella CIT!!!!!!

ciao Marco, buon WE

Panzerkampfwagen
05-06-2010, 18:53
...assolutamente no!!! Anche PER ME è decisamente più bella!!!

Mi associo. :D

Panzerkampfwagen
05-06-2010, 18:59
@ Cit: hai ragione, mi sono infilato in un vicolo buio e sono spalle al muro...

Ti sei infilato in un vicolo buio e hai le spalle al vicolo. :lol:

Animal
05-06-2010, 19:03
e hai le spalle al vicolo.


....se poi si chiama via Gradoli .........a Roma....... eeeh......son cazzi!!......

BerrynaGS
05-06-2010, 20:03
....ma fatevi un bel bicilindrico parallelo....:lol: oggi son partita avevo un'autonomia di 202 km e dopo un girello di 100 km circa ne segnava 220...e nessuno ci ha pisciato dentro...:lol::lol:

frangatto
06-06-2010, 00:39
Io con autonomia segnata uguale a 0 ho fatto altri 15 km. E cosa assai strana quando ho fatto benzina ci sono entrati 34 litri segnati dal distributore in un serbatoio di 33 lt della mia moto, misteri della Fede.


ti hanno fregato ;)

63roger63
06-06-2010, 09:59
... l'adv non è per tutti perchè è imponente/alta/pesante fa addirittura sorridere..
:confused:
Io, sinceramente, non la trovo poi così "imponente/alta/pesante"...

:lol:
http://i46.tinypic.com/20fdag8.jpg

Dave
06-06-2010, 11:18
e ti credo:lol::lol::lol::lol:

Animal
06-06-2010, 13:54
...Roger.....te non fai testo!!....... già nei lanci usavi l' A 21 e non il CMP!!!


ahahahahahahahahhahahaha

Ultimo
06-06-2010, 16:41
Io con lo STD per arrivare a Capo Nord e ritorno, non ho mai rischiato di rimanere senza benza e le pause benzina erano molto ben accette, anche per sgranchirsi un po'.

Roger... ma da Montalcino, fino a Siena sei dovuto arrivare per trovare un distributore?
Forse ho letto male!

Ale73
06-06-2010, 18:19
mai rimasto a secco con lo STD
e in 350 km trovi tanti di quei distributori!!!

BerrynaGS
06-06-2010, 18:40
...zk Roger sembra un pony di fianco a te...:rolleyes::rolleyes:

sparbubu
07-06-2010, 09:48
Ecco cos aè successo lo scorso anno di passaggio in Belgio ad un mio compagno di viaggio con una R che indicava 20 km di autonomia...
http://i50.tinypic.com/8z32b4.jpg
La faccina goduta nello specchio è la mia che gli ho portato la benza con la ghisa! :-)

romargi
07-06-2010, 10:06
Sabato giro di 670 km di colli alpini.
Il mio compagno di viaggio, appena partiti mi fa: tranquillo, ho quasi il pieno!
Dopo 220 km era in riserva e ci siamo fermati a fare benza.
Io sono arrivato a casa con ancora metà serbatoio, lui ha dovuto rifare benzina.

Peccato che in Francia, di sabato, può essere problematico trovare un serbatoio aperto ed alla fine abbiamo perso un buon 30 minuti per trovarne uno aperto e con la carta chip funzionante (gli automatici non accettano contante).

In questi casi (cioè il 99% dei miei viaggi) sono ben contento di viaggiare con la petroliera.