Visualizza la versione completa : Consiglio smontaggio scatola fusibili R850R
Ciao a tutti belli!
Come da oggetto vi chiedo un consiglio sullo smontaggio della scatola fusibili sottosella della R850R. In realtà, se possibile vorrei evitare di smontare chissà che cosa, mi serve semplicemente poter accedere al vano subito sotto la scatola dove ci sono tutti i cablaggi. Avete qualche3 indicazione, magari fra le Vaq, anche se cercando non ho trovato.
Sempre grazie,
a presto
elikantropo
29-05-2010, 18:43
guardando qui si capisce qualcosa?
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0401&mospid=47948&btnr=61_1501&hg=61&fg=05
il sito è questo http://www.realoem.com/bmw/select.do?kind=M&arch=0
bisogna fare la ricerca con modello ed anno esatti della moto.
io ho fatto una ricerca a casaccio, ho un'altra moto.
Grazie Elika!
Avevo trovato qualcosa di simile nel manuale di uso e manutenzione alla voce "impianto elettrico generale". Lì mi sembra di capire che l'unica cosa da smontare per estrarre la parte superiore della scatola portafusibili sono i fianchetti laterali (a parte un paio di viti chiaramente). Vorrei però sapere se basta davvero soltanto smontare i fianchetti e se la parte superiore della scatola è "sollevabile" senza dover staccare portafusibili e cose simili.
Vediamo che succede!
Mi sembra che la scatola porta fusibili abbia due incastri laterali che si bloccano infilando due piattine per far rientrare il dente dell'incastro. Non ricordo più in quale Vaq era descritta la procedura e consigliava di usare il manico in metallo delle posate, adatto per lunghezza e larghezza.
paolo massei
31-05-2010, 00:39
Cercando sul realoem la fiche per la mia r1150r, ho visto che lo smontaggio dovrebbe essere come per la tua 850.
Fosse cosi', procurai il manuale teNNico della 1150 ( i link li trovi qui) e vai al Capitolo 61; li' trovi gli schemi per tirar via la scatola dei fusibili.
Fai solo attenzione a non perdere i vari "accessori" delle viti di fissaggio laterali
( rondelle e tappini di plastica vari).
In pratica, togli il coperchio, togli le viti n° 1 e poi le n°2, sollevi la parte superiore e poi la inferiore che rimane li' ma non ostacola.
Altra cosa: nella figura non e' riportato ma in corrispondenza di dove ho disegnato la freccia tremolante, troverai attaccato il parafango posteriore.
Fai attenzione quando lo sgancerai perche' potresti spezzare la linguetta.
P.
perfetto, grazie Paolo.
Ma tu hai già smontato questa parte? Mi chiedo, i fianchetti sono le uniche cose da smontare come "preliminare"?
paolo massei
31-05-2010, 16:33
perfetto, grazie Paolo.
Ma tu hai già smontato questa parte? Mi chiedo, i fianchetti sono le uniche cose da smontare come "preliminare"?
A parte la sella...
;-))
Si, mi pare siano solo i fianchetti. Anzi, mi pare basti allentarli ma dato che io ho le dita cicciotte, il fianchetto di destra l'ho proprio levato. Il sinistro l'ho lasciato li', anche perche' avendo il supporto borse, avrei dovuto allentare anche le sue viti.
Warning: le viti di fissaggio dei fianchetti sono attaccate alle mollettine forate che "abbracciano" la plastica del supporto del fianchetto stesso ( non so come si chiamino). Quando sfili il fianchetto, ocio che possono cadere ( e in genere lo fanno) a terra. Hanno la stronzissima capacita' di ficcarsi nell'angolo piu' remoto e inaccessibile del garage.
Parlo del robo numero 2 nel riquadro in questo schema qui, per intendersi:
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0429&mospid=47983&btnr=46_0697&hg=46&fg=50
Poi per togliere il "pacco contatti" dalla scatola dei fusibili, agisci con un manico di posata ( io ho usato un cacciavite lungo e sottile) come suggerito sopra.
P.
ho smontato,o almeno provato,il coperchio non viene via perchè è bloccato dal telaio,o sfila dalla parte del parafango o smontando il telaio???
per lavorarci dentro e collegare l'antifurto ho dovuto calare la parte inferiore e lavorarci dentro con le dita,
spero di sbagliare,magari nn ciò capito un tubo!
paolo massei
01-06-2010, 16:00
La parte superiore la tiri fuori da sopra sempicemente "torcendo" con cautela la plastica. Lo stesso per rimetterlo (non toccare il telaio che non serve, almeno nella 1150).
Prima di poter fare questo naturalmente, devi staccare i supporti dei fusibili dal suo interno, facendo leva sui fermi con un cacciavite piatto e spingendo i supporti stessi verso il basso fino a liberarli. Poi viene via la parte superiore.
La parte inferiore, dopo aver sfilato il manicotto dei vari cavi, mi pare venga via da sotto ma poi lo vedi "sul posto" ;-).
Io ci ho lavorato per fare un ponte e anch'io l'ho fatto da sotto ma togliendo via le sezioni plastiche, prima.
Maledizione: quando l'ho smontato, non ho pensato di fare foto
HP
Maledizione: quando l'ho smontato, non ho pensato di fare foto
HP
Grande Paolo!
Già comunque la dritta sul supporto fusibili prima di sfilare la parte superiore della scatola penso sia molto utile...io mi devo ancora cimentare ma credo che avrei tirato tutto e magari fatto qualche ca...ta:rolleyes:
Una domanda, ma oltre al supporto fusibili è necessario prima staccare anche tutti gli altri supporti? Dico, relè, cipollotti etc. etc. che sono presenti nei vari scompartimenti...non ho ancora guardato attentamente per capire come sono collegati e dunque chiedo. Inoltre, è necessario o opportuno prima staccare la batteria? Sai per sicurezza o per evitare qualche massa o fusibile saltato...o comunque ci sono "precauzioni" per non fare casini di natura "elettrica"?
PS: l'idea delle foto era carina...chissà che qualcuno non ne abbia qualcuna da postare...
Bi-lamps
paolo massei
04-06-2010, 19:09
La batteria staccala SEMPRE. Ricordati solo, a rimontaggio effettuato e batteria nuovamente collegata, di girare la chiave, *non* avviare il motore, ruotare due/tre vole la manopola dell'acceleratore a fondocorsa ( la motronic deve rifarsi i riferimenti) e solo adesso avviare il motore.
Riguardo lo smontaggio: io ho tirato via, spingendoli verso il basso dopo averli sbloccati, tutti i vari blocchi presenti. I blocchetti ( o scompartimenti, come li chiami tu) e non tirar via i singoli componenti. Al rimontaggio, dovrai solo infilarli e riportare i fermi a chiusura. Lo devi fare senno' non riuscirai a smontare la scatola.
P.
Salve,
qualcuno potrebbe indicarmi quel é il fusibile o relè per le 4 frecce? Le frecce funzionano, quindi sospetto sia un relè/fusibile delle luci d'emergenza.
Grazie!
Prova a guardare un po' qua:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=357426
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |