PDA

Visualizza la versione completa : Meteo nel periodo giugno - luglio - agosto


calabronegigante
25-05-2010, 18:45
Il caldo in Italia: ecco come si comporta nei mesi estivi
L'estate italiana è una delle poche stagioni che quasi mai delude. Spesso fa caldo, ma il "caldo" di giugno per alcune regioni è diverso rispetto al "caldo" di agosto. Cerchiamo di capire come mai.

Con il primo giugno parte ufficialmente l'estate meteorologica in Italia. Quella astronomica (e più convenzionale) scatta invece 21 giorni dopo, in corrispondenza del solstizio d'estate.
E' lecito fare questa distinzione in quanto nei primi giorni del mese di giugno l'Italia può avere già condizioni tipicamente estive, con l'alta pressione che si estende franca sul Mediterraneo. Naturalmente ogni anno fa storia a sè, ma complessìvamente con il sesto mese, l'Italia entra nel periodo estivo.
Sappiamo però come la penisola italiana sia abbastanza difficile da decifrare in campo meteorologico. Le catene montuose e soprattutto la notevole vicinanza al mare (ne è bagnata per 3/4) impongono differenze sostanziali sia termiche che fenomenologiche anche in zone relativamente vicine.
In questa sede ci occuperemo delle differenze "di caldo" che si hanno nel periodo estivo, quando la nostra Penisola risulta coperta da un forte anticiclone.
Può fare caldo a giugno? Eccome! Chi abita in Pianura Padana o nelle vallate interne dell'Italia centrale ricorda mesi di giugno bollenti.
Chi abita invece lungo la fascia costiera probabilmente ne ricorderà assai di meno. Questo perchè il mare ancora freddo mitiga notevolmente le termiche in questo periodo lungo le coste tramite le brezze.
A giugno capita spesso di avere 30° a Milano e 22° a Genova. Il mare ancora freddo "tampona" le prime ondate calde e le rinfresca con brezze assai gradevoli, anche se umide.
Il mese di luglio statisticamente è il più stabile e caldo dell'anno. Difficilmente l'alta pressione manca ed altrettanto difficilmente le perturbazioni riescono ad entrare nel Mediterraneo. Il sole di conseguenza splende indisturbato e può agire altrettanto indisturbatamente sui termometri, facendoli lievitare.
Anche il mare inizia a scaldarsi, proponendo brezze termiche meno vivaci, ma comunque ancora in grado di mitigare il clima delle coste, quantomeno nella prima decade del mese.
Il divario mare-terraferma si fa via via più sottile, anche se risulta ancora abbastanza elevato.
Il mese di agosto si divide solitamente in due parti (anche se ogni anno fa storia a sè). La prima quindicina del mese risulta spesso calda e assolata per tutti. La terribile ondata di caldo del 2003 ebbe proprio il suo apice nella prima decade di agosto, quando molte città del centro-nord raggiunsero i 40°.
In questo periodo il caldo si fa sentire anche sulle coste, non solo nelle zone interne. Le acque del mare risultano ormai calde e le brezze termiche rinfrescanti nulla possono contro la calura opprimente. Anzi, lungo le coste si ha un effetto peggiorativo dovuto all'alto tasso di umidità, percepito soprattutto di notte. Spesso l'umidità indotta dal mare può superare il 90%, rendendo insopportabili le nottate.
Se a Milano abbiamo 30° con il 50% di umidità, a Genova magari ce ne sono 26° ma con il 90%. Inutile dire che si stia male in entrambe le città.
L'estate solitamente inizia un po' a mollare nella seconda e soprattutto nella terza decade di agosto. Ovviamente il caldo è ancora presente, ma non con quella durata e persistenza delle settimane precedenti. Al nord iniziano i primi temporali che lentamente si propagano anche alle regioni centrali. Questo in genere avviene dopo Ferragosto, ma ovviamente non è una regola ferrea.
Può fare caldo anche a settembre. In questo mese il divario mare-terraferma però è quasi ridotto a zero, anzi può invertirsi verso la fine del mese a favore del mare. Quando avviene ciò, i temporali iniziano a perdere la matrice estiva terrestre ed acquistano quella marittima più autunnale. Quando succede ciò, l'estate è agli sgoccioli.


:!:

zangi
25-05-2010, 19:03
è quindi??

cidi
25-05-2010, 19:11
la terraferma s'avvicina al mare.
soprattutto lungo le coste, preciserei.

calabronegigante
25-05-2010, 19:49
ma anche il sole....
che sorge ad est e tramonta ad ovest...

non posso approfondire,perchè ho allegati in pdf da 124kb!!!!!!.....il limite è 19,qualcheccosa!!
chevvedevodì,accontentatevi che l'estate è alle porte! :-)

vamos alla playa!

Panzerkampfwagen
25-05-2010, 20:03
E l'anello mancante di Giove no?



http://img541.imageshack.us/img541/6181/durex.png (http://img541.imageshack.us/i/durex.png/)

gianniv8
25-05-2010, 22:20
Non ci son più mezze stagioni, qui una volte era tutta campagna, io alla tua età saltavo i fossi per il lungo, ecc.
Previsioni così lunghe non si possono fare ma solo delineare delle tendenza di massima in base alle serie storiche del meteo. Prendiamo quella che viene cari, basta che non arrivi da dietro.

niniddu
25-05-2010, 22:41
Calabrò....ma chi minchia cci vò capiri cù lu tempu.....:(

calabronegigante
27-05-2010, 17:30
L'azione congiunta di due corpi nuvolosi, uno di tipo frontale sulle regioni settentrionali e uno derivante da un flusso caldo-umido su quelle centro-meridionali, farà di sabato una giornata decisamente inaffidabile sulla maggior parte del nostro Paese. Si avranno rovesci a carattere sparso e anche a locale sfondo temporalesco soprattutto al centro-nord, sulla Sardegna e sull'Appennino meridionale.

drummer62
27-05-2010, 17:34
Frega un casso, per la Francia abbiamo organizzato ed in Francia andremo!

Loki
27-05-2010, 18:31
Frega un casso, per la Francia abbiamo organizzato ed in Francia andremo!
Bravo Angelo. Io non sono ancora sicuro col lavoro. :confused: