PDA

Visualizza la versione completa : sostituzione impianto elettrico causa fascette?


goodwasabi
30-05-2010, 20:02
Buongiorno a tutti!

prima moto, primo post

ho appena comprato una r850r del '96 con 70000km, a vederla sembra nuova! un meccanico molto amico di una mia amica me l'ha venduta a 2500 euro con gomma dietro e pastiglie dietro appena cambiate, mi sembrava un vero affare

dopo circa 200 km ho cominciato a notare un problema strano all'impianto elettrico, a volte, girando la chiave per accendere il quadro, non si accende niente, oppure si accende con luce molto fioca, poi scuoto un po' la moto, si riaccende tutto il quadro, sento il ronzio e posso mettere in moto

ho passato 3 ore sul forum e mi sembra di capire che dev'essere un falso contatto causato dalle famose fascette, scuotendo un po' rifunziona tutto, però a questo punto sorgono mille domande:

- se fosse la batteria scarica, che sintomi avrei? sarebbe come con gli scopoter? comunque si accenderebbe il quadro ma il motorino girerebbe piano per poi morire? esiste una carica minima prima della quale il quadro nemmeno si accende?

- quest'estate vorrei fare un viaggio in moto ma non mi piace l'idea di rimanere bloccato per un falso contatto... qualcuno ha mai sostituito tutto l'impianto elettrico? quanto può costare? dove lo trovo il "cavone" che attacca tutto?

- i "punti critici" dell'impianto elettrico e le relative fascette da controllare sono solo quelli visibili ed accessibili da intorno allo sterzo? ci sono altre parti dove c'è il rischio di rottura di fili per logorio meccanico?

- la garanzia obbligatoria dal concessionario di un anno per le moto usate copre anche questo tipo di guasto?

- se la batteria muore si riesce a mettere in moto un r850r a spinta? da solo/spinto da qualcuno/in discesa? è una manovra che può rovinare il motore?

Grazie a tutti,
M

MaverickR850R
30-05-2010, 20:46
Ti posso rispondere solo per quello che riguarda la batteria visto che ho appena subito il dolore della perdita.
La mia accendeva quadro, dava lo spunto alla pompa, il ronzio che dici di sentire, ma all'atto dell'accensione ... niente. :mad: :mad:
Non se questo è il tuo caso me, se lo è, non insistere perche rischi di fare fuori il motorino di avviamento. Per quello che riguarda la partenza con batteria "cotta" le voci sono tante e contrastanti: R72 dice che l'ha messa in moto facendo ponte con la batteria dell'auto a motore spenta. Opinione questa di un altro forumista del quale, mi perdoni, non ricordo il nick, credo, percorribilissima. :!:
La partenza spinta mi è stata cordialmente sconsigliata dai più; per non sapere nè leggere nè scrivere sono stato da un amico elettrauto che, molto gentilmente, è salito fino a casa mia con una batteria simile per voltaggio ed amperaggio a quella che montano le nostre mukke, l'ho messa in moto e l'ho portata nella sua officina solo per constatarne il decesso. :(

:arrow: Mav :arrow:

P.S. per le fascette, appena presa la mukka, sono stato da un amico meccanico, gliele ho fatte controllare e sistemare. Avevo letto abbastanza sul forum per doverne subire le conseguenze. :lol:

SKA
30-05-2010, 20:52
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0401&mospid=47948&btnr=61_0265&hg=61&fg=05

http://www.mbmw.it/Listino.asp


Codice 61112306516 prezzo scontato : 821.37


Il prezzo del fascio di cavi è pazzesco, meglio trovare un buon elettrauto e fare riparare/sostituire solo i cavi in teressati ovviamente parlando prima con chi deve dare la garanzia sulla moto, l'impianto elettrico non è materiale di consumo.
Se rimani senza batteria la moto può partire anche a spinta o giù da una discesa, ma molto dipende da quanto è giù la batteria (se riesce a far girare la pompa) e da quanto è lunga la discesa, oppure fai ponte con un'altra batteria. Ovviamente si parla di situazioni di emergenza.I sintomi della batteria scarica sono sempre quelli, uguali per scooter, moto o macchine.

dino_g
31-05-2010, 15:09
Consiglio pratico e sbrigativo e molto economico.

Tanto per cominciare e levarti due dubbi:
1. Taglia tutte le fascette di plastica che vedi stringere i cavi vicino al manubrio, rimettile più "lasche". Le trovi da elettricisti e supermercati, pochi euro e 10 minuti di tempo.
2. Rimetti in carica la batteria. Un ottimo investimento è un caricabatterie che poi userai sempre, specialmente d'inverno o quando tieni la mucca ferma per un po'. Se non lo vuoi prendere ora porta la batteria a caricare così vedi anche in che condizioni è...

Se è la batteria muovendo il manubrio non cambia niente, se sono i cavi si.

La garanzia, valida solo se la vendita è di un commerciante e non come privato, copre i difetti ma non i problemi dovuti al consumo (tipo freni). La batteria dubito che rientri a meno che il venditore sia serio e riconosca che ti ha venduto una moto con una batteria semimorta, ma forse andava notato prima di ritirarla.

saluti, Dino

carlo.moto
31-05-2010, 15:14
Invece delle fascette, ti consiglio lo Scotchflex Telecom della 3M, è uno stretch molto particolare che adersce da tutte e due le parti ed è morbido. Comperato da Brico. Funziona egregiamente regge l'acqua e se lo devi rimuovere lo puoi fare.

goodwasabi
04-06-2010, 12:01
Ciao a tutti e grazie per i consigli, mi sono segnato soprattutto quello riguardante lo Scotchflex Telecom della 3M, farò sicuramente la modifica

Ho risolto il problema! portando la moto dal meccanico che me l'aveva venduta, giocherellando un po' con sterzo e chiave ha capito che il problema stava nel blocchetto, il "culo", come lo ha chiamato lui faceva falso contatto, la moto stava per lasciarmi a piedi. gli ho lasciato la moto e l'ho ritirata il giorno dopo, buona come nuova. Tutto risolto!!!!

PS il concessionario è MotoUp in via eustachi, Milano, consigliatissimo, gestito da due motociclisti esperti e soprattutto fidati con la passione per le BMW, hanno varie offerte sull'usato e sono veramente molto onesti

Paolo & Rosa BMW R850R
29-04-2018, 17:56
Ciao goodwasabi e ciao a tutti :)
stamane ho avuto anche io la 'strana sorpresa' di veder spegnersi il quadro al solo muovere un pò il manubrio dalla posizione centrale (dove mi è possibile anche accendere 'normalmente'!).. fortuna che c'è QUELLIDELLELICA !! :!: ..
..a goodwasabi però chiedo di confermarmi se ho ben capito che con 'blocchetto' - il "culo" intende quello proprio della chiave..? :confused:
Grazissime anticipate e saluti a tutti !! :D
Paolo & Rosa

dino_g
30-04-2018, 01:31
Paolo e Rosa.... e son passati 8 anni da quel post.... e qui non si fa vivo da 5.
Non capisco cosa intendi per "accendere normalmente": che io sappia c'è un solo modo per mettere in moto, e credo di poter confermare che la chiave va infilata nell'apposito blocchetto.
Infilandola nell'altro posto non fa contatto.

È più opportuno controllare le solite fascette.