Visualizza la versione completa : ammortizzari r1200r
Ciao a tutti.
Volevo saper se qualcuno ha avuto modo di sostituire gli elementi originali con altri aftermarket. nel caso quali ed a che costo. Grazie a tutti.
PS. gli unici individuati son Ohilins...ma a quale prezzo!!
se li devi sostituire li devi cambiare con qualcosa di buono...quindi Ohlins o niente...
this is my opinion of course!
GOINAHEAD
28-05-2010, 21:39
non concordo. Esteticamente molto, ma molto meglio i Wilbers. Tecnicamente ineccepibili. Appena montati con 1100 neuri (montaggio incluso).
GOINAHEAD
28-05-2010, 21:41
qui qualche info e foto
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=267929&highlight=wilbers+r1200r
io ho ohlins, 1200 euro montati da me.
GOINAHEAD
30-05-2010, 17:54
1200 neuri? dove scusa...mi pare un prezzo da veri saldi. A me ne chiedevano 2000....
emagagge
31-05-2010, 12:16
Penso che il prezzo per gli ohlins sia circa 1500 montati, magari qualcosa meno, se acquistati tramite il posto a San marino.
Poi ci sono anche i Bitubo che sono un ottimo prodotto. Visti quelli per il Gs ;) penso siano gli stessi nostri.
GOINAHEAD
31-05-2010, 14:07
comunqe io ho scelto Wilbers non per il prezzo. Su una moto come la nostra (100cv alla ruota) montare ammo da superbike mi sembra un po' esagerato. Poi quella molla gialla sulla nostra proprio non si può guardare. De gustibus ovviamente.
della molla gialla me ne frego (anche se con moto nera non è proprio schifosa).
Io da quando ero piccolo sono affascinato da Ohlins. certo esistono altri prodotti aptrettando validi se non di più, ma io volevo e ho preso Ohlins.
la differenza c'è, ovvio, e per uno di 60kg su una moto di 220 in ordine di marcia è ancora più marcata.
comunqe io ho scelto Wilbers non per il prezzo. Su una moto come la nostra (100cv alla ruota) montare ammo da superbike mi sembra un po' esagerato. Poi quella molla gialla sulla nostra proprio non si può guardare. De gustibus ovviamente.
niente di più sbagliato!
le sospensioni sono le vere modifiche da fare...altro che centraline e scarichi...
avere sospensioni sopraffine porta solo benefici...e più sono sopraffine più benefici portano...
il discorso molla gialla o fucsia a me non importa..sono il meglio in circolazione e se voglio il meglio per il puro piacere di guida allora prendo le giallone...altrimenti lascio perdere.
sul cbr 600 rr che avevo montai il mono ohlins...la moto sembrava una'altra!
100 cv con delle gomme da sparo in mescla morbida e una coppia di ohlins ben settati diventano un'arma micidiale...
sempre se si ha polso...of course:lol:
GOINAHEAD
02-06-2010, 13:40
niente di più sbagliato!
le sospensioni sono le vere modifiche da fare...altro che centraline e scarichi...
avere sospensioni sopraffine porta solo benefici...e più sono sopraffine più benefici portano...
il discorso molla gialla o fucsia a me non importa..sono il meglio in circolazione e se voglio il meglio per il puro piacere di guida allora prendo le giallone...altrimenti lascio perdere.
sul cbr 600 rr che avevo montai il mono ohlins...la moto sembrava una'altra!
100 cv con delle gomme da sparo in mescla morbida e una coppia di ohlins ben settati diventano un'arma micidiale...
sempre se si ha polso...of course:lol:
concordo, infatti le Wilbers sono eccellenti sospensioni e con la molla nera tutta un'altra cosa....per me anche l'occhio vuole la sua parte :cool:
ciao
emagagge
03-06-2010, 09:35
Se il problema è solo il colore della molla prendi i gialloni e la fai riverniciare ;)
GOINAHEAD
11-06-2010, 20:59
ema, ma ti pare normale spendere 2000 neuri e poi trovare anche qualcuno che te li smonta e te li vernicia.....
proprio oggi ho parlato con una persona che lo fa' di lavoro
la 1° cosa da decidere e' con quanto peso si deve gestire la motocicletta
1 persona 2 persone borse bagagli e di tutto c'e' un compromesso
e di tutto c'e' un rovescio
La cosa certa e' che un artigiano che ti spiega e ti consiglia gli Ohlins su misura per te, credo che sia una ottima cosa.
x esempio a me ha spiegato il discorso del precarico della molla regolabile con il pomello
e vi dico come fate a decidere se e' meglio il pomello oppure i due anelli fissi
a sentire lui
anelli fissi
molla calibrata ( nel mio caso da 120 a 150)
lunghezza della molla quasi al limite ( con il pomello perdi delle spire e le molle sono piu' corte )
sarà vero non sarà vero una cosa e' certa se registro il posteriore viaggiando come registro l'idraulica ? il profesionista dice che l'idraulica va registrata con il precarico molla,
bisogna provare...
ma scegliere x il colore della molla
Dipende sempre da quello che ci si fa con la moto.
Se si guida normale bastano e avanzano gli originali.
Io dopo un iniziale periodo di apprendistato mi sono abituato agli originali.
Cambierò solo il posteriore semmai,perchè l'anteriore non viene molto stressato
per via del telelever,e l'avantreno della R1200R già cosi com'è permette di fare cose egregie.
La molla del mono posteriore invece,se si carica la moto,va un pò in crisi,comunque io vedo che si riesce ad andare forte pure con le sospensioni di serie,forse per grattare i cilindri però un paio di Ohlins vanno meglio.
Poi ci sono anche i Bitubo che sono un ottimo prodotto. Visti quelli per il Gs ;) penso siano gli stessi nostri.
si più o meno ;-) la differernza con ohlins è che all'anteriore bitubo all'anteriore ha serbatoio separato.
si più o meno ;-) la differernza con ohlins è che all'anteriore bitubo all'anteriore ha serbatoio separato.
ha un comportamento differente con serbatoio separato ?
Non sono un tecnico, ma basta vedere che il post top di gamma ha il serb separato .....
GOINAHEAD
12-06-2010, 08:44
raga, date uno sguardo alle mie foto e ditemi se rispetto agli originali non siamo su un altro pianeta. Per l'handling fidatevi di me: non c'è paragone.
ps ieri in conce a Modena ho guardato a lungo l'ammo originale showa, è veramente posticcio, con tutto rispetto.
Non sono un tecnico, ma basta vedere che il post top di gamma ha il serb separato .....
non e' una risposta plausubile ... in Ohlins ci sono del ammortizzatori con la vaschetta non separata che hanno due controlli dell'idraulica
ribadisco bisogna capire il funzionamento e capire come si registrano
oppure avere l'ammortizzatorista sotto casa
giofort poche menate stai li a preoccuparti del precarico che è la cosa più facilmente regolabile!!!!!! il difficile è l'idraulica.... estensione e compressione... alte e basse velocita....comunque poche pippe prendete degli aftermarket che vanno sicuramente meglio degli originali... e sappiate che non esiste solo ohlins
GOINAHEAD
13-06-2010, 09:16
bravo Lucar, concordo. Gli originali non si possono proprio guardare.
GOINAHEAD
13-06-2010, 09:16
....ne guidare....:lol:
....ne guidare....:lol:
Siete delle schiappe... :lol:
Rinaldi Giacomo
13-06-2010, 14:30
giofort poche menate stai li a preoccuparti del precarico che è la cosa più facilmente regolabile!!!!!! il difficile è l'idraulica.... estensione e compressione... alte e basse velocita....comunque poche pippe prendete degli aftermarket che vanno sicuramente meglio degli originali... e sappiate che non esiste solo ohlins
Qualcuno è disposto a scommettere sul fatto che gli originali siano peggio dei vari O..W...B....Wi.....ecc.ecc. ? Non con "ho sentito dire" o "un amico mi ha detto" o "ho letto che"! Banco prova e grafici alla mano.Qualunque cifra.Per dirla alla Califano;tutto il resto è noia.Giacomo R.
giofort poche menate stai .... il difficile è l'idraulica.... estensione e compressione... alte e basse velocita...
Lucar così mi piaci..il difficile e' l'idraulica estensione compressione comprendo
alte e basse velocità non comprendo
per regolare alte e basse velocità il mono oHlins c'e' ma bisogna prenderlo con la vaschetta esterna attaccata
poi si dice che a regolazione di precarico bisogna regolare alte e basse ... mia non mi passa ...
comunque non c'e' fretta oggi sono andato a genova-giovi e ho ancora un dito di gomma dietro .. per cui
Qualcuno è disposto a scommettere sul fatto che gli originali siano peggio dei vari O..W...B....Wi.....ecc.ecc. ? Non con "ho sentito dire" o "un amico mi ha detto" o "ho letto che"! Banco prova e grafici alla mano.Qualunque cifra.Per dirla alla Califano;tutto il resto è noia.Giacomo R.
Mah,io non scommetto,non sono esperto in sospensioni.
Ho solo fatto due chiacchiere con un tecnico Ohlins ad una fiera,che non ha detto male delle sospensioni di serie,ha solo puntualizzato che l'olio all'interno è di scarsa qualità e quando si scalda l'idraulica non lavora più tanto bene.
Per il resto,come ripeto,con le sospensioni di serie io mi trovo bene,e con le gomme giuste la moto corre su un binario anche con l'asfalto sconnesso.
Qualcuno è disposto a scommettere sul fatto che gli originali siano peggio dei vari O..W...B....Wi.....ecc.ecc. ? Non con "ho sentito dire" o "un amico mi ha detto" o "ho letto che"! Banco prova e grafici alla mano.Qualunque cifra.Per dirla alla Califano;tutto il resto è noia.Giacomo R.
Giacomo questo non l'ho scritto io
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=263877
non ci saranno grafici io non sono un tecnico ma solo a guardare smontato un ammortizzatore originale ed un aftermarket si nota la differenza... poi quello che c'è all'interno lo sai tu....
Rinaldi Giacomo
14-06-2010, 09:40
Cercherò di essere breve.La maggior parte dei mono,compreso gli originali,hanno il pistone da 46 mm in sinterizzato,lamelle in acciaio armonico,corpo in acciaio,olio di ottima qualità(tutti, chi dice che "come quello di ....non ce nè" sono balle e lo posso dimostrare) regolazione di estensione con spillo conico,pressione di gonfiaggio tra i 10 e i 15 bar,precarico molla uguale per tutti (il principio intendo!) molla in acciaio armonico uguale per tutti, ecc.ecc.Allora la differenza dove stà? nella forza della molla e nei kg/mm di freno idraulico nei due sensi.Che in tutti,anche negli originali,si possono variare a piacere senza difficoltà.I vari venditori, in primis dicono che gli originali sono sigillati,balla spaventosa,che bisogna forare e applicare una valvola per rigonfiarli,altra balla spaventosa,che sono di scarsa qualità (come,WP e Showa di scarsa qualità? ma dai!) e via discorrendo.Poi giù con quanto pesi,quanto sei alto,cosa mangi il venerdi,porti il canarino e quanto pesa.Il tutto per indurre il cliente a comprare il loro prodotto sborsando migliaia di euro.Buona giornata a tutti.Giacomo R.
GOINAHEAD
14-06-2010, 21:27
sarà, io non sono un tecnico. Comunque da quando ho montato i Wilbers la differenza nella guida sportiva la sento e come. Se poi devo giudicare guardando anche a occhio la qualità costruttiva, allora il paragone con quelli di serie diventa imbarazzante. In my personal opinion ovviamente.
sarà, io non sono un tecnico. Comunque da quando ho montato i Wilbers la differenza nella guida sportiva la sento e come.
Si,ma questo non vuol dire che ora hai degli ottimi ammortizzatori mentre prima erano scadenti.
Se alla nuova Multistrada che ha i settaggi delle sospensioni elettroniche si potesse,cosi per provare,usare il settaggio morbido delle sospensioni e motore su settaggio sportivo la moto risulterebbe difficile da gestire nella guida cattiva,eppure sotto ha sempre le stesse eccezionali Ohlins....
Allora bisogna distinguere,un buon ammortizzatore non regolabile con setting morbido (turistico) non è che sia scadente,non è stato settato per farci le corse,se lo modifichi va bene tanto quanto un altro che nasce di fabbrica con il setting sportivo.
Penso che Giacomo intendesse questo.
Comunque ti garantisco che con le sospensioni di serie e gomme giuste (e non intendo dire di mescola molto morbida,ma giuste nel senso della rigidezza della carcassa) fai delle cose che non ti dico per non fare la figura dello "sborone da forum"...
p51mustang
14-06-2010, 23:05
Comunque ti garantisco che con le sospensioni di serie e gomme giuste (e non intendo dire di mescola molto morbida,ma giuste nel senso della rigidezza della carcassa) fai delle cose che non ti dico per non fare la figura dello "sborone da forum"...
Mariold, permettimi. Il mono posteriore anche se hai le gomme di Valentino Rossi è un autentica porcheria. Ovviamente intendo se la moto viene guidata in modo sportivo.
Io ora ho delle ottime Dunlop Qualifier, ma il mono va in crisi ad ogni curva. Inutile cercare registrazioniè e rimane un ammortizzatore scarzo.
p51mustang
14-06-2010, 23:08
Ieri Mariold al ritorno da un giro, dopo una sosta abbiamo fatto il cambio di moto con un amico del gruppo. Mi ha prestato per una decina di Km la sua gsx k9. Dieci km di goduria pura. Finalmente mi sono ricordato la sensazione di correre in curva su un binario.
Io ora ho delle ottime Dunlop Qualifier, ma il mono va in crisi ad ogni curva. Inutile cercare registrazioniè e rimane un ammortizzatore scarzo.
Guarda,senza nessuna vena polemica,se monti gomme che hanno la carcassa rigida (le dunlop sono fra le più rigide di carcassa) devi per forza avere sotto sospensioni sportive e regolate molto bene,perchè la gomma non "lavora" sull'asfalto dando una mano alle sospensioni.
Io monto Michelin che sono fra quelle,se non quelle,con la carcassa più morbida,e lo vedi quando il gommista le monta,fa molta meno fatica a ficcarle dentro al cerchione.
E con quelle piego come un dannato,poi per carità,se monti su una moto fatta per correre è chiaro e lampante che tutto viene più facile.
Ma non puoi nemmeno pensare che a una R1200R basta montare due Ohlins e fai quallo che ci fai con la GSX-R.
Allora te la metto giù cosi,con la R1200R non si può pensare di andare forte come su una sportiva anche con sospensioni sportive,perchè il telaio non è sportivo,le quote ciclistiche non sono sportive,la posizione di guida non è sportiva,in pratica non è una moto sportiva e non nasce per quello.
Però,la curvetta a 100 all'ora con le pedane che grattano l'asfalto la si fa anche con le sospensioni di serie,almeno io ci riesco,dietro ho una Michelin pilot Road 2,davanti una Michelin Pilot Power 2CT,niente di cosi trascendentale,e la moto corre su un binario,poi se non ci credi non so cosa farci,certo non pretendo di stare dietro a una sportiva in piegona a 180 all'ora,questo no,ma nel misto dove le velocità in curva non superano i 100/120 metto fuori il sederino e ho le orecchie vicino all'asfalto...
Non vado in giro guidando normalmente in questo modo (non lo faccio quasi mai),ma se voglio so che lo posso fare e tanto mi basta per le mie piccole soddisfazioni,per me la R1200R è una ottima moto,ma non è,e non sarà mai una sportiva,nemmeno con sotto le sospensioni all'uranio impoverito.
p51mustang
15-06-2010, 07:51
mariold, che la r1200 sia una buona moto è chiaro. Che non sia una sportiva è altrettanto chiaro. Non mi venite a dire però che specie il mono posteriore sia un buon ammortizzatore perchè non è così.
Fa il suo compitino a sufficienza.
Se a qualcuno interessa presto venderó ohlins ant e post con 8mila km...
Una domanda a coloro che hanno scritto in questo thread parlando degli ammo originali: avete/avevate l'ESA?
@Matt78: se mi posso permettere, come mai vendi gli ohlins?
io ho avuto esa su std ed ora bitubo su adv
mariold, che la r1200 sia una buona moto è chiaro. Che non sia una sportiva è altrettanto chiaro. Non mi venite a dire però che specie il mono posteriore sia un buon ammortizzatore perchè non è così.
Fa il suo compitino a sufficienza.
Quando avevo il TDM ho aumentato il precarico del mono posteriore di una tacca e ci andavo in giro da solo o con passeggero tanto uguale perchè la molla era di marmo,questa è molto più morbida e va precaricata di più con il passeggero perchè ha una costante elastica molto diversa da quella che era montata sul TDM,sono filosofie diverse,non dipende solo dalla qualità.
Se hai la sella originale,mettiti un pezzo di gomma piuma dello spessore di 3cm sotto al sedere (poi quando ti siedi si comprime),poi precarica il mono di una tacca in più rispetto a quella con il puntino rosso,e la vite sotto dello smorzamento in estensione girala tutta in senso orario fino a che si ferma,poi ritorna indietro di un giro e un quarto,regola la pressione del pneumatico posteriore a 2,4 e anteriore 2,2 (le Dunlop hanno la carcassa molto rigida,la posteriore la puoi mettere anche a 2,3 per fare la prova) e vai a fare un giro.
La gomma piuma è importantissima per l'esperimento.
Scusate, credevo di vendere separatemente Ohlins invece il conc me la rientra ohlins munita valutandomeli bene e risparmiandomi la rottura de palle di toglierli.
cambio moto, venerdì ritiro la nuova.
GOINAHEAD
15-06-2010, 20:49
il mio thread ha preso una strana piega....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |