PDA

Visualizza la versione completa : Indicatore carburante rotto? (r 1200 st)


libbio73
28-05-2010, 21:43
L'altro ieri mentre circolavo nel traffico con la spia della riserva accesasi da poco e l'indicazione dell'autonomia residua sui 70 km mi sono visto di punto in bianco quest'indicazione azzerarsi ! Dopo aver fatto il pieno, l'indicatore non ne ha voluto sapere di aggiornarsi, solo quando sono rientrato e ho sistemato la moto sul cavalletto centrale all'ennesimo reset il quadro mi ha segnato (correttamente?) il pieno. Oggi, non appena ho rimesso su strada la moto, la spia FUEL si è inesorabilmente riaccesa e non ha smesso di "sorridermi" per tutti i 50 km che ho percorso.... A voi è successo qualcosa di simile? Ho dato un'occhiata ad altre discussioni e pare che il problema dell'imprecisione del sensore del livello carburante sia piuttosto diffuso, specie tra le GS anche nuove di fabbrica.... Però peccato finora per 8000 km mai nessun problema ! uff :-(

FelixtheCat
02-06-2010, 20:40
Che l'indicatore sia fortemente impreciso d'accordo, ma se hai fatto il pieno, anche con andatura sconsiderata, non ti si dovrebbe accendere prima di 280-300 km.

In caso contrario, viene da pensare ad un problema sul galleggiante o l'elettronica che lo governa: ti conviene fare un giro in officina mi sa... :confused:

libbio73
03-06-2010, 16:28
Amici... che vi devo dire, come la maggior (!) parte dei problemi "di elettronica" che mi sono trovato a fronteggiare finora anche questo sembra essersi risolto attraverso il classico metodo della.... "preghiera" !
Ebbene sì, a parte gli scherzi, da un paio di giorni l'indicatore sembra aver ripreso il solito accettabile (per quanto non precisissimo come diceva felix) modo di funzionare. Speriamo continui così ... (e non mi ritrovi a secco pensando di aver mezzo serbatoio pieno !!) :-).
Comunque ho pensato: una batteria non completamente in ordine potrebbe aver prodotto questo malfunzionamento momentaneo ? boh...

Enzofi
13-06-2010, 22:01
identica situazione adesso, dopo 2.500 km d'acqua e 3 notti all'aperto sotto la pioggia. Vedrò domani se l'aria di casa le ha giovato.

Enzofi
14-06-2010, 18:51
la notte non ha giovato; neppure il suo garage ed un pieno di italica 95 ottani. Mi toccherà arrichire il conto del prossimo tagliando.

Enzofi
23-06-2010, 22:47
dopo una settimana nel tepore italiano (???) si deve essere asciugata l'umidità accumulata. Ieri l'indicatore era tornato normale. In conpenso si é staccato il perno che unisce la maniglia del bauletto al meccanismo di apertura. Apertura bloccata ma prontamente sistemato in concessionaria (gratis), con abile manovra di pinze e coppiglie.

libbio73
01-07-2010, 11:22
meno male ! :-)

sunset
01-07-2010, 18:21
Probalilmente è la spina sulla pompa benzina che da il segnale all'indicatore, prova a staccarla e dare un po' di spray per contatti elettrici, forse è entrata dell'acqua ed ha osidato i contatti. Sulla mia la spina che comanda l'attuatore della pompa benzina mi ha fatto impazzire prima di trovare il falso contatto e funzionava un giorno sì e l'altro no oppure a tratti, fammi sapere.

libbio73
17-07-2010, 19:53
da qualche giorno il problema si è ripresentato: indicatore fuel perennemente acceso e kilometraggio residuo costantemente fisso a 0.
Sunset, potresti indicarmi dove si trova la spina alla quale fai riferimento?
Grazie

sunset
20-07-2010, 15:46
Ciao libbio 73, nella foto della pompa indicata dalla penna è inserita una spina, la sfili e pulisci i contatti con dello sparai per contatti elettrici. Spero tu così risolva l'inconveniente, fammi sapere.
http://picasaweb.google.it/lh/sredir?uname=mukkasu&target=ALBUM&id=5495983147761108929&authkey=Gv1sRgCJfFwd2si4jjPQ&feat=email

libbio73
21-07-2010, 16:40
Dunque, se non ho capito male dal manuale istruzioni di riparazione, la pompa in questione si trova sul lato sinistro sotto la carena, vero?
Vediamo ora se riesco a smontarla... grazie infinite !
Livio

libbio73
22-07-2010, 21:28
Bene, ho imparato come smontare la carena (ciò mi ha suggerito malsane idee su qualche modifica cromatica da apportare alla mia moto....). Ho fatto ciò che mi aveva gentilmente suggerito Sunset ma pare che non sia bastato. :-(
A questo punto dovrò recarmi dal concessionario... uff.
In effetti nel mio caso il problema non si era manifestato in concomitanza a condizioni di particolare umidità, anzi ricordo che la prima volta c'era un sole che spaccava le pietre....peccato, si era ripresa ma da qualche giorno ha ricominciato di nuovo...boh... vedremo..

Enzofi
22-07-2010, 21:30
il ricambio costa € 160 + manodopera + iva
Condoglianze

libbio73
25-07-2010, 17:45
Sob sob.... comunque spero ancora che si riprenda o che magari basti "resettare" qualcosa dal concessionario per rivitalizzare sto sensore... comunque grazie... ora sono psicologicamente preparato al peggio.... :-)

sunset
25-07-2010, 20:47
Forse è un filo, hai provato a muovere la spina per vedere se ripristina il contatto, oppure segui i fili e prova a muoverli, se muovendo i fili ti funziona credo sia quello.

libbio73
13-08-2010, 16:08
Vi vorrei aggiornare sugli ultimi sviluppi;
nell'uso della moto delle scorse settimane mi sono accorto di questo suo particolare comportamento:
dopo il ricovero notturno, accendendo il motore e lasciando la moto piegata sul cavalletto laterale per qualche minuto l'indicatore del carburante torna a funzionare correttamente (!); dopo aver percorso anche diversi km, mi pare di capire, in corrispondenza di una particolare condizione di riscaldamento del motore l'indicatore impazzisce e mi da l'allarme "fuel" coi km residui che molto rapidamente scendono a 0 (in effetti questo mi è capitato sempre mentre percorrevo strade cittadine a bassa andatura con temperatura esterna abbastanza elevata). In sostanza il problema si manifesterebbe ogni volta che c'è una particolare condizione di (sur?)riscaldamento del motore. Le spine sulla pompa benzina mi sembrano in ordine. Dove altro potrei guardare ? E' proprio il sensore ad essere andato?
Grazie a tutti !
Livio

sunset
13-05-2011, 09:16
Ciao libbio73.
Non ho piu sentito niente al riguardo dell'indicatore carburante , hai risolto il problema e se sì come è andata?

Enzofi
13-05-2011, 10:08
a me capita dopo soste prolungate sotto la pioggia o dopo lavaggi intensi.
Dopo qualche giorno e asciugati i contatti tutto torna normale.

sunset
16-05-2011, 21:27
Forse ho scoperto la causa del malfunzionamennto del livello carburante.
https://picasaweb.google.com/lh/sredir?uname=mukkasu&target=ALBUM&id=5607390610669364065&authkey=Gv1sRgCJfFwd2si4jjPQ&feat=email
Dalle foto è visibile l'ossidazione del contatto, ora ripulito con W40 e tutto sembra funzionare. Lo spunto me lo ha dato Enzofi leggendo quanto da lui verificato, difatti l'inconveniente e successo dopo aver viaggiato sotto un lungo acquazzone , come è visibile il tutto è causato dalla crecpa sulla presa pompa benzina dalla quale penetra acqua non essendo più stagna. Ora cercherò il modo di renderla impermeabile, ora smbra funzionare tutto regolarmente.

libbio73
17-05-2011, 18:20
Ciao Maurizio,
dunque in effetti non vi ho più aggiornato sull'argomento, lo faccio ora:
in breve ho cambiato il sensore in bmw in corrispondenza del tagliando dei 20000 km.
In officina avrebbero tentato di resettare senza successo quello vecchio.
Avevo proposto di fornirgliene uno usato che potevo acquistare da un rivenditore su ebay in germania ma di fronte alla garanzia che offrivano sul nuovo ho preferito evitare possibili problemi. Ora va tutto alla grande. In precedenza avevo colto l'occasione per imparare a smontare la carena della mia st per accedere al vano pompa benzina ed avevo potuto constatare la perfetta integrità della presa e della spina del sensore nonchè la completa assenza di ossidazioni; evidentemente era davvero rotto il sensore nel serbatoio. Non vi dico quanti sensori rotti mi ha mostrato il capofficina, dicendomi sibillino "di sensori usati ne abbiamo quanti ne vuoi..."

sunset
18-05-2011, 14:13
Ciao libbio.
Sono contento che tu abbia risolto il problema, come vedi dalle foto sula mia moto il contatto era ossidato , il problema si è presentato alcuni giorni dopo aver viaggiato sotto un acquazzone. Spero di aver risolto l'inconveniente , nei prossimi giorni ne avrò ulteriore verifica, per ora sembra tutto in ordine.
Una curiosità, il sensore si trova all'interno della pompa benzina. oppure è collegato all'attuatore della pompa?

libbio73
06-06-2011, 14:46
Ciao Maurizio,
scusami mi ero ripromesso di risponderti ma svariati impegni mi hanno fatto rimandare: dunque da ciò che ho visto l'indicatore di livello è in sè una "striscetta" non più lunga di 15 cm che viene ancorata al bocchettone, si alloggia (nella sua parte inferiore) in una bombatura sul lato sinistro del serbatoio ed infine viene collegata alla parte posteriore della pompa ad una presa simile a quella che ti si è lesionata sul lato anteriore.
A presto
Livio

sunset
07-06-2011, 08:52
Grazie Libbio della risposta, ora è tornato tutto a funzionare perfettamente dopo l'intervento , probabilmente l'acqua aveva ossidato i contatti.
maurizio

futuro16
01-06-2012, 21:33
Salve la mia moto e un gs del 2006 segnalava anche col pieno solo meta tacche ,dopo una pulizia dei contatti lato sinistro e tornato tutto funzionante .