PDA

Visualizza la versione completa : F800R - monteresti l'ABS?


gatos
30-05-2010, 00:42
Semplice e lapidario non voglio aggiungere altro alla domanda che da qualche tempo mi frulla in testa. Voi lo montereste l'ABS?Scatenatevi.......sopratutto chi ancora non lo ha!!:cool::cool:

Pierats
30-05-2010, 08:17
Io non ce l'ho e non ne sento la mancanza! Però ammetto che sia uno strumento utile...

gimbo01
30-05-2010, 08:37
io ce l'ho e ringrazio di averlo, sul pavè a Milano sopratutto quando piove, è utilissimo. vorrei solo ricordare che le più grandi invenzioni automobilistiche, dopo la cintura di sicurezza a tre punti, c'è appunto L'ABS!!!!!

scatolino
30-05-2010, 10:25
Essendo stato possessore di molte supersportive, da 160 e + cv, l' ABS, in una moto, non lo vorrei manco gratis, "falsifica" in maniera esagerata il feeling di guida nelle frenate violente e dove c' è da "sentire" il comportamento del mezzo in frenata, appunto........C' è anche da dire che, in tutta la mia carriera motociclistica, non ho mai toccato il pedale del freno posteriore, mai, uso solo il freno davanti. Certo, in certe situazioni sarebbe pure utile, ma, per me, sono la minoranza. In auto lo trovo fondamentale, ma, in moto.....alla larga....;) Tutto, secondo il mio, modestissimo, parere, ovviamente...

filo1168
30-05-2010, 12:06
Io c'è l' ho e sono contento di averlo messo,con le strade che ci troviamo (dissestate,pavè sitadino ecc...)non averlo hai bisogno devi fare molta piu' attenzione,se invece ne fai di piu' uso in pista allora è un'altro discorso,anche se varie riviste esperte nel settore ne parlano bene,a te la scelta.

msmauro
30-05-2010, 12:21
Concordo con Scatolino sulla (in)sensibilità dell'ABS, sulla mia R non ce l'ho e non lo rimpiango. Magari su un'altra moto (R1200RT per es. lo monterei... boh!).

Sono un po' meno d'accordo sull'uso del freno posteriore. Io lo uso quando devo correggere nella curva (forse non sono così veterano come lui), sul bagnato (ultimamente spesso!) e sullo sconnesso/sporco.

MS

scatolino
30-05-2010, 12:50
Eheheh! Non sono un veterano, ma, ho una discreta esperienza su moto supersportive, dettata dalla mia infinita passione per questo genere di mezzi, che mi porta a cambiarne molti, adesso ho la 800R per "riposarmi" un po'...Magari domani cambio...boh...Cmq, riguardo le piccole correzioni col freno posteriore sul bagnato e sul ghiaino, preferisco usare il freno motore, scalando le marce, se sono già in prima, vuol dire che sto andando talmente piano che non ho più bisogno di correggere nulla.;)

kinoglaz
30-05-2010, 14:19
Credo che dipenda da diversi fattori:
l'uso che si fa della moto innanzitutto, le strade che si percorrono di solito, se si gira anche col brutto tempo, oppure se siamo già abituati all'ABS, e così via...
è una cosa soggettiva. Io non ce l'ho e non ho mai guidato moto con ABS; per ora mi va bene così.

gatos
30-05-2010, 14:21
Cè qualcuno che l'ha installato dopo e può dirmi quanto verrebbe a costare? All'ornine non l'ho preso perchè me lo avevano rifilato solo ed esclusivamente insieme alle manopole riscaldate che non vorrei proprio. Il prezzo era 800E l'ABS + 200E per le manopole.

Pierats
30-05-2010, 14:45
Anche io non uso quasi mai il freno posteriore, ma quelle poche volte che lo uso lo faccio più per correggere che altro. Di sicuro lo vedo poco adatto sul bagnato dove perdi facilmente aderenza sul posteriore. Come scatolino uso molto il freno motore...forse anche troppo!

giumic1
30-05-2010, 14:56
ho l'abs e son contento di averlo messo...

rol-pm
31-05-2010, 10:51
a titolo informativo, riporto quel che dicono gli istruttori alla Riding Academy:
"chi dice che l'ABS su una moto non serve, semplicemente non ce l'ha e non ha avuto modo di capirlo, quanto serve ..." poi il discorso continua con: "se l'ABS è utilissimo in auto, perchè permette il controllo di direzione nelle frenate di emergenza, lo è ancor di più in moto perchè oltre che a permettere il controllo di direzione ti evita di cadere nelle frenate di emergenza ..."

ipse dixit ...

rol-pm
31-05-2010, 10:57
Cè qualcuno che l'ha installato dopo e può dirmi quanto verrebbe a costare?

normalmente non è possibile montarlo dopo ...

All'ornine non l'ho preso perchè me lo avevano rifilato solo ed esclusivamente insieme alle manopole riscaldate che non vorrei proprio.

Strano, a meno che non fosse per darti velocemente moto già in arrivo così configurate, era da andare da un altro concessionario. Io l'ho presa senza problemi con ABS e senza manopole riscaldate ...

scatolino
31-05-2010, 13:22
@ Rol-pm

Credo che questi istruttori siano un tantino presuntuosi...;) ognuno di noi guida la moto in maniera diversa, ho guidato molte moto con l' abs e non mi sono affatto piaciute, però, molti miei amici lo usano con soddisfazione, quindi è una questione assolutamente soggettiva. Daltronde, in Superbike e in Motogp, l' abs non è ancora in uso e questo dimostra che l' adozione di questo dispositivo non si sposa con la guida sportiveggiante. Adesso, la Honda, sulle sue CBR, monta, a richiesta, un ABS "sportivo" ma, leggendo in giro, noto che anche questo non incontra i gusti di tutti. Cmq, è sacrosanto che l' abs aiuta in tante situazioni di emergenza, ma da qui a ritenerlo indispensabile ne passa.....

rol-pm
31-05-2010, 14:47
Scatolino, hai ragione:
i corsi (e i consigli) degli istrutturi della Riding Academy non sono rivolti ai piloti di SBK o MotoGP :cool:

scatolino
31-05-2010, 14:53
Certo.....a loro no....ma a chi ama guidare in pista direi di si.....Nessuna polemica x carità.....qui si chiacchiera;):)

carlo.moto
31-05-2010, 15:00
Lo renderei obbligatorio e non didinseribile (come sulle auto) anche sulle biciclette, se fosse possibile e farei provare a tutti i detrattori cos vuole dire una inchiodata, solo a 60 km/ora, per non esagerare, sul pavè o su terreno viscido....ma senza un muro davanti !!

scatolino
31-05-2010, 15:04
Hai ragione! Non discuto sul fatto che sia utile, è sacrosanto! Solo che io non mi ci trovo...che cè posso fà? Che faccio? mi suicido?:);)

carlo.moto
31-05-2010, 15:08
Scatolino, assolutamente no, per carità, però quando mi dici "non mi ci trovo", sembra che con la tua guida, tutti i momenti l'ABS entra in funzione, oppure se non lo hai, tutti i momenti freni bloccando le ruote. In somma voglio dire che l'ABS entra in funzione in casi estremi, non 10 volte al giorno, pertanto il "non trovarcisi" mi sembra relativo, un pò come in auto. Certo in pista il discorso è diverso, ma li si tratta di usi estremi. Lamp

rol-pm
31-05-2010, 15:10
Sempre senza polemica alcuna, ma solo per "aprire la mente" ... se parliamo di moto "di serie" in pista, e guardiamo quel che fa Badovini con la S1000RR nel campionato SuperStock 1000 ... non possiamo certo dire che l'ABS BMW sia incompatibile con la guida sportiva ... ;)

Scherzi a parte, leggevo proprio pochi giorni fa un bel test che confrontava
motociclista "principiante", motociclista "smanettone" esperto, e pilota professionista, in staccate al limite con moto senza ABS, ABS BMW e ABS Honda, in cui emergeva chiaramente la superiorità in termini di risultati dell'ABS BMW rispetto a quello Honda e comunque sempre vantaggioso anche per il motociclista "smanettone" esperto ...
E il tutto valutando gli spazi di frenata puri, in situazione controllata, senza ancora prendere in considerazione la vera situazione istintiva di emergenza che ti taglia la strada/pioggia/ghiaino, etc ...
Non ricordo ora la rivista (ne compro varie tutti i mesi ...:confused:) ma magari qualcuno del forum ricorda meglio di me ...

Cmq per quanto mi riguarda il problema non è cosa sia meglio in pista, o nell'uso supersportivo, ma cosa aiuta di più nelle emergenze/rischi nel mio andare in moto per strada ...

scatolino
31-05-2010, 15:17
Quoto tutti e due, le vostre argomentazioni non fanno una piega, senza ombra di dubbio, ma, per ora, resto con le mie convinzioni...sono duro eh??;):mad:
@Rol-pm:
Ma, la S1000RR Stock di Badovini, ha l' ABS?? Sei sicuro?

carlo.moto
31-05-2010, 15:19
Rol pm, sono d'accordo, ti dirò che anche io vedrei bene l'uso in pista dell'abs, almeno le corse servirebbero a qualcosa di reale, a sviluppare e perfezionare qualcosa di utile su strada ma non voglio entrare in questo angolo, come dici tu, se guardiamo quello che ci può essere utile in strada, tutti i giorni, credo e sostego che l'abs deve essere reso obbligatorio e di seri su tutti i due ruote. provare per credere......se c'è ancora tempo, Sgrat sgrat !!!!!!

carlo.moto
31-05-2010, 15:23
[QUOTE=scatolino;4820982] resto con le mie convinzioni...sono duro eh??;):mad:
Tutti abbiamo diritto alle nostre opinioni. Ti auguro di restare sempre della tua perchè vorrà dire che non hai avuto mai bisogno di provare cosa vuole dire frenare oltre il limite sul viscido !!!!:D:D

rol-pm
31-05-2010, 15:30
Sempre nello spirito propositivo ... mi viene da condividere questa mia esperienza:
guidando moto con ABS, quando entra in funzione mi era sempre venuto l'istinto di allentare la presa sul freno, (specie la spinta sul pedale del posteriore, quello che più facilmente entra in funzione), modulando per evitare di sentire la tipica "vibrazione" intermittente dell'ABS.

Lo so che ci pensa già il circuito dell'ABS a evitare il bloccaggio, e quindi è una manovra inutile, anzi, controproducente, ed è proprio la manovra che fa dire a tanta gente "allunga la frenata" ... ma mi veniva istintivo.

Ci sono volute le numerose frenate fatte "a ferro", sul bagnato, durante il già citato Riding Academy, a farmi metabolizzare finalmente (e "fisicamente"!) che posso attaccarmi ai freni con tutta la forza dimenticando l'istinto di antica data di modulare ...

Mi sono quindi ripromesso che ogni tanto, quando ci sono le condizioni giuste, farò qualche bella frenata di emergenza pinzando al max, a ferro, ginocchia strette, addominali contratti, manubrio "mobile" ... giusto per "ricordare" la corretta manovra al mio istinto ...

carlo.moto
31-05-2010, 15:38
[QUOTE=rol-pm;4821018]Sempre nello spirito propositivo
QUOTE]
Nessuno nasce "imparato" anche sull'auto abbiamo avuto bisogno di imparare.
Ancora oggi qualcuno va ancora dal mecca a chiedere il perchè di certe vibrazioni in frenata, non siamo ancora abituati!!!!
Hai ragione, bisogna imparare, con umiltà e prudenza ma solo quando il sistema sarà su tutte le moto, anche i più puri ed intransigenti potranno capire quale contributo alla sicurezza sia questo dispositivo.:D

scatolino
31-05-2010, 15:40
@Carlo.moto
Purtroppo, quando ancora l' ABS non era contemplato nemmeno sulle auto, (ho 46 anni, vado in moto da quando ne avevo 12), grazie a tanti "Panic stop" il sedere per terra l' ho poggiato una miriade di volte....Quindi, so benissimo cosa vuol dire........;)

carlo.moto
31-05-2010, 15:42
[QUOTE=scatolino;4821039.Quindi, so benissimo cosa vuol dire........;)[/QUOTE]

Allora sei incorregibile !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:lol::lol::lol:

scatolino
31-05-2010, 15:45
.....Sante parole.......:lol::lol:

Pierats
31-05-2010, 17:11
Con l'ABS è fondamentale frenare a fondo, specialmente quando entra in funzione e si sente la "vibrazione". è proprio l'opposto della frenata normale di emergenza.
A discorsi sembra facile ma non avendo mai provato l'abs su una moto penso che anche io le prime volte istintivamente allenterei un po' la presa come te rol-pm!

rol-pm
31-05-2010, 17:47
infatti ... bisogna fidarsi di lui e lasciarlo lavorare e allora da il suo meglio!

Tra l'altro facendo l'esercizio di frenare al massimo sul bagnato da 80/90 km/h, per la prima volta mi sono reso conto come "lui" modula efficacissimamente a seconda della tenuta del pezzo di asfalto asfalto più o meno bagnato e con più o meno grip. Per cui, nella stessa frenata, si distinguevano nettamente momenti di decellerazioni violente da altri meno potenti ... tutte cose che credo impossibili da ottenere anche da mani molto più esperte delle mie ... ;)

gatos
31-05-2010, 21:44
Non pensavo di accendere un così bel dibattito ma condivido molto chi sostiene l'utilità dell'ABS in normali situazioni di guida quotidiana. Chi usa la moto tutti i giorni sà quanto è preoccupante un giornata di pioggia intensa o anche solo una sfumata di gasolio del camion passato un minuto prima sull'asfalto rovente di agosto. Eh quel vecchietto che andava a 10 km/h che improvvisamente decide di svoltare a sx mentre lo sorpassi? Purtroppo in situazioni come queste si che fà la differenza...anche se sei Capirossi.
Cmq nonostante la mia :arrow: sia ripartita oggi una telefonata al conce mi ha freddato tutti i desideri. Montando post messa in strada si parla di circa udite udite 1700Eurozzi. Impossibile incentivare in questo modo la voglia di sicurezza. Purtroppo anche i nostri amati produttori predicano bene e razzolano male. Perchè non incentivarne l'acquisto? Perchè non fare in modo che chi decide di comprarlo subito possa ususfruire di un super sconto o di una detrazione dallo Stato. Perchè in questo maledetto paese non impariamo a incentivare chi vuole comportarsi bene invece di bastonare solo chi si comporta male. Del resto se voglio l'ABS vorrebbe voler dire che cerco di costare meno alla società in caso di incidente e/o cmq che voglio fare di tutto per non creare situazioni di pericolo. Mha......viva l'ABS e chi ha deciso di montarlo subito....magari incontrando un conc molto corretto.:mad::mad:

gimbo01
31-05-2010, 22:03
...e provare in una motofficina autorizzata?????

gatos
31-05-2010, 22:16
Eh si magari.....ma con quali pezzi!! Penso che tra ruota fonica tubi e tubbetti vari, sia in treccia che rigidi (se qualcuno ha il manuale officina sà cosa intendo), il modulo principale e i vari cablaggi solo di pezzi nuovi siamo intorno ai 1000 Tondi + manodopera. Però pensandoci bene mi hai fatto venire un idea.........un amico che conosce un amico che conosce un vero mecca BMW. Forse....:-o

MaxTheDoc
01-06-2010, 07:35
@ gatos: da quello che so l'ABS in post vendita non può essere montato, se non altro perchè bisogna smontare mezza moto e intervenire su tanti componenti cruciali.

@ gli altri: secondo me se usi la moto in pista (e solo in pista) puoi anche farne a meno... se invece la usi tutti i giorni, tutto l'anno, con qualsiasi tempo e ci viaggi..... beh, la prima volta che ti entra in funzione l'ABS ringrazi il cielo di aver speso un migliaio di € in più. A me è entrato in funzione tre o quattro volte e mai a sproposito. Non avevo mai provato il "panic stop" da alta velocità sul bagnato, l'ho fatto al corso BMW riding academy ed è stato "illuminante" anche perchè ho potuto vedere la differenza tra una frenata estrema con e senza ABS.
La differenza, per un pilota normale, nella guida normale, è semplice: fermarsi prima dell'ostacolo o finire qlo a terra o contro l'ostacolo.
Per inciso, nei giri in pista (ovviamente con tutti i limiti di un guidatore normale) l'ABS non mi è mai entrato in funzione anche nelle frenate secche prima del tornantino di Vairano.

rol-pm
01-06-2010, 10:49
Incredibile ...
ieri sera di rientro da un giretto postlavoro, pre SBK, a 500m da casa mi sbuca fuori da una laterale un tipo in macchina che si ferma a guardare chi viene quando ormai è a metà carreggiata :cussing::cussing::cussing:

Io ovviamente d'istinto ho pinzato l'anteriore e ho sentito l'ABS entrare in funzione ... :confused:
per fortuna l'ho evitato e tutto si è risolto con un vaffa... ma mi è rimasto un dubbio:
non è che me la sono chiamata con questa discussione, come quando qualcuno guarda il cielo e dice "non pioverà micca..." :toothy5:

Bielledasballo
01-06-2010, 13:27
oggi una telefonata al conce mi ha freddato tutti i desideri. Montando post messa in strada si parla di circa udite udite 1700Eurozzi. Impossibile incentivare... i nostri amati produttori predicano bene e razzolano male. Perchè non incentivarne l'acquisto? .....viva l'ABS e chi ha deciso di montarlo subito....magari incontrando un conc molto corretto.:mad::mad:


Forse e' qui il punto. Io l'ABS l'ho fatto montare in fase di assemblamento in fabbrica a €800 in piu'. il mio conce e' stato molto chiaro, alla mia domanda sull'eventualità di montarlo dopo mi ha subito fatto capire che:
1- avrei speso il doppio
2- comunque e' un accessorio che ha valore quando si va a rivendere la moto.

e quindi ho scelto di investire 800eurozzi sulla mia sicurezza.
Aggiungo che non e' vero che il costruttore non incentiva, tantè che lo offre a metà prezzo se montato in fase di assemblaggio.

1.700€ per montare l'ABS post vendita sono propio troppe, è più conveniente cambiare Moto. ;)

carlo.moto
01-06-2010, 13:41
Eh si magari.....ma con quali pezzi!!

Il problema non è solo quello, bisogna anche aggiornare la carta di circolazione ed anche lì sono beghe e dolori.:mad:

misterdelle
01-06-2010, 14:48
Io quando comprai, a Luglio 2007, la R1200R non misi l'ABS perche' impaurito dalla spesa finale della moto che era diventata esorbitante... mai decisione fu piu' sbagliata e della quale mi pentii amaramente.
A settembre 2008, per una mia distrazione, ho dovuto fare una frenata di emergenza e non ero nemmeno veloce, saro' stato a 50 Km/h e la macchina che mi si e' parata davanti si stava comunque levando.
Se avessi avuto l'ABS non sarebbe successo assolutamente nulla, la avrei evitata passandogli dietro senza alcun problema.
Invece il risultato e' stato che la ruota anteriore si e' bloccata, mi si e' chiuso lo sterzo ed io, con una velocita' ed una violenza che ancora mi sogno la notte, sono stato sbattuto per terra sul fianco destro.
Risultato: clavicola rotta (brutta frattura ridotta un mese dopo con una placca e 6 viti) e sterno incrinato (un mese dolorosissimo dove fai fatica a respirare e se starnutisci vedi le stelle). E per fortuna che avevo un ottimo casco (bella capocciata per terra) e la giacca con le protezioni sia sulla spalla che sull'avambraccio.
Al costo dell'operazione aggiunta agli 8 mesi di fisioterapia di ABS ne avrei installati 10 :)
Per cui adesso che ho cambiato moto il primo optional che ho voluto e' stato l'ABS che sto cominciando a conoscere... speriamo comunque che non serva, pero' utilizzando tutti i giorni la moto a Roma, dentro fuori e sul raccordo, sinceramente sapere che ho l'ABS mi fa stare un pelino piu' tranquillo.
Capisco chi non vuole l'ABS sulla propria moto, ma secondo me per l'utente medio nel traffico caotico e distratto delle grandi citta' e' fondamentale.
Scusate il post lungo... ma ve lo volevo dire :)
Ciao

yugs
01-06-2010, 14:50
Salve a tutti,
vorrei dare il mio contributo alla discussione riportandovi la mia recentissima esperienza che ho segnalato in altra stanza. Consapevole di non essere all'altezza di dispensare pillole di saggezza, spero solo possa essere di spunto e considerare che forse è meglio non avere troppe certezze. Una di quelle che adesso mi rimane, è che non si dovrebbe arrivare a "scamparla" per cambiare idea.....
il post è il n° 40 della discussione F650/800GS-abs si-abs no

carlo.moto
01-06-2010, 14:57
non si dovrebbe arrivare a "scamparla" per cambiare idea.....

Grande!!!!! Grande!!!!:!::!:

dr.Sauer
01-06-2010, 17:32
mi associo :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

è come l'assicurazione: meglio averlo per non usarlo mai che trovarti, anche una sola volta, ad averne bisogno e non averlo.

Rudy1
19-06-2010, 18:54
Lo renderei obbligatorio e non didinseribile (come sulle auto) anche sulle biciclette, se fosse possibile e farei provare a tutti i detrattori cos vuole dire una inchiodata, solo a 60 km/ora, per non esagerare, sul pavè o su terreno viscido....ma senza un muro davanti !!

La penso esattamente come te! io sono uno di quelli che ha dovuto inchodare a 50/60 Km/h perdendo il conrtrollo del mezzo, mi sono trovato un auto uscita da un distributore di carburante a circa 7/8 metri di distanza se avessi avuto l'abs, forse non sarei caduto e forse non avrei distrutto il mezzo! Ovviamente non si trattava di una moto ma di uno scooter!
Ciao

marren
19-06-2010, 19:10
io niente ABS e niente anestesia dal dentista...sono un duro...IO!

:lol:

euronove
19-06-2010, 19:36
Io credo che tra un po' invece che dire "mi compro la moto" dirò direttamente "mi compro un Abs con una moto intorno". Ho già avuto una moto con ABS, non ho mai messo in dubbio il valore, anzi l'imprescindibilità, di questo ottimo artifizio di sicurezza attiva, anche se non ebbi occasione di testarlo direttamente (episodio sfortunato di altra natura).
Le moto su cui non si può avere l'Abs non le guardo neanche più.
Le auto hanno quattro ruote, abs, esp, abitacolo con barre antintrusione, una decina di airbag, cinture di sicurezza con pretensionatori, una maggiore visibilità per gli altri, vetri con tergi e sbrinatori quando piove, e chi più ne ha più ne metta... e si discute lo stesso della loro scarsa sicurezza, perchè molta gente continua a farcisi molto male.
Una moto su strada è un vaso di coccio tra bidoni di metallo, o meglio il vaso di coccio lo sei tu che la guidi. Bisogna considerare ogni minima cosa possa portare sicurezza, anche quelle non nate per questo scopo. Uno scarico più aperto ad esempio fa notare la tua presenza e il tuo arrivo molto di più, anche agli automobilisti e alle automobiliste che non usano gli specchietti. Detto tra noi, potrei essere il primo a cambiare lo scarico principalmente per questo motivo. Le strisce sui cerchi se sono veramente catarifrangenti ti rendono maggiormente visibile nella vista laterale di sera (in certi Paesi sono obbligatori i catadiottri arancioni laterali), magari mentre stai impegnando un incrocio. E via dicendo. Andare in moto è estremamente pericoloso, farsi male andandoci non deve essere messo in preventivo, occorre fare tutto il possibile per evitarlo.
Magari il polso destro non riusciremo mai ad educarlo completamente, ma su tutto non transigiamo.

filo1168
19-06-2010, 21:51
euronove@ Sagge parole,condido tutto quello che hai detto.:D

gimbo01
20-06-2010, 12:22
@rudy1 AZZZZZZZZZZZZZ!!!! spero che sia tutto ok ora...cmq io posso dire che l'ABS, a milano è un continuo attivarsi a causa di tombini, pave e chi ne ha più ne metta...certo ti fa venire un po' di strizza quando si attiva...ma sempre meglio dell'asfalto!!!

gimbo01
20-06-2010, 12:25
uno dei fattoric che mi ha fatto scegliere questa moto è stato appunto il fatto che avesse l'abs, infatti dopo aver scelto il colore è stato il primo optional che ho menzionato...

Tano 86
28-06-2010, 22:59
io l'ho presa con l'ABS ..non è invasivo... e in quelle due volte che è intervenuto mi ha "aiutato" parecchio.....sapete quando girano idioti in macchina che tagliano la strada all'ultimo perchè vedono una moto e dicono :" ah tanto è lontana ce la faccio"::mad: ?! ecco proprio li mi ha aiutato :!:

l'ho buttata li in modo terraterra,però se ci facciamo caso,parte degli incidenti è causata da situazioni del genere... la macchina non ti vede e passa all'ultimo...
non dico che l'ABS ti salva...pero una mano te la da di sicuro.

tete
29-07-2010, 19:04
abs si,
sopratutto su una moto come questa che non e' una supersportiva da portare al limite in pista,anche se secondo me a breve sara' presente anche nelle competizioni tipo supersport - sbk....

anzi,se avete l'ultimo numero di motociclismo(si puo' dire?) c'e' un bell'articolo proprio sull' abs e sulle varie statistiche.

in pratica studi fatti da un ente non mi ricordo quale,dice che la differenza di sicurezza fra una moto con abs o senza e' paragonabile a quella di un auto con esp o senza.

inoltre l'articolo fa notare anche come le moto con abs siano meno coinvolte in incidenti( e' vero anche che ce ne sono meno di moto con abs,ma la proporzione e' a favore)

e anche se coinvolte in incidente,permette di arrivare all'impatto con meno velocita' e controllo pre-impatto piu' favorevole,in pratica arrivi addosso a qualcosa, che puoi ancora tentare di dirigere la moto da qualche parte e non gia' strisciando...ecc ecc...

ah,fra qualche anno l'avranno la maggioranza,anche commercialmente la moto ne guadagna.

linuspc
30-07-2010, 11:35
Certe discussioni mi fanno pensare quando arrivarono i primi computer, ma qualcuno si intestardiva dichiarando che non avrebbe mai abbandonato la sua macchina da scrivere. Per fortuna hanno vinto i computer...

L'abs nelle moto entro breve sarà presente in tutte le moto, magari in qualcuna sarà disinseribile, ma sempre inclusa nel pacchetto.

La tecnologia non si ferma!


Ciao

mhatters
01-08-2010, 18:30
Vi leggo da prima di acquistare la moto (che non ha nemmeno 1 settimana di vita), volevo chiedervi come si distingue 1 moto con abs da 1 senza abs.
MOLTO ingenuamente mi verrebbe da controllare la presenza del sensore abs sulla ruota posteriore (o c'è altro?) .

rol-pm
01-08-2010, 18:37
lo riconosci dalla presenza della "ruota fonica" all'interno dei dischi dei freni (1 davanti e 1 dietro).
é quel cerchio con tanti taglietti che viene letto, appunto, dal sensore dell'ABS ...

mhatters
01-08-2010, 18:52
Ok, per cui il solo sensore ABS sul disco freno posteriore non significa nulla :-)

tete
02-08-2010, 23:51
in teoria o hai i 2 sensori e le due ruote foniche o non hai niente.

mhatters
03-08-2010, 23:10
Ho i sensori sulla ruota posteriore ( ? )

gimbo01
04-08-2010, 09:35
Se hai i sensori sulla ruota posteriore e non sull'anteriore non hai l'optional ABS da 800€.

San_Brembo
12-07-2011, 14:10
Salve a tutti :salute:
So benissimo che la nostra Bmw a differenza della versione Gs non ha l'ABS disinseribile con l'apposito pulsante..
Quello che mi chiedo è se per caso qualcuno di voi conosce il modo (o qualcuno che l'abbia già fatto) per disinserirlo temporaneamente senza crear danno ne all'impianto frenante ne alla centralina (..che sicuramente ne segnalerà il malfunzionamento).

Ciao e grazie!!

:?:

indianlopa
12-07-2011, 14:39
togli il fusibile.

rol-pm
14-07-2011, 11:43
solo una curiositä: a che ti serve disinserire l'ABS su una moto da strada?

gimbo01
14-07-2011, 18:53
soprattutto l'ABS dell F800R che è tarato per un uso sportivo e che interviene solo quando veramente è necessario

San_Brembo
14-07-2011, 21:29
solo una curiositä: a che ti serve disinserire l'ABS su una moto da strada?

Domanda lecitissima.. ;)

Fra uno dei tanti giri ( o forse è meglio viaggi) la mia F800R potrebbe trovarsi a percorrere itinerari conprensivi di tratti di strada "bianca"; mi sto solo informando con un bel pò di anticipo per arrivare a tale data già preparato, anche se non ho mai praticato l'OFF :walk:

:hello2:

rol-pm
15-07-2011, 07:52
Ora capisco. Giro in poisti interessanti immegino ... ;)

San_Brembo
15-07-2011, 11:03
Esatto! :cool:
..L' Abs mi tornerà sicuramente utile a Dicembre sull'Amiata.. :)
Negli anni precedenti soprattutto nei lunghi tratti scendendo dalla Vetta, mi sarebbe tornato utile.. Ma con un bel pò di prudenza e con poche pretese si va dappertutto, indipendentemente dalla moto :thumbrig:
Questa la desideravo da anni, ma non posso dir nulla ne sull' FZ6 ne tantomeno sulla Zetina 2010.. :rock:

:hello2:

fabribox
18-07-2011, 10:11
ieri ho provato una f800r con abs...vi faccio una domanda...ma l'abs entra in funzione solo se superata una certà velocità ?

rol-pm
18-07-2011, 10:41
Quello della F800R è una versione un po' più evoluta di quello di S, ST e GS, ma è sempre (per fortuna ...) inserito.
Perchè ti viene tale dubbio?

fabribox
18-07-2011, 11:40
il dubbio mi è venuto perchè ieri ho provato una frenatina col posteriore e ho sentito chiaramente l'abs entrare. poi sono arrivato in un parcheggio e c'era un pò di brecciolino per terra ho pinzato solo con l'anteriore (ero veramente quasi fermo) e la ruota davanti ha però slittato bloccandosi.

fabribox
18-07-2011, 13:14
Se hai i sensori sulla ruota posteriore e non sull'anteriore non hai l'optional ABS da 800€.

in effetti anche io ho notato che su alcune moto sembra ci siano i sensori abs sul posteriore e non quelli davanti. ma cos'è una specie di predisposizione ?

tete
18-07-2011, 23:36
il dubbio ...



credo che sotto una certa velocita' il sistema si disabiliti,credo i 5 km/h ma non sono sicuro.

Doni_at
19-07-2011, 11:40
Ti invito a guardare qualche video dimostrativo, magari sul Tube,....poi ti risponderai da solo!!!
Detto questo, per come uso la moto io, lo trovo indispensabile

fabribox
19-07-2011, 12:24
non c'è niente da fare, la discussione su abs si abs no divide ancora molto a quanto pare. sul mercato però le cose mi pare stiano cambiando seppur lentamente. leggevo della recente disponibilità del congegno su molte yama e soprattutto ho letto che sarà di serie sul nuovo vstrom.

Doni_at
19-07-2011, 12:34
Aggiungo che la nuova Triumph Tiger 800, pur essendo a listino in entrambe le versioni, è solamente disponibile ed ordinabile con ABS

fabribox
19-07-2011, 12:39
ah questa proprio non la sapevo...mi sembra una cosa un pò da pazzi...

rol-pm
19-07-2011, 13:57
non c'è niente da fare, la discussione su abs si abs no divide ancora molto a quanto pare...

La questione ABS esiste sono nella testa delle persone che per miopia "lo risparmiano" al momento dell'acquisto, per poi trovare le più fantasiose giustificazioni tecniche, e pagare 4 volte tanto alla prima scivolata (prima o poi ... e se va bene ...)
Scomparirà nel giro di qualche anno quando diventerà obbligatorio come sulle auto.
;-)

fabribox
19-07-2011, 14:19
rol non sono convinto che sia proprio come dici tu, cioè un fatto economico. ho letto troppi post su questo forum e da altre parti di persone "contrarie".

p.s. hai letto sopra del mio dubbio sul funzionamento abs ?

rol-pm
19-07-2011, 14:40
già ... peccato che i "giudicanti" siano un po' diversi:

tutti quelli che hanno l'ABS hanno anche guidato in passato senza, e non ne trovi 1 che ricomprerebbe una moto senza ABS...

99% di quelli che dicono che loro sono meglio dell'ABS non l'hanno mai avuto, e quando occasionalmente hanno provato una moto con ABS, appena entrava in funzione invece di continuare a pinzare lasciando lavorare l'ABS mollavano il freno per poi lamentarsene :lol::lol::lol:

del resto, già Esopo ci ha stigmatizzato certi comportamenti 2500 anni fa parlando di certe "volpi" al cospetto dell'uva ...
:lol::lol::lol:

Doni_at
20-07-2011, 13:01
:blob6::blob6::?:

***

visti visti!
Se avessi guidato sempre con abs non avrei imparato a guidare :)
Dà troppa sicurezza, non mi piace.
In situazioni limite può servire ma preferisco non averlo.
Ricordo le auto senza servofreno e senza servosterzo, solo così senti la strada.
Oggi vedo neopatentati che vanno a manetta perchè il mezzo dà sicurezza
ma non sanno cosa rischiano, non hanno la percezione del pericolo.
Lo vedo bene solo sugli sputer :) o su moto pesanti.
Forse la penso così perchè vengo dal cross, o forse perchè i freni li uso poco.
Magari dopo i 50 ci ripenso :salute:
Non per fare polemica, visto che a me manca un annetto ai 50, ma tu dove abiti...al Mugello? La mattina incolonnato nel traffico con auto e/o mto che sbucano da tutte le parti, vorrei vederti usare poco i freni!!! Per non parlare poi mentre come passeggero hai un figlio o una figlia di 10 anni.

MauroR86
20-07-2011, 13:05
io lo monto e posso dire che all'inizio mi dava quasi fastidio, poi quando ho cominciato a prendere la mano sulla moto, a capire come reagiva ecc appena sento che entra in funzione, se serve pinzo giù tutto. che poi è il modo giusto per usarlo...dicono :D

doic
20-07-2011, 13:18
Se avessi guidato sempre con abs non avrei imparato a guidare :)


una certezza scritta da uno che non usa l'abs :lol::lol::lol:

rol-pm
20-07-2011, 13:48
:lol::lol::lol:
qui mi scappa di citarmi:

felicità è essere così ben convinti delle proprie certezze da non arrivare mai a rendersi conto che potevano essere sbagliate ... [rol-pm]

:lol::lol::lol:

PHARMABIKE
20-07-2011, 14:10
avevo la 800 S rigorosamente con ABS;););););)

Wotan
20-07-2011, 16:57
Se avessi guidato sempre con abs non avrei imparato a guidare :)
Dà troppa sicurezza, non mi piace.
In situazioni limite può servire ma preferisco non averlo.
In pista e in fuoristrada sono d'accordo che si va benissimo anche senza ABS.
Però, con le moto che ci sono in giro oggi, da 100 e passa cavalli e con freni da 300 e passa mm, preferisco vedere in giro neopatentati con l'ABS che neopatentati senza, soprattutto se parliamo di uso cittadino.
Inoltre, non è vero che con l'ABS non si impara: si impara a evitare di innescarlo, che è come dire che si impara a evitare il bloccaggio delle ruote.

fabribox
21-07-2011, 15:01
scusate se mi auto-uppo ma ero curioso di avere una risposta a questa domanda:
"ieri ho provato una f800r con abs...vi faccio una domanda...ma l'abs entra in funzione solo se superata una certà velocità ? il dubbio mi è venuto perchè ieri ho provato una frenatina col posteriore e ho sentito chiaramente l'abs entrare. poi sono arrivato in un parcheggio e c'era un pò di brecciolino per terra ho pinzato solo con l'anteriore (ero veramente quasi fermo) e la ruota davanti ha però slittato bloccandosi."

Wotan
21-07-2011, 15:05
Sì, c'è una velocità minima al di sotto della quale il sistema non interviene, intorno ai 5 km/h.

sliberti75
16-08-2011, 22:12
Io ho preso una splendida r bianca con abs ma non l'ho mai sentito azionarsi, per niente invasivo....cmq quando ho scelto la moto la presenza dell'abs l'ho messa in cima alla lista delle moto che tenevo in considerazione per l'acquisto (ho preso un usato)

Patriot
06-09-2011, 22:09
L'abs della f 800 r non è dei migliori, perchè lo trovo leggermente invasivo, però l'abs deve esserci in una moto moderna. Salverebbe chiunque, soprattutto i neopatentati, dalle frenate di panico, dagli imprevisti, dalle distrazioni... No No, adesso io non concepisco una moto senza abs, a meno che non sia da fuoristrada, o da pista, ma anche in quest'ultima ne stanno sviluppando di sportivi... L'abs sulle moto da strada è un must!

mik_73
07-09-2011, 10:18
Anch'io non lo trovo invasivo, anzi, ormai ho l'F800R (con ABS) da più di un anno e non c'è stata una volta in cui si entrato in funzione.
Ho fatto apposta una frenata giusto per vedere se funzionava...

Doni_at
07-09-2011, 10:29
Anch'io non concepisco un moto del giorno d'oggi (non da usare in pista o in fuoristrada, ovviamente) senza abs. Contrariamente a Mik_73, visto che io in città uso tanto il freno posteriore, l'ho sentito azionarsi innumerevoli volte, specialmente frenando sul pavé o sul ghiaino.

ghima
07-09-2011, 16:40
..oggi mi è entrato perchè un automobilista diciamo distratto ha fatto inversione proprio mentre arrivavo, d'istinto frenata panic-stop e lui (l'abs) che ha fattto il suo dovere, penso non ci sia altro da aggiungere..

Ale347
07-09-2011, 20:43
Stessa cosa per me, poco tempo fa, mi ha salvato dall'impatto sicuro contro una Mito di una ragazza che è partita da uno stop tagliandomi la strada per poi bloccarsi al centro e scappare via....
Mi sono fermato a 40 cm dalla sua porta, Grazie San ABS, San Brembo e San Pirelli.

Niku
19-10-2011, 19:58
Salvato stamattina dall'ABS... non andavo pianissimo (50/70 km/h credo) uso entrambe le mani per chiudere la cerniera della giacca e sistemare la tracolla quando mi tocca frenare d'emergenza per via di una coda quasi improvvisa (davanti a me c'era un camion con rimorchio). Quasi inchiodo col freno posteriore (manovra inutile perchè l'ABS entra subito e la moto rallenta appena) e un istante dopo riporto le mani al manubrio inchiodando anche con l'anteriore (anche qui l'ABS entra in funzione all'istante ma in questi casi le leve vanno mantenute costantemente in pressione altrimenti non ci si ferma!). Non ho preso il camion e non sono finito per terra. Cavolo se dormivo... avrei rotto la moto e mi sarei probabilmente dato una bella ammaccata a terra e contro il rimorchio se non ci fosse stato l'ABS. Mai più moto senza... mio fratello ha praticamente distrutto la mia vecchia Dorsoduro scivolando per una frenata di "panico". Fidatevi, se avete dubbi, non risparmiate sulla sicurezza.

mengus
20-10-2011, 12:47
senza abs non la vorrei mai, quella che ho preso alla moglie l'ho scelta esclusivamente con abs.
con il mio GS1200 l'ABS mi ha evitato il peggio piu' di una volta.

chi sostiene che non serve o non lo vorrebbe e' solo perche' non ce l'ha.
purtroppo qualcuno preferisce risparmiare sulla sicurezza (e sulla rivendibilita') e spreca in ammenicoli inutili!

un GS senza abs non lo vuole nessuno

ghima
21-10-2011, 22:30
ho un problema sulla mia F 800 R;
non segnava più la velocità e si era accesa la spia ABS fissa..
la sera controllo e il bullone torx che teneva il sensore posteriore se ne è andato chissà dove.. ho ordinato l'originale perchè non mi va di mettere cose diverse;
morale: per adesso ho il sensore staccato e fissato con nastro americano e una fascetta al forcellone..

il comportamento è strano ( in realtà non sto usando la moto perchè è già freddo quà..):

funziona l'abs davanti, dietro assolutamente no e la ruota blocca subito..

secoondo voi se dovessi usare per forza la moto in questi giorni si possono verificare dei problemi alla centralina abs????
aiutatmemi perchè il concessionario BMW di zona mi ha detto che per il bullone ci vorrà del tempo anche mesi:rolleyes:

antonino1983
01-11-2011, 17:00
Scusate , sapete se l'abs si può montare in un secondo momento ed il costo, io ho preso la moto ad aprile e adesso mi sta venendo una mezza idea di metterlo.

Wotan
01-11-2011, 18:28
Non si può montare a posteriori, a meno di sopportare costi notevoli. Meglio vendere la moto e prenderne una con l'ABS.

Wotan
01-11-2011, 18:34
Secondo voi se dovessi usare per forza la moto in questi giorni si possono verificare dei problemi alla centralina abs????
aiutatmemi perchè il concessionario BMW di zona mi ha detto che per il bullone ci vorrà del tempo anche mesi:rolleyes:E perché mai si dovrebbe rompere qualcosa?

antonino1983
02-11-2011, 15:14
addirittura, caspita non credevo convenisse vendere la moto più che farlo mettere, quando l'ho acquistata costava 600€ o 800€ di differenza se non sbaglio.

marchino m
02-11-2011, 16:15
è un opzione che è montabile solo in fabbrica,troppe parti cambiano per montarlo a posteriori lascia perdere!

elomon
05-11-2011, 01:40
Ciao,
io sto prendendo la patende A2 e la sto cercando usata ma CON abs, sarà la mia prima moto e l'utilizzo maggiore sarà tra il traffico in città quindi essendo un novellino preferisco affidarmi all'abs.

Bielledasballo
05-11-2011, 10:08
Sì, c'è una velocità minima al di sotto della quale il sistema non interviene, intorno ai 5 km/h.

Si e' vero ma solo all'accensione, nel senso che avviando la moto l'abs e' disinserito finche non si superano i 5km/h, infatti se fate caso quando mettete in moto la spia lampeggia poi appena superata tale velocità viene attivato e se poi uno si ferma(ad uno stop) e riparte l'abs e' sempre funzionante.

pacpeter
05-11-2011, 11:38
su tutte le moto che ho avuto l'abs sotto una certa velocità non entra in funzione. anche a moto già accesa ed avviata.

fai una prova e te ne rendi conto

Wotan
05-11-2011, 11:52
Si e' vero ma solo all'accensione, nel senso che avviando la moto l'abs e' disinserito finche non si superano i 5km/h, infatti se fate caso quando mettete in moto la spia lampeggia poi appena superata tale velocità viene attivato e se poi uno si ferma(ad uno stop) e riparte l'abs e' sempre funzionante.Non ho detto che il sistema è disattivato, ho detto che proprio non funziona, anche dopo che si è attivato in seguito all'accensione e al movimento della moto.
Prova a muovere la moto molto lentamente, sotto i 5 km/h, tira un'inchiodata con l'anteriore e vedi che succede.

Wotan
05-11-2011, 11:54
addirittura, caspita non credevo convenisse vendere la moto più che farlo mettere, quando l'ho acquistata costava 600€ o 800€ di differenza se non sbaglio.Se lo fai installare all'origine.
Se invece devi smontare mezza moto per rifare l'impianto e acquistare i pezzi mancanti, spendi molto di più. Occorre acquistare e installare la centralina ABS, le ruote foniche e i sensori e sostituire tutte le tubazioni, non è uno scherzo.

House-Gregory
05-11-2011, 12:18
F800R...cercata e comprata con ABS!!
Personalmente credo che per una moto (uso stradale), non esista accessorio più utile.
L'avevo sulla RR....
...per me ora è impensabile farne a meno.

Cactus
05-11-2011, 15:43
...
Personalmente credo che per una moto (uso stradale), non esista accessorio più utile.
...per me ora è impensabile farne a meno.

Quoto!!!


F800R...cercata e comprata...!!
..

:rolleyes::rolleyes::rolleyes:...hai fatto il passo...all'indietro!:mad::mad::mad:

Scherzo:lol:

Auguri e tanta buona strada in sella...alla tua bella!:lol:;)

House-Gregory
05-11-2011, 17:33
Grazie cactus.... ;)
(OT ON)
....come ex possessore di RR...ho il diritto di restare anche nella vostra sezione!!
(come sempre pronto...a dare i miei umili consigli e pareri....ed a rompere un pò i marroni)
Non vi libererete di me facilmente!! :(
(OT OFF)

mustangcheck
06-11-2011, 22:50
buonasera House, leggo sempre con molto piacere i tuoi post....io ho fatto il percorso inverso, F800R e poi RR.....
avendo posseduto la F800R posso dirti che è veramente molto molto maneggevole e divertente, vedrai che ti darà tante soddisfazioni. sono passato alla RR perchè lo sentivo un passo necessario per la mia "crescita"....
la mia F aveva l'ABS.....entrato una sola volta in 14 mesi....sull'asfalto viscido e saponato della prima pioggia....e sono rimasto in piedi...quindi ABS tutta la vita....
un saluto

House-Gregory
06-11-2011, 23:00
Cazzus mustangcheck...Olbia...mio padre era di Olbia...
...ed infatti è sepolto lì.
Il mio cognome...è ben conosciuto ad Olbia...ho la metà dei parenti!!
(scusate....mi sono lasciato andare in un OT sanguigno)

Invece tornando alla moto...la FR mi è sempre piaciuta..la RR fù quasi una necessità...
...in quanto avevo una compagna a Firenze....storia finita...ed utilizzo della moto più a medio raggio, quindi sono tornato ad un vecchio amore!!
Fatto 1400 Km con la FR tra Abruzzo ed Umbria nel ponte scorso...mi sono divertito come un bambino!
Un meraviglioso giocattolo!!

mustangcheck
06-11-2011, 23:41
@house
mi dispiace per tuo papà....io sono romano, ma vivo e lavoro qui dal 1995, quindi ormai sono sardo d'adozione.
sono d'accordo con te, la FR è veramente un giocattolo, se avessi avuto la possibilitá economica, le avrei tenute tutte e due.....
in sardegna mi sono divertito un casino sulle curve del nuorese e sassarese....mi ha dato veramente tantissime soddisfazioni e l'ho tenuta come un gioiello.
ma ora sono sicuro che la RR me ne dará altrettante.
se passi a olbia...caffè pagato.

mustangcheck
06-11-2011, 23:43
....riguardo la FR mi dispiace solo una cosa....che tanti Motorrad non la considerino una vera BMW.....io non posso esprimermi perchè sono solo alla seconda BMW, ma permettimi di dire che è veramente un gioiellino....

Lumino
07-11-2011, 12:15
La mia l'ho comprata con l'ABS. Contentissimo della scelta perché con la gente che attraversa la strada come se fosse nel suo salotto si è già rivelato utilissimo.

Bielledasballo
07-11-2011, 13:19
Non ho detto che il sistema è disattivato, ho detto che proprio non funziona, anche dopo che si è attivato in seguito all'accensione e al movimento della moto.
Prova a muovere la moto molto lentamente, sotto i 5 km/h, tira un'inchiodata con l'anteriore e vedi che succede.

be certo che sotto i 5km/h su asfalto se tiri il freno non scatta l'abs perchè sei praticamente gia fermo. ma ho fatto delle prove per curiosità e per capire il funzionamento di tale sistema che non avevo mai avuto prima sulla moto e sul brecciolino(con il culo stretto) frenando con l'anteriore per inchiodare l'abs fa il suo sporco lavoro, ma anche in questo caso e' quasi impercettibile l'intervento perche si va talmente piano che comunque ci si ferma all'istante.
ribadisco(parole del conce alla consegna del veicolo) che all'avviamento del motore l'abs entra in funzione appena superati i 5km/h e rimane sempre attivo fino allo spegnimento del motore, una volta in marcia funziona anche sotto i 5km/h ma come gia detto e' quasi impercettibile l'intervento.

:D

Wotan
07-11-2011, 17:36
Vabbè, libero di non crederci.
Credi a un ingegnere che descrive il prodotto? http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=freni%2Babs%2Bsoglia%2Bminima%2Bvelocit%25C3%25A 0&source=web&cd=5&ved=0CFYQFjAE&url=http%3A%2F%2Fwww.dii.unimo.it%2Fzanasi%2Fdidat tica%2FVeicolo%2FSistemi%2520e%2520Strategie%2520d i%2520Controllo%2520Attivo%2520della%2520Dinamica. pdf&ei=Xwi4TviIN8ugOtnq5fYB&usg=AFQjCNGc4P4luTHu4MjuutI1nJ3PzEkqTw (slide n. 60).

Fraenck
16-01-2012, 09:44
Ragazzi buongiorno,
sono qui a chiedervi una cortesia, sia per chi ha la f800r con abs sia per chi non ce l'ha, potreste fare una foto lato disco post. ? vorrei vedere cosa cambia dalla mia che non dovrebbe averlo montato.
grazie mille
Ciao
f

Wotan
16-01-2012, 10:05
E' molto più semplice guardare i freni anteriori; se non c'è l'ABS i due dischi sono identici, se invece c'è, all'interno di uno dei due è montata una ghiera traforata, come appare nella foto.

http://www.onoriomoto.com/image/fotonews/bmw-asc-abs.jpg

Fraenck
16-01-2012, 10:31
Wotan grazie mille, ma sull'anteriore mi mancano i dischi che tu segnali mentre sul posteriore il disco è fatto esattamente così, con un cavo (credo elettrico, poi non so) che lavora sulla parte traforata centrale.
Possibile che sul posteriore sia montato l'abs?

Wotan
16-01-2012, 10:34
No, la tua moto è senza ABS. Credo che quello che vedi sia il sensore del tachimetro.
Comunque, c'è un sistema empirico per vedere se hai l'ABS o no: parti, mettiti sui 30 all'ora in un tratto deserto, meglio se bagnato o sterrato, e tira una bella inchiodata col pedale: se la ruota posteriore si blocca, non hai l'ABS.

A proposito, se c'è l'ABS, la ghiera è montata su uno solo dei dischi anteriori, prima mi ero espresso male.

Fraenck
16-01-2012, 10:46
Wotan infatti prima non l'ho scritto, quindi per completezza lo aggiungo ieri per colpa di un pir.a che ha fatto inversione ho tirato i freni (soprattutto il post) e la moto ha incominciato a fare il classico blocca e sblocca della ruota tant'è che io da ignorante credevo fosse normale e fosse qualcosa dovuto alla catena, poi incontrandomi con un ragazzo del forum che ha un xcountry ho notato che lui non ha il famoso cavetto elettrico sul disco post. , quindi per quello ho creduto che sulla mia fosse montato; per quello chiedevo una foto da qualcuno che avesse l'abs (foto del posteriore perchè io mi sono soffermato a vedere quella :) )in modo da matchare le 2 tipologie.
Grazie

doic
16-01-2012, 11:12
nelle F con abs o senza la ruota fonica è sempre presente incluso il sensore numero giri della ruota.

kinoglaz
16-01-2012, 19:06
L' ABS è da ricchioni!!!!
:lol::lol::lol:

ghima
16-01-2012, 22:47
a fraenck:
tutte le f 800 R hanno la ruota fonica al posteriore con il sensore che legge la velocità che viene inviata sia al tachimetro sia alla centralina elettronica;
le versioni dotate di ABS, hanno anche la ruota fonica anche all'anteriore sul lato sinistro..

http://www1.picturepush.com/photo/a/7360499/img/7360499.jpg
si vede bene il sensore..

http://www5.picturepush.com/photo/a/7360503/img/7360503.jpg
si vede bene la versione senza abs che ha il sensore dietro ma non davanti..

http://www2.picturepush.com/photo/a/7360510/img/7360510.jpg
si vede la versione abs..

:)

Fraenck
17-01-2012, 11:05
Grazie mille ghima !!
:)

mengus
17-01-2012, 12:41
GS1200 e F800R con ABS!!!

senza non le avrei mai prese!

chi non ce lo ha su queste moto si prepari a strasvenderle!

Fraenck
17-01-2012, 12:53
ragazzi ma allora quel saltellamento che ho sentito dietro, a che cosa è dovuto?
come se la ruota post. avesse rimbalzato sull'asfalto, forse perchè stavo in 3° e ho semplicemente frenato ? e la moto è andata sotto giri?

ghima
17-01-2012, 17:02
è un sussulto della trasmissione che ha dato una frenata al motore: in sostanza hai provato il principio sul quale si basa l'antisaltellamento delle frizioni che quando ricevono una forte dose di coppia indiretta (la ruota che frena bruscamente ha una coppia spaventosa rispetto a qualsiasi motore in accelerazione) mollano leggermente la presa per evitare bloccaggi indesiderati

Fraenck
18-01-2012, 12:46
Ghima sei stato chiarissimo !! Merçi beaucoup !!!

Molok
24-07-2012, 20:43
Qualcuno potrebbe mettere una foto con l'abs , non riesco a capire (DA IGNORANTE QUALE SONO) se la mia ce l'ha oppure no.
Il tipo che me l'ha venduta dice che ce l'ha...ma io credo proprio di no.
Mi aiutate ?

Total Black
24-07-2012, 22:09
@Molok inchioda la ruota(posteriore) se slitta e non senti <pressioni> sul pedale non hai l'abs.
Comunque vedi i dischi se hanno lateralmente queste scanalature(sensori abs)

http://www.magmamotoaccessori.com/public/8161202.jpg

Total Black
24-07-2012, 22:15
http://www.sicurmoto.it/2012/04/10/abs-bosch-sicurezza-a-pieni-voti/

Gregorio
25-07-2012, 09:10
http://www.youtube.com/watch?v=SA8zk_zkdyE

SIDDHARTA
17-12-2012, 21:39
Ciao a tutti, consentirente l'ignoranza, ma ho un quesito circa la sicurezza in moto. Anzi 2:
1 ma l'abs in moto serve davvero???
2 ma se io sulla mia non ce l'ho di serie, lo posso far montare?
Abbiate pazienza ma si sa noi donne con la meccanica...
Baci;);)

Wotan
17-12-2012, 21:50
1. Sì.
2. No.

branchen
28-07-2013, 23:44
Ho una domanda per conto di un amico interessato:

è tecnicamente possibile montare l'ABS su una F800R che è nata senza?

Total Black
29-07-2013, 13:15
Vedi il post 130

cirodam
29-07-2013, 18:08
montarlo è fattibile tecnicamente ma legalmente no...

Ruben75
05-08-2013, 12:04
ABS tutta la vita.

Almeno per me che uso la moto tutti i giorni.