Visualizza la versione completa : Mi sono regalato un corso di guida....
...........mai avrei pensato di spendere meglio i miei soldi.
Dopo averne messi tanti in tuning ho capito che forse, prima, per godersi veramente la moto, sarebbe stato meglio farsi insegnare come si può guidare in sicurezza.
Comunque non essendo mai troppo tardi per imparare, mi sono sparato 3 giorni a Cesena tra tagliatelle :-p , compagnia spettacolare, tornanti e pioggia, tanta tanta pioggia. :mad:
Volevo ringraziera pubblicamente Stefano e Mattia (AdventureSchool) per la loro disponibilità, professionalità e simpatia!!!
Vorrei anche mandarli un pò a quel paese per come mi hanno fatto ridurre la mia R1150R.... :rolleyes::rolleyes: NON HO MICA UN GS IO!!! :lol::lol::lol:
http://img30.imageshack.us/img30/6913/adventureschool.jpg (http://img30.imageshack.us/i/adventureschool.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Grazie, giornate che ricorderò!!!
PS Anche chi guida come un "drago" (e non è il mio caso) ha sempre qualcosa da imparare in termini di sicurezza!!!
Ottimo, spero che tutti seguano il tuo esempio.
Toro, il mio culo sta bene, abbiamo fatto più Km impiedi che seduti :lol::lol:
Concordo in pieno, ci sono cose che tutti dovrebbero sperimentare e vedere in un contesto "protetto".
Io ne ho fatto uno lo scorso anno e ne sono rimasto molto soddisfatto.
Ribadisco, fatelo tutti, non lo dico per voi, lo dico per me che sono in strada assieme a voi......eh eh eh eh
GOINAHEAD
18-05-2010, 10:52
che tipo di percorsi hai affrontato??
Toro, il mio culo sta bene, abbiamo fatto più Km impiedi che seduti :lol::lol:
La preoccupazione per il tuo culo non era riferita al chilometraggio, bensì alle pratiche di "iniziazione" che il Maiale è solito attuare con i nuovi iscritti.
Questo è uno dei motivi per i quali sono titubante ad iscrivermi ad uno dei suoi corsi/viaggi! :lol::lol:
La preoccupazione per il tuo culo non era riferita al chilometraggio, bensì alle pratiche di "iniziazione" che il Maiale è solito attuare con i nuovi iscritti.
Questo è uno dei motivi per i quali sono titubante ad iscrivermi ad uno dei suoi corsi/viaggi! :lol::lol:
esatto. la sera prima del corso ho fatto l'ammore con tutti :lol:
non ti preoccupare però. sono bravi
Ragazzi, l'importante è correre veloci intorno all'agriturismo, se il maiale ha prima magiato le notissime tagliatelle della signora Alba si stanca in due minuti e non c'è troppo pericolo di essere raggiunti :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
...........mai avrei pensato di spendere meglio i miei soldi.
si ma quanti soldi?
rickyfashion
19-05-2010, 12:29
tornato ieri sera dal corso individuale di OFF con Mattia di Adventure school... l'anno scorso ho fatto quello su strada... veramente SOLDI SPESI BENE!! La sicurezza è sempre al primo posto! Ben Fatto!
riccino79
19-05-2010, 12:49
concordo con voi che è molto utile oltre che divertente io l'ho fatto un mese fà con STRADANOVA di firenze presso un agriturismo in maremma..maremma che bello!!!
nicola66
19-05-2010, 15:26
...........mai avrei pensato di spendere meglio i miei soldi.
Dopo averne messi tanti in tuning ho capito che forse, prima, per godersi veramente la moto, sarebbe stato meglio farsi insegnare come si può guidare in sicurezza.
scusa la "curiosità" ma in parole semplici cosa hai imparato che prima non sapevi ?
bravo alberto concordo in pieno con quello che hai scritto!
[QUOTE=Alberto;4781669]...........
Volevo ringraziera pubblicamente Stefano e Mattia (AdventureSchool) per la loro disponibilità, professionalità e simpatia!!!
Alberto ma è vero che questo Stefano è così bravo con le moto che riesce addirittura a impennare un bestione come l' ADV ?
....Soldi spesi veramente bene!.......tempo fa, ho fatto anch'io un investimento verso la sicurezza.......corso di guida sicura........con altra organizzazione.....e consiglio a tutti di mettere in preventivo, un week end su due ruote dedicato ad apprendere nozioni che, la stragrande maggioranza di motociclisti da me visti per strada, ignorano!!
nicola66
19-05-2010, 21:14
......tipo?
.....tipo?......le più elementari nozioni di sicurezza.........di traiettoria.......di ingresso in curva.........queste le più comuni............e non ci vuole un pilota per vedere l'errore......spesso ....è il risultato di un'azione sbagliata che fa capire che è, appunto....sbagliata!
chiccof800
19-05-2010, 21:33
Togliere il cavalletto frecce, Traiettoria, curve, posizioni, come affrontare guadi con una stradale, salti e fango, e magari mattia inseguiva con frustino, per aumentare i giri motore
antoniox
19-05-2010, 22:25
Mattia.... uhm... mi ricorda qualcosa...
;-D
permettetemi da confermare la bontà del corso in off. Davvero un'esperienza piacevolissima. E utile!
tomasgiulio
19-05-2010, 23:07
prima o poi me li farò anch'io questi corsi...il primo in strada e il secondo in off...visto le mie "abitudini"...ma, visto che non ne ho la più pallida idea, potreste dirmi indicativamente quanto costano questi week-end?!:confused::confused::confused:
Eddai ditecelo!
Quanti euri???
http://www.sicurisustrada.com/index.html
io ho fatto qui!............in futuro, tempo permettendo, un pochino di nozioni di off (giusto per sapere) non sarebbero male.....................ma prima di tutto.....la strada!!!
Niente da fare nessuno si sbottona sui costi eh?
Ma avete pagato in nero? :-)
tomasgiulio
19-05-2010, 23:49
Niente da fare nessuno si sbottona sui costi eh?
Ma avete pagato in nero? :-)
sul sito suggerito da Animal ci si può fare un'idea...€320,00 conducente...;)
nicola66
19-05-2010, 23:49
530€ uno, 320 l'altro. C' è scritto sui rispettivi siti.
....se apri il link...........................magari li trovi eh?!.........cosa vuoi.....l'aiutino??.....come i giochi in TV???...........................
ankorags
19-05-2010, 23:52
concordo con voi che è molto utile oltre che divertente io l'ho fatto un mese fà con STRADANOVA di firenze presso un agriturismo in maremma..maremma che bello!!!
Grande ricci :D... ho visto ì video che mi dicevi domeniha all'eliha etruska e devo dire che ti sei comportato davvero bene per essere un neofita dell'off!!!
http://www.youtube.com/watch?v=JxtQ62iaSNg
p.s. riccino è quello vestito di nero con il gs nero my07
io lo fatto in pista,per la guida in pista,una decina d'anni fà.cmq è vero quel che dice animal,le solite cose,ma con il metodo giusto,è quanti errori ci portiamo da una guida autodidatta,attraverso questi corsi,si capiscono....ma correggerli,sopratutto dopo tempo che vai in moto,è dura,però è anche stimolante
...Zangi....io non sono un pilota......ma mi diverto come tutti ad usare la moto.....però il fare certe azioni sapendo perchè e cercando di capire il comportamento, ora mi da più gusto ed ovviamente sicurezza, nel guidare e "condurre" la mia moto!....
animal,neanche io sono pilota,mi ci andavo a divertire è son d'accordo...''soldi spesi bene''
Per rispondere a Nicola66, posso dire che di cose che ho imparato, che prima non sapevo ce ne sono state veramente tante.
Premetto che non sono mai stato un "pilota", non lo sono adesso, e non lo sarò mai, sono solo un fruitore del mezzo a due ruote che sinceramente mi da un piacere enorme guidare....detto questo posso dirti che ho imparato a sentirmi molto molto più sicuro quando sono in sella alla mia RR, mi hanno dato le basi per affrontare le situazioni più disparate che si possono trovare in strada, da come frenare (non è banale giuro) a come tenere le mani sul manubrio, all'uso della frizione (che non serve solo per scalare o mettere le marce) alla postura in sella, a come spostare i pesi per affrontare una curva, all'uso del freno posteriore in percorrenza di curva, del gas, etc etc etc, insomma, a guidare con un pò più di consapevolezza del mezzo. Tutto questo non vuol dire andare come un bradipo, ti assicuro.
Io il corso l'ho fatto con AdventureSchool e mi sono trovato alla grande, so che comunque ci sono altri che organizzano corsi e sono altrettanto bravi.
Per i prezzi, basta andare sul sito e chiedere, rispondono velocissimi :lol:
Un salutone
Albe
riccino79
20-05-2010, 18:38
Grande ricci :D... ho visto ì video che mi dicevi domeniha all'eliha etruska e devo dire che ti sei comportato davvero bene per essere un neofita dell'off!!!
http://www.youtube.com/watch?v=JxtQ62iaSNg
p.s. riccino è quello vestito di nero con il gs nero my07
troppo buono .....i primi 3 min sono un pò una palla ..ma poi è divertente:D
nicola66
20-05-2010, 19:09
mi sfugge il motivo per cui occorra stare in piedi durante un'inversione a 1 km/h. Per giunta su fondo viscido, che se per caso si pianta il motore (cosa facile col gs) non si può neanche tentare di dare una pedata per tener su la moto.
RmatteoR
20-05-2010, 22:29
:lol:...........mai avrei pensato di spendere meglio i miei soldi.
Dopo averne messi tanti in tuning ho capito che forse, prima, per godersi veramente la moto, sarebbe stato meglio farsi insegnare come si può guidare in sicurezza.
Comunque non essendo mai troppo tardi per imparare, mi sono sparato 3 giorni a Cesena tra tagliatelle :-p , compagnia spettacolare, tornanti e pioggia, tanta tanta pioggia. :mad:
Volevo ringraziera pubblicamente Stefano e Mattia (AdventureSchool) per la loro disponibilità, professionalità e simpatia!!!
Vorrei anche mandarli un pò a quel paese per come mi hanno fatto ridurre la mia R1150R.... :rolleyes::rolleyes: NON HO MICA UN GS IO!!! :lol::lol::lol:
Grazie, giornate che ricorderò!!!
PS Anche chi guida come un "drago" (e non è il mio caso) ha sempre qualcosa da imparare in termini di sicurezza!!!
:!: G I U S T I S S I M O :!: ! ! ! ...è stato un corso F O N D A M E N T A L E per poter condurre le 2ruote, in sicurezza e divertimento... magari con meno acqua e nebbia avrei colto qualche sfumatura in più :lol: :lol: :lol: però che F I G A T A :-p :D :D :D
Zio Bhò che istruttori :-p fotonici :rolleyes: !!! ...però qualche donnina col 3 pezzi (casco - stivali - guanti...e basta) come contesto scenico non avrebbero guastato :lol: :lol: :lol:
Matteo ;)
RmatteoR
20-05-2010, 22:37
530€ uno, 320 l'altro. C' è scritto sui rispettivi siti.
Adventureschool :eek: comprende anche il pernottamento in agriturismo... SicuriSuStrada non saprei (dal sito non si capisce, o me lo sono perso?). Ciao Ciao.
Matteo ;)
Anche Sicuri Su Strada prevede il pernotto in agriturismo.
...Confermo ...pernotto , relativi pasti......e materiale didattico...........
.......le risate sono gratis!!!
polifemo
21-05-2010, 02:29
Mi sono divertito ed ho imparato tanto sulla guida, ma anch'io ho insegnato tante cose (in un altro............ campo) a Stefano ed a Cichito. Al prossimo corso mi devono pagare loro!
mi sfugge il motivo per cui occorra stare in piedi durante un'inversione a 1 km/h.
forse questo è il segnale che forse un corso non ti sarebbe inutile.
E come nuotare: tantissima gente sta a galla e si sposta avanti e indietro senza annegare.
Altri nuotano.
La differenza sta nel fatto che alcuni si sino accorti della differenza, hanno intuito che forse c'è qualcosa che non sanno e si sono dati la pena d'imparare.
Considerando poi che ne va del proprio livello di sicurezza....;)
Ho fatto due volte il GSSS curve e tornanti vicino borgo s. Lorenzo.
3 giorni pernotti e pasti compresi 460€. Pernotti in struttura FMI, 6 ore di guida, max 21 iscritti, 6 ore di guida in gruppetti di 7.
Non esito a dire che mi hanno cambiato la vita (motociclistica)..... e penso di rifarlo ancora.
nicola66
21-05-2010, 08:18
forse questo è il segnale che forse un corso non ti sarebbe inutile.
può darsi, però prova intanto a spiegarmelo tu. Se lo sai.
Non sono certo in grado d'insegnare alcunchè. Non cerco polemica.
Posso pensare che forse si tratterà di qualche esercizio per il bilanciamento del peso, ricerca dell' equilibrio e quindi per evitare che la moto cada nell'inversione stretta....probabilmente, uno dei vari esercizi che gli istruttori fanno fare per sviluppare il 'sentire la moto'..........
...ma il punto non è il sapere qualcosa da spiegare agli altri.....è domandarsi se per caso si possa imparare qualcosa che non si sa.
Sicuramente io parto da molto ...basso e quindi come si dice....chi poco a visto di poco si stupisce
Certamente chi va in moto da quando aveva 14 anni ha meno insicurezze e incertezze, però altrettanto certamente ogni qualvolta frequento un corso incontro gente che come me ne esce con maggiori conoscenze e consapevolezza dei propri limiti.
Nella mia povertà motocilistica ho pensato di frequentare il corso off di adventure school, il corso off di fasola e due Gsss. Siccome li ho trovati, per me, molto, molto utili e piacevoli penso di farne altri come l'off di strada nova, il secondo livello di Gsss e non ultimo quello di guida sicura a vallelunga. Soldi e tempo permettendo.
io, per non saper ne' leggere ne' scrivere, se mi si spegne una moto da 250 chili mentre faccio inversione quasi da fermo, la lascio cadere, col piffero che rischio il piatto tibiale per cercare di tenerla su.
un segno su un coperchio valvole, e una freccia che si ricostruisce col cianoacrilato.
(ed e' venuta pure piu' bella di quell'altra che e' integra :lol:)
Ragazzi, per chi non lo sapesse, informo che Nicola 66 ha un'elevatissima opinione delle proprie doti di guida ed una scarsissima dei corsi di guida sicura, il tutto unito ad un'inusuale vena polemica anche un po' sarcastica.
Non tentate di smuoverlo, perché non ci riuscirete mai. :lol:
Nessuno vuole far cambiare idea a Nicola66 penso, ognuno rimane del suo pensiero, io dico solamente che appena potrò economicamente, un altro corso me lo faccio di sicuro.....
Perchè non si finisce mai di imparare!!! :D
P.S. Voto RmatteoR a proposito del "3 pezzi con qualche donnina dentro" :lol::lol:
ho già letto il nicola pensiero in altri 3d a riguardo dei corsi probabilmente è un buon manico e non necessita di questi corsi che negli ultimi anni sono spuntati come funghi come del resto tour e associazioni che propongono viaggi vari on e off occupando una nicchia di mercato che si è creata per una passione che è diventata più consapevole rispetto agli anni pioneristici. Non trovo nulla di male che chi abbia voglia di esprimere i suoi cavalli in pista piuttosto che su una mulattiera frequenti un corso di guida a patto che sia tenuto da personale realmente esperto. In ogni caso un confronto con persone del settore non può che fare del bene e migliorare la sicurezza in se stessi oltre che tecnica.
nicola66
21-05-2010, 13:44
Ragazzi, per chi non lo sapesse, informo che Nicola 66 ha un'elevatissima opinione delle proprie doti di guida ed una scarsissima dei corsi di guida sicura, il tutto unito ad un'inusuale vena polemica anche un po' sarcastica.
Non tentate di smuoverlo, perché non ci riuscirete mai. :lol:
questa m'è piaciuta.
Però parliamo seriamente: a me piace capire il senso delle cose.
Qui mi sembra che si stia equiparando l'ABC dell'uso della moto ad un brevetto d'aereo con abilitazione al volo strumentale.
Un corso per l'uso estremo della moto,che sia velocità su pista o fuoristrada, lo capisco. Certe cose, se non le sai e non vuoi perdere tempo (e qualcosa d'altro) per impararle da solo, se qualcuno te le spiega bene e altrettanto bene te le mostra in esecuzione sicuramente male non fanno.Anzi.
Ma un corso di guida su strada faccio fatica a giustificarlo.
Cos'è che uno dopo anni che usa la moto deve ancora imparare?
Perchè non ha capito che le curve a dx si prendono larghe per uscire stretto? O cose del genere.
Mi piacerebbe sentire da qualcuno cosa ha imparato e che non sapeva.
Io rimango dell'idea che per andare per strada in maniera + che decorosa, rimanendo sufficientemente ligi al C.d.S. e rischiando pochissimo basti il buon senso, l'umiltà e l'obbiettività di capire cosa si sta facendo. Se sbagli una manovra, SE te ne accorgi, mi sembra naturale non rifarla +.
E sono pochi gli errori che si possono commettere per strada, sempre quelli sono.
riccino79
21-05-2010, 14:15
può darsi, però prova intanto a spiegarmelo tu. Se lo sai.
allora provo io ..stando in piedi (guidando in off)riusciamo a tenere il baricentro della moto più basso in quanto con i piedi spingiamo con tutto il nostro peso la moto a terra,inoltre stando in piedi riusciamo a curvare infatti basterà spingere indietro il tallone dallaparte in cui vogliamo girare,in piedi riusciamo anche a spostare meglio il nostro corpo per riuscire a bilanciare la moto ad es sul giro a 1 km/h su noi stessi ,esso infatti è un esercizio tanto stupido quanto fondamentale per far si che si prenda più sensibilità con frizione e freno cose che per la guida in off sono fondamentali...inoltre in piedi ci spostiamo meglio in avanti o in dietro a seconda che si faccia una salita o una discesa,infatti in discesa staremo con il culo tutto indietro per far si che l'ant si allegerisca (non so magari troviamo una pietra un legno una buca nascosta in una pozzangera)
poi ad esempio mentre su strada quando pieghi sposti il tuo peso dentro la curva (nel senso curva a dx ..ti pieghi a dx) in off è l'esatto opposto ...
spero di essere stato esauriente
a comunque anche STRADANOVA ha l'agriturismo
nicola, che dire, nessuno diventa un drago facendo un corso di guida, ma sicuramente con tre giorni e insegnanti preparati riesci ad apprendere nozioni secondo me fondamentali....
Io non so, magari tu sei particolarmente portato nella guida della moto, io no e sinceramente l'aver imparato ad utilizzare il freno posteriore in percorrenza di curva per me è stato utilissimo, è utile perchè, ma sicuramente tu già lo sai, se lo usi abbassi il baricentro della moto e questo fa si che tu sia più stabile e di conseguenza sicuro. Altra cosa la piega, il capire che è il pilota che si butta all'interno della curva, non la moto, perchè così facendo rimani sempre con una buona porzione di gomma a terra e con un buon margine di correzione io non la sapevo, adesso penso di essere più in sicurezza.
L'uso della frizione nei tornanti stretti, be anche questo per me non era proprio proprio banale e ne avrei sicuramente altre da dire....comunque sia, rimango dell'idea che ci sono persone più portate nella guida della moto e altre meno, persone che dopo un mese vanno a meraviglia e hanno una comunicatività con il mezzo al 100%, altre che invece hanno bisogno che qualcuno gli spieghi.....resta il fatto che sapere come si guida una moto e non solo intuire come lo si fa, ti fa viaggiare con un bel pò di sicurezza in più.
Saluti
Albe
Cos'è che uno dopo anni che usa la moto deve ancora imparare?
...se il primo giorno ha imparato male....stai tranquillo che lo stesso o gli stessi errori se li porta dietro tutta la vita!!...e non c'è peggior cosa che improvvisarsi auto-istruttori di se stessi!!.......questo vale con le moto....con le auto...con gli sci.... ecc. ecc.
....è un po come un'impronta che ti rimane nel cervello.....una volta che calcifichi quell'errore, dovrai faticare per modificarlo....chi parte da zero ha più probabilità di imparare bene la cosa giusta.....chi arriva "esperto" ma con mille difetti...prima di imparare dovrà levarsi i difetti e poi acquisire la tecnica corretta.................doppia fatica!!
nicola66
21-05-2010, 23:54
se uno il primo giorno ha imparato male e poi non ha sviluppato abbastanza senso critico per accorgersene allora è meglio che cambi sport.
...non centra il senso critico......centra la motorietà gestita dal cervello......se assimili un movimento errato.....continuerai a farlo errato fino a quando qualcuno o qualcosa non te lo corregge!!..........l'intelligenza sta proprio nel riconoscere il "difetto" poi la volontà di migliorare, ti porterà ad agire di conseguenza!
tanta gente va a sciare d'inverno......molti pensano di "saper sciare" ...e spesso li vedi dare anche lezioni ad amici e parenti.... invece ...sanno solo "scendere" con gli sci ai piedi.....e con le loro "pseudo lezioni" creeranno un altro che un domani, sarà convinto di saper sciare!!!.........
Chi vuole imparare veramente deve andare da chi ha capacità, conoscenza, esperienza e titoli!!.......... il resto................siam capaci tutti!!!....
... stando in piedi (guidando in off)riusciamo a tenere il baricentro della moto più basso ...
Qualcuno mi dica che non c'è scritto quello che ho letto :mad:
Aspettate, ora capisco! Quindi è per abbassare il baricentro delle nuove bmw boxer che i cilindri si indosseranno come un cappello. Sono più in alto e così il baricentro si abbassa. certo certo :mad: :mad:
se uno il primo giorno ha imparato male e poi non ha sviluppato abbastanza senso critico per accorgersene allora è meglio che cambi sport.Il senso critico è una bella cosa, ma da solo non basta, perché magari ti fa avere coscienza di un problema, ma non ti dice nulla sulla soluzione.
Esagerando: se l'aereo stalla e entra in vite, o sai come se ne esce perché te l'hanno insegnato, oppure ti schianti con tutto il senso critico.
In altre parole, si può essere autocritici quanto ci pare, ma se non conosciamo o troviamo la soluzione, non risolviamo il problema.
BerrynaGS
22-05-2010, 12:02
...Ecco...allora io sbaglio gia' dal garage...:-)
io sbaglio gia' dal garage
...Beh!....la regola dice che, prima di uscire, dovresti alzare la saracinesca!!......
...e poi......non serve ogni volta, fare il burnout per scaldare la gomma!!...heeheheehehhe
nicola66
22-05-2010, 13:17
Esagerando: se l'aereo stalla e entra in vite, o sai come se ne esce perché te l'hanno insegnato, oppure ti schianti con tutto il senso critico.
In altre parole, si può essere autocritici quanto ci pare, ma se non conosciamo o troviamo la soluzione, non risolviamo il problema.
allora non m'ero sbagliato nel dire che qualcuno crede che portare una moto sia come pilotare un jet. Con tutti gli annessi e connessi.;)
In entrambi i casi, chi fa errori gravi muore, e questo mi pare sufficiente per instaurare il parallelismo.
Guidare la moto è forse più facile che guidare un aereo dal punto di vista dei comandi e degli strumenti, ma è più difficile se si considera la guida in sé, perché la moto si muove in un contesto molto più complicato rispetto all'aria e perché il pilota la guida anche (e a volte soprattutto) con il proprio corpo, spostando il baricentro e il punto di applicazione del proprio peso sulla moto.
Portare una moto da A a B è abbastanza facile, e qualsiasi principiante è in grado di farlo quasi subito. Guidarla bene, cioè con efficacia, sicurezza e, perché no, eleganza, è ben altra cosa, e pochi ci riescono ad un certo livello.
Chi lo fa può esserci arrivato da solo, perché è particolarmente portato, oppure grazie all'aiuto di qualcuno: un amico o un istruttore. E non c'è niente di male a chiedere; sono convinto che anche un Valentino Rossi o un Max Biaggi abbiano chiesto consiglio a qualcuno per migliorare le proprie doti.
L'esperienza non rende necessariamente bravo un motociclista. Certo, lo migliora e lo rende più sicuro, ma migliorare davvero nella tecnica richiede studio e applicazione, e non sono molte le persone che affrontano la guida in questo modo.
Il vantaggio di frequentare un corso di guida, sia esso su strada o in pista, consiste proprio nel fatto di consentire a chiunque di apprendere in brevissimo tempo - e con un esperto che verifica i risultati - ciò che di solito si impara in mesi, anni oppure mai.
...E con questo....direi che si è detto e ridetto tutto....................
....il resto.......son cazzate!!
wildweasel
23-05-2010, 09:51
allora non m'ero sbagliato nel dire che qualcuno crede che portare una moto sia come pilotare un jet. Con tutti gli annessi e connessi.;)
No. Saper portare una moto è come saper tromb@re. Tutti crediamo di essere perfetti, ma poi invece, chissà perché, la nostra casa comincia a essere frequentata da idraulici e gasisti quando siamo al lavoro. :confused:
però,senza polemica,non ne ho assoluta intenzione,vi è anche un rovescio della medaglia.i corsi infondono una conoscenza migliore di ciò che si guida,è anche fiducia.quanti dopo questi corsi,azzardano di più,sopratutto in strada?d'accordo è questione d'intelligenza,ma mi pare che capiti,questo è per me un senso inevitabile dei corsi,è in parte lo ritengo un 'rovescio'della medaglia
MrStanleySmith
23-05-2010, 21:19
Preferisco sputtanare i soldi in un corso di guida che mi dice quello che già so che rischiare di scoprire i limiti per un arrogante autoassolvimento.
Perchè un amico che faceva gare in auto e moto mi disse. Tu guidi benissimo.
Ma ho idea che non hai idea dei tuoi limiti. Come il 99 percento della gente.
MaxTheDoc
23-05-2010, 21:59
io, per non saper ne' leggere ne' scrivere, se mi si spegne una moto da 250 chili mentre faccio inversione quasi da fermo, la lascio cadere
... è questo il punto.... la moto NON si deve spegnere :) a questo servono i corsi :)...
Io per anni ho fatto alpinismo a livello quasi professionale... e ho fatto recuperi di persone che si sono infilate nei casini (o che abbiamo dovuto infilare nel sacco...) perchè non hanno mai imparato a fare un nodo prusik o un mezzo barcaiolo o una assicurazione dinamica seria. Queste sono cose che richiedono anche una buona teoria e un insegnamento che si fa nei corsi.
Io per anni ho fatto alpinismo a livello quasi professionale... e ho fatto recuperi di persone che si sono infilate nei casini (o che abbiamo dovuto infilare nel sacco...) perchè non hanno mai imparato a fare un nodo prusik o un mezzo barcaiolo o una assicurazione dinamica seria. Queste sono cose che richiedono anche una buona teoria e un insegnamento che si fa nei corsi.
....Daccordissimo!!.....aggiungerei.......... e se stai parecchio tempo senza praticare, alla prima occasione ti accorgi che, fai pure fatica a fare un 8 per l'imbrago.......per non parlare delle manovre di recupero con spezzoni, cordini e nodi Bachmann......
....La predisposizione ed il feeling possono agevolare l'apprendimento ma di sicuro, la tecnica deve essere quella giusta........
......quanti dopo questi corsi,azzardano di più,sopratutto in strada?.......
non sono d'accordo: chi si avvicina ad un corso è generalmente un 'motocilista consapevole' e tale tende a rimanere, anzi il corso lo consapevolizza ancora di più
La preoccupazione per il tuo culo non era riferita al chilometraggio, bensì alle pratiche di "iniziazione" che il Maiale è solito attuare con i nuovi iscritti.
:lol::lol:
Fammi capire... Stefano sodomizza tutti i partecipanti? :laughing: :angel4:
nicola66
24-05-2010, 00:11
però,senza polemica,non ne ho assoluta intenzione,vi è anche un rovescio della medaglia........
Ma stai scherzando?
però,senza polemica,non ne ho assoluta intenzione,vi è anche un rovescio della medaglia.i corsi infondono una conoscenza migliore di ciò che si guida,è anche fiducia.quanti dopo questi corsi,azzardano di più,sopratutto in strada?d'accordo è questione d'intelligenza,ma mi pare che capiti,questo è per me un senso inevitabile dei corsi,è in parte lo ritengo un 'rovescio'della medaglia
Mah, direi che se si è scemi dopo un corso, lo si era anche prima. Nei corsi correggono errori - o per lo meno ti informano di quali sono, e questo ha un impatto positivo sulla sicurezza. Io ritengo siano utilissimi. Ho fatto un corso alla Ducati Riding Experience, e, a parte l'utilità, mi sono anche divertito parecchio. Insisto, l'utilità è fuori discussione - sicuramente per una larga maggioranza di motociclisti, anche con molti anni di moto alle spalle. Scegliete solo il livello del corso adatto...
un rovescio della medaglia.E allora? TUTTO ha un possibile rovescio della medaglia. Ti compri la moto ma possono rubartela, la guidi ma puoi farti male (con o senza corsi), ti sposi ma puoi trovarti le corna in testa.
Ragionando cosí, conviene starsene fermi immobili a casa, anzi, non averla proprio la casa: costa, possono entrarci i ladri e potrebbe anche crollare.
comunque l'altezza del baricentro non c'entra nulla.
questione di applicazione di una forza (il peso del pirlota) non sul piano su cui giace il baricentro dell'insieme moto-pirlota, e quindi applicazione di un momento torcente.
da seduto il braccio del momento e' dato da meta' larghezza della sella (assumendo di avere il controllo totale dei glutei e riuscire ad appoggiarsi solo sullo spigolo della sella), da inpiedi il braccio e' dato dalla distanza fra il centro della moto e la pedana (che, in genere, e' piu' larga della sella)
il fatto che poi, rispetto al baricentro, il punto di applicazione sia sfavorevole, come braccio di leva, permette di avere un medesimo spostamento angolare con minor spostamento lineare (o avere, in altri termini, un maggior controllo dei trasferimenti di carico trasversali)
inoltre, si ha anche maggior controllo dei trasferimenti di carico longitudinali (inclinandosi avanti-indietro da inpiedi si ha maggior effetto che tirando-spingendo il manubrio, cosa tra l'altro controproducente e stancante).
Ma un corso di guida su strada faccio fatica a giustificarlo.
Cos'è che uno dopo anni che usa la moto deve ancora imparare?
nulla se sei davvero esperto. però anche solo la conferma che ciò che hai imparato da solo è corretto è un buon motivo per fare un corso.
nicola66
24-05-2010, 12:12
e chi mi certifica che quelli che dovrebbero dirmelo hanno il titolo per farlo? Sempre riferito al corso di guida su strada.
e chi mi certifica che quelli che dovrebbero dirmelo hanno il titolo per farlo?
bella domanda
l'unica cosa che mi viene di intelligente da dire è che dato che la domanda è ottima, la soluzione è partecipare ad un corso per poter poi dire che avevi ragione o torto
son d'accordo, anche io appena tornato da un corso off, soldi spesi veramente bene, altro che akrapovich!! esperienza unica, fai delle cose che mai avresti immaginato di poter fare, acquisisci una tecnica e una sicurezza incredibile, io ho fatto la gs academy, il costo è elevato, ma penso che li valga tutti, anche perchè ho fatto una caduta da un migliaio di € di danni (con un gs 1200, dei loro ovviamente!), quindi...!!!
e chi mi certifica che quelli che dovrebbero dirmelo hanno il titolo per farlo? Sempre riferito al corso di guida su strada.
L'ultima riforma del Codice prevede la regolamentazione delle scuole di guida sicura, per cui tra poco una certificazione ufficiale ci sarà. Bisogna vedere se ti basterà.
e chi mi certifica che quelli che dovrebbero dirmelo hanno il titolo per farlo? Sempre riferito al corso di guida su strada.
alcuni corsi, GSSS per esempio, sono tenuti da istruttori FMI (hanno fatto corsi, selezione , esami, ecc)
...può offrire un credito di fiducia?
...comunque ...che invidia.....
io non sono MAI riuscito ad impare a fare niente decentemente da solo:mad::mad::mad:
nicola66
25-05-2010, 08:14
L'ultima riforma del Codice prevede la regolamentazione delle scuole di guida sicura, per cui tra poco una certificazione ufficiale ci sarà. Bisogna vedere se ti basterà.
Prima dovrei leggere il regolamento cosa prevede e in cosa consisterà la certificazione.
Ma io non lo so, siamo in un contesto dove le autoscuole e gli esaminatori ministeriali ti rilasciano una patente senza mai fare eseguire la manovra di sorpasso e si pensa a regolamentare le scuole di guida sicura ?
domanda. ma tu valuti la strada che stai percorrendo? intendo valuti l'asfalto e ti regoli di conseguenza?
Ma io non lo so, siamo in un contesto dove le autoscuole e gli esaminatori ministeriali ti rilasciano una patente senza mai fare eseguire la manovra di sorpasso e si pensa a regolamentare le scuole di guida sicura ?Sono d'accordo che il programma di scuola guida sia ridicolo (manca anche la prova di frenata al limite).
Comunque, La previsione è che la frequenza a corsi di guida sicura consenta di recuperare punti patente.
pacpeter
25-05-2010, 09:23
lui sa tutto. è bravo in tutto, non ha bisogno di niente.
che domande fai?
letterale
25-05-2010, 12:25
anch'io mi sono regalato un corso, è la prima volta che lo faccio, organizzato proprio da GSSS, a metà giugno tre giorni sulle strade del mugello. Credo non abbia nulla a che spartire con le scuole guida e compagnia.
Del corso in se non ho particolari aspettative, guido da un po' e non credo di dover "re-imparare" a guidare la moto, mi aspetto invece di fare solo una bella vacanza, girando in moto su strade belle e divertenti.
nicola66
25-05-2010, 15:06
domanda. ma tu valuti la strada che stai percorrendo? intendo valuti l'asfalto e ti regoli di conseguenza?
Ovvio. In tempo reale. Ma quello è solo uno dei fattori.
Per esempio tante strade si assomigliano, ma spesso cambia il contesto attraverso il quale si snodano e di conseguenza le sorprese che ti devi aspettare. Alla fine quello che t'insegna qualcosa sono i km e il ricordasi quello che ci si è visto capitare.
Basilare poi è essere onesti con se stessi è chiedersi perchè si sta uscendo in moto. Io li vedo quelli con le naked o le sportive, o certe enduro (GS in primis), son tutti in giro per dimostrare qualcosa agli altri. Altrimenti non sono spiegabili certe attuali moto concentrazioni in posti di ritrovo di cui tutti sappiamo i nomi e soprattutto certi spettacoli che poi si vedono in strada. Son cose che 10 anni fa non vedevo, 15 anni fa sul Penice c'era il deserto. Per cui non prendiamoci in giro.
Riguardo ai corsi su strada io non ho niente contro chi s'è inventato di farli. Fa bene e basta a sfruttare un'opportunità del genere. Mi lascia invece perplesso il pensiero che fa colui che decide di farlo e le motivazioni che si da. Perchè sotto sotto c'è l'ha lo scopo di riuscire ad andare di +, perchè magari su al passo arriva sempre per ultimo.
E vedendo un "videino" inserito nel sito di uno di questi corsi si vede cosa s'impara.
nicola, sbagli alla grande, almeno per quanto riguarda il sottoscritto.
Non ho fatto il corso per andare di più, come tu affermi, ma semplicemente per sentirmi più sicuro in sella alla mia moto. Aggiungo dicendo che quasi la totalità delle volte che sono in moto giro in solitaria o con passeggero (moglie) e chiaramente non per fare le corse ma per semplice turismo. Posso affermare che chi ha fatto il corso con me cercava "sicurezza" non certo uno stimolo in più per correre, poi per me sei libero di pensarla come vuoi naturalemente, ma mi sembra che tu cerchi solo il pretesto per fare polemica...
Saluti
Albe
Credo non abbia nulla a che spartire con le scuole guida e compagnia.
....La "compagnia" quale sarebbe??.....Le scuole guida svolgono in concerto con la Motorizzazione , quello che è previsto (per quanto opinabile) dai programmi ministeriali....il resto dei corsi offerti sul mercato (fatti da privati e senza rilasciare nessun titolo) a mio avviso, danno bene o male le stesse nozioni ....anche perchè...da inventare non c'è nulla!!.......la variante è la location ed il personale.......inoltre, per quelli fatti in pista, a seconda della spesa, hai a disposizione maggiori strumenti ed ausili didattici......
...Mi lascia invece perplesso il pensiero che fa colui che decide di farlo e le motivazioni che si da. Perchè sotto sotto c'è l'ha lo scopo di riuscire ad andare di +, perchè magari su al passo arriva sempre per ultimo.
E vedendo un "videino" inserito nel sito di uno di questi corsi si vede cosa s'impara.
Nei partecipanti ai corsi c'è di tutto, come su questo forum. Ci sono sono quelli che sanno tutto, e quelli che siccome nella vita professionalmente fanno altro che andare in moto, ritengono ci sia sempre qualcosa da imparare da altri professionisti; ci sono quelli che ci vanno per capire i difetti nella loro guida (che hanno un impatto nella sicurezza) e forse quelli che ci vanno nell'anonimato sperando nei miracoli per le successive gite domenicali con amici.
Vedendo però in giro gente che, per esempio, non sa neanche come si tengono i piedi sulle pedane, sono convinto che in larga misura i corsi siano positivi. Se poi uno è convinto di essere un drago automaticamente perché va in moto da 30 anni, e di sapere tutto, dovrebbe provare in pista a stare dietro all'istruttore quando alza progressivamente il ritmo...
E vero, come per quelli che hanno cominciato a giocare a tennis senza un istruttore, lo stesso per lo sci, togliere i difetti poi non è facile, ma, importante abbastanza, fare i corsi toglie (ad alcuni) l'illusione di aver capito tutto quando, in realtà, oltre ad essere rivettati sull'asfalto, anche quando vanno più piano di altri sono un pericolo per se e per gli altri.
Tutto ciò detto, come motivazione per andarci basterebbe quanto ci si diverte, per una volta in un'ambiente - pista, o anche piazzale - dove si può provare quello che in strada è vietatissimo e pericolosissimo. "Provare" non a caso, ma sotto il consiglio di chi ha provata capacità (provata perché ha vinto campionati nazionali ecc. - per esempio, il team di istruttori al Ducati Riding Experience ha un passato notevolissimo nelle competizioni).
Dove altro puoi spremere una Ducati 846 o moto del genere? Se si ha passione - che dura anche dopo decenni di moto, anche questo fa parte del gioco, e per di più è un gioco largamente utile.
Ragazzi, per chi non lo sapesse, informo che Nicola 66 ha un'elevatissima opinione delle proprie doti di guida ed una scarsissima dei corsi di guida sicura, il tutto unito ad un'inusuale vena polemica anche un po' sarcastica.
Non tentate di smuoverlo, perché non ci riuscirete mai. :lol:
Bè si, forse Nicola66 ha una vis polemica e sarcastica ben pronunciata e avrà pure un'elevata considerazione delle proprie doti di guida, ma siamo certi che ha tutti i torti riguardo all'utilità e al giusto utilizzo delle scuole di " guida sicura " ?
Andiamo per ordine. Chi è il fruitore di una scuola di guida sicura ? Chi compra la sua prima moto e non sa neppure salirci e mettere la prima ? No di certo , un utente così neppure lo può frequentare un corso del genere ! Chi è alle prime armi e cerca sicurezza ? Idem come prima. La stragrande maggioranza di frequentatori di corsi, a mio avviso ( e concedetemi la presunzione credo di non sbagliare ), è composta da normalissimi motociclisti con anni di guida alle spalle e decine di migliaia di km fatti, che a un certo punto sentono l' esigenza di " migliorare " e rendere più sicura lo propria guida in moto.
E su questo "migliorarsi" e\o rendere più sicura la propria guida che si gioca una sottile ma sostanziale differenza . Quello che le scuole fanno ,secondo me, per mezzo dei loro istruttori o piloti professionisti , è di insegnarti attraverso una serie di esercizi e manovre e teoria, a sfruttare meglio il proprio corpo e il proprio mezzo, cioè la moto, traendone benefici in termini di sicurezza di divertimento e di performance.
Ecco, è su questi concetti Sicurezza/ Divertimento/ Performance che , secondo me, si può aprire tranquillamente un dibattito, un contraddittorio, quantomeno avere un piccolo dubbio o perplessità sulla effettiva utilità dei suddetti corsi.
Certo, sta alla capacità e all'intelligenza di ciascuno di noi trasformare delle neo-acquisite "abilità" di guida in concetti e atteggiamenti che ci rechino benifici anzichè danni !
Ecco, Wotan, in questi ambiti di riflessione sono disposto a pormi delle aree di criticità ( va tanto di moda sta parola, sfruttiamola) sull'effettivo senso delle scuole di guida sicura.
Detto ciò , dico anche che ho partecipato a un "famoso " corso di guida sicura e , grazie alla straripante simpatia, positività e professionalità dell'istruttore mi sono divertito, ho ascoltato, ho provato, ho appreso e forse ( il forse è espresso sulle mie abilità ) migliorato la guida. Credo solo che , per dare un senso compiuto ed effettivo a questo tipo di scuole, i corsi vadano frequentati per più di una volta in modo tale da rendere meno distanti e più coerenti i concetti di Sicurezza- Divertimento -Performance.
delle aree di criticità ( va tanto di moda sta parola, sfruttiamola) sull'effettivo senso
sfruttiamola anche, ma non come sinonimo di quella giusta per dire quello che volevi tu, cioè "critica", perché criticità è la proprietà di chi o ciò che è critico, non l'esercizio della critica. quindi qui non c'entra :lol:
non è OT, perché in moto è uguale. migliorare in moto è come imparare a usare problema al posto di problematica per significare problema, o critica al posto di criticità per intendere critica.
toglie ampollosità superflua che è pure scorretta.
diventare un po' meno bru bru. seguro.
nicola, chi ti ha ridato le chiavi del pc? :lol::lol:
C'é qualche istruttore che farebbe uno scambio alla pari? Lui mi insegna a fare le curve ed io gli insegno a schivare gli st...i che mandano gli sms, telefonano, escono all'improvviso tagliando le 3 corsie sul GRA di Roma?
Corso di guida sicura vs corso di sopravvivenza ..:lol:
sfruttiamola anche, ma non come sinonimo di quella giusta per dire quello che volevi tu, cioè "critica", perché criticità è la proprietà di chi o ciò che è critico, non l'esercizio della critica. quindi qui non c'entra :lol:
non è OT, perché in moto è uguale. migliorare in moto è come imparare a usare problema al posto di problematica per significare problema, o critica al posto di criticità per intendere critica.
toglie ampollosità superflua che è pure scorretta.
diventare un po' meno bru bru. seguro.
nicola, chi ti ha ridato le chiavi del pc? :lol::lol:
Vorrei poterti rispondere , ma ti prego di farti capire quando scrivi !
Se ti esprimi meglio in qualche altra lingua, cosa che spero per te, puoi anche sriverrmi in inglese o in francese.
Se ti esprimi meglio in qualche altra lingua, cosa che spero per te, puoi anche sriverrmi in inglese o in francese.
speriamo tutti sim. ma fanno corsi anche di quelle. quando li avrò terminati ti sriverrò senza meno. per il momento pazienta.
Aaa bello , a coso , a zel stai a sentire ! Per me Qde, il forum, la moto e tutto quello che appartiene al mondo delle due ruote è un gioco. Sono degli spazi di leggererzza di positività di spensieratezza.
Delle tue inutili, inopportune e gratuite puntualizzazioni ( tanto è vero che non sei entrato nel merito della discussione in atto ), non so che farmene.
Per cui , ti prego non sforzarti a SRIVERRMI. Oltretutto sò quanto ti costa !
Non sono fatto per gli scontri e per le guerre, anzi ti dico che hai ragione tu , hai vinto tu, sei un grande.
Basta che non mi scrivi più !
.......................C'è mmolta crisii............................
Del corso in se non ho particolari aspettative, guido da un po' e non credo di dover "re-imparare" a guidare la moto, mi aspetto invece di fare solo una bella vacanza, girando in moto su strade belle e divertenti.Ne riparliamo quando torni, credo che sarai molto stupito.
Le scuole guida svolgono in concerto con la Motorizzazione , quello che è previsto (per quanto opinabile) dai programmi ministeriali....il resto dei corsi offerti sul mercato (fatti da privati e senza rilasciare nessun titolo) a mio avviso, danno bene o male le stesse nozioniNon scherziamo: il programma ministeriale mira a dare all'allievo la conoscenza della segnaletica e delle norme e la capacità di muovere il veicolo nelle manovre a bassa velocità e in diversi tipi di strade, punto. I corsi di guida sicura, di cui esistono diversi tipi, non hanno comunque niente a che vedere con quello che viene insegnato a scuola guida.
...ed io cosa ho detto??.......son due cose separate e distinte.......
davvero chi di voi a frequentato i corsi su strada,ora non va più sciolto?è di conseguenza ad un passo maggiore?
Per cui non prendiamoci in giro.
non ti sto prendendo in giro
Zangi chi ha frequentato un corso di guida va più sicuro! Non ce ne son di palle!
pacpeter
26-05-2010, 08:59
io da quando lo ho fatto, vado più piano...................
io da quando lo ho fatto, vado più piano...................
ecco. era quello che volevo sentire.
Delle tue inutili, inopportune e gratuite puntualizzazioni ( tanto è vero che non sei entrato nel merito della discussione in atto ), non so che farmene.
Mi hai beccato. Ti ho usato come cavia per una polemica inutile, per deviare l'attenzione e sopprimere la discussione. Era per una buona causa.:la:
Ma abbiamo fallito :(
letterale
26-05-2010, 10:30
Ne riparliamo quando torni, credo che sarai molto stupito.
Voglio leggere il tuo intervento in senso positivo, quindi mi auguro davvero di stupirmi del corso che andrò a fare.
Come detto non ne ho mai fatti perchè ho sempre collegato un corso di guida sicura più alla pista, alla velocità, al ginocchio in terra e alla manetta aperta. Tutti aspetti dell'andar in moto certamente interessanti ma al momento lontani dal mio intendere.
Questo, orientato alla guida su strada aperta mi pare più razionale.
E poi a quelle strade ci sono legato affettivamente avendole percorse all'infinito nell'età dell'innocenza... quando con l'aprilia 125ST sverniciavo i pantha sulla raticosa :D
@lucar..ben inteso che la mia domanda era precisa,è la tua risposta un pò meno,io non stavo alludendo a gare velocistiche per strada,infatti ho parlato di passo di guida.se sei più sicuro aumenta il tuo passo o no?io non contesto chi si diverte in moto,lo faccio anch'io
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4798005&postcount=62
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4805526&postcount=99
sono parole tue... qui si guarda il dito e non la luna!!!!!!!!!!:mad::mad::mad:
volete farvelo entrare nelle testoline ;) che un corso di guida sicura fa bene a tutti!!!!!!
se non siete in grado di rendervene conto o di accettare il fatto di doverlo fare cercando ed adducendo scuse e rovesci delle medaglie me ne dispiace...
rickyfashion
26-05-2010, 13:31
quotone...
nicola66
26-05-2010, 14:29
volete farvelo entrare nelle testoline ;) che un corso di guida sicura fa bene a tutti!!!!!!
e se l'allievo è + bravo del maestro? Perchè non ci vuole mica tanto.
pacpeter
26-05-2010, 14:55
e se l'allievo è + bravo del maestro? Perchè non ci vuole mica tanto.
ma hai fatto dei corsi di guida per poter pontificare in questo modo?
conosci tanti istruttori? sai le tecniche di insegnamento? conosci le nozioni che danno? conosci gli esercizi che ti fanno fare?
magari alcuni non ne hanno veramente bisogno, ma sono pochi. di solito però i presuntuosi sono quelli che ne hanno più necessità
comunque: le scuole di guida stanno proliferando ...... sopratutto quelle in pista. vero è che purtroppo molte fanno decisamente pena.
per insegnare non basta sapere, ma bisogna saper insegnare, che io avvicino ad un'arte, decisamente difficile.
@lucar...scusa post 29 pag2,mi sa che non ci siamo capiti,so l'utilità dei corsi,mai detto che non servono,ho solo legato il fatto di ''vai sicuro=vai più veloce''
E chiedendolo,non credevo fosse tabù ammetterlo.se tu lo chiami guardare il dito invece della luna....vabbè,ognuno la vede come vuole.io invece ci vedo l'origine della frase che spesso ho letto''andavo in massima sicurezza''che non ho mai capito!!perchè per me si và e basta,piano o forte che sia
Voglio leggere il tuo intervento in senso positivoCosì voleva essere. :)
Vedrai, il corso è fatto molto bene e avrà sulla tua guida su strada un effetto tanto notevole quanto imprevisto.
ma stiamo veramente discutendo sul fatto che faccia 'male' imparare qualcosa?
...ma sai quanti insegnanti a scuola non valevano una cippa?...e per questo non ci siamo andati?..oppure non è servita proprio a niente?
imparare è sempre una cosa giusta..ma neanche ritenere delle curiosità un attacco...
[QUOTE=saurogs;4808913]ma stiamo veramente discutendo sul fatto che faccia 'male' imparare qualcosa?
Messa così non si può che dire che No non fa mai male imparare qualcosa !
Ma quante volte la presunzione di sapere ci ha fatto fare figure di cacca a scuola ( visto che parli di reminiscenze scolastiche ) ? Ecco è di questo che si parla . Solo che la differenza è che le conseguenze della presunzione di saper ben guidare, dopo una sola frequentazione di corso, sono ben peggiori di una figura di m....a !
nicola66
27-05-2010, 09:15
ma è d' imparare ste cose di cui parlate tanto ?
http://www.youtube.com/watch?v=_aQ3rXF-5uA
non ci posso credere.
non mi sembra che vadano affatto male, anzi. certo, se uno ha un minimo di esperienza con i video e sul rapporto tra aspetto della strada e "probabile" limite di velocità relativo, a parte il paesino di sosta, qui partiamo da +30%
ma per il resto imparare perché abbia un senso copiare pantograficamente il margine carreggiata nelle sinistra, o perche tenere i 3/4 interni nelle destra cieche, male non può fare.
Nicola, scusa, ma per caso un istruttore di un corso di guida sicura ti ha trombato la moglie?
No, così, sto cercando di capire da dove derivano tutti i tuoi pregiudizi, e vista la loro quantità, non mi viene in mente altra spiegazione. :lol:
Deleted user
27-05-2010, 12:34
Nicola, scusa, ma per caso un istruttore di un corso di guida sicura ti ha trombato la moglie?. :lol:
rotfl !!!!
Commodoro
27-05-2010, 12:40
Ribaltato ! :lol:
emagagge
27-05-2010, 12:48
Quoto i tre verdoni soprastanti!!!
nicola66
27-05-2010, 13:59
Nicola, scusa, ma per caso un istruttore di un corso di guida sicura ti ha trombato la moglie?
No, così, sto cercando di capire da dove derivano tutti i tuoi pregiudizi, e vista la loro quantità, non mi viene in mente altra spiegazione. :lol:
vedi che non hai capito nulla. Io i pregiudizi mica li ho con chi sti corsi li fa. Tanto di cappello per il senso degli affari.
Son quelli che ci vanno, se quelli sono i risultati, che mi fanno paura.
imhio fan più paura quelli come te.... :confused:
potrai essere il miglior pilota del mondo ma questo tuo comportamento di certo non ti fa onore....
letterale
27-05-2010, 14:46
Nicola sii uomo e affronta le tue paure, iscriviti!
nicola66
27-05-2010, 14:55
dovrebbero pagare me dopo.
Deleted user
27-05-2010, 14:57
Scusa Nicola , io sono un incapace delle due ruote , siamo pure vicini di casa, troviamoci! imparami tu, perdìo!!!
ou Nicola66.....quand'è che ti vediamo ad un giro?
Sempre se consideri che possiamo avere l'onore della tua presenza però ci piacerebbe tanto perchè da come scrivi sei un vero asso della guida ,della piega.....insomma qua c'è gente umile che magari vuole anche imparare.....su dai non farti pregare.....dici giorno ora e luogo
Son quelli che ci vanno, se quelli sono i risultati, che mi fanno paura.
perché scusa, che cos'hanno quei "risultati"? a parte uno con l'RT che non ho capito come mai sfila via su, ma probabilmente è un ordine convenuto dell'istruttore, io non ho visto niente di male.
certo, come passo per affrontare una carreggiata di quella larghezza (in alcuni punti) in una guida improvvisata, non mi pare tanto prudenziale, ma credo sia dovuto al fatto che l'avranno battuto e ribattuto tutto il giorno e il video l'avran fatto quando ne erano diventati più padroni... suppongo... cioè, non è una istigazione a delinquere mettere in pratica a fine corso una certa coordinazione complessiva dei gesti e delle istruzioni sperimentate dapprima separatamente e con più calma.
no?
nicola66
27-05-2010, 15:07
Lo so Zel che ti ci riconosci molto in quel modo d'andare.
Lo so Zel che ti ci riconosci molto in quel modo d'andare.
sai che detesto ricevere complimenti in pubblico :laughing:
ma Nicola parlando di gente che ha fatto i corsi e del quale conosci l'evoluzione in negativo? Se è cosi', volevo iscrivermi ma non lo faccio, dai dimmi raccontami, sai prima di buttare via i soldi con corsi poco seri, preferisco avere lo spassionato parere di un esperto come te.
nicola66
27-05-2010, 16:59
Scusa Nicola , io sono un incapace delle due ruote , siamo pure vicini di casa, troviamoci! imparami tu, perdìo!!!
Se mi dici che hai problemi a fare la Grezzana-Branchetto-Montorio ai limiti di legge che ci sono (i 70 quando non sono i 50) ben volentieri.
Ma al di la del volerci sfottere a vicenda (anche se ormai qualcuno è già andato oltre) resta il fatto che qualsiasi corso di guida su STRADA, ripeto STRADA, che non si attenga rigidamente al C.d.S. durante lo svolgimento non merita d'esistere. E per rigidamente intendo tutti gli articoli, compresi i "cari" 141-142-143 secondo i quali tante delle belle manovrine che ho visto sono vietate.
Ma siccome sappiamo tutti che un minimo di divertimento ed il C.d.S. sono incompatibili, e qui se ne leggono molti esempi di questo epico conflitto, è impossibile che qualcuno lo faccia con l'intento di stare poi dietro ad un majesty 125.
Corso di guida veloce su strada, questo è il nome giusto.
letterale
27-05-2010, 18:49
Ok, finalmente ho capito la tua polemica, scusa sai ma sono un po' duro d'orecchie...
e quindi perchè ti fanno paura quelli che fanno questi tipi di corso?
Corso di guida veloce su strada, questo è il nome giusto.
e hai ragione su parecchie cose.
la mia domanda però è più tecnica. credi che non ci sia proprio nulla che possa essere imparato (parlo di teoria e prove fatte in parcheggi) e possa essere di aiuto?
Faccio fatica a capire tutte queste polemiche.
Nei corsi livelli base ci sono esercizi come evitare ostacoli, l'assetto in frenata ecc. Venire a conoscenza di dettagli e l'impostazione da parte di istruttori può far male?
Dopo il corso i presuntuosi si sentono padreterni? 1) in genere non ci vanno, oppure si iscrivono ai livelli pista con risultati spesso penosi... 2) I corsi possono molto, ma non trasformare una persona normale in un presuntuoso: presuntuoso, eventualmente, ci si arriva.
I corsi in pista hanno un obiettivo diverso - ma anche qui non suggeriscono a chi ha buonsenso che dopo il corso la strada è una pista. Di nuovo, se si ha il cervello cortocircuitato, lo si ha anche prima di frequentare il corso. E' un fatto che le figure "pittoresche" che frequentano corsi sono la nettissima minoranza.
Circa la qualità, l'eventuale bassa qualità di alcuni corsi non implica che il concetto sia discutibile...
Faccio notare che a fronte di questa impostazione "corsi istigazione a delinquere", quanti post ci sono sul "nessuno può star dietro al GS in montagna" e coglionate del genere sui cui nessuno fa notare che portare ai limiti un 1200 in montagna vuol dire rischiare la buccia?
Nel rispetto dei desideri e delle opinioni dei singoli, con o senza la componente economica, ma sta' crociata contro i corsi di guida?
Anche io me lo sono regalato oggi. Un corso guida sicura primo livello alla BMW riding academy. Lo farò in settembre nella data del lunedì. Io penso che sia sicuramente utile e non vedo l'ora di partecipare. Spero che qualcuno di voi mi faccia compagnia, fatemi sapere. In settembre ci sono solo due date, una di domenica ed una di lunedì. Lammmpppsss
Faccio fatica a capire tutte queste polemiche.
Nei corsi livelli base ci sono esercizi come evitare ostacoli, l'assetto in frenata ecc. Venire a conoscenza di dettagli e l'impostazione da parte di istruttori può far male?
di certo non è negativo, ma uno può già sentirsi tranquillamente esperto di tutte quelle cose no? non è una questione di mancanza di umiltà.
nel mio piccolo, a frenate non mi sento inferiore proprio a nessuno. non voglio fare il pirlotone, dico solo che per le mie necessità mi sento decente in frenata perchè non sono uno che va forte, in inverno uso la moto e percorro trentamila chilometri solitamente solo di curve e pure poco asfaltate.
ma mi sento anche personcina umile, perciò un corso lo farei volentieri per avere la conferma che sono bravo.
il buon nico, secondo me diffida solo di colui che ti fa il corso da quello che ho capito
Scusa Nicola , io sono un incapace delle due ruote , siamo pure vicini di casa, troviamoci! imparami tu, perdìo!!!
un giorno ti imparo dei ristorantini dove si mangia bene e si beve
MaxTheDoc
28-05-2010, 23:17
mah.. non capisco tutte 'ste polemiche... io ho fatto un corso BMW a Vairano un paio di settimane fa e l'ho trovato molto utile. Ho trovato molto utili le prove per le manovre di emergenza ripetute fino alla nausea e le frenate "panic stop" sul bagnato. Avevo sperimentato la funzionalità dell'ABS nella guida normale ma mai alle velocità tenute al corso. Provare le traiettorie e gli stili di guida in tutta sicurezza modificando le impostazioni guidato da qualcuno che ha la competenza di insegnare (perchè saper fare non vuol dire insegnare) è stato altrettanto utile.
E i turni in pista sono stati moooolto divertenti (così come poter provare 5 o 6 moto diverse).
IMHO....
nicola66
28-05-2010, 23:32
mah.. non capisco tutte 'ste polemiche... io ho fatto un corso BMW a Vairano
Prova a ridirlo dove l'hai fatto?
Perchè o finora non hai capito nulla di quello che si è detto o non sapevi dov'eri.
pacpeter
28-05-2010, 23:49
forse non si è letto 140 post di cazzate...........................
MaxTheDoc
29-05-2010, 08:22
@ nicola66, forse io non avrò capito nulla, ma rileggendo i tuoi post devo dire che di cazzate (tipo quest'ultimo tuo intervento), ne hai sparate parecchie....
Pace e bene
MaxTheDoc
29-05-2010, 11:33
max......eri in pista
Ho capito, ma qui si sta parlando abbstanza in generale sui corsi di guida sicura. Quando leggo (alcune pagine indietro) che "non si capisce il senso di fare inversione a 1km/h" o che "se il motore si spegne si lascia andare la moto" penso che forse c'è qualcosa che non va. Certamente da un punto di vista concettuale una inversione a 1 km/h non ha molto senso ma certamente dal punto di vista di "autocontrollo" e di acquisizione di capacità di controllo ne ha molto.
Quando ero giovane ho fatto corsi di alpinismo a vario livello, in uno di alta quota fatto nei primi anni '70 uno degli esercizi del primo giorno consisteva nel fermare una scivolata su pendio ghiacciato dopo una spinta dell'istruttore a testa in giù, legati ad una corda di 40 metri ma con un crepaccio a 35 metri e per passare la prova bisognava fermarsi dopo venti metri di scivolata. Utile a livello pratico? probabilmente no, ma a livello psicologico si, e anche molto.
Personalmente ritengo che ci sia sempre da imparare qualcosa dagli altri, anche dai loro errori. Nessuno nasce "imparato" ed è proprio guardando gli altri si capiscono gli effetti e/o l'efficacia di un certo modo di fare, dal cucinare un piatto di spaghetti a guidare una atronave :lol: o una moto :cool:
nicola66
29-05-2010, 12:52
devo dire che è impressionante in n° di soggetti che si sono sentiti nelle necessità di dover scrivere la loro prendendo a confronto attività che nulla hanno a che spartire con la pratica della guida su STRADA (strada l'ho scritto in rosso a scanso d'equivoci), mentre i diretti interessati hanno glissato la questione.
Non 1 che abbia detto: "io prima facevo un dritto ogni 2 curve e ora vado con le mani in tasca mantenendo rigorosamente la destra".
Sorvolo su quelli che invece non hanno trovato niente di meglio da dire di qualche battuta inutile a livello personale.
pacpeter
29-05-2010, 15:41
Sorvolo su quelli che invece non hanno trovato niente di meglio da dire di qualche battuta inutile a livello personale.
probabilmente vista la tua presunzione e saccenza, come se tutti noialtri fossimo degli stupidi ha richiamato qualche battutina............
per quanto riguarda il corso che ha fatto max, ricordo che NON è un corso in pista. è un corso che prevede al pomeriggio anche una puntata in pista.
lo scopo di quel corso è di acquistare padronanza del mezzo , imparare le manovre di emergenza, e tutto quello che può servire per andare con maggior sicurezza.
x webmaster
ma il "PostAllert" non funziona più?
minchia! sapete che ora ho pochissimo tempo
:mad::mad::mad:
Io ieri ho fatto un corso su STRADA dopo averne fatto uno in PISTA lo scorso anno.
Al termine di tutti e due i corsi mi son sentito più in confidenza con la moto (vd esercizi scemi a basse velocità)e credo di aver alzato il livello della mia sicurezza.
Poi c'è chi questo "innalzamento del livello di sicurezza" lo riempie di gas c'è chi se lo tiene in tasca....io son della seconda scuola.
Poi se guardiamo il codice della strada siamo in effrazione tante di quelle volte senza neppure saperlo. Io, le rare volte che sono oltre il codice delal strada ne sono consapevole e spero che il mio buon senso stia facendo una valutazione corretta.
Non mi piace correre rischi e non mi piace farne correre ad altri.
Ieri ho imparato a correrne meno. Mi basta e mi sembra utile.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |