Visualizza la versione completa : F800S/ST acquisto,prove e commenti degli utenti
INTRODUZIONE
Prime impressioni di guida dopo oltre 200 km su superfici asciutte equamente ripartiti tra città, autostrada e misto, percorsi su una moto messa a disposizione da BMW Roma.
L’esemplare provato è stato immatricolato nel novembre 2006.
POSIZIONE DI GUIDA
La posizione è, a mio parere, decisamente azzeccata, con pedane moderatamente arretrate, busto leggermente inclinato in avanti e poco peso gravante sulle braccia, quel tanto che basta per alleggerire la schiena senza affaticare i polsi.
Le quote sono perfette, almeno per me che sono alto 1,80. Il manubrio è relativamente largo e la sua distanza dalla sella è corretta, simile a quella della R1200R e sensibilmente inferiore a quella del K1200 a sogliola. Con la sella standard (alta 82 cm da terra) tocco giusto giusto con le piante completamente a terra, merito soprattutto della limitata larghezza della moto.
Le gambe sono ben alloggiate negli svasi della carenatura e si tocca terra facilmente, senza nulla che ostacoli il movimento.
La sella non è regolabile, mentre ci sono i registri sulle leve al manubrio. È disponibile senza sovrapprezzo una sella più bassa (79 cm); a richiesta è anche possibile avere anche un assetto della moto ribassato, con piano di seduta a 76 cm.
PASSEGGERO
Il passeggero siede comodo; ha a disposizione una sella relativamente ampia e pedane all’altezza giusta e non molto arretrate. Il portapacchi è dotato di ampie e comode maniglie.
CAPACITÀ DI CARICO
La moto può montare a richiesta le valigie Sport semirigide estensibili, quelle del KS per intenderci, e il topcase piccolo (da 28 litri). Con le borse completamente estese (fino a 25 litri l’una; il funzionamento è veramente molto semplice e pratico, ma l’estetica a borse estese non è il massimo) si arriva in totale a 78 litri, che non sono molti; va detto però che ciascun elemento è in grado di contenere un casco integrale.
In teoria si potrebbe installare senza alcun adattamento anche il topcase grande, quello dell’RT/GT, ma a parte le considerazioni estetiche ed economiche, BMW lo sconsiglia per motivi di peso. Con quello la capacità arriverebbe a 99 litri; stessa capienza si può raggiungere installando un Givi o similare, che peraltro costa poco e pesa parecchio meno del BMW a parità di volume.
BMW ha naturalmente in catalogo anche due borse serbatoio; una piccola da 12 litri e una grande estensibile da 14/26 litri. Il finto serbatoio in plastica non consente l’uso di borse e portamappa ad aggancio magnetico.
L’esemplare provato montava solo le borse laterali. Non ho provato a caricarlo di bagagli, ma ci sono andato in giro anche col passeggero e posso dire che la sua presenza influenza in misura molto limitata la guida, sia come assetto che come prestazioni.
DA FERMO
La moto è decisamente leggera e maneggevole (204 kg in ordine di marcia secondo BMW), difficile pretendere di più in rapporto alla cilindrata (la VFR800 pesa circa 25 chili in più). Il cavalletto laterale è dotato di un piccolo piolino che, una volta fattoci il piede, rende molto facile l’azionamento stando in sella. Il cavalletto centrale è umano, ma potrebbe essere più leggero, perché per come è incernierato solleva molto la moto da terra.
MOTORE
L’avviamento è molto pronto. Le vibrazioni sono piuttosto limitate, leggermente inferiori rispetto al boxer, e ovviamente non c’è alcuna coppia di rovesciamento avvertibile. Il rumore è curiosamente più simile a quello di un boxer che a quello degli altri due cilindri in linea, a causa dell’imbiellaggio a 360°. Molto civile come livello sonoro, all’aumentare dei giri arriva a sfoderare una certa grinta e un timbro abbastanza aggressivo.
Piuttosto veloce a prendere i giri, il motore è docile ai comandi e, almeno sull’esemplare provato, privo di qualsiasi problema di apri/chiudi o in generale di erogazione. Diventa però leggermente esitante sotto i 2500 giri a velocità costante, pur accettando di riprendere senza problemi fin da circa 1500 giri.
La coppia è veramente tanta per un 800; non conosco i dati di accelerazione e ripresa, ma non mi stupirei se fossero allineati o di poco superiori a quelli dell’R1200R. C’è un picco intorno ai 5000 giri e poi la coppia sale ancora consentendo un discreto allungo fino a 8500 giri, ma anche sotto tale soglia il tiro è decisamente vigoroso, tanto da poter circolare in sicurezza in 6a anche a bassa velocità e uscire dalle curve con una buona spinta.
TRASMISSIONE
Il cambio, dalla corsa leggermente lunga, è morbidissimo, preciso e caratterizzato del tradizionale clonk che fa tanto aria di casa.
I rapporti sono ben spaziati, con prima abbastanza lunga e le altre marce uniformemente scalate, con una sesta abbastanza di riposo (a 130 indicati frulla a circa 4600 giri).
La strumentazione comprende un indicatore della marcia inserita bello grande.
La frizione, ad azionamento meccanico, è leggera e progressiva e non mi ha dato alcun problema.
La trasmissione finale è ottenuta mediante una cinghia dentata. La cosa sembra funzionare bene e in silenzio e non si avverte alcun gioco tra tiro e rilascio. Però il parastrappi è rumoroso (emette un clack metallico simile a quello dei modelli con cardano) e tende a risuonare marciando a basso regime a velocità costante, a causa delle esitazioni del motore in tale condizione.
Devo dire che non mi pare un gran difetto, anche perché si impara presto ad evitare l’insorgere di questo problema, semplicemente imprimendo una leggerissima accelerazione o decelerazione alla moto nella marcia lenta; però sarebbe meglio che non ci fosse. Ho letto da qualche parte che BMW ha modificato di recente la trasmissione per ovviare al problema.
FRENI
L’esemplare provato era privo di impianto ABS, che comunque su questo modello è semplice, privo di servofreni e frenata integrale. La frenata, basata su dischi dello stesso diametro delle sorelle più grandi, si è rivelata potentissima e ben modulabile, e la moto rimane perfettamente stabile in ogni circostanza.
SOSPENSIONI
Niente diavolerie made in BMW: qui ci sono soltanto un monobraccio posteriore con monoammortizzatore e una solida forcella all’avantreno, che quindi affonda in frenata, come su tutte le moto “normali”.
La forcella non è regolabile. Della sospensione posteriore è possibile regolare il precarico attraverso un volantino e il freno in estensione attraverso una manopolina, entrambi accessibili senza problemi.
La taratura degli ammortizzatori è a mio parere perfetta per le caratteristiche della moto. Fondamentalmente morbida, assorbe con disinvoltura lo sconnesso anche piuttosto duro (in particolare si beve i rallentatori), ma allo stesso tempo consente di affrontare con precisione anche i curvoni autostradali.
La cosa che più mi ha impressionato è che ho svolto la prova con il freno in estensione completamente rilasciato; nonostante ciò, la moto ha dimostrato una stabilità impeccabile anche alle alte velocità.
COMPORTAMENTO SU STRADA
So che molti non mi crederanno, ma a mio parere questa è la BMW (e non solo) più divertente che ho provato, e di gran lunga quella col miglior rapporto prestazioni/prezzo.
La moto è scattante, precisa, molto maneggevole anche nel misto stretto e stabilissima sul veloce, le sue doti dinamiche non sono seconde a nessuna R (escludo la R1200S, che non ho mai provato) o K. Garantito.
Il limite di piega è molto elevato (e ho provato con sospensioni morbide e precarico regolato per una persona), la moto è neutra, trova subito il giusto appoggio e mantiene la traiettoria senza alcuna sbavatura, digerendo con disinvoltura anche le sconnessioni.
Ho provato a maltrattare l’assetto, arrivando anche a frenare con una certa decisione in curva (entro limiti di sicurezza, ovviamente), ma la moto ha sempre perdonato qualsiasi cosa.
Da amante del Telelever, devo dire che non credevo che si potesse ottenere tanta sicurezza senza di esso; evidentemente si può, e questo mi fa pensare che forse le R e le vecchie K sono estremamente sicure non solo per merito della loro splendida sospensione anteriore, ma anche per le caratteristiche dei loro assetti in generale.
COMFORT
Sospensioni morbide, sella comoda e posizione azzeccata garantiscono insieme un ottimo comfort, almeno fino a 130 km/h; oltre si comincia a sentire la mancanza di un parabrezza più alto. Infatti, a partire da tale velocità l’aria comincia ad investire la testa e la parte alta del busto con una certa intensità. Per contro, il flusso è privo di turbolenze, la pressione non aumenta sostanzialmente all’aumentare della velocità oltre tale limite e sia le gambe che le mani sono ben protette contro la pressione dell’aria
Sul mercato esistono vari parabrezza aftermarket; sono certo che scegliendone uno adatto, questa moto, già comoda di suo ad andature codice, diventerebbe una gran turismo di razza, capace di macinare centinaia di km a velocità elevata e nel massimo relax. Mi viene quasi da pensare che BMW non offra parabrezza più alti per evitare di affondare le vendite dei modelli più prestigiosi.
Unico difetto riscontrato nel reparto comfort, l'elettroventola di raffreddamento indirizza un po' di aria calda sulla gamba sinistra del pilota; che comunque non rischia di andare arrosto.
CONSUMI
Nel corso di tutta la prova, condotta in città, autostrada e misto e guidando in genere allegramente, il computer di bordo ha registrato una media di 4,8 litri per 100 km, cioè 21 km/litro. Sono sicuro che ad andatura spedita ma umana è facile fare 25 km/litro. Il serbatoio è da 16 litri, di cui circa 4 di riserva; ipotizzo quindi una percorrenza media intorno ai 300 km prima che si accenda la spia.
Strano che non sia ancora arrivata qualche badilata di "cacca"....:confused:
firefox74
17-10-2007, 08:53
Compliementi Wotan, sempre preciso e dettagliato . . . (un Kappista!!!)
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Luponero
17-10-2007, 09:42
Bel test Wotan concordo su tutto tranne che sul motore.
Faccio un copia incolla di un mio vecchio post.
L'ha presa da qualche giorno un mio amico e oggi, incuriosito, me l'ha fatta provare.
Esteticamente mi piace, anche se ciò è ovviamente soggettivo.
Arriviamo al motivo del post.
85 cv e 86NM di coppia a 5800 giri (niente male, almeno dai numeri).
Per farla corta, i primi minuti vado piano, la moto non è mia e cerco di "capirla"!
Poi provo a sentire il motore, dico provo perchè continuavo a dare gas ma "non succedeva nulla"!
E' vero che il parametro di riferimento è la mia R1200R 115Nm a 6000 giri (se non sbaglio), ma cavolo la differenza è ABNORME!
Con la mia se apri la manetta tira e tira tanto, la F800S è ferma!
Vi domando, la differenza ENORME sentita è in quei 29NM in più?
E' nei 24cv in più? (o in tutti e due ovviamente).
Ribadisco, la differenza è mostruosa (troppo evidente), sembrava di essere su un "125" e non esagero.
dr.Sauer
17-10-2007, 09:44
Bravo WOTAN.
Un rapporto esatto .
Dopo 15 k km ti posso confermare che viaggiando ad andatura "spedita ma umana" i consumi stanno comodamente tra i 24 ed i 25 km/litro.
Il confort è notevole: mia moglie (notoriamente criticona) non ha trovato nulla da eccepire.
Il riscaldamento della gamba sx c'è ma è decisamente tollerabile (salvo che si vada in giro d'estate, in pantaloni leggeri di tela - cosa che non faccio mai - , in coda),
.....complimenti per il dettagliatissimo resoconto Wotan..;)
Poi provo a sentire il motore, dico provo perchè continuavo a dare gas ma "non succedeva nulla"!
E' vero che il parametro di riferimento è la mia R1200R 115Nm a 6000 giri (se non sbaglio), ma cavolo la differenza è ABNORME!
Con la mia se apri la manetta tira e tira tanto, la F800S è ferma!
Vi domando, la differenza ENORME sentita è in quei 29NM in più?
E' nei 24cv in più? (o in tutti e due ovviamente).
Ribadisco, la differenza è mostruosa (troppo evidente), sembrava di essere su un "125" e non esagero.Guarda, prima di provare questa ST ho provato un paio di volte una F800S, e andava come questa: forte!
Considera che sono abituato al Kappone, che per quanto sia pesante, è sempre una bestia da 130 CV e 117 Nm; quando salgo sulla F non sento sostanziali differenze in accelerazione e ripresa.
In occasione di una delle prove, testai anche una R1200R, e anche in questo caso accelerazione e ripresa sembravano praticamente le stesse.
Se non ricordo male, in una prova su strada lessi per la F800 un'accelerazione intorno ai 3,7 secondi da 0 a 100. Non sono numeri da super sport, ma siamo ben lontani dal poter dire che è una moto lenta.
Se la differenza che tu hai notato è così marcata, avanzo l'ipotesi che la moto non fosse a punto, oppure che il tuo amico sia in possesso della versione depotenziata per neopatentati.
Supermukkard
17-10-2007, 10:17
Grazie Wotan per la prova
bugiardo
17-10-2007, 10:27
Ho letto con grande interesse , complimenti , magari tanti giornalisti ( si fa per dire ) del settore facessero dei resoconti come i tuoi.
Grazie ciao !
grazie, peraltro è una motoretta che mi incuriosisce.
ci fosse qualche giornalista che le prova veramente.....
tra kappisti...ci si intende.
il passeggero come sta rispetto al kappone?
Secondo me, il passeggero sta meglio sulla F: la posizione è ottima, lo spazio è simile, il molleggio è migliore che sul K e ci sono due vere maniglie di appiglio. Tutto questo fino a velocità codice, per i limiti di protezione aerodinamica della F.
pacpeter
17-10-2007, 10:52
Le vibrazioni sono piuttosto limitate, leggermente inferiori rispetto al boxer
complimenti per la descrizione. non concordo molto sulle vibrazioni. a mio avviso vibra abbastanza sopratutto sul manubrio spingendo un pò il motore. l'ho guidata a lungo in pista a vairano e le vibrazioni le ho avvertite eccome!
ma il motore spinge eccome! concordo con wotan: non sembra essere più lenta del boxerone. ovviamente è una impressione, ma anche io sono rimasto stupito di come spinge forte.
Secondo me, le vibrazioni al manubrio sono sensibilmente più evidenti sulla S (se sei stato in pista, forse hai provato quella?) che sulla ST; probabilmente la maggior lunghezza del manubrio smorza un po' le vibrazioni.
pacpeter
17-10-2007, 10:56
infatti era la s. non pensavo che la st fosse tanto diversa. anche perchè erano vibrazioni belle forti
e sulla S le senti di piu' anche perche' carichi di piu' i polsi.
E' ovvio che entrambe vibrano più di un K :cool: ma sulla ST siamo comunque a livello di una R, nulla di eccessivo.
dopo anni in BMW (sia "R" che "K") parlare di un 800 mi sembra riduttivo, ma mi incuriosisce questa tua sensazione di prestazioni quasi simili, soprattutto considerando che ho andature da bradipo missile e che ci faccio esclusivamente turismo.
Ciò che mi piacerebbe capire di questi motori "nuovi" è se sono di bocca buona come il mio "sogliolone", che ti perdona usite dai tornanti in 3° a 1500 giri, secondo me addirittura meglio di quando avevo il boxer (1100).
comunque, bel report, se ne provi altre....postale!
zio
Io ho la St ed ho avuto per 2 settimane la S, in effetti la S stanca maggiormente dopo 2/300 km filati su e giù per i monti scendi con i polsi doloranti......
Ciò che mi piacerebbe capire di questi motori "nuovi" è se sono di bocca buona come il mio "sogliolone", che ti perdona usite dai tornanti in 3° a 1500 giri, secondo me addirittura meglio di quando avevo il boxer (1100).Assolutamente sì, la moto schizza via a bassi giri che è una bellezza; la mia sensazione è che sia addirittura più pronta a riprendere del K.
nto k1200r
17-10-2007, 11:25
Complimenti per il bel report
anch'io ho riportato ottime impressioni anche sulla f800s non certo così tecniche e dettagliate
mi sono limitato ad osservare che è divertente da guidare , comoda ed ha un bel motore:dontknow:
ma per saperne di più mi è bastato leggere il tuo 3ad :D:D:D:D
Oh, grazie a tutti per i complimenti. Se mi sentirò molto depresso, scriverò un altro report per farmi coccolare! :lol:
dr.Sauer
17-10-2007, 11:42
E' ovvio che entrambe vibrano più di un K :cool: ma sulla ST siamo comunque a livello di una R, nulla di eccessivo.
Una volta, con la ST ferma per tagliando, ho usato una giornata la R 1200 S, le vibrazioni le ho trovate nettamente maggiori sulla R che sulla F800ST, dopo 15 km avevo gli avambracci che vibravano (potrebbe anche essere che la R1200S è più caricata sui polsi che non la F800ST).
Aristoc@z
17-10-2007, 11:52
Bel report,
condivido tutto tranne che i commenti sul cambio: le due provate erano ignobili (tra le prime consegnate, una S ed una St). Spero l'abbiano sistemato
E secondo me parte veramente forte un pò + su, a 6000.
Per il resto è una moto decisamente sottovalutata, dinamicamente molto sana, con un gran bel motorino
exenduro
17-10-2007, 12:32
Wotan, non hai idea di che piacere mi ha fatto leggere questo report da parte di un benemerito qdeista di grande e lunga esperienza. :!:
Coincide in pieno con le straordinarie sensazioni che ho provato fin dall'inizio e che mi hanno fatto scegliere questa moto per risalire seriamente in sella dopo che, moticiclista da 35 anni ma prevalentemente fuoristradista, da una ventina non "praticavo" seriamente e mai avrei pensato di comprarmi una moto "da strada".
Per il cambio confermo che fino ai primi mesi di quest'anno c'erano problemi di rumorosità, precisione e parastrappi, che però sulla mia (giugno 2007) non ho mai riscontrato.
Concordo anche sul parabrezza, tanto che sono indeciso se prenderne uno più alto per i viaggi lunghi, ma per il momento l'offerta non è molta e ci sono pareri contrastanti sulle turbolenze.
Grazie e complimenti. :D
teodoro gabrieli
17-10-2007, 12:45
ottimo Wotan....ottimo!!!
;)
Concordo anche sul parabrezza, tanto che sono indeciso se prenderne uno più alto per i viaggi lunghi, ma per il momento l'offerta non è molta e ci sono pareri contrastanti sulle turbolenze.Ho trovato un'ottima comparativa tra parabrezza aftermarket per la F800 (http://bmwbmw.org/bmwforums/viewtopic.php?t=9060). Se non ti va di leggerla tutta, il migliore sembra essere quello della California Scientific (http://www.calsci.com/motorcycleinfo/F800prod.html) (il primo a sinistra nella prima foto del test), alto, protettivo e esteticamente non spregevole.
exenduro
17-10-2007, 12:56
Ho trovato un'ottima comparativa tra parabrezza aftermarket per la F800 (http://bmwbmw.org/bmwforums/viewtopic.php?t=9060). Se non ti va di leggerla tutta, il migliore sembra essere quello della California Scientific (http://www.calsci.com/motorcycleinfo/F800prod.html) (il primo a sinistra nella prima foto del test), alto, protettivo e esteticamente non spregevole.
Grazie, anch'io ero arrivato a scegliere il Calsci, ma ero un po' restio ad ordinare direttamente in USA...
Wotan un nick una Garanzia.
Per quanto riguarda la versione S, che ho provato, non ricordo alcuna forte vibrazione, anzi concordo sulla progressione "elettrica" del motore molto gustoso. Credo che le vibrazioni in pista siano dovute al tiro all'alto regime di giri che si compie in quelle condizioni, quindi in utilizzo al limite, ed oltre in considerazione di uso stradale.
KappaElleTi
17-10-2007, 13:49
Non l'ho provata, ma siccome la coppia è in funzione (essenzialmente) della cilindrata, mi sembra impossibile non rilevare differenze fra un 800 ed un 1200
poi bisogna vedere a che regime si usa preferibilmente la moto, ma la differenza del 50% della cilindrata si DEVE SENTIRE
la potenza invece è un altro par di maniche
Aristoc@z
17-10-2007, 13:51
mi piace quando Kap parla di moto
KappaElleTi
17-10-2007, 13:53
ovviamente parlando di motori a combustione interna ciclo otto 4 tempi...
Barney Panofsky
17-10-2007, 14:17
Non l'ho provata, ma siccome la coppia è in funzione (essenzialmente) della cilindrata, mi sembra impossibile non rilevare differenze fra un 800 ed un 1200
Alla S gli ho tirato il collo in una pista molto corta e guidata
http://www.isam-spa.it/viewvideo.aspx?fold=giropista&file=giromoto
e ti assicuro che sul giro non c'erano tante differenze tra il boxer 1200 e il rotax Folletto :)
Sulla prova di Wotan from Cretinodromo :lol: (Maurizia P. è un genio) tutta la mia ammirazione, confermo gran parte di quel che scrive. Credo che la ST sia una delle moto più intelligenti attualmente sul mercato. Sulla S, invece, ho diverse riserve).
Un unico appunto...
solida forcella all’avantreno, che quindi affonda in frenata, come su tutte le moto “normali”.
Su una ST provata a lungo su strada (misto) ho 'sofferto' un anteriore che sembrava di gommapiuma...
KappaElleTi
17-10-2007, 14:22
allora cerchiamo di chiarirci
in pista quello che si percepisce è la potenza (a meno che uno non ci vada per cercare ciclamini a bordo pista)
la coppia è un lusso, inutile se vogliamo o fatto per chi a malapena rinuncia al variatore...ma comunque è un dato di fatto ed un numero. Non serve ovviamente per andare veloci
a me la coppia in genere piacicchia. In pista con la F800st andrai a velocità doppia che con quella yamaha 1700 "nonricordoilnome" bicilindrica che di coppia ne ha esattamente il doppio (come ne ha il doppio di centimetricubici)
le moto con tanta coppia sono dei trattori
le moto con tanta potenza sono sportive
Barney Panofsky
17-10-2007, 14:25
in pista quello che si percepisce è la potenza
(...)
le moto con tanta coppia sono dei trattori
le moto con tanta potenza sono sportive
Ho degli amici ducatisti o fan di V2 Aprilia/Honda che sarebbero in profondo disaccordo :lol:
Bella prova, quando sono uscite mi sono subito piaciute tutte e due (S ed ST).
Poi l'ha presa (ST) un mio amico e ci si trova veramente bene, se dovessi cambiare moto penso che ora prenderei una ST (per me i consumi sono importanti).
KLT la differenza di coppia e' misurata, pero' magari il fatto di averla tutta subito non ti fa' sentire con tanti Nm in meno rispetto ad un 1200. Almeno penso, poi non so di preciso :)
KappaElleTi
17-10-2007, 14:27
tu al SIAM ci vai solo per i ciclamini !!!
Su una ST provata a lungo su strada (misto) ho 'sofferto' un anteriore che sembrava di gommapiuma...
Esistono in commercio delle molle progressive tra molle e olio con un 100/120 neuri + lavoro ci si leva il pensiero .....
Barney Panofsky
17-10-2007, 14:28
tu al SIAM ci vai solo per i ciclamini !!!
Con 10 carrarmati, e attacco anche il Kamchatka!
+ 10 Risiko :lol:
KappaElleTi
17-10-2007, 14:30
Ho degli amici ducatisti o fan di V2 Aprilia/Honda che sarebbero in profondo disaccordo :lol:
seriamente,
chi si confronta in gara, si confronta se i cavalli sono equiparabili, bicilindriche o meno
chi non sa usare il cambio si può confrontare a Monza grazie ai valori di coppia a 2000 giri...e li yamaha o HD vincono di brutto
KappaElleTi
17-10-2007, 14:31
barney, prima o poi ti svernicio.....in coppia.... sullRT850 !!!
KappaElleTi
17-10-2007, 14:37
KLT la differenza di coppia e' misurata, pero' magari il fatto di averla tutta subito non ti fa' sentire con tanti Nm in meno rispetto ad un 1200. Almeno penso, poi non so di preciso :)
boh, il discorso è complesso
l'800 se deve girare alto avrà meno coppia del 1200 a parità di cilindrata e coppia massima più in alto per salire di giri..
io comunque soddisfo qualsiasi mia velleità con un 850 RT...quindi il discorso è teorico, su strada secondo me oltre 100 cavalli non serve, quel che conta è il peso
però credo più a chi scende dalla sua R1200R e dice che salendo sulla 800 percepisce meno la coppia (Luponero) che a chi scende da un catorcio (k1200GTvecchio) da 350 kili a secco e dice che la R1200R che ha provato 5 minuti il mese scorso ha la stessa coppia se non meno della F800ST provata ieri
quando anche i numeri dicono il contrario !"!!
Poi Wotan è il mio mito proprio per questo. Per quelle sue affermazioni assurde in italiano pseudocorretto e falsoforbito :lol:
quellodellessetì
17-10-2007, 14:48
io ho posseduto entrambe e posso dirvi che il motore della F800st è un buon motore nella sua categoria (tourer, quindi tanta coppia e bassi consumi) mentre per quanto riguarda la guida preferisco di gran lunga la r1200r per la sua agilità e tenuta dell'avantreno (concordo con Barney: forcella di burro).
In sostanza sono estremamente curioso di vedere il modello 800GS che dovrebbe avere il medesimo motore, ma con una ciclistica differente e soprattutto UN PAIO DI BORSE LATERALI DECENTI
Luponero
17-10-2007, 14:52
Scusate ma torno a ribadire che la differenza è ENORME.
la f800 da me provata non era depotenziata (semmai aveva pochi chilometri, quello si), all'apertura del gas la differenza è macroscopica con la mia.
Rimasi piuttosto male ma non dissi nulla al mio amico, moto nuova non roviniamogli la festa!
Un unico appunto...
Su una ST provata a lungo su strada (misto) ho 'sofferto' un anteriore che sembrava di gommapiuma...In effetti non sono stato chiarissimo. La forcella è tarata senza dubbio sul morbido; con quel "solida" intendevo dire che ha steli piuttosto massicci.
Non l'ho provataNe ero certo, ti capita spesso di discettare di pura teoria. Se non ti sapessi genovese, direi che sei un intellettuale della Magna Grecia. :lol:
ma siccome la coppia è in funzione (essenzialmente) della cilindrata, mi sembra impossibile non rilevare differenze fra un 800 ed un 1200Quello che dici è giusto, ma quando traduci la coppia in accelerazione entrano in gioco altri fattori, essenzialmente la massa del veicolo e la lunghezza dei rapporti.
Comunque sia, i dati di accelerazione e ripresa delle due moto sono sostanzialmente uguali, ma la F è addirittura un po' più veloce della R. Purtroppo non ho sottomano i dati delle prove di Motociclismo, se qualcuno li ha può postarli?
boh, il discorso è complesso
l'800 se deve girare alto avrà meno coppia del 1200 a parità di cilindrata e coppia massima più in alto per salire di giri..Ehm, la coppia massima della F è a 5800 giri, quella della R a 6000...
però credo più a chi scende dalla sua R1200R e dice che salendo sulla 800 percepisce meno la coppia (Luponero) che a chi scende da un catorcio (k1200GTvecchio) da 350 kili a secco e dice che la R1200R che ha provato 5 minuti il mese scorso ha la stessa coppia se non meno della F800ST provata ieriA parte che il Kappone pesa "solo" :lol: 300 chili e in assetto di marcia, ho fatto il paragone fra R1200 e F800 perché le ho provate (e non per 5 minuti) lo stesso giorno. Ribadisco senza paura di essere smentito: vanno quasi uguale.
quando anche i numeri dicono il contrario !"!!Quali numeri? Tira fuori qualche dato di accelerazione e ripresa, poi vediamo.
Poi Wotan è il mio mito proprio per questo. Per quelle sue affermazioni assurde in italiano pseudocorretto e falsoforbito :lol:Vuoi essere mandato a cagare o preferiresti a defecare? :lol:
KappaElleTi
17-10-2007, 15:54
Son d'accordo
ma l'accelerazione è sempre in funzione dell'allungo del motore e della sua potenza massima. Mai della coppia
La coppia non è traducibile in accelerazione. la coppia volendo è anche un dato inutile, perchè è un dato puro, avulso dal contesto moto. basta pensare a due moto con stessa coppia (quindi stessi grafici) ma con un volano di massa diverso.....
Inoltre la R1200R e la F 800 ST hanno differenze percentuali di peso minime (metti che siano 10 kili a dir tanto su un sistema moto più liquidi più pilota che in entrambi i casi si aggira sui 3 quintali)....
Non esiste un dato motociclistico delle riviste che possa dare una idea della coppia, a parte il grafico di coppia ovviamente. Ma se poi non conosci le masse volaniche in gioco del dato di coppia puro te ne fai ben poco, perchè la coppia viene mangiata dall'inerzia. In questo sicuramente la F800 è avvantaggiata sulla R1200....;)
ma so benissimo che tutti sti discorsi li sai già ;)
Luponero
17-10-2007, 15:56
Ragazzi non so che dire, anche Wotan mica se le inventerà le cose!
Io arrivai dal tabaccaio con la mia e incotrai il mio amico.
Sceso dalla mia, salito sulla sua, impossibile compararle, il tiro e la potenza della R è macroscopicamente superiore!
In seconda se apro con la mia (per fare un piccolo e banale esempio) va via il posteriore, con la f800 neanche in prima.
La risposta all'apertura (parlo di una bella apertura) del gas poi è assolutamente imparagonabile.
Sarà che la mia è dopata dalla nascita?
Comunque ribadisco che non si tratta di una piccola differenza ma enorme, per questo sono "incredulo"!
KappaElleTi
17-10-2007, 15:59
Quali numeri? Tira fuori qualche dato di accelerazione e ripresa, poi vediamo.
quel che dico non comparirà mai ne da un dato di accelerazione ne tantomeno da un dato di ripresa
come ho anche scritto sopra
comunque anche il grafico di coppia dice poco...se fossimo meno teorici e più pratici avremmo tutti sotto il sedere un sogliolone anzichè un boxer
perchè alla fine più che la coppia e la potenza massima uno in strada si gusta la regolarità di erogazione, si a gas parzializzato che a piena apertura....a meno che non intenda la strada a mo di pista
ecco, a cercare il pelo nell'uovo, sul sogliolone ci sarebbero da togliere "solo" un centinaio di kiletti per renderla veramente la moto per tutti i gusti :)
una domanda da "tappetta":
parli di possibile assetto ribassato a 76 cm, che vuol dire esattamente???
E' una modifica reversibile?
Sta moto mi piace proprio tanto......
grazie
Io ti credo, ma non è quello che ho provato io (su due diversi esemplari).
Nel sito della concessionaria canadese Wolf BMW ho trovato questa interessante tabella (http://www.wolfbmw.com/2007line.html), che riporta tra l'altro l'accelerazione da 0 a 100 di tutte le BMW in listino.
Per la cronaca, i dati riportati sono i seguenti:
F800S: 3,5"
F800ST: 3,7"
R1200R: 3,8"Naturalmente, una prova di una rivista darà dati leggermente differenti, ma la sostanza è quella che ho detto: R ed F accelerano sostanzialmente allo stesso modo.
Tanto per puntualizzare a favore dei rompiballe genovesi, che diranno che questi sono solo numeri, preciso che la prontezza di risposta del gas sulla F800, a qualsiasi regime, è almeno pari a quella della R1200R.
KappaElleTi
17-10-2007, 16:04
Ehm, la coppia massima della F è a 5800 giri, quella della R a 6000...
infine
vero ormai anche il boxer allunga
ma vorrei vedere il dato di coppia a 3000 giri, e vorrei vedere il dato di coppia a 2000 giri a metà apertura del gas (la parzializzazione che evita di andare a strattoni e che fa parte dello stile naturale di guida)
lì si che escono fuori le differenze fra motori con cc diversi ;)
Tanto per puntualizzare a favore dei rompiballe genovesi, che diranno che questi sono solo numeri, preciso che la prontezza di risposta del gas sulla F800, a qualsiasi regime, è almeno pari a quella della R1200R.Si notino le mie doti di chiaroveggenza... :lol:
Luigi, non rompere: PROVALA!
Luponero
17-10-2007, 16:08
Stasera cerco di dare uno sguardo a qualche prova, ora mi sono troppo incuriosito!
Comunque stiamo parlando di 115NM a 6000 giri della r contro gli 86NM a 5800 della F, 30NM di differenza sono tanti!
KappaElleTi
17-10-2007, 16:10
Naturalmente, una prova di una rivista ....
e se ci mettiamo noi a fare le stesse prove otteniamo 2 secondi di più
perchè? perchè non siamo capaci di fare una prova di accelerazione, perchè è una "forma di guida" che non riusciamo ad imitare (a meno che non ci metiamo alla guida di un Tmax) su strada
insomma è un dato che ha poco a che vedere con il piacere e l'efficacia di guida
La ripresa invece ha a che vedere coi rapporti del cambio, la stesso motore della 1150 RT con 6 overdrive o sesta di potenza ottiene ovviamente due valori diversi. Sarà quindi strano ma io preferisco una moto con una ripresa più scarsa. Oppure non è strano per niente...;)
Comunque stiamo parlando di 115NM a 6000 giri della r contro gli 86NM a 5800 della F, 30NM di differenza sono tanti!Sì, ma sulla R ci sono anche una ventina di chili in più. E poi i dati dichiarati sono rilevati all'albero: cosa succede alla ruota? Ovvero, quanto assorbe il cardano rispetto alla cinghia dentata? Probabilmente un po' di più.
Luponero
17-10-2007, 16:12
Adesso a parte tutto, strana questa differenza così grande provata da me e Wotan, bisogna risolvere il mistero a sto punto, ste cose mi gustano!
Si credo anch'io che il cardano assorba qualcosa in più!
Boh, non so veramente cosa pensare.
KappaElleTi
17-10-2007, 16:13
Si notino le mie doti di chiaroveggenza... :lol:
Luigi, non rompere: PROVALA!
su questo non hai bisogno di convincermi
lo considero il miglior motore sul mercato, non fosse per i consumi che dichiara...con la benzina a passa 2700 lire....
poi mi piace anche la cinghia ecc ecc... Se comprassi ora una moto comprerei la F800S, poi magari le metterei le carene dell'ST
Se comprassi ora una moto comprerei la F800S, poi magari le metterei le carene dell'STPulciaro! :lol: E poi che pensi, che mamma BMW svenda le carene?
Aristoc@z
17-10-2007, 16:16
luigi hai rotto il cazzo
tira fuori sti soldi , zioporko, e smettila di parlare di teoria
.........e comprati lo specchietto nuovo!
Stasera cerco di dare uno sguardo a qualche prova, ora mi sono troppo incuriosito!
Comunque stiamo parlando di 115NM a 6000 giri della r contro gli 86NM a 5800 della F, 30NM di differenza sono tanti!
La differenza c'è di certo come il peso.........la r1200r de fero ,ghisa(poca),plastica ed il miaobus pesa una trentina di kg in più che non sono pochi eh ;)
Aristoc@z
17-10-2007, 16:17
sei peggio di Burt
per mediare tra wotan e KLT potrei dire che (vedere per divertimento l'articolo nella mia firma che feci per mototecnica) e' vero che la coppia e' praticamnte proporzionale alla cilindrata (molto brutalmente come spiegato piu' diffusamente nell'articolo) , ma.....non dobbiamo confondere alcune cose.
l'accelerazione si trova nella semplice formula Cm - Cr = J dv/dt
dv/dt e' appunto l'accelerazione, J la massa ,Cr la coppia resistente (attriti, salita etc. ) e Cm la coppia motrice.
Quindi meno peso = pocoJ = tanta accelerazione (lapalissiano)
Supponendo che Cr sia uguale se una moto ha piu' Cm accelera piu' rapidamente.
MAAAAAAA.....non parliamo di coppia all'albero, ma di coppia alla ruota! e siccome il cambio e' un moltiplicatore di coppia ecco che se un motore ha propensione a girare alto bastera' mettere rapporti piu' corti per avere una coppia alla ruota piu' alta. Insomma, se i due accelerano secco dai 3000 giri, certo il 1200 ha piu' coppia, ma con rapporti piu' lunghi alla ruota potrebbe averne uguale e alla fin fine accelerare uguale come dice Wotan (e io gli credo). La sensazione alla guida sara' diversa perche' si sentira' il motore piccolo frullare e l'altro no, ma siccome la coppia ALLA RUOTA sara' uguale avremo accelerazioni comparabili. Le sensazioni vanno a KLT, la fisica a Wotan!
Luponero
17-10-2007, 16:21
Stasera approfondisco, comunque la prima volta che ci incontriamo se c'è anche una F facciamo qualche prova, vediamo se esce qualcosa.
Si fossero sbagliati alla BMW e mi avessero montato un motore prototipo??
KappaElleTi
17-10-2007, 16:25
.........la r1200r pesa una trentina di kg in più che non sono pochi eh ;)
già erano troppi i 20 kg indicati da wotan...adesso sono addirittura 30?
scheda tecnica ST (http://www.bmw-motorrad.it/_common/img/palette/1x1_999999.gif) peso in ordine di marcia 209 kg
scheda tecnica R1200R (http://www.bmw-motorrad.it/it/it/bikes/urban/r1200r/r1200r_data.html) peso in ordine di marcia 223 kg
differenza 14 kg :D
ma a parità di contenuto di benza nel serbatoio direi 13,1 kg :lol:
KappaElleTi
17-10-2007, 16:28
ma siccome la coppia ALLA RUOTA sara' uguale avremo accelerazioni comparabili.
Parlare di coppia alla ruota non ha più senso. Tantovale a quel punto parlare di potenza.
La coppia ha senso solo all'albero....a meno che non vogliamo parlare del consumo gomme
;)
Barney Panofsky
17-10-2007, 16:31
parli di possibile assetto ribassato a 76 cm, che vuol dire esattamente???
E' una modifica reversibile?
C'è un kit ribassato come optional ex fabrica direttamente al momento dell'ordine dal rivenditore Bmw (130 €). L'altezza dalla sella si riduce di 60 mm, il kit prevede sella bassa (gia previsto come optional), ma anche la riduzione dell’altezza dei foderi della forcella di 30 mm. Si deve pero' rinunciare al cavalletto centrale.
IMHO la serie f800 avrò un futuro.
dopotutto non servono per forza 110 cv, e una ciclistica azzeccata con buon confort e un motore fluido che spinge bene sono sufficienti sia per divertire che per la moto "totale" :lol:
infatti aspetto con ansia di vedere il nuovo f800gs
bravo wotan
no KLT, e' il contrario! quello che produce accelerazione e' la coppia non la potenza. La potenza e' = coppia x giri .E si esprime in velocita' massima (ovviamente senza andare a limitatore).
DImostrazione banale: se a una moto accorci brutalmente i rapporti accelera piu' rapidamente eppure la potenza e' la stessa, ma hai aumentato la coppia ALLA RUOTA (lasciando ovviamente invariata quella all'albero).Quella stessa moto raggiungera' una velocita' massima inferiore perche' data la coppia alla ruota piu' alta sbattera' sul limitatore anche nell'ultima marcia. Basta ricordare la vecchie enduro 2T, un 250 accelerava come una bestia ma gia' ai 120 km/h dovevi parzializzare perche' andavi fuori giri in sesta. Se avesse avuto rapporti adeguati a sfruttare tutta la potenza in velocita' senza andare fuori giri avrebbe fatto i 160 ma chiaramente con accelerazione meno violenta.
ps: il cambio e' lequivalente del trasformatore elettrico. A parte il rendimento la potenza passante e' uguale, ma cambiano i fattori che ne determinano il prodotto.Per il cambio ottieni la potenza con coppia piu' alta e giri (della ruota )piu' bassa nelle marce basse e salendo alteri il rapporto dei due fattori.
Per il trasformatore elettrico la potenza e' = tensione x corrente e a parita' di potenza passante aumenti l'una e diminuisci l'altra
KappaElleTi
17-10-2007, 16:55
vabbè, non ci si capisce...
direi che è abbastanza insulso dire che scalando una marcia ottengo più accelerazione, non lo ritengo un discorso da ingegnere o da rivista di mototecnica, visto che anche il contadino con la terza media, che ara il campo, sa che per portare un trivomere deve farlo in seconda e non in terza marcia
sinceramente il livello della discussione è abbastanza sceso ;) a questo livello variatore per tutti....
però torno a ripeterti la domanda
la coppia è una misura fisica... alla velocità istantanea della ruota a 30 all'ora cambia la coppia alla ruota se io sono a 1000 giri o a 5000 giri o a 8000 giri...ma ha ancora senso parlare di coppia massima del motore a 5000 giri????? okkio a come rispondi che ti faccio saltare la laurea !!!!
oppure ha più senso parlare di potenza alla ruota a sto punto??? ;)
KappaElleTi
17-10-2007, 16:57
ah per rispondere non preoccuparti del fuorigiri. Il motore ha il limitatore a 15.000 giri nell'esempio sopra :lol:
belin se sei buliccio!:lol::lol:
diciamo le medesime cose in maniera diversa! ma la potenza alla ruota e' la stessa in tutte le marce, la coppia no!! quelle che producono accelerazione e velocita' sono le grandezze alla ruota, quelle che le gomme mettono in terra!
Poi son daccordo anch'io che se un motore a 3000 giri ha 10 kgm rispetto a uno che (sempre a 3000 giri) ne ha 5, il primo avra' anche potenza doppia dell'altro (naturalmente sempre e solo a 3000 giri).
E quindi se apri il gas ai famosi 3000 giri sbatte in terra il doppio della potenza.MA se e' rapportato piu' lungo sale piu' lento e alla fine possono benissimo accelerare allo stesso modo. Oh...che fatica, spero che ora siam daccordo, sti genovesi che fan la punta alle supposte.....:lol::lol:
KappaElleTi
17-10-2007, 17:11
ma la potenza alla ruota e' la stessa in tutte le marce,
masseiffuori? :-o:-o:-o
a 30 km all'ora in tutte le marce (cioè a 1000 oppure a 8000 giri) il motore da la stessa potenza????? :lol:
la coppia semmai è la stessa della potenza in quanto la rotazione della ruota è vincolata dalla velocità
per questo non ha PIU' senso parlare di coppia ma di potenza. Altrimenti il cambio non sarebbe un "convertitore di coppia"!!!
meno male che sono agronomo e non ho studiato inge....:mad:
KappaElleTi
17-10-2007, 17:14
riprovo un 50ino con 10 kgm di coppia ed 1,5 cavalli di potenza massima "va" come un 1200 con 5 kgm di coppia e 150 cavalli di potenza massima?
basta un convertitore di coppia????
Insomma, se i due accelerano secco dai 3000 giri, certo il 1200 ha piu' coppia, ma con rapporti piu' lunghi alla ruota potrebbe averne uguale e alla fin fine accelerare uguale come dice Wotan (e io gli credo).Mentre voi blaterate di coppia e altre amenità :lol: io ho lavorato sodo e ho scovato sul sito della concessionaria USA A&S BMW Motorcycles (http://www.ascycles.com) le tabelle dei rapporti dei due modelli in questione.
F800ST
Primary Drive: 1:1.930
1st Gear Ratio: 2.46:1
2nd Gear Ratio: 1.75:1
3rd Gear Ratio: 1.38:1
4th Gear Ratio: 1.17:1
5th Gear Ratio: 1.04:1
6th Gear Ratio: 0.96:1
Final Drive Ratio: 2.35:1
R1200R
Primary Drive: 1:1.882
1st Gear Ratio: 2.28:1
2nd Gear Ratio: 1.58:1
3rd Gear Ratio: 1.26:1
4th Gear Ratio: 1.03:1
5th Gear Ratio: 0.90:1
6th Gear Ratio: 0.81:1
Final Drive Ratio: 2.75:1
Da questi, facendo un po' di calcoli che vi risparmio (NB: sono in malattia, ho tempo da perdere), ho ricavato le seguenti velocità teoriche a 8000 giri motore nei singoli rapporti
F800ST
1a = 85,12 km/h
2a = 119,65 km/h
3a = 151,74 km/h
4a = 178,97 km/h
5a = 201,34 km/h
6a = 218,12 km/h
R1200R
1a = 80,48 km/h
2a = 116,14 km/h
3a = 145,64 km/h
4a = 178,16 km/h
5a = 203,89 km/h
6a = 226,55 km/h
Come si può vedere, la F800ST non ha i rapporti più corti rispetto alla R1200R. Per la precisione, prima, seconda e terza sono più lunghe sulla F, quarta e quinta sono praticamente uguali e la sesta è più lunga sulla R.
A questo punto, visto anche che il minor peso della F è tutto sommato relativo, immagino che la trasmissione a cinghia assorba una potenza sensibilmente inferiore rispetto al cardano.
KappaElleTi
17-10-2007, 17:22
Wotan
com'è la formula dell'accelerazione?
mototour
17-10-2007, 17:28
sono in malattia, ho tempo da perdere
Ora si spiega tutto, sei malato......:lol:
Il Kappa invece è sano e lo si capisce.....:mad::lol:
Grazie della prova, Claudio.:)
minchia KLT, ma allora non ci si capisce. ma chi ha detto 1000 o 8000 giri?
ho detto che la potenza espressa dal motore in qualunque regime FISSATO, per esempio quella massima al suo regime la ritrovi alla ruota qualuqnue sia la marcia inserita, poi e' ovvio che essendo alla ruota espressa sotto forma di differenti prodotti coppia x velocita', produrra' velocita' differenti. tu invece hai fissato la velocita' ed e' ovvio che nelle varie marce ottengo la stessa velocita' a giri motore differenti (i famosi 1000-8000 che citi). Io ho fissato la potenza, che nelle varie marce produce velocita' del mezzo differenti a parita' di giri motore (altrettanto ovvio) .E per rispondere al tuo quesito "estremo" , a parte che non esiste un 50 con 10 kgm, ma ...se ho potenze e anche coppie abbastanza differenti , pur avendo prestazioni di massima velocita' assai diverse rispondo che si, potrei con una rapportatura opportuna avere la stessa accelerazione, perlomeno fino alle velocita' basse che puo' raggiungere il mezzo meno potente. Certo, potrei rapportare corto anche quello potente riguadagnando , ma non potrei piu' fare la velocita' massima consentita da tutta quella potenza.Insomma, banalmente, se metti una corona da 6 denti in piu' perderai magari 40 km/h ma da 0-100 km/h vai da paura, come chiunque sa.Non so se mi son spiegato...ma me ne vado a casa!
KappaElleTi
17-10-2007, 17:29
Pulciaro! :lol: E poi che pensi, che mamma BMW svenda le carene?
Non ti avevo letto :lol:
no, sicuramente costerebbe di più metter le carene dopo...ma mi piacciono troppo i cerchi della versione S e i colori della ST mi fanno .....
mi piace molto la S rossa:-p
Barney Panofsky
17-10-2007, 17:35
....visto anche che il minor peso della F è tutto sommato relativo, immagino che la trasmissione a cinghia assorba una potenza sensibilmente inferiore rispetto al cardano.
Confermo, e mi autocito perchè le (pochissime) differenze le ho trovate in pista e non su carta :)
e ti assicuro che sul giro non c'erano tante differenze tra il boxer 1200 e il rotax Folletto :)
KappaElleTi
17-10-2007, 17:42
minchia KLT, ma allora non ci si capisce. ma chi ha detto 1000 o 8000 giri?
Io li ho detti !!!
ti è mai capitato di rispondere ad un quesito di fisica? decidi tu quali sono i dati e le domande di un problema?
ti ho fatto delle domande, se hai delle certezze tue rispondi dimostrando che hai ragione
riprovo
un motore ha potenza massima a 15.000 giri e erogazione lineare, con un lieve cuspide a 5.000 giri dove c'è, ovvio la coppia massima
a 30 km/h in prima è a 8000 giri
a 30 km/h in seconda è a 5000 giri
a 30 km/h in terza è a 1000 giri
quando registro la massima accelerazione del veicolo? se per caso la registrassi (per caso neh) in prima a 8000 giri avrebbe ancora senso stare qui a parlare del regime di coppia massima? e della quantità di coppia massima, se sono 3 o 4 kgm???? Che senso ha parlare, ANCORA, di coppia alla ruota???
ci pensi stanotte poi domani mi rispondi.....
Ehm, scusate, la piantate di inquinarmi il post con le vostre minchiate? :lol:
Grazie Barney
così non credo valga la pena.
Spero di poterla provare!!!!!
:arrow:
Luponero
17-10-2007, 19:38
Ho qualche dato, per quello che possono servire ovviamente.
F800 Vel. max. 219,7 (non male direi)
R1200 219,6
F800 accelerazione 0-400 metri 12,3 sec.
R1200 11,9 sec.
F800 ripresa 0-400 metri 14,8 sec.
R1200 13.4 sec.
F800 potenza massima 79.18 cv a 8450 giri
R1200 99.71 cv a 7000 giri
F800 coppia max. 7.44 kgm a 5700
R1200 10.99 kgm a 6150
Probabilmente la differenza di tiro/coppia che ho sentito io ci sta tutta, in ripresa c'è 1,5 sec. di differenza e non sono pochi, per quanto riguarda la coppia ci sono 3.5 kgm in più alla ruota e anche in questo caso sono molti.
A voi la parola.
KappaElleTi
17-10-2007, 20:11
Appurato grazie a wotan che il rapporto in sesta marcia è quasi identico fra le due moto si può usare il dato della ripresa per esprimere il concetto di coppia, svincolandolo oltretutto dal concetto di coppia massima (che è una fase puntuale ad un determinato numero di giri, 5700 e 6150 giri) e comprendere invece l'andamento della coppia in fase di accelerazione in un più largo range di giri, quello di utilizzo su strada.
La f800 paga 1,4 secondi su 15 secondi, un bel 10% insomma, riuscendo a colmare un gap di coppia, ben superiore percentualmente, grazie al peso inferiore e probabilmente a masse volaniche inferiori. Ma son sicuro che se il dato di ripresa fosse stato rilevato su una distanza inferiore ai 400 metri (alcune rivste propongono una ben più interessante prova sorpasso 80-120 km/h) il gap prestazionale sarebbe stato ben più ecclatante
AUGH !!
KappaElleTi
17-10-2007, 20:27
siccome mi piace molto il motore della F800 mi sembra giusto anche evidenziarne i pregi
coppia massima a 5700 giri ed un allungo fino a ....9000 giri, forse più...con potenza massima a 8500 giri
sicuramente un motore che canta come un fringuello rispetto al boxer con potenza massima a 7000 giri e limitatore poco sopra
a difesa del boxer il suo fascino estetico, i cilindroni davanti alle gambe...forse l'unica nuda che mi piace a partire dall'R100R fino all'R1200R
pacpeter
17-10-2007, 22:10
La coppia è veramente tanta per un 800; non conosco i dati di accelerazione e ripresa, ma non mi stupirei se fossero allineati o di poco superiori a quelli dell’R1200R.
per chiudere, wotan ha parlato di impressioni di guida, non di calcoli matematici di coppia-potenza-rapporti ecc.
alla fine quel che conta non è l'impressione di guida? le sensazioni che si provano? echissenefrega se c'è una differenza di 1,5 secondi o no.
mica stiamo tutti ad ogni incontro a fare le gare di accelerazione, ripresa ecc!!
lo scritto di wotan mi è piaciuto molto proprio perchè dice le sensazioni " a pelle"
sbaglio?
Luponero
17-10-2007, 23:08
No non sbagli, c'era solo il problema che a me aveva dato una sensazione completamente diversa e opposta quindi cercavamo un po' di capire la cosa.
Probabilmente la grande differenza che sentivo io in fase di apertura di gas potrebbe risiedere in quei 3.5 kgm in più alla ruota, cercavamo di capire questo.
Sempre che questa sia la spiegazione, rimasi molto deluso dalla F800.
pacpeter
17-10-2007, 23:49
io ho avuto la stessa sensazione di wotan. gran tiro e nulla da invidiare alla r1200r, che ho guidato alternandola alla 800 al corso di guida bmw.
Luponero
17-10-2007, 23:56
Ecco appunto, qualcosa non quadra.
Ero appena sceso dalla mia, sono rimasto molto deluso, poco/niente tiro, risposta all'acceleratore fiacca, erogazione molto in alto.
L'unica cosa che potrebbe lasciarmi qualche dubbio sta nel fatto che aveva 2 giorni di vita!
Aristoc@z
17-10-2007, 23:57
qui dentro qualcuno è malato
andate in moto
Aristoc@z
17-10-2007, 23:57
inizia per K e finisce per elletti
KappaElleTi
18-10-2007, 00:16
da 800 cc a 1200 cc c'è un 50% di centimetri cubici in più
Io dico che spendere migliaia di euro per togliere catalizzatori sostituire cIentraline, alberi a camme e menate varie, serve a poco, ma arrivare a dire di non sentire la differenza di 400 cc mi pare un tantino grossarella
20 cavalli di potenza ed il 40% di coppia in più ve li scordate con qualsiasi tuuuuninggg
p.s. io non sento nessuna differenza fra il mio nevada 750 e la K1200S :lol:
allora
vedo che siete patiti di numeri ed allora dico anche la mia
leggendo le varie riviste vi siete mai accorti che moto con garnde differenza di potenza hanno spesse le stesse prestazioni?
vuol dire che coppia e potenza misurate non sono tutto, l'unica misura vera e' il cronometro....
troppe sono le variabili in gioco, potenza, coppia, numero giri, rapporti, perdite di trasmissione, frizione, masse volaniche, peso della moto, ecc.
tutte cose che si possono misurare anche ognuna per conto suo, ma sono balle, l'unico riscontro oggettivo sono le prestazioni di accelerazione e ripresa misurate
poi le senzazioni sono tutta un'altra cosa, il rumore di scarico, la grande coppia del boxer che si sente ed il frullare dell'800 che risulta fastidioso e non piace
ciao
bim
Io ho la St ed ho avuto per 2 settimane la S, in effetti la S stanca maggiormente dopo 2/300 km filati su e giù per i monti scendi con i polsi doloranti......
mah! io ho la S e dopo 3 giorni di curve & tornanti in mugello dall'alba al tramonto non ero per nulla stanco e non avvertivo vibrazioni anche tenendola dai 5000 rpm in sù spesso e volentieri ...
... guidate più di addominali e meno a peso sul manubrio ;-)
qui dentro qualcuno è malato
andate in moto
esatto ... con meno puzza sotto al naso, più km sotto al sedere e un cervello acceso e funzionante
grazie wotan per il report ;-)
il topic ha divagato un po'...ma visto che anch'io ho provato (2 volte) la F800 (S nel mio caso) vorrei darvi le mie impressioni.
La prima volta l'ho provata appena è uscita e per pochi chilometri.
L'impressione è stata molto negativa, cambio duro e molto sottosterzo che non mi hanno fatto nemmeno venire la voglia di provare per bene il motore.
A distanza di oltre un anno l'ho riprovata con più tempo, anche in due, e mi sono trovato sotto una moto che mi è piaciuta tantissimo.
(non chiedetemi il motivo di queste differenze perché non ne ho la più pallida idea!).
Cambio molto morbido e molto più silenzioso del mio (R1100S).
Motore molto piacevole, pronto al gas e con una buona coppia (inferiore alla mia ma non di molto e con una propensione a prendere giri che la mia si sogna). Anche in due la moto è divertente e brillante.
Assetto azzeccato e nessuna sensazione di perdere l'avantreno.
Ritornato sulla mia S ho trovato un motore sicuramente più pieno, ma molto più "duro". Cerco di spiegarmi meglio: sembra che il boxer 1100 abbia delle resistenze interne superiori per cui appena si parzializza il gas il freno motore diventa molto più presente che non nel F800. Questa sensazione di motore molto frenato è presente sempre nella guida e può essere dovuta sia a masse volaniche diverse che alla taratura anti inquinamento della centralina della F. Fatto sta che il motore della F è molto più brillante e veloce nel prendere giri.
In realtà quando ho provato il boxer 1200 ho avuto una sensazione simile, quindi tenete presente che il mio confronto è con il boxer 1100.
La linea mi piace molto e concordo con KLT che i cerchi della S sono molto più belli!
L'unica cosa che ho trovato un po' triste è il rumore.
La morosa appena l'ha sentita ha detto: "che rumore da trattorino" :rolleyes:
In effetti il rumore meccanico è ben presente e non molto da moto "seria" :(
Magari con uno scarico più cupo il tutto migliora.
In conclusione, visti anche i prezzi :rolleyes: dei nuovi modelli BMW, la F800S è una seria candidata a sostituire la mia R1100S quando questa comincerà a sentire il peso dei chilometri.
Luponero
18-10-2007, 12:29
Oggi riprovo quella del mio amico, vediamo se con più chilometri è cambiato qualcosa!
Una soluzione al mistero delle prestazioni pressoché allineate tra R e F potrebbe essere dato dal fatto, confermato da alcune rilevazioni ai rulli condotte da riviste, che il bicilindrico in linea della F sembra essere sensibilmente più potente di quanto dichiarato da BMW.
I dati che ho a disposizione sono questi (grazie Alberto! ;)).
Da Moto Hi Power:
Potenza alla ruota 88,2 cv a 8570 giri
Coppia alla ruota 8,7 kgm a 5800 giri
Da Moto Magasine (Francia):
Potenza 89,8 cv
Coppia 9 kgm
Ricordo qualcosa di simile anche su Motociclismo, ma non ho i dati sottomano
Un commento sul rumore del motore. E' vero che la F sembra un trattorino, ma è anche vero che la R sembra un trattore, non ce lo dimentichiamo.
La parentela tra le due diverse musiche è evidente, tanto che, lo ripeto, ad occhi chiusi la F suona senza ombra di dubbio come un boxer, anche se non proprio come il 1200.
Su entrambi i motori uno scarico più aperto rende il suono un po' più sexy, ma restiamo sempre in campo agricolo.
arrivare a dire di non sentire la differenza di 400 cc mi pare un tantino grossarella
p.s. io non sento nessuna differenza fra il mio nevada 750 e la K1200S :lol:Uffa Luigi, prima vai a provare 'sta moto e poi parla!
Ma come fai a giudicare una cosa che non conosci?
La Lotus Elise ha un terzo della potenza di una 911, ma nessuno si sogna di dire che per tale ragione non può scattare allo stesso modo!
Un commento sul rumore del motore. E' vero che la F sembra un trattorino, ma è anche vero che la R sembra un trattore, non ce lo dimentichiamo.
La parentela tra le due diverse musiche è evidente, tanto che, lo ripeto, ad occhi chiusi la F suona senza ombra di dubbio un boxer, anche se non proprio come il 1200.
Su entrambi i motori uno scarico più aperto rende il suono un po' più sexy, ma restiamo sempre in campo agricolo.
:lol:
è vero, ma la R1100S con i terminali Laser è moooolto sexy,
ancora lontana da un bel tricilindrico ignorante come la triumph,
ma comunque niente male!
Adesso mi guardo un po' di terminali per la F e vediamo se mi viene finalmente una scimmia per una moto che costa meno di 10000€!!!!! :cool:
Grazie mille a Wotan, una prova esauriente come sempre! :D:D
Ora per la verità ci mancherebbe qualche tabella-ipotesi di finanziamento con maxirata, leasing, etc., per avere il quadro completo... ;)
Luponero
18-10-2007, 15:14
Riprovata un quarto d'ora fa! Nessuna differenza, la moto non "tira" (ai bassi e medi) impossibile il paragone con l'erogazione "vigorosa" della R (parlo della mia con marmitta originale).
Qualche ulteriore dato trovato in rete.
Da Motociclismo riporto le impressioni: Non ha il vigore ai bassi regimi tipico dei bicilindrici e “non strappa le braccia”. Però è rapido a prendere giri e allunga bene fino all’intervento del limitatore, a 9.000 giri.
Il grafico mostra una curva di coppia non particolarmente regolare, con vistose flessioni tra 4 e 5.000 giri e tra 5 e 6.000. Questi flessi, tuttavia, sono inavvertibili su strada.
Le misure caratteristiche solo leggermente superquadre portano a una velocità media del pistone di oltre 22 m/s, piuttosto elevata.
la coppia non arriva a 8 kgm e la potenza di poco sopra agli 80cv.
Allego grafico.
Luponero
18-10-2007, 15:22
Per correttezza intellettuale, riporto i dati della prova fatta su motorbox, di tutt'altra opinione e con dati diversi (cioè più positivi).
Da Motorbox: Più che la potenza assoluta (sufficiente per divertirsi e a tirare i 230 orari in sesta al limitatore) sono la coppia e l’erogazione ad impressionare favorevolmente e a fare la differenza con i quattro cilindri. Il twin tedesco ha grinta è non la nasconde.
Luponero
18-10-2007, 15:25
Sembrerebbero due moto diverse, una con 1kgm di coppia e 10cv in più dell'altra! Boh, veramente perplesso.
postilla11
18-10-2007, 15:33
eheh tecnologia tedesca... ogni moto un motere diverso :)
Badate che 1kgm di coppia su tutto l'arco fa molta differenza....
Sono circa 10Nm... prendete una chiave dinanometrica e chiudete una bullone
prima a 7kgm poi a 8kgm......
I supproti motore e il motore viene chiuso normalmente tra i 2 -5 kgm.
Così mi sono messo in mezzo anche io.... ;-)
dr.Sauer
18-10-2007, 16:30
Anche i dati che ho io (e che ho già mandato a Wotan) dicono potenza e coppia più alte.
Sono da MOTO HP e Moto Magasine.
Ambedue concordano su potenza attorno ai 90 HP e coppia attorno ai 9 Kgm .
http://img517.imageshack.us/img517/4818/f800potenzacoppiamotomaiq4.jpg
http://img509.imageshack.us/img509/2863/f800potenzacoppiamotohpez8.jpg
Luponero
18-10-2007, 16:51
Vacci un po' a capire qualcosa co sti giornali!
I commenti di motociclismo sono praticamente quelli che ho "sentito" io provandola, quelli riportati da motorbox molto simili a quanto scritto da Wotan.
Siamo da capo a 12!
pacpeter
18-10-2007, 16:53
aggiungi alle impressioni di wotan quelle mie che coincidono
Luponero
18-10-2007, 17:03
Ok aggiunte, ma non è una gara!
Un paio di settimane fa andando a Mantova sulla strada normale mi sono accodato a due bmwisti per una ventina di km....uno con f 800 s e l'altro con R 1200 RT moto agli antipodi ok ma guardandole "stare in strada" mi pareva ci fosse veramente un abisso.
Non parlo di kgm, di cavalli, di centimetri cubici (anche perchè quelli sono oggettivamente a favore della erre 1200) ma del "passo", insomma del modo con cui le sospensioni copiavano l'asfalto, dell'equilibrio ciclistico della rt in accelerazione e in curva, del timbro dei propulsori. Veramente due oggetti lontanissimi nell'....incedere sull'asfalto.
Un po come quando in autostrada vedi in velocità un Gs o un transalp....la seconda sembra, nel "passo", un po un motarino.
certo che così non si capisce un granchè......
L'unica sarebbe provarla.
KappaElleTi
18-10-2007, 18:16
esatto ... con meno puzza sotto al naso, più km sotto al sedere e un cervello acceso e funzionante
fai dei corsi?
Insomma, i dati divergono.
Però stiamo sempre parlando di una moto che nella peggiore delle ipotesi:
- sfiora gli 8 kgm alla ruota sotto i 6000 giri, che per un 800 sono già tanti ed espressi ad un regime piuttosto basso
- supera i 215 km/h effettivi
- accelera da 0 a 100 in meno di 4 secondi
- non ha la ripresa della R1200R, ma poco ci manca.
Certo, non sono i dati di una 600 super sport, ma non stiamo neanche parlando dello scatto di una 125.
In tutti i casi stiamo comunque parlando di una moto molto piacevole e brillante alla guida; consiglio a tutti una prova per rendersi conto di persona. Prevedo che tornerete soddisfatti del motore e della guida, ma vi lamenterete del fenomeno, davvero curioso per un bmwista, della forcella che affonda in frenata. :lol:
KappaElleTi
18-10-2007, 18:26
il bicilindrico in linea della F sembra essere sensibilmente più potente di quanto dichiarato da BMW.
vero
tutte le riviste hanno rilevato sta cosa. Bollo meno caro :-p
Bollo meno caro :-pAhahahhahahahahaha!! :lol::lol::lol: Impareggiabile!
KappaElleTi
18-10-2007, 18:57
:lol: :lol: :lol:
Luponero
18-10-2007, 19:39
Si Wotan dalle prove ne esce proprio bene, non immaginavo tanto!
Posso raccontare dell' esperienza di Frank dopo aver provato il mio ST, m' ha detto: minchi@ come tira, va molto di più del mio vecchio RT 1100, e va quasi come il mio nuovo RT1200!
Luponero
19-10-2007, 00:33
Loki il problema è che, ri-provata oggi pomeriggio, la differenza non è poca!
A questo punto o la mia è particolarmente "cattiva" (ne dubito fortemente) o la sua ha qualche problema!
Con la mia in città devo stare attento ad aprire in 2° a 2500/3000 giri (mi va via il posteriore) è esuberante la coppia!
La stessa cosa con la F 800 non è minimamente paragonabile.
Faccio copia-incolla di un mio post del 26/09/2007 in tempi "non sospetti".
Ho provato la F800S!
L'ha presa da qualche giorno un mio amico e oggi, incuriosito, me l'ha fatta provare.
Esteticamente mi piace, anche se ciò è ovviamente soggettivo.
Arriviamo al motivo del post.
85 cv e 86NM di coppia a 5800 giri (niente male, almeno dai numeri).
Per farla corta, i primi minuti vado piano, la moto non è mia e cerco di "capirla"!
Poi provo a sentire il motore, dico provo perchè continuavo a dare gas ma "non succedeva nulla"!
E' vero che il parametro di riferimento è la mia R1200R 115Nm a 6000 giri (se non sbaglio), ma cavolo la differenza è ABNORME!
Con la mia se apri la manetta tira e tira tanto, la F800S è "ferma"!
Vi domando, la differenza ENORME sentita è in quei 29NM in più?
E' nei 24cv in più? (o in tutti e due ovviamente).
Ribadisco, la differenza è mostruosa (troppo evidente), sembrava di essere su un "125" e non esagero.
Cosa ne pensate?
Rileggendo, mi sono imbattuto in alcune cosette che mi erano sfuggite.
ma l'accelerazione è sempre in funzione dell'allungo del motore e della sua potenza massima. Mai della coppia
E' senz'altro vero che tra due motori aventi la stessa curva di coppia, ma diversi regimi massimi, quello che sale più in alto accelera di più, perché può mantenere più a lungo ciascun rapporto, mentre l'altro è costretto a cambiare prima e a scontare prima la riduzione della coppia alla ruota dovuta all'allungamento del rapporto.
Ma non puoi affermare che l'accelerazione non sia anche funzione della coppia.
La potenza non è altro che la coppia moltiplicata per il numero dei giri. Tra due motori che abbiano lo stesso regime massimo, ma uno con coppia ad ogni regime pari alla metà dell'altro, quello con la coppia maggiore avrà una potenza esattamente doppia dell'altro e accelererà molto meglio nonostante abbia lo stesso allungo.
La coppia non è traducibile in accelerazione. la coppia volendo è anche un dato inutile, perchè è un dato puro, avulso dal contesto moto. basta pensare a due moto con stessa coppia (quindi stessi grafici) ma con un volano di massa diversoSu questa storia del volano di massa sei tornato più di una volta. La coppia (e quindi la potenza), che com'è noto esprime la tendenza ad accelerare di un albero in rotazione, è misurata a valle del volano. Due moto con identica curva di coppia e quindi con lo stesso regime di potenza massima, di cui una priva di volano e l'altra con un volano da 1000 kg, avrebbero esattamente lo stesso grafico di coppia e potenza, la stessa accelerazione e la stessa ripresa.
KappaElleTi
19-10-2007, 13:30
spiego le ultime questioni
la prova di accelerazione consiste nel mettere la potenza a terra. La potenza e basta (se la prova la fa un tester serio)
Due moto con identica potenza e peso e con coppia diversa devono (per questioni intrinseche alla prova) mostrare lo stesso dato di accelerazione (tenendo per buone anche le stesse perdite per sezione frontale e la capacità di non impennare della moto). Diamolo come dato di fatto (oppure chiedi alla Cimi, comunque diciamo che è quasi un fatto fisico) quasi nel senso che la traduzione in realtà della teoria poi si discosta sempre un minimo. Nel caso della F800s direi che influisce sulla resa in accelerazione sia la sezione frontale, sia leggermente il peso, ma forse anche che la moto non impenna. Ricordo la meraviglia dei tecnici che con l'ultima R1 avevano fatto un tempo lievemente superiore (un decimo) in accelerazione rispetto alla precedente pur avendo dati tecnici (potenza e peso) che dovevano (sottolineo dovevano) dare un tempo inferiore. La cosa fu spiegata col fatto che sull'ultima R1 era più difficile tener giù la ruota.
Ovviamente le cambiate rappresentano tempo morto per cui in una prova di accelerazione l'allungo del motore consente magari di risparmiare una cambiata, e una erogazione di coppia lineare e più in alto consente impennate meno brusche. In questo senso anche l'allungo del motore gioca (come fattore fisico esterno) a favore di una prova di accelerazione
Per quanto riguarda le masse volanioche nei grafici di coppia manca il tempo. Quindi tu non sai quanto tempo ci mette il motore a salire di giri, sai solo che esprime una certa coppia, che è uguale (alla ruota) sia che l'albero motore abbia un volano di 1000 kg oppure un volano da 1 grammo. Ovviamente la sensazione alla guida è totalmente diversa con motori che hanno volani (o masse volaniche in generale) diversi. Questa cosa l'ho capita solo ultimamente..
;)
exenduro
19-10-2007, 14:06
Va bè, ragazzi, facciamola corta: nessuno pretende che un 800 vada come e più di un 1200, che ha 50% di cilindrata in più (e 50% di costo...)
Io dico solo che su strada è estremamente godibile e ciò mi basta ed avanza.
Dopo che avrò provato il GS 1200 di mio fratello magari potrò dire qualcosa di più, ma per il momento mi accontento del fatto che la mia moto va molto di più di quanto mi serve e di quanto sono in grado di dominare, ed è una goduria. :lol::lol::lol:
Dirò anch'io la mia. Credo che i valori di coppia e potenza della F800 più vicini alla "realtà" siano quelli misurati da diverse riviste italiane, quindi circa 82-83cv e 8 kgm alla ruota.
Comprendo benissimo che passando dal boxer 1200 all'800 la sensazione iniziale sia quella di un motore moscio, con circa 2 kgm di differenza di coppia, mi pare del tutto normale, e mi pare anche un confronto poco sensato. E' come dire che se scendi dalla F800 e sali su una 4 cilindri 600, ti sembrerà di essere su un Ciao, quanto a tiro ai bassi! Ma uno che per esempio si compra un'R6 della superiore coppia della F800 se ne frega altamente, perchè ha altre priorità.
Un grande appassionato della coppia, intesa come la sensazione di tiro del motore all'apertura del gas, a prescindere dalle prestazioni cronometriche assolute, non ha che da rivolgersi a cilindrate molto alte, e più alte sono, meglio è. Tuttavia la coppia dell'F800, pur non essendo, per ovvi motivi, pari a quella di un 1200 (direi che non ho mai visto un 800 con 10 kgm alla ruota), è di tutto rispetto, e le prestazioni assolute sono analoghe a quelle delle BMW BOxer 1200.
In merito al cambio, è fondamentale provare un esemplare modificato, perchè i primi modelli avevano la trasmissione che faceva un casino di klonk-klonk, che facevano passare la voglia subito!
Quanto al sound, beh non è certo una favola, e comunque il mio twin preferito, come suono, resta il Ducati. Io sulla F ho montato un terminale Akrapovich, che al minimo è abbastanza scorreggiante, ma su di giri non è male, restando sempre nei limiti della civiltà!
Lor
Ma guarda tu se questo decide di farsi sdraiare, pur di dimostrare che la R è superiore alla F:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=143430
Occhei, occhei: in QUESTO campo la R è sicuramente e nettamente superiore! :!::lol:
[QUOTE]Due moto con identica potenza e peso e con coppia diversa devono (per questioni intrinseche alla prova) mostrare lo stesso dato di accelerazione (tenendo per buone anche le stesse perdite per sezione frontale e la capacità di non impennare della moto). Diamolo come dato di fatto (oppure chiedi alla Cimi, comunque diciamo che è quasi un fatto fisico) quasi nel senso che la traduzione in realtà della teoria poi si discosta sempre un minimo.
ieri non ho voluto insistere per mancanza di voglia.A questa affermazione rispondo in una maniera semplicissima.
Prendi due moto identiche, a una metti una corona con 10 denti di piu' e poi fai una prova di accelerazione, poi dimmi se vanno uguale.
Oppure fai una prova di ripresa nell'ultima marcia a partire da 50 km/h e poi dimmi se vanno uguale.
senza ulteriore polemica
KappaElleTi
19-10-2007, 16:37
oppure?
aspes...lasciamo perdere...se per te accellerazione e ripresa sono dati influenzati dagli stessi parametri, lasciamo perdere...siamo distanti dalla verità SCIENTIFICA
P.S. mi piacerebbe scommettere sulla prova di accelerazione con corone diverse e magari sull'ultima R1, quella difficile da tenere a ruota bassa scommetto che il tempo s'accorcia allungando un pelo i rapporti...come vorrei scommettere e riuscire a far fare la prova ad un tester
KappaElleTi
19-10-2007, 16:44
come son sicuro che accorciandogli i rapporti all'R1 la prova di accelerazione peggiorerebbe SENSIBILMENTE
non parliamo di un caso specifico, son convinto anch'io che accorciare troppo potrebbe peggiorare.E' un discorso generale.
facciamo il ragionamento inverso, cosi' ci liberiamo dal discorso impennate.
se invece che aggiugere 10 denti di corona (dico 10 per fare un esempio estremo), li levassimo, allungando in maniera spietata i rapporti, quella R1 in accelerazione andrebbe come quella di serie? eppure la potenza,peso etc. sono i medesimi.
e in ripresa nell'ultima marcia che razza di polmone divenrterebbe quella r1? buscherebbe umiliazioni da chiunque.E allora cosa ho cambiato modificando i rapporti? la potenza? no di certo, ho cambiato la coppia alla ruota(ovviamente non quella motrice all'albero), responsabile della accelerazione,come sostenevo ieri .Ovvio che conta altrettanto la potenza, perche' disponendo di potenza puoi fare un rapporto piu' lungo e sicuro di "tirarlo", ma quella che tira un rapporto e' la coppia, non la potenza, chiedilo a un ciclista.Se ho potenza a bizzeffe posso alterare con ben maggior raggio di azione il prodotto coppia x giri .QUindi e' giusto che con piu' potenza accelero di piu', ma perche' posso fare un rapporto che dia alla ruota tantissima coppia senza troppa riduzione della velocita' della ruota stessa, mentre con un motore meno potente per avere la stessa tantissima coppia alla ruota dovrei avere un rapporto piu' corto che si traduce in meno giri/ruota.
Il ciclista e' un motore a regime di coppia e potenza pressoche' costanti, come un motore a regime fisso e a tutto gas, dato che pedala a cadenza pressoche' fissa che e' quella che gli e' piu' congeniale. Se deve accelerare nell'ultimo rapporto che fa? si pianta e un altro gli va via, non a caso per le volate e' necessario scegliere con accortezza il rapporto opportuno. Spero adesso di aver chiarito finalmente la faccenda al di la' delle incomprensioni.
KappaElleTi
19-10-2007, 17:15
ormai ti sei impuntato sulla storia del cambio....e se mettiamo la moto in sesta e cerchiamo di partire al semaforo non va... il ragionamento per assurdo non premia
se rileggi il mio terzo intervento (tante tante pagine fa) in questa discussione magari capisci che il tuo discorso sul cambio non porta da nessuna parte. Oppure porta a scegliere uno scooter e tanti saluti (baci perugina)
ciao ;)
la coppia è un lusso,
inutile se vogliamo
o fatto per chi a malapena rinuncia al variatore...ma comunque è un dato di fatto ed un numero. Non serve ovviamente per andare veloci
Due moto con identica potenza e peso e con coppia diversa devono (per questioni intrinseche alla prova) mostrare lo stesso dato di accelerazioneLuigi, questa cosa che dici non ha alcun senso.
Prendiamo due moto con potenza massima pari a 130 cv: una 600 4 cilindri in linea che esprime tale potenza a 13000 giri e una 1800 6 cilindri che la esprime a 6000.
Zavorriamo la prima con 180 kg, in modo che essa pesi esattamente come la seconda, e cioè 360 kg.
Otteniamo in questo modo "due moto con identica potenza e peso e con coppia diversa".
Beh, ti assicuro che la 1800 distruggerà la 600 in qualsiasi prova di accelerazione o di ripresa, punto.
A meno che la prima disponga di un sacco di marce ravvicinatissime, o di un CVT che la tenga sempre al regime di potenza massima.
Questo perché, contrariamente a quanto dici, la potenza massima influisce, a parità di altre condizioni, sulla velocità, e non sull'accelerazione, che invece è funzione, sempre a parità di altre condizioni, della curva di coppia nel suo complesso (e quindi della curva di potenza).
Per quanto riguarda le masse volanioche nei grafici di coppia manca il tempo. Quindi tu non sai quanto tempo ci mette il motore a salire di giri, sai solo che esprime una certa coppia, che è uguale (alla ruota) sia che l'albero motore abbia un volano di 1000 kg oppure un volano da 1 grammo. Ovviamente la sensazione alla guida è totalmente diversa con motori che hanno volani (o masse volaniche in generale) diversi. Questa cosa l'ho capita solo ultimamente..La coppia indica esattamente la capacità di un motore di accelerare nel tempo.
Non penserai mica che motore da 100 cv con un volano da 10 kg acceleri di più di uno da 300 cv con volano da 30 kg, vero?
peppone77
19-10-2007, 19:40
Ribadisco, la differenza è mostruosa (troppo evidente), sembrava di essere su un "125" e non esagero.
Ma va cac;)
Barney Panofsky
19-10-2007, 19:47
Salve! Io sono nuovo.
Ho seguito con grande interesse tutta questa dettagliata discussione.
Vorrei sapere da Wotan e KappaElleTi, ma va è più veloce la F800 o il 1200?
Grazie!
KappaElleTi
19-10-2007, 19:50
Beh, ti assicuro che la 1800 distruggerà la 600 in qualsiasi prova di accelerazione o di ripresa, punto.
ti assicuro di no
della curva di coppia nel suo complesso (e quindi della curva di potenza.
in una prova di accelerazione (BEN FATTA) il motore lavora nell'arco dei 1500 giri intorno alla potenza massima. Quindi l'erogazione nel suo complesso frega una cippa. Soprattutto nella classica prova sui 400 metri
La coppia indica esattamente la capacità di un motore di accelerare nel tempo.
stiamo parlando di kgm? dov'è il tempo?
questa è fisica, io ho fatto il classico, un ora alla settimana, ma voi l'avete studiata ai giardinetti con le ragazzine...:lol:
KappaElleTi
19-10-2007, 19:55
Non penserai mica che motore da 100 cv con un volano da 10 kg acceleri di più di uno da 300 cv con volano da 30 kg, vero?
non capisco neppure la domanda (permetti insulsa a livello di masse e poi che c'entra la coppia coi cavalli...?) ;)
io ho detto che se prendi il motore della 1200R e lo fai girare per ottenere il grafico di coppia e registri il grafico
poi prendi lo stesso motore ci attacchi un volano da 10 tonnellate (ma con zero atriti) e rifai il grafico
ottieni due grafici IDENTICI
anche se uno per salire 1000 giri ci mette un secondo e il motore con 10 tonnellate attaccate ci mette un ora
ora non credo che servano 10 tonnellate, per capire l'esempio, ma nella storia motoristica molti si son persi a cercare il volano alleggerito, senza che la termica cambiasse una virgola avevano un motore con tutto un altro carattere
CAPISCI???
KappaElleTi
19-10-2007, 20:09
Salve! Io sono nuovo.
Ho seguito con grande interesse tutta questa dettagliata discussione.
Vorrei sapere da Wotan e KappaElleTi, ma va è più veloce la F800 o il 1200?
Grazie!
ti faccio un disegnino
va più veloce quella trainata da
:lol:
non solo Wotan concorda totalmente con me, ma ti posso fare un esempio calzante di come quella che accelera il veicolo sia la coppia.
Un motore a scoppio non puo' dare coppia da fermo, sotto un certo regime si spegne.MA un motore elettrico o un ciclista possono dare coppia da fermo,La potenza da fermo per definizione e' zero, perhce' non c'e' movimento.
QUando il ciclista imprime spinta sui pedali o il motore elettrico comincia a spingere (e non hanno la frizione) erogano coppia diversa da zero e potenza =0 eppure il veicolo accelera.
Barney Panofsky
19-10-2007, 21:00
ti faccio un disegnino
va più veloce quella trainata da 29659
Touchè....
io ho detto che se prendi il motore della 1200R e lo fai girare per ottenere il grafico di coppia e registri il grafico
poi prendi lo stesso motore ci attacchi un volano da 10 tonnellate (ma con zero atriti) e rifai il grafico
ottieni due grafici IDENTICI
anche se uno per salire 1000 giri ci mette un secondo e il motore con 10 tonnellate attaccate ci mette un ora
Non è vero.
Se le due moto della tua ipotesi avessero lo stesso grafico di coppia pur con volani così diversi, accelererebbero allo stesso modo, ma infatti non è così, proprio perché il volano con la sua inerzia diminuisce la capacità del motore di accelerare, e cioè la coppia.
Uso come base del ragionamento il tuo stesso esempio: se la R1200R con volano standard accelera in 6a da 5000 a 6000 giri in 5 secondi, come potrebbe mai fare lo stesso tempo con l'ipotetico volano da 1000 tonnellate, visto che in tal caso il motore ci metterebbe un'ora anche senza avere tutta la massa della moto da spingere?
in una prova di accelerazione (BEN FATTA) il motore lavora nell'arco dei 1500 giri intorno alla potenza massima. Quindi l'erogazione nel suo complesso frega una cippa. Soprattutto nella classica prova sui 400 metriL'accelerazione non è funzione di tutta la curva di coppia, ma della porzione superiore di tale curva, quella del salto di giri tra una marcia e la successiva. Va bene, ma questo non cambia il fatto che l'accelerazione rimane sempre funzione della coppia.
stiamo parlando di kgm? dov'è il tempo?La coppia è la misura di una forza statica, in assenza di movimento. Ma a parità di forza resistente (attriti e inerzie), una coppia maggiore produce un accelerazione maggiore, cioè una maggior variazione della velocità di rotazione nel tempo.
Luponero
20-10-2007, 14:48
Oggi abbiamo fatto il test contrario, il mio amico ha provato la mia (con la Remus e quindi meno coppia ai bassi), conferma anche lui, non c'è paragone.
A questo punto direi che appena possibile, un raduno, un pranzo , una cena, proveremo insieme le/la moto, un saluto Lupo.
Non è vero.
Se le due moto della tua ipotesi avessero lo stesso grafico di coppia pur con volani così diversi, accelererebbero allo stesso modo, ma infatti non è così, proprio perché il volano con la sua inerzia diminuisce la capacità del motore di accelerare, e cioè la coppia.
Uso come base del ragionamento il tuo stesso esempio: se la R1200R con volano standard accelera in 6a da 5000 a 6000 giri in 5 secondi, come potrebbe mai fare lo stesso tempo con l'ipotetico volano da 1000 tonnellate, visto che in tal caso il motore ci metterebbe un'ora anche senza avere tutta la massa della moto da spingere?
In questo caso il discorso teorico giusto (imho) e' quello di KLT, i grafici sono identici, ma solo perche' vengono realizzati punto a punto a regime stabilizzato sul banco dinamometrico, e poi la curva e' l'inviluppo dei punti.
QUindi il grafico di coppia e potenza e' identico a prescindere dal peso del volano perche' non conta l'inerzia nella prova a punti stabilizzati.
Verissimo invece la seconda parte del discorso di Wotan sul comportamento reale su strada, non solo in accelerazione, quella con piu' volano ha pure bisogno di freni piu' potenti...
Non è vero.
Se le due moto della tua ipotesi avessero lo stesso grafico di coppia pur con volani così diversi, accelererebbero allo stesso modo, ma infatti non è così, proprio perché il volano con la sua inerzia diminuisce la capacità del motore di accelerare, e cioè la coppia.
Uso come base del ragionamento il tuo stesso esempio: se la R1200R con volano standard accelera in 6a da 5000 a 6000 giri in 5 secondi, come potrebbe mai fare lo stesso tempo con l'ipotetico volano da 1000 tonnellate, visto che in tal caso il motore ci metterebbe un'ora anche senza avere tutta la massa della moto da spingere?
In questo caso il discorso teorico giusto (imho) e' quello di KLT, i grafici sono identici, ma solo perche' vengono realizzati punto a punto a regime stabilizzato sul banco dinamometrico, e poi la curva e' l'inviluppo dei punti.
QUindi il grafico di coppia e potenza e' identico a prescindere dal peso del volano perche' non conta l'inerzia nella prova a punti stabilizzati.
Verissimo invece la seconda parte del discorso di Wotan sul comportamento reale su strada, non solo in accelerazione, quella con piu' volano ha pure bisogno di freni piu' potenti... (caso estremo naturalmente)
KappaElleTi
22-10-2007, 12:33
Uso come base del ragionamento il tuo stesso esempio: se la R1200R con volano standard accelera in 6a da 5000 a 6000 giri in 5 secondi, come potrebbe mai fare lo stesso tempo con l'ipotetico volano da 1000 tonnellate, visto che in tal caso il motore ci metterebbe un'ora anche senza avere tutta la massa della moto da spingere?
e chi ha mai detto che dovrebbe fare lo stesso tempo??
ti ho già scritto prima che si è sempre cercato di alleggerire il volano motore per avere moto più prestanti
-alleggerire il volano aumenta la potenza del motore? NO
-alleggerire il volano aumenta la coppia del motore? NO (potenza = coppia per numero di giri)
-alleggerire il volano si fa per togliere 80 grammi di peso alla moto? NO
-alleggerire il volano si fa per avere più ripresa al di là di altre modifiche alla termica e/o alla rapportatura potenza (e quindi coppia) restano medesimi, i rapporti del cambio non variano eppure le prestazioni migliorano
e prima ho scritto che la F800ST si avvantaggiava in ripresa di masse volaniche probabilmente minori...intendendo dire che aveva una influenza sul risultato di accelerazione, non intendevo certo dire che la cosa sarebbe stata ininfluente (come la tua obiezione vorrebbe mettermi in bocca)
prima ti ho chiesto se capisci...ora sto per desistere :lol:
KappaElleTi
22-10-2007, 12:47
la capacità del motore di accelerare = la coppia DI BUOI.
permettimi ora una lieve presa per i fondelli :lol: tanto so che ti vendicherai meglio e con più sadico sadismo
la coppia è un dato fisico, non una entità astratta tipo la definizione che hai tu in testa ;)
e come già ribadito è espressa da due unità di misura in cui il tempo (unità di misura propria della velocità e dell'accelerazione) non è assolutamente contemplato
lo so ho rinnegato l'mp...
motori diesel aspirati...motori con grande coppia ma lenti, lenti, lenti....;)
Barney Panofsky
22-10-2007, 12:51
Quando dovrò spiegare alle mie figlie cosa sono la pervicacia e la dialettica delle "rette parallele" porterò come esempio questo ping pong tra Wotan e KLT. :lol:
KappaElleTi
22-10-2007, 12:59
la mia missione è come quella del giovane anakin skywater
colpire wotan nel suo centro nevralgico, un po' come fa il dentista quando usa quel suo maledetto uncino....
Io, adesso, mi immagino wotan sussultare indispettito da questa zanzarina (che lo farà saltare per aria!!!)
Finalmente ho capito: l'alleggerimento del volano non comporta un aumento della coppia (che resta costante), ma una riduzione del momento di inerzia del volano stesso, vale a dire una sua minor resistenza all'azione della coppia e dunque una sua maggiore tendenza ad accelerare a parità di coppia applicata.
Ma se la curva di coppia non dà un'indicazione della capacità di accelerare, a che serve? Non converrebbe indicare il "momento accelerante", cioè l'effettiva capacità di accelerare nel tempo dell'albero motore?
WOTAN
come ho detto prima, noi utenti dovremmo smetterla di guardare le curve di coppia e potenza del motore che non ce ne frega una cippa, ma solo le curve di accelerazione e ripresa delle moto, senza farci troppe seghe mentali
perdio, siamo utenti delle moto, non progettisti che devono giustificare al capo il mezzo cavallo in meno....
a noi della potenza/coppia importa solo se poi vengono messe a terra ed in quanti secondo accellera la moto, o riprende
ciao
bim
WOTAN
come ho detto prima, noi utenti dovremmo smetterla di guardare le curve di coppia e potenza del motore che non ce ne frega una cippa, ma solo le curve di accelerazione e ripresa delle moto, senza farci troppe seghe mentali
perdio, siamo utenti delle moto, non progettisti che devono giustificare al capo il mezzo cavallo in meno....
a noi della potenza/coppia importa solo se poi vengono messe a terra ed in quanti secondo accellera la moto, o riprende
ciao
bimChe vuoi farci, io sono fatto così, devo capire. A forza di sbattere musate, alla fine imparo. Ora so tutto sui volani, grazie a quel testone di Kappelletti! :lol::lol:
Beh...mi sono riletto questo post almeno 3 volte per tentare di starvi dietro...magari sarò un poco tordo o forse semplifico troppo le cose, ma diamine, per me la moto è fatta di sensazioni e meno tabelle e dati!
La Effe me la danno tra qualche giorno, e arrivo da quadricilindrici giapponesi.
L'ho vista e mi è piaciuta, l'ho provata e me ne sono innamorato :love5:.
Ho chiaramente dato un'occhiata alle caratteristiche, soprattutto il peso (non sono un peso massimo, anzi...). Non cerco velocità massima, ma volevo trovare una moto da uso giornaliero e con coppia sotto la soglia dell'urlo...!
Per il resto, come già detto da molti, provarla è la cosa migliore!
Bella prova Wotan, grazie!
Barney Panofsky
24-10-2007, 14:33
Wotan restituisci l'occhio a mio papà.
Wotan restituisci l'occhio a mio papà.
Con tutti i cloni di avatar che ti ritrovi intorno, ma proprio col mio unico occhio (sai che sono guercio) te la devi prendere?
Luponero
04-11-2007, 23:48
Oggi 250 km, i primi 125 io con la mia R e il mio amico con la sua F 800, al ritorno ci siamo scambiati la moto.
Io ero con zavorrina lui da solo, tra l'altro è uno smanettone, la F 800 la usa al posto dello scooter, la sua moto principale è una R1.
Non solo non è riuscito a passarmi ma neanche ad avvicinarsi, (con tutto che io ero con zavorrina) tale la differenza di coppia e potenza!
Confronto assolutamente impari sia per me che per lui, stessa opinione.
Penso che sia il caso di provarne un'altra, quella che descrivi è un'altra cosa rispetto a quelle (2) che conosco.
KappaElleTi
05-11-2007, 12:37
quella che descrivi è un'altra cosa rispetto a quelle (2) che conosco.
parli della R1200R ?? :lol:
comunque anche se va meglio di quella che conosci non la cambierei :cool::lol:
Luponero
05-11-2007, 12:44
Wotan inizio ad avere "dubbi" sulle "vostre" prove (in senso buono)!
La moto in questione (F800) cammina e anche bene ma la differenza con la mia è notevole!
Che vuoi che ti dica, se sei convinto che la moto che hai provato sia a posto, si vede che le sensazioni personali variano da persona a persona.
KappaElleTi
05-11-2007, 12:51
anche dalla pista di prova.....:lol:
si scherza nè ;)
Luigi, ma non hai di meglio da fare che stare appollaiato come un avvoltoio (c'hai pure le phisique du rôle!) su questo thread?
E poi, l'hai provata 'sta F800 o no?
KappaElleTi
05-11-2007, 12:58
mannòòòòòòòòò
è che la discussione è bella e se non ci fossi io avreste già smesso
e poi sai che sei nei miei preferiti !!! ;)
passavo per caso e....:lol:
KappaElleTi
05-11-2007, 13:05
comunque luponero,
Wotan è il nostro TESTER ufficiale
ma non per la manetta, comunque generosa, ma per la capoccia...ben più surdimensionata :lol:
Serve a contenere una tale enorme quantità di cervello che neanche puoi immaginare...
pacpeter
05-11-2007, 13:19
Finalmente ho capito: l'alleggerimento del volano non comporta un aumento della coppia (che resta costante), ma una riduzione del momento di inerzia del volano stesso, vale a dire una sua minor resistenza all'azione della coppia e dunque una sua maggiore tendenza ad accelerare a parità di coppia applicata.
Ma se la curva di coppia non dà un'indicazione della capacità di accelerare, a che serve? Non converrebbe indicare il "momento accelerante", cioè l'effettiva capacità di accelerare nel tempo dell'albero motore?
non dà la capacità di accelerare (intendi la velocità di accelerazione) se non indirettamente. la coppia è una forza, si misura come in una chiave dinamometrica. un motore ha all'albero la stessa coppia in qualsiasi marcia. è la forza del motore, la capacità di spinta, non direttamente la velocità a prendere i giri.
un volano grosso ha molta inerzia sia quando il motore prende i giri, ma la restituisce (a parte gli attriti e dispersioni varie) quando lasci il gas............
KappaElleTi
05-11-2007, 13:20
Serve a contenere .....
http://affordablehousinginstitute.org/blogs/us/wp-content/uploads/2007/06/imagesyoung-frankenstein-abnormal-small.jpg
non dà la capacità di accelerare (intendi la velocità di accelerazione) se non indirettamente. [...]E' quell'"indirettamente" la fregatura, visto che basta un volano diverso per cambiare il comportamento in accelerazione e ripresa.
Secondo me sarebbe utile inserire una misura della capacità di accelerare del motore con il volano di serie, per esempio misurando il tempo di accelerazione con un freno standard, il solo grafico della coppia dà solo un'indicazione vaga delle capacità di un motore.
FelixtheCat
05-11-2007, 21:36
Anch'io ho provato a suo tempo la F800 ST, in ultimo ero quasi deciso a passare a lei, per sostituire la Fazerina: l'ho persino noleggiata e portata a Passo Radici, una delle mie strade preferite :lol: e lì ho fatto le mie valutazioni.... bella da guidare, ma non ho trovato differenze sostanziali dalla moto che guidavo all'epoca: l'erogazione del motore è molto, forse troppo elettrica a qualsiasi regime, è persino più regolare del quattro in linea che utilizzavo all'epoca. Insomma, nessuna grossa differenza dalla piccola vecchia Fazer e quindi, nessuna giustificazione nè logica nè irrazionale a spendere tutti quegli euro...
Poi ho rivisto l'ST col Boxer e l'ho provata... :eek:
E' indubbio che, a parità di coppia, un volano leggero fà prendere i giri più velocemente di un volano pesante!
Chirone67
05-11-2007, 21:52
bah,
io l'800 l'ho provata, e ci sono salito pieno di pregiudizi.
beh, vi devo dire che mi sbagliavo. mi è piaciuta TANTISSIMO.
se vogliamo: bellissima non è, ma come l'aveva messa giù il mio amico era anche carina.
per il motore:
su una 4 corsie lui davanti con l'800 e io dietro con la raptor 1000 (leggermente modificata quindi sono sui 110 cavalli alla RUOTA) dovevo spingere al massimo per ciularlo, quindi và.
Anch'io ho provato a suo tempo la F800 ST, in ultimo ero quasi deciso a passare a lei, per sostituire la Fazerina
Beh...penso sia molto personale. La Effe ce l'ho da lunedì e arrivo da una fazerina (grazie mia bella rossa...70308 km con gioia e senza problemi...!), ma le differenze le noto e per me ci sono. Con il Fazer, in due e montagna era tutto un ballar di cambio. Qui (ho solo 400 km...giudizi più completi tra qualche tempo) la differenza c'è. Forse è vero che è più elettrica come erogazione, ma (pur rispettando i limiti del rodaggio) in due è veramente piacevole. Non vedo l'ora di provarla come si deve!
Chirone....la tua Raptor non è mai andata una cippa di c@@@o.....
Spulciando nel web in cerca di altre prove di questa moto, mi sono imbattuto in questo simpatico articolo (http://www.robie.it/wpblog/2007/10/29/bmw_f800st_la_prova_su_strada/), che in parecchie parti è copiato pari pari dal mio. Non so se essere seccato o lusingato. :lol:
E' vero, nemmeno le fatica di scrivere, figuriamoci se l'ha provata davvero:rolleyes:
bravo wotan, se avessi la tua ottima dialettica su carta avrei detto come te, ad eccezione che per il passeggero,ho avuto la fs per qualche giorno come moto sostitutiva e con il mio zainetto la moto diventava meno guidabile , mi viene persino il sospetto che dato che tu la trovi ottima che avessi magari una cattiva regolazione del posteriore o forse le ruote sgonfie boh! per il resto una motina eccezionale, di una cosa rimango perplesso, scendere da un k.....
E' freddino ed il motociclismo praticato cede il passo a quello blaterato... ma che questo accada anche qui, nel covo dei motogiramondo, è davvero significativo! http://www.147db.com/varie/emo/biggrin.gif
Per correttezza, segnalo che l'autore dell'articolo simile al mio mi ha scritto una mail scusandosi per l'accaduto. Ha anche inserito un link al mio aricolo.
X WOTAN:
Per quanto riguarda la serie F 800, per il comportamento su strada ecc. sono perfettamente d'accordo con te, anche avendo fatto una piccolissima prova...
Secondo me è una buona moto..., e basta.;)
E poi, che diamine, non dobbiamo mica fare un GP...:rolleyes:
è da molto tempo che sono iscritto, da quando ho deciso di prendere la F800ST, e vi ho sempre letto...
ora devo dire che la recensione è azzeccatissima...
mi permetto di dare alcune considerazioni in più.
premetto che sono a 10K percorsi or ora.. e sono in attesa, la settimana prossima, di fare il tagliando ed il cambio delle scarpe.
io utilizzo la moto al 95% in due e con bauletti, si mi sono sveanto per la serie completa 2 laterali, 1 top e lo zainetto a serbatoio, pieni al 70% quelli dietro. serbatoio lo provo dal 15 di giugno.
la mia impressione è che non è una moto ma un qualcosa che sfugge alla fisica.
io ho avuto delle sport turing e ci ho fatto tanti km ma questa è diversa...
si percorrono km e km senza una piega e se non fosse perche giriamo con altri amici ci scorderemo di fare le soste se non quelle per riempire il serbatoio.
in autostrada percorro una media di 4.6L per 100Km ai 120-130Km mentre in percorso misto (montagna su e giù) si tocca agevolmente un cosnumo di 3.9-3.8L per 100Km.. infatti quando ci fermiamo a fer il pieno prendo sempre dei nomi dagli amici...
il motore... bè io lo trovo ottimo, risponde esattamente a quello che gli chiedi con la manetta del gas.. se apri piano accelera piano se spalanchi lui scheggia in avanti.
io tornati li prendo in prima a dopo la corda butto giù (letteralmente) la moto e apro il gas.... bè il risultato è che non si passa mai la riga bianca e si prendono stupendamente bene.. a volte mi chiedo se è una turistica o una motard.
mi è capitato di fare una mulatiera, quelle strade con i sassi alti 10-15cm be mi domandavo quando sarei andato a trovare il terreno con il casco, visto che nemmeno una TDM si è permessa di seguirmi, bene 10Km fatti con orgoglio e soddisfazione. alla fine della strada l'ho guardata e gli ho chi fosse perche non ha avuto il minimo accenno di tradirmi. ovvio che andavo piano...
l'autostrada... ecco forse era, e ribadisco era, l'unico punto debole. io sono alto 1.75 e soffrivo dell'aria.. poi a 2000Km ho montato il cupolino della givi e le cose sono nettamente migliorate.. ora non si hanno nessun problema di fastidiosi effetti buffera fino ai 150.
in sostanza da una turistica, che avrebbe dovuto sostituirmi il mio vecchio GSX750F mi sono trovato con una moto che è turistica, sportiva (e si con la mia ST ed in due arrivo ad 1cm dalla spalla del copertone in ceramica che monta di serie il BT20, mi piacerebbe provarla con delle gomme sportive ma poi non mi va rimanere senza scarpa a metà di un viaggio) e allo stesso tempo con un piccolo cuore d'enduro, certo non è un enduro ma anche il percorso non previsto sa come cavarsela egregiamente.
per quanto riguarda le vibrazioni ci sono, piccole ma ci sono.... nulla a che vedere con la mia lunghissima serie dei 4 cilindri a V e non giappo. qui i polsi, in particolare quello della manetta non si addormenta e i piedi sono comodissimi senza strani formicoliii.....
che dire io mi ci sto trovando da dio, e se questo vuol dire NUOVO stile della BMW, bè ben venga.
ha, dimenticavo, per chi non ama una moto che in prima spalanchi e tira su la ruota e che sfiora i 110, non la consiglio....:lol:
scherzi a parte è una moto strana ma molto piacevole da guidare, strana perche non ti aspetti una coppia così corposa per un 800 e allo stesso tempo delicata come tu comandi, non ti aspetti una turistica che all'occorrenza (grazie TOM TOM RAIDER) diventa una piccola GS.
spero che il mio italiano sa capibile.. ho un po di lacunettè, ma spero che sia ancor più capibile che se tornassi indietro chiederei a BMW perche non l'aveva ancora commercializzata....
ciao
allora cerchiamo di chiarirci
in pista quello che si percepisce è la potenza (a meno che uno non ci vada per cercare ciclamini a bordo pista)
la coppia è un lusso, inutile se vogliamo o fatto per chi a malapena rinuncia al variatore...ma comunque è un dato di fatto ed un numero. Non serve ovviamente per andare veloci
a me la coppia in genere piacicchia. In pista con la F800st andrai a velocità doppia che con quella yamaha 1700 "nonricordoilnome" bicilindrica che di coppia ne ha esattamente il doppio (come ne ha il doppio di centimetricubici)
le moto con tanta coppia sono dei trattori
le moto con tanta potenza sono sportive
CV = copia X giri minuto
ovvero non conta in pista tanta coppia se poi il motore non supera i 3000g/m
mentre non serve un motore che ha tanti cavalli a 30000g/m
ma come tutte le cose anno una via di mezzo, che se trovata vanno MOLTO meglio degli estremi...
credo che sto 800 abbia trovato la giusta proporzione.. infatti non gira a 5000 come il TDM ma nemmeno a 14000 come il fazer.. ma è esattamente a metà.
poi per onor di cronaca... sto folletto passa la soglia di accelerazione e decelerazione dei 22m/s sui pistoni quando lo tirate a 9000g/m.
si è un super quadro, molto più super che i motori che vengono considerati sportivi.
Sì, ma sulla R ci sono anche una ventina di chili in più. E poi i dati dichiarati sono rilevati all'albero: cosa succede alla ruota? Ovvero, quanto assorbe il cardano rispetto alla cinghia dentata? Probabilmente un po' di più.
la cinghietta è con valori dichiarati alla ruota...
Sembrerebbero due moto diverse, una con 1kgm di coppia e 10cv in più dell'altra! Boh, veramente perplesso.
vero.. però non dimenticate cha il software della centralina è stato cambiato 3 volte...
avrenno trovato l'ottimale..
Buongiorno Rizz,
mi fa molto piacere leggere questi commenti che, per quanto io sia a solo 3000km, condivido in pieno!
Uso la moto principalmente in due e confermo in pieno i consumi così come il piacere di guida e la sensazione di una moto molto ben riuscita. Non è il massimo come potenza, non lo è come coppia, non lo è come sospensioni, ma il compromesso che ne esce è a mio avviso meraviglioso!
Sembrerà un'eresia, ma dopo 40000km di R1100S ho rinnovato il piacere di andare in moto. E' tutto meglio: meno peso, meno vibrazioni, più comfort, più facilità di guida, più maneggevolezza, stabilità paragonabile fino ai 130/140kmh, oltre prevale la S...ma se non si vuol rischiare la patente non serve, per non parlare dei consumi e del costo dei tagliandi!
Certo, la S aveva il suo gran fascino e ne ero innamorato ma oggettivamente 8 anni di differenza nella progettazione si sentono tutti.
Tricheco
05-06-2008, 10:55
a me me pias
Buongiorno Rizz,
concordo on il meno, ma si truamuta in un più su tutto...
ovvero sospensioni meno rigide, si tramutano in confort di marcia.
con tutti i meno si ha una moto che fa tutto, e per il turismo è un gran cosa, alias.... te la cavi in qualunque situazione.. certo su una jsx1300 percorri meglio l'autostrada, ma poi in strade così così come ci capitano in montagna io vado lui vorrebbe fermarsi...
certo una sportiva prende meglio i curvoni, ma poi il passeggero lo mette sul codino...
certo il motore è paragonabile, meglio onestamente, del TDM, ma poi consuma un sacco meno e ti assicuro che con zavorrine al seguito gli do del CO2.
vero un r1200s è più sprintoso, ma poi ne parliamo al benzinaio.. il che con il prezzo della benzian è tutto un dire...
poi come tutte le moto che sono orientate a un qualcosa perdono da latre parti, questa mi sento di dire che è orientata a tutto quindi si potrebe dire che perde su tutt, ma in realta ha quadagnato su tutto perche la adoperi sempre e non ti senti a disagio con la strada che stai percorrendo..
In occasione del II° Motoraduno Doppiavela, grazie a uno dei conce della mia zona ho partecipato con una F800ST considerato che non è un GS e forse non frega a nessuno voglio comunque postarvi le mie impressioni sulla piccola di casa Biemme:
la moto l'ho ritirata con all'attivo 1300 km e ne ho fatti 1695 in 4 giorni, l'ho trovato subito leggera e molto snella, la triangolatura di manubrio/sella/pedane ottima (almeno per me che sono 180 cm), con le ultime leggermente arretrate particolare che io preferisco, anche se probabilmente a persone più alte l'accentuata angolazione delle gambe potrebbe portare degli indolenzimenti all'altezza delle anche. La protezione fornita dal cupolino di serie è molto buona anche a velocità decisamente più alte di quelle consentite dal codice, la possibilità di carico rispecchia la reputazione della casa ed è ottima anche per due persone con molto spazio e una seduta comodissima per il passeggero.
Il motore frulla molto lineare, i sui 85 cv sono già più che sufficenti per farsi ritirare la patente. Sale su di giri senza incertezze già da 2000 giri in qualsiasi rapporto con un'erogazione molto lineare e neutra (manca di carattere non è proprio un Boxer) e dopo i 6000 si sente l'entrata in coppia portando in un'attimo l'ago del contagiri in zona rossa. Risulta molto silenzioso anche grazie alla trasmissione a cinghia completamente neutra e priva di strappi, insomma c'è ma sembra non ci sia nulla che collega il cambio alla ruotra motrice. Ha un rendimento termodinamico ottimo, viaggiando intorno ai 5000/5500 giri (la velocità è già buona per fare strada), consuma veramente poco circa 4,8 l per 100 km (fate voi i conti) e usandola nel misto andando ad andatura turistica sono arrivato a percorrere i 25,5 km con un litro di benzina che con quello che costa non è male. Le sospensioni sono tarate per il confort sono morbide ma non flaccide, in città è confortevole assorbe bene tutti i vari buchi, binari e sanpietrini senza mai scomporsi, sul veloce non tende mai a perdere la traiettoria impostata nemmeno affrontando i curvoni ad alta velocità casomai dopo essere passati sulle congiunzioni dell'asfalto anche se si è in due e carichi di bagagli (in questo caso però bisogna indurire molto la sospensione posteriore). Sul misto bisogna usare una guida rotonda, fluida e lasciar correre la moto così facendo potrete esibirvi in grandi pieghe e non ci sarà mai un problema di traiettoria al contrario se si forza e si utilizza una guida aggressiva si mettono in crisi le sospensioni dove in frenata la forcella affonda molto e in uscita di curva il mono tende a sedersi in accelerazione, la sicurezza non viene mai messa in discussione anche se la moto si muove molto, ma si fatica molto e si va più piano. Nel misto bisogna usare spesso il cambio se si vuole avere la giusta spinta nel momento in cui si apre il gas all'uscita di curva, se si entra con una marcia in più nel momento dell'accelerazione si nota che la risposta non è quella che ci aspettavamo (torno a ripetere manca di carattere e non è un boxer). L'impianto frenante l'ho trovato adatto ad una moto di questo tipo, l'abs non è mai invasivo ed entra in funzione solo quando è veramente necessario il freno anteriore è molto modulabile ben gestibile nella prima fase di attacco e con un ottimo mordente quando si chiede più potenza frenante, quello posteriore sfolge egregiamente il suo compito di gregario e l'impianto non ha mai dato segni di cedimenti o allungamenti della corsa della leva.
I lati negativi, oltre alla già citata mancanza di carattere del motore (va bene ma non entusiasma), sono le vibrazioni su manubrio e sella che alla lunga indolenziscono le mani e il fondoschiena e il calore che sale all'altezza dell'interno coscia soprattutto dal lato dx non solo quando si è nel traffico ma anche mentre si viaggia all'improviso senza nessun motivo per qualche minuto poi si attenua. Sembra che accada quando entra in funzione la ventola del radiatore ma non è così perchè quando sentivo il calore avvolgere le mie gambe la ventola era spenta e la temperatura dell'acqua nella norma.
Insomma tutto sommato è una comoda motoretta per fare del turismo e per essere usata tutti i giorni, molto facile, confortevole (vibrazioni e calore a parte) e intuitiva con un motore che proprio non mette in difficoltà nessuno adatta anche a chi ha poco esperienza di moto ma che personalmente non comprerei mai, a me piace un motore più corposo più pronto ai bassi più scorbutico.
Motoretta... un po' riduttivo, non ti pare?! Un tempo 800cc erano tanti, ora sotto 1200cc sembra ci sia solo c@cc@! temo una crescita spropositata..
Fra un po' saremo tutti su un 2.000 modello triumph!
;-)
Lapo
Non fraintendermi, non mi riferivo alla cilindrata, ma alla facilità e linearità che ha questo veicolo, con l'appellativo di "motoretta" intendevo un mezzo facile facile da guidare che non mette mai in crisi, leggero stretto maneggevole, però vibra e scalda.
Tricheco
08-07-2008, 12:00
gran bel ferro
ErMonnezza
08-07-2008, 14:37
...Risulta molto silenzioso anche grazie alla trasmissione a cinghia completamente neutra e priva di strappi, insomma c'è ma sembra non ci sia nulla che collega il cambio alla ruotra motrice...
mah.. Io ne ho provate 3, due S ed una ST e mi sono fatto l'idea che sia l'unica trasmissione a cinghia che va peggio di un cardano/catena , rumorosa, un sacco di gioco.. (il componente peggiore della moto) ma io ho provate quelle del mio conce quindi:lol:
Ciao.
Bella recensione, credo descriva molto bene la moto.
Confermo il calore, invece non sono d'accordo sulle vibrazioni. Ci sono un po' di vibrazioni sui 5000rpm, ma sono niente confronto al boxer 1100.
Ciao
pacpeter
08-07-2008, 14:56
anche io la cosa più fastidiosa che avevo notato erano le vibrazioni. per me motivo sufficente per non acquistarla.......... ma lo stesso varrebbe per la kawa er6......... per il resto buona moto con un prezzo comunque troppo alto
Frikke, mi sono un po' arrabbiato perche' la motina non mi dispiace e ci sto pensando da un po' di tempo!
:arrow:
:lol:
Lapo
fredbulsara
08-07-2008, 15:07
bella recensione !!!!
io sulla F800S ho avuto le stesse impressioni ma peggiorate da una posizione più caricata sui polsi che alla lunga stancava un pò !!!
@Lapo
Dai che la motina è bella! E' veramente una riuscitissima sport-tourer di media cilindrata. Coppia ai bassi, bell'allungo agli alti, confortevole ma con sospensioni ben frenate, ed ha il suo target ideale nella guida su strada sia da solo che con passeggero. :)
Piace anche a me ma quello che mi frena sono quelle valigette da Barbie. Io faccio viaggi in due.
Io quest'anno provo con due laterali morbide e un bel bauletto posteriore, oltre alla borsa da serbatoio. Spendere tutti quei soldi per le laterali tipo K1200S con capienza ridicola non mi andava.
Speriamo bene :confused:
Devo però dire che l'anno scorso 15gg in due con solo le valigie laterali della R1100S (32 lt l'una) e borsa da serbatoio non sono stati un problema. Spero quindi che l'aggiunta del bauletto compensi abbondantemente le borse laterali meno capienti!
dr.Sauer
08-07-2008, 17:47
io ho la st da 1 anno e mezzo, 23000 km e ne sono pienamente soddisfatto.
vibrazioni: rispetto al boxer sono zero.
ho provato la r1200r, terribile al confronto della mia.
Frikke, mi sono un po' arrabbiato perche' la motina non mi dispiace e ci sto pensando da un po' di tempo!
:arrow:
:lol:
Lapo
Allora che aspetti abbatila sta scimmia, tra l'altro il conce che me l'ha data in uso ne ha uno full usata con le tre borse e il parabrezza alto. A dimenticavo Finotti di Rosta.
Ragazzi ci sono stato con il kiulo sopra per 5 giorni consegutivi e il formicolio alla mano dx (pollice e indice) mi è passato solo dopo una settimana, se non son vibrazioni quest?, senza considerare che le sentive belle chiare e in maniera indiscutibile, come il calore, anzi quelle sulla sella erano perfettamente recepite anche dal passeggero. Con i boxer non ho mai avuto di questi problemi, poi ognuno di noi porta avanti la sua tesi in base alle proprie esperienze che sono tutte valide e giuste.
è vero Frikke, però ti assicuro che la mia a livello di vibrazioni è veramente infinitesima rispetto a quelle del boxer. Il mio zainetto le prime volte mi chiedeva se il motore era spento perchè non sentiva vibrazioni...
mah!? misteri della meccanica :)
exenduro
09-07-2008, 13:58
Quoto vibrazioni più che confortevoli, almeno ai regimi in cui la utilizzo io con zainetto.
Certo che se la usi costantemente sopra i 5000..... :-o
...penso però che a questi regimi che non vibrano ce ne siano poche :)
Ma la cosa peggiore è che sono microvibrazioni, è vero sopra i 5000 le senti proprio, ma al di sotto se guidi per diverse ore anche senza accorgetene ti si addormentano le dita e il fondoschiena, comunque è vero misteri della meccanica.
capisco tutto...maaaaaa il prezzo? non è che come il solito di fronte a una moto similbmw dal prezzo bmw....si possa avere una moto giap mediamente uguale o superiore a un prezzo nettamente inferiore???
tanto, a quanto leggo le sensazioni del bmw non ci sono piu...motore anonimo....mi sembra di sentire aggiungere..senza cuore....buona moto ma insomma.....
Prova ad informarti meglio.
a quanto leggo le sensazioni del bmw non ci sono piu...motore anonimo....mi sembra di sentire aggiungere..senza cuore....buona moto ma insomma.....
Come estetica è bellissima, poi parlare di motore anonimo e microvibrazioni quando si elogia il boxer mi vien perfino da ridere.
Però aspetterei l'autunno per vedere le novità Yama ed Honda.
capisco tutto...
.....
Quali sarebbero le altre moto paragonabili per fascia di utilizzo alla 800ST?
Io ne ho cercate per un anno prima di prendere la mia e non ne ho trovate.
O sono naked, o troppo sportive, o troppo pesanti, o con troppa poca coppia.
La F800ST ha quel mix di sportività, confort, possibilità di viaggio e di carico che finora ho trovato solo su BMW ed è per questo che ho avuto solo BMW.
Ciao
Bassman_99
23-08-2008, 02:38
Bella recensione....
Quoto in pieno l'amico Tond. Anch'io provengo dal Boxer 1100 che vibrava decisamente di più.
PA (profano...aspirante)
26-08-2008, 18:19
Ciao a tutti,
approdo qui dopo aver scritto in "Buongiorno a tutti sono nuovo..." ed aver letto un po' di opinioni in giro per la rete... :(
Sto seriamente pensando all'acquisto di una F800 ST per sostituire il mio maxi scooter 250. Abito a Roma e le mie percorrenze annue sarebbero circa 8000Km di città e 3000 di extra urbano, autostrada, statale (per la pista, per ora, preferisco l'auto -"tegno famiglia..."-) :lol:.
Quando parlo di città intendo CITTA'....tutti i giorni tuscolana-via veneto, a volte tuscolana-piazza cavour e ritorno.
Sarei felice di scambiare qualche opinione con altri "STisti" e mi piacerebbe una seria recensione del comportamento della moto in queste condizioni estreme d'uso.
So che molti mi diranno "provala" ma è chiaro che è solo con l'uso quotidiano e continuativo (settimane, mesi) che si scopre se un mezzo è veramente adeguato (o in difficoltà) su un determinato percorso.
Quello che non mi manca è la passione per i motori e la voglia di una VERA moto...(magari per organizzare qualche uscita fuori porta con nuovi amici) !!
Un saluto e...grazie !!!! :lol:
Bassman_99
26-08-2008, 19:15
La F800ST è una moto molto versatile e maneggevole, adatta all'uso sia in città che fuori (montagna, statale,autostrada). Avendo anch'io posseduto uno scooter 250, ti garantisco che non abbandonerei assolutamente la moto per tornare sullo scooter, anche se dovessi girare prevalentemente in città.
Premesso che lo scooter è a mio parere sempre perdente nei confronti della moto fuori città, rispetto allo scooter da 250, in città la F800 presenta i seguenti vantaggi :
1) E' molto più stabile e sicura
2) Frena molto meglio (e c'è la possibilità di montare l'ABS)
3) Assorbe meglio le asperità stradali per via delle ruote più grandi e sospensioni nettamente migliori.
Per contro :
a) E' meno agile negli spazi stretti.
b) E' meno pratica e devi indossare un abbigliamento più consono. Io pèreferisco indossare sempre il giubbotto da moto ed un paio di staivali/stivaletti.)
b) non ha spazio contentivo se non monti il bauletto o le borse laterali.
c) La guida è più faticosa (non ha il cambio automatico)
d) In estate è più calda, per via del calore del motore che investe le ginocchia-
e) E' meno comoda per un eventuale passeggero
Per quanto riguarda la protezione dal freddo e dalla pioggia, la F800 equipaggiata con un cupolino "invernale" aftermarket, non è meno protettiva di uno scooter senza coprigambe Tucano. Questo perchè il corpo ed i piedi sono molto ben protetti dalla carena ed il calore del motore lambisce le ginocchia. E poi se piove veramente forte ti inzuppi anche con lo scooter.
Per concludere, se i "contro" che ti ho elencato non scalfiscono la tua passione per la moto, non ti resta che passare alla F800ST.
PA (profano...aspirante)
26-08-2008, 19:53
Le tue osservazioni sono molto sensate (da scooterista cittadino non posso che condividerle in pieno) e mi è piaciuto anche il tuo post precedente della prova su strada...
Dal punto di vista della meccanica ho letto molte cose in giro per il web sulla ST e, va detto, molte non lusinghiere...
C'è chi parla di debolezza del motore al minimo, di difficoltà di innesto delle marce e rumorosità del cambio al minimo, di frizioni dure da azionare, di cattive sensazioni con la trasmissione a cinghia...ecc. ecc.
Tu hai mai fatto almeno 30 minuti di stop&go con la ST a passo d'uomo ? Ogni mille metri sono 300 staccate...in queste condizioni anche le frizioni di molti scooter (pur di gran marca) danno forfait ed iniziano a slittare impietosamente (ma guardacaso mai appena uscite dal concessionario!!!). Ho visto con i miei occhi un comunicato diramato da Yamaha ai propri concessionari secondo il quale questo comportamento è da considerarsi "normale"...
Cosa pensi mi posso aspettare dalla bella ST ?
Per il resto sono già volate in autostrada e curve di montagna disegnate al compasso...
Ciao.
Bassman_99
27-08-2008, 00:29
Per quanto riguarda i difetti citati, le prime serie (2006) hanno avuto problemi via via risolti con aggiornamenti del software della centralina (spegnimenti ed irregolarità del minimo) e sostituzione del pignone della cinghia (rumorosità).
Nelle ultime serie questi problemi sono stati risolti. Infatti la mia ST è della fine del 2007 ed è perfetta Ho fatto ormai 7000 Km, prevalentemente in città e montagna, senza alcun inconveniente di meccanica ed elettronica.
Per quanto riguarda la frizione, da quello che ho sentito in giro non mi risultano problemi particolari problemi. Su questo punto, magari, ti potrà dare più informazioni chi utilizza la F800 in grosse città (Roma, Milano, etc.) Tieni però presente che la frizione di una moto è completamente diversa da quella di uno scooter, sia dal lato costruttivo che per il funzionamento. La frizione di uno scooter è continuamente stressata ed è sottoposta ad un'usura maggiore.
Per quanto riguarda la cinghia, io e tanti altri la riteniamo uno dei "pezzi forti" della moto : è silenziosissima, non necessita di manutenzione e va sostituita a 40000 Km.
Ciao
La uso in città (Milano) tutto l' anno (escluso quando nevica).
La trovo maneggevole, molto pratica, la mia frizione stacca bassa ed è morbidissima.
L' unico problema è stare in fila per molto tempo in piena estate perchè entra in funzione la ventola e se poi sei sotto 40 gradi di sole, il caldo si sente.
Non vedo l'ora di averne una, credimi!:-p
Rigorosamente "ESSE"!;)
Puoi venire anche QUI (http://f800riders.org/forum/forumdisplay.php?f=60) se t'interessa :D
PA (profano...aspirante)
02-09-2008, 09:27
La uso in città (Milano) tutto l' anno (escluso quando nevica).
Mi sai dire il consumo medio reale nella guida in città ? I consumi di olio e pastiglie freni come sono ?
Grazie.
eporediese75
02-09-2008, 14:48
io ho montato due givi immense usandi i supèporti sw-moteck stracomodi,,,,,,
A me è piaciuta davvero tantissimo eccovi un LINK (http://www.menstyle.it/cont/auto/auto/0806/0400/la-nuova-bmw-f800-st-.asp) con le foto e le impressioni
gigiogigi
03-09-2008, 15:51
Ho una ST da qualche mese, ci ho fatto quasi 4000 km, maggior parte in viaggio fuori citta' (e, ti devo dire, e' fantastica) altri in citta' (e qui c'e' qualcosa da rimarcare..).
Per quanto riguarda i difetti che ho riscontrato nella guida in citta' in primis:
- Visibilita' dagli specchietti: molto fastidioso il fatto che per vedere qualcosa devi tirar dentro il gomito (io l'ho risolto con uno spessore che aumenta la sporgenza dello specchio).
-Peso sui polsi: dopo un po' di citta' lo senti molto, specialmente se abituato ad uno scooter. Sto pensando di usare dei risers per alzare (di poco) il manubrio.
A parte questo, e' uno spettacolo.
Ciao!
plutibus
04-09-2008, 10:25
Secondo me se l'impiego è al 90% in città, dovresti tenerti lo scooter, solo per la questione comodità.
Diverso è se hai intenzione di fare spesso gite fuori porta...io prima con lo scooter ci andavo solo al lavoro, oggi con la ST bramo le uscite del w.e.!
Per i consumi la mia ST non è MAI scesa sotto i 20km/l e i tagliandi sono nettamente meno costosi dello scooter.
Per il resto segui la scimmia!
PA (profano...aspirante)
04-09-2008, 10:44
Secondo me se l'impiego è al 90% in città, dovresti tenerti lo scooter, solo per la questione comodità.
Attualmente la ripartizione è 80/20 ma la scelta della moto è per sostituire l'auto tutte le volte che posso anche nei percorsi lunghi, quando sono solo (sono di BS e lavoro a RM). Diciamo potrebbe diventare un 70/30 - 60/40.
Un maxi scooter è veramente comodo anche per le uscite domenicali a velocità codice (posizione di guida, oltre 100 lt di bagagli, protezione aero, ecc.) ma divertimento di guida, stabilità e sicurezza in autostrada e nel misto sono sottozero....
Inoltre, uno dei motivi che mi invogliano alla moto è la possibilità di montare l'ABS: ho visto troppe brutte scivolate di scooter, in città, con relativi impatti (quando è andata bene) contro un marciapiede o un'auto a bordo strada. A me non è mai capitato ma la distrazione è dietro l'angolo. Lo scooter con la sua facilità di guida incute sicurezza ed invoglia ad una guida brillante ma non perdona, quasi mai...
valter62
20-10-2008, 18:22
L'anno scorso (a luglio) ho fatto il colpo di testa: ho cambiato la mia r1100 rs (un po' pesante per l'uso prevalentemente cittadino che ne facevo) con un F800 ST (la mia prima moto acquistata nuova) fidandomi dei pareri letti su alcune riviste.
Ne sono pienamente soddisfatto: sia per l'agilità, per il peso, per la ripresa, per il consumo (tornando da Amalfi a L'Aquila con consorte e bagagli, ad andatura tranquilla, sono riuscito a fare la media di 30 Km/l)
Invece ho notato che è un po' sensibile al vento laterale: in due occasioni mi si è letteralmente spostata di lato per alcune folate neanche troppo violente.
In ogni caso ne resto sempre più che soddisfatto
Frikke, che ne dici ???
Penso che per andare in ufficio potrebbe essere ok ....... ma per i l resto ????
Come la vedresti tra i cordoli ?
pacpeter
22-10-2008, 23:44
meco, io ho guidato a vairano al corso bmw l' 800s. mi sono divertito da matti. leggera, maneggevole, un motore che spinge forte e una ottima tenuta sia nei curvoni lenti che in quelli veloci. anzi, ti dirò che per quella pista era più gradevole usare quella che il kappone. le vibrazioni erano però troppo forti, a mio avviso esagerate, l'unica nota veramente stonata in quella moto. quindi per me tra i cordoli pienamente promossa, tranne che per le vibrazioni ( sarò sensibile io, ma proprio non sopporto quelle vibrazioni, identiche a quelle della kawasaki e6r)
per quello che può contare la mia esperienza di neofita (all'epoca ancor più neofita) delle piste.
che fai, ci stai pensando????????? eheheheh
per le vibrazioni .... bho ..... non so che dire, ho fatto dieci anni con un ducati 750 che mi staccava le dita delle mani, il GS ha fatto dei periodi in cui faceva paura (prima che mi decidessi a tornare in pista, dopo l'ho sistemato a dovere ehehehehe).
Quello che mi lascia un po perplesso è abbandonare il telelever, tornare ad una moto che (giustamente) affonda in staccata, non ci sono più abituato e non so come mi ci troverei.
Per il pensarci .........;) eheheheh
beh per l'affondo con un paio di molle ,un cambio dell'olio ed i pompanti rivisti si và alla grande in pista.......
Sono più di 30 anni che vado in moto e ne ho avute di tutti i modelli e le fogge e attualmente possiedo un F800ST dal luglio 2006 e ti posso dire che :
La moto è estremamente maneggevole e facile nel traffico cittadino
Il motore è brillante il giusto per divertirti, senza esagerare (altrimenti ti compreresti una R1), sia in autostrada che su strade tutte curve
Ti consente di fare viaggi senza rimpiangere di non aver comprato qualcosa di più grosso. E' evidente che una Gold Wing è più comoda, ma la F800ST è assolutamente accettabile : io ho fatto anche tappe di 400Km/giorno con passeggero e ti confesso che non ne ho risentito più di tanto.
Consuma pochissimo : tra i 20 ed i 24 Km/litro in tutte le circostanze
La frizione non stanca
In conclusione : il giusto compromesso tra un transatlantico tipo K1200RT ed una naked tipo Hornet
I vari problemi di cui si parla (spegnimenti al minimo, trasmissione rumorosa ecc.) attraverso i quali sono passato anche io sono stati oramai risolti e poi quale moto non ha un qualche problema ?
Per cui ti consiglio caldamente l'acquisto. ;)
dr.Sauer
09-11-2008, 22:40
Con la ST ho fatto 30.400 km in un anno e mezzo, sono sempre più contento (qualche problemino di gioventù c'è stato ma è risolto).
VCJandou
12-11-2008, 12:47
Ciao,
sono all'incirca nella stessa "bella " condizione di Dr. Sauer; moto 800s acquistata - usata - con 3000 Km nell'aprile 2007 ad oggi sono arrivato a 36.000 senza particolari problemi e, scusa se è poco, con sommo divertimento.:D
Per la verità una volta mi ha lasciato a piedi... ma "forse" è stata colpa mia quando ho provata a farla funzionare a gasolio....:withstup:
Consumi:Olio non ne consuma
Ancora pastiglie freni sostituite a 30k
meglio di così...:)
Ciao e scegli bene ma con ABS!
dr.Sauer
13-11-2008, 21:38
Ciao,
sono all'incirca nella stessa "bella " condizione di Dr. Sauer; moto 800s acquistata - usata - con 3000 Km nell'aprile 2007 ad oggi sono arrivato a 36.000 senza particolari problemi e, scusa se è poco, con sommo divertimento.:D
Per la verità una volta mi ha lasciato a piedi... ma "forse" è stata colpa mia quando ho provata a farla funzionare a gasolio....:withstup:
Consumi:Olio non ne consuma
Ancora pastiglie freni sostituite a 30k
meglio di così...:)
Ciao e scegli bene ma con ABS!
azzz... che idea, per condumare meno :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
confermo ABS vuol dire salvarsi la pelle (basta una volta)
Frikke, che ne dici ???
Penso che per andare in ufficio potrebbe essere ok ....... ma per i l resto ????
Come la vedresti tra i cordoli ?
Penso che sia la soluzione, a patto che tu prenda la nuova Naked, esteticamente è decisamente più accattivante, non avresti grossi problemi di adattamento grazie al manubrio alto, e a differenza delle altre 800 ha la catena, effettivamente non so come potrebbe reggere la cinghia nelle sessioni in pista, facci un pensierino tra l'altro con il bauletto non stona, spendi due lire per un mono serio e un kit per le forche, un terminale più leggero (...sai le masse non sospese) e il gioco è fatto, vai in ufficio tranquillo e ti diverti tra i cordoli (sai quanti kg in meno del tuo GS).
Salve ragazzi vorrei valutare l'acquisto di una F800St. LE differenze tra le sue S e St quali sono? Il manubrio è più alto nella ST?
Grazie
St.......... manubrio più alto,cupolino più alto,portapacchi di serie ,cerchi touring colore grigio , carena completa più qualche particolare verniciato
dr.Sauer
17-03-2009, 14:16
Salve ragazzi vorrei valutare l'acquisto di una F800St. LE differenze tra le sue S e St quali sono? Il manubrio è più alto nella ST?
Grazie
in estrema sintesi:
ST carene quindi un pò più protettiva
ST manubrio più alto quindi posizione di guida leggermente più alta e meno carico sui polsi
Il resto mi pare identico.
Fai un giretto di prova su ambedue: mezz'ora è + che sufficiente per valutare .
Buongiorno a Tutti gli appassionati delle due ruote di questo forum,
ho 49 anni e parecchie due ruote "giap" alle spalle.
Fino ad oggi, preferendo USARLA, non mi ero mai interessato di scrivere di moto.
Lo scorso marzo preso da gravissima crisi di astinenza da bicilindrico ho fatto un giro fra i concessionari ho visto la 800ST mi sono seduto e me ne sono innamorato a prima vista.
Detto fatto ho acquistato la BMW e , dopo un solo anno di utilizzo, ho venduto la Hornet.
Buona la prima impressione di guida, (nei limiti dei 4000 giri concessi per il rodaggio).
Ok la prima uscita, ma alla seconda del 15 marzo, a soli circa 300 Km di percorrenza, il motore è letteralmente esploso innondando di olio non solo i pantaloni miei, della mia 70% (moglie) e relative scarpe in cordura ma sopratutto la ruota posteriore.
Per fortuna che l'incidente è successo su un tratto rettilineo a circa 90 Km/h e non qualche Km prima sui tornanti in discesa.
Da quel poco che mi è stato riferito pare che il problema sia imputabile al cedimento del "nuovo" sistema di smorzamento delle vibrazioni.
Io abito in zona Torino ma logicamente in questi casi la moto viene portata al più vicino concessionario, che in questo caso è ligure.
Ho subito contattato la BMW, regolarmente una simpatica signora mi rassicura sul prossimo invio di un nuovo motore, il lunedì entro il fine settimana, al venerdì entro martedì o massimo mercoledì, fatto sta che a distanza di un mese il motore non è ancora arrivato.
A questo punto vorrei sapere se qualcuno ha notizia di problemi del genere già occorsi su questo motore ma sopratutto se questo atteggiamento è normale o c'è effettivamente qualche problema fra la casa madre ed i concessionari Italiani come mi era parso di capire leggendo alcune inserzioni.
Una sfanalata a TUTTI dal Gi Gi
The Diceman
18-04-2009, 19:06
Ciao Gi Gi!!!
Se la memoria non mi inganna è successo qualcosa di simile su una F800... non saprei dirti se la persona interessata posta su QdE o meno però!
io intanto sgratt... sgratt...:toothy1: la mia ha solo un migliaio di km.
A mia memoria, Alzheimer permettendo, l'unico caso più o meno analogo descritto tra QdE ed altri forum è quello su QdE del Borsaro.
Meco non ha risposto perchè è rimasto al boxer ma sportivo
Bellissima discussione ... letta tutta ... capito la metà, ma è colpa mia.
Scuola di tecnica e progettazione che però alla fin fine lascia più dubbi che certezze.
Cose interessanti ed importanti da conoscere che però hanno tolto un po' di spazio alle impressioni "on the road" che alla fine son quelle che contano.
Altre sensazioni raccolte sul campo?
Più pareri aiutano a farsi un'idea più precisa, fermo restante che ognuno ha la propria sensibilità.
Il mio "problema" è il ritorno al bicilindrico dopo un anno di Fazer FZ6 S2.
Bella, potente ma ... on-off che smeriglia i caschi se vai col passeggero e ti leva il piacere di "aprire" perché non sai mai cosa succede.
Un caldo esagerato alle chiappe della zavorrina nonostante il decatalizzatore.
Un motore che va tenuto molto su di giri (ma questo lo sapevo) per apprezzarlo fino in fondo, mentre per la mia indole mi piace avere qualcosa che ti permette una guida più fluida con un po' più di cavalli piazzati in basso.
Insomma ... mi sono accorto che preferisco una guida fluida da pif-paf collinare alle staccate rabbiose e agli sculettamenti del posteriore.
Preferisco le riprese lineari agli allunghi infiniti ... per poi accorgersi che per sfruttare la cavalleria vivi sempre sopra ai limite di codice e del buon senso.
Uso la moto 365 giorni l'anno con qualsiasi condizione (esclusa neve).
Città e tangenziali per lavoro, autostrada e tante magnifiche curve nei fine settimana.
Ho sempre avuto un timore reverenziale nei confronti di BMW a causa anche della stazza dei suoi modelli. Ora con questo motore, ingombri e peso sarei tentato di fare il salto.
Un dubbio tra i tanti è: tra la versione del 2006 e quella attuale sono state introdotte sostanziali modifiche?
Ho letto di spegnimenti del motore e problemi con la cinghia. Sono stati risolti? Le modifiche sono applicabili anche ai modelli meno recenti?
Avrei trovato un usato garantito che potrebbe rivelarsi allettante.
Grazie a chi vorrà perdere un po' del proprio tempo.
lupetto51
08-06-2009, 20:54
Anch'io uso la moto tutti i giorni, e con ogni tempo.
Neve compresa.
Ho un F800 GS. In città è una bicicletta.
Sta in piedi da sola.
E' un po' faticosa nelle manovre a motore spento, ma appena accendi, sali su un tappeto volante.
Posizione di guida comoda, motore elettrico, consumo "scozzese".
Se hai già trovato un usato buono, ho perso tempo, ma in caso negativo, fai un pensiero al GS.
Sono sicuro che non te ne pentirai.
Buona serata.
Grazie del passaggio.
La dritta del GS sarebbe da tenere in considerazione se nn per ilfatto che le on-off non mi fanno impazzire. Lo so che in casa BMW suona come una bestemmia ... scusate.
lupetto51
09-06-2009, 00:11
Assolutamente, ognuno deve prendere la moto che "sente" e, spesso, i consigli degli altri non fanno parte del nostro sentire.
Io ho visto il GS e l'ho presa.
A distanza di giorni, due mie amici e vecchi motociclisti mi hanno detto:
"ho visto la "tua" moto...", e sono rimasti di sasso quando hanno saputo che l'avevo appena prenotata.
La moto è un vestito: ti deve fare sentire a tuo agio.
Se hai la giacca che ti lega le spalle o i pantaloni che ti stringono in vita, lascia perdere.
Io, dalla mia GS, faccio una fatica incredibile a scendere.
E non perchè è alta....
Buona notte.
dr.Sauer
11-06-2009, 09:32
Con la ST sono arrivato a 37.000 km e sono sempre più contento.
La ricomprerei subito.
Preso coscenza che le esplorazioni e gli sterrati d'ora in poi li faremo con il Jimny abbiamo deciso di vendere l'Africa; stanno per cambiare alcuni parametri al lavoro per cui l'RT non serve più; la moto per i viaggi e giri lunghi è l'ADV1200.
Premesso ciò stiamo cercando quella che dovrà diventare la seconda moto.
Uso non per lavoro, strade statali, in due, giri/viaggi max due giorni/una notte, spesa, cazzeggio, passeggiatina al lago.
La stalla è nel trentino occidentale a pochi chilometri da Trento per cui le strade, purtroppo ... :tongue1: ... son quelle.
In lizza ci sono:
Multistrada STD, Bonneville T100, F800ST e XT660X.
C'era anche l'F800R ma per problemi di schiena di Zainetta dopo una prova statica (ormai abbiamo fatto troppi errori e ci siamo affinati nella ricerca) l'abbiamo parcheggiata.
La candidata principale è la Multistrada, ci piace, ci stiamo comodi ma è "troppa" per l'uso che ne dobbiamo fare: l'XT è quello che si avvicina di più alla filosofia della ricerca ma è monocilindrico e non arriva a 50 cavalli (io sono 1,80x110 e siamo sempre in due).
La Bonnie è bella ma valige e top case (il top è fondamentale che ci sia, sempre per i problemi di Zainetta) non fanno al caso suo.
Resta la ST e iniziano i quesiti ;)
Beh, la domanda è solo una ma fondamentale (prima della prova dinamica in programma a breve ma che, visto il caldo, possiamo anche non fare- la prova dinamica - , dipende dalle risposte).
La posizione del passeggero (e anche quella del pilota) deve essere di tipo enduristico, con il busto diritto e praticamente nessun carico inclinato sulla schiena di Zainetta.
Non vogliamo il GS800, non ci serve una moto del genere, ne stiamo vendendo una migliore.
Con un manubrio diverso e/o dei risers si risolve il problema?
Sulla F800R potrebbe essere risolto nello stesso modo?
TIA
X GECO:
Sei troppo complicato..., non riesco nemmeno a seguirti...!
cerco di sveltire il messaggio ;)
la domanda è:
sulla F800ST (e anche sulla F800R) volendo avere una postura alla enduro, cioè busto dritto, pochissimo/nessun carico sui polsi, lo si riesce a fare senza stravolgere la moto ed i cablaggi ma utilizzando solo un manubrio diverso (e aiutandosi con i risers) ?
meglio così? :lol:
beh i riser li puoi mettere ,io ho quelli inclinati della SW Motech, e sei a pelo con tutto
http://www.mo-tech.de/produktbilder/lenkererh_xl.jpg
X GECO:
Ti sconsiglio di assumere una simile postura, con un po di carico sulle braccia si viaggia meglie, occorre solo una certa assuefazione ed allenamento.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |