Entra

Visualizza la versione completa : In colonna si spegne


Fabrizio Bignozzi
31-05-2010, 10:36
Ciao a tutti
Mi potete dare un consiglio

R110R 1997 84 k Km.

Ieri ho fatto un bel giretto in romagna e mi sono trovato nel bel mezzo del traffico tipo 4 / 5 Km di coda dove non potevi assolutamente infilarti ne a desatra ne a sinistra temperatura esterna tipo giornata quasi estiva.

la mukka teneva regolarmente il minimo però quando andavo ad accellerare per riparire d'improvviso s'impiccava .

Qualcuno ha qualche consiglio da dare :!:

Charly
31-05-2010, 12:29
La moto si spegne quando si scalda eccessivamente?
Fai fatica farla ripartire subito?
Riparte dopo un po che si è reaffreddata?

Fabrizio Bignozzi
31-05-2010, 13:08
La moto si spegne quando si scalda eccessivamente?
Fai fatica farla ripartire subito?
Riparte dopo un po che si è reaffreddata?

Si impicca quando sono in colonna non credo si tratti di surriscaldamento altrimenti non voglio pensare a cosa possa fare qest'estate.

Si impicca e poi riparte subito senza macinare

rasù
31-05-2010, 13:43
perchè non dovrebbe essere surriscaldamento? è un motore raffreddato ad aria, se stai fermo si raffredda poco.
potrebbe essere un problema di sensori di hall che col caldo vanno in tilt.

Charly
31-05-2010, 14:14
Condivido il punto di vista di Rasu.

Dovresti farci sapere se fai fatica a farla ripartire a caldo?

Fabrizio Bignozzi
31-05-2010, 14:30
Quando è calda premendo lo start riparte immediatamente senza esitare.

Fabrizio Bignozzi
31-05-2010, 14:32
perchè non dovrebbe essere surriscaldamento? è un motore raffreddato ad aria, se stai fermo si raffredda poco.
potrebbe essere un problema di sensori di hall che col caldo vanno in tilt.

:confused::-o spero proprio che non si tratti di questo perchè penso che saino dolori dover mettere mano ai sensori :-o:-o:-o

Charly
31-05-2010, 14:36
Allora li scartiamo.

Pero dovresti essere piu preciso nella descrizione.

Fabrizio Bignozzi
31-05-2010, 14:46
Ricominciamo:

La moto nella percorrenza normale va che è un piacere.
Trovandomi in coda un pò fermo, muovendomi a passo d'uomo ( nel vero senso della parola con gambe giù e camminando proprio, se non tengo il motore un pò allegro, di punto in bianco wrrr si impicca. PREMO Start e lei riparte come nulla fosse.

Charly
31-05-2010, 14:52
La dinamica è chiara...

- CF sono stati regolati?
- Gli iniettori li hai mai puliti? (con ultrasuoni).
- Hai provato a vedere che non ci siano dei fili spellati nella zona canotto?
- Le candele sono quelle del giusto grado termico? hai verificato che la porcellana non sia crepata?

Fabrizio Bignozzi
31-05-2010, 15:10
La dinamica è chiara...

- CF sono stati regolati?
- Gli iniettori li hai mai puliti? (con ultrasuoni).
- Hai provato a vedere che non ci siano dei fili spellati nella zona canotto?
- Le candele sono quelle del giusto grado termico? hai verificato che la porcellana non sia crepata?

Candele Nuove originali BMW
Non so se gli iniettori siano mai stati puliti ho acquistato la moto usata circa 2 mesi fà.
dei corpi farfallati ne ho verificato slo l'allineamento con il vakkometro di un mio amico.:-o

Charly
31-05-2010, 16:26
Rimangono i cavi elettrici e cavi delle candele.

Durante un giro hai mai visto il contagiri saltellare/oscillare in modo anomalo?

Hai mai provato a pulire serbatoio dalla morchia?

SKA
31-05-2010, 18:10
Secondo me si ingolfa un po' a girare al minimo. Quella moto richiede la regolazione del CO?

frambo67
03-06-2010, 18:05
Ciao Fabrizio,

capita la stessa cosa anche alla mia R1200 R del 2008.

tempo fa avevo gia' postato alcuni messaggi

Se vuoi puoi fare un simpatico test: da fermo in folle dai 3 rapidi e veloci colpi di gas (max 2000 giri) e probabilmente al terzo il motore si spegne.

Io ho gia' provato di tutto: reset vari, sostituzione centralina, sostituzione sensori. Niente da fare

Da voci false e tendenziose pare che il difetto sia presente su una certa percentuale di motori....

Ciao

Franco

Ciao a tutti
Mi potete dare un consiglio

R110R 1997 84 k Km.

Ieri ho fatto un bel giretto in romagna e mi sono trovato nel bel mezzo del traffico tipo 4 / 5 Km di coda dove non potevi assolutamente infilarti ne a desatra ne a sinistra temperatura esterna tipo giornata quasi estiva.

la mukka teneva regolarmente il minimo però quando andavo ad accellerare per riparire d'improvviso s'impiccava .

Qualcuno ha qualche consiglio da dare :!:

gigi70
03-06-2010, 20:12
Ciao Fabrizio,
ti dico la mia.
Non penso che la tua moto abbia appena 15/20.000 km.
Quindi i lavori da eseguire nello stesso ordine con cui te li elenco sono:
1) registrazione castelletti e valvole;
2) pulizia viti minimo;
3) smontaggio e pulizia completa corpi farfallati;
4) riallineamento cilindri,
Ad un mio amico faceva lo stesso scherzetto e così facendo glilo ho risolto al 100%! ;)
Non ti immagini cosa è uscito dal lavaggio dei corpi farfallati!!!!!!!
Secondo me qualcosa di buono viene fuori.......
Un saluto, Luigi.

Charly
04-06-2010, 09:36
e spiegami un po questo difetto e voci tendenziose.

dino_g
04-06-2010, 12:41
Ciao Fabrizio,
...
4) riallineamento cilindri,
Ad un mio amico faceva lo stesso scherzetto e così facendo glilo ho risolto al 100%! ;)
Non ti immagini cosa è uscito dal lavaggio dei corpi farfallati!!!!!!!
Secondo me qualcosa di buono viene fuori.......
Un saluto, Luigi.

Cosa sarebbe il "riallineamento cilindri"? ???

gigi70
04-06-2010, 16:55
Bhè dino è facile,
l'allinarle dopo averlo già fatto in precedenza!!!!!!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Spetta che ti cerco il link diretto che faccio prima che a spiegartelo! ;)
Un saluto, Luigi.

gigi70
04-06-2010, 17:03
Dino,
buona lettura!

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiAllineamentoBMWR1150RT2001.pdf

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=180917

Del secondo link leggi bene anche dopo la procedura che è pieno zeppo di commenti ma ti aiutano a capire bene tutto il lavoro descritto ed eventuali soluzioni se dovessi avere qualche problemino! ;)
Spero di esserti stato utile! :D
Un saluto, Luigi.

75/5
04-06-2010, 19:22
scusa ma dall' articolo del 24 maggio mucca scoreggiona, l' hai portata a regolare il Co in officina? Hai toccato qualcosa?

dino_g
05-06-2010, 15:32
Bhè dino è facile,
l'allinarle dopo averlo già fatto in precedenza!!!!!!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Spetta che ti cerco il link diretto che faccio prima che a spiegartelo! ;)
Un saluto, Luigi.

Mi hai preso sul serio, ma la mia era una battuta. Non riallinei i cilindri, ma i corpi farfallati, che è un tantino diverso...
Sicome ogni tanto c'è qualcuno che si accorge che i cilindri sono disassati e chiede come fare a rimediare al difetto....