Entra

Visualizza la versione completa : F800R/S/ST - Sospensione posteriore


Steo_bmw
20-05-2010, 20:38
Ciao a tutti, è poco più di un mese che ho un f800r, sin da quando l'ho presa ho visto subito che a sospensioni per una guida un filino più aggressiva, non siamo messi gran che bene..
La forcella è morbida in compressione ma non ha registri di nessun tipo per cui più che sostituire pompanti e molle interne non vedo alternative..

per il mono invece, che ha registri sia in estensione che in precarico molla, mi chiedevo se qualcuno di voi avesse trovato una buona soluzione..

ho avuto un monster, ed anche se ero scettico, solamente intevenendo correttamente su questi due registri (gli unici disponibili, proprio come nel nostro caso..) il comportamento della moto è sensibilmente migliorato..

Chiedo consiglio dopo l'ennessima sbacchettata entrando in piega leggermente pinzato, ero praticamente sicuro di sdraiarmi, qualcuno lassù mi vuole bene!


p.s.: le battlax che monta l'f800 sono le stesse che avevo sul monster 695, ma anche a voi la gomma rimane tipo un po tipo "strappata" se aprite quando siete in piega?! dico vicino al limite.. non è che è materiale scadente? sul monster avevano un usura regolare..

highline76
21-05-2010, 08:59
ma hai preso una F800R o l'M1 di Valentino Rossi ??? :lol: :lol:

Cmq......a parte tutto.....anche io sarei curioso di conoscere un buon settaggio del mono posteriore della F800R.....Quello standard con cui mi hanno consegnato la moto non mi convince granchè........

kiavik
21-05-2010, 10:29
peso 75Kg, ho indurito di 3 click e un giro verso il "-"... il setup lo si fa per approssimazioni

highline76
21-05-2010, 12:05
cioè..????
3 "click" in più di precarico molla e un giro in meno in estensione ???
Mah.....mi pare strano....

doic
21-05-2010, 12:10
bisognerebbe sapere la base di partenza........sul libretto dovrebbe esserci l'impostazione di base che però consiglio di verificare perchè spesso non corrisponde ;)

kiavik
21-05-2010, 16:23
cioè..????
3 "click" in più di precarico molla e un giro in meno in estensione ???
Mah.....mi pare strano....

Non ricordo il dettaglio, ma lo scopo era irrigidire il comportamento del posteriore: basta leggere il manuale per capire come fare, forse la memoria mi inganna ma credo di aver regolato l'estensione ruotando verso il "-" (ho volutamente scritto cosi' perche' non ricordo se cio' significhi diminuire o aumentare il freno in estensione, dovrei averlo aumentato comunque)
Cosi' facendo la moto oscilla molto meno sull'anteriore ed e' piu' stabile nei curvoni veloci.
Il tutto partendo dalla taratura standard (se non erro 12 click in senso orario)

Steo_bmw
21-05-2010, 18:40
ma hai preso una F800R o l'M1 di Valentino Rossi ??? :lol: :lol:

Cmq......a parte tutto.....anche io sarei curioso di conoscere un buon settaggio del mono posteriore della F800R.....Quello standard con cui mi hanno consegnato la moto non mi convince granchè........

Avessi pure la M1 di Rossi non sarei comunque buono a guidarla! :D

Cmq ha ragione il mod.. verifico innanzitutto che il set-up della casa sia corretto poi proviamo..

robeianni
21-05-2010, 20:55
come ho gia' accennato in una precedente risposta , l'avantreno e' decisamente migliorabile con un kit dedicato.. per il posteriore effettivamente le cose si complicano...Per esperienza personale , dopo un paio di turni in pista ho notato che la gomma post. strappava e dando gas con decisione con moto piegata si innescava qualche ondeggiamento, niente di preoccupante ,ma avevo un settaggio del post. decisamente stradale , provando ad indurire un po' il precarico le cose sono migliorate, questo per quanto riguarda la pista..su strada che e' tutto meno sollecitato e' meglio stare un po' piu' sul soft, gomme e pressione non sono da sottovalutare..lamp

doic
27-05-2010, 09:32
Lo ha segnalato Blackbart nella sezione dei Gs......nasce per la S/ST ma va bene anche per la R.....diciamo che è una base di partenza :)

http://www.uthd.com/jeremy/f800st_config_metric.html

Per esperienza personale direi che fino a 100/110 kg la tabella è abbastanza buona ,con pesi maggiori il precarico e relativa estensione sono troppo elevati ;)

Bielledasballo
27-05-2010, 14:05
Per ovviare all'affondo della forcella non regolabile, a me e' bastato allentare di un -2 scatti il freno in estensione del mono per guadagnare come prima cosa in confort e poi come guidabilità. essendo meno rigida al posteriore la moto e' più omogenea di sospensioni copia meglio l'asfalto e saltella meno in frenata.

tutto questo tenendo sempre presente che e' una mia impressione :lol:

Steo_bmw
03-06-2010, 16:37
@doic:scusa la mia ignoranza più che evidente in inglese, ma diciamo che io voglio tarare la moto per me, solo "pilota" di circa 70kg! scrivo 70 nella casella "driver" sotto "gear weight"?!? e bom?!?
e "body weight" per cosa si intende?
se ho capito bene da la possibilità di calcolare la taratura anche con bauletti/borse e passeggero sulla moto, dico bene?
grazie mille..

highline76
03-06-2010, 17:30
Dici bene !!

doic
03-06-2010, 17:45
la colonna di sinistra è relativa al peso dell'abbigliamento indossato,bauletto,borse laterali
la colonna di destra per il peso conducente/passeggero e contenuti del bauletto e borse laterali....

Steo_bmw
04-06-2010, 14:12
molto bene, peserò me e vestiario e vedremo un po cosa succede..

Settanta
18-06-2010, 16:04
Ragazzi, la moto mi arriva in settimana, per me che peso 98 kg avete qualche regolazione da consigliare?
Sulla er6n che avevo prima potevo regolare solo il precarico del mono e lo tenevo alla 6° tacca su sette disponibili, ma avevo anche olio più denso nelle forche.
Da quello che ho letto mi è sembreto di capire che se esagero troppo nell'irrigidimento del mono potrei avere la moto sbilanciata.
Aspetto pareri

smieffam
22-06-2010, 12:39
scusate ma a me vengono fuori:

Precarico: 13 click??

Devo avvitare 13 volte la vite???? Non è troppo???

doic
22-06-2010, 12:40
1 click è mezzogiro....... ci vuole orecchiooooooooooooooooo

Settanta
22-06-2010, 13:26
A me viene precarico 17 click e ammortizzatore 1.25.
Se ho capito bene devo azzerare la regolazione di fabbrica e contare i 17 click, e lo stesso devo fare con l'estensione?

Scusate l'OT, ma la pressione delle gomme?

gimbo01
22-06-2010, 13:29
Ma i click da destra vs sinistra o da sinistra vs destra?

blumafi75
22-06-2010, 18:23
io ho provato le regolazioni sugerite dal link peso 65 mi da 11 di precarico e 1,75 di estensione. ora la moto e inguidabile almeno per me troppo morbida al posteriore

blumafi75
28-06-2010, 17:07
ciao a tutti dopo aver provato le configurazioni del link vorrei ritornare alle configurazioni originali e da li vedere di trovare una configurazione ideale per me. Però ho fatto l'errore di cambiare le regolazioni originali senza prima verificare quelle originali per tornare indietro.
nel manuale d'istruzioni c'è scritto di fare 3/4 giri in senso antiorario ma qui mi viene il dubbio loro intendo 3 giri di 4 totali o 3/4 di giro?
qualche buon anima può verificare sulla sua e sapermi dire grazie mille

Steo_bmw
28-06-2010, 20:53
3/4 di giro ovvero 270 gradi di rotazione..

anche io ho messo le impostazioni consigliate dal link.. pessime moto inguadibile, rischiato dei dritti, e preso una due sbacchettate.. ritornato di corsa alle originali sicuramente meno pessime.. resta il fatto che sta moto anche solo che in rettilineo, sul veloce, non "copia" bene le asperità dell'asfalto col posteriore.. nulla da dire sul davanti anche perchè a parte kit dedicati non ci si può mica far nulla..

gatos
28-06-2010, 22:05
Personalemnte, dopo essermi più volte insaccato il fondo schiena sulle buche di Roma, ho deciso di allentare di un solo click il precarico del posteriore dall'impostazione con cui mi è stata consegnata. La moto sulle buche vò molto meglio ma dovrò verificarla sul veloce a fondo, anche se mi sembra che sia ok

blumafi75
29-06-2010, 16:13
@Steo_bmw:grazie mille! sono in debito! Quando vieni a padova ti offro lo spritz ;)

Settanta
29-06-2010, 16:51
Al momento ho lasciato quelle originali, per ora va bene così.

kolo
30-06-2010, 10:42
Io ho solo dato 1 giro completo e mezzo al precarico (sono 95kg), ora mi sembra che vada meglio,si, è piu rigida, ma nei cambi veloci di direzione non ondeggia per nulla,anche se tende sempre un pochino ad affondare in accelerazione. (la mia è una f800r)

mimpellizzeri78
03-07-2010, 19:37
Leggendo e rileggendo la discussione comincio a capire qualcosa, e vi ringrazio. Ora so che 3/4 di giro non sono 3 - 4 giri.
Quando aggiungo ai miei 70 Kg. la mia adorata zavorrina, altri 54 Kg., la guida si fa particolarmente tranquilla e vorrei rendere la moto quanto più comoda possibile. Lei ( e non sono disposto a cambiarla) lamenta che è molto più dura delle moto precedenti, non è una appassionata delle due ruote, ecc, Dalle schede credo si dovrebbe partire da 23 click di precarico in senso orario e 1 giro di molla in senso antiorario. Come modificare, disinteressati in questa occasione a una guida sportiva, tali impostazioni per rendere la moto più comoda. Due pieghe poi me le faccio da solo reimpostando 13 click di precarico e 3/4 circa di giro di molla! Grazie dell'aiuto.

rol-pm
06-07-2010, 15:42
Premetto di non aver fatto molte prove, ma dopo essere sceso dalla K1300R provata a Garmish in 2, con l'ESA settato per 2, ho capito che, essendo in quell'occasione appunto in 2, dovevo assolutamente intervenire sul precarico della mia F800R ... che per pigrizia non avevo mai fatto :confused:.
Quindi: dati 10 click di precarico in più (cioè 10 "mezzi giri" in senso orario) e la guida nei curvoni in 2 è decisamente migliorata ...:D

Mc Bride
16-07-2010, 22:20
Ragazzi io con 150€ mi sono preso molle progressive e olio Ohlins!!!! Vi cambia la vita!!!!!!

Biaxi
16-07-2010, 23:31
Ciao Mc Bride
posso chiederti quanto pesi e quanto sei alto?
giusto per capire se potrebbe essere la soluzione giusta anche per me ...altrimenti stavo pensando al kit Matris .... ma non ho ancora capito se qualcuno l'ha provato.
Grazie

Mc Bride
17-07-2010, 22:13
io peso 100 kg + o - e sono alto 180 cm. Per quanto riguarda il kit matris un mio amico che lo ha comprato [75kg x 175 cm] mi ha detto che è un autentica sola per il semplice fatto che costa 100€ di più non è comprensivo di olio qualitativamente le molle sono inferiori oltretutto non progressive e poi sei costretto a cambiare i tappi con quelli della matris che hanno i pomoli regolabili i quali vanno tarati in base al ogni soluzione che ti si trova davanti!!!

Ciao spero di esser stato esaustivo!!!

Biaxi
18-07-2010, 13:35
Beh sei stato esaustivo si ....:)
io sono 190 x 88kg, quindi credo che: se la soluzione molle+olio sia andata bene per te ...anche a me dovrebbe migliorare sensibilmente.:smilebox:

Grazie ancora

gimbo01
18-07-2010, 15:04
Quindi per la prima volta il forum mi farebbe risparmiare con il kit ohlins al posto del matris??? ;-)

Ale347
12-01-2012, 17:46
Secondo Voi che differenze ci sono tra l'ammortizzatore della F800R con quello della F800S / ST ? a parte il colore rosso della molla .....

Per voi e' possibile montare quello della R sulla S , fa piu' racing!

ghima
12-01-2012, 18:55
Non ne vale per niente la pena a meno che il tuo della S non sia scarico e sia da revisionare..
su ebay e su subito cè una azienda che vende i pezzi di una f 800 r incidentata tra cui cè anche l'amm..se ti interessa..

tino47
13-01-2012, 08:09
il colore della molla indica il coefficente K (la durezza della stessa) e non credo sia compatibile con la S

Ivic
14-06-2012, 11:12
Ciao ragazzi...da due giorni ho un fastidioso cigolio che proviene dall'ammortizzatore posteriore.
La sera prima nessun rumore, la matttina presto appena presa ha iniziato a cigolare.
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema o sa che cosa possa essere?
In attesa di portarla al concessionario, aspetto vostri riscontri!;);)
Grazie mille
Ale:rolleyes::rolleyes:

frankye
18-06-2012, 19:32
Ciao ragazzi...

ma se in curva la moto tende leggermente ad allargare... vuol dire che devo aumentare o diminuire il precarico posteriore?

help please!:-o

ghima
18-06-2012, 20:25
devi precaricare

Total Black
26-10-2012, 02:21
http://www.pashnit.com/forum/attachment.php?attachmentid=117&d=1098856497

Ok ho giocato troppo con i set del precarico (ghiera vicino la sella) ora guido un pezzo di legno.
Scoda in frenata, in accelerazione allegerisce troppo il manubrio etc etc.

I settings di default quali sono?

Rimetto tutto in senso antiorario e poi?

Qualcuno monta al posteriore le ohlins?

ghima
26-10-2012, 09:01
svita tutto e riavvita di 15/20 click

skorpio64
26-10-2012, 12:25
Precarico :svita in senso antiorario sino al fondo corsa e poi ruota in senso orario di 12 click.

Freno estensione : avvita in senso orario sino al fondo corsa e poi svita in senso antiorario di 3 quarti di giro.

Regolazioni di base per moto con serbatoio pieno e pilota di 85 kg come da libretto uso e manutenzione pag. 49.

Ciao

Total Black
26-10-2012, 12:45
Grazie buon wknd :D

ghima
26-10-2012, 13:13
si ma l'è troppo morbida come suggeriscono loro: la rimbalza dapperutto come una palla..

skorpio64
26-10-2012, 19:34
Si, ma total black ha chiesto il setting di default e il setting di default è quello.
Poi si regola lui se la vuole più morbida o più dura (la sospensione).
Ciao.

aviox
14-04-2013, 19:26
Ragazzi riprendo questa discussione perchè ho bisogno di lumi.
Allora la mia f800r l'ho presa usata,sono andato a vedere il setting del mono e ho riscontrato che praticamente il precarico era a 27 click e l'estansione era svitata di 2 giri abbondanti (in effetti la sentivo duretta :mad:). Adesso ho settato il tutto come mamma bmw consiglia (12 click il precarico e svitato l'estensione di trequarti di giro).
Quello che vorrei capire è come funzionano le 2 tarature,nel senso che se aumento di 5 click il precarico di quanto devo aumentare l'estensione?
Abbiate pietà se la domanda vi sembra stupida :!:

Total Black
14-04-2013, 20:28
@aviox qualche link in attesa di risposte:
http://www.motogatti.it/Regolazione-Sospensioni-precarico-e-corretta-lettura-asfalto_2503_t1.html

http://www.pinguinracingteam.net/Tecnica/Tecnica%20Moto/Sospensioni.htm

Buona domenica

aviox
14-04-2013, 22:34
Grazie total ;)

Ruben75
04-05-2013, 17:30
Scusate, la stupidità della mia domanda:

IL PRECARICO DEL MONO STA SOTTO LA SELLA

ma l'altra regolazione di cui parlate dove si trova?

THANKS

frankye
05-05-2013, 10:58
Ruben si trova proprio dove l'ammortizzatore si attacca al telaio, in vista posteriore per intenderci. E' una rotellina piccola con un 5 cent

lorenz75
25-05-2013, 11:51
Ciao ragazzi,
Qualcuno mi saprebbe dire come deve essere tarato il precarico posteriore della nostra F800R?
Mi spiego meglio, ci sono delle indicazioni in base al peso del guidatore/bagaglio/passeggero /tipo di guida su come tarare il tutto?
Avendo preso la moto usata volevo resettare il precarico e tararlo su di me.
Grazie!!

tino47
26-05-2013, 20:07
http://www.professionesoftware.it/bmw/f800gsconfigurator/
prova con questo-spero possa servirti-ciao

Claudio83
27-05-2013, 11:23
Porti tutto a zero(lo sviti tutto) e dai dodici click ad avvitare (questo per il precarico) e questa è l'impostazione base (calcolata per un pilota di circa 85 kg). cmq è descritta bene nel manuale d'uso. io peso 70 ma nel percorso veloce uso un click in piu di precarico.
Spero di esserti stato utile!!!

Total Black
27-05-2013, 11:39
@tino il link postato è per il GS.Il configuratori da valori errati.

Prova questo (F800 ST)

http://www.uthd.com/jeremy/f800st_config_metric.html

tino47
28-05-2013, 08:28
o cacchio!! grazie milleTotal :)

Icarus992
14-06-2013, 22:46
come regolate il ritorno?? Io mi sono accorto che il mio è chiuso a battuta!!

Una regolazione standard (non quella bmw ma una che non pompi) più o meno com'è? Parlo di precarico e ritorno

Icarus992
22-06-2013, 12:54
Up!!! Quali sono le vostre regolazioni in base allo stile di guida?

skorpio64
22-06-2013, 17:37
Ora sto provando 15 click precarico e un giro intero di ritorno

cirodam
22-06-2013, 21:43
io non ci ho mai capito na cippa.... modifico sempre... ma mi sembra sempre uguale ...

Icarus992
23-06-2013, 01:46
Un giro di ritorno dal tutto chiuso?

È la prima moto che regolando arrivo a battuta

skorpio64
24-06-2013, 12:41
si, un giro dal tutto chiuso

Ni.aigor
19-09-2013, 17:29
Voglio irrigidire la sospensione posteriore leggermente, mi dite per favore come devo girare le due manopole? Grazie.....

doic
19-09-2013, 17:34
provato a leggere la discussione dall'inizio?

Ni.aigor
19-09-2013, 17:51
Si ma sono piú confuso che persuaso.....vediamo se ho capito bene sintetizzando al max: per irrigidire il mono dovrei girare la manopola del precario in senso orario e l'altra manopolina in senso antiorario. È giusto? Grazie ancora

doic
19-09-2013, 17:58
ok per il precarico mentre per l'estensione si parte dal tutto chiuso e si apre pertanto più si precarica e più si chiude ( si avvita )l'estensione però bisogna partire perlomeno con una base di partenza che è scritta sulla pagina precedente al msg 42.....da lì diventa una cosa tutta personale e in base quanta panza possiedi :lol:

se poi devi regolare vai per gradi....prima il precarico e poi in un secondo momento l'estensione ma quella al massimo dai 3/4 di giro passerai al 1/2 giro ;)

ilbulgaro89
02-04-2018, 20:16
Curiosità per chi ha il modello 2017. Sul libretto dice che per il guidatore da solo bisogna essere con il precarico tutto svitato in senso antiorario. 10 giri orari per conducente con carico, avvitato in senso orario al massimo se c'è sia passeggero che carico.

Per il freno in estensione della molla, per queste tre situazioni propone 1,5 giri partendo dalla abitato al massimo per la persone da sola, mentre 0,5 per le altre due.

Ho pero due domande: i giri del precarico sono giri completi (quindi due click...dato che un click dovrebbe essere mezzo giro)?
Inoltre sapete per caso qual'è il peso di riferimento per il conducente? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180402/2f62b0ee3440c006f183c0f6bc66772b.jpg

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Benjo
02-04-2018, 22:04
Da quanto riporta il libretto in foto sembrerebbero 10 giri completi.

ilbulgaro89
03-04-2018, 08:05
Da quanto riporta il libretto in foto sembrerebbero 10 giri completi.Immaginavo, ma grazie della conferma.

Stando a questo però sembra che la tabella di calcolo dove si possono mettere i vari pesi, non sia molto valida. Quella da 27 click per 140kg (due persone) mentre qui sembra che 20 click (10 giri completi) siano per la persona da sola con il carico....bhoooo...

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Benjo
03-04-2018, 11:01
Non vorrei dire bischerate ma sulla mia, del 2009, per il mio peso di 80kg circa (gnudo) ho fatto 14 giri.........peró prendilo con le molle perché potrei sbagliarmi.

ilbulgaro89
03-04-2018, 12:20
Non vorrei dire bischerate ma sulla mia, del 2009, per il mio peso di 80kg circa (gnudo) ho fatto 14 giri.........peró prendilo con le molle perché potrei sbagliarmi.Giri completi o mezzi giri?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Rinaldi Giacomo
03-04-2018, 12:52
Credo che in giro sia inteso come 360 gradi, sennò si parlerebbe di mezzo giro, un quarto di giro, ecc.

redjosh46
04-04-2018, 08:04
Precarico: Partendo dal tutto chiuso e aprendolo completamente ci sono 31 click ovvero mezzi giri. Io sono circa 90 chili vestito ed uso dal tutto chiuso (meno) - 15 click
È meglio provare un click alla volta.
Estensione: La rotellina è triangolare (come un cappello a tre punte) io l'ho ruotata di 180 gradi ossia mezzo giro completo, dal tutto chiuso (a sinistra)
Attenzione è molto sensibile, per cui bisogna ruotarla di pochi mm. per volta.
Chiaramente dipende dalle strade che uno percorre, io ho cercato di trovare un compromesso perché alcuni tratti sono veramente indecorosi.
Forcella: me la sono fatta sistemare da Rinaldi (qui sopra) che cambiando olio e pompanti ha fatto un ottimo lavoro, compatibilmente per la qualità della forcella di serie.
Sempre che abbia tempo e voglia....affidatevi serenamente a lui.

ilbulgaro89
23-04-2018, 00:49
Alla fine ho trovato il setting ottimale per me (90kg circa):
- se sono solo: 20 click (10 giri completi) di precarico e 360 grazie di freno
- se sono con zavirrina (50kg) e topcase: 30 click e 270 gradi di freno

Con questo setting mi sono trovato da dio, soprattutto per stabilità in percorrenza di curva.


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Nico94ita
23-05-2019, 00:19
POST LUNGO MA SEMPLICE E CHIARO

Ciao a tutti, sto iniziando a "giocare" pure io con precarico ed estensione perchè inizialmente non mi trovavo molto bene.

premessa: controllo regolarmente le gomme e la loro pressione e mi sono letto tutti e 73 i messaggi.
Non si capisce nulla perchè ognuno ha il suo modo di interpretare i "giri" o i "click" sul precarico, di conseguenza se prima potevo avere una vaga idea di come funzionasse ora non so più come mi chiamo :happy3:

Credo di aver capito che più aumenta il peso sulla moto più si aumenta il precarico (GIUSTO?)

Partendo dal libretto delle istruzioni si deduce che SE
- peso 85 kg E
- viaggio a pieno carico (circa 35kg tra staffe, borse e bagagli)
DEVO:
- ruotare in senso antiorario (diminuendo del tutto il precarico) fino a fondo corsa POI
- aumentare il precarico di 12 CLICK (cioè in senso orario).

Il mio dubbio, prima di regolare l'estensione della molla di conseguenza al precarico è:

Se peso 70kg e NON viaggio a pieno carico, ma aggiungo si e no 10KG tra bauletto e contenuto ( TOTALE 80, dovrei diminuire il precarico (meno peso->meno precarico, GIUSTO?)

Dunque ne consegue che se per dare 12 CLICK il peso è di 120kg nel mio caso io ne darò 8 per una semplice proporzione (anche se è sbagliato poichè 0 CLICK = 0 peso).

Con il link a disposizione di uno dei messaggi precedenti ( http://www.uthd.com/jeremy/f800st_config_metric.html ) viene fuori che nel primo caso (85+ pieno carico) si devono dare 21 CLICK,
mentre nel caso la utilizzi IO 70kg+10 kg ne vano dati solo 10

Dunque prima di regolare la molla, anche se non è assolutamente un numero esatto, quanto cavolo lo metto sto precarico per circa 80kg in tutto?

Accetto risposte comprensibili (NO teorema di pitagora, NO lingue straniere, NO equazioni, NO bibbia/corano/vangelo; SI +,-,x,: SI italiano; SI proporzioni, SI dimostrazioni)

ziosem
11-06-2019, 12:17
InCiao,
tutto è soggettivo, dipende se ti piace l'assetto morbido o più improntato alla sportività.
Io peso 75 kg: precario a zero (tutto a sx, primo click); idraulica tutta aperta e chiudo di un giro.
Così mi trovo bene e non mi massacro la schiena.
È un po' morbida; se invece voglio girare allegro, 3 click da tutto aperto ed un giro + 1/8 da tutto aperto.
In due più bauletto: da 12 a 15 click ( click= 1/2 giro) e 2 giri da tutto aperto (tutto a sx poi 2 giri).
Moglie e bauletto = 75 kg.
Con il caldo, tutto si ammorbidisce.