Visualizza la versione completa : Provate Yamaha Supertenerè 1200 e Ducati Multistrada 1200
...non contemporaneamente ma quasi.
Dopo quasi 2 anni di prove in cerca di una degna sostituta della mia GS 1150 ADV my 2005, devo dire che finalmente ho trovato una bella moto di sostanza che possa competere,per i miei gusti, con il GS.
Ed è la Yamaha Supertenerè 1200. Certo, nelle soluzioni tecniche ricorda la BMW, non a caso mi garba: trasmissione finale cardanica, doppia candela, abs integrale con sistema ripartito della frenata, accessori come paramotore, cupolino maggiorato, faretti, borse in alluminio, cerchi tubeless in lega con raggi....non si sono sforzati molto con la fantasia...
Però il motore gira bene, è corposo e tira abbastanza anche dai bassi. La moto è eccezionalmente stabile, si inserisce facile in curva senza sotto o sovrasterzare, la ciclistica fa il suo dovere assorbendo le asperità del terreno, la protezione aerodinamica è eccellente,io sono 1,90 m, le gambe sono ben riparate e busto e casco senza pressione. In frenata al limite la moto ha solo una leggera tendenza a "sbacchettare" un po',ma quale moto non lo fa, e comunque solo nella parte centrale della frenata.
Per il resto è bella, comodissima,puoi spostarti anche un po' indietro, nonostante la sella a due piani, manubrio che non affatica posizione eretta, che ti fa sentire padrone della moto. All'impiedi si guida pure alla grande...ma non l'ho potuta provare in fuoristrada...
BELLA... la prima moto VERAMENTE competitor del GS 1200 BMW.
..naturalmente per gli amanti del genere...
Difetti: il telaietto reggisella,che non si vede con su le borse, è un pezzo di ferro dritto tipo stendino da biancheria che corre per quasi un metro sotto la sella...migliorabile, il radiatore è su un fianco, quindi occorre cadere solo da un lato..., la ventola del radiatore quando attacca pare na sirena...Le borse laterali sono troppo strette, il cavalletto laterale ha un perno per l'estrazione tra la leva del cambio e il pedalino...migliorabile, l'acceleratore ha un gioco che deve essere ridotto, e l'on-off dovuto all'iniezione elettronica dovrebbe essere migliorato...
E dire che le ho provate tutte nel segmento enduro-stradali (che ribattezzerei più propriamente endo-tourer): Guzzi Stelvio NTX, Morini Granpasso, Triumph Tiger, GS 1200 ADV, Ducati Multistrada 1200.
La Supertenerè è l'unica che mi potrebbe convincere a non passare al GS 1200 ADV.
La Multistrada invece, non mi è piaciuta complessivamente. NON è l'ammazzaGS...non c'entra nulla. Compete con altremoto stradali. E' bellissima, ha delle rifiniture eccellenti , la versione S, ha un motore che è una BOMBA,forse anche troppo potente, MA....è un po' inconsistente...gli manca un po di sostanza...di peso, si di peso. Ha una tendenza al sottosterzo che impone una piega più decisa in ingresso in curva, la ciclistica fa il suo dovere MA non è stabile come il GS, la protezione aerodinamica è buona sul casco, scarsa su petto e gambe...non ti senti padrone della strada.
La MS è ottima per chi viene da una naked e non conosce il comfort di una BMW, e comunque la sconsiglierei per lunghi viaggi...io cerco altro
Un GS 1200 ADV magari o una Supertenerè piuttosto....
wildweasel
22-05-2010, 19:59
:happy1: :happy1: :happy1:
io mi terrei la GS 1150.........
io mi terrei la GS 1150.........
Io ho fatto questa scelta... Anche se il Super Tenerè è una gran bella moto! :eek:
Per adesso finchè posso si...ma sai sono a 46.000 km, l'anno prossimo sarò a 60.000 km...e anche se si può arrivare a 200.000 km sono ad un bivio decisionale:
la tengo fino a che non devo cambiarla per forza magari a 150.000km, ovvero tra 8-10 anni, quando il suo valore di mercato sarà da giapponese...
oppure se la devo cambiare con qualcosa di più "fresco" meglio pensarci prima dei 50.000km, in modo da rivenderla quando ancora 8.500, 9.000 € il concessionario me li riconosce, e magari un appassionato me ne potrebbe dare 9.500€ (la moto è tenuta da vetrina di estetica, con motore serrato e curatissima di meccanica)...
Oppure saltare ad un RT 1200??
ho visto ieri in un conce la ST1200.... colorazione FIRST EDITION... :confused: sembra ben fatta ma non mi piace... imho ha una linea estremamente anonima e impersonale.... in foto la versione con la colorazione "ADV" è meglio.... però non son molto convinto (parlo solo del fattore estetico).
E poi quelle borse... :-o già son brutte le alu in generale.... quelle della ST poi.... :(
ho visto ieri in un conce la ST1200.... colorazione FIRST EDITION... :confused: sembra ben fatta ma non mi piace... imho ha una linea estremamente anonima e impersonale.... in foto la versione con la colorazione "ADV" è meglio.... però non son molto convinto (parlo solo del fattore estetico).
E poi quelle borse... :-o già son brutte le alu in generale.... quelle della ST poi.... :(
In effetti...sull'impersonalitànon sarei d'accordo. Grigia è INGUARDABILE!!!
Condordo che solo in colorazione blu è ganza...le borse alu sono copiate male dalle aftermarket BMW...
..Dopo quasi 2 anni di prove in cerca di una degna sostituta della mia GS 1150 ADV my 2005, devo dire che finalmente ho trovato una bella moto di sostanza che possa competere,per i miei gusti, con il GS.
Ed è la Yamaha Supertenerè 1200. ..
Che il S:T. 1200 sia una gran bella moto è vero ma che possa sostituire (in qualche modo) il GS. 1150 la vedo dura.
Questo non perchè il 1150 sia migliore ma perchè è molto particolare (ed originale) un po per tutto guida compresa.
Già confrontando il 1150 col 1200 ho trovato delle differenze sostanziali certamete a favoree del 1200 a (partire dal motore) ma il 1150 è tutto a modo suo e questa sua caratteristica lo affascina molto rendendolo unico.
Il S.T è la logita evoluzione del vecchio S.T e poi è il solito endurone Japp perfetto ma senz'anima.
Personalmente lo affiancherei (potendo) a me piace molto (ma aspetto l'AT;))
In effetti...sull'impersonalitànon sarei d'accordo. Grigia è INGUARDABILE!!!
Condordo che solo in colorazione blu è ganza...le borse alu sono copiate male dalle aftermarket BMW...
Questo (almeno a me) basterebbe a farmi tenere la GS1150.
La tua di che colore è? Se è nera mi prenoto!!! :lol:
GOINAHEAD
22-05-2010, 23:18
visti i gusti cosa mi dici della nuova Stelvio 4v. Anche quella dovrebbe essere una moto di grande sostanza...
io invece tra le due scelgo sicuramente ducati.non per..ma se devo scegliere di sostituire una moto con la quale mi trovo bene....la tengo,o prendo il modello nuovo.se sostituisco,lo faccio cambiando,non rimpiazzando.sia ben inteso senza nulla togliere a yamaha,opinione personale
Sturmtruppen
23-05-2010, 11:42
Hai una grande moto, come già scritto: se nera una delle più belle mai prodotte.
Io non sottovaluterei la ventola come difetto: quando sono passato dalla ADV1200 alla KTM ADV 990 quella ventola che si accendeva in continuazione mi ha fatto bestemmiare Che non ti dico.
Ora ho una RT 1200 2010: esteticamente sogno la ADV1200, rimane la moto più bella del mondo, ma mi sta dando delle soddisfazioni enormi. Sono uno che adora la guida allegra (chiamiamole belle pieghe) e le giornnate intere in moto: fantastica, che ritmi e che comodità.
andreawake
23-05-2010, 11:59
UNA MOTO DA ENDURO TURISTICO CHE NON HA L'ABS DISINSERIBILE NON VALE NEANCHE LA PENA DI PROVARLA. Sapete quell'idiota del responsabile marketing yamaha che ha risposto? Dice: "non l'abbiamo voluto fare disinseribile perchè non volevamo che chi guida la nostra moto si dimentici di reinserirlo alla fine di una strada bianca":rolleyes::rolleyes::rolleyes: Peccato che quel lui s'è già schiantato in faccia ad un albero......
saveriomaraia
23-05-2010, 19:45
UNA MOTO DA ENDURO TURISTICO CHE NON HA L'ABS DISINSERIBILE NON VALE NEANCHE LA PENA DI PROVARLA. Sapete quell'idiota del responsabile marketing yamaha che ha risposto? Dice: "non l'abbiamo voluto fare disinseribile perchè non volevamo che chi guida la nostra moto si dimentici di reinserirlo alla fine di una strada bianca":rolleyes::rolleyes::rolleyes: Peccato che quel lui s'è già schiantato in faccia ad un albero......
Che cogli@ne mr. marketing!
Come si fa a dire simili minchiate? Fino ad ora ero curioso di provarla solo perchè non sapevo di questa irreparabile mancanza.
Quotone carpiato:me ne frego alla stragrande di provarla.
63roger63
23-05-2010, 19:49
UNA MOTO DA ENDURO TURISTICO CHE NON HA L'ABS DISINSERIBILE NON VALE NEANCHE LA PENA DI PROVARLA.
L'avevo già fatto notare all'inizio delle prime indiscrezioni tecniche della ST...:(...
ma dai non ci credo! :mad:
Biancoblu4
23-05-2010, 20:26
Credici, credici . Qualcuno ( forse DonBiga , il Driver IT di " RideforLife") ha detto che togliendo un fusibile si può risolvere, ma mi pare, abbia aggiunto, che non funzionerebbe più il contagiri...
Inoltre, voglio essere cattivo , perchè non mettere l'indicatore marcia inserita ? Si sa che le BMW lo hanno ..... e volendo loro....
giroingirotondo
23-05-2010, 20:45
Intanto grazie per il confronto che penso anticipi le prove tormentoe dell'estate sulle varie riviste.:D
Condivido anc'hio il fatto che ducati non sia l'anti bmw ma un'evoluzione del multistrada magari aggiungo per chi vuole un bel giocattolino trendy purtroppo penso una bella fetta di chi ha comprato il gs. 1200
Senza offesa per nessuno eh! ;)
Io cambierei il mio ADV 1200 solo con un altro ADV 1200.
Io cambierei il mio ADV 1200 solo con un altro ADV 1200.
io mai! altrimenti devo rifare i mille richiamii! :lol: :mad: :lol:
Sturmtruppen
23-05-2010, 21:28
Cmq se i fighetti si comprano un'altra moto, non GS intendo, cominciamo di nuovo a riconoscere i bmwisti di una volta x strada.
Io vado a provare la Supertenere sabato prossimo. Se inizialmente non mi piaceva, dopo averla osservata ho cambiato opinione.
Come tutte le Jap forse non ti strappa l'anima, ma è un prodotto ben fatto. E' sicuramente tra le candidate ad entrare nel mio box al prossimo giro.
Dpelago KTM 990 SMT
la scorsa settimana
son riuscito a provare staticamente la supertenerè , l'ntx e l'adv 1200 , così per sfizio , li volevo anche provare in strada ma non me l'hanno permesso ...
il gs adv è senza ombra di dubbio la più comoda (il tenerè le ci si avvicina molto) e quella con più carisma ... oltre ad essere quella che costa di più .. poi però giravo la testa e vedevo la mia gs1150 in attesa e non ho avuto dubbi ... non la cambierei con nessuna delle 3 ..(magari la affiancherei e un giorno dovrò farlo per sopraggiunta consunzione .... ) io mi terrei il 1150 fino a 150.000 km
ordnasselA
24-05-2010, 10:22
Io vado controcorrente.
Sono andato a provarla sabato (la St1200...)
La moto mi piace parecchio, anche se le riconosco una certa "piattezza", la trovo tutto sommato ben riuscita.
La prova dinamica invece NON mi ha entusiasmato: sotto la sentivo vuota e agli alti non è che sia sto gran girare (inoltre ha un rumore un po' da frullatore). E' certamente maneggevole, ma mi dava la sensazione di cadere a centro curva. I freni bisogna strizzarli bene per avere una frenata efficcace (decisamente peggio del Gs) e come protezione aerodinamica mi è parsa peggio del mio STD ( io sono 1 e 93 e ho ancora il cupolino di serie e sella alta). Inoltre, data la forma del serbatoio, sentivo la parte davanti del ginocchio (diciamo la rotula) che stava puntata contro la plastica.
Anche arretrando, poi, non si trova il minimo supporto lombare dato dalla sella del passeggero (che trovo utile nelle lunghe percorrenze).
Che dire, mi riservo di provarla più a lungo in futuro, ma la prima sensazione è sotto le aspettative...
madagascaaar
24-05-2010, 10:37
sul Supert Tenerè e sul Multistrada 1200 la fanno la minirata???
Mah !
Ma sul ST non potevano montare il motore da 800 (FZ8) ?
E con una ruota ant. da 21" allora si che avrebbe interessato gli appassionati Ex ST ed Ex AT...... :mad:
Boh, sono curioso di vedere l'Aprilia....
ordnasselA
24-05-2010, 11:17
Si ma quello è un 4 cilindri in linea.
Allora diventavano altri i problemi...
Solo alcune considerazioni sulla moto da semplice mototurista/motociclista appassionato; infatti non sono certo un tester (faccio altro di lavoro) e la prova si è limitata necessariamente ad una quarantina di Km. (prendetele per quelle che possono valere).
Arrivo in concessionaria alla guida della mia moto sabato u.s. intorno alle 11:00; i titolari sapevano del mio arrivo, sono vecchi compagni di “battaglie” enduristiche … il figlio (Federico Mancinelli) ha avuto un recente passato da pilota ufficiale Husquarna con la quale si è cimentato nell’europeo di enduro ed in qualche gara del mondiale … ha anche corso in varie 6 giorni … sia come under 20 che come pilota privato … ricordo ancora il suo debutto a Lumezzane (BS) nel ormai lontano 1997.
Mi accolgono da amico e non poteva essere altrimenti, soliti convenevoli e mi fanno compilare il modulo di prova chiedendomi naturalmente la patente … intanto un ragazzo parte con la Supertenere per la sua di prova.
Sapendo che guido una GS mi chiedono espressamente di riferire le differenze in positivo ed in negativo della moto rispetto la mia … bene non aspettavo altro, del resto mi ero ripromesso di fare la stessa cosa per il forum.
Durante l’attesa mi confidano che Yamaha stessa (nella persona dell’ispettore di zona) si è raccomandata di carpire più impressioni possibili dagli utenti normali … specie i provenienti dal settore enduro stradale … questa è una bella cosa, ritengo infatti che sapere dove la moto và migliorata, se tale necessità si riscontra, da parte del cliente finale fa intendere i buoni propositi dell’azienda costruttrice; mostra attenzione alla soddisfazione del cliente, responsabilizza la prova stessa e non secondario stabilisce già a livello di approccio un rapporto empatico di consistente spessore … insomma non si ha la percezione della solita prova … anzi tutt’altro.
Dopo un po’ rientra il ragazzo che mi aveva preceduto … è il mio turno.
Visto che dopo di me non c’è ancora nessuno pronto per la prova approfitto ed inizio a soffermarmi sui particolari della moto in particolar modo sulle componentistiche utili e care a noi turisti.
A prima vista la moto sembrava molto più grossa … invece una volta vicini e soprattutto fra le mani, a dispetto del peso, appare piccola … di certo leggermente più stretta della GS ed infatti anche il manubrio lo trovo leggermente più stretto e nettamente più bassa; questa l’impressione.
Di vocazione da fuoristrada non c’è praticamente quasi niente, come la GS naturalmente … buona per qualche sterrata e/o strada bianca ma per il resto votata decisamente all’asfalto.
Curioso il cerchio anteriore con i raggi che partono sfalsati da un doppio binario nervato al centro del cerchio contrariamente al binario unico del posteriore, soluzione per accogliere le tubless nelle misure canoniche da 19 all’anteriore e 17 al posteriore; la moto è equipaggiata con le Tourance EXP, gomma prestazionale e che conosco bene avendola avuta sul GS standard.
Sono perplesso sulle scelte estetiche di certi particolari ma queste sono opinioni molto soggettive che tralascio altrimenti rischio di annoiare la già vs. paziente attenzione.
La moto della prova ha la livrea blu elettrico con banda nera e triangolino giallo sul quale è stilizzato il deserto; bellissima senza ombra di dubbio e l’accostamento cromatico è quanto di meglio si potesse desiderare per una Yamaha; ha le valigie montate e mi concentro subito sulla caratteristica forse più importante dell’accessoristica per il moto turista.
Le valigie sono realizzate in plastica con un leggero foglio di alluminio che le riveste esternamente, non sembrano male ma la sorpresa in negativo si trova aprendole; la struttura ha uno spessore considerevole ed a nido di ape, praticamente la capacità è molto ridotta (stimo in due risme di carta formato A4 la capacità di quella lato scarico che pur presentando la svasatura per il passaggio dell’enorme scarico internamente ha la sezione molto stretta) … l’altra più larga ovviamente contiene di più ma … no decisamente troppo scarsa la capacità di stivaggio bagagli, specie in rapporto al volume esterno delle stesse.
Hanno la forma regolare ed a parallelepipedo e questo è un pregio ma a differenza delle Vario Bmw non si allargano e quindi la loro scarsa capacità rimane fissa.
Sono ben ancorate alla moto forse meglio delle vario Bmw e con la chiave inserita in verticale sulla serratura posteriore (altro aspetto negativo, nel senso che dopo una giornata di pioggia per aprire la valigia sarà certo sporcarsi i guanti e/o le mani) basta girare in senso orario per aprirla e dal lato opposto per far scattare una linguetta di plastica rossa(alla vista molto debole) che una volta tirata agisce su uno sblocco per l’asportazione dalla moto.
Purtroppo le valigie, così come le vario Bmw, non hanno appigli/ganci sul coperchio per poter fissare una sacca a rollo al di sopra e questo è un handicap, sempre in considerazione all’esiguo volume di stivaggio bagagli; ad essere precisi presentano delle maniglie in senso longitudinale per il trasporto ma non ritengo la posizione idonea per fissare una qualsivoglia sacca sopra i coperchi.
A tal proposito nettamente migliori le Alu della Bmw e/o le Zega della Touratech … immagino comunque che non si tarderà a trovare soluzioni migliori da parte delle aziende di accessoristica.
Per concludere il discorso và invece ricordato l’aspetto positivo di caricare il bagaglio dall’alto al contrario dell’apertura laterale delle vario che obbligano alle sacche interne, cosa che sconsiglio su questa moto onde non limitare ancora di più l’esiguo spazio interno.
È arrivato il momento di salire in moto e subito una grossa sorpresa … la sella in posizione standard (87 cm. dichiarati) rende la moto nettamente bassa … ho verificato incredulo ma in effetti la posizione era alta … praticamente sotto al sedere mi son trovato una “custom” … si sta infossati e troppo dentro la moto; tale sensazione è amplificata anche dallo scalino, tutt’altro che trascurabile, della porzione di sella del passeggero che praticamente una volta salito vi “mangia sulla testa” … Non mi è piaciuta affatto la triangolazione di guida, alla notevole altezza da terra della moto si somma la sella bassa da terra che costringe le persone alte sopra a m 1,80 a chiudere troppo le gambe, inoltre le pedane sono posizionate leggermente all’indietro mentre il manubrio è posizionato ad un’altezza abbastanza giusta … insomma si è portati a caricare il busto leggermente in avanti pur avendo il manubrio ad una distanza ed una altezza che consentirebbero di stare ben eretti.
Questo è senz’altro trascurabile e/o oserei dire positivo (in base ai punti di vista) nel girello e nella guida sportiva ma sulle lunghe percorrenze ho idea che ci si stanchi molto prima della GS.
Sulle pedane del pilota (come su quelle del passeggero) è presente un tassello di gomma ma ne parleremo più avanti.
Scendo e metto la moto sul centrale, salgo di nuovo e mi siedo sulla sella posteriore, poggio i piedi sulle pedane dedicate al passeggero e trovo conferma della sensazione che anche il passeggero sta con le gambe un po’ troppo richiuse, l’appiglio per le mani risulta essere ergonomico ma posizionato troppo in basso e dietro, molto meglio quello della GS Standard mentre è deleterio quello dell’Adv (tubolare fino e scivoloso).
La seduta ampia su ambedue le selle è buona, non affondano in quanto rigide e sostengono bene anche ai lati (specie ovviamente quella del pilota).
La strumentazione … presenta a sinistra un ampio contagiri analogico con la scala che si fa rossa a 8000 giri … la nuova GS a 8500; a destra un cockpit digitale in cui, con caratteri grandi al centro, è indicata la velocità, più in basso alla vista molto minimale l’orario, il parziale ed il settaggio del motore e del Traction Control; ai lati trovano ospitalità due spie verdi a sviluppo verticale degli indicatori di direzione non ben leggibili sotto la luce del sole quando azionati.
Insomma non è immediatamente ben individuabile e leggibile la strumentazione (spicca molto la velocità di marcia) e la vista và a cercare l’informazione voluta ma son convinto che con l’utilizzo e con l’abitudine basterà un colpo d’occhio per trovare soddisfazione sul dato cercato.
Stesso discorso può applicarsi ai comandi esigui (pulsanti piccoli) e dello stesso colore nero dei blocchetti che li ospitano, non sono di facile individuazione all’inizio … va tuttavia riconosciuta una corretta spaziatura che, con i guanti indossati per la guida, non consentono errori dovuti ad interferenze.
La sospensione posteriore è leggermente sfrenata per i miei 84 Kg. andrebbe regolata per indurirla ma non voglio fare il fighetto e quindi è arrivato il momento di mettere in moto per partire.
La moto ha vibrazioni facilmente avvertibili ed il sound è nascosto dal rumore del motore … praticamente i pistoni sono subito sotto al serbatoio in mezzo alle gambe del conducente, il motore gira irregolare o meglio questa è la sensazione del manovellismo a 270° che la casa di Iwata ha messo in campo per contrastare le forti vibrazioni del bicilindrico parallelo … insomma come prima impressione il boxer è di gran lunga più dolce e meno invasivo sulla ciclistica (questo da fermo è subito avvertibile).
E l’ora di partire … inserisco la prima marcia: precisa, dolce, il cambio sembra un burro … anche con le altre marce veramente ottimo e migliore senza dubbio del cambio Bmw (anche se questo del MY2010 è nettamente superiore ai precedenti), l’impressione è poi amplificata nelle prime cambiate una volta ripresa la mia moto … decisamente un gran bel cambio con discreta spaziatura e senza impuntature anche se trovo la corsa un po’ lunga ma forse è la particolarità della pedana che trovo arretrata almeno questo penso per me.
La frizione, morbida, stacca abbastanza in cima e non noto problemi di sorta.
Percorro i primi Km. con settaggio Touring e con la Traction Control inserita, la moto sino ai 3/3500 giri è scorbutica, molto accentuato è l’on/off insomma molto più reattiva alle sollecitazioni dell’apertura/chiusura del gas, non ha una elasticità di funzionamento ed abbisogna di stare almeno sui 3000 giri, sotto le marce alte non la rendono godibile anzi; il boxer 1200 ha una corposità non secondaria a questo motore ma ha una erogazione al contrario più dolce e lineare già dai bassi regimi anche con marce alte; insomma sotto i 3000 giri non c’è storia.
Buona è la maneggevolezza a dispetto del peso e del baricentro che si avverte essere più alto della GS; inoltre il sapere che si toccano bene le suole una volta messo il piede a terra dà una sensazione di una certa governabilità.
Non trascurabili invece le vibrazioni trasmesse dal funzionamento del motore che solo in parte vengono assorbite dalla gomma che riveste la pedana del conducente … ma sono avvertibili anche con gli interni coscia … insomma nel traffico cittadino si fa preferire di gran lunga la GS.
Esco dalla città e mi dirigo lungo una strada collinare che presenta un lungo tratto a scorrimento veloce … le marce si susseguono ma l’azione decisa dell’elettronica castra qualsiasi velleità, troppo invasiva si sente benissimo il taglio alla potenza ed alla trasmissione finale; fastidiosa.
Mi fermo e con il cambio in posizione folle disinserisco parzialmente il controllo di trazione (la moto ha anche la possibilità di escluderlo del tutto) e imposto il settaggio sport.
La moto cambia decisamente e una volta superati i 3500 giri, la spinta si fa decisa e senza tentennamenti sino al limitatore con tutte le marce messe (5à a 160 Km./h ho dovuto tagliare per mancanza di spazio). E’repentina a salire di giri e mostra vigore ... insomma il motore c’è.
Inizia ora un tratto di curve in successione che affronto in salita, l’ingresso è sicuro con la forcella che affonda parecchio e questo mi ha messo leggermente in difficoltà abituato al telelever, sicuramente non avranno problemi quelli abituati alle forche tradizionali, la moto tiene bene la traiettoria impostata e con una velocità che mantiene del margine non è difficile impostare una correzione (fatto volutamente su due curve) … in uscita di curva all’apertura del gas la moto si alleggerisce molto all’anteriore, quest’effetto mette in crisi la guida di chi come me è abituato a riaprire già a metà curva ed a moto ancora inclinata; a mio avviso gioca un ruolo fondamentale la mancanza del telelever ed anche il fatto che il conducente è troppo dentro la moto e non sopra la moto; ritengo difatti necessario guidare queste moto in posizione alta e son convinto che una sella con 3 o 4 cm. di altezza superiore avrebbe migliorato sensibilmente la mia prova.
E’ arrivato il momento di “saggiare” il cardano … scalata decisa dalla 4à alla 3à marcia con il regime dei giri intorno ai 5000 e nessun inchiodata, saltellamento e/o ondeggiamento alla risposta; tra l’altro volutamente esaspero la manovra rilasciando veloce la frizione … ottimo direi anche meno reattivo di quello Bmw.
Protezione … qua son dolori, il cupolino è minimale non si ha la protezione alle braccia ed alle spalle, l’aria investe anche la visiera del casco (beccati parecchi moscerini) … quello della GS è superiore e protegge meglio … quello dell’Adv poi … ma qua Bmw vince troppo facile.
Se questo aspetto è trascurabile per la prova oppure per un girello di una giornata … credo invece sia un punto dove la moto dovrà migliorare ma anche qua sono a conoscenza (una volta rientrato in concessionaria) che è possibile già cambiarlo con uno più protettivo direttamente dalla casa madre.
E’ arrivato il momento di rigirare e tornare indietro; reimposto la moto in assetto touring ed affronto il tratto in discesa guidando più rotondo e lineare, la moto è godibile ed invita a delle belle pieghe, si fa più silenziosa ma persiste comunque la vibrazione ben avvertibile tra le gambe.
A circa metà del rettilineo prima affrontato in accelerazione provo un paio di frenate, l’azione è decisa forte e ripartita (Abs) anche dietro, forse anche troppo; la leva chiude bene ed il freno forzando progressivamente morde i dischi anteriori comunque non affondando più di tanto.
Anche in questo la moto si dimostra di sostanza, occorrerebbe provare la resistenza all’affaticamento magari scendendo da un passo alpino …
La moto con il Traction Control in configurazione meno invasiva è più godibile … comunque non incute mai paura e tutto rimane sotto controllo.
Permane deciso invece il rumore del motore che continua imperterrito a generare vibrazioni ben avvertibili, insomma non si è ovattati come sul boxer.
Sul Supertenere lo scarico non si sente o meglio per me non lo è stato, è udibile solo la voce del motore che sovrasta il resto … decisamente bello a sentirsi per un po’ ma a lungo andare ?
Inoltre le vibrazioni come prima citato sempre avvertibili in ogni regime di utilizzo crescono decise con l’aumentare dei giri … insomma per del turismo a lungo raggio esprimo i miei dubbi relativamente alla comodità e silenziosità di utilizzo per le lunghe percorrenze.
Pensando a queste cose mi sono accorto di essere tornato in concessionaria dove i proprietari mi spettavano curiosi delle mie impressioni.
Non sono stato ipocrita, non sarei stato io, e gli ho elencato le stesse cose scritte qua sopra.
Gli ho augurato una buona fortuna e mi son complimentato per la bella concessionaria aperta.
Che dire di più … la moto è senza dubbio interessante ma non ha quel particolare né di linea né di prestazioni che seduce il pilota … penso che ha un motore più pronto e più “adrenalinico” della GS almeno in configurazione sport … ma dove la Supertenere è inferiore è proprio nei particolari che riguardano l’uso turistico che si vuol fare eventualmente con la moto.
Insomma buona moto per girello a medio raggio e/o di pochi giorni ma per i viaggi in coppia quelli lunghi … insomma la GS è superiore.
Capitolo prezzo la moto in questa prima edizione viene € 15.500 circa con già parecchi accessori (un proteggi faro anteriore che si asporta semplicemente tirando per la gioia dei ladri), valigie, paracoppa motore oltre alle diavolerie elettroniche sopra citate… insomma una dotazione di buon riguardo, direi ottima; che dire la GS a parità di allestimento costa di più … son cose però soggettive che rientrano nella scelte personali…
Chiudo esprimendo comunque un apprezzamento al lavoro fatto da Yamaha … tuttavia rimango dell’idea che non è copiando la GS che le si toglierà mercato …
Mie personali considerazioni.
Lamps da Caino
Sturmtruppen
24-05-2010, 13:13
Caino
Tutto questo quanto è durato?
Caino
Tutto questo quanto è durato?
Usciva mia figlia da scuola alle 13:30 ... non mi ha aspettato ;)
Caino
Come ha detto qualcuno "sono completamente d'accordo a metà con Caino".
Tralascio per un attimo le considerazioni sull'estetica, troppo personali, (a me comunque piace molto più dal vivo che in foto), ho invece trovato la posizione di guida molto comoda.
Ideale la triangolazione sella/pedane/manubrio, buona la consistenza della sella e fantastico poter appoggiare comodamente i piedi a terra.
Già, ma io sono "alto" 1.75 x 73 kg, la sella era in posizione alta, ergo per quelli più alti nessuna possibilità di modifiche.
La sensazione in sella è quella di una moto ben più piccola rispetto al GS, incute meno timore.
Agile, precisa con un motore in Sport divertente, la versione che ho provato io vibrava pochissimo, comunque non più del mio GS e con una frequenza più alta.
Vero che il cupolino di serie protegge meno rispetto a quello della GS STD, ma sorprendentemente e a differenza della BMW non si sente alcuna turbolenza.
Sottolineo un attimo su questo aspetto, che per me sulla BMW risulta critico, al punto che per risolvere (invero in modo egregio), ho dovuto montare il cupolino della ADV.
Il cupolino della ST è la dimostrazione che per avere un confort nei trasferimenti autostradali non è necessario avere una protezione dall'aria totale, ma è sufficente, (almeno nei trasfeimenti di media lunghezza), che il corpo e soprattutto il casco venga investito dall'aria in modo "lineare" senza turbolenze che generano rumore e scuotimenti che alla lunga affaticano.
Per il capitolo guida mi sento di confermare le impressioni di Caino, una moto sostanzialmente sana, stabile precisa, intuitiva insomma, e daltronde da Yamaha non ci si poteva aspettare altro.
Cambio morbido e preciso, trasmissione.....aveva il cardano?? Non mi sono accorto!!
Una moto che si rivolge allo stesso target di BMW GS, ma rispetto a quest'ultimo sconta un minor carattere, dato da una meccanica più convenzionale, una qualità percepita inferiore e in minor rigore ciclistico.
Perdonatemi l'esempio automobilistico, ma è un pò la differenza che passa tra una BMW serie 3 e una serie 5.
La piccola và bene, ma quando sali sull'altra ti rendi conto della differenza.
prova statica da fermo venerdi oggi la immatricolano ed in settimana mi chiamano per provarla.... da fermo mi è risultyata bassissima rispetto alla mia adv e posizione in sella sembra essere molto comoda, mi ha ricordato la seduta del mio varadero....
certo che visivamente è bellina solo da davanti vista da sx il gruppo cambio cardano mi ha ricordato la BCS veramente bruttino.... ps da ferma sembra pesare ben più dell'adv...
sono curioso di provarla.... farò sapere...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |