Visualizza la versione completa : Ottani si,ottani no!
Il Veterinario
19-05-2010, 12:00
Sul tappo del serbatoio (1200),come tutti avranno notato è consigliato l'uso di una benzina a 98 ottani.....come è noto a parte le benzine speciali proposte dalle varie case (V-Power,98plus etc etc),la verde ha 95 ottani...
Ora sicuramente qualcuno ho provato le sopracitate benzine speciali,ha notato milgiorie??Ne vale la pena?
E se al posto di usare quel tipo di benzina,ad ogni pieno di verde normale si aggiungesse un pochino di octane booster?
Varie ed eventuali sugli ottani!!!
Ciao
Ottani?
o Antani, come se fosse antani, anche per il direttore, la supercazzola con scappellamento? :lol::lol::lol:
serious,
l'uso della 95 ottani è una concausa del battito in testa a causa appunto del suo potere antidetonante inferiore.
Se si trattasse di un motore parecchio sportivo, sarebbe opportuno l'uso appunto di alti ottani per contrastare l'alto rapporto di compressione e il rischio di autoaccensione.
ma in motori stradali il fattore "danni" è pari allo zero, visto che comunque il battito in testa è causato dai depositi carboniosi che innescano punti di alta pressione nella camera.
naturalmente una benzina con più ottani si può considerare più "performante" in quanto il motore è studiato per essa, ma contando il gap di 15-20 cents al litro, mi tengo la mia zappatrice che va a gasolio e sono ben contento! manco avesso 10 cv in più!
opinione personale, ogni tanto un pieno fa bene, ma soprattutto io ogni tanto miscelo un pò di additivo per scatramare l'iniezione e per quanto possibile la camera/valvole...;)
testimoni oculari riferiscono che ago, in barba alle regole, usasse la benzina a 100 ottani degli elicotteri, mentre gli altri attingevano alla pompa comune.
l'organizzatore di un famoso evento, interpellato a proposito, rispose "lo so, ma se squalifichiamo ago, domani (era ancora il sabato di prove) non viene nessuno a guardar la gara"
i testimoni oculari li conosco di persona, so che non mentono.
c'entra come un cavolo a merenda, lo so :lol:
Mr Alessio
19-05-2010, 12:46
io, fortunatamente, vivo di fianco al confine Sloveno, dunque vado a fare il Pieno dall'altra parte del confine. In Slo la OMW ha una benzina con 100ottani e mediamente uso quella. quando mi capita di doverla fare in IT, invece metto la classica 95.
la differenza che salta subito all'occhio è che con la 95 faccio mediamente 30km in meno.
Io non ho notato miglioramenti, perché in effetti uso solo quella a 98 antani. Tuttavia tra chi usa frequentemente entrambi i tipi c'è che in effetti ha potuto verificare dei miglioramenti. A dire il vero, non solo con la R1200S! ;)
Una volta ho fatto due pieni consecutivi con la verde normale e mi è sembrato di avere sotto il culo una moto molto meno reattiva, ma al mio livello di professionalità la soggezione gioca ancora brutti scherzi... :confused: :lol:
@Marcone: nella R1200S il "sensore di battito in testa" fa sì che venga automaticamente regolato l'anticipo, con una certa perdita in performance dichiarata (ma non quantificata) da BMW, che però gente normale probabilmente non è neppure in grado di avvertire. Il motivo per cui metto la 98 ottani è che, almeno in teoria, le case produttrici dicono che contiene additivi che garantiscono una migliore combustione e una minore formazione di depositi (che come giustamente dici potrebbero essere concause di autoaccensione)...
F.
maestrale
19-05-2010, 12:52
Ciao,
si e' scritto e riscritto a lungo in passato su questo argomento.
Io ho letto e riletto alla ricerca della verita', ma credo che su discorsi di questo genere si rischia il loop (almeno io).
Quindi alla fine, visto che i battiti in testa mi fanno venire il nervoso, visto che in genere aumentano con l'aumentare delle temperature esterne, e che in moto per lo piu' ci vado d'estate, ho deciso di usare la 98 ottani.
Non mi sembra che vada piu' forte, ma mi sono liberato di quei rumoracci fastidiosi.
Ultima riflessione (non mia ma che ho condiviso): non divento sicuramente piu' povero per una manciata di cent al litro in piu', in fondo uso la moto per divertimento.
E cosi' sono uscito da questo loop, almeno da questo, visto che restano quelli del che olio usi, che pneumatici, la pressione, la regolazione degli ammo, le maniglie passeggero...
saluti
antonio
Oies FranzG, è per quello che alla fine non influisce sull'affidabilità.;)
il discorso rendimento è chiaro, va sensibilmente meglio il boxerone..
la mia era una pura valutazione personale del costo/vantaggi, mai avuto un battito in testa e comunque sono una personcina che per forza di cose ha le braccia più corte della mano...:lol::lol::lol::lol::lol:
a conti fatti, 15mila km l'anno per 15-20cents in più al litro fanno comunque 150-200 euris, che li spendo in uno dei 3 treni di gomme...
ogni tanto gliela caccio anche io però, fa sempre bene!:D
GIANFRANCO
19-05-2010, 12:56
Ottano! si chiama OTTANO! Numero di Ottano!!!
E' sbagliato dire benzina a 98 o 200 o 300 ottani!!
maestrale
19-05-2010, 13:01
Ottano! si chiama OTTANO! Numero di Ottano!!!
E' sbagliato dire benzina a 98 o 200 o 300 ottani!!
Hai ragionissima, Gianfranco,
e' la stessa storia degli euri...
roby.nes
19-05-2010, 13:09
la differenza che salta subito all'occhio è che con la 95 faccio mediamente 30km in meno.
accidenti!! e come mai consuma di meno con un alto numero di ottani?
roby.nes
19-05-2010, 13:14
ora faccio la domanda da pivello:
oltre alla Shell V-Power da 100 ottano/i quali sono i gestori che danno la 98?
c'è una pompa con colore diverso o ci sono gestori che hanno tutte le pompe verdi che erogano benzina a 98? (tipo svizzera dove la 95 non c'è quasi più)
teodoro gabrieli
19-05-2010, 13:16
per ciò che rappresenta la mia personale esperienza con il boxer, ma mi riferisco in modo specifico al 1100 twin spark, passaggi:
da 95 a 100: decisamente avvertibile
da 95 a 98: parzialmente avvertibile
da 98 a 100: inavvertibile
non miriferisco tanto alle massime prestazioni, ma soprattutto ai bassi e medi regimi. Il boxer gira più "rotondo", le riprese dai bassissimi giri sono migliori e non percepisco più i, già sottolineati, "rumori strani" che provenivano dalle teste. Quindi uso solo V-POWER e, quando sono proprio costretto, la 98 (fermo restando che se mi trovassi a secco ed il primo self disponibile servisse solo la 95, non mi creerei nessun problema). Sono d'accordo sul fatto che 20/25 centesimi in più al litro non sono pochi, ma se ciò aiuta il cuore della moto a funzionare meglio.........
:cool:
maestrale
19-05-2010, 13:17
io prendo l'Agip blu super che costa meno della v power.
L'erogatore ha un colore diverso da quello della verde.
Occhio che esiste anche un gasolio con pompa diversa, ma e' gasolio e sul boxer non va bene :)
GIANFRANCO
19-05-2010, 13:21
Ve ne racconto una...
La mia Africa Twin, era a carburatori, e circa 180.000 km, dei 260.000, li aveva percorsi utilizzando benzina agricola.
Lo so che non si dice e non si fa, ma se me la regalavano, che dovevo dire? No?
Dicevo appunto di sì.
La moto, andava sempre una meraviglia.
Quando invece mi fermavo a fare il pieno, per mettere la super verde, la moto non andava benissimo. Certo andava bene, ma non come con la benzina agricola.
Un giorno, chiesi al contadino (sembra una barzelletta...ma giuro che non lo è! )
che mi regalava le taniche di benzina, da dove cavolo comprasse quella benzina, perchè volevo andarmi a fornire anch'io, ma pagandola.
E lui mi disse "E' quella che mi danno per i trattori. Vado alla cisterna del deposito, con il libretto. loro mi segnano i litri che devo consumare all'anno, in base agli ettari di terreno, e quella mi danno. Che ne so' che benzina eh? Il trattore cammina e non si ferma. A me quello interessa. Tu non c'hai i terreni, e non la puoi comprare".
Morale, mi fece capire che io non potevo andare con la moto a comprare benzina da quella pompa.
Feci un po' di ricerche, e chiesi ad alcuni amici del settore, e mi spiegarono che per far girare i motori dei trattori, che sono supercompressi, come benzina agircola, viene venduta quella con il piu' alto numero di ottano. In pratica, nei trattori la benzina che viene utilizzata è una sorta di Shell V-Power!
Idem per il diesel, che è un blu-diesel.
Quando ho cambiato moto, ed ho preso la GS1150, i primi pieni, ovviamente, li facevo con quella agricola, ma, notavo che la moto non andava come doveva andare.
Morale, sulla GS, purtroppo, preferisco mettere la super verde, poichè con quella ad alto numero di ottano, la moto non rende, e consuma di piu'.
Conclusione, ho riscontrato che su una moto a carburatori, gli effetti di una benzina ad alto numero di ottano, "si sentono", ma su una moto ad iniezione, gli effetti non sono così miracolosi.
Parere ed esperienza personali.
Il Veterinario
19-05-2010, 13:53
ma se spendi 20,cent in più e percorri 30 km in più non è poi tanto spendere di più,facendo un rapporto IPOTETICO.....
pieno di "normale" (diciamo 1,30 euri) 17 lt = 22,10 euri per (diciamo 20 km litro) 442 km.
pieno di V-Power (1,50 euri) 17 lt = 25,5 euri per 472 km.
insomma,spendi il 15 % in più per fare il 6% di km in più.....
Aggiungiamoci che magari "fa bene" al motore...
RIPETO,TUTTO IPOTETICO!!!!
Se invece mettessi un additivo per pulire gli iniettori???
Alla fine un pieno ogni tanto ci sta bene.. ;)
Ciao
@Gianfranco: credo che il motivo per cui sulla R1200S si potrebbe sentire è che, anche rispetto agli altri R1200, il rapporto di compressione è più alto (12.5:1 contro, ad esempio, 11.0:1 del GS pari cilindrata) e quindi è "meno improbabile" l'autocombustione di cui sopra.
Il la S del milleddue cambiava poco, è vero, ma cambiava proprio in questo aspetto... ;)
@Vet: io ogni tanto il pulitore di iniettori ce lo metto, tipo una-due volte l'anno. A orecchio gli fa benissimo! :)
F.
paolo chiaraluna
20-05-2010, 00:37
una pisciatina che effetto otterrebbe?
...
...
...
(citazione da Pennac).
@roby.nes:
- Shell -> V-Power (generalmente pompa rossa)
- Agip -> BluSuper (pompa bianca)
- IP -> Plus98 (pompa arancione, ma forse non la fanno più)
- Tamoil -> WR100 (mi pare pompa rossa)
- IES -> Verde 98 ottani (mi pare pompa nera)
Gli altri non la fanno.
Un appunto: prima mi sono sbagliato e il rapporto di compressione del GS è un po' più alto - 11.5:1, comunque comprime lo stesso abbastanza meno. Dunque è più adatto alla benzina "austriaca" (si vedono anche benzine a numero d'ottano 92, che esplodono se le metti in una tanica e chiudi il tappo :lol:, comunque Gianfranco non me ne volere: continuerò a dire "98 ottani", solo che saprò di sbagliare :)).
Una pisciatina... è comunque salutare (ciao ciao), male non fa! :lol::lol::lol:
F.
dipende dalla calcolosi: la renella tende a smerigliare le sedi delle valvole.
(piu' che il rapporto di compressione conta l'anticipo di accensione. io per stare dalla parte dei bottoni la moto l'accendo due giorni prima di fare un giro, con "largo anticipo" appunto)
(piu' che il rapporto di compressione conta l'anticipo di accensione. io per stare dalla parte dei bottoni la moto l'accendo due giorni prima di fare un giro, con "largo anticipo" appunto)
:lol:
Si ma più anticipi l'accensione più scalda! Quindi poi devi accendere il clima.... consumi più corrente.... aumenta l'effetto serra..... il surriscaldamento globale... quindi piove meno e si va di più in moto.
Ok, deciso, aumentiamo tutti l'anticipo d'accensione :D
mah, quest'anno se continua così possiamo metterci anche la nafta...
paolo chiaraluna
20-05-2010, 14:32
IINTERESSANTE
la serie di pompe; ho qualche dubbio sulla bianca ma ok da nere e rosse. Anche bionde va benissimo...
Sulla arancione devo prima vedere il tipo. E' punk?
NICOTACOS
20-05-2010, 14:44
IINTERESSANTE
la serie di pompe; ho qualche dubbio sulla bianca ma ok da nere e rosse. Anche bionde va benissimo...
Sulla arancione devo prima vedere il tipo. E' punk?
Dopo questo colorato intervento ogni mio contributo alla discussione sarebbe troppo grigio. :lol:
dipende dalla calcolosi: la renella tende a smerigliare le sedi delle valvole.
(piu' che il rapporto di compressione conta l'anticipo di accensione. io per stare dalla parte dei bottoni la moto l'accendo due giorni prima di fare un giro, con "largo anticipo" appunto)
Fa bene farla scaldare un pochetto... eh noi col boxer questa cosa la sappiamo!!! :lol::lol::lol:
F.
Il Veterinario
19-08-2010, 12:16
due settimane fa ho buttato giù un additivo per la "pulizia" e protezione e ieri ho fatto un pieno di v-power,per andare meglio non c'è dubbio,per i consumi ve lo saprò dire domani....
Ciao
mascalzone_latino69
19-08-2010, 14:23
i consumi cambiano eccome....io uso spesso la WR100 o BLU Agip e contro la normale a 95 ottano/i sullo stesso percorso(casa/mare) ho visto una differenza di circa 30km..da pieno a tappo a quando inizia la riserva, si che si spende qualcosa in più...però alla fine fai anche più strada....la ESSE è più pronta e consuma meno perchè apri meno l'acceleratore per farla riprendere...
a conti fatti aggiungendo un additivo come vuoi fare tu VET penso che la normale ti venga a costare molto più che una delle SUPER sopra citate !!;)
Il Veterinario
19-08-2010, 17:20
beh la v-power ieri l'ho pagata 1,73...direi che è eccessivo..
un buon additivio da aggiungere ogni 6000 km costa dai 3 agli 8 euro (dipende dove lo compri!!)
Ciao
mesi fa quando sono andato a rimpieri la tanica da portarmi in pista, il benzinaio ci regalò 2 tacche di addittivo non ben identificato (1 tacca ogni 10L).
In pista non mi sono accorto praticamente di niente, ma quando ho usato la moto in strada e ho finito quel mezzo serbatoio che mi era rimasto, mi sembravano un pò pepate le accelerazioni!
quindi cosa si può usare per scatramare un pò le capoccie?
Il Veterinario
20-08-2010, 09:47
io ho fatto un giretto da Bep's e li c'è l'imbarazzo della scelta!!
Per questa volta ho scelto qualcosa per dare una pulita,se mi dai un'oretta ti scrivo il prodotto specifico...mentre la prossima se non uso v-power provo con un octane booster!!
Ciao
paolo chiaraluna
20-08-2010, 10:24
Octane boster?
sarebbero quegli additivi per pulire gli iniettori?
Il Veterinario
20-08-2010, 12:41
gli octane booster sono gli additivi che in sostanza aumentano il numero di ottano del carburante,in principio li adottavano per i mezzi che andavano a rossa dopo la scomparsa della stessa in funzione della verde....ora sono buoni per la nostra!!
il prodotto che ho utilizzato io settimana scorsa (della Arexons) si chiama "BENZINA Pulitore completo del sistema di alimentazione"
nelle specifiche indica:
-Riduce il fabbisogno di ottani;
-Pulisce e disincrosta le valvole di alimentazione;
-Protegge le valvole di scarico nei motori ad alte prestazioni;
-Ridona potenza ed accelerazione;
-Riduce la rumorosità;
-Riduce la manutenzione;
-Elimina l'andamento irregolare del motore ed aiuta a ridurre i consumi di carburante.
Ora a parte miracoli un piccolo miglioramento l'ho notato!
Di questo ne bastano 250 ml ogni 6000 km,mentre gli octane booster se ricordo bene ce ne vuole un tappino per ogni pieno...
Ciao
Il Veterinario
20-08-2010, 12:48
ho trovato qualcosa:
http://www.arexons.com/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST9661.pdf
oppure
http://www.arexons.com/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST9794.pdf
Forse meglio di arexons c'è la stp (http://www.stp-additivi.it/stp.aspx)
Ciao
dugongo64
20-08-2010, 15:26
io ci metto un po' di pipì, dopo aver fatto il giro delle enoteche...non ha riscontrato grandi cambiamenti nell'erogazione, solo vedo due o tre strisce continue in 1/2 alla strada:lol:
nn era + possibile tenerlo serio, avevamo passato i 5 post
paolo chiaraluna
20-08-2010, 15:29
che schifo...........:(
dugongo64
20-08-2010, 15:35
una pisciatina che effetto otterrebbe?
memoria corta eh....
arteriosclerosi avanza...
paolo chiaraluna
20-08-2010, 15:37
memoria corta eh....
arteriosclerosi avanza...
non pensavo che tu fossi cosi bamba da prendere così in considerazione le mie provocazioni. bene ora che lo so mi regolo hehhehehehhe :cool:
perchè è concesso urinare nel serbatoio? ma non era prerogativa dei saltafossi?
Il Veterinario
22-08-2010, 23:30
con 12 litri di v-power ho fatto circa 240 km.....coincide con i vostri consumi con la stessa benza??
Ciao
mascalzone_latino69
23-08-2010, 00:59
io con la WR100 faccio 235/240 (però è quasi tutta autostrada) da pieno alla riserva non sò se sono 12 o 13 litri però !
quando faccio il pieno e la uso sulle statali e in montagna (andatura turistica!) faccio anche qualche cosa di più...arrivo a 255/260 km.
lamps
con 12 litri di v-power ho fatto circa 240 km.....coincide con i vostri consumi con la stessa benza??
Ciao
sì.....facendo una mezza passeggiata
Il Veterinario
23-08-2010, 08:44
io con la WR100 faccio 235/240 (però è quasi tutta autostrada) da pieno alla riserva non sò se sono 12 o 13 litri però !
lamps
Il pieno sono 17 litri,però non ho mai capito se 4 di quei 17 fanno la riserva od oltre ai 17 ce ne stanno altri 4!!!
Io ho fatto un po di tutto in quei 240...montagna,tirare,statali..ma non autostrada...
The Captain
23-08-2010, 09:22
é strana questa cosa,poiche ieri,ho fatto circa 500km,mettendo 2 pieni,diciamo una media di 230km a pieno,ma andando davvero ad andature blande.
Quando invece sono andato a Garmish,sono riuscito a fare anche 270km con un pieno,ma è davvero strano che quelle percorrenze non riesco a ripeterle.
In città invece non vado oltre i 150km di autonomia.
Cmq io uso sempre la 95,con la 98 mi pare di sentirla un pelo piu pronta,ma secondo me non vale la pena.
Lamps.
Il pieno sono 17 litri,però non ho mai capito se 4 di quei 17 fanno la riserva od oltre ai 17 ce ne stanno altri 4!!! [...]
17 litri di cui 4 (in teoria) fanno la riserva. In realtà la riserva scatta a "rilevamenti" diversi da moto a moto: è capitato di rimettere la stessa quantità di benzina di altri, dopo lo stesso tragitto, a me si era accesa la spia e ad altri no.
Anche il calcolo dei Km rimanenti non è preciso, a volte è molto conservativo, a volte invece è stato troppo ottimista (ma per me quest'ultimo caso non è esperienza diretta).
F.
Il Veterinario
23-08-2010, 10:44
io credo non sia troppo impreciso....se 4 sono i litri,andando con i giusti ritmi si dovrebbero fare i 20 al lt (alla fine con una benza o l'altra ho sempre questa media) e infatti 9 volte su 10 quando mi segnala la riserva parte da 79 km di autonomia(a volte anche di più)...
diciamo che fidarsi è bene non fidarsi è meglio,l'unica volta che ho osato sono arrivato a 30 di autonomia poi ho fatto rifornimento!
Ciao
Il problema Pier è che non sono 4 i litri a cui si accende la spia... più facile (in molti casi) che siano 7, in alcuni casi apparentemente sono meno, anche meno di 4 a quanto pare! Per questo segnalo l'imprecisione. In più, seguendo i racconti di chi è rimasto fermo con 30Km di autonomia segnalata e di chi è andato avanti a lungo con i tre trattini (al posto degli 0Km), mi sentirei di dire che, nella maggior parte dei casi, il primo numero che compare nel display per indicare l'autonomia, ha la stessa valenza se giocato al lotto! ;)
F.
Il Veterinario
23-08-2010, 11:41
Sapevo che quello del gs ha avuto parecchi problemi (ho visto un paio di discussioni)di imprecisione...e non capivo come mai il nostro non li avesse,ammesso che siano gli stessi sistemi per il rilevamento....
Vorrà dire che continuerò a fare rifornimento appena segna!!
Ciao
mascalzone_latino69
23-08-2010, 14:14
Cmq io uso sempre la 95,con la 98 mi pare di sentirla un pelo piu pronta,ma secondo me non vale la pena.
Lamps.
se la usi per qualche tempo e ti abitui a quelle con più ottani, poi se torni indietro e metti la 95 la senti la differenza eccome !!
..prova a fare qualche pieno...poi mi dirai ....;)
lamps
paolo chiaraluna
23-08-2010, 14:29
Il problema Pier è che non sono 4 i litri a cui si accende la spia... più facile (in molti casi) che siano 7, in alcuni casi apparentemente sono meno
il mio è perfetto....comincia il conto alla rovescia e quando finisce...prega di essere a portata di distributore se no son augelli sine saccaro....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |