Visualizza la versione completa : posso dire che la multistrada...............
ettore61
27-05-2010, 22:43
L'ho guardata riguardata, parlo di estetica non la voglio provare,
ascoltato voi, letto riletto, ma non ci riesco devo dirlo..................
Fa proprio cagare.
é brutta peggio di un peccato.
Scusate se ho urtato i nervi di qualcuno.
madagascaaar
27-05-2010, 22:46
i miei no...
bella di sicuro non è...
è una moto sportiva che strizza l'occhio al turismo e per questo accontenterà molti, sotto molti punti di vista, ma non affascina.
La 998 affascina.
...nessuna disputa sui gusti...
del resto, c'è chi ritiene il GS una bella moto.
:lol::lol::lol::lol:
L'ho guardata riguardata, parlo di estetica e l'ho provata,
ascoltato voi, letto riletto, ma non ci riesco devo dirlo..................
Fa proprio cagare.
é brutta peggio di un peccato.
Scusate se ho urtato i nervi di qualcuno.
:-o:-o:-o:-o:-o:-o:-o:-o:-o:-o ovviamente IMHO! ;)
sillavino
27-05-2010, 23:05
Approvo in toto il giudizio di Ettore 61.
pure io. In confronto la Multi di prima era un oggetto di design.
Fa proprio cagare..
oooh. finalmente qualcuno che dice le cose come stanno.
tra un po' su da walwal si parla più di multistrada che di bmw, non capisco cosa abbia di tanto bello. se proprio dovessi prendere un'altra moto cambierei genere, non prenderei un surrogato!
Deleted user
28-05-2010, 08:10
pure io. In confronto la Multi di prima era un oggetto di design.
rotfl !!!!
Il Veleggiatore
28-05-2010, 08:22
va che il peccato non è così brutto.
la fame sì.
NIKOKAPPA
28-05-2010, 08:38
bah...
a me non piacciono le ducati in generale, le odio proprio
sarà che c'è morto un mio carissimo amico...
.... l'è belisssimaaaaaa .... più la guardavo più mi piaceva ... poi, pensando al prezzo, più la guardavo e più mi faceva cagare ....
... dovrò pur tirare avanti in qualche modo noooooo ????
bah...
a me non piacciono le ducati in generale, le odio proprio
sarà che c'è morto un mio carissimo amico...
sono morti molti motociclisti, ma non si può associare la casa madre ad un lutto ... sarebbe grottesco ...
brontolo
28-05-2010, 08:41
pure io. In confronto la Multi di prima era un oggetto di design.
:lol::lol::lol::lol::lol: ha parlato l'espertone!!!! Uno dei massimi maître à penser di estetica di QdE!
PS
Non trovo più le foto della ciallingher modello nazionale di calcio con la sella in pelle di topo muschiato non trattata!
highline76
28-05-2010, 08:45
c'è qualcuno che dice che la Multi fa cagare............. :( :(
qualcun'altro lo pensa del GS.............:confused: :confused:
L'estetica è assolutamente soggettiva! :!: :!:
Il mio consiglio è: non giudicate l'estetica perchè ogniuno può dire la sua, ma piuttosto le qualità vere di una moto. In quel caso, se si è competenti ed oggettivi, allora si possono fare commenti costruttivi.
Se poi qualcuno pensa che OGGETTIVAMENTE la Multi non abbia delle reali qualità beh..........penso che dovrebbe dar via la moto e cominciare a pensare di girare in tram...
1Muschio1
28-05-2010, 08:47
.... ricordo una personalizzazione ... leggermente spinta di una motina ... mamma mia!!! cos'è che aveva?? la sella rivestita con un camoscio ribaltato??? HAHAHA! ma ZK!
brontolo
28-05-2010, 08:49
(..) la sella rivestita con un camoscio ribaltato???(..)Camoscio?!?!? Magari!
1Muschio1
28-05-2010, 08:51
... cos'era ...?? na pantegana ?? HAHAHA! ... però che classe ... ;)
oooh. .....
se proprio dovessi prendere un'altra moto cambierei genere, non prenderei un surrogato!
ah... dall'estetica siamo passati alle "analisi tecniche". Quella del "surrogato" non si era ancora sentita...
Se la MTS è ritenuta così irrilevante, perché continuare a parlarne... :lol::lol::lol:
mah.....effettivamente..elettronica a parte (che io non amo molto....)
forse la vecchia era meno "spaziale"..
http://img405.imageshack.us/img405/8130/motoducatimultistrada11.jpg (http://img405.imageshack.us/i/motoducatimultistrada11.jpg/)
http://img24.imageshack.us/img24/5363/multistrada5.jpg (http://img24.imageshack.us/i/multistrada5.jpg/)
La mia nuova concessionaria ha una hall principale da due si dividono due corridoi che portano una alla HD ed uno alla Ducati
Beh, nella hall ho visto per la terza volta la MS.
Bella bella, si si si si bella mmmhhh si si si bella
Poi mi e' caduto l'occhio sul prezzo che e' identico ad una Harley vmuscle che era li affianco tutta luccicante con quel bel motore a vista.
Ho pensato...
Si bella ma vaffanc
pacpeter
28-05-2010, 09:31
Poi mi e' caduto l'occhio sul prezzo
e cuanto kosta una biemmevù? alla cuale poi bizogna azziungere gli ollins, borse (solo di marca sennò non è fico) ????????????
davide.volo
28-05-2010, 09:31
Mi intrometto come ex-ducatista... cosciente che nessuno potrà mai avere "ragione" finchè si parla di gusti estetici, totalmente soggettivi, ma a me la nuova Multistrada piace parecchio!
Il costo è un discorso a parte.....
exenduro
28-05-2010, 10:30
Beh, io l'ho vista per la prima volta dal vivo sabato scorso.
Mi piaceva in foto e mi piace ancora di più dal vivo.
Ora mi è venuta davvero voglia di provarla.
mangiafuoco
28-05-2010, 10:39
è brutta ma affidabilità al top!
LoSkianta
28-05-2010, 10:45
L'estetica è assolutamente soggettiva! :!: :!:
Il mio consiglio è: non giudicate l'estetica perchè ogniuno può dire la sua
Non capisco perchè Ettore, che ha espresso un suo parere personale, o altri non dovrebbero esprimere giudizi sull'estetica, dato che è un aspetto che condiziona molto le scelte.
Io l'ho vista dal vivo e mi è sembrata più piccola di quello che immaginavo.
Qualitativamente non discuto, non ne sarei in grado, esteticamente dico che può piacere ma che l aprecedente versione era più coraggiosa.
Poi, a mio parere, non si poteva guardare, ma se le confrontate si vede.
la nuova Multiè progettata seguendo canoni stilistici che la rendano accettabile (nel senso che venga accettata esteticamente) senza rompere regole o proporre cose nuove.
La vecchia era più di rottura, poi qualcuno dirà che non era evnuta un gran chè bene, am son gusti.
Per voi bievvisti amanti della baviera
In Germania la vecchia MS la chiamavano:
" Il simpatico cammello"
e cuanto kosta una biemmevù? alla cuale poi bizogna azziungere gli ollins, borse (solo di marca sennò non è fico) ????????????
Infatti per me e' da folli prendere una BMW o MS a 20.000 euro.
E' da scemi in generale prendere una MOTO da 20.000 euro:mad:
Pure per una HD, la ma sciocchezza e' stata fatta ed un po' me ne pento (per i soldi):(
Devo dire che una HD fra 20 anni sara' sempre una HD
La Ducati fra 2 anni la prendi usata a 10.000 euro a chilometri 3.000
La BMW nel 2011 esce con la versione nuova con 2 cv in + e le freccie bianche, per cui tutti a cambiare moto;)
a me piace,non credo che la prenderò mai,ma piace.ne ho incontrate più bianche che rosse in giro,solo un casò?o qlc ha notato?
Il Maiale
28-05-2010, 12:12
io lo dico con due foto
http://www.portalemoto.org/images/annunci_moto/moto_malaguti_madison_125.jpg
http://foto.veraclasse.it/ducati-multistrada-1200_37524_big.jpg
Il Maiale
28-05-2010, 12:12
sono troppo uguali.....
L'ho guardata riguardata, parlo di estetica non la voglio provare,
ascoltato voi, letto riletto, ma non ci riesco devo dirlo..................
Fa proprio cagare.
é brutta peggio di un peccato.
Scusate se ho urtato i nervi di qualcuno.
lo dicevo del GS anche io ed ora le guarda e la amo :eek:
ergo mai dire mi fa cagare è la volta che stacchi un assegno :lol:
chuckbird
28-05-2010, 12:39
Secondo me la Multistrada nuova è più bella di quella vecchia
E' da scemi in generale prendere una MOTO da 20.000 euro:mad:
A mio parere è sinonimo di pocca accortezza, in generale, proferire simili giudizi.
Dpelago KTM 990 SMT
highline76
28-05-2010, 13:10
Non capisco perchè Ettore, che ha espresso un suo parere personale, o altri non dovrebbero esprimere giudizi sull'estetica, dato che è un aspetto che condiziona molto le scelte.
Perchè è appunto un parere personale.......
e, in quanto tale ed esclusivamente soggettivo......non serve a nessuno !!!
(che poi è un aspetto che condiziona assolutamente le scelte è normale......ma sono appunto scelte di gusto personali! )
mi ricorda un pò quella dei coglioni e del buon Silvio....
A mio parere è sinonimo di pocca accortezza, in generale, proferire simili giudizi.
Dpelago KTM 990 SMT
E perche'.?
E' il mio semplice giudizio
Se tu (per esempio) vuoi affermare che e' da barboni comprare una moto da non meno di 20.000 euro, well, questo e' il tuo giudizio e nessuno ti puo' far cambiare idea.
Si chiama scambio di opinioni ....
highline76
28-05-2010, 13:13
A mio parere è sinonimo di pocca accortezza, in generale, proferire simili giudizi.
Dpelago KTM 990 SMT
Soprattutto in un forum BMW..................... :rolleyes: :rolleyes:
(potevo capire un forum Cagiva.....magari :lol: :lol: :lol:)
mi ricorda un pò quella dei coglioni e del buon Silvio....
Racconta racconta che non la so questa:)
Soprattutto in un forum BMW..................... :rolleyes: :rolleyes:
(potevo capire un forum Cagiva.....magari :lol: :lol: :lol:)
Ma', non che le Cagiva te le tirano dietro ehhh:lol:
ToroMatto
28-05-2010, 13:20
A me anche dinamicamente non è piaciuta, sarò strano!
wildweasel
28-05-2010, 13:27
va che il peccato non è così brutto.
Appoggio la mozione! :-p
Peccare è BELLO!
http://i50.tinypic.com/2uidafk.jpg
wildweasel
28-05-2010, 13:31
L'estetica è assolutamente soggettiva!
Vero... vero... :lol:
http://i50.tinypic.com/2z51xld.jpg
sono troppo uguali.....
ma con lo scooter non ci fai enduro, patacca! :lol:
Racconta racconta che non la so questa:)
Dai, fu una delle sue perle preelettorali :lol::lol:
http://www.youtube.com/watch?v=l6mqxk-t-Bg
ma del controsenso meccanico testate desmotromiche con trasmissione della distribuzione a cinghia :rolleyes: considerando e che il :!: Santo taglioli la proggetto avendo a disposizione la distribuzione a coppie coniche e che il massimo sarebbe dovuto essere per coerenza progettuale a cascata di ingranaggi .... ne vogliamo parlare ?????
marcoluga
28-05-2010, 13:35
Delle Ducati apprezzo il delicatissimo meccanismo che rialza le valvole senza usare le obsolete molle... con il non trascurabile plusvalore dell'aumento di lavoro per i meccanici che per regolarle potranno dedicarci una bella mezza giornata di mano d'opera a pagamento.
Poi si alza di gas in terza. Tutti sappiamo quanto sia appagante sulle nostre desertissime strade fare lunghissimi monoruota. :rolleyes:
Il prezzo ? E' regalata, visto che bisogna dividerlo per quattro :confused:
A già, si parlava di estetica.
Per me non sarebbe male, ovviamente narici escluse :lol:
In conclusione, per il momento mi accontento della mia vecchia e brutta trappola che ancora usa delle molle per richiudere le valvole :D
Delle Ducati apprezzo il delicatissimo meccanismo che rialza le valvole senza usare le obsolete molle... con il non trascurabile
Guarda che è il desmotromico che è obsoleto, con le tecnologie moderne praticamente non serve a nà mazza, serviva invede 40 anni fa quando le molle erano fatte di ferro anzicchè acciaio :lol:
MARIODUC
28-05-2010, 13:51
Guarda che è il desmotromico che è obsoleto, con le tecnologie moderne praticamente non serve a nà mazza, serviva invede 40 anni fa quando le molle erano fatte di ferro anzicchè acciaio :lol:
Caro Totò su questo non sono daccordo con te, il motivo è un'altro e tu lo sai vecchio ducatista pentito:lol::lol::lol::lol::lol:
Caro Totò su questo non sono daccordo con te, il motivo è un'altro e tu lo sai vecchio ducatista pentito:lol::lol::lol::lol::lol:
Marioooooooooooooooo ciao.:)
ma sai ai miei tempi quando avevo lo sclanber per esp (subito dopo lo sbarco a Marsala di Garibaldi quindi) c'era un confronto diretto su strada in accelerazione tra i motori monocilindrici dotati DESMO e quelli senza e la differenza era tangibile oltre che si sentiva ad orecchio ahahaha ed effettivamente mono dotati del sistema DESMO "duravano" molto di più.
Oggi è chiaro che rimane un sistema ancora valido e "pregiato" chiaro esempio della nostra "fantasiosa" ingegneria meccanica che ha fatto e fa scuola, però con la moderna realtà tecnologica e sopratutto su una moto stradale rimane solo un "valido" preziosismo , ma hai fini pratici pratici non ci sono più i monociclindrici di una volta .:lol:
Infatti per me e' da folli prendere una BMW o MS a 20.000 euro.
E' da scemi in generale prendere una MOTO da 20.000 euro:mad:
Pure per una HD, la ma sciocchezza e' stata fatta ed un po' me ne pento (per i soldi):(
Devo dire che una HD fra 20 anni sara' sempre una HD
La Ducati fra 2 anni la prendi usata a 10.000 euro a chilometri 3.000
La BMW nel 2011 esce con la versione nuova con 2 cv in + e le freccie bianche, per cui tutti a cambiare moto;)
quello che hai detto e' vangelo ... ma con una correzione fare 20 in Harley e' come sposare una frigida ... dopo vent'anni ti e' fedele ma non l'hai mai gustata
oppure l'hai gustata con gli occhi ma non l'hai vissuta
poi x chi non va in moto ( Non la Guarda !! ) ci sono quelli a cui piace ducati
e quelli a cui non piace ( io sono uno di quelli... )
se hai avuto Honda, in Bmw ti trovi, in Ducati no ....eppure vendono la Hiper
domanda ? vi siete seduti sopra ?? a me sembra una moto tamponata....
tutta caricata sul davanti ... una cosa impossibile e se la prendi per fare pista con le mono ti doppiano
il rapporto che c'e tra la Hiper e le vere motard, c'e' uguale tra la Multistrada e le grosse enduro
non e' leggera non ha la ruota da 21... mi sta' bene e' piu' stradale!! allora metteteci il cardano !! non so' se riesco a spiegarmi m'andrebbe bene la catena con la 21 e la leggerezza e le ruote a raggi
cosi e' mischiare la carte essere e non essere...
il bicilindrico e' bello , ha coppia ed e' pastoso, ma se mi metti la frizione a secco piccolina diventa scorbutico e irrascibile ..... non fa' effetto volano
questo x me poi ... ogni testa un piccolo mondo
ma del controsenso meccanico testate desmotromiche con trasmissione della distribuzione a cinghia :rolleyes: considerando e che il :!: Santo taglioli la proggetto avendo a disposizione la distribuzione a coppie coniche e che il massimo sarebbe dovuto essere per coerenza progettuale a cascata di ingranaggi .... ne vogliamo parlare ?????
questo si che mi piace !! giusto
mi studi un sistema di chiusura che non riesco io tapino a registrami le valvole un sistema di alta ingegneria e poi ti perdi in una cinghia dentata che e' sempre da cambiare ??
la trasmissione a coppie coniche !!
l'incoerenza ducati aberi e coppie coniche trenta anni fa' dentro al motore
non sono capaci di mettere un cardano nel 2010 esterno ...
MARIODUC
28-05-2010, 15:44
Ma fatemi capire? secondo voi una cinghia dentata sulla distribuzione non va bene perchè la usa Ducati, se invece la BMW la mette sulla trasmissione finale va bene?
Ma fatemi capire? secondo voi una cinghia dentata sulla distribuzione non va bene perchè la usa Ducati, se invece la BMW la mette sulla trasmissione finale va bene?
Mario la trasmissione finale è un' altra cosa e li va benissimo, (non ha manutenzione e non si sostituisce mai in genere) tanto che diversi costruttori (BMW compresa) la usano.
Quella della distribuzione (cinghia) riguarda il moto dell'albero a camme e siccome per antonomasia le cinghie sono elastiche in alcuni casi limiti (per esp: una sfollata a 10.000/12.000 giri che implica un forte fuori giri) tendono a sfasare proprio la distribuzione.
Infatti, il bellissimo motore della DESMO 16 da Moto GP ha la distribuzione a cascata di ingranaggi e non a cinghia.
Quindi testata DESMO+distribuzione a cascata di ingranaggi= grandissima coerenza di fase anche in casi limiti come sopra citato.
1Muschio1
28-05-2010, 16:02
... zio Kane Skito !... mi inchino ... ;)
Dove c'è una nuova Ducati, Skito è li pronto come Leonida alle Termopili :lol:
Le DUCATI vere mi piacciono troppo, proprio come il primo amore che poi ti ha tradito e ti rimane comunque nel cuore.;)
la-sfinge
28-05-2010, 16:05
è brutta ma affidabilità al top!
e quanti mille mila chilometri gli hai già fatto per dirlo?
di affidabilità penso che fino a estate 2011 non se ne possa parlare..
scusa la domanda poco cortese, ma mi viene difficile capire la basi di una affermazione del genere;)
Ma fatemi capire? secondo voi una cinghia dentata sulla distribuzione non va bene perchè la usa Ducati, se invece la BMW la mette sulla trasmissione finale va bene?
Mario la bmw la mette in un 650 entry lever ( da spendere poco )
MARIODUC
28-05-2010, 16:12
Totò il motore della GP gira a 19000 la "multipla" 9500, inoltre ti vorrei ricordare che il sistema desmo ha un assorbimento molto ma molto inferiore rispetto ad un sistema tradizionale a molle, oltre al fatto che anche le cinghie di distribuzione moderne sono migliori di quelle di 20 anni fa.
Mario la bmw la mette in un 650 entry lever ( da spendere poco )
E qui mi permetto di dissentire perchè una trasmissione a cinghia e molto più costosa di una a catena e un po meno cara di una a cardano, con dei vantaggi che ccomunque nessuna delle due trasmissioni sopra citate hanno cioè
1) affidabilità nel tempo
2) assenza di manutenzione
3) costi di gestione
4) elasticità (della catena)
5) pulizia e silenziosità del cardano
MARIODUC
28-05-2010, 16:17
Mario la bmw la mette in un 650 entry lever ( da spendere poco )
Hai idea dei picchi di coppia che un motore monocilindrico scarica sulla trasmissione finale?
Totò il motore della GP gira a 19000 la "multipla" 9500, inoltre ti vorrei ricordare che il sistema desmo ha un assorbimento molto ma molto inferiore rispetto ad un sistema tradizionale a molle, oltre al fatto che anche le cinghie di distribuzione moderne sono migliori di quelle di 20 anni fa.
Certo il motore della MS è un motore stradale perciò hanno potuto mettere le cinghie al posto della cascata di ingranaggi è va benissimo ma presenta prioprio per questo delle "economicità meccaniche" che tralaltro giustifico in pieno appunto per una moto stradale.
Per le cinghie è vero che sono migliori quelle attuali, ma comunque continuano a rompersi, per non dire poi se ci va dell'olio sopra e non è impossibile che un paraolio perda proprio in quella zona, a me è successo con una Elefant 750 ma per fortuna me ne sono accorto in tempo.
guidopiano
28-05-2010, 16:34
:confused::confused: non saprei a chi dare più ragione .....Mario pro cinghia o Skito pro ingranaggi o catena
ognuno dei due sistemi ha dei pregi e dei difetti ..... sono entrambi sistemi affidabili e penso che in fase di progettazione se viene usato un sistema piuttosto che un'altro ci sarà un perchè che forse se esposto e ragionato ha il suo giusto motivo di applicazione
quindi non mi soffermerei troppo sul dire che è un difetto o un pregio
una cosa è certa .. il progettista non si preoccupa di certo dei costi di manutenzione , cosa che invece è importante per chi la deve poi far fare e pagare .....
MARIODUC
28-05-2010, 16:46
Ciao Fabri :)
alt. io non sono pro cinghia a prescindere, dico solo che per lo sforzo necessario a far muovere un sistema desmo la cinghia è più che sufficiente, è chiaro che una catena è di gran lunga più precisa e affidabile, come secondo me quando la ducati montava alberelli e coppie coniche sulla distribuzione quella era una complicazione meccanica inutile.
guidopiano
28-05-2010, 16:53
Ciao Fabri :)
dico solo che per lo sforzo necessario a far muovere un sistema desmo la cinghia è più che sufficiente,
ciao Mario :) forse c'è anche da dire che una distribuzione a cinghia è più silenziosa e riduce i pesi di una meccanica che ha come obbiettivo avere motori sempre più leggeri e snelli
v.smania
28-05-2010, 16:57
nn so come l'hai guardata, io ce l'ho nel garage qui di fianco di un mio amico e devo dire che è uno spettacolo!!! e adesso vado a provarla.....poi vi racconto!! cià:)
booh, io la cinghia di trasmissione finale ce l'ho su una moto da 140 cavalli e finora non ho trovato nemmeno un difetto
ciao
bim
E perche'.?
E' il mio semplice giudizio
Se tu (per esempio) vuoi affermare che e' da barboni comprare una moto da non meno di 20.000 euro, well, questo e' il tuo giudizio e nessuno ti puo' far cambiare idea.
Si chiama scambio di opinioni ....
Lo scambio di opinioni non prevede di apostrofare come "scemo" chi spende 20.000 Euro per una moto.
Io spendo i miei soldi come meglio mi pare, e nella misura in cui li guadagno onestamente e pago tutte le mie tasse, ( e ti assicuro che lo faccio ) se quest'anno ho speso 30.000 Euro in moto sono fatti miei.
Dpelago KTM 990 SMT
sembra che sia uscita una nuova Ducati: si chiama Multistrada 1200.
Cercherò di saperne di più , poi vi terrò informati
Pacifico
28-05-2010, 18:21
Lo scambio di opinioni non prevede di apostrofare come "scemo" chi spende 20.000 Euro per una moto.
Io spendo i miei soldi come meglio mi pare, e nella misura in cui li guadagno onestamente e pago tutte le mie tasse, ( e ti assicuro che lo faccio ) se quest'anno ho speso 30.000 Euro in moto sono fatti miei.
Dpelago KTM 990 SMT
Allora è legittimo dire che è un pirla chi compra un GS anche di terza mano a 8000 € !?!...
Qui si spendono milamilaeuro per dei pezzi della touratech... e hanno il coraggio di dare opinioni sul prezzo della Ducati? Oltre che mezze pippette anche rincoglioniti... :(:(
carlo.moto
28-05-2010, 18:24
State bbboniiiiiiii.....(M. Costanzo)
1Muschio1
28-05-2010, 18:38
... Ehi .. per essere Pacifico sei entrato a gamba tesa mica da ridere ... girano oggi ??? comunque bentornato! ;)
Ducati 1961
28-05-2010, 19:21
Dai Skito continua nella dissertazione meccanica .... che me la rido ...:lol::lol::lol:
Ducati 1961
28-05-2010, 19:22
In Sbk la Ducati corre con la cinghia e non mi sembra abbia tutti sti problemi di sfasatura delle valvole ....
un bel due tempi,altrochè tutte stè cinghie catene ingranaggi......
Caro Stoner la mia dissertazione è il mio vissuto (ed un po della storia di quel tipo di distribuzione), forse ho scritto troppo , ho non è molto chiaro? cosa trovi di strano o non tecnicamente possibile o falso in quello che ho detto?
Non portarmi esempi di moto che corrono in un mondiale (qualsiasi) ufficiale che li i motori durano una gara, poi vengono smontati e revisionati, diverso è chi usa una moto stradale tutti i giorni per anni, non credi ?
Pacifico è già intervenuto ?
MARIODUC
28-05-2010, 21:55
Pacifico è già intervenuto ?
a gamba tesa:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Mah mi sembra tanto la storia della volpe e l'uva.... poi sopratutto da chi posta millemila messaggi sul mercatino e su elika eretica di quanto meglio va la mucca con Y scatalizzata centraline varie filtri aria bmc e similari...
Ammettetelo: Ducati ha fatto una moto che é anni avanti ai nostri bolsi ferracci. Punto. E dovreste essere contenti visto che si tratta di un prodotto italiano che come la Ferrari il mondo ci invidia.
E chi in moto ci sa andare (e non si fa portare come buona parte dei migliaia dei neogiessisti che affollano le strade) sa cosa intendo.
Ps: il mio amico conce Ducati mi ha confessato che ha già venduto la produzione 2010 e si mangia le mani perché a novembre non si é fidato a preordinarne di più.
Edit: ah dimenticavo... gli ultimi 5 rientri per permuta erano allineati in bell'ordine: 2 RT, 2 GS e 1 HP2. Alla faccia...
da un forum DUCATI
La parola desmodromico deriva dai vocaboli greci "desmos" e "dromos", che rispettivamente significano "costringere, obbligare" e "corsa, percorso". In meccanica viene usata per citare meccanismi che che dispongono sia di un comando per attivarli in un senso sia di un apposito comando per attivarli nell'altro, che può essere una chiusura o un ritorno a seconda dei casi.
Desmo, o "distribuzione desmodromica" è un sistema di controllo dell'apertura/chiusura delle valvole messo a punto dalla Ducati fin dagli anni '50, opera della fertile mente dell'ing. Fabio Taglioni.
Taglioni seppe concretizzare un'idea che la Mercedes portò in gara sulle sue auto da competizione con esito sconfortante. E' da sfatare infatti il luogo comune che vede Taglioni come l'ideatore della distribuzione desmodromica. Egli fu però in grado di interpretare ed applicare ai motori motociclistici questo sistema come nessun altro.
In tutti i motori 4T, l'apertura delle valvole è comandata da una camma che, agendo direttamente sullo stelo della valvola o tramite un bilancere (il classico sistema "aste e bilanceri"), la spinge verso l'interno del cilindro. La chiusura della valvola si ottiene invece tramite l'azione di una molla di richiamo, montata coassialmente alla valvola stessa.
In un motore a distribuzione Desmodromica invece anche la chiusura della valvola è comandata attraverso l'azione di una camma, e di un bilanciere detto "a forchetta".
Di conseguenza all'assenza delle molle, non si avranno mai valvole che "sfarfallano" in un motore Desmo e sarà possibile quindi raggiungere regimi di rotazione più elevati.
Grazie al sistema Desmodromico è possibile impiegare diagrammi di distribuzione molto spinti, diagrammi impensabili per un sistema tradizionale.
Nel diagramma di un motore Desmo, abbiamo una maggiore velocità di apertura e chiusura delle valvole, conseguentemente le valvole rimangono per più tempo alla massima apertura. Si ottengono miglioramenti nel flusso dinamico dei fluidi sia in aspirazione che in scarico e quindi maggiore performance del propulsore. Inoltre il sistema desmodromico assorbe molta meno energia per il suo funzionamento rispetto ad un sistema tradizionale, andando a migliorare le prestazioni del motore.
Ducati ripropone questo sistema anche nella classe MotoGP, in alternativa ad altre case che adottano sistemi più tradizionali od avveniristici come le valvole a comando pneumatico. I Motori Desmosedici impiegati in MotoGP superano tranquillamente i 16.500 giri/minuto.
L'unica molla presente in un sistema Desmodromico è montata sul bilanciere di chiusura e serve unicamente ad eliminare gli eventuali giochi dovuti all'usura dei particolari. I pareri circa l'efficacia del Desmo sono contrastanti, c'è chi lo osanna e chi lo critica per la sua complessità costruttiva. I risultati in gara stanno dando ragione a chi, in Ducati, sta portando avanti con passione e dedizione quella geniale intuizione dell'Ing. Taglioni. Ducati è anche l'unico costruttore, a livello mondiale, a proporre il sistema Desmodromico su tutta la sua produzione di serie.
spero sia chiaro e completo
http://i47.tinypic.com/2lxfdx5.gif
MARIODUC
28-05-2010, 22:20
Totòòòò:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
I Motori Desmosedici impiegati in MotoGP superano tranquillamente i 16.500 giri/minuto.
l'Honda 250 6 cilindri di Hailwood girava a 17.000 nel lontano 1967.
http://image.motorcyclistonline.com/f/9009348+w750+st0/122_0604_04_z_+honda_rc174six+engine_schematic.jpg
be se per questo la tranquilla cbx 400 four 12.000 giri nel 82
... Ps: il mio amico conce Ducati mi ha confessato che ha già venduto la produzione 2010 e si mangia le mani perché a novembre non si é fidato a preordinarne di più.
...
Allora sei di parte ... :lol::lol::lol::lol::lol:
No ho molti amici anche in Bmw, Yamaha, Honda ... :lol:
No ho molti amici anche in Bmw, Yamaha, Honda ... :lol:
Scherzo.
A mio parere la MTS e il GS sono due cose "troppo" diverse per essere confrontate e nel caso di "passaggi" si attuano solo espressioni di desideri che mutano nei confronti di diversi "giocattoli".
Ducati 1961
28-05-2010, 22:51
Scusa Skito con tutto il rispetto ma perche' consideri il desmo obsoleto e le valvole con normali molle elastiche no ? Ti rammento che si sta andando verso le valvole a controllo pneumatico utilizzate gia' da diversi anni in F1 con ottimi risultati ... La molla tende a snervarsi e ad alti numeri di giri fa sfarfallare la valvola ...
A mio parere la molla e' MOLTO meno affidabile del desmo , anche se quest'ultimo puo' risultare piu' complesso ...
Ducati 1961
28-05-2010, 22:54
Geba , la tua affermazione mi sembra contestabile ... In cosa sono diverse ? Forse nella tecnologia applicata , nella architettura del motore ecc , ma se vuoi un mezzo polivalente la MTS e' la piu' polivalente di tutte avendo le mappature per ogni utilizzo , sospensioni di prim'ordine e una elettronica mediata da quella della Moto GP ...
Ducati 1961
28-05-2010, 22:55
Che poi non piaccia esteticamente , non piace nemmeno troppo nemmeno a me , come non mi piace la nuova GS . Mi piaceva di piu' la vecchia MTS perche' piu' equilibrata tra volume anteriore e posteriore ...
Geba , la tua affermazione mi sembra contestabile ... In cosa sono diverse ? ...
Diverse per tipologia di moto, diverse per tipologia di impiego, diverse per tipologia di desiderio.
"Paolone"
28-05-2010, 23:00
Domenica scorsa, durante una gita ad Ascona CH, ne ho incrociate ben 3.
Vuoi vedere che è vero che ne venderanno molte.... :confused::confused:
Esteticamente a me non dispiace. Al limite la preoccupazione andrebbe sull'affidabilità....
Vedremo più avanti....
stoner l' ho scritto sopra, negli altri post il perchè .
sia ben chiaro che ogni moto venduta e circolante qualsiasi marca sia, é un successo del quale dovremmo tutti essere contenti. Un'auto in meno tra le palle
... Un'auto in meno tra le palle
OK
E a tal proposito vorrei citare la vecchia firma di Calabronegigante:
"Nutro un profondo odio per le automobili" ___ :)
@flute.....vedere,vedere le bmw rientrate per mts,i venditori....mai morti per na balla,come quelli in bmw,in primis la super cazzata del cambio olio a 24k....son proprio loro che l'han raccontata
@stoner .....per piacere sospe di prim'ordine....adesso che sia na gran moto,ok a me piace,ma piano con le esagerazioni,sono standard,è solo perchè gialle non vuol dire assolutamente niente
pacpeter
28-05-2010, 23:46
@geba: c'è una tipologia di utenti, tra l'altro molto ampia, che si compra la moto perchè è "fica". sono quelli che si comprano il gs per andare al bar, con tutte le borse montate e i faretti accesi. di solito gente che non capisce un casso di moto. per loro la MTS è una valida scelta. se solo la metà di queste persone se la comprasse, le vendite di gs si dimezzerebbero e quelle di ducati raggiungerebbero numeri mai visti nella storia.
altra nutrita schiera di possibili acquirenti sono i giessisti che vorrebbero un pò più di sprint. quelli che la usano solo su strada, al limite uno sterro facile facile che potrei fare anche io col kawa. gente tutto sommato a cui piace la tedesca, ma che viene stuzzicata dall'idea di una moto cazzuta ma con impostazione di guida e comfort non troppo dissimili dal gs. gente che però non salirebbe mai su di una hypersportiva.
quindi non condivido appieno, ma solo in parte il discorso che non sono moto paragonabili.
i talebani, gli enduristi veri non sono e non saranno potenziali clienti.
questo per dare una letta alla diatriba di quanti giessisti potrebbero passare nelle braccia "nemiche"
keisersoze
29-05-2010, 00:25
e cuanto kosta una biemmevù? alla cuale poi bizogna azziungere gli ollins, borse (solo di marca sennò non è fico) ????????????
quoto.....cmq l'ha presa il mio mecca,la multi,e propio cagare nn fà...
@geba: ... quindi non condivido appieno, ma solo in parte il discorso che non sono moto paragonabili ...
Sono d'accordo, la mia è solo una considerazione "purista".
Un'opinione come tante altre.
quello che hai detto e' vangelo ... ma con una correzione fare 20 in Harley e' come sposare una frigida ... dopo vent'anni ti e' fedele ma non l'hai mai gustata
oppure l'hai gustata con gli occhi ma non l'hai vissuta
:lol::lol::lol: carina questa:lol::lol::lol:
ettore61
29-05-2010, 20:31
[QUOTE=Enzofi;4815448]l'Honda 250 6 cilindri di Hailwood girava a 17.000 nel lontano 1967.
checazzoaveva come pistoni i tappini del dentifricio...........
ettore61
29-05-2010, 20:37
ZK il mio concetto estetico è finito in valvole.
quando ho aperto questo TH non volevo assolutamente parlare di meccanica, solo estetica, anche essere un po critico nei confronti di quelli che hanno il GS e vorrebbero passare alla multi, sono 2 cose completamente diverse.
Macomecazzosifa, è come dire che piace la Fig@ poi che bello il c@zz@.
Troppo crudo il concetto?
ettore61
29-05-2010, 20:39
mo mi arriva un'altro cartellino giallo.
o.................diretto il rosso.
hanno fatto anche la 125 5 cilindri se e' solo per quello
gira 20.500
sentila se vuoi (http://www.youtube.com/watch?v=2EIij9U_LZw&feature=related)
L'ho guardata riguardata, parlo di estetica non la voglio provare,
ascoltato voi, letto riletto, ma non ci riesco devo dirlo..................
Fa proprio cagare.
é brutta peggio di un peccato.
Scusate se ho urtato i nervi di qualcuno.
ma esteticamente non direi .... e' criticabile in tante cose ma e' armoniosa
e' piu' bella della Stelvio !!:eek:
LoSkianta
29-05-2010, 22:03
Perchè è appunto un parere personale.......
e, in quanto tale ed esclusivamente soggettivo......non serve a nessuno !!!
(che poi è un aspetto che condiziona assolutamente le scelte è normale......ma sono appunto scelte di gusto personali! )
Se si dovessero dire solo cose utili ci sarebbero neanche metà dei thread.....
Ettore ha espresso un parere come quello di tanti altri ( e pensa che io neanche lo condivido...).
ettore61
30-05-2010, 16:30
Se si dovessero dire solo cose utili ci sarebbero neanche metà dei thread.....
Ettore ha espresso un parere come quello di tanti altri ( e pensa che io neanche lo condivido...).
ecco il senso.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |